This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document C:2023:344:FULL
Official Journal of the European Union, C 344, 29 September 2023
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C 344, 29 settembre 2023
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C 344, 29 settembre 2023
|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
66° anno |
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Consiglio |
|
|
2023/C 344/12 |
||
|
|
Commissione europea |
|
|
2023/C 344/13 |
||
|
2023/C 344/14 |
||
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
|
2023/C 344/15 |
Informazioni comunicate dagli stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca |
|
|
2023/C 344/16 |
Nota informativa della Commissione a norma dell'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità — Bando di gara per la prestazione di servizi aerei di linea in conformità agli oneri di servizio pubblico ( 1 ) |
|
|
2023/C 344/17 |
Nota informativa della Commissione a norma dell'articolo 16, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità — Oneri di servizio pubblico relativi ai servizi aerei di linea ( 1 ) |
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2023/C 344/18 |
Notifica preventiva di concentrazione (Case M.11128 — IBERDROLA / BP / JV) ( 1 ) |
|
|
2023/C 344/19 |
Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.11243 — KKR / TELEFONICA / PANGEACO) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
|
Commissione europea |
|
|
2023/C 344/20 |
||
|
2023/C 344/21 |
||
|
2023/C 344/22 |
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE. |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/1 |
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della parte A dell'allegato del regolamento (UE) n. 284/2013 della Commissione che stabilisce i requisiti relativi ai dati applicabili ai prodotti fitosanitari, conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/01)
Il presente documento di orientamento è stato elaborato in consultazione con gli Stati membri. Esso non intende produrre effetti giuridicamente vincolanti e, per sua natura, non può pregiudicare le misure adottate da uno Stato membro nell'applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) né la giurisprudenza elaborata in merito a tali disposizioni. Soltanto la Corte di giustizia è competente a interpretare e ad applicare autorevolmente il diritto dell'Unione.
La presente comunicazione della Commissione soddisfa quanto stabilito al punto 6 dell'introduzione all'allegato del regolamento (UE) n. 284/2013 della Commissione (2), il quale stabilisce che, a fini di informazione e di armonizzazione, l'elenco dei metodi di prova e dei documenti di orientamento pertinenti ai fini dell'attuazione del presente regolamento è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Gli allegati in appresso costituiscono l'elenco relativo alla parte A dell'allegato di tale regolamento e saranno aggiornati periodicamente.
I documenti di orientamento e i metodi di prova (ad es. OCSE, CIPAC) sono indicati con il rispettivo numero e non con l'anno o il numero di revisione.
L'inserimento di un documento nell'elenco di una sezione significa che tale documento è pertinente per tutte le sottosezioni. Se in una sezione non è elencato alcun documento, ciò significa che non sono attualmente disponibili metodi di prova o documenti di orientamento concordati. In tal caso è opportuno che i potenziali richiedenti, nel corso della riunione prima della presentazione delle domande, discutano le proposte con lo Stato membro relatore e con l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), ad esempio sulla base di progetti sui metodi di prova.
Al fine di ridurre la sperimentazione su animali vertebrati, si sostiene l'approccio del meccanismo d'azione degli eventi avversi e si elencano i documenti di orientamento e i metodi di prova pertinenti.
Metodi di prova
Nei casi in cui il regolamento (CE) n. 440/2008 (3) della Commissione prevede rinvii a un metodo di prova dell'OCSE (indicando che un metodo di prova corrisponde, è analogo o equivalente a un metodo di prova dell'OCSE) nella maggior parte dei casi è inserita nell'elenco solo la linea guida dell'OCSE onde evitare doppioni.
Nell'elenco sono stati inseriti soltanto i metodi di prova che sono stati convalidati (ad esempio mediante una prova interlaboratorio condotta dall'OCSE o da organizzazioni internazionali analoghe). I metodi di prova che sono descritti unicamente in pubblicazioni scientifiche non sono stati inseriti.
Un metodo di prova inserito nell'elenco è da considerarsi riferito alla sua versione più recente disponibile al momento dell'avvio di uno studio.
Al fine di ridurre al minimo la sperimentazione su animali vertebrati i test già condotti sulla base di metodi di prova precedenti dovrebbero essere considerati parte della valutazione del rischio ai sensi dell'articolo 62 del regolamento (CE) n. 1107/2009. Durante la riunione prima della presentazione delle domande i richiedenti, lo Stato membro relatore e l'EFSA possono tuttavia considerare se vi sia la necessità di effettuare nuovi test fondati su metodi di prova più recenti, se ciò è scientificamente giustificato.
In ogni caso, ai sensi della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (4), del regolamento (CE) n. 1107/2009 (considerando 11 e 40, articolo 8, paragrafo 1, lettera d), articolo 18, lettera b), articolo 33, paragrafo 3, lettera c), e articolo 62, paragrafo 1) e del regolamento (UE) n. 284/2013, la sperimentazione non necessaria sugli animali deve essere evitata. Più nello specifico, l'articolo 62 del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilisce che la sperimentazione su animali vertebrati ai fini dell'approvazione delle sostanze attive per la protezione fitosanitaria è intrapresa solo ove non siano disponibili altri metodi. Tra i metodi alternativi si annoverano la sperimentazione In vitro, i metodi in silico altri approcci, come il read-across, di cui si trova una descrizione, ad esempio, nella relazione dell'EURL-ECVAM sullo stato di avanzamento in materia di sviluppo, convalida e accettazione a livello normativo di metodi e approcci alternativi e nella relazione dell'EURL-ECVAM sullo stato di avanzamento riguardante i metodi non basati sugli animali in una prospettiva scientifica e normativa (5). Inoltre la disponibilità di documenti di orientamento in materia di sperimentazione non basata sugli animali e di protocolli di studio In vitro convalidati dovrebbe essere considerata una motivazione scientifica valida (6) nel considerare il punto 1.5 dell'introduzione all'allegato del regolamento (UE) n. 284/2013.
Se per soddisfare un requisito relativo ai dati sono disponibili diversi metodi di prova ed è necessario effettuare un nuovo test, l'ordine dei metodi di prova elencati indica una preferenza. Nell'ordine sarà data priorità ai metodi per i quali non sono necessari gli animali da esperimento o lo sono in numero limitato e/o ai metodi associati a sofferenze meno gravi per gli animali da esperimento. Tuttavia durante la riunione prima della presentazione delle domande, su consiglio dell'EFSA e dello Stato membro relatore, l'ordine di priorità può essere modificato purché vi sia una giustificazione scientifica (ad esempio limitazioni relative al campo di applicabilità di alcuni metodi) finalizzata ad assicurare la qualità scientifica della valutazione.
Documenti di orientamento
I documenti di orientamento sono idonei a essere inseriti nell'elenco quando:
|
— |
sono stati approvati dal comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi prima della pubblicazione della presente comunicazione; |
|
— |
sono stati elaborati sotto l'egida di un organismo ufficiale (ad esempio l'EFSA, la Commissione, le autorità nazionali) allo scopo di affrontare un determinato aspetto della valutazione del rischio o questioni procedurali, e sono stati esaminati in consultazione con i soggetti interessati pertinenti; o |
|
— |
sono stati approvati da un'organizzazione intergovernativa (quale l'OCSE, la FAO, l'OMS o l'OEPP) nella quale gli Stati membri prendono parte al processo di approvazione. |
I documenti di orientamento non ancora approvati dal comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi prima di essere inseriti nell'elenco di cui alla presente comunicazione sono considerati approvati con l'approvazione di quest'ultima.
Sono stati inseriti nell'elenco i tipi di documenti di orientamento seguenti:
|
— |
documenti di orientamento tecnici, compresi documenti di orientamento di natura orizzontale pertinenti per numerose o per tutte le sezioni dei requisiti relativi ai dati, tra cui l'attuazione del punto 1.5 dell'introduzione all'allegato del regolamento (UE) n. 284/2013; |
|
— |
documenti di orientamento amministrativo/procedurale purché pertinenti per l'attuazione dei requisiti relativi ai dati; |
|
— |
modelli o strumenti di calcolo purché pertinenti per i requisiti relativi ai dati e correlabili o di sostegno a un documento di orientamento; |
|
— |
pareri scientifici del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA e documenti di orientamento del comitato direttivo interzonale attinenti a tutti gli Stati membri che sono stati inseriti nell'elenco previa considerazione caso per caso della loro pertinenza ai fini dell'attuazione dei requisiti specifici relativi ai dati. |
Non sono stati inseriti nell'elenco documenti quali documenti di orientamento zonale, dichiarazioni dell'EFSA, pubblicazioni sottoposte a revisione tra pari, relazioni tecniche, relazioni scientifiche e strategie.
Un metodo di prova inserito in elenco è da considerarsi riferito alla sua versione più recente disponibile al momento dell'avvio dello studio.
(1) Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE (GU L 309 del 24.11.2009, pag. 1).
(2) Regolamento (UE) n. 284/2013 della Commissione, dell’1 marzo 2013, che stabilisce i requisiti relativi ai dati applicabili ai prodotti fitosanitari, conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari (GU L 93 del 3.4.2013, pag. 85).
(3) Regolamento (CE) n. 440/2008 della Commissione, del 30 maggio 2008, che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (GU L 142 del 31.5.2008, pag. 1).
(4) Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici ( GU L 276 del 20.10.2010, pag. 33).
(5) Disponibili all'indirizzo https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/.
(6) Se del caso, cfr. anche: OCSE. Guidance Document on the Reporting of Defined Approaches and Individual Information Sources to be used within Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA) for Skin Sensitisation. Series on Testing and Assessment No. 256 (allegato 1, allegato 2); OECD Guideline No. 497: Defined Approaches on Skin Sensitisation; OECD Test Guideline 442C: In Chemico Skin Sensitisation; OECD Test Guideline 442D: In vitro Skin Sensitisation; OECD Test Guideline 442E: In vitro Skin Sensitisation: In vitro Skin Sensitisation Assays Addressing the Key Event on Activation of the Dendritic Cells on the Adverse Outcome Pathways for Skin Sensitisation; OECD Test No. 236: Fish Embryo Acute Toxicity (FET) Test; OECD Test No. 249: Fish Cell Line Acute Toxicity - The RTgill-W1 cell line assay.
ALLEGATO I
Documenti di orientamento raccomandati ai sensi del regolamento (UE) n. 284/2013
|
Riferimento alla parte A dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013 |
Documenti di orientamento |
Note |
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on Uncertainty Analysis in Scientific Assessments. (EFSA Journal 2018;16(1):5123) |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on the assessment of the biological relevance of data in scientific assessments (EFSA Journal 2017;15(8):4970) |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Scientific Opinion on the guidance on the use of the weight of evidence approach in scientific assessments (EFSA Journal 2017;15(8):4971) |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document for Describing Non-Guideline In-vitro Test Methods Series on Testing and Assessment, No 211 |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance document for environmental risk assessments of active substances used on rice in the EU for Annex 1 inclusion (SANCO/1090/2000) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance document on botanical active substances used in plant protection products (SANCO/11470/2012) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance document on semiochemical active substances used and plant protection products (SANTE/12815/2014) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Commission Notice of 10.10.2017: Guidance on monitoring and surveying of impacts of pesticide use on human health and the environment under Article 7(3) of Directive 2009/128/EC establishing a framework for Community action to achieve the sustainable use of pesticides (referred to as the Sustainable Use Directive) |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance document on the recognition, assessment, and use of clinical signs as human endpoints for experimental animals used in safety evaluation. Series on Testing and Assessment, No 19 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Consideration for assessing the risk of combined exposure to multiple chemicals. Series on Testing and Assessment, No 296 |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on harmonised methodologies for human health, animal health and ecological risk assessment of combined exposure to multiple chemicals (EFSA Journal 2019;17(3):5634) |
|
||
|
Indicazioni generali |
ECHA Guidance on the Application of the CLP Criteria |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Documents on the Validation of (Quantitative) Structure-Activity Relationship [(Q)SAR] Models. Series on Testing and Assessment No 69 |
|
||
|
Indicazioni generali |
ECHA Practical Guide – how to use and report (Q)SARs |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance on Grouping of Chemicals, Second Edition. Series on Testing and Assessment, No 194 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document for the Use of Adverse Outcome Pathways in Developing Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA). Series on Testing and Assessment, No 260 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document on Developing and Assessing Adverse Outcome Pathways. Series on Testing and Assessment No 184 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document on Good In vitro Method Practices (GIVIMP) |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document on Considerations for Waiving or Bridging of Mammalian Acute Toxicity Tests Series on Testing & Assessment No 237 |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on the use of the Threshold of Toxicological Concern approach in food safety assessment (EFSA Journal 2019;17(6):5708) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance document on significant and non-significant changes of the chemical composition of authorised plant protection products under Regulation (EC) No 1107/2009 of the EU Parliament and Council on placing of plant protection products on the market and repealing Council Directives 79/117/EEC and 91/414/EEC (SANCO/12638/2011) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance on risk assessment of nanomaterials to be applied in the food and feed chain: human and animal health. (EFSA Journal 2021;19(8):6768) |
|
||
|
Indicazioni generali |
ECHA. Read-Across Assessment Framework (RAAF), ECHA-17-R-01-EN |
|
||
|
WHO/FAO Pesticide Specifications. Manual on development and use of FAO and WHO specifications for chemical pesticides |
|
||
|
EU Guidance Document on the assessment of the equivalence of technical materials of substances regulated under Regulation (EC) No 1107/2009 (SANCO/10597/2003) |
|
||
|
WHO/FAO Pesticide Specifications. Manual on development and use of FAO and WHO specifications for chemical pesticides |
|
||
|
Guidance document for the generation and evaluation of data on the physical, chemical and technical properties of plant protection products under Regulation (EC) No 1107/2009 (SANCO/10473/2003) |
|
||
|
ECHA Guidance on the Application of the CLP Criteria |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Guidance Document for flammability testing of plant protection and biocidal products Series on Testing and Assessment, No 330 |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
FAO Guidelines for the packaging and storage of pesticides (FAO, Rome, 1985) |
|
||
|
Guidance document for the generation and evaluation of data on the physical, chemical and technical properties of plant protection products under Regulation (EC) No 1107/2009 (SANCO/10473/2003) |
|
||
|
OECD Guidance Document on Pesticide Residue Analytical Methods. Environment, Health and Safety Publications. Series on Testing and Assessment, No 72. Series on Pesticides, No 39 |
|
||
|
|
|
||
|
Technical Active Substance and Plant protection products: Guidance for generating and reporting methods of analysis in support of pre- and post-registration data requirements for Annex (Section 4) of Regulation (EU) No 283/2013 and Annex (Section 5) of Regulation (EU) No 284/2013 (SANCO/3030/99) |
|
||
|
Technical Guideline on the Evaluation of Extraction Efficiency of Residue Analytical Methods (SANTE/2017/10632) |
|
||
|
Guidance Document on Pesticide Analytical Methods for Risk Assessment and Post-approval Control and Monitoring Purposes (SANTE/2020/12830) |
|
||
|
OECD Guidance Document on Pesticide Residue Analytical Methods. Environment, Health and Safety Publications. Series on Testing and Assessment, No 72. Series on Pesticides, No 39 |
|
||
|
Technical Guideline on the Evaluation of Extraction Efficiency of Residue Analytical Methods (SANTE/2017/10632) |
|
||
|
Guidance Document on Pesticide Analytical Methods for Risk Assessment and Post-approval Control and Monitoring Purposes (SANTE/2020/12830) |
|
||
|
OECD Guidance Document on Pesticide Residue Analytical Methods. Environment, Health and Safety Publications. Series on Testing and Assessment No 72. Series on Pesticides, No 39 |
|
||
|
Guidance document on data requirements on efficacy for the dossier to be submitted for the approval of new active substances contained in plant protection products (SANCO/10054/2013) |
|
||
|
Guidance document on the efficacy composition of core dossier and national addenda submitted to support the authorization of plant protection products under regulation (EC) No 1107/2009 of the EU parliament and council on placing of plant protection products on the market (SANCO/10055/2013) |
|
||
|
EPPO standard series PP1: Efficacy evaluation of plant protection products |
È opportuno tener conto esclusivamente degli usi ritenuti pertinenti nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 e non degli usi che figurano nella norma OEPP PP1/248 che riguardano le dichiarazioni sui biostimolanti secondo quanto definito nel regolamento (UE) 2019/1009 e nelle specifiche tecniche CEN/TS 17724, CEN/TS 17700-1, CEN/TS 17700-2, CEN/TS 17700-3, CEN/TS 17700-4, CEN/TS 17700-5, benché tali biostimolanti siano identificati come fitoregolatori nella norma OEPP PP1/248. |
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Guidance document on acute oral toxicity testing. OECD Series on Testing and Assessment, No 24 |
|
||
|
OECD Guidance Document on using Cytotoxicity Tests to Estimate Starting Doses for Acute Oral Systemic Toxicity Tests. Series on Testing and Assessment, No 129 |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Guidance Document for the Derivation of an Acute Reference Concentration (Arfc). Series on Testing and Assessment, No 153 |
|
||
|
OECD Guidance Document on inhalation toxicity studies. Series on Testing and Assessment No 39 |
|
||
|
OECD Guidance Document on an Integrated Approach on Testing and Assessment (IATA) for Skin Corrosion and Irritation, Series on Testing and Assessment, No 203 |
|
||
|
OECD Guidance Document on Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA) for Serious Eye Damage and Eye Irritation. Series on Testing and Assessment, No 263 |
|
||
|
OECD. Guidance Document on the Bovine Corneal Opacity (BCOP) and Isolated Chicken Eye (ICE) Test Methods: Collection of Tissues for Histological Evaluation and Collection of Data on Non-severe Irritants. Series on Testing & Assessment, No 160 |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
EFSA Guidance on the assessment of exposure of operators, workers, residents and bystanders in risk assessment for plant protection products (SANTE/10832/2015, EFSA Journal 2022;20(1):7032) |
|
||
|
OECD Guidance Document for the Conduct of Studies of Occupational Exposure to Pesticides During Agricultural Application. Series on Testing and Assessment No 9 |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Guidance Document for the Conduct of Studies of Occupational Exposure to Pesticides During Agricultural Application. Series on Testing and Assessment No 9 |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
EFSA Guidance on dermal absorption (SANTE/2018/10591) |
|
||
|
- |
|
||
|
Si applicano i documenti di orientamento riportati nell’allegato I, sezione 6, della comunicazione della Commissione C(2023) 6245 |
|
||
|
Guidance Document on clustering and ranking of emissions of plant protection products and transformation products of these active substances from protected crops (greenhouses and crops grown under cover) to relevant environmental compartments (SANCO/12184/2014) |
|
||
|
Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (based on – among others - Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
- |
|
||
|
DG SANCO Working Document on «Evidence Needed to Identify POP, PBT and vPvB Properties for Pesticides» |
|
||
|
OECD Guidance Document for Conducting Pesticide Terrestrial Field Dissipation Studies. Series on Pesticides No 82. Series on Testing and Assessment, No 232 |
|
||
|
Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010) |
|
||
|
Si applicano i documenti di orientamento riportati nell’allegato I, punti 7.1.2 e 7.1.3.1, della comunicazione C(2023) 6245 |
Conformemente alla parte A, punto 9.1.2.1, dell'allegato del regolamento (UE) n. 284/2013, vale quanto indicato nella parte A, punti 7.1.2 e 7.1.3.1, dell'allegato del regolamento (UE) n. 283/2013. |
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
Soil persistence models and EU registration, final report of the FOCUS Soil modelling workgroup (SANCO/7617/VI/96) |
|
||
|
Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010) |
|
||
|
Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (based on – among others - Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
DG SANCO Working Document on «Evidence Needed to Identify POP, PBT and vPvB Properties for Pesticides» |
|
||
|
Generic Guidance for Surface Water Scenarios (based on -among others- «FOCUS Surface Water Scenarios in the EU Evaluation Process under 91/414/EEC". Report of the FOCUS Working Group on Surface Water Scenarios, EC Document Reference (SANCO/4802/2001); Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (including Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)); Guidance Document on Tiered Risk Assessment for Plant Protection products for Aquatic Organisms in Edge-of-field Surface Waters in the Context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE-2015-00080); Landscape and Mitigation Factors in Aquatic Ecological Risk Assessment - Volume 1. Extended Summary and Recommendations - Final Report of the FOCUS Working Group on Landscape and Mitigation Factors in Ecological Risk Assessment (SANCO/10422/2005)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
DG SANCO Working Document on “Evidence Needed to Identify POP, PBT and vPvB Properties for Pesticides” |
|
||
|
- |
|
||
|
Generic guidance for Tier 1 FOCUS Ground water assessments (based on -among others- the European Commission (2014) Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010); FOCUS (2000) “FOCUS groundwater scenarios in the EU review of active substances” Report of the FOCUS Groundwater Scenarios Workgroup (SANCO/321/2000); Scientific Opinion of the Panel on Plant Protection Products and their Residues on a request from EFSA related to the default Q10 value used to describe the temperature effect on transformation rates of pesticides in soil (doi: 10.2903/j.efsa.2008.622); Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (including Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)); section 3.3.1 of EFSA. Guidance Document for predicting environmental concentrations of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (doi:10.2903/j.efsa.2017.4982); section 3.3 of Scientific report of EFSA on the “repair action” of the FOCUS surface water scenarios (doi:10.2903/j.efsa.2020.6119)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
Higher tiers: Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010) |
|
||
|
Higher tiers: Guidance on how aged sorption studies for pesticides should be conducted, analysed and used in regulatory assessments EC Document Reference (SANTE/12586/2020) |
|
||
|
EU Guidance document on the assessment of the relevance of metabolites in groundwater of substances regulated under Council Directive 91/414/EEC (SANCO/221/2000) |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
Generic Guidance for Surface Water Scenarios (based on – among others - “FOCUS Surface Water Scenarios in the EU Evaluation Process under 91/414/EEC". Report of the FOCUS Working Group on Surface Water Scenarios, EC Document Reference (SANCO/4802/2001); Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (including Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)); Guidance Document on Tiered Risk Assessment for Plant Protection products for Aquatic Organisms in Edge-of-field Surface Waters in the Context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE-2015-00080); Landscape and Mitigation Factors in Aquatic Ecological Risk Assessment - Volume 1. Extended Summary and Recommendations - Final Report of the FOCUS Working Group on Landscape and Mitigation Factors in Ecological Risk Assessment (SANCO/10422/2005)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
Pesticides in Air: Considerations for Exposure Assessment”. Report of the FOCUS Working Group on Pesticides in Air (SANCO/10553/2006) |
|
||
|
Pesticides in Air: Considerations for Exposure Assessment». Report of the FOCUS Working Group on Pesticides in Air (SANCO/10553/2006) |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Current approaches in the statistical analysis of ecotoxicity data: a guidance to application. . Series of testing and assessment, No 54 |
|
||
|
EFSA Risk assessment for birds and mammals (EFSA Journal 2009; 7(12):1438) |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
OECD Guidance document on aqueous-phase aquatic toxicity testing of difficult test chemicals. Series on Testing and Assessment, No 23 (Guidance Document on Aquatic Toxicity Testing of Difficult Substances and Mixtures) |
|
||
|
Si applicano i documenti di orientamento riportati nell’allegato I, punto 8.2, della comunicazione C(2023) 6245 |
Conformemente alla parte A, punto 10.2.1, dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013, si devono eseguire prove su una specie di ciascuno dei tre/quattro gruppi di organismi acquatici (pesci, invertebrati acquatici e alghe), come stabilito dalla parte A, punto 8.2, dell’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013, in caso di possibile contaminazione delle acque dovuta al prodotto fitosanitario stesso. |
||
|
Si applicano i documenti di orientamento riportati nell’allegato I, punti 8.2.2 e 8.2.5, della comunicazione C(2023) 6245 |
Conformemente alla parte A, punto 10.2.2, dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013, gli studi di cui alla parte A, punti 8.2.2 e 8.2.5, dell’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013 devono essere condotti per specifici prodotti fitosanitari, qualora non sia possibile procedere per estrapolazione dai dati ottenuti negli studi corrispondenti sulla sostanza attiva (ad esempio nel caso in cui la tossicità del prodotto fitosanitario sia superiore di 10 volte a quella della sostanza attiva fabbricata), a meno che si possa dimostrare l’impossibilità dell’esposizione. |
||
|
- |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
Candolfi et al. (2001): Guidance Document on Regulatory Testing and Risk Assessment Procedures for Plant Protection Products With Non-Target Arthropods: From the Escort 2 Workshop (European Standard Characteristics of Non-Target Arthropod Regulatory Testing). SETAC press, pp. 46. ISBN 1-880611-52-x |
|
||
|
