Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002246

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2246/99 di Chris Davies (ELDR) alla Commissione. Pesticidi organofosforici.

GU C 170E del 20.6.2000, pp. 153–154 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2246

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2246/99 di Chris Davies (ELDR) alla Commissione. Pesticidi organofosforici.

Gazzetta ufficiale n. 170 E del 20/06/2000 pag. 0153 - 0154


INTERROGAZIONE SCRITTA P-2246/99

di Chris Davies (ELDR) alla Commissione

(19 novembre 1999)

Oggetto: Pesticidi organofosforici

Quale azione sta adottando la Commissione per individuare e ridurre gli effetti a lungo termine sulla salute umana dei pesticidi organofosforici in tutte le loro varie forme?

Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione

(20 dicembre 1999)

La direttiva del Consiglio 91/0414/CEE del 15 luglio 1991 relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari(1) prevede un programma di revisione di tutte le sostanze attive che erano in commercio nel 1993. La prima fase del programma di revisione delle attuali sostanze attive è stata avviata per un elenco di 90 importanti sostanze attive in virtù del regolamento della Commissione (EEC) 3600/92 dell'11 dicembre 1992 recante disposizioni d'attuazione della prima fase del programma di lavoro di cui all'articolo 8 (2) della direttiva del Consiglio 91/0414/CEE relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari(2). La revisione delle sostanze attive continua e riguarda numerosi organofosfati.

La Commissione prepara attualmente la seconda fase del programma di revisione. Una bozza di regolamento prevede inoltre la valutazione di un secondo elenco di sostanze di elevata importanza. L'elenco contiene tutti gli organofosfati residui non contemplati dal primo elenco di 90 sostanze attive. Prevede il ritiro dal mercato, entro e non oltre il luglio 2003, di tutte le sostanze attive per le quali l'industria non abbia presentato documentazione dettagliata. Procedure accelerate dovrebbero consentire rapide decisioni per quanto concerne le sostanze attive giustificate.

In tal modo si prevede che per la maggior parte degli organofosfati una decisione definitiva in merito alla loro accettabilità sarà presa entro il 2003.

Nel contesto del 4o programma quadro(3), il programma comunitario FAIR sostiene un progetto di ricerca inteso ad elaborare metodi rapidi di prova immunochimica per un sistema di controllo e monitoraggio di pesticidi tossici organofosforici nei cereali e nei prodotti a base di cereali. Il progetto di ricerca contribuisce pertanto sostanzialmente alla valutazione dei rischi e all'individuazione dell'esposizione umana a tali pesticidi per quanto riguarda i cereali e i prodotti a base di cereali.

Nel 5o programma quadro, l'azione chiave 1 in seno al programma sulla qualità di vita negozia attualmente due nuovi progetti. Il primo mira fra l'altro ad armonizzare principi, terminologia e metodologia della valutazione dei rischi, nell'intento di migliorare la base scientifica di tale valutazione per quanto riguarda agenti patogeni alimentari quali i pesticidi organofosforici, ivi comprese le possibili interazioni fra sostanze chimiche individuali ed effetti della matrice alimentare nell'ottica della tutela del consumatore. Il secondo intende elaborare nuovo software specificamente destinato a costruire modelli (valendosi anche dei dati sui pesticidi organofosforici) dell'ingestione chimica e nutritiva degli alimenti da parte di varie popolazioni destinatarie quali i bambini, gli adolescenti e gli adulti.

(1) GU L 230 del 19.8.1991.

(2) GU L 366 del 15.12.1992.

(3) GU L 117 dell'8.5.1990.

Top