Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31996Y0919(16)

    Orientamenti relativi al contenuto delle relazioni comuni sugli Stati terzi (Testo adottato dal Consiglio il 20 giugno 1994)

    GU C 274 del 19.9.1996, p. 52–54 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

    31996Y0919(16)

    Orientamenti relativi al contenuto delle relazioni comuni sugli Stati terzi (Testo adottato dal Consiglio il 20 giugno 1994)

    Gazzetta ufficiale n. C 274 del 19/09/1996 pag. 0052 - 0054


    ALLEGATO IV.1

    ORIENTAMENTI relativi al contenuto delle relazioni comuni sugli Stati terzi (Testo adottato dal Consiglio il 20 giugno 1994)

    A. INTRODUZIONE

    1. I ministri preposti all'immigrazione hanno più volte sottolineato l'importanza di elaborare relazioni comuni sulla situazione in alcuni paesi terzi d'origine dei richiedenti asilo. Essi ritengono che questa procedura sia essenziale nella prospettiva di un'analisi convergente e in seguito armonizzata delle richieste d'asilo.

    2. Per rispondere pienamente a questo obiettivo, è importante che le relazioni contengano un certo numero di informazioni.

    3. Si suggerisce che le relazioni elaborate dalle ambasciate degli Stati membri in loco contengano per quanto possibile i diversi punti figuranti in appresso.

    4. Tali relazioni dovrebbero fornire una precisa visione globale della situazione politica, economica e sociale dello Stato terzo, senza essere tuttavia troppo particolareggiate. In effetti, è essenziale che esse possano essere elaborate rapidamente.

    5. È stato convenuto che gli orientamenti in appresso possano essere adattati in funzione dello Stato terzo su cui è richiesta una relazione comune. In taluni casi ciò comporterà la soppressione di taluno dei punti; in altri, alcune questioni precise saranno aggiunte a seconda delle esigenze d'informazione avvertite.

    6. Questo schema potrebbe inoltre essere riveduto in base all'esperienza.

    B. CONTENUTO DELLE RELAZIONI COMUNI

    I. Situazione politica generale 1. Evoluzione politica recente

    2. Attuale situazione concreta del paese e in particolare i seguenti elementi:

    a) Precisare se possibile i seguenti aspetti relativi al tipo di regime:

    - elezioni libere,

    - sistema di partiti pluralistico,

    - libertà di opinione e di riunione,

    - libertà di religione,

    - indipendenza del potere giudiziario,

    - azione dei servizi di sicurezza,

    - situazione delle minoranze.

    b) Situazione del paese sotto l'aspetto della sicurezza (comprese situazioni di guerra o di guerra civile).

    3. Prospettive

    a) Nella misura in cui sia possibile formulare un giudizio al riguardo, la situazione politica appare stabile?

    b) Sono state fissate scadenze politiche note (date di elezioni, ecc.)?

    II. Situazione generale in materia di diritti dell'uomo

    1. Il paese ha aderito a strumenti di difesa dei diritti dell'uomo? In caso affermativo, precisare preferibilmente di quali strumenti si tratti. In che modo, nella prassi, il paese si attiene ai principi in essi contenuti?

    2. Le organizzazioni internazionali che si occupano dei diritti dell'uomo possono controllare il modo in cui questi sono rispettati?

    3. Effettivo rispetto dei diritti dell'uomo.

    Le persone sono esposte ad atti contrari ai diritti dell'uomo e in particolare a:

    a) torture, trattamenti o punizioni inumani e umilianti (per esempio pene di bastonatura inflitte da tribunali, legislazione comportante discriminazioni su base razziale);

    b) condanne frequenti alla pena di morte (nei paesi in cui l'esecuzione di questa sentenza resta effettiva);

    c) condizioni di detenzione contrarie ai diritti dell'uomo, arresti arbitrari, mancanza della libertà di spostamento, rifiuto del ricorso dinanzi ai tribunali o misure specifiche contro i prigionieri politici?