De Jong et al. (2010) Guidance for summarising and evaluating field studies with non-target arthropods |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
|
|
||
|
- |
|
||
|
De Jong et al (2006): Guidance for summarizing earthworm field studies. RIVM report No 601506006/2006 |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
- |
|
||
|
EFSA Submission of scientific peer-reviewed open literature for the approval of pesticide active substances under Regulation (EC) No 1107/2009 (EFSA Journal 2011; 9(2):209) |
|
||
|
EFSA Application of systematic review methodology to food and feed safety assessments to support decision making (EFSA Journal 2010;8(6):1637) |
|
||
|
ECHA Guidance on the Application of the CLP Criteria |
|
ALLEGATO II
Metodi di prova raccomandati ai sensi del regolamento (UE) n. 284/2013
|
Riferimento alla parte A dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013 |
Metodi di prova |
Note |
||
|
Orientamenti per determinate classi di sostanze |
- |
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
- |
|
||
|
Test methods according to Test series 1-3, Part I of the UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||
|
Method A.14 Explosive properties (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||
|
Test method according to Section 2.4.4. of Part 2 of Annex I to Regulation (EC) No 1272/2008 |
|
||
|
Test O.2: Test for oxidizing liquids, Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||
|
Test O.1: Test for oxidizing solids, Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||
|
Test O.3: Gravimetric test for oxidising solids, Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||
|
Method A.17 Oxidising properties (solids) (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
Per preparati solidi |
||
|
Method A.21 Oxidising properties (liquids) (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||
|
Method A.9 Flash-point (liquids) (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||
|
Test methods according to table 2.6.3 of Annex I, Part 2 of Regulation (EC) No 1272/2008 (liquids) |
|
||
|
Test N.1: Test method for flammable solids, Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria (solids) |
|
||
|
Method A.10 Flammability (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for solids (solids) |
|
||
|
Method A.11 Flammability (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for gaseous materials (gaseous materials) |
|
||
|
Method A.12 (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for contact with water (solids and liquids) |
|
||
|
Test methods according to Section 2.2.4.1. of Annex I, Part 2 of Regulation (EC) No 1272/2008 |
|
||
|
Test L.2: sustained combustibility test, Part III of the UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||
|
Method A.15 (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for liquids and Gases (liquids and gases) |
|
||
|
Method A.16 (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for solids (solids) |
|
||
|
Test N.4: test method for self-heating substances, Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||
|
ISO/IEC 80079-20-1:2017 – Explosive atmospheres - Part 20-1: Material characteristics for gas and vapour classification - Test methods and data |
|
||
|
CIPAC Method MT 75: Determination of pH values |
|
||
|
CIPAC Method MT 31: free acidity or alkalinity |
|
||
|
CIPAC Method MT 191: Acidity or alkalinity of formulations |
|
||
|
Test methods according to Part III of the UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||
|
OECD Test Guideline 122: Determination of pH, Acidity and Alkalinity |
|
||
|
OECD Test Guideline 114: Viscosity of Liquids |
Applicabile per i liquidi newtoniani o non newtoniani |
||
|
CIPAC method MT 192: Viscosity of liquids by rotational viscosimetry |
Applicabile per i liquidi newtoniani o non newtoniani |
||
|
OECD Test Guideline 115: Surface Tension of Aqueous Solutions |
|
||
|
Method A.5 Surface tension, (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||
|
Method A.3 Relative density (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||
|
OECD Test Guideline 109 - Density of Liquids and Solids |
|
||
|
CIPAC Method MT 186: Bulk density |
|
||
|
CIPAC Method MT 46: Accelerated storage procedure |
|
||
|
CIPAC Method MT 39: Low temperature stability of liquid formulations |
|
||
|
- |
|
||
|
CIPAC Method MT 53: Wettability, wetting of wettable powders |
|
||
|
CIPAC Method MT 47 Persistent foam |
|
||
|
CIPAC Method MT 184: Suspensibility of formulations forming suspensions on dilution with water |
|
||
|
CIPAC Method MT 160: Spontaneity of dispersion of suspension concentrates |
|
||
|
CIPAC Method MT 174: Dispersibility of water dispersible granules |
|
||
|
CIPAC Method MT 180: Dispersion stability of suspo-emulsion |
|
||
|
CIPAC Method MT 41: Dilution stability of aqueous solutions |
|
||
|
CIPAC Method MT 179: Degree of Dissolution and Solution Stability |
|
||
|
CIPAC Method MT 196: Solution Properties of Water Soluble Tablets (ST) |
|
||
|
- |
|
||
|
CIPAC Method MT 185: Wet sieve test |
Applicabile per i prodotti idrodispersibili |
||
|
CIPAC Method MT 187: Particle size analysis by laser diffraction |
Applicabile per le polveri e i granuli |
||
|
CIPAC Method MT 170: Dry sieve analysis of water dispersible granules |
Applicabile per i granuli |
||
|
CIPAC Method MT 171: Dustiness of granular products |
|
||
|
CIPAC Method MT 178: Attrition resistance of granules |
|
||
|
CIPAC Method MT 193: Attrition of tablets |
|
||
|
CIPAC Method MT 197: Disintegration of tablets |
|
||
|
CIPAC Method MT 36: Emulsion characteristics and re-emulsification properties |
|
||
|
CIPAC Method MT 172: Flowability of granular preparations after accelerated storage under pressure |
|
||
|
CIPAC Method MT 148: Pourability of suspension concentrates |
|
||
|
ASTM E1518 – 05: Standard Practice for Evaluation of Physical Compatibility of Pesticides in Aqueous Tank Mixtures by the Dynamic Shaker Method |
|
||
|
CIPAC Method MT 175: Determination of seed-to-seed uniformity of distribution for liquid seed-treatment formulations |
|
||
|
CIPAC Method MT 194: Adhesion to Treated Seed |
|
||
|
European Seed Association, 2011. Assessment of free floating dust and abrasion particles of treated seeds as a parameter of the quality of treated seeds: Heubach test. ESA STAT Dust Working Group. |
|
||
|
Test methods reported in Annex I, Part II to Regulation (EC) No 1272/2008 |
|
||
|
CIPAC Method MT 176 Dissolution rate of water soluble bags |
|
||
|
CIPAC Method MT 23 Miscibility with hydrocarbon oil |
|
||
|
EPPO Standard PP1/239: Dose expression of plant protection products |
|
||
|
EPPO Standard PP1/240: Harmonized basic information for databases on plant protection products |
|
||
|
EPPO Standard PP1/248: Harmonized system for classification and coding of the uses of plant protection products |
È opportuno tener conto esclusivamente degli usi ritenuti pertinenti nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 e non degli usi che figurano nella norma OEPP PP1/248 che riguardano le dichiarazioni sui biostimolanti secondo quanto definito nel regolamento (UE) 2019/1009 e nelle specifiche tecniche CEN/TS 17724, CEN/TS 17700-1, CEN/TS 17700-2, CEN/TS 17700-3, CEN/TS 17700-4, CEN/TS 17700-5, benché tali biostimolanti siano identificati come fitoregolatori nella norma OEPP PP1/248. |
||
|
EPPO Standard PP1/291: Evaluation of the influence of tank mix adjuvants on the efficacy of plant protection products |
|
||
|
EPPO Standard PP1/306: General principles for the development of co-formulated mixtures of plant protection products |
|
||
|
EPPO Global Database on Crops and Pests (EPPO, 2017) |
Banca dati disponibile online: https://gd.eppo.int |
||
|
EPPO Standard PP1/292: Cleaning pesticide application equipment (PAE) – efficacy aspects |
|
||
|
- |
|
||
|
EPPO standard series PP1 (Efficacy evaluation of plant protection products) |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
ISTA Methods |
Per i semi raccolti da piante trattate |
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 420: Acute oral toxicity: fixed dose procedure |
|
||
|
OECD Test Guideline 423: Acute oral toxicity: acute toxic class method |
|
||
|
OECD Test Guideline 425: Acute oral toxicity: up-and-down procedure |
|
||
|
OECD Test Guideline 401: Acute oral toxicity (only acceptable, if performed before December 2002) |
|
||
|
OECD Test Guideline 402: Acute Dermal Toxicity |
|
||
|
OECD Test Guideline 433: Acute Inhalation Toxicity: Fixed Concentration Procedure |
|
||
|
OECD Test Guideline 436: Acute Inhalation Toxicity – Acute Toxic Class Method |
|
||
|
OECD Test Guideline 403: Acute Inhalation Toxicity |
Le prove esistenti sono accettabili ma se devono essere eseguite nuove prove è opportuno dare la preferenza alla linea guida OCSE 433 relativa alle prove, in quanto sono necessari meno animali da esperimento e/o tale metodo è associato a sofferenze meno gravi per gli animali da esperimento. |
||
|
OECD Test Guideline 431: In vitro Skin Corrosion: reconstructed human epidermis (RHE) test method |
|
||
|
OECD Test Guideline 435: In vitro Membrane Barrier Test Method for Skin Corrosion |
|
||
|
OECD Test Guideline 439: In vitro Skin Irritation: Reconstructed Human Epidermis Test Method |
|
||
|
OECD Test Guideline 430: In vitro Skin Corrosion: Transcutaneous Electrical Resistance Test (TER) |
|
||
|
OECD Test Guideline 404: Acute Dermal Irritation/Corrosion |
|
||
|
OECD Test Guideline 492B. Reconstructed Human Cornea-like Epithelium (RHCE) Test Method for Eye Hazard Identification |
|
||
|
OECD Test Guideline 467. Defined Approaches for Serious Eye Damage and Eye Irritation |
|
||
|
OECD Test Guideline 496: In vitro Macromolecular Test Method for Identifying Chemicals Inducing Serious Eye Damage and Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||
|
OECD Test No 494: Vitrigel-Eye Irritancy Test Method for Identifying Chemicals Not Requiring Classification and Labelling for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||
|
OECD Test Guideline 437: Bovine Corneal Opacity and Permeability Test Method for Identifying i) Chemicals Inducing Serious Eye Damage and ii) Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||
|
OECD Test Guideline 438: Isolated Chicken Eye Test Method for Identifying i) Chemicals Inducing Serious Eye Damage and ii) Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||
|
OECD Test Guideline 460: Fluorescein Leakage Test Method for Identifying Ocular Corrosives and Severe Irritants |
|
||
|
OECD Test Guideline 491: Short Time Exposure In vitro Test Method for Identifying i) Chemicals Inducing Serious Eye Damage and ii) Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||
|
OECD Test Guideline 492: Reconstructed human Cornea-like Epithelium (RhCE) test method for identifying chemicals not requiring classification and labelling for eye irritation or serious eye damage |
|
||
|
OECD Test Guideline 405: Acute eye irritation/corrosion |
|
||
|
OECD Test Guideline 442B: Skin Sensitisation – Local Lymph Node Assay: BrdU-ELISA |
|
||
|
OECD Test Guideline 429: Skin Sensitisation – Local Lymph Node Assay |
|
||
|
OECD Test Guideline 406: Skin sensitisation |
Poiché il test di Buehler è considerato meno sensibile del test di massimizzazione, si preferisce scegliere quest’ultimo come saggio. |
||
|
OECD Test Guideline 442A: Skin Sensitisation – Local Lymph Node Assay: DA |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 428: Skin absorption: In vitro method |
|
||
|
OECD Test Guideline 427: Skin absorption: in vivo method |
|
||
|
- |
|
||
|
Se del caso, si applicano gli stessi metodi di prova riportati nell’allegato II, sezione 6, della comunicazione C(2023) 6245 |
Conformemente alla parte A, sezione 8, dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013, i dati e le informazioni sui residui in o su prodotti e alimenti trattati per l’uomo e per gli animali devono essere presentati conformemente alle prescrizioni di cui alla parte A, sezione 6, dell’allegato al regolamento (UE) n. 283/2013, a meno che il richiedente possa dimostrare che sono sufficienti le informazioni e i dati già presentati per la sostanza attiva. |
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 307: Aerobic and anaerobic transformation in soil |
|
||
|
ISO 10381-6:2009 Soil quality. Sampling. Guidance on the collection, handling and storage of soil under aerobic conditions for the assessment of microbiological processes, biomass and diversity in the laboratory |
Le prove eseguite fino alla data di pubblicazione della presente comunicazione sono ancora valide; tuttavia le nuove prove devono essere eseguite in conformità della norma ISO 18400. |
||
|
ISO 18400-102:2017 ISO 18400-104:2018 ISO 18400-105:2017 ISO 18400-206:2018 |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 307: Aerobic and anaerobic transformation in soil |
|
||
|
OECD Guidance Document for Conducting Pesticide Terrestrial Field Dissipation Studies. Series on Pesticides, No 82. Series on Testing and Assessment No 232 |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 106: Adsorption - Desorption Using a Batch Equilibrium Method |
|
||
|
OECD Test Guideline 121: Estimation of the Adsorption Coefficient (Koc) on Soil and on Sewage Sludge using High Performance Liquid Chromatography (HPLC) |
|
||
|
OECD Test Guideline 312: Leaching in Soil Columns |
|
||
|
OECD Test Guideline 307: Aerobic and anaerobic transformation in soil |
|
||
|
OECD Guidance Document for the Performance Of Out-door Monolith Lysimeter Studies. Series on Testing and Assessment, No 22 |
|
||
|
OECD Guidance Document for Conducting Pesticide Terrestrial Field Dissipation Studies. Series on Pesticides, No 82. Series on Testing and Assessment, No 232 |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 309: Aerobic Mineralisation in Surface Water - Simulation Biodegradation Test |
|
||
|
OECD Test Guideline 308: Aerobic and Anaerobic Transformation in Aquatic Sediment Systems |
|
||
|
OECD Test Guideline 308: Aerobic and Anaerobic Transformation in Aquatic Sediment Systems |
|
||
|
EFSA guidance document on soil phototransformation products in groundwater – consideration, parameterisation and simulation in the exposure assessment of plant protection products (PAFF-PPL-Dec 22-Doc.A.07.02) |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD ENV/JM/MONO(2016)6 Guidance Document for Conducting Pesticide Terrestrial Field Dissipation Studies Series on Pesticides No 82 / Series on Testing and Assessment No 232 |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 223: Avian Acute oral toxicity study |
|
||
|
US EPA OCSPP 850.2100: Avian Acute Oral Toxicity Test |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
V. punto 7.1.1. |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 248: Xenopus Eleutheroembryonic Thyroid Assay (XETA) |
|
||
|
OECD Test Guideline 231: Amphibian Metamorphosis Assay |
|
||
|
OECD Test Guideline 241: Larval Amphibian Growth and Development Test |
|
||
|
- |
|
||
|
Se del caso, si applicano gli stessi metodi di prova riportati nell’allegato II, punto 8.2, della comunicazione C(2023) 6245 |
Conformemente alla parte A, punto 10.2.1, dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013, si devono eseguire prove su una specie di ciascuno dei tre/quattro gruppi di organismi acquatici (pesci, invertebrati acquatici e alghe), come stabilito dalla parte A, punto 8.2, dell’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013, in caso di possibile contaminazione delle acque dovuta al prodotto fitosanitario stesso. |
||
|
Se del caso, si applicano gli stessi metodi di prova riportati nell’allegato II, punti 8.2.2 e 8.2.5, della comunicazione C(2023) 6245 |
Conformemente alla parte A, punto 10.2.2, dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013, gli studi di cui alla parte A, punti 8.2.2 e 8.2.5, dell’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013 devono essere condotti per specifici prodotti fitosanitari, qualora non sia possibile procedere per estrapolazione dai dati ottenuti negli studi corrispondenti sulla sostanza attiva (ad esempio nel caso in cui la tossicità del prodotto fitosanitario sia superiore di 10 volte a quella della sostanza attiva fabbricata), a meno che si possa dimostrare l’impossibilità dell’esposizione. |
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
EPPO 170(4) Side-effects on honeybees |
|
||
|
OECD Test Guideline 213: Honeybees, Acute Oral Toxicity Test |
|
||
|
OECD Test Guideline 247: Bumblebee, Acute Oral Toxicity Test |
|
||
|
EPPO 170(4) Side-effects on honeybees |
|
||
|
OECD Test Guideline 214: Honeybees, Acute Contact Toxicity Test |
|
||
|
OECD Test Guideline 246: Bumblebee, Acute Contact Toxicity Test |
|
||
|
OECD Test Guideline 245: Honey bee (Apis mellifera l.), chronic oral toxicity test (10-day feeding) |
|
||
|
OECD Guidance Document on the honeybee (Apis mellifera L.) brood test under semi-field conditions (only for spray applications). Series on Testing and Assessment, No 75 |
|
||
|
OECD Guidance Document on Honey Bee Larval Toxicity Test following Repeated Exposure, Series on Testing and Assessment No 239 |
|
||
|
OECD Test Guideline No 237 Honey Bee (Apis mellifera) Larval Toxicity Test, Single Exposure |
|
||
|
Oomen PA, de Ruijter A and van der Steen J, 1992. Method for honeybee brood feeding tests with insect growth - regulating insecticides. Bulletin OEPP/EPPO Bulletin 22, 613-616 |
|
||
|
Lückmann, J. and Schmitzer, S. (2019), The Oomen bee brood feeding test – revision of the method to current needs and developments. EPPO Bulletin, 49: 137– 146 |
|
||
|
OECD Guidance document on honey bee (Apis mellifera l.) homing flight test, using single oral exposure to sublethal doses of test chemical, Series on Testing and Assessment, No 332 |
|
||
|
EPPO 170(4) Side-effects on honeybees |
|
||
|
OECD Guidance Document on the Honey Bee (Apis mellifera L.) Brood test Under Semi-field Conditions. Series on Testing and Assessment, No 75 |
|
||
|
EPPO 170(4) Side-effects on honeybees |
|
||
|
Oomen PA, de Ruijter A and van der Steen J, 1992. Method for honeybee brood feeding tests with insect growth - regulating insecticides. Bulletin OEPP/EPPO Bulletin 22, 613-616 |
|
||
|
Lückmann, J. and Schmitzer, S. (2019), The Oomen bee brood feeding test – revision of the method to current needs and developments. EPPO Bulletin, 49: 137– 146. |
|
||
|
- |
|
||
|
Guidelines to evaluate side-effects of plant protection products to non-target arthropods. (IOBC, BART and EPPO Joint Initiative. M.P. Candolfi, S. Blümel, R. Forster et al. (2000). ISBN: 92-9067-129-7) |
|
||
|
Guidelines to evaluate side-effects of plant protection products to non-target arthropods. (IOBC, BART and EPPO Joint Initiative. M.P. Candolfi, S. Blümel, R. Forster et al. (2000). ISBN: 92-9067-129-7) |
|
||
|
An extended laboratory test for evaluating the effects of plant protection products on the parasitic wasp, Aphidius rhopalosiphi (Hymenoptera, Braconidae) - (Mead-Briggs, M.A., Moll, M., Grimm, et al. (2010). BioControl 55:329-338) |
|
||
|
Guidelines to evaluate side-effects of plant protection products to non-target arthropods. (IOBC, BART and EPPO Joint Initiative. M.P. Candolfi, S. Blümel, R. Forster et al. (2000). ISBN: 92-9067-129-7) |
|
||
|
Guidelines to evaluate side-effects of plant protection products to non-target arthropods. (IOBC, BART and EPPO Joint Initiative. M.P. Candolfi, S. Blümel, R. Forster et al. (2000). ISBN: 92-9067-129-7) |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 222: Earthworm Reproduction Test (Eisenia fetida/Eisenia andrei) |
|
||
|
ISO 11268-3:2014: Soil quality - Effects of pollutants on earthworms -- Part 3: Guidance on the determination of effects in field situations |
|
||
|
ISO 23611-1:2018: Soil quality - Sampling of soil invertebrates - Part 1: Hand-sorting and extraction of earthworms |
|
||
|
ISO 23611-2:2006 Soil Quality - Sampling of soil invertebrates - Part 2: Sampling and extraction of micro-arthropods (Collembola and Acarina) |
|
||
|
OECD Test Guideline 232: Collembolan Reproduction Test in Soil |
|
||
|
OECD Test Guideline 226: Predatory mite (Hypoaspis (Geolaelaps) aculeifer) reproduction test in soil |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 216: Soil Microorganisms: Nitrogen Transformation Test |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
OECD Test Guideline 208: Terrestrial Plant Test: Seedling Emergence and Seedling Growth Test |
|
||
|
OECD Test Guideline 227: Terrestrial Plant Test: Vegetative Vigour Test |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
- |
|
||
|
— |
|
||
|
|
|
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/37 |
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della parte A dell'allegato del regolamento (UE) n. 283/2013 della Commissione che stabilisce i requisiti relativi ai dati applicabili alle sostanze attive, conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/02)
Il presente documento di orientamento è stato elaborato in consultazione con gli Stati membri. Esso non intende produrre effetti giuridicamente vincolanti e, per sua natura, non può pregiudicare le misure adottate da uno Stato membro nell'applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio (1) , né la giurisprudenza elaborata in merito a tali disposizioni. Soltanto la Corte di giustizia è competente a interpretare e ad applicare autorevolmente il diritto dell'Unione.
La presente comunicazione della Commissione soddisfa quanto stabilito al punto 6 dell'introduzione all'allegato del regolamento (UE) n. 283/2013 (2) della Commissione, il quale stabilisce che, a fini di informazione e di armonizzazione, l'elenco dei metodi di prova e dei documenti di orientamento pertinenti ai fini dell'attuazione del presente regolamento è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Gli allegati in appresso costituiscono l'elenco relativo alla parte A dell'allegato di tale regolamento e saranno aggiornati periodicamente.
I documenti di orientamento e i metodi di prova (ad es. OCSE) sono indicati con il loro numero e non con l'anno o il numero di revisione.
L'inserimento di un documento nell'elenco di una sezione significa che tale documento è pertinente per tutte le sottosezioni. Se in una sezione non è elencato alcun documento, ciò significa che non sono attualmente disponibili metodi di prova o documenti di orientamento concordati. In tal caso è opportuno che i potenziali richiedenti, nel corso della riunione prima della presentazione delle domande, discutano le proposte con lo Stato membro relatore e con l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), ad esempio sulla base di progetti sui metodi di prova.
Al fine di ridurre la sperimentazione su animali vertebrati, si sostiene l'approccio del meccanismo d'azione degli eventi avversi e si elencano i metodi di prova e i documenti di orientamento pertinenti.
Metodi di prova
Nei casi in cui il regolamento (CE) n. 440/2008 (3) della Commissione prevede rinvii a un metodo di prova dell'OCSE (indicando che un metodo di prova corrisponde, è analogo o equivalente a un metodo di prova dell'OCSE) nella maggior parte dei casi è inserita nell'elenco solo la linea guida dell'OCSE relativa alle prove onde evitare doppioni.
Nell'elenco sono stati inseriti soltanto i metodi di prova che sono stati convalidati (ad esempio mediante una prova interlaboratorio condotta dall'OCSE o da organizzazioni internazionali analoghe). I metodi di prova che sono descritti unicamente in pubblicazioni scientifiche non sono stati inseriti.
Un metodo di prova inserito nell'elenco è da considerarsi riferito alla sua versione più recente disponibile al momento dell'avvio di uno studio.
Al fine di ridurre al minimo la sperimentazione su animali vertebrati i test già condotti sulla base di metodi di prova precedenti dovrebbero essere considerati parte della valutazione del rischio ai sensi dell'articolo 62 del regolamento (CE) n. 1107/2009. Durante la riunione prima della presentazione delle domande i richiedenti, lo Stato membro relatore e l'EFSA possono tuttavia considerare se vi sia la necessità di effettuare un nuovo test fondato su metodi di prova più recenti, se ciò è scientificamente giustificato.
In ogni caso, ai sensi della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (4), del regolamento (CE) n. 1107/2009 (considerando 11 e 40, articolo 8, paragrafo 1, lettera d), articolo 18, lettera b), articolo 33, paragrafo 3, lettera c), e articolo 62, paragrafo 1) e del regolamento (UE) n. 283/2013, la sperimentazione non necessaria sugli animali deve essere evitata. Più nello specifico, l'articolo 62 del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilisce che la sperimentazione su animali vertebrati ai fini dell'approvazione delle sostanze attive per la protezione fitosanitaria è intrapresa solo ove non siano disponibili altri metodi. Tra i metodi alternativi si annoverano la sperimentazione in vitro, i metodi in silico altri approcci, come il read-across, di cui si trova una descrizione, ad esempio, nella relazione dell'EURL-ECVAM sullo stato di avanzamento in materia di sviluppo, convalida e accettazione a livello normativo di metodi e approcci alternativi e nella relazione dell'EURL-ECVAM sullo stato di avanzamento riguardante i metodi non basati sugli animali in una prospettiva scientifica e normativa (5). Inoltre la disponibilità di documenti di orientamento in materia di sperimentazione non basata sugli animali e di protocolli di studio in vitro convalidati dovrebbe essere considerata una motivazione scientifica valida (6) nel considerare il punto 1.5 dell'introduzione all'allegato del regolamento (UE) n. 283/2013.
Se per soddisfare un requisito relativo ai dati sono disponibili diversi metodi di prova ed è necessario effettuare un nuovo test, l'ordine dei metodi di prova elencati indica una preferenza. Nell'ordine viene data priorità ai metodi per i quali non sono necessari gli animali da esperimento o lo sono in numero limitato e/o ai metodi associati a sofferenze meno gravi per gli animali da esperimento. Tuttavia durante la riunione prima della presentazione delle domande, su consiglio dell'EFSA e dello Stato membro relatore, l'ordine di priorità può essere modificato purché vi sia una giustificazione scientifica (ad esempio limitazioni relative al campo di applicabilità di alcuni metodi) finalizzata ad assicurare la qualità scientifica della valutazione.
Documenti di orientamento
I documenti di orientamento sono idonei a essere inseriti nell'elenco quando:
|
— |
sono stati approvati dal comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi prima della pubblicazione della presente comunicazione; |
|
— |
sono stati elaborati sotto l'egida di un organismo ufficiale (ad esempio l'EFSA, la Commissione, le autorità nazionali) allo scopo di affrontare un determinato aspetto della valutazione del rischio o questioni procedurali, e sono stati esaminati in consultazione con i soggetti interessati pertinenti; o |
|
— |
sono stati approvati da un'organizzazione intergovernativa (quale l'OCSE, la FAO, l'OMS o l'OEPP) nella quale gli Stati membri prendono parte al processo di approvazione. |
I documenti di orientamento non ancora approvati dal comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi prima di essere inseriti nell'elenco di cui alla presente comunicazione sono considerati approvati con l'approvazione di quest'ultima.
Sono stati inseriti nell'elenco i tipi di documenti di orientamento seguenti:
|
— |
documenti di orientamento tecnici, compresi documenti di orientamento di natura orizzontale pertinenti per numerose o per tutte le sezioni dei requisiti relativi ai dati, tra cui l'attuazione del punto 1.5 dell'introduzione all'allegato del regolamento (UE) n. 283/2013; |
|
— |
documenti di orientamento amministrativo/procedurale purché pertinenti per l'attuazione dei requisiti relativi ai dati; |
|
— |
modelli o strumenti di calcolo purché pertinenti per i requisiti relativi ai dati e correlabili o di sostegno a un documento di orientamento; |
|
— |
pareri scientifici del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA e documenti di orientamento del comitato direttivo interzonale attinenti a tutti gli Stati membri che sono stati inseriti nell'elenco previa considerazione caso per caso della loro pertinenza ai fini dell'attuazione dei requisiti specifici relativi ai dati. |
Non sono stati inseriti nell'elenco documenti quali documenti di orientamento zonale, dichiarazioni dell'EFSA, pubblicazioni sottoposte a revisione tra pari, relazioni tecniche, relazioni scientifiche o strategie.
Un metodo di prova inserito in elenco è da considerarsi riferito alla sua versione più recente disponibile al momento dell'avvio dello studio.
