Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52022XC0304(05)

    Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di una denominazione nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2022/C 104/12

    PUB/2021/1020

    GU C 104 del 4.3.2022, p. 28–38 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

    4.3.2022   

    IT

    Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

    C 104/28


    Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di una denominazione nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione

    (2022/C 104/12)

    La presente comunicazione è pubblicata conformemente all’articolo 17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione (1).

    COMUNICAZIONE DELL’APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA CHE MODIFICA IL DOCUMENTO UNICO

    «Var»

    PGI-FR-A1145-AM02

    Data della comunicazione: 6 dicembre 2021

    DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA

    Introduzione di una denominazione geografica complementare

    Al capitolo I del disciplinare dell’IGP «Var», il punto 2 «Menzioni complementari» è completato per introdurre la nuova denominazione geografica «Correns» riservata ai vini bianchi dell’IGP «Var».

    La modifica è riportata nel documento unico al punto «Condizioni supplementari».

    DOCUMENTO UNICO

    1.   Nome del prodotto

    Var

    2.   Tipo di indicazione geografica

    IGP - Indicazione geografica protetta

    3.   Categorie di prodotti vitivinicoli

    1.

    Vino

    5.

    Vino spumante di qualità

    4.   Descrizione del vino (dei vini)

    1.   Vini fermi rossi, rosati e bianchi

    DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA

    L’indicazione geografica protetta «Var» è riservata ai vini fermi e ai vini spumanti di qualità, rossi, rosati e bianchi.

    I vini, il cui tenore in zuccheri fermentescibili (glucosio e fruttosio) è maggiore o uguale a 45 grammi per litro, presentano, a titolo di deroga, un tenore in acidità volatile stabilito con decreto interministeriale del ministro del Consumo e del ministro dell’Agricoltura.

    Per i vini fermi, i valori (soglia o limite) del titolo alcolometrico effettivo (solo per i vini spumanti) e del titolo alcolometrico totale, nonché dei tenori di acidità totale, acidità volatile, anidride solforosa totale e anidride carbonica (solo per i vini spumanti) sono quelli fissati dalla normativa dell’Unione.

    I vini rosati (70 % della produzione) presentano di norma un colore pallido. Si caratterizzano principalmente per la loro vivacità e gli aromi fruttati, che variano a seconda dei vitigni e delle tecniche di vinificazione utilizzate.

    I vini rossi sono in genere corposi con una buona struttura, talvolta potenti per i vini più concentrati. Presentano un colore da rosso rubino a granata, profondo, con riflessi violacei.

    I vini bianchi combinano finezza, note fruttate e vivacità. Presentano un colore giallo pallido con riflessi verdi o dorati, brillante e limpido.

    Caratteristiche analitiche generali

    Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)

     

    Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)

    9

    Acidità totale minima

     

    Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro)

     

    Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)

     

    2.   Vini spumanti di qualità rossi, rosati e bianchi

    DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA

    I vini spumanti offrono le medesime tonalità e le medesime caratteristiche organolettiche dei vini fermi, ma con maggiore freschezza, finezza e persistenza aromatica, evidenziate da un perlage fine ed elegante.

    Per i vini spumanti di qualità, i valori (soglia o limite) del titolo alcolometrico effettivo e del titolo alcolometrico totale, nonché dei tenori di acidità totale, acidità volatile, anidride solforosa totale e anidride carbonica (solo per i vini spumanti) sono quelli fissati dalla normativa dell’Unione.

    Caratteristiche analitiche generali

    Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)

     

    Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)

     

    Acidità totale minima

     

    Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro)

     

    Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)

     

    5.   Pratiche di vinificazione

    5.1.   Pratiche enologiche specifiche

    1.   Pratica enologica specifica

    I vini devono rispettare, in materia di pratiche enologiche, tutte le disposizioni obbligatorie previste a livello dell’UE e dal Code rural et de la pêche maritime (codice rurale e della pesca marittima).

    5.2.   Rese massime

    1.   120 ettolitri per ettaro

    6.   Zona geografica delimitata

    La raccolta delle uve, la vinificazione e l’elaborazione di vini che beneficiano dell’indicazione geografica protetta «Var» vengono effettuate in tutti i comuni del dipartimento del Var.