    III. Informazioni concrete relative alla persecuzione per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un dato gruppo sociale o convinzioni politiche

    1. Persecuzione da parte dello Stato

    a) Esistono forme di persecuzione da parte dello Stato, quali misure repressive o trattamento arbitrario imposto dagli organi dello Stato a taluni gruppi di persone?

    b) Quale è la portata di tali persecuzioni, in particolare per quanto riguarda:

    - l'attentato alla vita, alla salute, alla libertà, alla libertà di religione,

    - gli abusi connessi alla prestazione del servizio militare (eventuali),

    - altre discriminazioni sociali.

    2. Esistono altre forme di persecuzione indiretta da parte dello Stato (persecuzioni non effettuate dai poteri pubblici ma ad essi imputabili), quali la situazione in cui le autorità nazionali non accordano protezione sufficiente ai membri di un determinato gruppo della popolazione che sono seriamente minacciati dai loro concittadini?

    IV. Possibilità di scampo all'interno del paese

    (in caso di persecuzione)

    1. Esistono situazioni in cui la persecuzione è effettuata soltanto in una parte del territorio dello Stato?

    2. È possibile sfuggire alle persecuzioni recandosi in un'altra parte del territorio? V. Circolazione dei cittadini dello Stato

    1. Qual è la natura dei controlli effettuati dallo Stato alle frontiere esterne (terrestri, marittime ed aeree) per quanto riguarda i propri cittadini? In particolare, quali sono le formalità da espletare all'arrivo o alla partenza per i cittadini di tali Stati? Esistono discriminazioni rispetto ai controlli effettuati su altri cittadini?

    2. In base alle informazioni disponibili, esistono organizzazioni clandestine che si occupano dell'espatrio di cittadini dello Stato?

    VI. Autenticità dei documenti

    1. Quale credibilità può essere accordata ai documenti rilasciati dalle autorità nazionali di cui sono muniti i cittadini dello Stato ed in particolare ai documenti di viaggio?

    2. I cittadini del paese possono procurarsi facilmente documenti o attestazioni ufficiali falsi? VII. Ritorno nel paese d'origine

    1. Il fatto di aver presentato una domanda d'asilo in un altro paese può comportare un rischio, in particolare di essere sottoposto a pene, a tortura o a trattamenti inumani o umilianti, al momento del ritorno del cittadino nel paese d'origine?

    2. Qual è l'atteggiamento delle autorità dello Stato nei confronti dei cittadini stranieri e in particolare dei richiedenti asilo?

    VIII. Situazione economica e sociale

    Sarebbe utile menzionare le caratteristiche generali della situazione economica e sociale che possono indurre le persone a lasciare il paese, quali gli elementi seguenti:

    1. Attuale situazione economica generale del paese ed eventualmente di alcune sue regioni e prospettive di sviluppo futuro.

    2. Disoccupazione attuale e tendenze per il futuro.

    3. Esistenza di un sistema di assistenza sociale.

    IX. Elaborazione di relazioni sui paesi terzi ospitanti Nell'elaborare le relazioni sui paesi terzi ospitanti si dovrebbero seguire per quanto possibile gli orientamenti sopra precisati per i paesi d'origine.

    Inoltre, sarebbe auspicabile fornire precisazioni sui seguenti aspetti:

    1. Il paese ha aderito alla Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 relativa allo status dei rifugiati, alla Convenzione europea per la difesa delle libertà fondamentali e dei diritti dell'uomo o ad altre convenzioni dello stesso tipo relative ai diritti dell'uomo? In che modo, nella prassi, il paese si attiene ai principi in esse contenuti (elementi da indicare, se del caso, a completamento di quelli precisati al punto II.1.)?

    2. Ogni cittadino di uno Stato terzo ha la possibilità di presentare una domanda d'asilo nello Stato ospitante? Ha la possibilità di chiedere, alla frontiera o nel territorio, la protezione delle autorità di questo paese prima di rivolgersi allo Stato membro al quale richiede l'asilo? In caso negativo, ciò riguarda i cittadini di determinate nazionalità e origini?

    3. È manifesto che egli può essere ammesso in questo paese ospitante? In caso negativo, ciò riguarda i cittadini di determinate nazionalità e origini?

    4. Il richiedente asilo beneficia o può beneficiare di un'efficace protezione contro l'espulsione ai sensi della Convenzione di Ginevra?

    X. Luogo e data di elaborazione della relazione

    Sarebbe utile precisare la data e il luogo in cui la relazione comune è stata elaborata.

    Top