(1) Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE (GU L 309, 24.11.2009, pag. 1).
(2) Regolamento (UE) n. 283/2013 della Commissione, del 1 marzo 2013, che stabilisce i requisiti in materia di dati per le sostanze attive, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari mercato (GU L 93 del 3.4.2013, pag. 1).
(3) Regolamento (CE) n. 440/2008 della Commissione, del 30 maggio 2008, che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (GU L 142 del 31.5.2008, pag. 1).
(4) Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (GU L 276 del 20.10.2010, pag. 33).
(5) Disponibili all'indirizzo https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/
(6) Se del caso, cfr. anche: OCSE. Guidance Document on the Reporting of Defined Approaches and Individual Information Sources to be used within Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA) for Skin Sensitisation. Series on Testing and Assessment 256 (allegato 1, allegato 2); US EPA Guidance for Waiving Acute Dermal Toxicity Tests for Pesticide Technical Chemicals and Supporting Retrospective Analysis (2020) ID: EPA 705-G-2020-3722; OECD Guideline No. 497: Defined Approaches on Skin Sensitisation; OECD Test Guideline 442C: In Chemico Skin Sensitisation; OECD Test Guideline 442C: In Vitro Skin Sensitisation: OECD Test Guideline 442C: In vitro Skin Sensitisation: In vitro Skin Sensitisation Assays Addressing the Key Event on Activation of the Dendritic Cells on the Adverse Outcome Pathways for Skin Sensitisation; OECD Test No. 236: Fish Embryo Acute Toxicity (FET) Test; OECD Test No. 249: Fish Cell Line Acute Toxicity - The RTgill-W1 cell line assay.
ALLEGATO I
Documenti di orientamento raccomandati per soddisfare i requisiti relativi ai dati ai sensi del regolamento (UE) n. 283/2013
|
Riferimento alla parte A dell’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013 |
Documenti di orientamento |
Note |
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on the use of the benchmark dose approach in risk assessment (EFSA Journal 2017;15(1):4658) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Commission Notice of 10.10.2017: Guidance on monitoring and surveying of impacts of pesticide use on human health and the environment under Article 7(3) of Directive 2009/128/EC establishing a framework for Community action to achieve the sustainable use of pesticides (referred to as the Sustainable Use Directive) |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on Uncertainty Analysis in Scientific Assessments (EFSA Journal 2018;16(1):5123) |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on the assessment of the biological relevance of data in scientific assessments (EFSA Journal 2017;15(8):4970) |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Scientific Opinion on the guidance on the use of the weight of evidence approach in scientific assessments (EFSA Journal 2017;15(8):4971) |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Consideration for assessing the risk of combined exposure to multiple chemicals. Series on Testing and Assessment No 296 |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on harmonised methodologies for human health, animal health and ecological risk assessment of combined exposure to multiple chemicals (EFSA Journal 2019;17(3):5634) |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document for the Use of Adverse Outcome Pathways in Developing Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA) No 260 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document on Developing and Assessing Adverse Outcome Pathways. Series on Testing and Assessment No 184 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document for Describing Non-Guideline In-vitro Test Methods. Series on Testing and Assessment, No 211 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance document on the recognition, assessment, and use of clinical signs as humane endpoints for experimental animals used in safety evaluation. Series on Testing and Assessment. No 19 |
|
||
|
Indicazioni generali |
ECHA Guidance on the Application of the CLP Criteria |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance document for environmental risk assessments of active substances used on rice in the EU for Annex 1 inclusion (SANCO/1090/2000) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance document on botanical active substances used in plant protection products (SANCO/11470/2012) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance document on semiochemical active substances used and plant protection products (SANTE/12815/2014) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance Document on the assessment of new substances falling into the group of Straight Chain Lepidopteran Pheromones (SCLPs) included in Annex I of Council Directive 91/414/EEC, (SANCO 5272/2009) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance of EFSA on risk assessments for active substances of plant protection products that have stereoisomers as components or impurities and for transformation products of active substances that may have stereoisomers (SANTE/12278/2020) |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Documents on the Validation of (Quantitative) Structure-Activity Relationship [(Q)SAR] Models. Series on Testing and Assessment No 69. |
|
||
|
Indicazioni generali |
ECHA Practical Guide – how to use and report (Q)SARs |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance on Grouping of Chemicals, Second Edition. Series on Testing and Assessment, No 194 |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document on Good In Vitro Method Practices (GIVIMP) |
|
||
|
Indicazioni generali |
OECD Guidance Document on Considerations for Waiving or Bridging of Mammalian Acute Toxicity Tests. Series on Testing & Assessment, No 237 |
|
||
|
Indicazioni generali |
EFSA Guidance on the use of the Threshold of Toxicological Concern approach in food safety assessment (EFSA Journal 2019;17(6):5708) |
|
||
|
Indicazioni generali |
Guidance on risk assessment of nanomaterials to be applied in the food and feed chain: human and animal health. (EFSA Journal 2021;19(8):6768) |
|
||
|
Indicazioni generali |
ECHA. Read-Across Assessment Framework (RAAF), ECHA-17-R-01-EN |
|
||
|
WHO/FAO Pesticide Specifications. Manual on development and use of FAO and WHO specifications for chemical pesticides |
|
||
|
EU Guidance Document on the assessment of the equivalence of technical materials of substances regulated under Regulation (EC) No 1107/2009 (SANCO/10597/2003) |
|
||
|
ECHA Guidance on the Application of the CLP Criteria |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document for flammability testing of plant protection and biocidal products. Series on Testing and Assessment, No 330 |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Guidance Document on the renewal of approval of active substances to be assessed in compliance with Regulation (EU) No 844/2012 (the Renewal Regulation) (SANCO/2012/11251) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
EPPO Global Database on Crops and Pests (EPPO, 2017) |
Banca dati disponibile online: https://gd.eppo.int |
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
Technical Active Substance and Plant protection products: Guidance for generating and reporting methods of analysis in support of pre- and post-registration data requirements for Annex (Section 4) of Regulation (EU) No 283/2013 and Annex (Section 5) of Regulation (EU) No 284/2013 (SANCO/3030/99) |
|
||
|
Technical Guideline on the Evaluation of Extraction Efficiency of Residue Analytical Methods (SANTE/2017/10632) |
|
||
|
Guidance Document on Pesticide Analytical Methods for Risk Assessment and Post-approval Control and Monitoring Purposes (SANTE/2020/12830) |
|
||
|
OECD Guidance Document on Pesticide Residue Analytical Methods. Environment, Health and Safety Publications. Series on Testing and Assessment, No 72. Series on Pesticides, No 39. |
|
||
|
Technical Guideline on the Evaluation of Extraction Efficiency of Residue Analytical Methods (SANTE/2017/10632) |
|
||
|
Guidance Document on Pesticide Analytical Methods for Risk Assessment and Post-approval Control and Monitoring Purposes (SANTE/2020/12830) |
|
||
|
OECD Guidance Document on Pesticide Residue Analytical Methods. Environment, Health and Safety Publications. Series on Testing and Assessment, No 72. Series on Pesticides, No 39. |
|
||
|
EU Working Document. Draft Guidance for the Setting and Application of Acceptable Operator Exposure Levels (AOEL’s) (SANCO/7531/2006) |
|
||
|
EFSA Guidance on the assessment of exposure of operators, workers, residents and bystanders in risk assessment for plant protection products (SANTE-10832-2015, EFSA Journal 2022;20(1):7032) |
|
||
|
OECD Guidance for the Derivation of an Acute Reference Dose. Series on testing and assessment, No 124 |
|
||
|
OECD Guidance document on the characterisation, validation and reporting of Physiologically Based Kinetic (PBK) models for regulatory purposes. Series on Testing and Assessment, No 331 |
|
||
|
Scientific Opinion of the Scientific Panel on Plant Protection Products and their Residues (PPR panel) on testing and interpretation of comparative in vitro metabolism studies (EFSA Journal 2021;19(12):6970) |
|
||
|
ICH S3A Guidance: Note for Guidance on Toxicokinetics: The Assessment of Systemic Exposure in Toxicity Studies: Focus on Microsampling Questions and Answers Guidance for Industry, 2018 |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
|
|
||
|
OECD Guidance document on acute oral toxicity testing. Series on Testing and Assessment, No 24 |
|
||
|
OECD Guidance Document on using Cytotoxicity Tests to Estimate Starting Doses for Acute Oral Systemic Toxicity Tests. Series on Testing and Assessment, No 129 |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document for the Derivation of an Acute Reference Concentration (Arfc). Series on Testing and Assessment, No 153 |
|
||
|
OECD Guidance document on inhalation toxicity studies. Series on testing and assessment, No 39: |
|
||
|
OECD Guidance Document on an Integrated Approach on Testing and Assessment (IATA) for Skin Corrosion and Irritation. Series on Testing and Assessment, No 203 |
|
||
|
OECD Guidance Document on Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA) for Serious Eye Damage and Eye Irritation. Series on Testing and Assessment, No 263 |
|
||
|
OECD Guidance Document on the Bovine Corneal Opacity (BCOP) and Isolated Chicken Eye (ICE) Test Methods: Collection of Tissues for Histological Evaluation and Collection of Data on Non-severe Irritants. Series on Testing and Assessment, No 160. |
|
||
|
— |
|
||
|
ICH Safety Guidelines S10 Photosafety Evaluation of Pharmacetuticals |
|
||
|
OECD Guidance Notes for Analysis and Evaluation of Repeat-Dose Toxicity Studies. Series on Testing and Assessment, No 32 |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document on Histopathology for Inhalation Toxicity Studies, Supporting TG 412 (Subacute Inhalation Toxicity: 28-Day Study) and TG 413 (Subchronic Inhalation Toxicity: 90-Day Study). Series on Testing and Assessment, No 125 |
|
||
|
EFSA Scientific opinion on genotoxicity testing strategies applicable to food and feed safety assessment. (EFSA Journal 2011;9(9):2379) |
|
||
|
EFSA Scientific Opinion, Clarification of some aspects related to genotoxicity assessment (EFSA Journal 2017;15(12):5113) |
|
||
|
EFSA Guidance on aneugenicity assessment (PAFF-PPL-May22-Doc.A.07.02, EFSA Journal 2021;19(8):6770) |
|
||
|
ICH Safety Guidelines S10 Photosafety Evaluation of Pharmacetuticals |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document 116 on the Conduct and Design of Chronic Toxicity and Carcinogenicity Studies, Supporting Test Guidelines 451, 452 and 453 |
|
||
|
OECD Guidance Document 116 on the Conduct and Design of Chronic Toxicity and Carcinogenicity Studies, Supporting Test Guidelines 451, 452 and 453 |
|
||
|
OECD Guidance Document for Histologic Evaluation of Endocrine and Reproductive Tests in Rodents. Series on Testing and Assessment, No 106 |
|
||
|
OECD Guidance Document on Mammalian Reproductive Toxicity Testing and Assessment. Series on Testing and Assessment, No 43 |
|
||
|
— |
|
||
|
North American Free Trade Agreement (NAFTA) Technical Working Group on Pesticides (TWG) Developmental Neurotoxicity Study Guidance Document |
|
||
|
OECD Developmental Neurotoxicity Study (OECD TG 426), Chapter.3.8 in Revised Guidance Document 150 on Standardised Test Guidelines for Evaluating Chemicals for Endocrine Disruption |
|
||
|
OECD Guidance Document for Neurotoxicity Testing. Series on Testing and Assessment, No 20 |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
EU Guidance document on the assessment of the relevance of metabolites in groundwater of substances regulated under Council Directive 91/414/EEC (SANCO/221/2000) |
|
||
|
OECD Guidance for conducting a single exposure toxicity study. IN: OECD (2010) Guidance for the Derivation of an Acute Reference Dose”. Series on testing and assessment, No 124 |
|
||
|
Guidance for the identification of endocrine disruptors in the context of Regulations (EU) No 528/2012 and (EC) No 1107/2009 (C/2018/6040) |
Questo documento di orientamento stabilisce che l’identificazione delle proprietà di interferenza endocrina deve essere effettuata con un approccio basato sulla forza probante dei dati, tenendo conto di tutti i dati disponibili, indipendentemente dai taxa utilizzati per generarli. |
||
|
OECD Revised Guidance Document No 150 on Standardised Test Guidelines for Evaluating Chemicals for Endocrine Disruption. |
Questi orientamenti contengono informazioni sui metodi di prova pertinenti e sono aggiornati regolarmente. |
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document on Overview of Residue Chemistry Studies. Series on Testing and Assessment, No 64 and Series on Pesticides, No 32 |
Questo documento è parzialmente obsoleto. |
||
|
— |
|
||
|
|
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document on Crop Field Trials. Series on Testing and Assessment, No 164 and Series on Pesticides, No 66 |
|
||
|
Technical guidelines on data requirements for setting maximum residue levels, comparability of residue trials and extrapolations of residue data on products from plant and animal origin (SANTE/2019/12752) |
|
||
|
OECD Guidance Document on Residues in Livestock. Series on Pesticides, No 73 |
|
||
|
EFSA Estimation of animal intakes and HR, STMR and MRL calculations for products of animal origin |
|
||
|
EFSA Spreadsheet for HR, STMR and MRL calculations for products of animal origin; EU Animal burden calculator - animals |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance document on magnitude of pesticide residues in processed commodities. Environment, Health and Safety Publications. Series on Testing and Assessment, No 96. |
|
||
|
OECD Guidance document on residues in rotational crops. Series on Pesticides, No 97. and Series on Testing and Assessment, No 279 |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document on the Definition of Residues. Environment, Health and Safety Publications. Series on Testing and Assessment, No 63 and Series on Pesticides, No 31 |
|
||
|
Technical guidelines on data requirements for setting maximum residue levels, comparability of residue trials and extrapolations of residue data on products from plant and animal origin (SANTE/2019/12752) |
|
||
|
OECD MRL calculator: user guide |
|
||
|
Technical guidelines on data requirements for setting maximum residue levels, comparability of residue trials and extrapolations of residue data on products from plant and animal origin (SANTE/2019/12752) |
|
||
|
OECD MRL calculator: user Guide |
|
||
|
EU guidance document «Calculation of Maximum Residue Levels and Safety Intervals e.g. Pre-harvest Intervals» (SANCO 7039/VI/95) |
Applicabile solo per le classi di intervalli pre-raccolta |
||
|
EFSA calculation model Pesticide Residue Intake Model «PRIMo» |
|
||
|
EU Guidance document on the assessment of the relevance of metabolites in groundwater of substances regulated under Council Directive 91/414/EEC (SANCO/221/2000) |
|
||
|
WHO Guidelines for drinking water quality |
|
||
|
— |
|
||
|
EU guidance document «Technical guidelines for determining the magnitude of pesticide residues in honey and setting Maximum Residue Levels in honey» (SANTE/11956/2016) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
SETAC 1995 – Procedures for assessing the environmental fate and ecotoxicity of pesticides |
|
||
|
EFSA guidance document on soil phototransformation products in groundwater – consideration, parameterisation and simulation in the exposure assessment of plant protection products (PAFF-PPL-Dec 22-Doc.A.07.02) |
|
||
|
— |
|
||
|
Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (based on -among others- Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
DG SANCO Working Document on «Evidence Needed to Identify POP, PBT and vPvB Properties for Pesticides» |
|
||
|
Generic guidance for Tier 1 FOCUS Ground water assessments (based on -among others- the European Commission (2014) Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010); FOCUS (2000) «FOCUS groundwater scenarios in the EU review of active substances» Report of the FOCUS Groundwater Scenarios Workgroup (SANCO/321/2000); Scientific Opinion of the Panel on Plant Protection Products and their Residues on a request from EFSA related to the default Q10 value used to describe the temperature effect on transformation rates of pesticides in soil.(doi: 10.2903/j.efsa.2008.622); Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (including Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)); section 3.3.1 of European Food Safety Authority. Guidance Document for predicting environmental concentrations of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (doi:10.2903/j.efsa.2017.4982); section 3.3 of Scientific report of EFSA on the «repair action» of the FOCUS surface water scenarios (doi:10.2903/j.efsa.2020.6119)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
— |
|
||
|
OECD Guidance Document for Conducting Pesticide Terrestrial Field Dissipation Studies. Series on Pesticides, No 82 / Series on Testing and Assessment, No 232. |
|
||
|
Generic guidance for Tier 1 FOCUS Ground water assessments (based on -among others- the European Commission (2014) Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010); FOCUS (2000) «FOCUS groundwater scenarios in the EU review of active substances» Report of the FOCUS Groundwater Scenarios Workgroup (SANCO/321/2000); Scientific Opinion of the Panel on Plant Protection Products and their Residues on a request from EFSA related to the default Q10 value used to describe the temperature effect on transformation rates of pesticides in soil.(doi: 10.2903/j.efsa.2008.622); Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (including Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)); section 3.3.1 of EFSA. Guidance Document for predicting environmental concentrations of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (doi:10.2903/j.efsa.2017.4982); section 3.3 of Scientific report of EFSA on the «repair action» of the FOCUS surface water scenarios (doi:10.2903/j.efsa.2020.6119)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
European Commission. Scientific Committee on plants SCP/KOC/002-Final. Opinion of the Scientific Committee on Plants on methods for the determination of the organic carbon adsorption coefficient (Koc) for a plant protection product active substance in the context of Council Directive 91/414/EEC |
|
||
|
Guidance on how aged sorption studies for pesticides should be conducted, analysed and used in regulatory assessments EC Document Reference (SANTE/12586/2020) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010) |
|
||
|
Assessing Potential for Movement of Active Substances and their Metabolites to Ground Water in the EU - Final Report of the Ground Water Work Group of FOCUS (SANCO/13144/2010) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
DG SANCO Working Document on «Evidence Needed to Identify POP, PBT and vPvB Properties for Pesticides» |
|
||
|
— |
|
||
|
|
|
||
|
Generic Guidance for Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies in Pesticides in EU Registration (based on -among others- Guidance Document on Estimating Persistence and Degradation Kinetics from Environmental Fate Studies on Pesticides in EU Registration - Final Report of the Work Group on Degradation Kinetics of FOCUS (SANCO/10058/2005); Guidance Document for evaluating laboratory and field dissipation studies to obtain DegT50 values of active substances of plant protection products and transformation products of these active substances in soil (SANCO/12117/2014)) |
Sono elencati i documenti di orientamento generici di FOCUS, aggiornati regolarmente e basati su documenti di orientamento pertinenti più specifici. |
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Pesticides in Air: Considerations for Exposure Assessment”. Report of the FOCUS Working Group on Pesticides in Air (SANCO/10553/2006) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
OECD Current approaches in the statistical analysis of ecotoxicity data: a guidance to application. Series of testing and assessment, No 54 |
|
||
|
EFSA Risk assessment for birds and mammals (EFSA Journal 2009; 7(12):1438) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Guidance for the identification of endocrine disruptors in the context of Regulations (EU) No 528/2012 and (EC) No 1107/2009 (C/2018/6040; EFSA Journal 2018;16(6):5311) |
Questo documento di orientamento stabilisce che l’identificazione delle proprietà di interferenza endocrina deve essere effettuata con un approccio basato sulla forza probante dei dati, tenendo conto di tutti i dati disponibili, indipendentemente dai taxa utilizzati per generarli. |
||
|
OECD Revised Guidance Document No 150 on Standardised Test Guidelines for Evaluating Chemicals for Endocrine Disruption. |
Questi orientamenti contengono informazioni sui metodi di prova pertinenti e sono aggiornati regolarmente. |
||
|
OECD Guidance document on aqueous-phase aquatic toxicity testing of difficult test chemicals. Testing and Assessment, No 23 (Guidance Document on Aquatic Toxicity Testing of Difficult Substances and Mixtures) |
|
||
|
OECD Short guidance on the threshold approach for acute fish toxicity. Series on Testing and Assessment, No 126 |
|
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Guidance for the identification of endocrine disruptors in the context of Regulations (EU) No 528/2012 and (EC) No 1107/2009 (C/2018/6040; EFSA Journal 2018;16(6):5311) |
Questo documento di orientamento stabilisce che l’identificazione delle proprietà di interferenza endocrina deve essere effettuata con un approccio basato sulla forza probante dei dati, tenendo conto di tutti i dati disponibili, indipendentemente dai taxa utilizzati per generarli. |
||
|
OECD Revised Guidance Document No 150 on Standardised Test Guidelines for Evaluating Chemicals for Endocrine Disruption |
Questi orientamenti contengono informazioni sui metodi di prova pertinenti e sono aggiornati regolarmente. |
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
Guidance document on tiered risk assessment for plant protection products for aquatic organisms in edge of field surface waters in the context of Regulation (EC) No 1107/2009 (SANTE/2015/00080) |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
Candolfi et al (2001): Guidance Document on Regulatory Testing and Risk Assessment Procedures for Plant Protection Products With Non-Target Arthropods: From the Escort 2 Workshop (European Standard Characteristics of Non-Target Arthropod Regulatory Testing). SETAC press, pp 46. ISBN 1-880611-52-x. |
|
||
|
De Jong et al. (2010) Guidance for summarising and evaluating field studies with non-target arthropods |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
De Jong et al (2006): Guidance for summarizing earthworm field studies. RIVM report No 601506006/2006 |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
— |
|
||
|
— |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
EU Guidance Document on Terrestrial Ecotoxicology (SANCO/10329/2002) |
|
||
|
EFSA Submission of scientific peer-reviewed open literature for the approval of pesticide active substances under Regulation (EC) No 1107/2009 (EFSA Journal 2011; 9(2):209) |
|
||
|
EFSA Application of systematic review methodology to food and feed safety assessments to support decision making (EFSA Journal 2010;8(6):1637) |
|
||
|
ECHA Guidance on the Application of the CLP Criteria |
|
ALLEGATO II
Metodi di prova raccomandati per soddisfare i requisiti relativi ai dati ai sensi del regolamento (UE) n. 283/2013
|
Riferimento alla parte A dell’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013 |
Metodi di prova |
Note |
||||||
|
Orientamenti per determinate classi di sostanze |
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 102: Melting Point/ Melting Range |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 103: Boiling point |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 104: Vapour Pressure |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 101: UV-VIS Absorption Spectra |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 105: Water Solubility |
|
||||||
|
Method A.6: Water solubility, Part A of Regulation (EC) No 440/2008 |
|
||||||
|
CIPAC Method MT 181: Solubility in organic solvents |
|
||||||
|
CIPAC Method MT 157: Water solubility |
Può essere adattato in determinate circostanze |
||||||
|
OECD Test Guideline 105: Water Solubility |
Può essere adattato in determinate circostanze |
||||||
|
OECD Test Guideline 107: Partition coefficient, shake-flask method |
Se un composto è tensioattivo (secondo la definizione di OCSE 115 Tensione superficiale), il metodo del dibattimento in pallone descritto in OCSE 107 può essere applicato se nella relazione è chiaro che non si sono verificati problemi (ad esempio, separazioni di fase). Il metodo HPLC descritto in OCSE 107 non è applicabile ai composti tensioattivi. |
||||||
|
OECD Test Guideline 117: Partition Coefficient (n-octanol/water), HPLC method |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 123: Partition coefficient (1-octanol/water): slow-stirring method |
|
||||||
|
Method A.23: Partition coefficient (1-octanol/water): Slow stirring method, Part A of Regulation (EC) No 440/2008 |
|
||||||
|
Method A.24: Partition coefficient (n-octanol/water), High performance liquid chromatography (HPLC) method, Part A of Regulation (EC) No 440/2008 |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 112: Dissociation Constants in Water |
|
||||||
|
Test N.1: test method for flammable solids, Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Method A.15: Auto-ignition temperature (liquids and gases), Part A of Regulation (EC) No 440/2008 |
|
||||||
|
Method A.16: Relative self-ignition temperature for solids, Part A of Regulation (EC) No 440/2008 |
|
||||||
|
Method A.10: Flammability (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for solids (solids) |
|
||||||
|
Method A.11: Flammability (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for gaseous materials |
|
||||||
|
Method A.12: (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for contact with water |
|
||||||
|
Test methods according to Section 2.2.4.1. of Part 2 of Annex I to Regulation (EC) No 1272/2008 |
|
||||||
|
Test L.2: Sustained combustibility test, Part III of the UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Test N.5: Test method for substances which in contact with water emit flammable gases, Part III of the UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Test N.4: Test method for self-heating substances Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Method A.15: (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for liquids and Gases (liquids and gases) |
|
||||||
|
Method A.16: (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) for solids (solids) |
|
||||||
|
Test methods according to Table 2.6.3 of Part 2 of Annex I to Regulation (EC) No 1272/2008 (liquids) |
|
||||||
|
Method A.9 Flash-point (Annex to Regulation (EC) No 440/2008) |
Sono ammessi unicamente metodi «a contenitore chiuso» |
||||||
|
Test methods according to Table 2.6.3 of Part 2 of Annex I to Regulation (EC) No 1272/2008 (liquids) |
|
||||||
|
Test methods according to Test series 1-3, Part I of the UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Method A.14: Explosive Properties (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 115: Surface tension of aqueous solutions |
|
||||||
|
Method A.5: Surface tension, Part A of Regulation (EC) No 440/2008 |
|
||||||
|
Test method according to section 2.4.4. of Annex I, Part 2 of Regulation (EC) No 1272/2008 |
|
||||||
|
Test O.2: Test for oxidizing liquids , Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Test O.1: Test for oxidizing solids , Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Test O.3: Gravimetric test for oxidising solids , Part III of UN RTDG Manual of Tests and Criteria |
|
||||||
|
Method A.17: Oxidising properties (solids) (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||||||
|
Method A.21: Oxidising properties (liquids) (Annex of Regulation (EC) No 440/2008) |
|
||||||
|
Transport of Dangerous Goods (UN RTDG) Manual of Tests and Criteria ST/SG/AC.10/11/ |
|
||||||
|
Test methods reported in Annex I, Part II to Regulation (EC) No 1272/2008 |
|
||||||
|
EPPO standard series PP1: Efficacy evaluation of plant protection products |
