Este documento es un extracto de la web EUR-Lex
Documento 91999E001438
WRITTEN QUESTION E-1438/99 by Camilo Nogueira Román (Verts/ALE) to the Commission. Integration of Galicia into the trans-European high-speed rail network.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1438/99 di Camilo Nogueira Román (Verts/ALE) alla Commissione. Integrazione della Galizia nella rete ferroviaria transeuropea ad alta velocità.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1438/99 di Camilo Nogueira Román (Verts/ALE) alla Commissione. Integrazione della Galizia nella rete ferroviaria transeuropea ad alta velocità.
GU C 170E del 20.6.2000, p. 15-15
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1438/99 di Camilo Nogueira Román (Verts/ALE) alla Commissione. Integrazione della Galizia nella rete ferroviaria transeuropea ad alta velocità.
Gazzetta ufficiale n. 170 E del 20/06/2000 pag. 0015 - 0015
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1438/99 di Camilo Nogueira Román (Verts/ALE) alla Commissione (1o settembre 1999) Oggetto: Integrazione della Galizia nella rete ferroviaria transeuropea ad alta velocità Come qualsiasi altro territorio europeo, ma soprattutto perché ha subito una evidente emarginazione storica nella strutturazione delle reti di trasporto dello Stato spagnolo, la Galizia necessita di essere integrata nella rete europea dei treni ad alta velocità, ma questa esigenza non sembra essere contemplata nelle previsioni tecniche e di bilancio corrispondenti al Piano della rete ferroviaria transeuropea ad alta velocità per il 2010. La società galiziana patirebbe quindi nuovamente lo stesso ritardo storico subito nella costruzione delle autostrade che collegano la Penisola iberica e l'Europa e, nel lontano passato, nella costruzione della prima rete ferroviaria statale. In relazione alle misure necessarie per evitare tale emarginazione, può la Commissione far sapere: a che punto è l'integrazione della Galizia nelle previsioni temporali e di bilancio inerenti alla rete ferroviaria transeuropea ad alta velocità per il 2010? Quali sono le proposte presentate in materia dallo Stato spagnolo all'Unione europea? Risposta comune data dalla sig. ra de Palacio in nome della Commissione alle interrogazioni scritte E-1438/99 e E-1440/99 (11 ottobre 1999) La decisione n. 1692/0096/CE del Parlamento e del Consiglio, del 23 luglio 1996, sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti(1) contiene in allegato delle carte che mostrano, a titolo solamente indicativo, le linee e i nodi di questa rete come dovrebbe presentarsi nell'anno 2010. Per quanto concerne i trasporti ad alta velocità, viene fatta una distinzione tra le linee già in funzione nel 1996 e le linee che sono a uno stadio di progetto più o meno avanzato. Nel caso particolare della Galizia, è vero che al momento dell'elaborazione di questi orientamenti non era ancora all'esame nessun progetto concreto per i trasporti ad alta velocità né verso il Portogallo né verso il centro della Spagna. Tuttavia, le carte del 1996 indicano già per il Portogallo un progetto di linea ad alta velocità da Lisbona a Porto, che prosegue con una linea convenzionale verso la Galizia, e per la Spagna un progetto di linea pianificata per raggiungere velocità dell'ordine di 200 chilometri all'ora (km/h) da Valladolid fino quasi a Orense, che prosegue poi con una linea convenzionale verso Orense e Santiago. Dopo la citata decisione del 1996 sono stati finanziati nel quadro del bilancio relativo alla rete transeuropea dei trasporti diversi studi per migliorare i collegamenti ferroviari di questa regione. Inoltre, la proposta della Commissione del 1997 relativa alla decisione del 1996 del Parlamento e del Consiglio che modifica la decisione n. 1692/0096/CE per quanto concerne i porti marittimi, i porti di navigazione interna e i terminali intermodali, nonché il progetto n. 8 di cui all'allegato III(2) comportava tra l'altro la modifica del titolo del citato progetto n. 8 da Autostrada Lisbona-Valladolid a Collegamento multimodale Portogallo-Spagna con il resto dell'Europa e menzionava esplicitamente nella relazione esplicativa la necessità di rafforzare questo corridoio, di cui uno dei tre rami collega appunto la Galizia (La Coruña) al Portogallo (Lisbona). Facendo seguito agli emendamenti proposti dal Parlamento il 10 marzo 1999 dopo la prima lettura, la Commissione ha presentato una proposta modificata(3) ed una comunicazione(4) sulla nuova posizione comune del Consiglio che è in corso di elaborazione. La Commissione intende in particolare accettare l'emendamento proposto dal Parlamento volto a precisare l'obiettivo del progetto n. 8 in modo che il collegamento della Galizia alla rete transeuropea risulti in modo più chiaro. Per quanto concerne il finanziamento, occorre osservare che altri fondi (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo di coesione, Banca europea per gli investimenti) sono stati usati e potranno ancora esserlo per il finanziamento di studi e di infrastrutture aventi lo scopo di migliorare i collegamenti ferroviari in questa regione. (1) GU L 228 del 9.9.1996. (2) COM(97) 681 def. (3) COM(1999) 277 def. (4) COM(1999) 277 def.