    7.   Varietà principale/i di uve da vino

     

    Alicante Henri Bouschet N

     

    Aligoté B

     

    Alphonse Lavallée N

     

    Altesse B

     

    Aramon N

     

    Aramon blanc B

     

    Aramon gris G

     

    Aranel B

     

    Arbane B

     

    Arinarnoa N

     

    Arriloba B

     

    Arrouya N

     

    Artaban N

     

    Aubin B

     

    Aubin vert B

     

    Aubun N - Murescola

     

    Auxerrois B

     

    Bachet N

     

    Barbaroux Rs

     

    Baroque B

     

    Biancu Gentile B

     

    Blanc Dame B

     

    Bouchalès N

     

    Bouillet N

     

    Bouquettraube B

     

    Bourboulenc B - Doucillon blanc

     

    Brachet N - Braquet

     

    Brun Fourca N

     

    Brun argenté N - Vaccarèse

     

    Béclan N - Petit Béclan

     

    Béquignol N

     

    Cabernet franc N

     

    Cabernet-Sauvignon N

     

    Caladoc N

     

    Calitor N

     

    Camaralet B

     

    Carcajolo N

     

    Carcajolo blanc B

     

    Carignan N

     

    Carignan blanc B

     

    Carmenère N

     

    Castets N

     

    Chardonnay B

     

    Chasan B

     

    Chatus N

     

    Chenanson N

     

    Chenin B

     

    Cinsaut N - Cinsault

     

    Clairette B

     

    Clairette rose Rs

     

    Clarin B

     

    Claverie B

     

    Codivarta B

     

    Colombard B

     

    Corbeau N - Douce noire

     

    Cot N - Malbec

     

    Couderc noir N

     

    Counoise N

     

    Courbu B - Gros Courbu

     

    Courbu noir N

     

    Couston N

     

    Crouchen B - Cruchen

     

    César N

     

    Duras N

     

    Durif N

     

    Egiodola N

     

    Ekigaïna N

     

    Elbling B

     

    Etraire de la Dui N

     

    Fer N - Fer Servadou, Braucol, Mansois, Pinenc

     

    Feunate N

     

    Floreal B

     

    Folignan B

     

    Folle blanche B

     

    Fuella nera N

     

    Furmint B

     

    Gamaret

     

    Gamay N

     

    Gamay de Bouze N

     

    Gascon N

     

    Genovèse B

     

    Gewurztraminer Rs

     

    Goldriesling B

     

    Gouget N

     

    Graisse B

     

    Gramon N

     

    Grassen N - Grassenc

     

    Grenache N

     

    Grenache blanc B

     

    Grenache gris G

     

    Gringet B

     

    Grolleau N

     

    Grolleau gris G

     

    Gros Manseng B

     

    Gros vert B

     

    Joubertin

     

    Jurançon blanc B

     

    Jurançon noir N - Dame noire

     

    Knipperlé B

     

    Lauzet B

     

    Liliorila B

     

    Listan B - Palomino

     

    Lledoner pelut N

     

    Macabeu B - Macabeo

     

    Mancin N

     

    Manseng noir N

     

    Marsanne B

     

    Marselan N

     

    Maréchal Foch N

     

    Mauzac B

     

    Mauzac rose Rs

     

    Mayorquin B

     

    Melon B

     

    Merlot N

     

    Merlot blanc B

     

    Meslier Saint-François B - Gros Meslier

     

    Meunier N

     

    Milgranet N

     

    Molette B

     

    Mollard N

     

    Monarch N

     

    Mondeuse N

     

    Mondeuse blanche B

     

    Monerac N

     

    Montils B

     

    Morrastel N - Minustellu, Graciano

     

    Mourvaison N

     

    Mourvèdre N - Monastrell

     

    Mouyssaguès

     

    Muresconu N - Morescono

     

    Muscadelle B

     

    Muscardin N

     

    Muscaris B

     

    Muscat Ottonel B - Muscat, Moscato

     

    Muscat cendré B - Muscat, Moscato

     

    Muscat d’Alexandrie B - Muscat, Moscato

     

    Muscat de Hambourg N - Muscat, Moscato

     

    Muscat à petits grains blancs B - Muscat, Moscato

     

    Muscat à petits grains roses Rs - Muscat, Moscato

     

    Muscat à petits grains rouges Rg - Muscat, Moscato

     

    Mérille N

     

    Müller-Thurgau B

     

    Nielluccio N - Nielluciu

     

    Noir Fleurien N

     

    Négret de Banhars N

     

    Négrette N

     

    Oberlin noir N

     

    Ondenc B

     

    Orbois B

     

    Pagadebiti B

     

    Pascal B

     

    Perdea B

     

    Persan N

     

    Petit Courbu B

     

    Petit Manseng B

     