È opportuno tener conto esclusivamente degli usi ritenuti pertinenti nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 e non degli usi che figurano nella norma OEPP PP1/248 che riguardano le dichiarazioni sui biostimolanti secondo quanto definito nel regolamento (UE) 2019/1009 e nelle specifiche tecniche CEN/TS 17724, CEN/TS 17700-1, CEN/TS 17700-2, CEN/TS 17700-3, CEN/TS 17700-4, CEN/TS 17700-5, benché tali biostimolanti siano identificati come fitoregolatori nella norma OEPP PP1/248. |
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
EPPO Global Database on Crops and Pests (EPPO, 2017) |
Banca dati disponibile online: https://gd.eppo.int |
||||||
|
— |
|
||||||
|
EPPO standard PP1/213: Resistance risk analysis |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 417: Toxicokinetics |
|
||||||
|
|
|
||||||
|
|
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 420: Acute oral toxicity: fixed dose procedure |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 423: Acute oral toxicity: acute toxic class method |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 425: Acute oral toxicity: up-and-down procedure |
|
||||||
|
OECD Test Guideline No 401: Acute oral toxicity |
Accettabile solo se eseguito prima del dicembre 2002 |
||||||
|
OECD Test Guideline 402: Acute Dermal Toxicity |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 433: Acute Inhalation Toxicity: Fixed Concentration Procedure |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 436: Acute Inhalation Toxicity – Acute Toxic Class Method |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 403: Acute Inhalation Toxicity |
Le prove esistenti sono accettabili ma se devono essere eseguite nuove prove è opportuno dare la preferenza alla linea guida OCSE 433 relativa alle prove, in quanto sono necessari meno animali da esperimento e/o tale metodo è associato a sofferenze meno gravi per gli animali da esperimento. |
||||||
|
OECD Test Guideline 431: In vitro Skin Corrosion: reconstructed human epidermis (RHE) test method |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 435: In vitro Membrane Barrier Test Method for Skin Corrosion |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 439: In vitro Skin Irritation: Reconstructed Human Epidermis Test Method |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 430: In vitro Skin Corrosion: Transcutaneous Electrical Resistance Test (TER) |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 404: Acute Dermal Irritation/Corrosion |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 492B. Reconstructed Human Cornea-like Epithelium (RHCE) Test Method for Eye Hazard Identification |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 467. Defined Approaches for Serious Eye Damage and Eye Irritation |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 496: In vitro Macromolecular Test Method for Identifying Chemicals Inducing Serious Eye Damage and Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||||||
|
OECD Test No 494: Vitrigel-Eye Irritancy Test Method for Identifying Chemicals Not Requiring Classification and Labelling for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 437: Bovine Corneal Opacity and Permeability Test Method for Identifying i) Chemicals Inducing Serious Eye Damage and ii) Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 438: Isolated Chicken Eye Test Method for Identifying i) Chemicals Inducing Serious Eye Damage and ii) Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 460: Fluorescein Leakage Test Method for Identifying Ocular Corrosives and Severe Irritants |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 491: Short Time Exposure In Vitro Test Method for Identifying i) Chemicals Inducing Serious Eye Damage and ii) Chemicals Not Requiring Classification for Eye Irritation or Serious Eye Damage |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 492: Reconstructed human Cornea-like Epithelium (RhCE) test method for identifying chemicals not requiring classification and labelling for eye irritation or serious eye damage |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 405: Acute eye irritation/corrosion |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 442B: Skin Sensitisation – Local Lymph Node Assay: BrdU-ELISA |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 429: Skin Sensitisation – Local Lymph Node Assay |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 406: Skin sensitisation |
Poiché il test di Buehler è considerato meno sensibile del test di massimizzazione, si preferisce scegliere quest’ultimo come saggio. |
||||||
|
OECD Test Guideline 442A: Skin Sensitisation – Local Lymph Node Assay: DA |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 101: UV-VIS Absorption Spectra |
|
||||||
|
OECD Test No 495: Ros (Reactive Oxygen Species) Assay for Photoreactivity |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 432: In vitro 3T3 NRU Phototoxicity Test |
|
||||||
|
OECD Test No 498: In vitro Phototoxicity - Reconstructed Human Epidermis Phototoxicity test method |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 422: Combined Repeated Dose Toxicity Study with the Reproduction/ Developmental Toxicity Screening Test |
|
||||||
|
ECHA. Guidance on information requirements and chemical safety assessment Chapter R.8: Characterisation of dose [concentration]-response for human health, 2012, ECHA-2010-G-19-EN |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 407: Repeated dose 28-day oral toxicity study in rodents |
Ai sensi del regolamento (UE) n. 283/2013 in combinato disposto con l’articolo 62, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, questo studio non deve essere generato per una domanda ma dovrebbe essere presentato solo se disponibile. |
||||||
|
OECD Test Guideline 408: Repeated dose 90-day oral toxicity study in rodents |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 409: Repeated dose 90-day oral toxicity study in non-rodents |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 410: Repeated dose dermal toxicity: 21/28-day study |
Ai sensi del regolamento (UE) n. 283/2013 in combinato disposto con l’articolo 62, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, questo studio deve essere presentato solo se gli esperti lo ritengono necessario. |
||||||
|
OECD Test Guideline 411: Subchronic dermal toxicity: 90-day study |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 412: Subacute inhalation toxicity: 28-day study |
Ai sensi del regolamento (UE) n. 283/2013 in combinato disposto con l’articolo 62, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, questo studio non deve essere generato per una domanda ma dovrebbe essere presentato solo se disponibile. |
||||||
|
OECD Test Guideline 413: Subchronic inhalation toxicity: 90-day study |
Ai sensi del regolamento (UE) n. 283/2013 in combinato disposto con l’articolo 62, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, questo studio deve essere presentato solo se gli esperti lo ritengono necessario. |
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 471: Bacterial Reverse Mutation Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 487. In vitro Mammalian Cell Micronucleus Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 473: In vitro Mammalian Chromosome Aberration Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 476: In Vitro Mammalian Cell Gene Mutation Tests using the Hprt and xprt genes |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 490: In Vitro Mammalian Cell Gene Mutation Tests Using the Thymidine Kinase Gene |
|
||||||
|
OECD 470 Test Guideline on the Mammalian Erythrocyte Pig-a Gene Mutation Assay |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD Test Guideline 474: Mammalian Erythrocyte Micronucleus Test |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD Test Guideline 475: Mammalian Bone Marrow Chromosome Aberration Test |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD Test Guideline 486: Unscheduled DNA synthesis (UDS) - Test with mammalian liver cells in vivo |
I risultati di un test UDS possono essere considerati adeguati per la valutazione del potenziale genotossico solo in caso di risultati positivi. I test esistenti sono accettabili ma non si raccomanda di eseguire nuovi test secondo questa linea guida - Parere del comitato scientifico dell'EFSA (2017) |
||||||
|
OECD Test Guideline 488: Transgenic Rodent Somatic and Germ Cell Gene Mutation Assays |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD test guideline 489: In Vivo Mammalian Alkaline Comet Assay |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD Test Guideline 483: Mammalian Spermatogonial Chromosome Aberration Test |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD Test Guideline 488: Transgenic Rodent Somatic and Germ Cell Gene Mutation Assays |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD Test Guideline 478: Rodent Dominant Lethal Test |
Dovrebbe essere valutata la possibilità di integrare i test di genotossicità in vivo con studi di tossicità a dose ripetuta per ridurre il numero di animali sottoposti a prova. |
||||||
|
OECD Test Guideline 453: Combined Chronic Toxicity/Carcinogenicity Studies |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 451: Carcinogenicity Studies |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 452: Chronic Toxicity Studies |
|
||||||
|
OECD Series on Testing and Assessment No 151: Guidance document supporting OECD test guideline 443 on the extended one-generation reproductive toxicity test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 443: Extended One-generation Reproductive Toxicity |
Gli studi esistenti condotti in conformità della linea guida OCSE 416 (adottata nel 2001 o successivamente) o informazioni equivalenti sono considerati adeguati per soddisfare questo requisito informativo. Tuttavia, se deve essere effettuato un nuovo test, si dovrebbe dare la preferenza allo studio esteso di tossicità per la riproduzione su una generazione (linea guida OCSE 443). Studio esteso di tossicità per la riproduzione su una generazione (linea guida OCSE 443), con coorti 1A e 1B ed estensione della coorte 1B per includere la generazione F2 con l'obiettivo di ottenere 20 nidiate per gruppo di dose. I nati F2 devono essere seguiti fino allo svezzamento e studiati come i nati F1. Il ratto è la specie preferita e la via di somministrazione orale è la via preferita. Il livello massimo di dosaggio deve essere basato sulla tossicità e deve essere tale da indurre tossicità per la riproduzione e/o tossicità sistemica di altro tipo. |
||||||
|
OECD Test Guideline 416: Two-Generation Reproduction Toxicity |
È stato solo inserito nell’elenco, in quanto è stato utilizzato in passato. Dovrebbe essere data preferenza allo studio esteso di tossicità per la riproduzione su una generazione. |
||||||
|
OECD Test Guideline 414: Prenatal developmental toxicity study |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 426: Developmental neurotoxicity study |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 424: Neurotoxicity study in rodents |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 418: Delayed Neurotoxicity of Organophosphorus Substances Following Acute Exposure |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 419: Delayed Neurotoxicity of Organophosphorus Substances: 28-day Repeated Dose Study |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
Health Effects Test Guidelines: OPPTS 870.7800 Immunotoxicity [EPA 712–C–98–351] |
Requisito condizionale: solo se gli effetti indicano un potenziale immunotossicologico osservato negli studi tossicologici e sul metabolismo |
||||||
|
ICH Safety Guidelines S8 Immunotoxicity Studies for Human Pharmacetuticals |
|
||||||
|
Test guidelines are listed in OECD Revised Guidance Document No 150 on Standardised Test Guidelines for Evaluating Chemicals for Endocrine Disruption. Some of these test guidelines (OECD 407, 408, 409, 414, 443, 416, 426, 451-3) are already requested under 5.3.1; 5.3.2; 5.6.1;5.6.2;5.5 |
È opportuno condurre i test in maniera appropriata per chiarire una possibile meccanismo d'azione endocrino secondo gli orientamenti EFSA/ECHA. Quando gli elementi di prova sono sufficienti per trarre conclusioni circa la presenza o l'assenza di un particolare modo d'azione che causa interferenza con il sistema endocrino:
Per l'OCSE 443, verificare i requisiti di cui alle note in 5.6.1. Studi generazionali |
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 506: Stability of Pesticide Residues in Stored Commodities |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 501: Metabolism in crops |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 503: Metabolism in livestock |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 503: Metabolism in livestock |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 503: Metabolism in livestock |
|
||||||
|
|
|
||||||
|
OECD Test Guideline 509: Crop field trials |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 505: Residues in livestock. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 505: Residues in livestock. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 505: Residues in livestock. |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 507: Nature of the pesticide residues in processed commodities – High temperature hydrolysis. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 508: Magnitude of the pesticide residues in processed commodities. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 509: Crop field trials. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 508: Magnitude of the pesticide residues in processed commodities. |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 502: Metabolism in rotational crops. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 504: Residues in rotational crops (limited field studies) |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 509: Crop field trials. |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
EU guidance document «Technical guidelines for determining the magnitude of pesticide residues in honey and setting Maximum Residue Levels in honey» (SANTE/11956/2016 ) |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 307: Aerobic and anaerobic transformation in soil |
|
||||||
|
ISO 10381-6:2009 Soil quality. Sampling. Guidance on the collection, handling and storage of soil under aerobic conditions for the assessment of microbiological processes, biomass and diversity in the laboratory |
Le prove eseguite fino alla data di pubblicazione della presente comunicazione sono ancora valide; tuttavia le nuove prove devono essere eseguite in conformità della norma ISO 18400. |
||||||
|
ISO 18400-102:2017 ISO 18400-104:2018 ISO 18400-105:2017 ISO 18400-206:2018 |
|
||||||
|
- |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 307: Aerobic and anaerobic transformation in soil. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 307: Aerobic and anaerobic transformation in soil. |
|
||||||
|
US EPA Test Guideline OPPTS 835.2410 Photodegradation on Soil. EPA 712-C-08-015, October 2008 |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 307: Aerobic and anaerobic transformation in soil |
|
||||||
|
OECD Guidance Document for Conducting Pesticide Terrestrial Field Dissipation Studies. Series on Pesticides, No 82, Series on Testing and Assessment, No 232. |
|
||||||
|
US EPA OCSPP 835.6100: Terrestrial field dissipation |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 106: Adsorption - Desorption Using a Batch Equilibrium Method |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 121: Estimation of the Adsorption Coefficient (Koc ) on Soil and on Sewage Sludge using High Performance Liquid Chromatography (HPLC) |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 312: Leaching in Soil Columns |
|
||||||
|
OECD Guidance Document for the Performance Of Out-door Monolith Lysimeter Studies. Series on Testing and Assessment, No 22 |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 111: Hydrolysis as a Function of pH |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 316: Phototransformation of Chemicals in Water - Direct Photolysis |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Guideline Test 301: Ready Biodegradability (301 A - F) |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 310: Ready Biodegradability - CO2 in sealed vessels (Headspace Test) |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 309: Aerobic Mineralisation in Surface Water - Simulation Biodegradation Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 308: Aerobic and Anaerobic Transformation in Aquatic Sediment Systems |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 308: Aerobic and Anaerobic Transformation in Aquatic Sediment Systems |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline No 223: Avian acute oral toxicity study |
|
||||||
|
US EPA OCSPP 850.2100: Avian oral toxicity test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 205: Avian Dietary Toxicity Test |
|
||||||
|
US EPA OCSPP 850.2200: Avian dietary toxicity test. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 206: Avian Reproduction Test |
|
||||||
|
US EPA OCSPP 850.2300: Avian Reproduction Test |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
Please, refer to 5.2.1 |
|
||||||
|
Please, refer to 5.3.1; 5.3.2; 5.6.1 and 5.6.2. |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 248: Xenopus Eleutheroembryonic Thyroid Assay (XETA) |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 231: Amphibian Metamorphosis Assay |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 241: Larval Amphibian Growth and Development Test |
|
||||||
|
Test guidelines are listed in OECD Revised Guidance Document No 150 on Standardised Test Guidelines for Evaluating Chemicals for Endocrine Disruption. |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 203: Fish, Acute Toxicity Test |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 210: Fish, Early-Life Stage Toxicity Test |
|
||||||
|
OECD Test No 234: Fish Sexual Development Test |
|
||||||
|
US EPA protocol OCSPP 850.1500 Fish life cycle toxicity. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 305: Bioaccumulation in Fish: Aqueous and Dietary Exposure |
|
||||||
|
Test guidelines are listed in OECD Revised Guidance Document No 150 on Standardised Test Guidelines for Evaluating Chemicals for Endocrine Disruption. |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 202: Daphnia sp. Acute Immobilisation Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 235: Chironomus sp., Acute Immobilisation Test |
Deve essere sottoposta a prova solo una delle tre specie |
||||||
|
US EPA OCSPP 850.1035 Mysid Acute Toxicity Test |
Deve essere sottoposta a prova solo una delle tre specie |
||||||
|
US EPA 850.1025 (Oyster acute toxicity test) |
Deve essere sottoposta a prova solo una delle tre specie |
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 211: Daphnia magna Reproduction Test |
|
||||||
|
US EPA OCSPP 850.1350 Mysid Chronic Toxicity Test |
Deve essere sottoposta a prova solo una delle tre specie |
||||||
|
OECD Test Guideline 242: Potamopyrgus antipodarum Reproduction Test |
Deve essere sottoposta a prova solo una delle tre specie |
||||||
|
OECD Test Guideline 243: Lymnaea stagnalis Reproduction Test |
Deve essere sottoposta a prova solo una delle tre specie |
||||||
|
OECD Test Guideline 219: Sediment-Water Chironomid Toxicity Using Spiked Water |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 218: Sediment-Water Chironomid Toxicity Using Spiked Sediment |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 233: Sediment-Water Chironomid Life-Cycle Toxicity Test Using Spiked Water or Spiked Sediment |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 225: Sediment-Water Lumbriculus Toxicity Test Using Spiked Sediment |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 201: Algae growth inhibition test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 201: Algae growth inhibition test. |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 221: Lemna sp. Growth Inhibition Test |
|
||||||
|
ASTM E1913-04: Standard Guide for Conducting Static, Axenic, 14-Day Phytotoxicity Tests in Test Tubes with the Submersed Aquatic Macrophyte, Myriophyllum sibiricum Komarov |
Le prove eseguite fino alla data di pubblicazione della presente comunicazione sono ancora valide; tuttavia le nuove prove devono essere eseguite in conformità delle linee guida OCSE 238 e 239. |
||||||
|
Development of a proposed test method for the rooted aquatic macrophyte Myriophyllum sp. In: Maltby L, Arnold D, Arts G, et al (2010). Aquatic Macrophyte Risk Assessment for pesticides (AMRAP). SETAC Press & CRC Press, Taylor & -Francis Group, Boca Raton, London, New York, p. 46-56. |
Le prove eseguite fino alla data di pubblicazione della presente comunicazione sono ancora valide; tuttavia le nuove prove devono essere eseguite in conformità delle linee guida OCSE 238 e 239. |
||||||
|
OECD Test Guideline 238: Sediment-Free Myriophyllum Spicatum Toxicity Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 239: Water-Sediment Myriophyllum Spicatum Toxicity Test |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
EPPO 170(4) Side-effects on honeybees |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 213: Honeybees, Acute Oral Toxicity Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 247: Bumblebee, Acute Oral Toxicity Test |
|
||||||
|
EPPO 170(4) Side-effects on honeybees |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 214: Honeybees, Acute Contact Toxicity Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 246: Bumblebee, Acute Contact Toxicity Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 245: Honey bee (Apis mellifera l.), chronic oral toxicity test (10-day feeding) |
|
||||||
|
OECD Guidance Document on the honeybee (Apis mellifera L.) brood test under semifield conditions (only for spray applications). Series on Testing and Assessment, No 75 |
|
||||||
|
OECD Guidance Document on Honey Bee Larval Toxicity Test following Repeated Exposure. Series on Testing and Assessment, No 239 |
|
||||||
|
OECD Test Guideline No 237: Honey Bee (Apis mellifera) Larval Toxicity Test, Single Exposure |
|
||||||
|
Oomen PA, de Ruijter A and van der Steen J, 1992. Method for honeybee brood feeding tests with insect growth - regulating insecticides. Bulletin OEPP/EPPO Bulletin 22, 613-616. |
|
||||||
|
Lückmann, J. and Schmitzer, S. (2019), The Oomen bee brood feeding test – revision of the method to current needs and developments. EPPO Bulletin, 49: 137– 146. |
|
||||||
|
OECD Guidance document on honey bee (Apis mellifera L.) homing flight test, using single oral exposure to sublethal doses of test chemical. Series on Testing and Assessment, No 332. |
|
||||||
|
|
|
||||||
|
M.P. Candolfi, S. Blümel, R. Forster et al. (2000): Guidelines to evaluate side-effects of plant protection products to non-target arthropods. IOBC, BART and EPPO Joint Initiative. ISBN: 92-9067-129-7. |
|
||||||
|
M.P. Candolfi, S. Blümel, R. Forster et al. (2000): Guidelines to evaluate side-effects of plant protection products to non-target arthropods. IOBC, BART and EPPO Joint Initiative. ISBN: 92-9067-129-7 |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 222: Earthworm Reproduction Test (Eisenia fetida/Eisenia andrei) |
|
||||||
|
ISO 11268-3:2014: Soil quality - Effects of pollutants on earthworms - Part 3: Guidance on the determination of effects in field situations |
|
||||||
|
ISO 23611-1:2018: Soil quality - Sampling of soil invertebrates - Part 1: Hand-sorting and extraction of earthworms |
|
||||||
|
ISO 23611-2:2006 Soil Quality - Sampling of soil invertebrates - Part 2: Sampling and extraction of micro-arthropods (Collembola and Acarina) |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 232: Collembolan Reproduction Test in Soil |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 226: Predatory mite (Hypoaspis (Geolaelaps) aculeifer) reproduction test in soil |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 216: Soil Microorganisms: Nitrogen Transformation Test |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 208: Terrestrial Plant Test: Seedling Emergence and Seedling Growth Test |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 227: Terrestrial Plant Test: Vegetative Vigour Test |
|
||||||
|
— |
|
||||||
|
OECD Test Guideline 209: Activated Sludge, Respiration Inhibition Test |
|
||||||
|
|
|
||||||
|
|
|
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/80 |
Comunicazione della Commissione che stabilisce le tendenze previste a livello di Unione per gli obiettivi digitali
(2023/C 344/03)
INDICE
|
1. |
Introduzione | 82 |
|
2. |
Finalità delle traiettorie del decennio digitale | 82 |
|
3. |
Stima delle traiettorie a livello di Unione verso il 2030 | 83 |
|
3.1. |
Metodologia per stimare le traiettorie del decennio digitale | 83 |
|
3.2. |
Traiettorie previste dell’UE per obiettivo digitale | 85 |
|
3.2.1. |
Competenze digitali di base | 85 |
|
3.2.2. |
Specialisti in TIC (e divario di genere nelle TIC) | 87 |
|
3.2.3. |
Connettività | 89 |
|
3.2.4. |
Semiconduttori | 93 |
|
3.2.5. |
Nodi periferici | 94 |
|
3.2.6. |
Calcolo quantistico | 96 |
|
3.2.7. |
Adozione delle tecnologie digitali | 97 |
|
3.2.8. |
Livello di base dell’intensità digitale | 101 |
|
3.2.9. |
Imprese innovative/scale-up (aziende unicorno) | 103 |
|
3.2.10. |
Digitalizzazione dei servizi pubblici | 104 |
|
3.2.11. |
Cartella clinica elettronica | 108 |
|
3.2.12. |
Identificazione elettronica (eID, identità digitale) | 109 |
|
Allegato — |
Panoramica delle traiettorie del programma strategico per il decennio digitale | 111 |
ELENCO DELLE FIGURE
|
Figura 1 — |
esempio di traiettorie per un ICP teorico con forma funzionale a S: punti di dati storici (punti), traiettoria del decennio digitale (DD) verso l’obiettivo per il 2030 (linea tratteggiata) e traiettoria di riferimento basata su dati storici (linea continua). | 85 |
|
Figura 2 — |
almeno le competenze digitali di base nell’UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 86 |
|
Figura 3 — |
percentuale di persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni dotate almeno di competenze di base nell’UE per sesso (dal 2015 al 2021). | 87 |
|
Figura 4 — |
specialisti in TIC nell’UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 88 |
|
Figura 5 — |
percentuale di persone impiegate nelle professioni di specialisti in TIC nell’UE per sesso (2012-2022). | 89 |
|
Figura 6 — |
copertura VHCN fisse nell’UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 91 |
|
Figura 7 — |
copertura FTTP nell’UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 92 |
|
Figura 8 — |
introduzione del 5G nell’UE, dati storici e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 93 |
|
Figura 9 — |
numero previsto di nodi periferici installati (proiezione UE al 2030). | 96 |
|
Figura 10 — |
numero di computer quantistici nell’UE. Traiettoria verso il 2030. | 97 |
|
Figura 11 — |
percentuale di imprese che fanno uso di servizi cloud nell’UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 99 |
|
Figura 12 — |
percentuale di imprese che fanno uso dell’analisi dei big data nell’UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 100 |
|
Figura 13 — |
percentuale di imprese che fanno uso dell’IA nell’UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030 (stessa velocità del parametro di diffusione della traiettoria di riferimento dei big data). | 101 |
|
Figura 14 — |
indice di intensità digitale. Dati storici e traiettoria del decennio digitale (DD) verso il 2030. | 103 |
|
Figura 15 — |
numero di aziende unicorno nell’UE. Dati storici e traiettoria di riferimento. | 104 |
|
Figura 16 — |
stima della traiettoria di riferimento sulla base dei dati sia pre-interruzione che post-interruzione: servizi pubblici digitali per i cittadini (a) e per le imprese (b). | 106 |
|
Figura 17 — |
fornitura di servizi online per i cittadini (grafico in alto) e per le imprese (grafico in basso). Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030. | 107 |
|
Figura 18 — |
indicatore composito della sanità elettronica. Dati storici e traiettoria del DD. | 109 |
1. INTRODUZIONE
La presente comunicazione accompagna e integra la prima relazione della Commissione sullo stato del decennio digitale. Essa delinea le proiezioni di tendenza a livello di Unione (di seguito «traiettorie del decennio digitale») per il conseguimento di ciascuno degli obiettivi digitali per il 2030 conformemente all'articolo 5, paragrafo 3, della decisione (UE) 2022/2481 («decisione») (1). Le traiettorie del decennio digitale sono proiezioni dei valori annuali degli indicatori chiave di prestazione (ICP) stabiliti nella decisione di esecuzione della Commissione (2), adottata dalla Commissione il 30 giugno 2023 (di seguito la «decisione di esecuzione sugli ICP»), lungo il percorso ideale verso il loro valore-obiettivo per il 2030, come stabilito all'articolo 4 della decisione.
La presente comunicazione illustra inoltre le traiettorie stimate sulla base dei valori dei dati storici degli ICP (di seguito «traiettorie di riferimento»). Le traiettorie di riferimento sono proiezioni dei valori annuali degli ICP stimati estrapolando i dati storici disponibili. Descrivono lo scenario di «status quo» in quanto, basandosi su dati osservati in passato, rispecchiano solo gli investimenti e gli interventi precedenti, sia privati che pubblici. La Commissione utilizza traiettorie di riferimento a fini illustrativi per valutare e monitorare regolarmente il divario tra la tendenza stimata e quella ideale per ciascun ICP definito nella «decisione di esecuzione sugli ICP».
La presente comunicazione si basa sul documento di lavoro dei servizi della Commissione (3) che accompagnava la proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma strategico per il decennio digitale 2030. Fornisce ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sulla base delle tendenze e dei dati osservati più di recente.
