Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C(2022)3736

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE che stabilisce le specifiche tecniche per i requisiti dei dati per la tematica catene globali del valore a norma del regolamento (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio

C/2022/3736 final

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) …/... DELLA COMMISSIONE

del 13.6.2022

che stabilisce le specifiche tecniche per i requisiti dei dati per la tematica catene globali del valore a norma del regolamento (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativo alle statistiche europee sulle imprese, che abroga dieci atti giuridici nel settore delle statistiche sulle imprese 1 , in particolare l'articolo 7, paragrafo 1, e l'articolo 17, paragrafo 6,

considerando quanto segue:

(1)Al fine di produrre una volta ogni tre anni, a norma dell'allegato II del regolamento (UE) 2019/2152, dati sulla tematica catene globali del valore di cui all'allegato I di tale regolamento, sulla base di dati comparabili e armonizzati, e di garantire la corretta attuazione della tematica catene globali del valore da parte degli Stati membri, la Commissione deve specificare le variabili, l'unità di misura, la popolazione statistica, le classificazioni e le disaggregazioni, il termine per la trasmissione dei dati, il primo periodo di riferimento e le scadenze relative alla relazione sulla qualità.

(2)Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Per la tematica catene globali del valore di cui all'allegato I del regolamento (UE) 2019/2152, gli Stati membri trasmettono alla Commissione (Eurostat) i dati per il periodo di riferimento conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

La relazione triennale sulla qualità per la tematica catene globali del valore è trasmessa entro 24 mesi dalla fine dell'ultimo anno del periodo di riferimento.

Articolo 3

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 13.6.2022

   Per la Commissione

   La presidente
   Ursula VON DER LEYEN

(1)    GU L 327 del 17.12.2019, pag. 1.
Top

ALLEGATO

Specifiche tecniche per i requisiti dei dati per la tematica "catene globali del valore" (CGV)

Campo di osservazione (dettagli della tematica CGV)

Variabile

i) Funzioni operative

1) Numero di dipendenti e lavoratori autonomi

ii) Catene globali del valore

2) Numero di imprese che acquistano beni dall'estero

3) Numero di imprese che cedono beni all'estero

4) Numero di imprese che acquistano servizi dall'estero

5) Numero di imprese che cedono servizi all'estero

iii) Approvvigionamento internazionale

6) Numero di imprese che svolgono attività di approvvigionamento internazionale

7) Numero di posti di lavoro creati nell'impresa in conseguenza dell'approvvigionamento internazionale

8) Numero di posti di lavoro perduti (o trasferiti all'estero) in conseguenza dell'approvvigionamento internazionale

9) Numero di imprese che hanno svolto o preso in considerazione l'eventualità di svolgere attività di approvvigionamento internazionale

iv) Eventi che incidono sull'organizzazione delle catene globali del valore

10) Numero di imprese attive

Le variabili 2, 3, 4 e 5 si riferiscono solo alle imprese che dichiarano un valore superiore a 100 000 EUR per almeno un tipo di beni o servizi acquistati dall'estero (variabili 2 e 4) o di beni o servizi ceduti all'estero (variabili 3 e 5) nell'ultimo anno del periodo di riferimento. I dati non dovrebbero essere rilevati per le imprese per le quali il valore sopraindicato per la variabile corrispondente è inferiore a 100 000 EUR.




Unità di misura

Valore assoluto

Popolazione statistica

Per tutte le variabili: produttori di beni e servizi destinabili alla vendita delle sezioni da B a N della NACE con un numero di dipendenti e lavoratori autonomi pari o superiore a 50, nell'ultimo anno del periodo di riferimento.

Disaggregazioni

Variabile 1 - Numero di dipendenti e lavoratori autonomi:

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per attività

·Aggregati delle sezioni della NACE

oTotale: B+C+D+E+F+G+H+I+J+K+L+M+N (Industria, costruzioni e servizi alle imprese)

oB+C+D+E+F (Industria e costruzioni)

oG+H+I+J+K+L+M+N (Servizi alle imprese)

2. Disaggregazione per funzione operativa

·Totale - Tutte le funzioni operative

·Funzioni operative essenziali

·Funzioni operative di supporto

·Produzione di beni

·Trasporti, logistica e stoccaggio

·Marketing, vendita e servizio di assistenza post-vendita

·Tecnologia dell'informazione

·Gestione e amministrazione

·Ingegneria e servizi tecnici connessi

·Ricerca e sviluppo

·Altre funzioni operative

3. Disaggregazione per classe dimensionale per numero di dipendenti e lavoratori autonomi

Da fornire solo per: Totale - B+C+D+E+F+G+H+I+J+K+L+M+N (Industria, costruzioni e servizi alle imprese), e solo per: Totale - Tutte le funzioni operative, Funzioni operative essenziali e Funzioni operative di supporto.