    Petit Meslier B

     

    Petit Verdot N

     

    Picardan B - Araignan

     

    Pineau d’Aunis N

     

    Pinot blanc B

     

    Pinot gris G

     

    Piquepoul blanc B

     

    Piquepoul gris G

     

    Piquepoul noir N

     

    Plant de Brunel N

     

    Plant droit N - Espanenc

     

    Portan N

     

    Portugais bleu N

     

    Prior N

     

    Prunelard N

     

    Précoce Bousquet B

     

    Précoce de Malingre B

     

    Raffiat de Moncade B

     

    Riesling B

     

    Riminèse B

     

    Rivairenc N - Aspiran noir

     

    Rivairenc blanc B - Aspiran blanc

     

    Rivairenc gris G - Aspiran gris

     

    Rosé du Var Rs

     

    Roublot B

     

    Roussanne B

     

    Roussette d’Ayze B

     

    Sacy B

     

    Saint Côme B

     

    Saint-Macaire N

     

    Saint-Pierre doré B

     

    Sauvignon B - Sauvignon blanc

     

    Sauvignon gris G - Fié gris

     

    Sciaccarello N

     

    Segalin N

     

    Seinoir N

     

    Select B

     

    Semebat N

     

    Semillon B

     

    Servanin N

     

    Solaris B

     

    Soreli B

     

    Souvignier gris Rs

     

    Sylvaner B

     

    Syrah N - Shiraz

     

    Tannat N

     

    Tempranillo N

     

    Terret blanc B

     

    Terret gris G

     

    Terret noir N

     

    Tibouren N

     

    Tourbat B

     

    Tressot N

     

    Téoulier N

     

    Ugni blanc B

     

    Valdiguié N

     

    Varousset N

     

    Velteliner rouge précoce Rs

     

    Verdesse B

     

    Vermentino B - Rolle

     

    Vidoc N

     

    Villard blanc B

     

    Villard noir N

     

    Viognier B

     

    Voltis B

    8.   Descrizione del legame/dei legami

    8.1.   Specificità della zona geografica

    Il Var è uno dei dipartimenti situati nella regione Provence-Alpes-Côte d’Azur nel sud-est della Francia. Prende il nome dal fiume costiero Var che un tempo ne fissava il confine orientale. A ovest è delimitato dal dipartimento di Bouches-du-Rhône, a nord dal dipartimento delle Alpes-de-Haute Provence, a est dal dipartimento delle Alpes-Maritimes e infine a sud dal Mar Mediterraneo.

    La zona geografica presenta un rilievo variegato con due parti geologicamente diverse: una parte calcarea ad ovest dell’asse Tolone-Draguignan e una parte cristallina ad est.

    A questi due distinti insiemi geologici sono associati due tipi di vegetazione caratteristica della zona mediterranea, ossia: la gariga sui suoli calcarei e la macchia e la foresta (pini e querce) su suoli più cristallini. Questi due tipi di vegetazione forniscono poco humus. I suoli del Var sono in genere poveri, ben drenati ma sensibili all’erosione. Tale terreno è favorevole alla viticoltura. I romani non avevano scelto questa zona a caso quando 2 600 anni fa introdussero la vigna, sviluppando la Provincia Romana (la Provenza).

    Una delle caratteristiche principali del clima del Var è il soleggiamento. Il dipartimento del Var gode di un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, con due periodi di pioggia in autunno e in primavera. Tali condizioni sono favorevoli alla coltivazione della vite e le escursioni termiche, spesso molto accentuate, determinano quali parcelle dedicare alla vinificazione di vini rossi e rosati.

    Il vento prevalente nella regione è il Mistral (maestrale), un vento del nord, glaciale in inverno dopo il passaggio sulle nevi alpine, ma portatore di un po’ di freschezza in estate. Si tratta di un vento talvolta violento, ma di cui i viticoltori apprezzano la caratteristica fondamentale, ovvero di proteggere la vite da un’atmosfera troppo umida e dai conseguenti dannosi attacchi crittogamiche (peronospora).

    8.2.   Specificità del prodotto

    Sin dalla sua creazione, la produzione dell’indicazione geografica protetta «Var» («Vin de Pays du Var») ha continuato a svilupparsi per stabilizzarsi all’inizio del XXI secolo intorno a 250 000 hl.

    La produzione è principalmente orientata ai vini rosati (70 % in media), sostanzialmente ottenuti per assemblaggio.