Conformemente all'articolo 5, paragrafo 3, della decisione, le proiezioni di tendenza a livello di Unione possono essere aggiornate, ove necessario, alla luce degli sviluppi tecnici, economici o sociali. Una revisione delle proiezioni di tendenza a livello di Unione e delle traiettorie di riferimento può essere necessaria anche perché in alcuni casi la disponibilità dei dati può essere limitata dal fatto che la definizione degli indicatori utilizzati a fini di monitoraggio potrebbe variare nel tempo. Per gli indicatori che registrano fenomeni in rapida evoluzione, come quelli previsti in questo processo di monitoraggio, possono rendersi necessarie variazioni al fine di rispecchiare meglio i progressi tecnologici. Le revisioni degli indicatori sono determinate anche da possibili miglioramenti nella metodologia statistica o nella strategia di campionamento utilizzata per la raccolta degli indicatori. In questi casi si creano interruzioni nelle serie statistiche che riducono la comparabilità tra i valori osservati prima e dopo il verificarsi della variazione. Se rilevanti, le interruzioni nelle serie di dati saranno prese in considerazione nella valutazione delle deviazioni dei valori osservati rispetto alle traiettorie previste.
Inoltre le traiettorie di riferimento per l'ICP sulla connettività sono proiezioni stimate per il conseguimento degli obiettivi del decennio digitale sulla base di dati storici. Analogamente a tutte le altre traiettorie di riferimento, non tengono conto degli investimenti aggiuntivi necessari per introdurre capacità più avanzate per le infrastrutture di connettività del futuro. La Commissione ha consultato al riguardo i portatori di interessi in occasione della consultazione sul futuro del settore delle comunicazioni elettroniche e delle sue infrastrutture (4).
2. FINALITÀ DELLE TRAIETTORIE DEL DECENNIO DIGITALE
Le traiettorie del decennio digitale per il conseguimento di ciascuno degli obiettivi digitali indicati nella presente comunicazione sono state stabilite dalla Commissione in stretta cooperazione con gli Stati membri, in particolare mediante consultazione con il comitato per il decennio digitale (5).
Conformemente all'articolo 5, paragrafo 3, della decisione, lo scopo delle traiettorie del decennio digitale è duplice. In primo luogo, fungono da base per il monitoraggio da parte della Commissione dei progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi. Ogni anno, nell'ambito della relazione sullo stato del decennio digitale, la Commissione intende confrontare i valori degli ICP osservati per ciascun obiettivo con i valori previsti lungo le traiettorie del decennio digitale.
In secondo luogo, le traiettorie del decennio digitale servono a preparare le tabelle di marcia strategiche nazionali («tabelle di marcia nazionali»). Conformemente all'articolo 7 della decisione, ogni tabella di marcia nazionale deve comprendere le traiettorie previste a livello nazionale che contribuiscano al conseguimento dei pertinenti obiettivi digitali. È opportuno che gli Stati membri definiscano il proprio livello di ambizione e le rispettive traiettorie nazionali sulla base delle traiettorie del decennio digitale a livello dell'UE, ossia in funzione del percorso che gli indicatori devono seguire per raggiungere gli obiettivi.
3. STIMA DELLE TRAIETTORIE A LIVELLO DI UNIONE VERSO IL 2030
3.1. Metodologia per stimare le traiettorie del decennio digitale
La metodologia per stimare le traiettorie del decennio digitale di ciascun ICP deve essere teoricamente solida, ma al tempo stesso semplice e facile da utilizzare come punto di riferimento da parte degli Stati membri per la stima delle traiettorie nazionali, tenendo conto anche del fatto che taluni ICP presentano limitazioni in termini di dati.
La metodologia per stimare le traiettorie del decennio digitale è stata elaborata prendendo in considerazione la definizione dell'ICP, l'ultimo punto di dati disponibile, il valore-obiettivo per il 2030 e la sua forma funzionale teorica. Per stimare le traiettorie di riferimento, si è tenuto conto della disponibilità della serie storica dell'ICP e della sua lunghezza e coerenza.
Più in dettaglio, la metodologia si articola nelle fasi indicate di seguito (6).
|
(1) |
Scelta della forma funzionale Secondo la letteratura accademica pertinente, gli ICP si suddividono in due gruppi diversi a seconda della loro natura.
|
|
(2) |
Stima della traiettoria del decennio digitale La traiettoria del decennio digitale è un percorso teorico di progressione del valore di ciascun ICP a partire dall'ultimo punto di dati storici disponibile, ossia il più recente valore dell'ICP osservato, fino al suo valore-obiettivo per il 2030. La traiettoria è calcolata in modo che la forma funzionale adottata per l'ICP raggiunga il suo valore-obiettivo entro il 2030 e rappresenta il percorso ideale che l'UE dovrebbe seguire al fine di raggiungere l'obiettivo per il 2030 per ciascun ICP. In sintesi, sia per gli ICP con forme funzionali lineari sia per gli ICP con forme funzionali a S, la traiettoria è una linea che collega l'ultimo valore osservato all'obiettivo per il 2030 (linea blu tratteggiata nella Figura 1). |
|
(3) |
Stima delle traiettorie di riferimento previste La traiettoria di riferimento è il percorso che si presume l'ICP segua verso il 2030 in uno scenario di «status quo», vale a dire estrapolando le tendenze storiche verso un futuro plausibile, tenendo conto unicamente dell'impatto di tutti gli strumenti di finanziamento, degli interventi e degli investimenti, sia privati che pubblici, messi in atto durante e prima del periodo che copre la serie temporale dell'ICP. Per questo motivo il valore del 2030 stimato lungo la traiettoria di riferimento dovrebbe essere considerato il limite inferiore prudenziale. Il primo anno e il valore della traiettoria di riferimento coincidono sempre con l'anno e con il valore del più recente punto di dati disponibile per ciascun ICP. Sulla sola base dei dati osservati, la traiettoria di riferimento non prende in considerazione gli interventi strategici o gli strumenti di investimento che sono stati o saranno attuati negli anni successivi all'ultimo punto di dati osservato o che non hanno ancora avuto un'incidenza sul valore dell'ICP. Sulla base dei nuovi dati disponibili, le traiettorie di riferimento a livello di Unione saranno aggiornate al fine di rispecchiare in modo dinamico il percorso effettivo dell'ICP verso il suo obiettivo per il 2030. In questa maniera le traiettorie di riferimento terranno conto in modo dinamico dell'impatto dei nuovi investimenti, compresi il dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi della politica di coesione, sui vari ICP. Analogamente, le traiettorie di riferimento nazionali saranno regolarmente aggiornate al fine di tenere conto dell'effetto degli investimenti nazionali sugli ICP per il decennio digitale. |
Figura 1
Esempio di traiettorie per un ICP teorico con forma funzionale a S: punti di dati storici (punti), traiettoria del decennio digitale (DD) verso l'obiettivo per il 2030 (linea tratteggiata) e traiettoria di riferimento basata su dati storici (linea continua)
3.2. Traiettorie previste dell’UE per obiettivo digitale
Le sottosezioni seguenti descrivono la realizzazione delle traiettorie a livello di Unione per ciascun ICP in relazione a ciascun obiettivo. Le definizioni degli ICP e degli obiettivi sono allineate rispettivamente alla «decisione di esecuzione sugli ICP» e alla «decisione».
3.2.1. Competenze digitali di base
|
Obiettivo: una popolazione dotata di competenze digitali e professionisti altamente qualificati nel settore digitale con l'obiettivo di conseguire l'equilibrio di genere, laddove: a) almeno l'80 % della popolazione di età compresa tra i 16 e i 74 anni disponga di competenze digitali di base, b) gli specialisti in TIC impiegati nell'Unione siano almeno 20 milioni, promuovendo al contempo l'accesso delle donne a questo settore e aumentando il numero di laureati in TIC. Definizione degli ICP (con riferimento alla parte a) dell'obiettivo): competenze digitali almeno di base, misurate come percentuale, disaggregata per sesso, di persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni con competenze digitali «di base» o «superiori a quelle di base» in ciascuna delle cinque dimensioni seguenti: informazione, comunicazione, risoluzione dei problemi, creazione di contenuti digitali e competenze in materia di sicurezza. L'indicatore è misurato sulla base delle attività che le persone hanno svolto nei tre mesi precedenti (8); e convergenza di genere, misurata come percentuale di donne e uomini tra le persone dotate di competenze digitali «di base» e «superiori a quelle di base».
Punti di dati disponibili: 2015, 2016, 2017, 2019, 2021 (con un'interruzione delle serie nel 2021). Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): (2021) 54 %. |
Le competenze digitali rappresentano una risorsa fondamentale che consente alle persone di sfruttare le opportunità emergenti offerte dalle tecnologie digitali e di trarne pieno vantaggio. L'ICP per monitorare questo obiettivo misura la capacità delle persone di svolgere determinate attività su internet, utilizzando strumenti e software digitali. Secondo la definizione di Eurostat, l'indicatore delle competenze digitali è un indicatore composito basato su attività selezionate svolte da singoli individui su internet in settori specifici: fino al 2019 tra questi figuravano l'informazione, la comunicazione, la risoluzione dei problemi e la creazione di contenuti digitali e, a partire dal 2021, è stato aggiunto un ulteriore settore, quello della sicurezza.
La traiettoria di riferimento si basa sulla forma funzionale lineare. L'ipotesi è che l'indicatore segua una tendenza lineare, con un tasso di crescita costante fino al 2030. Tra il 2019 e il 2021 una revisione della metodologia per misurare tale indicatore ha determinato un'interruzione delle serie (9). Per questo motivo la traiettoria di riferimento è dapprima stimata sulla base delle serie storiche fino al 2019 (incluso) e successivamente adeguata per correggere l'interruzione delle serie. L'adeguamento per l'interruzione delle serie consiste nel calcolare l'intercetta della linea di regressione imponendo che il valore di partenza della traiettoria di riferimento coincida con l'ultimo punto di dati osservato. La Figura 2 mostra i dati storici disponibili e le traiettorie del decennio digitale e di riferimento dell'ICP. La tendenza prevista mostra che l'obiettivo non sarà raggiunto senza interventi strategici e investimenti associati (la previsione per il 2030 stimata lungo la traiettoria di riferimento indica che almeno il 59 % della popolazione di età compresa tra i 16 e i 74 anni disporrebbe di competenze digitali di base).
Figura 2
Almeno le competenze digitali di base nell'UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030
Nel 2021 solo il 54 % dei cittadini dell'UE disponeva almeno di competenze digitali di base, ossia 26 punti percentuali al di sotto dell'obiettivo, con notevoli differenze tra gli Stati membri. Per conseguire l'obiettivo sarà necessaria una crescita media annua di oltre il 4,5 % nell'arco di 10 anni, il che implica che occorreranno sforzi immediati e notevoli, volti a colmare le lacune esistenti almeno per quanto riguarda le competenze digitali di base. Inoltre il livello delle competenze digitali è influenzato da svariati fattori sociodemografici quali l'età, il livello di istruzione, la condizione occupazionale e il luogo di residenza, con un divario in generale tra le zone rurali e quelle urbane. Gli Stati membri devono mettere in atto azioni integrate mirate all'istruzione formale e non formale, all'apprendimento permanente nonché misure politiche volte a ridurre gli svantaggi dei gruppi vulnerabili.
Non si registra alcuna differenza significativa tra sessi nella percentuale di persone dotate almeno di competenze digitali di base, ma in media gli uomini tendono a disporre di competenze digitali migliori rispetto alle donne (cfr. Figura 3). Il divario tra uomini e donne (in percentuale) è diminuito negli ultimi anni e la differenza tra uomini e donne dotate almeno di competenze di base è scesa da 5,6 punti nel 2015 a 3,4 punti nel 2021. Tale tendenza sarà sostenuta da interventi strategici ad hoc.
Figura 3
Percentuale di persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni dotate almeno di competenze di base nell'UE per sesso (dal 2015 al 2021)
3.2.2. Specialisti in TIC (e divario di genere nelle TIC)
|
Obiettivo (uguale a quello precedente): una popolazione dotata di competenze digitali e professionisti altamente qualificati nel settore digitale con l'obiettivo di conseguire l'equilibrio di genere, laddove: a) almeno l'80 % della popolazione di età compresa tra i 16 e i 74 anni disponga di competenze digitali di base, b) gli specialisti in TIC impiegati nell'Unione siano almeno 20 milioni, promuovendo al contempo l'accesso delle donne a questo settore e aumentando il numero di laureati in TIC. Definizione degli ICP (con riferimento alla parte b) dell'obiettivo): specialisti nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), misurati come numero di persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni che coprono un posto da specialista nelle TIC; e convergenza di genere, misurata come percentuale di donne e uomini tra le persone che coprono un posto da specialista nelle TIC. Secondo il codice della classificazione ISCO-08 (10), gli specialisti nelle TIC sono lavoratori in grado di sviluppare, operare e gestire i sistemi TIC e per i quali tali tecnologie costituiscono la parte principale della propria attività, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, figurano gestori di servizi TIC, professionisti nelle TIC, tecnici TIC e installatori e manutentori di apparecchiature TIC. Il divario di genere tra gli specialisti in TIC occupati è calcolato come percentuale di specialisti in TIC di sesso femminile rispetto al totale degli specialisti in TIC occupati. Sebbene la promozione dell'accesso delle donne a questo settore sia menzionata nell'obiettivo, la decisione non stabilisce un obiettivo specifico e quantitativo per la convergenza di genere. Di conseguenza questa parte dell'obiettivo non è trattata come un ICP distinto.
Punti di dati disponibili: dal 2011 al 2022. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): totale specialisti in TIC nel 2022 = 9,37 milioni, percentuale di specialisti in TIC di sesso femminile = 18,9 %. |
Una forza lavoro con competenze specialistiche nel settore delle TIC, potenzialmente in grado di mantenere e far crescere l'economia digitale, costituisce un elemento chiave per il successo della trasformazione digitale. L'obiettivo è aumentare il numero di persone che lavorano come specialisti in TIC nell'UE e sopperire alle gravi carenze che attualmente l'UE si trova ad affrontare. L'indicatore per monitorare questo obiettivo si riferisce agli specialisti in TIC quali «lavoratori in grado di sviluppare, operare e gestire i sistemi TIC e per i quali tali tecnologie costituiscono la parte principale della propria attività» (11).
La traiettoria del decennio digitale è una linea retta che collega il valore del 2022 (il più recente punto di dati disponibile) all'obiettivo per il 2030. La traiettoria di riferimento si basa sulla forma funzionale lineare che si rifà ai dati storici (compresi tutti gli anni disponibili). L'ipotesi è che l'ICP segua una tendenza al rialzo con un tasso costante nell'intero periodo. La traiettoria del decennio digitale è illustrata nella Figura 4 insieme ai dati storici e alla traiettoria di riferimento. Nello scenario di «status quo» l'UE non dovrebbe raggiungere l'obiettivo in quanto la previsione per il 2030 stimata lungo la traiettoria di riferimento è di 12 milioni.
Figura 4
Specialisti in TIC nell'UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030
Nonostante la crescita sostenuta degli ultimi 10 anni, nel 2022 gli specialisti in TIC erano 9,37 milioni, pari al 4,6 % del totale degli occupati e poco meno di 11 milioni al di sotto dell'obiettivo per il 2030.
Negli ultimi due anni la tendenza del numero di specialisti in TIC ha registrato un'accelerazione, con una crescita media annua più elevata rispetto al decennio precedente (6,0 % tra il 2020 e il 2022 e 4,2 % tra il 2011 e il 2019). Per conseguire l'obiettivo del decennio digitale, la tendenza positiva degli ultimi due anni dovrebbe essere ulteriormente accelerata.
Nel 2022 poco meno del 19 % del totale degli specialisti occupati nel settore delle TIC era costituito da donne. Nell'ultimo decennio la percentuale di uomini è rimasta costantemente superiore di circa 60 punti percentuali alla percentuale di donne, quest'ultima compresa tra il 16 % e il 19 % e quella degli uomini tra l'81 % e l'84 % (Figura 5). Nonostante una lieve flessione tra il 2013 e il 2015, la percentuale di donne impiegate nelle professioni di specialisti in TIC è aumentata costantemente, anche se a un ritmo lento dal 2012 (Figura 5 a sinistra). Per contro, la percentuale di uomini impiegati come specialisti in TIC è diminuita dal picco registrato nel biennio 2014-2015, sebbene rimanga notevolmente più elevata (quattro volte superiore) della percentuale di donne che svolgono professioni nel settore delle TIC (Figura 5 a destra). Per aumentare il numero di donne impiegate nel settore delle TIC tutti gli Stati membri dovrebbero adottare misure volte a promuovere l'occupazione di specialisti in TIC. Per raggiungere tale obiettivo è essenziale che un maggior numero di donne si iscriva a programmi di istruzione terziaria connessi alle TIC. In questo modo aumenterà il numero di donne disponibili per posti di lavoro nel settore delle TIC.
Figura 5
Percentuale di persone impiegate nelle professioni di specialisti in TIC nell'UE per sesso (2012-2022)
(La linea continua mostra l'andamento temporale dal 2012. Sinistra: percentuale di donne sul totale degli specialisti in TIC. Destra: percentuale di uomini sul totale degli specialisti in TIC. L'intervallo di valori è diverso nei due grafici.)
|
|
|
Gli interventi strategici sul capitale umano (le competenze e l'intelletto dei lavoratori) interagiscono con una serie di fattori. È necessaria un'azione sostenuta e integrata per rafforzare l'offerta avanzata di competenze digitali e, soprattutto, per promuovere l'equilibrio di genere. Tale obiettivo dovrebbe essere considerato anche in combinazione con gli obiettivi relativi all'adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese, che potrebbero stimolare un'accelerazione della domanda di competenze specialistiche nel settore delle TIC.
3.2.3. Connettività
|
Obiettivo: infrastrutture digitali sicure, resilienti, performanti e sostenibili, laddove la rete gigabit fino al punto terminale sia estesa a tutti gli utenti finali di rete fissa e tutte le zone abitate siano coperte da reti senza fili di prossima generazione ad alta velocità con prestazioni almeno equivalenti al 5G, conformemente al principio della neutralità tecnologica. Definizione degli ICP:
Punti di dati disponibili: gigabit: dal 2013 al 2022, 5G: dal 2020 al 2022. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 2022: VHCN = 73 %, copertura 5G = 81,2 %. |
La disponibilità di servizi di connettività gigabit e la copertura mobile 5G sono fattori abilitanti essenziali della trasformazione digitale. I comportamenti delle famiglie e l'adozione di nuove tecnologie quali la realtà virtuale e aumentata, le applicazioni di IA, la guida automatizzata, i processi di logistica e fabbricazione stimoleranno ulteriormente la domanda.
Questo obiettivo è collegato a due ICP:
|
— |
disponibilità per tutte le famiglie europee di connessioni fisse in grado di fornire servizi di connettività ad altissima velocità e affidabili (misurata con l'indicatore delle reti ad altissima capacità, VHCN); |
|
— |
disponibilità in tutte le zone abitate di una rete mobile 5G, indipendentemente dalla banda di spettro utilizzata. |
Gigabit: la traiettoria delle VHCN è quella di riferimento per monitorare l'obiettivo gigabit. In base alla «decisione di esecuzione sugli ICP» la traiettoria delle VHCN è integrata da quella della FTTP.
I dati storici disponibili sull'indicatore delle VHCN mostrano una tendenza a S adottata per tale ICP sia per la traiettoria del decennio digitale che per la traiettoria di riferimento (Figura 6). Ciò è in linea con il modello concettuale ipotizzato per tale misura, in cui di norma le installazioni supplementari di infrastrutture in fibra ottica iniziano in zone con costi di investimento ragionevoli, nonché in zone densamente popolate in cui le reti cablate esistenti sono in fase di potenziamento ed esercitano una pressione concorrenziale. Per contro, la persistente carenza di investimenti colpisce le famiglie nelle zone suburbane, semirurali e rurali più costose.
La velocità di diffusione della traiettoria di riferimento delle VHCN si basa sui dati storici dell'FTTP. Ciò riflette meglio i costi di investimento previsti per l'installazione di infrastrutture in fibra ottica, ipotizzando che la futura introduzione dei gigabit dipenda esclusivamente dall'infrastruttura FTTP. La Figura 6 mostra la traiettoria di riferimento per l'indicatore delle VHCN fisse.
Figura 6
Copertura VHCN fisse nell'UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030
L'attuale indicatore per le VHCN fisse, basato sull'attuale indicatore dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società, copre le reti attualmente in grado di fornire una connettività gigabit. Ad ogni modo vi rientrano le reti che attualmente non forniscono una connettività gigabit, non da ultimo in condizioni di picco. È il caso, ad esempio, delle reti DOCSIS 3.1 che non dispongono di una fibra ottica sufficientemente vicina all'utente finale. Ad oggi non è tuttavia possibile mappare in modo adeguato e quindi escludere tali reti dalle misurazioni. Ne consegue che i valori misurati e la previsione della traiettoria di riferimento possono essere superiori alla copertura effettiva. Il potenziamento delle reti DOCSIS 3.0, che attualmente coprono l'11 % delle abitazioni, avrà inoltre un impatto molto limitato sulla connettività rurale. Infine non tutte le reti FTTP sono sufficientemente dimensionate per garantire velocità gigabit durante i picchi. Occorrono pertanto maggiori investimenti nella rete di accesso, ma anche nella parte centrale e nella parte di backhauling della rete al fine di sostenere la crescita esponenziale delle esigenze di trasmissione dei dati prevista per il 2030 e oltre. Oltre al potenziamento delle reti di accesso alla fibra, saranno necessari ulteriori investimenti in hardware e software (14). Alla luce di quanto precede, saranno intrapresi lavori supplementari per concordare una metodologia comune per un ICP al fine di misurare la connettività gigabit. Ciò consentirà un confronto dei dati a livello dell'UE sulla qualità del servizio delle infrastrutture per le VHCN in grado di fornire 1 Gbps in condizioni di picco.
In questo contesto e tenuto conto dei limiti metodologici dell'ICP, si può osservare che, sulla base dei dati attualmente disponibili, nel 2022 le VHCN fisse capaci di offrire una connettività gigabit coprivano il 73 % delle famiglie dell'UE, in aumento rispetto al 70 % dell'anno precedente, e dovrebbero raggiungere il 94 % entro la fine del periodo di previsione. Tale crescita è stata trainata dall'installazione di reti in fibra ottica (FTTP), che nel 2022 hanno coperto il 56 % delle famiglie dell'UE. Il restante 27 % delle famiglie non ancora coperte dalle VHCN sarà raggiunto principalmente attraverso ulteriori installazioni di FTTP, il che implicherà notevoli sforzi. Non si dovrebbe escludere che una percentuale significativa delle zone rurali dovrà essere raggiunta dalle reti di accesso senza fili fisse 5G. Il divario nelle regioni rurali continua ad essere un problema prevalente, in quanto il 55 % delle famiglie di queste zone non dispone ancora di una copertura VHCN. Questo fattore pone ulteriori ostacoli all'espansione dei servizi fino al raggiungimento di una copertura completa. Il costo marginale del collegamento di una famiglia aumenta notevolmente quando raggiunge le zone rurali.
Per monitorare i progressi della copertura FTTP, come indicato nella «decisione di esecuzione sugli ICP», e per interpretare meglio i dati di copertura VHCN, per questo indicatore è stabilita anche una traiettoria a livello di Unione (Figura 7). Secondo le stime effettuate lungo la traiettoria di riferimento, l'FTTP dovrebbe raggiungere l'87 % delle famiglie dell'UE entro il 2030.
Figura 7
Copertura FTTP nell'UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030
Copertura 5G: l'obiettivo di connettività della rete mobile di cui all'articolo 4, paragrafo 1, punto 2, lettera a), della decisione è inteso a garantire che tutte le zone abitate siano coperte da reti senza fili di prossima generazione ad alta velocità con prestazioni almeno equivalenti al 5G, conformemente al principio della neutralità tecnologica. L'ICP corrispondente previsto nella «decisione di esecuzione sugli ICP» misura la percentuale delle zone popolate coperte da almeno una rete 5G, indipendentemente dalla banda di spettro utilizzata (15).
Negli ultimi anni, sulla base dei dati disponibili, sembra sia stato registrato un aumento significativo della copertura 5G, dove il valore dell'UE per tale ICP ha raggiunto l'81,2 % nel 2022. Alcuni Stati membri hanno persino comunicato valori prossimi al 100 % o che raggiungono il 100 %. Va tuttavia osservato che tale espansione è stata possibile principalmente grazie al ricorso alla condivisione dinamica dello spettro che utilizza bande pioniere non 5G come le bande preesistenti 1,8 GHz e/o 2,1 GHz. Tale soluzione consente una condivisione basata sulla domanda tra il 4G e il 5G. A causa della condivisione dello spettro con il 4G, e in particolare delle limitazioni della larghezza di banda, le prestazioni effettive del 5G offerte all'utente finale possono essere notevolmente inferiori a quelle che si possono ottenere con bande 5G dedicate.
Per determinare i progressi attesi di tale ICP fino al 2030, sono stati analizzati i dati disponibili per gli anni dal 2020 al 2022. Sulla base di tale analisi, la previsione lungo la traiettoria di riferimento indica che entro il 2024 quasi il 100 % delle zone popolate dell'UE sarà coperto complessivamente dalle reti 5G. Nella Figura 8 non è pertanto indicata alcuna traiettoria del decennio digitale.
Va tuttavia osservato che anche per l'attuale ICP per l'obiettivo 5G sussistono limiti metodologici, in quanto non tiene conto della qualità del servizio fornito in condizioni di picco. L'attuale traiettoria di riferimento non è pertanto rappresentativa del percorso effettivo che l'Europa deve intraprendere per realizzare effettivamente l'obiettivo di connettività 5G. Al fine di garantire che la qualità del servizio alla base di tale obiettivo sia offerta in tutte le zone abitate entro il 2030, saranno necessari ulteriori investimenti ingenti, principalmente nella rete di accesso radio (ossia costruzione di nuove stazioni di base, interconnessione di stazioni di base esistenti e nuove). L'uso di un maggior spettro nelle bande medie e alte sarà necessario per migliorare gradualmente la qualità del servizio sulle reti 5G e consentire la diffusione del 5G per l'industria 5.0 (16). Una sfida fondamentale consisterà nel garantire che le reti installate sostengano settori industriali chiave e applicazioni critiche a vantaggio dei consumatori e delle imprese di tutti i settori.
Per misurare la preparazione degli Stati membri a superare detta sfida, è necessario un ulteriore esame al fine di migliorare e ampliare il quadro di misurazione per il 5G. L'obiettivo è stabilire un ICP quantificabile che rifletta l'effettiva qualità del servizio in condizioni di picco e comprenda altre «reti senza fili di prossima generazione ad alta velocità» con prestazioni equivalenti o superiori al 5G.