·Totale - 50 e più dipendenti e lavoratori autonomi

·Imprese di medie dimensioni - da 50 a 249 dipendenti e lavoratori autonomi

·Imprese di grandi dimensioni - 250 e più dipendenti e lavoratori autonomi

Variabile 2 - Numero di imprese che acquistano beni dall'estero

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per attività

·Come per la variabile 1

2. Disaggregazione per tipo di beni acquistati 

·Materie prime utilizzate nel proprio processo di produzione    

·Componenti facenti parte del proprio prodotto    

·Macchinari e altre attrezzature tecniche utilizzati dalla propria impresa    

·Beni progettati dalla propria impresa per la rivendita sui mercati nazionali o esteri

·Beni progettati da un'altra impresa per la rivendita sui mercati nazionali o esteri    

·Altri beni

·Totale    

3. Disaggregazione per zone geografiche

·Stati membri dell'UE

·Paesi europei diversi dagli Stati membri dell'UE

·Paesi non europei

·Extra-UE (paesi diversi dagli Stati membri dell'UE)

·Totale

Variabile 3 - Numero di imprese che cedono beni all'estero

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per attività

·Come per la variabile 1

2. Disaggregazione per tipo di beni ceduti 

·Materie prime utilizzate dai propri clienti all'estero nel loro processo di produzione    

·Componenti utilizzati dai propri clienti all'estero come parte del loro prodotto    

·Macchinari e altre attrezzature tecniche utilizzati dai propri clienti all'estero    

·Beni finali progettati dalla propria impresa per la rivendita    

·Beni finali progettati da un'altra impresa per la rivendita    

·Altri beni

·Totale

3. Disaggregazione per zone geografiche

·Come per la variabile 2

Variabile 4 - Numero di imprese che acquistano servizi dall'estero e
Variabile 5 - Numero di imprese che cedono servizi all'estero

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per attività

·Come per la variabile 1

2. Disaggregazione per tipo di servizi

·Trasporti, logistica e stoccaggio

·Marketing, vendita e assistenza post-vendita

·Servizi di tecnologia dell'informazione

·Gestione e amministrazione

·Ingegneria e servizi tecnici connessi

·Ricerca e sviluppo

·Altri tipi di servizi

·Totale

3. Disaggregazione per zone geografiche

·Come per la variabile 2

Variabile 6 - Numero di imprese che svolgono attività di approvvigionamento internazionale

A. Disaggregazione per attività e per classe dimensionale

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per attività

·Come per la variabile 1

Da fornire solo per il totale della classe dimensionale (totale - 50 e più dipendenti e lavoratori autonomi)

·Sezioni della NACE: B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N

2. Disaggregazione per classe dimensionale per numero di dipendenti e lavoratori autonomi

·Come per la variabile 1

B. Disaggregazione per funzione operativa e tipo di partner commerciale

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per funzione operativa

·Come per la variabile 1

2. Disaggregazione per tipo di partner commerciale

·Totale - Tutti i partner commerciali

·Esternalizzazione - Partner commerciale esterno al proprio gruppo di imprese

·Internalizzazione - Partner commerciale interno al proprio gruppo di imprese

C. Disaggregazione per funzione operativa e zona geografica

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per funzione operativa

·Come per la variabile 1

2. Disaggregazione per zone geografiche

·Stati membri dell'UE

·Extra-UE (paesi diversi dagli Stati membri dell'UE)    

·Regno Unito    

·Paesi europei diversi dagli Stati membri dell'UE    

·Cina    

·India    

·Altri paesi asiatici e Oceania

·USA e Canada    

·America centrale e America del Sud    

·Africa

·Totale

Variabile 7 - Numero di posti di lavoro creati nell'impresa in conseguenza dell'approvvigionamento internazionale

A. Disaggregazione per attività

·Come per la variabile 1

B. Disaggregazione per funzione operativa

·Come per la variabile 1

C. Disaggregazione per livello di qualificazione professionale

·Totale

·Posti di lavoro altamente qualificati

·Posti di lavoro non altamente qualificati

 
Variabile 8 - Numero di posti di lavoro perduti (o trasferiti all'estero) in conseguenza dell'approvvigionamento internazionale

A. Disaggregazione per attività

·Come per la variabile 1

B. Disaggregazione per funzione operativa

·Come per la variabile 1

C. Disaggregazione per livello di qualificazione professionale

·Come per la variabile 7

·Variabile 9 - Numero di imprese che hanno svolto o preso in considerazione l'eventualità di svolgere attività di approvvigionamento internazionale