    Sebbene i vitigni locali siano ancora ampiamente presenti, come nel caso di Grenache N, Cinsault N, Carignan N, Syrah N e Mourvèdre N per i vini rossi e rosati, Vermentino B e Ugni blanc B per i vini bianchi, è indubbio che gli aiuti alla ristrutturazione concessi dall’Unione europea hanno favorito l’introduzione di vitigni tipici di altre zone vitivinicole francesi come il Cabernet Sauvignon N, il Merlot N, lo Chardonnay B e, in misura minore, il Viognier B. Tale gamma di vitigni ha consentito di diversificare l’espressione dei vini e di contribuire, in particolare, al consolidamento o addirittura allo sviluppo della produzione di vini rosati di qualità.

    Una delle caratteristiche distintive della maggior parte dei vini rosati, il loro colore rosa molto pallido, è conferita loro dalla perfetta padronanza della tecnica della pressatura diretta, consistente nel pressare direttamente grappoli interi o diraspati, spesso con l’ausilio di presse pneumatiche, per avviare in tempi rapidissimi la fermentazione a bassa temperatura del succo chiaro. I vini ottenuti sono vivaci, fruttati con sfumature rosa pallido.

    Vengono utilizzati altri procedimenti tecnici come il salasso, la macerazione pellicolare o prefermentativa (mantenimento delle uve raccolte a bassa temperatura per 8-24 ore prima della pressatura), che permettono di ottenere vini rosati con un colore più accentuato e una struttura più consistente.

    I vini rossi (che rappresentano circa il 20 % dei volumi dichiarati) sono spesso potenti, corposi e con una buona struttura tannica, ottenuti principalmente dai tre vitigni Grenache N, Syrah N e Cabernet Sauvignon N, spesso con l’aggiunta di Merlot N e Cinsault N.

    I vini bianchi, con una produzione più ridotta (10 % dei volumi dichiarati), sono apprezzati sia dagli estimatori di vini varietali (Rolle B o Vermentino B, Viognier B e Chardonnay B) che da coloro che preferiscono i vini di assemblaggio che combinano finezza e vivacità.

    Nella zona di produzione interessata vengono ottenuti anche vini spumanti di qualità. L’elaborazione di vini spumanti non è nuova in Provenza. Si tratta di una produzione tradizionale che ammonta a circa un milione di bottiglie l’anno ed è assicurata da una cinquantina di operatori (produttori, cantinieri, addetti alla commercializzazione). Già all’inizio del XX secolo, alcune cantine cooperative o cantinieri quali «la Tête Noire» si adoperavano per valorizzare i vini spumanti di qualità prodotti in Provenza.

    Una delle caratteristiche principali dell’indicazione geografica protetta «Var» effervescente è che è ottenuta a partire da vitigni locali per essere commercializzata principalmente come vino rosato, che rappresenta la produzione principale di vino fermo nella regione.

    Di conseguenza, l’indicazione geografica protetta «Var» identificherebbe vini fermi e spumanti con profili organolettici relativamente simili. In effetti tali vini spumanti rosati sono molto fruttati e floreali in bocca e offrono una buona rotondità, il che ricorda i vini rosati fermi.

    Sono proprio queste caratteristiche organolettiche (note floreali e fruttate associate a una buona rotondità) che consentono di distinguere i vini effervescenti prodotti nel Var da quelli prodotti in altre regioni francesi.

    8.3.   Legame causale tra specificità della zona geografica e specificità del prodotto

    Il Var ha un innegabile potenziale turistico grazie alla qualità del suo clima, alla diversità dei paesaggi, al mare, alla ricchezza del suo patrimonio storico e culturale, ma anche ai suoi prodotti artigianali e alle sue tradizioni. Grazie a tutti questi elementi, il dipartimento ha sviluppato una forte attività economica incentrata sul turismo.

    Questa straordinaria attrattiva consente di attirare oltre 14 milioni di turisti l’anno, i quali, nel corso di ripetute visite nella zona, imparano ad apprezzare la gastronomia e i prodotti della Provenza, tra cui i vini del Var, che si tratti di DOP o di IGP.

    Di conseguenza, sin dalla sua creazione sotto il precedente status regolamentato di «Vin de Pays», la produzione dell’indicazione geografica protetta «Var» ha sviluppato la propria notorietà, acquisita in gran parte grazie all’attività turistica della regione, come conferma la forte domanda di vini rosati a livello locale. I consumatori sanno apprezzare e riconoscere la qualità delle gamme di vini offerti.