Figura 8
Introduzione del 5G nell'UE, dati storici e traiettoria di riferimento verso il 2030
3.2.4. Semiconduttori
|
Obiettivo: infrastrutture digitali sicure, resilienti, performanti e sostenibili, laddove la produzione, in conformità del diritto dell'Unione in materia di sostenibilità ambientale, di semiconduttori all'avanguardia nell'Unione rappresenti almeno il 20 % del valore della produzione mondiale. Definizione degli ICP: semiconduttori, misurati come valore generato, in termini di entrate, dalle attività legate ai semiconduttori nell'Unione, in tutte le fasi della catena del valore, rispetto al valore di mercato globale. Per il primo anno la comunicazione dei dati sarà effettuata sulla base di tali attività in Europa.
Punto di dati non disponibile. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): circa il 10 % in termini di valore della quota di mercato a livello mondiale nel 2022. |
I semiconduttori sono al centro della corsa tecnologica mondiale e di forti interessi geostrategici. Sono componenti essenziali dei prodotti digitali e digitalizzati. Dagli smartphone alle automobili, fino ad applicazioni e infrastrutture critiche per l'assistenza sanitaria, l'energia, la difesa, le comunicazioni e l'automazione industriale, i chip sono fondamentali per la moderna economia digitale. In termini di entrate lungo tutta la catena del valore dei semiconduttori, gli Stati Uniti sono attualmente il leader di mercato, seguiti da Corea del Sud, Taiwan, Giappone e UE, le cui entrate rappresentano circa il 10 % del mercato mondiale in termini di valore, stando alle stime attuali. Il decennio digitale fissa l'obiettivo che la quota di mercato dell'UE raggiunga il 20 % in termini di valore entro il 2030.
Tabella 1
Segmenti della catena del valore dei semiconduttori con quota di mercato dell'UE (2022)
|
Fase della catena di approvvigionamento |
Valore aggiunto |
Quota UE |
||
|
Wafer di materiale e silicio |
7 % |
14 % |
||
|
Apparecchiature di fabbricazione |
17 % |
21 % |
||
|
Strumenti di progettazione e PI |
3 % |
2 % |
||
|
Progettazione di chip |
30 % |
8 % |
||
|
Fabbricazione di semiconduttori |
34 % |
7 % |
||
|
Assemblaggio, prova e imballaggio |
10 % |
5 % |
||
|
Catena di approvvigionamento |
100 % |
9,9 % |
||
|
||||
La tabella 1 mostra i valori di riferimento per le traiettorie dell'UE. Non è ancora disponibile alcuna traiettoria (di riferimento o del decennio digitale), in quanto è in corso uno studio di terzi a cura della International Data Corporation (17) allo scopo di comprendere l'evoluzione e i valori futuri della quota di mercato dell'UE fino al 2030.
Con l'accelerazione della transizione digitale, la domanda mondiale di chip crescerà rapidamente e dovrebbe superare 1 000 miliardi di USD entro il 2030, raddoppiando sostanzialmente il suo valore durante il decennio in corso. Ciò significa che le entrate dell'UE nel settore dei semiconduttori dovrebbero quadruplicare entro il 2030, il che rende particolarmente difficile stimare tale obiettivo.
Nell'aprile 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico in merito al regolamento sui chip. L'atto proposto è stato formalmente approvato dal Parlamento e dal Consiglio nel luglio 2023 (18). Si baserà sui punti di forza dell'Europa e ovvierà alle carenze ancora esistenti, sviluppando un ecosistema dei semiconduttori prospero e una catena di approvvigionamento resiliente. Si tratta di un passo fondamentale verso la sovranità tecnologica dell'UE e aiuterà l'Europa a conseguire i pertinenti obiettivi del decennio digitale e del Green Deal. Grazie alla normativa europea sui chip l'UE mira a conseguire l'obiettivo di raddoppiare la sua attuale quota di mercato a livello mondiale portandola al 20 % nel 2030.
3.2.5. Nodi periferici
|
Obiettivo: infrastrutture digitali sicure, resilienti, performanti e sostenibili, laddove almeno 10 000 nodi periferici a impatto climatico zero e altamente sicuri siano installati nell'Unione e distribuiti in modo da garantire l'accesso a servizi di dati a bassa latenza (pochi millisecondi) ovunque si trovino le imprese. Definizione degli ICP: nodi periferici, misurati come numero di nodi di calcolo con latenze inferiori a 20 millisecondi; si può trattare di un singolo server o di un altro insieme di risorse di calcolo connesse, operati nell'ambito di un'infrastruttura di edge computing, generalmente situati all'interno di un edge data center che opera all'estremità dell'infrastruttura, e quindi fisicamente più vicini agli utenti destinatari rispetto a un nodo cloud in un data center centralizzato.
Punto di dati non disponibile. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 0 nel 2022. |
L'edge computing consente la fornitura di servizi di trattamento dei dati a partire da nodi e infrastrutture di calcolo decentrati alla periferia della rete, riducendo al minimo la trasmissione di dati superflui sulla rete e migliorando le prestazioni complessive del cloud computing. L'installazione di nodi periferici sostiene lo sviluppo di servizi di trattamento dei dati a bassa latenza. Se combinata con una serie di tecnologie quali la diffusione del 5G, gli algoritmi, i sensori e l'internet delle cose, i dati, l'IA, l'apprendimento automatico, la realtà virtuale e la robotica, l'installazione di nodi periferici ha il potenziale per produrre benefici sostanziali per le imprese e sostenere il progresso della trasformazione digitale di molteplici settori dell'economia.
Si stima che l'installazione di nodi periferici altamente sicuri e climaticamente neutri si sviluppi in una curva a S standardizzata di adozione della tecnologia e dell'innovazione.
Il valore di riferimento per il 2022 è calcolato come pari a «0». La metodologia necessaria per quantificare la diffusione di nodi periferici e la relativa localizzazione è ancora in fase di elaborazione.
Le attuali informazioni relative all'analisi delle imprese sono scarse e si concentrano esclusivamente sulla spesa prevista per infrastrutture, software e servizi di edge computing (progetto UNLOCK-CEI, 2023 (20)), il che non consente un'assimilazione diretta nella diffusione dei nodi periferici esistenti. Di conseguenza le informazioni dell'Associazione degli operatori di reti di telecomunicazioni europei indicano tre servizi di edge computing commerciali in tutta Europa (21), ma non forniscono informazioni sufficienti per determinare l'ubicazione o l'entità della diffusione di nodi periferici.
Le fonti di dati disponibili, sebbene limitate, sono tutte concordi sul fatto che nel 2023 l'edge computing continua a rimanere in un stadio embrionale in Europa, con la maggior parte delle organizzazioni interessate ancora nelle fasi di sensibilizzazione e di istruzione, oltre ad alcune organizzazioni che attuano progetti pilota su piccola scala (progetto UNLOCK-CEI, 2023). Ciò determina la prevista diffusione relativamente modesta dei nodi periferici negli anni a venire, tra il 2023 e il 2026. Nel periodo 2025-2027 gli investimenti nell'ambito dell'IPCEI-CIS (importante progetto di comune interesse europeo sulle infrastrutture e i servizi cloud di prossima generazione) dovrebbero rendere disponibili sul mercato tecnologie e soluzioni di edge computing. Ciò ne favorirà l'adozione in tutta Europa, consentendo l'espansione esponenziale dell'installazione di nodi periferici per raggiungere l'obiettivo entro il 2030.
In tale contesto, la Figura 9 fornisce un'indicazione preliminare del percorso verso il conseguimento dell'obiettivo del decennio digitale, benché non possa ancora essere stabilita alcuna traiettoria di riferimento.
Figura 9
Numero previsto di nodi periferici installati (proiezione UE al 2030)
|
Nota: |
la traiettoria dei nodi periferici si basa esclusivamente su una valutazione di esperti. |
La stima di cui sopra sarà rivista e sarà stabilita una traiettoria del decennio digitale sulla base dello studio dell'Edge Observatory (22), inteso a fornire informazioni qualitative e quantitative sugli sviluppi del mercato effettivi e attesi, nonché sulle pertinenti iniziative e azioni intraprese da regimi privati, pubblici e misti dei portatori di interessi nel settore dell'edge computing, al fine di fornire le informazioni necessarie per monitorare l'evoluzione dell'obiettivo dei nodi periferici nel tempo e in tutti i paesi dell'UE. Al momento dell'adozione della presente comunicazione, l'Edge Observatory non ha ancora realizzato la sua prima operazione di raccolta dei dati relativi all'installazione di nodi periferici, che è in corso e sarà disponibile in due fasi tra ottobre 2023 e fine luglio 2024. La fase iniziale comprenderà la raccolta di dati per Germania, Francia, Spagna, Italia, Paesi Bassi e Svezia. Tali dati saranno completi nella seconda fase con la raccolta dei dati relativi all'installazione di nodi periferici da tutti i paesi dell'UE per il 2023.
3.2.6. Calcolo quantistico
|
Obiettivo: infrastrutture digitali sicure, resilienti, performanti e sostenibili, laddove, entro il 2025, l'Unione disponga del suo primo computer quantistico, che le consentirà di svolgere un ruolo d'avanguardia in termini di capacità quantistiche entro il 2030. Definizione degli ICP: calcolo quantistico misurato come numero di computer quantistici o simulatori quantistici operativi, compresi gli acceleratori per i supercomputer per il calcolo ad alte prestazioni, attivi e accessibili alle comunità di utenti.
Punto di dati non disponibile. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 0 nel 2022. |
Il calcolo quantistico è un ambito in rapida evoluzione con un notevole potenziale di rafforzamento della competitività e della produttività dell'Europa in un'ampia gamma di settori. I computer quantistici saranno in grado di eseguire i calcoli molto più rapidamente, consumando nel contempo una quantità di energia molto inferiore rispetto agli odierni computer con i più alti livelli di prestazione. Potranno, ad esempio, consentire la messa a punto molto più rapida ed efficiente di nuovi medicinali, di trovare soluzioni a problemi di logistica e programmazione estremamente complessi e sviluppare nuovi materiali. Dato il ruolo fondamentale del calcolo quantistico per la transizione digitale dell'Europa e il suo impatto economico e sociale di ampia portata, si tratta di un settore altamente strategico per l'UE e la sua importanza geopolitica è destinata ad aumentare nei prossimi anni. Considerata la specificità di tale obiettivo, i risultati conseguiti dall'UE in questo ambito dipendono dal successo dell'attuazione di impegni congiunti tra più paesi.
Il valore di partenza per questo ICP è pari a 0 nel 2022, sebbene sia prevista l'installazione di almeno un computer quantistico operativo entro il 2024, prima del termine previsto, seguito da un secondo nel 2027 e da perlomeno tre entro il 2030 (figura 10). Data la specificità di tale obiettivo, non è stata stabilita alcuna traiettoria di riferimento.
Figura 10
Numero di computer quantistici nell'UE. Traiettoria verso il 2030
|
Nota: |
la traiettoria del calcolo quantistico si basa esclusivamente su una valutazione di esperti. |
3.2.7. Adozione delle tecnologie digitali
|
Obiettivo: trasformazione digitale delle imprese, laddove almeno il 75 % delle imprese dell'Unione, in base alle proprie esigenze aziendali, faccia uso di una o più delle tecnologie seguenti: i) servizi di cloud computing, ii) big data, iii) intelligenza artificiale. Definizione degli ICP (24):
Punti di dati disponibili: cloud: 2014, 2016, 2018, 2020 e 2021 (interruzione delle serie nel 2021), big data: 2016, 2018, 2020, IA: 2021. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): cloud computing nel 2021 = 34 %, big data nel 2020 = 14 %, IA nel 2021 = 8 %. |
Questo obiettivo si riferisce all'adozione, da parte delle imprese dell'UE, di tre diverse tecnologie digitali che svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la competitività, rafforzare la capacità di conservare, estrarre e trattare dati, migliorare i servizi e i prodotti o crearne di nuovi. La misurazione dell'obiettivo è supportata da tre indicatori che esaminano la percentuale di imprese dell'UE che:
|
— |
fanno uso dei servizi di cloud computing sofisticati o intermedi; |
|
— |
fanno uso dell'analisi dei big data, che a sua volta si riferisce all'uso di tecnologie, tecniche o strumenti software (quali l'estrazione di dati o text mining, l'apprendimento automatico) per analizzare i big data estratti dalle fonti di dati proprie dell'impresa o da altre fonti di dati; |
|
— |
fanno uso almeno di una tecnologia di intelligenza artificiale (IA), come 1. text mining, 2. riconoscimento vocale, 3. generazione del linguaggio naturale, 4. riconoscimento ed elaborazione di immagini, 5. apprendimento automatico (ad esempio apprendimento profondo) per l'analisi dei dati, 6. software di automazione robotica dei processi basato sull'IA, 7. robot autonomi, veicoli autonomi, droni autonomi. |
Le traiettorie corrispondenti sono descritte di seguito.
Cloud: secondo la letteratura pertinente, una curva di adozione a S costituisce l'approccio più appropriato per stimare l'evoluzione del cloud computing delle imprese (adozione di servizi intermedi e sofisticati). L'adozione di tale tecnologia potrebbe ancora presentare alcune sfide economiche (ad esempio, una scelta limitata), tecniche (ad esempio il vendor lock-in o blocco da fornitore) e in materia di sicurezza associate alla mancanza di competenze avanzate tra le imprese, in particolare tra le piccole e medie imprese (PMI). Ciò potrebbe ritardare l'adozione completa, in particolare di servizi cloud sofisticati, determinando un tasso di crescita più moderato, prossimo al punto di saturazione della curva. La forma funzionale adottata per detto ICP è quindi quella a S, generalmente utilizzata per descrivere questo tipo di processo di diffusione tecnologica.
Il punto di saturazione del mercato è fissato all'80 % sia per la traiettoria del decennio digitale che per la traiettoria di riferimento. Si presume che il punto di saturazione sia leggermente superiore all'obiettivo del 75 % per il 2030 al fine di consentire un ulteriore aumento dei livelli di adozione della tecnologia cloud dopo il raggiungimento dell'obiettivo. La velocità del parametro di diffusione per la traiettoria del decennio digitale è fissata in modo che l'obiettivo del 75 % sia raggiunto entro il 2030, mentre la velocità di diffusione per la traiettoria di riferimento si basa sui dati precedenti l'interruzione delle serie (2014-2020). Come per tutte le altre forme funzionali a S, i tempi di diffusione sono calcolati in modo che la traiettoria di riferimento inizi dall'ultimo punto di dati osservato (il valore del 2021 per il cloud).
La Figura 11 mostra le traiettorie del decennio digitale e di riferimento per la percentuale di imprese che fanno uso di servizi cloud sofisticati o intermedi. Il valore stimato per il 2030 nello scenario di «status quo» è inferiore di circa dieci punti percentuali rispetto al valore-obiettivo per il 2030 se non vengono realizzati investimenti aggiuntivi (la previsione per il 2030 stimata lungo la traiettoria di riferimento è del 66 %).
Figura 11
Percentuale di imprese che fanno uso di servizi cloud nell'UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030 (25)
Big data: anche in questo caso si applica la logica dell'adozione della tecnologia descritta da una curva a S. Si prevede che l'adozione dell'analisi dei big data sarà lenta all'inizio e registrerà un'accelerazione dopo qualche tempo per poi raggiungere una diffusione finale più lenta. Questo processo sarà probabilmente trainato da imprese molto piccole che potrebbero essere meno incentivate ad adottare le tecnologie dei big data. Anche in questo caso, il punto di saturazione del mercato è fissato all'80 %, al di sopra dell'obiettivo del 75 %, al fine di consentire un ulteriore aumento dopo il raggiungimento dell'obiettivo. La velocità del parametro di diffusione è fissata in modo che l'obiettivo del 75 % sia raggiunto entro il 2030 nella traiettoria del decennio digitale.
La Figura 12 mostra le traiettorie del decennio digitale e di riferimento per la percentuale di imprese che fanno uso dell'analisi dei big data. Il valore stimato per il 2030 nello scenario di «status quo» è ben al di sotto dell'obiettivo per il 2030 (la previsione per il 2030 stimata lungo la traiettoria di riferimento è del 34 %).
Figura 12
Percentuale di imprese che fanno uso dell'analisi dei big data nell'UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030
Intelligenza artificiale: la mancanza di dati di serie temporali per l'adozione dell'IA non consente di realizzare una traiettoria di riferimento basata sui dati. La letteratura sull'adozione della tecnologia raccomanda chiaramente di utilizzare una curva a S anche per questo ICP. L'adozione dell'IA è solitamente un processo che integra l'adozione dei big data perché, ad esempio, le metodologie di IA sono particolarmente adatte a sfruttare appieno il potenziale dei big data. Per sopperire alla mancanza di punti di dati sull'IA, la traiettoria di riferimento per l'IA utilizza lo stesso parametro di velocità di diffusione stimato per la traiettoria di riferimento dei big data. Come per tutti gli altri ICP, i tempi di diffusione sono invece calcolati imponendo che il punto di partenza della traiettoria di riferimento coincida con il punto di dati (unico) osservato.
La Figura 13 mostra le traiettorie del decennio digitale e di riferimento per la percentuale di imprese che fanno uso dell'IA. Anche in questo caso il valore stimato per il 2030 nello scenario di «status quo» è ben al di sotto dell'obiettivo per il 2030 (la previsione per il 2030 stimata lungo la traiettoria di riferimento è del 20 %).
Figura 13
Percentuale di imprese che fanno uso dell'IA nell'UE. Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030 (stessa velocità del parametro di diffusione della traiettoria di riferimento dei big data)
Nel complesso, si può osservare che l'adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese rimane disomogenea. Varia a seconda della tecnologia utilizzata, con forti differenze tra gli Stati membri e i settori economici. Negli ultimi anni l'uso dei servizi di cloud computing ha registrato una crescita notevole, raggiungendo il 34 % delle imprese nell'UE nel 2021 (il 60 % tra le imprese di grandi dimensioni e il 33 % tra le PMI). Rimane molto più limitata l'adozione dell'analisi dei big data e delle tecnologie di IA, utilizzate rispettivamente dal 14 % e dall'8 % delle imprese dell'UE. Il conseguimento degli obiettivi del decennio digitale richiederà notevoli sforzi da parte degli Stati membri attraverso l'attuazione di politiche globali e integrate volte a promuovere l'adozione e a eliminare gli ostacoli che impediscono il progresso (tra cui la mancanza di competenze specialistiche e di competenze tecniche, ostacoli all'uso dei dati). Senza ulteriori azioni mirate, l'adozione dei big data e dell'IA in particolare sarà notevolmente inferiore agli obiettivi fissati.
3.2.8. Livello di base dell’intensità digitale
|
Obiettivo: trasformazione digitale delle imprese, laddove oltre il 90 % delle PMI dell'Unione raggiunga almeno un livello base di intensità digitale (26). Definizione degli ICP: PMI con almeno un livello base di intensità digitale, misurate come percentuale di PMI che utilizzano almeno quattro di 12 tecnologie digitali selezionate.
Punti di dati disponibili: dal 2015 al 2022 (interruzione delle serie ogni anno). Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 69 % nel 2022. |
L'«intensità digitale» è un valore aggregato basato sul numero di tecnologie utilizzate da un'impresa, rispetto a un quadro di valutazione di varie tecnologie, in linea con l'indice di digitalizzazione dell'economia e della società. Tale obiettivo si riferisce a un'ampia adozione delle tecnologie digitali tra le PMI (28) dell'UE, le imprese che nel 2020 impiegavano quasi due terzi della popolazione attiva nell'economia non finanziaria dell'UE.
L'intensità digitale è misurata attraverso l'indice di intensità digitale, che misura quante delle 12 tecnologie selezionate sono utilizzate dalle imprese. Un livello base di intensità digitale significa che un'impresa utilizza almeno quattro delle 12 tecnologie digitali selezionate.
Ogni anno l'indice copre un'ampia gamma di tecnologie, da quelle di base a quelle più sofisticate, e mira a misurare il livello di digitalizzazione delle PMI nell'UE. L'indagine del 2022 ha riguardato le 12 tecnologie e/o criteri seguenti: «1. imprese in cui oltre il 50 % degli occupati aveva accesso a internet per motivi professionali, 2. impiego di specialisti in TIC, 3. la velocità di download massima da contratto della connessione a internet fissa più veloce è di almeno 30 Mb/s (29) , 4. imprese che tengono riunioni a distanza, 5. imprese che rendono i dipendenti consapevoli dei propri obblighi in materia di sicurezza delle TIC, 6. qualsiasi tipo di formazione impartita nel corso del 2021 per sviluppare le competenze in materia di TIC dei dipendenti, 7. utilizzo di almeno tre misure di sicurezza delle TIC, 8. impresa dotata di documenti su misure, prassi o procedure in materia di sicurezza delle TIC, 9. qualsiasi dipendente che abbia accesso remoto a quanto segue: e-mail, documenti, app aziendali, 10. utilizzo di robot industriali o di servizio, 11. utilizzo di reti informatiche per le vendite (almeno l'1 %), 12. imprese in cui le vendite via web sono superiori all'1 % del fatturato totale e le vendite via web tra imprese e clienti (B2C) sono superiori al 10 % delle vendite via web (30) » .
Una definizione flessibile consente di adattare l'indicatore ai cambiamenti tecnologici e di svilupparlo, in quanto le competenze o le tecnologie considerate avanzate oggi potrebbero diventare di base in futuro. A causa della modifica della sua composizione al fine di includere le tecnologie più recenti, l'indicatore ha tuttavia mostrato scarsi progressi negli ultimi anni ed è persino diminuito in alcuni anni.
L'indisponibilità di dati storici comparabili non ha permesso di stabilire una traiettoria di riferimento. Per consentire un migliore monitoraggio, la Commissione sta lavorando a una definizione coerente ogni due anni, a partire dal 2021. Di conseguenza, i dati del 2021 saranno comparabili con quelli del 2023, 2025, 2027 e 2029, mentre quelli del 2022 saranno comparabili con quelli del 2024, 2026, 2028 e 2030.
La traiettoria del decennio digitale si basa su una forma funzionale lineare, in quanto l'ipotesi è che l'ICP segua una tendenza al rialzo, sebbene con fluttuazioni ogni anno, raggiungendo l'obiettivo nel 2030 (figura 14).
Figura 14
Indice di intensità digitale. Dati storici e traiettoria del decennio digitale (DD) verso il 2030
3.2.9. Imprese innovative/scale-up (aziende unicorno)
|
Obiettivo: trasformazione digitale delle imprese, laddove l'Unione agevoli la crescita di scale-up innovative e favorisca il loro accesso ai finanziamenti, almeno raddoppiando il numero di aziende unicorno. Definizione degli ICP: le aziende unicorno sono misurate come somma delle aziende unicorno di cui all'articolo 2, punto 11, lettera a), della decisione e di quelle di cui all'articolo 2, punto 11, lettera b), della medesima decisione.
Punti di dati disponibili: dal 2008 al 2022. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 249 nel 2022 (32). |
L'obiettivo per il 2030 per questo ICP richiede una definizione del punto di dati di riferimento. La presente comunicazione prende come punto di riferimento il numero di aziende unicorno registrate nel 2022 nell'UE (249) e ne considera 500 come obiettivo per il 2030.
Come osservato dagli esperti (33), l'instabilità delle tendenze macroeconomiche dello scorso anno indica che i livelli di crescita degli ultimi anni non saranno probabilmente mantenuti nel breve periodo, e forse nemmeno nel lungo periodo. Questa nuova realtà era già evidente negli ultimi due trimestri del 2022, quando sono diminuiti gli investimenti nelle start-up e la maggior parte delle principali imprese tecnologiche (imprese ad alta capitalizzazione e aziende unicorno) ha licenziato il personale. L'elevata inflazione, l'aumento dei tassi di interesse e le crisi geopolitiche, come la guerra in Ucraina, sono tutti fattori che hanno contribuito al recente calo del numero di nuove aziende unicorno. Ciò fa presumere che gli elevati livelli di crescita osservati nell'UE negli ultimi anni potrebbero non essere replicabili nel medio termine.
I nuovi dati pubblicati (34) indicano che il numero di nuove aziende unicorno nell'UE è stato relativamente basso nel primo trimestre del 2023, anno in cui ne sono state registrate solo quattro, rispetto a circa 20 nel periodo corrispondente del 2021 e del 2022 (rispettivamente 22 e 20). Nel primo trimestre del 2020 sono state fondate quattro nuove aziende unicorno. Il «tasso di natalità» delle aziende unicorno nell'UE sembra pertanto essere sceso ai livelli pre-COVID.
Anche con la recente tendenza al rialzo, l'UE è in ritardo rispetto ad altre regioni come gli Stati Uniti, la Cina e il Regno Unito, dove si concentra la maggior parte delle aziende unicorno perché vengono fondate o si trasferiscono in questi paesi dopo la fondazione (35). La creazione di sistemi forti e di sostegno e lo sfruttamento del pieno potenziale del mercato unico dell'UE costituiscono fattori importanti per aumentare il numero di aziende unicorno o per attirarle da tutto il mondo.
La traiettoria di riferimento si basa sui dati storici delle aziende unicorno relativi al periodo 2008-2022. La forma funzionale scelta in questo caso è quella esponenziale e si adatta bene ai dati storici (Figura 15). Non viene mostrata alcuna traiettoria del decennio digitale per via dell'instabilità recente/attuale delle tendenze.