A. Disaggregazione per motivazione dell'approvvigionamento internazionale e importanza dei fattori

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per motivazione dell'approvvigionamento internazionale

·Riduzione del costo del lavoro

·Riduzione dei costi diversi dal costo del lavoro

·Accesso a nuovi mercati

·Mancanza di manodopera qualificata nel paese di residenza

·Accesso a conoscenze/tecnologie specializzate

·Miglioramento della qualità o introduzione di nuovi prodotti

·Priorità all'attività principale

·Riduzione dei tempi di consegna

·Decisioni strategiche adottate dalla capogruppo

·Normative di interesse per l'impresa vantaggiose all'estero, ad esempio normative ambientali meno rigorose, regime fiscale favorevole

·Fattori che tengono conto di eventi recenti e altri fattori connessi all'attualità (non più di tre elementi)

2. Disaggregazione per importanza dei fattori

·Molto importante

·Mediamente importante

·Non importante

·Non pertinente/Non so

B. Disaggregazione per ostacoli all'approvvigionamento internazionale e importanza dei fattori

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per ostacoli all'approvvigionamento internazionale

·Ostacoli giuridici o amministrativi

·Questioni fiscali

·Ostacoli tariffari e commerciali

·Accesso ai finanziamenti o altri vincoli finanziari

·Barriere linguistiche o culturali

·Necessità di una prossimità ai clienti esistenti in [paese di residenza]

·Difficoltà nell'individuare prestatori potenziali/idonei all'estero

·Qualità incerta dei prodotti/servizi da cedere all'estero

·Mancanza di manodopera qualificata all'estero

·Preoccupazioni dei dipendenti (compresi i sindacati)

·Preoccupazioni generali quanto all'eventualità che l'attività di approvvigionamento generi benefici superiori alle aspettative

·Ostacoli e fattori che tengono conto di eventi recenti e altri ostacoli e fattori connessi all'attualità (non più di tre voci)

2. Disaggregazione per importanza dei fattori

·Come per la variabile 9, disaggregazione A

·Variabile 10 - Numero di imprese attive

I dati devono essere forniti come una combinazione di tutte le disaggregazioni elencate di seguito.

1. Disaggregazione per eventi o problemi che incidono sull'organizzazione delle catene globali del valore per l'impresa

·Eventi o problemi connessi all'attualità che incidono sull'acquisto di beni o sull'accesso ai servizi

·Eventi o problemi connessi all'attualità che incidono sulla circolazione di beni e personale all'estero

·Eventi o problemi connessi all'attualità che incidono sulle attività di approvvigionamento internazionali e sulla rilocalizzazione delle attività nel paese di provenienza

·Altri eventi o problemi connessi all'attualità che incidono sull'organizzazione delle catene globali del valore

La disaggregazione è concentrata su eventi o problemi connessi all'attualità che potrebbero incidere sull'organizzazione delle catene globali del valore e non può contenere più di 15 voci.    

   

2. Disaggregazione per importanza dei fattori

·Come per la variabile 9, disaggregazione A

Termine per la trasmissione dei dati

T + 21 mesi

Primo periodo di riferimento

2021-2023

Semplificazioni e

ulteriori specifiche

Criterio dell'1 %

Può essere applicato il criterio dell'1 %. Non è necessario compilare variabili a norma del presente atto di esecuzione se il contributo dello Stato membro per il numero di imprese con 50 o più dipendenti e lavoratori autonomi, al livello aggregato B-N della NACE, per l'anno di riferimento più recente per il quale i dati sono disponibili entro T-18 mesi, è inferiore all'1 % del totale dell'UE.

Rilevazione dei dati

I seguenti dati sulle imprese sono rilevati o ottenuti da registri o altre fonti di dati statistici o amministrativi:

- attività economica principale dell'impresa, alla fine dell'ultimo anno del periodo di riferimento, anno T,

- numero di dipendenti e lavoratori autonomi, nell'ultimo anno del periodo di riferimento, anno T, e

- informazioni sulla partecipazione a un gruppo di imprese.

Altri dati (come la funzione operativa essenziale dell'impresa) possono altresì essere rilevati o ottenuti da registri o da altre fonti di dati statistici o amministrativi, anziché dall'indagine.

Ulteriori definizioni delle variabili e delle disaggregazioni, come pure raccomandazioni metodologiche, saranno fornite nel manuale per i compilatori CGV. Eurostat pubblicherà la prima edizione del manuale per i compilatori CGV entro giugno 2023.

Top