    È tuttavia da notare che i produttori siano restati attenti per poter continuare a migliorare costantemente la produzione di «Vins de Pays» e venire sempre più incontro alle esigenze dei consumatori (ad esempio per quanto riguarda il colore dei rosati).

    Tale intento è emerso chiaramente nei primi anni 2000, quando i professionisti del Var hanno partecipato alla creazione di un centro nazionale di ricerca e sperimentazione dedicato al vino rosato (a Vidauban, nel Var). Da allora, sono stati divulgati alcuni primi lavori (ad esempio lavori sulle sfumature dei vini rosati) che contribuiscono concretamente a migliorare ulteriormente il livello qualitativo dei vini rosati. Inoltre, la filiera ha effettuato massicci investimenti per dotarsi degli strumenti necessari per garantire la padronanza perfetta della vinificazione del vino rosato. Questa tecnologia consolidata per la produzione di vini rosati, e il know-how dei produttori, vanno indubbiamente a vantaggio della produzione di vini con denominazione di origine controllata, ma influenzano inevitabilmente anche i processi di produzione di vini con indicazione geografica protetta.

    Va sottolineata la vicinanza dei vigneti del Var ai grandi centri urbani regionali o a località balneari, elemento che costituisce un vantaggio inestimabile per i produttori che possono valorizzare i loro prodotti e confezionarli quindi direttamente presso le cantine. La vendita diretta (bottiglie o «bag in box») riguarda oramai circa il 50 % dei volumi, mentre le vendite dirette presso le cantine potrebbero rappresentare da sole il 30 % dei volumi.

    Il Var si trova in Provenza, regione di consolidata fama. L’immagine di una Provenza viticola molto legata alla produzione di rosati di qualità (leader mondiale nella produzione di vini «rosati») è assodata e confermata dai sondaggi sulla notorietà spontanea (fonte: cabinet Wine Intelligence Vinitrac - novembre 2009).

    Tale fama e le competenze fortemente incentrate sulla produzione di vini rosati vanno naturalmente a beneficio anche dei vini rossi, dei vini bianchi e dei vini spumanti prodotti dagli stessi viticoltori, utilizzando gli stessi vigneti nel medesimo contesto geografico.

    È indubbio quindi che il successo dei vini rosati contribuisce anche alla qualità e alla reputazione degli altri vini prodotti nel dipartimento.

    9.   Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)

    Etichettatura

    Quadro normativo:

    legislazione nazionale

    Tipo di condizione ulteriore:

    disposizioni supplementari in materia di etichettatura

    Descrizione della condizione:

    l’indicazione geografica protetta «Var» può essere integrata:

    dal nome di uno o più vitigni;

    dalle menzioni «primeur» o «nouveau» (novello). Le menzioni «primeur» o «nouveau» sono riservate ai vini fermi.

    Per i vini rossi, rosati e bianchi, l’indicazione geografica protetta «Var» può essere integrata dal nome delle seguenti unità geografiche più piccole: «Argens», «Coteaux du Verdon», «Sainte Baume».

    Per i vini bianchi, l’indicazione geografica protetta «Var» può essere integrata dal nome dell’unità geografica più piccola «Correns».

    Il logo IGP dell’Unione europea figura sull’etichetta quando la menzione «indicazione geografica protetta» è sostituita dalla menzione tradizionale «Vin de Pays».

    Zona di prossimità immediata

    Quadro normativo:

    legislazione nazionale

    Tipo di condizione ulteriore:

    deroga relativa alla produzione nella zona geografica delimitata

    Descrizione della condizione:

    la zona di prossimità immediata, definita in deroga per la vinificazione e l’elaborazione di vini che beneficiano dell’indicazione geografica protetta «Var», integrata o meno dal nome di un’unità geografica più piccola è costituita dagli arrondissement confinanti con la zona geografica, ovvero:

    a est, al confine con il dipartimento Alpes-Maritimes: arrondissement di Grasse;

    a ovest, al confine con il dipartimento di Bouches-du-Rhône: arrondissement di Aix-en-Provence e di Marsiglia;

    a ovest/nord-ovest, al confine con il dipartimento di Vaucluse: arrondissement di Apt;

    a nord, al confine con il dipartimento Alpes-de-Haute-Provence: arrondissement di Forcalquier, di Digne, di Castellane.

    Link al disciplinare del prodotto

    http://info.agriculture.gouv.fr/gedei/site/bo-agri/document_administratif-60d6245a-2c59-4f6c-9415-f07a40aa849e


    (1)  GU L 9 dell’11.1.2019, pag. 2.


    Top