Figura 15
Numero di aziende unicorno nell'UE. Dati storici e traiettoria di riferimento
3.2.10. Digitalizzazione dei servizi pubblici
|
Obiettivo: digitalizzazione dei servizi pubblici, laddove il 100 % dei servizi pubblici principali sia accessibile online e, se del caso, sia possibile per le imprese e i cittadini all'interno dell'Unione interagire online con le amministrazioni pubbliche. Definizione degli ICP:
Punti di dati disponibili: dal 2013 al 2022 (interruzione delle serie a partire dal 2020). Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 2022: cittadini = 77 (su una scala da 0 a 100), imprese = 84 (su una scala da 0 a 100). |
La fornitura di servizi pubblici digitali è diventata uno strumento fondamentale per il settore pubblico. Le autorità pubbliche possono aumentare la propria efficienza e migliorare le loro relazioni con i cittadini attraverso l'e-government, in cui la tecnologia è utilizzata al fine di migliorare e agevolare i servizi pubblici, ad esempio per richiedere certificati di nascita o presentare dichiarazioni fiscali online. Un accesso più ampio e più agevole ai servizi pubblici ne aumenta, in ultima analisi, la trasparenza e la rendicontabilità, riducendo nel contempo la burocrazia. Tale obiettivo mira a garantire un accesso ampio e agevole ai servizi pubblici online, misurato attraverso la disponibilità online di servizi pubblici fondamentali sia per i cittadini (ad esempio per prenotare o riprogrammare un appuntamento in ospedale o per un ricorso contro una decisione giudiziaria) sia per le imprese (ad esempio quando si avvia un'impresa o si effettuano regolari operazioni commerciali).
Gli ICP utilizzati per le stime delle traiettorie sono i seguenti:
|
— |
per i cittadini, l'obiettivo è monitorato attraverso la percentuale di procedure amministrative che possono essere svolte online per gli eventi principali della vita (traslochi, trasporti, avvio di un procedimento per controversie di modesta entità, famiglia, carriera, studio, sanità); |
|
— |
per le imprese, l'obiettivo è monitorato attraverso la percentuale di servizi pubblici necessari per avviare un'impresa ed effettuare regolari operazioni commerciali disponibili online per gli utenti nazionali e stranieri. |
La raccolta di dati sull'amministrazione online (e-government) è organizzata attorno agli eventi della vita che costituiscono pacchetti di servizi pubblici solitamente forniti da più agenzie governative. Per ogni evento della vita, tutte le interazioni pertinenti che un privato o un'impresa potrebbe cercare con le amministrazioni pubbliche sono misurate sulla base del parametro di riferimento dell'e-government. Entrambi gli ICP presentano una dimensione transfrontaliera, ossia la misura in cui i servizi di informazione e di transazione e le informazioni su tali servizi sono forniti online agli utenti di altri paesi dell'UE.
Secondo la letteratura pertinente, si presume che l'evoluzione della fornitura di servizi pubblici digitali segua una curva a S sia per i servizi ai cittadini che per quelli alle imprese. Due sono le ragioni principali che depongono a favore di tale scelta. In primo luogo, alcuni servizi potrebbero essere più costosi da fornire online. Saranno pertanto lasciati alla fine del processo di digitalizzazione con una crescita più lenta mentre il processo raggiunge il punto di saturazione. In secondo luogo, i servizi nelle zone rurali o remote, dove esistono meno infrastrutture digitali, potrebbero essere più difficili da digitalizzare, in quanto le infrastrutture digitali tendono a essere meno diffuse in tali zone. Il punto di saturazione è fissato al 100 % e descrive la situazione in cui tutti i servizi pubblici fondamentali sono completamente disponibili online. Tale ipotesi è confermata dal fatto che alcuni paesi dell'UE hanno già raggiunto il valore massimo nell'ICP relativo ai cittadini o alle imprese nel 2021 e hanno pertanto conseguito l'obiettivo del decennio digitale, come indicato nell'ultima relazione sull'analisi comparativa in materia di e-government.
La metodologia utilizzata dall'analisi comparativa in materia di e-government è stata rivista nel 2020, determinando un'interruzione delle serie per entrambi gli indicatori (37). Al fine di adeguarsi all'interruzione delle serie, per stimare la velocità di diffusione si adotta l'approccio illustrato di seguito.
|
1. |
La velocità del parametro di diffusione per la traiettoria di riferimento è stimata utilizzando i punti di dati prima dell’interruzione delle serie (2013-2019). |
|
2. |
Una prima stima della velocità di diffusione è calcolata utilizzando solo i punti di dati pre-interruzione («traiettoria pre-interruzione»); i due punti di dati post-interruzione per il 2021 e il 2022 sono estrapolati lungo la traiettoria pre-interruzione; l’effetto medio dell’interruzione delle serie è stimato come differenza media tra i punti di dati estrapolati e osservati per il 2021 e il 2022; i punti di dati post-interruzione sono adeguati per tenere conto dell’effetto medio dell’interruzione delle serie e la velocità di diffusione è nuovamente stimata utilizzando l’intera serie temporale, compresi i punti di dati pre-interruzione e post-interruzione adeguati. |
Come per tutti gli altri ICP, la tempistica del parametro di diffusione è fissata in modo che il valore di partenza della traiettoria sia pari al più recente valore osservato, quello del 2022. Figura 16: cittadini (a) e imprese (b) indicano le traiettorie di riferimento risultanti per entrambi gli ICP.
Per entrambi gli ICP, i punti di dati osservati per il 2021 e il 2022 sono in linea con la velocità di diffusione stimata con le serie temporali pre-interruzione.
Figura 16
Stima della traiettoria di riferimento sulla base dei dati sia pre-interruzione che post-interruzione: servizi pubblici digitali per i cittadini (a) e per le imprese (b)
|
|
|
a) |
|
|
|
b) |
I dati storici, la traiettoria del decennio digitale e la traiettoria di riferimento sono illustrati nella Figura 17 (a) per l'ICP relativo ai cittadini e nella Figura 17 (b) per l'ICP relativo alle imprese.
Figura 17
Fornitura di servizi online per i cittadini (grafico in alto) e per le imprese (grafico in basso). Dati storici, traiettoria del decennio digitale (DD) e traiettoria di riferimento verso il 2030
|
||
|
|
||
|
||
|
|
Nel 2022 la disponibilità di servizi pubblici digitali per i cittadini e le imprese ha ottenuto un punteggio rispettivamente pari a 77 e 84 su un valore massimo di 100. Taluni Stati membri sono già prossimi o hanno raggiunto l'obiettivo di 100 punti. I progressi sono tuttavia disomogenei tra gli Stati membri e al loro interno. In particolare, vi è ampio margine di miglioramento nella disponibilità di servizi pubblici digitali transfrontalieri, che sarà conseguito in particolare con l'ulteriore attuazione dello sportello digitale unico (38).
La previsione per il 2030 stimata lungo la traiettoria di riferimento è di 94/100 per l'indicatore relativo ai cittadini e di 97/100 per l'indicatore relativo alle imprese.
3.2.11. Cartella clinica elettronica
|
Obiettivo: digitalizzazione dei servizi pubblici, laddove il 100 % dei cittadini dell'Unione abbia accesso alla propria cartella clinica elettronica. Definizione degli ICP: accesso alle cartelle cliniche elettroniche, misurato come: i) la disponibilità per i cittadini, a livello nazionale, di servizi di accesso online ai dati contenuti nelle loro cartelle cliniche elettroniche (attraverso un portale o un'app mobile per i pazienti) con misure supplementari che consentono anche a determinate categorie di persone (ad esempio i tutori di minori, le persone con disabilità o gli anziani) l'accesso ai propri dati, e ii) la percentuale di persone in grado di ottenere o utilizzare il proprio insieme minimo di dati sanitari attualmente conservati in sistemi pubblici e privati di cartelle cliniche elettroniche.
Punto di dati non disponibile. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 2022 = 72 (punteggio 0-100). |
Il quadro concettuale dell'indicatore della sanità elettronica è incentrato sulla disponibilità di dati medici elettronici per i cittadini europei e non misura l'effettivo utilizzo che essi fanno dei servizi sanitari online. Il quadro consta di quattro dimensioni tematiche, ciascuna comprendente indicatori che misurano gli aspetti principali della disponibilità di accesso online ai dati contenuti nelle cartelle cliniche elettroniche. In tutto, vi sono 12 indicatori a livello di paese che descrivono:
|
(1) |
la disponibilità a livello nazionale dell’accesso online ai dati sanitari elettronici; |
|
(2) |
le categorie di dati sanitari accessibili; |
|
(3) |
la disponibilità di metodi di autenticazione, tipo di soluzioni front-end e copertura; |
|
(4) |
l’accessibilità per determinate categorie di persone, come i gruppi vulnerabili. |
L'indicatore della sanità elettronica è una misura aggregata dei punteggi di ciascuna dimensione tematica ponderata in modo diverso a seconda del numero di indicatori previsti nella dimensione.
Nel 2022 l'UE ha ottenuto un punteggio di 72 su una scala da 0 a 100.
A causa della mancanza di dati comparabili e coerenti in relazione a tale obiettivo, è stato condotto uno studio specifico al fine di elaborare un quadro di monitoraggio per misurare l'accesso online dei cittadini ai dati sanitari elettronici nell'UE (39). I dati sono stati raccolti tramite un'indagine online tra le autorità degli Stati membri responsabili della sanità elettronica. La metodologia e la serie di domande dell'indagine sono state convalidate con l'aiuto dei rappresentanti dei paesi della rete europea di assistenza sanitaria online per garantire la qualità dei dati raccolti. I dati sono stati raccolti nel febbraio-marzo 2023. Tutti gli Stati membri dell'UE hanno partecipato all'indagine.
In assenza di dati storici, non è stato possibile stimare la traiettoria di riferimento, mentre per stabilire la traiettoria del decennio digitale si presume che il percorso ideale verso il 100 % dei cittadini dell'UE che hanno accesso online ai dati sanitari entro il 2030 seguirà una traiettoria lineare, passando da 72 nel 2022 a 100 alla fine del decennio (Figura 18).
Figura 18
Indicatore composito della sanità elettronica. Dati storici e traiettoria del DD
3.2.12. Identificazione elettronica (eID, identità digitale)
|
Obiettivo: digitalizzazione dei servizi pubblici, laddove il 100 % dei cittadini dell'Unione abbia accesso a mezzi di identificazione elettronica sicura (eID) riconosciuti in tutta l'Unione, che consentano loro di avere il pieno controllo sulle transazioni con verifica dell'identità e sui dati personali condivisi. Definizione degli ICP: l'accesso all'identità digitale (eID) è misurato da due ICP: 1) il numero di Stati membri che hanno notificato almeno un regime nazionale di eID a norma del regolamento (UE) n. 910/2014 e 2) il numero di Stati membri che hanno fornito l'accesso a un'eID sicura che rafforza la tutela della vita privata attraverso il portafoglio europeo di identità digitale conformemente alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l'istituzione di un quadro per un'identità digitale europea (40).
Punto di dati non disponibile. Valore di riferimento (ultimo punto di dati storici disponibile): 21/27 regimi nazionali di eID notificati a norma del regolamento (UE) n. 910/2014. |
L'obiettivo del decennio digitale in materia di identificazione elettronica prevede che il 100 % dei cittadini abbia accesso a un'eID sicura che rafforzi la tutela della vita privata entro il 2030.
L'obiettivo sarà monitorato da due ICP. Il primo è il numero di Stati membri che hanno notificato alla Commissione almeno un regime nazionale di eID a norma del regolamento (UE) n. 910/2014. Al momento dell'adozione della presente comunicazione, un totale di 21 paesi dell'UE ha notificato almeno un regime di eID.
Il secondo ICP utilizza come parametro di riferimento la proposta presentata dalla Commissione nel giugno 2021 per un quadro per un'identità digitale europea, rivedendo l'attuale iniziativa europea in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari (regolamento eIDAS). Il nuovo quadro proposto mira a modificare il regolamento eIDAS del 2014 e a garantire che entro il 2030, in linea con l'obiettivo fissato nel programma strategico per il decennio digitale, il 100 % dei cittadini dell'UE abbia accesso a un sistema di identificazione elettronica sicuro riconosciuto in tutta l'UE, che dia agli utenti il pieno controllo sulle transazioni con verifica dell'identità e sui dati personali condivisi. La proposta prevede un portafoglio digitale personale per consentire ai cittadini di dimostrare la propria identità e condividere gli attributi relativi all'identità e i documenti elettronici in modo sicuro e pratico. I portafogli europei di identità digitale consentiranno alle persone di scegliere quali aspetti relativi all'identità, ai dati e ai certificati condividere con terzi e di tenere traccia della condivisione. Il controllo degli utenti garantisce che siano condivise solo le informazioni che è necessario condividere. L'utilizzo del portafoglio europeo di identità digitale sarà sempre a discrezione dell'utente.
La proposta, la cui adozione al momento della pubblicazione della presente comunicazione è prevista in tempi brevi, imporrà agli Stati membri dell'UE di fornire l'accesso a un portafoglio digitale basato su norme tecniche comuni. Per istituire l'architettura tecnica necessaria, accelerare l'attuazione del regolamento riveduto, fornire orientamenti agli Stati membri ed evitare la frammentazione, la proposta è stata accompagnata da una raccomandazione per l'elaborazione di un pacchetto di strumenti comuni dell'UE che definisca specifiche tecniche armonizzate per il portafoglio.
L'evoluzione di tale obiettivo è condizionata dall'attuazione del quadro per un'identità digitale europea da parte degli Stati membri. Le traiettorie di tale obiettivo saranno stabilite sulla base del termine fissato dai colegislatori per la fornitura del portafoglio europeo di identità digitale da parte degli Stati membri.
Nel contesto del riesame degli obiettivi digitali che la Commissione dovrebbe intraprendere entro giugno 2026, se necessario, l'obiettivo per il 2030 relativo all'accesso a un'eID sicura che rafforzi la tutela della vita privata può essere rivisto tenendo conto delle fasi di adozione e attuazione del quadro per un'identità digitale europea.
(1) Decisione (UE) 2022/2481 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, che istituisce il programma strategico per il decennio digitale 2030 (GU L 323 dell’19.12.2022, pag. 4).
(2) Decisione di esecuzione (UE) 2023/1353 della Commissione, del 30 giugno 2023, che definisce gli indicatori chiave di prestazione per misurare i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi digitali di cui all'articolo 4, paragrafo 1, della decisione (UE) 2022/2481 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 168 dell’3.7.2023, pag. 48).
(3) Documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il documento: Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma strategico per il 2030 «Percorso per il decennio digitale», settembre 2021 (SWD(2021) 247 final).
(4) https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/consultations/future-electronic-communications-sector-and-its-infrastructure
(5) Decisione della Commissione, dell'11 ottobre 2022, che istituisce il gruppo di esperti denominato «comitato per il decennio digitale» (C(2022) 7141).
(6) Informazioni dettagliate sulla metodologia sono disponibili in Torrecillas, J., Papazoglou, M., Cardona, M., Vázquez Prada-Baillet, M., Calza, E., Righi, R., Methodology to project Digital Decade trajectories towards 2030, López Cobo, M. e De Prato, G. editori, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2023, https://dx.doi.org/10.2760/442136, JRC133748 (solo in EN). https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC133748.
(7) La forma lineare della traiettoria delle aziende unicorno è stimata dopo aver trasformato il numero delle stesse utilizzando la funzione logaritmica.
(8) Definite in base alla metodologia di Eurostat che rispecchia il quadro delle competenze digitali rivisto (DigComp 2.0), come stabilito anche nel regolamento di esecuzione (UE) 2022/1399 della Commissione, del 1o agosto 2022, che precisa gli aspetti di carattere tecnico del set di dati, definisce i formati tecnici per la trasmissione di informazioni e specifica le modalità e il contenuto delle relazioni sulla qualità per l'organizzazione di un'indagine per campione nel dominio «utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione» per l'anno di riferimento 2023 conformemente al regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 213 dell’16.8.2022, pag. 13).
(9) La revisione metodologica che ha avuto luogo tra il 2019 e il 2020 mira a una migliore rilevazione dei rapidi cambiamenti tecnologici nel settore delle TIC. Nel 2022 è stato introdotto un nuovo indicatore delle competenze digitali basato sul quadro delle competenze digitali 2.0 della Commissione. La metodologia è stata aggiornata dal Centro comune di ricerca della Commissione e dal gruppo di lavoro sulle statistiche della società dell'informazione assieme ai rappresentanti degli Stati membri. Le modifiche prevedono la variazione delle modalità di raccolta dei dati a seguito della pandemia di COVID-19, dalle interviste dirette a quelle telefoniche o online, cambiamenti nel campionamento di alcuni paesi e inclusione di una quinta dimensione delle competenze digitali in materia di sicurezza (l'indicatore delle competenze digitali misura ora: competenze in materia di informazione e di alfabetizzazione ai dati, competenze in materia di comunicazione e collaborazione, competenze in materia di creazione di contenuti digitali, competenze in materia di sicurezza e di risoluzione dei problemi). Per maggiori informazioni:
|
— |
Vuorikari, R., Jerzak, N., Karpinski, Z., Pokropek, A. e Tudek, J., Measuring Digital Skills across the EU: Digital Skills Indicator 2.0, EUR 31193 EN, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2022, ISBN 978-92-76-55856-9, https://data.europa.eu/doi/10.2760/897803, JRC13034 (solo in EN). |
|
— |
Vuorikari, R., Kluzer, S. e Punie, Y., DigComp 2.2: The Digital Competence Framework for Citizens – With new examples of knowledge, skills and attitudes, EUR 31006 EN, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2022, ISBN 978-92-76-48883-5, https://data.europa.eu/doi/10.2760/490274, JRC128415 (solo in EN). |
(10) Classificazione internazionale tipo delle professioni (2008).
(11) Definizione Eurostat resa operativa attraverso la classificazione internazionale tipo delle professioni (ISCO).
(12) Data Over Cable Service Interface Specification.
(13) Copertura della banda larga in Europa 2022, Omdia e Point Topic per la Commissione europea (solo in EN).
(14) Lo sviluppo informatico e le scelte strategiche in materia di appalti saranno soggetti ad approvazione preliminare da parte del comitato per le tecnologie dell'informazione e la cibersicurezza della Commissione europea.
(15) Sebbene le bande di frequenza 700 MHz, 3,4-3,8 GHz e 26 GHz siano considerate le tre principali bande pioniere 5G, si registra una diffusione significativa in altre bande pronte per il 5G armonizzate a livello dell'UE, in particolare negli Stati membri in cui l'uso delle bande pioniere 5G non è ancora consentito.
(16) L'industria 5.0 integra e amplia l'industria 4.0. Evidenzia gli aspetti, non solo economici o tecnologici, che saranno determinanti per il ruolo dell'industria nella futura società europea.
(17) https://www.idc.com/about/.
(18) Regolamento sui chip:il Consiglio dà la sua approvazione definitiva - Consilium (europa.eu).
(19) https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/edge-observatory.
(20) UNLOCK-CEI, Cloud-Edge-IoT Demand Landscape (aprile 2023) (solo in EN).
(21) Associazione degli operatori di reti di telecomunicazioni europei, The State of Digital Communications 2023, febbraio 2023 (solo in EN).
(22) Studio non ancora pubblicato.
(23) Iniziativa faro sulle tecnologie quantistiche.
(24) ulteriori dettagli sulla definizione di tali ICP sono contenuti nella «decisione di esecuzione sugli ICP».
(25) L'indicatore di Eurostat «Imprese che acquistano almeno uno dei seguenti servizi di cloud computing: hosting della base dati dell'impresa, applicazioni software di contabilità, software CRM, potenza di calcolo» (codice E_CC_GE_ME) è utilizzato per il periodo 2014-2020. Nel 2021 si è verificata un'interruzione delle serie, quando è stato utilizzato l'indicatore «Imprese che acquistano servizi di cloud computing sofisticati o intermedi». Tale indicatore comprende diversi servizi di cloud computing: software di contabilità (CC_PFACC), software ERP (CC_PERP), software CRM (CC_PCRM), software di sicurezza (CC_PSEC), hosting di basi dati (CC_PDB) e ambiente di hosting per lo sviluppo di applicazioni (CC_PDEV).
(26) Di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2021/1190 della Commissione, del 15 luglio 2021, che stabilisce le specifiche tecniche per i requisiti dei dati per la tematica «uso delle TIC e commercio elettronico» per l'anno di riferimento 2022 e ai successivi regolamenti di esecuzione adottati a norma del regolamento (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 258 dell’20.7.2021, pag. 28), in particolare dell'articolo 7, paragrafo 1, e dell'articolo 17, paragrafo 6.
(27) L'ICP è calcolato come complemento a 100 della percentuale di PMI con un indice di intensità digitale molto basso (sottocategoria E_DI4_VLO).
(28) Per la stima dell'indice di intensità digitale sono prese in considerazione le imprese con un numero di lavoratori subordinati e autonomi compreso tra 10 e 249 (dati per le microimprese mancanti per quasi tutti gli Stati membri).
(29) Con la normativa sull'infrastruttura Gigabit la Commissione ha proposto di innalzare la velocità di riferimento a 1 Gbps.
(30) Le domande dell'indagine sulle imprese utilizzate per la definizione dell'indice di intensità digitale variano ogni anno. L'elenco utilizzato per anno è fornito da Eurostat (solo in EN).
(31) https://dealroom.co/guides/guide-to-unicorns
(32) La piattaforma Dealroom aggiorna regolarmente il numero di aziende unicorno. Al 9 gennaio 2023 il numero di aziende unicorno nell'UE era pari a 249, come da dati scaricati da Dealroom. Il Regno Unito è sempre escluso dalle statistiche riportate nel presente documento.
(33) Research Brief di CBINSIGHTS (solo in EN) (https://www.cbinsights.com/research/unicorn-company-slowdown/) e 2022 Atomico State of European Tech report (solo in EN)(https://stateofeuropeantech.com/1.european-teach-a-new-reality).
(34) Dealroom (https://tinyurl.com/EU-unicorns-Q1-2023) (solo in EN).
(35) Dealroom (https://tinyurl.com/unicorns-totals-non-EU) (solo in EN).
(36) Analisi comparativa in materia di e-government 2023, Capgemini, Sogeti, IDC e Politecnico di Milano per la Commissione europea (solo in EN).
(37) In fase di aggiornamento della metodologia, il numero di servizi per evento della vita è stato ridotto e l'indicatore di trasparenza delle organizzazioni pubbliche è stato sostituito dall'indicatore di trasparenza della progettazione dei servizi. Informazioni dettagliate sulla revisione e sul nuovo metodo figurano nel Documento esplicativo dell'analisi comparativa in materia di e-government 2020-2023 (solo in EN).
(38) https://single-market-economy.ec.europa.eu/single-market/single-digital-gateway_it
(39) Digital Decade e-Health indicators development, studio a cura di Empirica GmbH e PredictBy per la Commissione europea (solo in EN).
(40) COM(2021) 281 final.
ALLEGATO
Panoramica delle traiettorie del programma strategico per il decennio digitale
|
Dotazione almeno di competenze digitali di base valore 2021: 54 % valore 2030:
|
|
||||
|
Specialisti in TIC occupati valore 2022: 9,37 milioni valore 2030:
|
|
||||
|
Rete ad altissima capacità (gigabit) valore 2022: 73 % valore 2030:
|
|
||||
|
Fibre To the Premises (FTTP) valore 2022: 56 % valore 2030:
|
|
||||
|
Copertura 5G complessiva 2022: 81 % valore 2030:
|
|
||||
|
Semiconduttori 2022: circa il 10 % del mercato mondiale valore 2030:
|
N/D |
||||
|
Nodi periferici valore 2022: 0 valore 2030:
|
|
||||
|
Numero di computer quantistici valore 2022: 0 valore 2030:
|
|
||||
|
Adozione dei servizi cloud da parte delle imprese 2021: 34 % valore 2030:
|
|
||||
|
Adozione dei big data da parte delle imprese 2020: 14 % valore 2030:
|
|
||||
|
Adozione dell'IA da parte delle imprese 2021: 8 % valore 2030:
|
|
||||
|
PMI con un'intensità digitale almeno di base valore 2022: 69 % valore 2030:
|
|
||||
|
Numero di aziende unicorno valore 2022: 249 valore 2030:
|
|
||||
|
Digitalizzazione dei servizi pubblici per i cittadini 2022: 77/100 valore 2030:
|
|
||||
|
Digitalizzazione dei servizi pubblici per le imprese 2022: 84/100 valore 2030:
|
|
||||
|
Indicatore composito dell'assistenza sanitaria online sulla disponibilità di dati medici elettronici 2022: 72 (punteggio 0-100) valore 2030:
|
|
||||
|
eID 2023: 21 paesi con regimi di eID notificati Portafoglio elettronico L'ICP segue il quadro per un'identità digitale europea. |
N/D |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/115 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.11149 — ASAHI KASEI / MITSUI CHEMICALS / JV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/04)
Il 22 settembre 2023 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (https://competition-cases.ec.europa.eu/search). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32023M11149. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/116 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.10883 — BLACKSTONE / RIVEAN / ESDEC SOLAR GROUP)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/05)
Il 10 ottobre 2022 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32022M10883. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/117 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.11114 — SWOCTEM / KLÖCKNER)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/06)
Il 22 settembre 2023 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (https://competition-cases.ec.europa.eu/search). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32023M11114. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/118 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.11192 — AUBAN / CDC / CORIANCE)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/07)
Il 22 settembre 2023 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (https://competition-cases.ec.europa.eu/search). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32023M11192. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/119 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.11267 — SMRP / DR SCHNEIDER GROUP)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/08)
Il 22 settembre 2023 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (https://competition-cases.ec.europa.eu/search). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32023M11267. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/120 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.11103 — PUBLIC POWER CORPORATION / ENEL ROMANIA)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/09)
Il 22 giugno 2023 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (https://competition-cases.ec.europa.eu/search). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32023M11103. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/121 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.11240 — ORLEN / DOPPLER ENERGIE)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/10)
Il 25 settembre 2023 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (https://competition-cases.ec.europa.eu/search). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32023M11240. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/122 |
Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata
(Caso M.11155 — INFOSYS / CERTAIN LIBERTY GLOBAL ASSETS)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/11)
Il 21 settembre 2023 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (https://competition-cases.ec.europa.eu/search). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32023M11155. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea. |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/123 |
Avviso all'attenzione di talune persone oggetto delle misure restrittive di cui all'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074 del Consiglio e all'allegato IV del regolamento (UE) 2017/2063 del Consiglio concernenti misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela
(2023/C 344/12)
Le seguenti informazioni sono portate all'attenzione: del sig. Néstor Neptali BLANCO HURTADO (n. 19), del sig. Carlos Alberto CALDERÓN CHIRINOS (n. 21), del sig. Rafael Antonio FRANCO QUINTERO (n. 23), del sig. Alexander Enrique GRANKO ARTEAGA (n. 24), del sig. Hannover Esteban GUERRERO MIJARES (n. 25), del sig. Elvis Eduardo HIDROBO AMOROSO (n. 29), del sig. Jorge Elieser MÁRQUEZ MONSALVE (n. 31), del sig. Omar José PRIETO FERNÁNDEZ (n. 38), del sig. Carlos Ramón Enrique CARVALLO GUEVARA (n. 51) e del sig. Carlos Enrique TERÁN HURTADO (n. 53), persone che figurano nell'allegato I della decisione (PESC) 2017/2074 del Consiglio (1) e nell'allegato IV del regolamento (UE) 2017/2063 del Consiglio (2) concernenti misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela.
Il Consiglio intende mantenere le misure restrittive nei confronti delle persone summenzionate presentando nuove motivazioni. Si informano tali persone che possono presentare al Consiglio una richiesta volta a ottenere le previste motivazioni del mantenimento della loro designazione, entro il 6 ottobre 2023, al seguente indirizzo:
|
Consiglio dell'Unione europea |
|
Segretariato generale |
|
RELEX.1 |
|
Rue de la Loi/Wetstraat 175 |
|
1048 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
E-mail: mailto:sanctions@consilium.europa.eu
Le persone in questione possono presentare al Consiglio in qualsiasi momento, all'indirizzo summenzionato e unitamente a eventuali documenti giustificativi, una richiesta volta a ottenere il riesame della decisione che le include e mantiene nell'elenco. Tali richieste saranno esaminate all'atto del ricevimento. Al riguardo si richiama l'attenzione delle persone in questione sul periodico riesame dell'elenco da parte del Consiglio, conformemente all'articolo 13 della decisione (PESC) 2017/2074.
Commissione europea
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/124 |
1 euro =
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,0539 |
|
JPY |
yen giapponesi |
157,33 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4558 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,86333 |
|
SEK |
corone svedesi |
11,6065 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
0,9678 |
|
ISK |
corone islandesi |
144,90 |
|
NOK |
corone norvegesi |
11,3160 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
24,378 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
392,35 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,6343 |
|
RON |
leu rumeni |
4,9754 |
|
TRY |
lire turche |
28,8951 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,6483 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,4206 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
8,2491 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,7698 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
1,4431 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 426,71 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
20,1700 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
7,6986 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
16 382,56 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,9618 |
|
PHP |
peso filippino |
59,988 |
|
RUB |
rublo russo |
|
|
THB |
baht thailandese |
38,657 |
|
BRL |
real brasiliano |
5,3115 |
|
MXN |
peso messicano |
18,5940 |
|
INR |
rupia indiana |
87,6395 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/125 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 28 luglio 2023
che ordina all'amministratore centrale del catalogo delle operazioni dell'Unione europea di inserire nel catalogo le modifiche apportate alle tabelle nazionali di assegnazione di Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Finlandia e Svezia
(2023/C 344/14)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento delegato (UE) 2019/331 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che stabilisce norme transitorie per l’insieme dell’Unione ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni ai sensi dell’articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1), in particolare l’articolo 23, paragrafo 4,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Il regolamento delegato (UE) 2019/331 stabilisce norme transitorie per l’insieme dell’Unione ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni ai sensi dell’articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE per il quarto periodo di scambio, dal 2021 al 2030. |
|
(2) |
Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione (2) stabilisce le disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda le ulteriori modalità di adeguamento dell’assegnazione gratuita di quote di emissioni in funzione delle variazioni del livello di attività. |
|
(3) |
Con decisione del 29 giugno 2021 (3), la Commissione ha ordinato all’amministratore centrale del catalogo delle operazioni dell’Unione europea di inserire nel catalogo le tabelle nazionali di assegnazione di Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia. |
|
(4) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, il Belgio ha comunicato alla Commissione, con lettere del 10 e del 12 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(5) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Bulgaria ha comunicato alla Commissione, con lettera del 12 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(6) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Cechia ha comunicato alla Commissione, con lettera del 12 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(7) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Danimarca ha comunicato alla Commissione, con lettera del 13 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(8) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Germania ha comunicato alla Commissione, con lettera del 12 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(9) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, l’Estonia ha comunicato alla Commissione, con lettera dell’11 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(10) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, l’Irlanda ha comunicato alla Commissione, con lettera del 13 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti. |
|
(11) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Spagna ha comunicato alla Commissione, con lettera del 13 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(12) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331 la Francia ha comunicato alla Commissione, con lettera del 12 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(13) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331 la Croazia ha comunicato alla Commissione, con lettera del 13 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(14) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, l’Italia ha comunicato alla Commissione, con lettera del 14 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(15) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, Cipro ha comunicato alla Commissione, con lettera del 6 giugno 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(16) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Lettonia ha comunicato alla Commissione, con lettere del 6 e del 7 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(17) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, il Lussemburgo ha comunicato alla Commissione, con lettera del 12 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale di assegnazione per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(18) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, l’Ungheria ha comunicato alla Commissione, con lettera del 10 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti. |
|
(19) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, i Paesi Bassi hanno comunicato alla Commissione, con lettera del 13 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(20) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, l’Austria ha comunicato alla Commissione, con lettere del 3 e del 10 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(21) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Polonia ha comunicato alla Commissione, con lettera del 12 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(22) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, il Portogallo ha comunicato alla Commissione, con lettera del 13 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(23) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Finlandia ha comunicato alla Commissione, con lettere del 27 giugno e del 6 e del 7 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(24) |
A norma dell’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2019/331, la Svezia ha comunicato alla Commissione, con lettera del 13 luglio 2023, le modifiche apportate alla tabella nazionale per assegnare quote di emissioni a titolo gratuito ai nuovi entranti e adeguare l’assegnazione gratuita di quote di emissioni per gli impianti esistenti a seguito di variazioni del livello di attività o di altre variazioni inerenti alle loro attività. |
|
(25) |
Le modifiche comunicate apportate alle tabelle nazionali di assegnazione sono conformi al regolamento delegato (UE) 2019/331 e al regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842, |
DECIDE:
Articolo unico
L’amministratore centrale del catalogo delle operazioni dell’Unione europea inserisce nel catalogo le modifiche apportate alle tabelle nazionali di assegnazione di Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Finlandia e Svezia, che figurano nell’allegato.
Fatto a Bruxelles, il 28 luglio 2023
Per la Commissione
Janusz WOJCIECHOWSKI
Membro della Commissione
(1) GU L 59 del 27.2.2019, pag. 8.
(2) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione, del 31 ottobre 2019, recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le ulteriori modalità di adeguamento dell'assegnazione gratuita di quote di emissioni in funzione delle variazioni del livello di attività (GU L 282 del 4.11.2019, pag. 20).
(3) Decisione della Commissione, del 29 giugno 2021, che ordina all'amministratore centrale del catalogo delle operazioni dell'Unione europea di inserire nel catalogo le tabelle nazionali di assegnazione di Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia (GU C 302 del 28.7.2021, pag. 1).
ALLEGATO I
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Belgio
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
BE000000000000109 |
109 |
ARCELORMITTAL - IVOZ-RAMET |
ArcelorMittal Belgium - Sites de Liège |
16 228 |
17 221 |
16 228 |
16 228 |
16 228 |
82 133 |
|
BE000000000000164 |
164 |
BENEO-Orafti sa |
BENEO-Orafti sa |
50 439 |
41 328 |
49 035 |
49 035 |
49 035 |
238 872 |
|
BE000000000000181 |
181 |
NLMK Divers Fours La Louvière |
NLMK La Louvière |
114 552 |
100 061 |
76 557 |
76 557 |
76 557 |
444 284 |
|
BE000000000000183 |
183 |
AHLSTROM-MUNKSJO MALMEDY SA |
Ahlstrom |
4 348 |
4 348 |
5 228 |
5 228 |
5 228 |
24 380 |
|
BE000000000000186 |
186 |
Sonaca Gosselies |
Sonaca |
2 091 |
2 091 |
2 091 |
1 665 |
1 665 |
9 603 |
|
BE000000000000218 |
218 |
Carmeuse Four à chaux Seilles |
Carmeuse SA |
42 700 |
44 400 |
41 733 |
41 733 |
41 733 |
212 299 |
|
BE000000000000238 |
238 |
RIVA Aciérie électrique Thy Marcinelle |
S.A. Thy Marcinelle |
62 829 |
68 447 |
58 852 |
58 852 |
58 852 |
307 832 |
|
BE000000000000248 |
248 |
GLAXOSMITHKLINE BIOLOGICALS sa - Rixensart |
GlaxoSmithKline Biologicals sa |
3 102 |
2 750 |
2 318 |
2 318 |
2 318 |
12 806 |
|
BE000000000000249 |
249 |
MOLKEREI LAITERIE WALHORN SA |
WALHORN SA |
8 220 |
7 424 |
6 319 |
6 319 |
6 319 |
34 601 |
|
BE000000000000310 |
310 |
Gramybel S.A. |
Gramybel S.A. |
14 209 |
13 910 |
13 282 |
13 282 |
13 282 |
67 965 |
|
BE000000000203795 |
203795 |
Gravaubel Centrale Enrobés Hydrocarbonés |
Gravaubel |
2 891 |
2 891 |
2 578 |
2 578 |
2 578 |
13 516 |
|
BE000000000205719 |
205719 |
Famenne Enrobés SA |
Famenne Enrobés SA |
2 792 |
2 499 |
2 316 |
2 316 |
2 316 |
12 239 |
|
BE000000000205932 |
205932 |
Clarebout Warneton |
Clarebout |
64 256 |
67 432 |
73 657 |
73 657 |
73 657 |
352 659 |
|
BE000000000000013 |
13 |
Associated Weavers Europe N.V. |
Associated Weavers Europe N.V. |
6 215 |
6 215 |
5 844 |
5 844 |
5 844 |
29 962 |
|
BE000000000000014 |
14 |
Steenbakkerij Vande Moortel NV |
Steenbakkerij Vande Moortel NV |
19 306 |
18 664 |
18 540 |
18 540 |
18 540 |
93 590 |
|
BE000000000000015 |
15 |
Rendac |
Rendac |
8 917 |
8 917 |
8 063 |
8 063 |
8 063 |
42 023 |
|
BE000000000000016 |
16 |
Wienerberger NV Divisie Kortemark |
Wienerberger NV |
16 699 |
16 699 |
19 799 |
19 799 |
19 799 |
92 795 |
|
BE000000000000038 |
38 |
Pittsburgh Corning Europe N.V. |
Pittsburgh Corning Europe N.V. |
14 630 |
15 142 |
17 077 |
17 077 |
17 077 |
81 003 |
|
BE000000000000100 |
100 |
Desta |
Desta |
4 857 |
5 245 |
5 613 |
5 613 |
5 613 |
26 941 |
|
BE000000000000124 |
124 |
Ineos Aromatics Belgium NV |
Ineos Aromatics NV |
371 279 |
371 279 |
301 818 |
301 818 |
301 818 |
1 648 012 |
|
BE000000000000141 |
141 |
Wienerberger NV Divisie Zonnebeke |
Wienerberger NV |
22 872 |
29 819 |
40 716 |
40 716 |
40 716 |
174 839 |
|
BE000000000000152 |
152 |
Evonik Antwerpen NV/Evonik Oxeno Antwerpen NV |
Evonik Antwerpen NV/Evonik Oxeno Antwerpen NV |
326 701 |
331 253 |
316 420 |
316 420 |
316 420 |
1 607 214 |
|
BE000000000000156 |
156 |
Monument Chemical BVBA |
Monument Chemical BVBA |
25 734 |
20 191 |
13 980 |
13 980 |
13 980 |
87 865 |
|
BE000000000000170 |
170 |
ViskoTeepak |
Peeters Bart |
17 454 |
19 567 |
17 454 |
17 454 |
17 454 |
89 383 |
|
BE000000000000192 |
192 |
Sappi Lanaken NV |
Sappi Lanaken NV |
83 936 |
86 040 |
97 706 |
97 706 |
97 706 |
463 094 |
|
BE000000000000214 |
214 |
Wienerberger NV Divisie Beerse Absheide |
Wienerberger NV |
36 980 |
36 980 |
37 145 |
37 145 |
37 145 |
185 395 |
|
BE000000000000220 |
220 |
Clarebout Potatoes |
Jan Clarebout |
31 419 |
36 396 |
39 210 |
39 210 |
39 210 |
185 445 |
|
BE000000000000244 |
244 |
Wienerberger NV Divisie Lanaken |
Wienerberger NV |
9 943 |
11 000 |
9 856 |
9 856 |
9 856 |
50 511 |
|
BE000000000000257 |
257 |
Belgomilk cvba Kallo |
Milcobel Dairy nv |
20 415 |
17 221 |
16 568 |
16 568 |
16 568 |
87 340 |
|
BE000000000000258 |
258 |
Belgomilk cvba - Ysco NV |
Belgomilk cvba - Ysco nv |
12 871 |
9 753 |
6 714 |
6 533 |
6 351 |
42 222 |
|
BE000000000000260 |
260 |
INEOS Phenol Belgium NV |
INEOS Phenol Belgium NV |
133 115 |
173 209 |
134 424 |
134 424 |
134 424 |
709 596 |
|
BE000000000000271 |
271 |
Wienerberger NV Divisie Rumst |
Wienerberger NV |
34 029 |
31 095 |
26 307 |
26 307 |
26 307 |
144 045 |
|
BE000000000000282 |
282 |
Ineos Manufacturing Belgium NV |
Veerle Gonnissen |
20 659 |
20 036 |
19 622 |
19 622 |
19 622 |
99 561 |
|
BE000000000000290 |
290 |
Veurne Snack Foods BVBA |
Veurne Snack Foods BVBA |
5 032 |
5 364 |
5 691 |
5 691 |
5 691 |
27 469 |
|
BE000000000000319 |
319 |
LANXESS nv - Kallo |
LANXESS Performance Materials nv |
42 334 |
43 381 |
44 871 |
44 871 |
44 871 |
220 328 |
|
BE000000000000428 |
428 |
Aurubis Beerse nv |
Aurubis Beerse nv |
34 173 |
34 173 |
27 812 |
27 812 |
27 812 |
151 782 |
|
BE000000000000528 |
528 |
Argex NV |
Johny Bultheel |
34 158 |
38 778 |
40 208 |
40 208 |
40 208 |
193 560 |
|
BE000000000000630 |
630 |
Saint-Gobain Construction Products Belgium NV/SA |
Saint-Gobain Construction Products Belgium NV |
8 280 |
7 550 |
8 802 |
8 802 |
8 802 |
42 236 |
|
BE000000000000633 |
633 |
Fluxys LNG N.V. - LNG terminal Zeebrugge |
FLUXYS LNG nv |
13 938 |
11 943 |
14 653 |
14 256 |
13 859 |
68 649 |
|
BE000000000000735 |
735 |
Interconnector Zeebrugge Terminal (IZT) |
IZT cvba |
71 |
71 |
189 |
189 |
189 |
709 |
|
BE000000000000736 |
736 |
UZ Leuven campus Gasthuisberg |
UZ Leuven |
2 608 |
3 001 |
2 803 |
2 803 |
2 803 |
14 018 |
|
BE000000000000746 |
746 |
VITO NV |
VITO NV |
1 138 |
1 109 |
747 |
727 |
707 |
4 428 |
|
BE000000000000747 |
747 |
Aurubis Olen NV |
Aurubis Olen NV |
39 013 |
38 831 |
38 494 |
38 494 |
38 494 |
193 326 |
|
BE000000000204032 |
204032 |
BV Asphalt - Grimbergen |
BV Asphalt NV |
1 800 |
1 800 |
1 586 |
1 586 |
1 586 |
8 358 |
|
BE000000000204096 |
204096 |
Mouterij Albert - enkele eesten |
Mouterij Albert |
13 318 |
13 318 |
16 030 |
16 030 |
16 030 |
74 726 |
|
BE000000000204158 |
204158 |
BASF DOW HPPO Production |
BASF DOW HPPO Production |
141 965 |
141 965 |
119 054 |
119 054 |
119 054 |
641 092 |
|
BE000000000204195 |
204195 |
INEOS MANUFACTURING BELGIUM NV - GEEL SITE |
Veerle Gonnissen |
1 904 |
1 904 |
1 743 |
1 743 |
1 743 |
9 037 |
|
BE000000000204481 |
204481 |
Nippon Shokubai Europe NV |
Nippon Shokubai Europe NV |
86 380 |
85 911 |
84 389 |
84 389 |
84 389 |
425 458 |
|
BE000000000205496 |
205496 |
ITC Tielt |
ITC CO BV |
8 666 |
8 666 |
7 928 |
7 928 |
7 928 |
41 116 |
|
BE000000000205501 |
205501 |
Asfaltcentrale Willemen Infra Gent |
Willemen Infra nv |
2 569 |
2 569 |
2 120 |
2 120 |
2 120 |
11 498 |
|
BE000000000205737 |
205737 |
Colas Noord |
Colas Noord NV |
3 001 |
3 001 |
3 622 |
3 622 |
3 622 |
16 868 |
|
BE000000000205741 |
205741 |
Jupiter 1 |
Air Liquide Large Industry NV |
329 645 |
260 940 |
220 425 |
220 425 |
220 425 |
1 251 860 |
|
BE000000000205743 |
205743 |
Jupiter 2 |
Air Liquide Large Industry NV |
320 572 |
320 572 |
265 252 |
265 252 |
265 252 |
1 436 900 |
|
BE000000000205757 |
205757 |
Asfaltcentrale Belasco Bilzen |
Belasco nv |
1 839 |
1 839 |
1 721 |
1 721 |
1 721 |
8 841 |
|
BE000000000205763 |
205763 |
BFS EUROPE NV |
BFS Europe N.V. |
5 348 |
4 693 |
4 474 |
4 474 |
4 474 |
23 463 |
|
BE000000000205779 |
205779 |
Nitto Belgium Nv |
Nitto Belgium Nv |
2 586 |
2 586 |
2 404 |
2 404 |
2 404 |
12 384 |
|
BE000000000206988 |
206988 |
JBF GLOBAL EUROPE BVBA |
JBF GLOBAL EUROPE BVBA |
29 840 |
29 253 |
22 031 |
22 031 |
22 031 |
125 186 |
|
BE000000000210659 |
210659 |
Agristo Harelbeke |
Agristo |
8 018 |
8 018 |
8 257 |
8 257 |
8 257 |
40 807 |
|
BE000000000210661 |
210661 |
Agristo Wielsbeke |
Agristo |
19 622 |
23 061 |
27 570 |
27 570 |
27 570 |
125 393 |
|
TOTALE |
2 764 506 |
2 733 820 |
2 475 946 |
2 474 922 |
2 474 323 |
12 923 517 |
ALLEGATO II
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Bulgaria
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
BG000000000000002 |
2 |
Е. Миролио EАД - Парова централа - Сливен |
Е. Миролио EАД |
20 204 |
17 110 |
12 240 |
12 240 |
12 240 |
74 034 |
|
BG000000000000004 |
4 |
Топлофикация - Перник АД |
Топлофикация Перник АД |
21 589 |
21 034 |
29 438 |
28 641 |
27 843 |
128 545 |
|
BG000000000000005 |
5 |
«Тракия Глас България» ЕАД |
«Тракия Глас България» ЕАД |
160 219 |
186 933 |
198 144 |
198 144 |
198 144 |
941 584 |
|
BG000000000000016 |
16 |
цех Каспичан |
«КЕРАМАТ» АД, гр. Каспичан |
6 869 |
6 869 |
5 597 |
6 869 |
5 597 |
31 801 |
|
BG000000000000019 |
19 |
Аурубис България АД |
Аурубис България АД |
277 143 |
275 146 |
277 143 |
277 143 |
277 143 |
1 383 718 |
|
BG000000000000020 |
20 |
Златна Панега Цимент АД |
Златна Панега Цимент АД |
377 949 |
377 949 |
377 357 |
377 357 |
377 357 |
1 887 969 |
|
BG000000000000021 |
21 |
«Топлофикация-Габрово» ЕАД |
«Топлофикация Габрово» ЕАД |
1 905 |
1 527 |
1 246 |
1 212 |
1 178 |
7 068 |
|
BG000000000000025 |
25 |
«ЕВН България Топлофикация» ЕАД- ОЦ «Пловдив Юг» |
«ЕВН България Топлофикация» ЕАД |
921 |
2 780 |
3 524 |
3 524 |
3 524 |
14 273 |
|
BG000000000000030 |
30 |
Винербергер ЕООД |
Винербергер ЕООД |
31 254 |
31 254 |
25 189 |
31 795 |
31 795 |
151 287 |
|
BG000000000000032 |
32 |
БРИКЕЛ ЕАД |
«БРИКЕЛ» ЕАД |
246 544 |
240 209 |
182 065 |
177 134 |
172 202 |
1 018 154 |
|
BG000000000000033 |
33 |
АГРОПОЛИХИМ АД |
АГРОПОЛИХИМ АД |
117 434 |
112 096 |
118 910 |
118 910 |
118 910 |
586 260 |
|
BG000000000000035 |
35 |
«София Мед» АД |
«София Мед» АД |
16 267 |
17 336 |
18 247 |
18 247 |
18 247 |
88 344 |
|
BG000000000000036 |
36 |
АДМ Разград ЕАД |
АДМ Разград ЕАД |
39 163 |
52 390 |
71 864 |
71 864 |
71 864 |
307 145 |
|
BG000000000000037 |
37 |
Керамика Бургас |
«Керамика Бургас» АД |
2 078 |
2 328 |
4 471 |
4 471 |
4 471 |
17 819 |
|
BG000000000000039 |
39 |
Свилоза АД |
Свилоза АД |
17 598 |
16 013 |
20 881 |
20 881 |
20 881 |
96 254 |
|
BG000000000000042 |
42 |
Биовет АД |
Биовет АД |
18 968 |
25 976 |
20 353 |
20 353 |
20 353 |
106 003 |
|
BG000000000000044 |
44 |
«Рубин Трейдниг» ЕАД |
«Рубин Трейдинг» ЕАД |
18 572 |
19 568 |
25 824 |
25 824 |
25 824 |
115 612 |
|
BG000000000000045 |
45 |
«Захарни Заводи» АД |
«Захарни Заводи» АД |
22 572 |
17 307 |
21 348 |
21 348 |
21 348 |
103 923 |
|
BG000000000000047 |
47 |
«Завод за хартия - Белово» АД |
«Завод за хартия - Белово» АД |
4 353 |
3 470 |
2 323 |
2 323 |
2 323 |
14 792 |
|
BG000000000000051 |
51 |
КРОНОШПАН БЪЛГАРИЯ ЕООД пл. Бургас |
КРОНОШПАН БЪЛГАРИЯ ЕООД пл. Бургас |
32 244 |
17 048 |
12 735 |
12 735 |
12 735 |
87 497 |
|
BG000000000000055 |
55 |
КРОНОШПАН БЪЛГАРИЯ ЕООД пл. Велико Търново |
КРОНОШПАН БЪЛГАРИЯ ЕООД |
38 309 |
64 589 |
58 726 |
58 726 |
58 726 |
279 076 |
|
BG000000000000059 |
59 |
БиЕй Глас България АД, площадка Пловдив |
БиЕй Глас България АД |
67 147 |
78 264 |
84 858 |
84 858 |
84 858 |
399 985 |
|
BG000000000000060 |
60 |
БиЕй Глас България АД, площадка София |
БиЕй Глас България АД |
27 372 |
27 372 |
33 319 |
33 319 |
33 319 |
154 701 |
|
BG000000000000061 |
61 |
«Идеал Стандарт - Видима» АД, Завод за производство на санитарна керамика |
«Идеал Стандарт - Видима» АД, завод за производство на санитарна керамика |
16 867 |
16 867 |
16 645 |
16 645 |
16 645 |
83 669 |
|
BG000000000000063 |
63 |
СТОМАНА ИНДЪСТРИ АД |
СТОМАНА ИНДЪСТРИ АД |
82 287 |
78 101 |
79 170 |
79 170 |
79 170 |
397 898 |
|
BG000000000000067 |
67 |
Калцит АД |
Калцит АД |
77 531 |
70 125 |
59 715 |
59 715 |
59 715 |
326 801 |
|
BG000000000000073 |
73 |
АЛКОМЕТ АД |
АЛКОМЕТ АД |
17 946 |
23 433 |
22 710 |
22 710 |
22 710 |
109 509 |
|
BG000000000000086 |
86 |
«Булгартрансгаз» ЕАД, Компресорна Станция «Петрич» |
«Булгартрансгаз» ЕАД |
7 256 |
7 256 |
5 189 |
5 189 |
5 189 |
30 079 |
|
BG000000000000089 |
89 |
«Булгартрансгаз» ЕАД, Компресорна Станция «Лозенец» |
«Булгартрансгаз» ЕАД |
4 166 |
1 995 |
6 505 |
6 505 |
6 505 |
25 676 |
|
BG000000000000090 |
90 |
Компресорна станция към ПГХ Чирен |
«Булгартрансгаз» ЕАД |
2 197 |
1 979 |
2 093 |
2 093 |
2 093 |
10 455 |
|
BG000000000000091 |
91 |
«Булгартрансгаз» ЕАД, Компресорна Станция «Ихтиман» |
«Булгартрансгаз» ЕАД |
3 466 |
5 979 |
4 493 |
4 493 |
4 493 |
22 924 |
|
BG000000000000096 |
96 |
Ново Стъкло ЕАД |
Ново Стъкло ЕАД |
17 591 |
17 591 |
18 658 |
18 658 |
18 658 |
91 156 |
|
BG000000000000097 |
97 |
КЦМ АД |
КЦМ АД |
165 146 |
159 909 |
164 792 |
164 792 |
164 792 |
819 431 |
|
BG000000000000102 |
102 |
Прогрес АД |
Прогрес АД |
633 |
533 |
283 |
283 |
283 |
2 015 |
|
BG000000000000105 |
105 |
«Хан Омуртаг» АД |
«Хан Омуртаг» АД |
24 653 |
26 436 |
27 090 |
27 090 |
27 090 |
132 359 |
|
BG000000000000106 |
106 |
«Хан Аспарух» АД |
«Хан Аспарух» АД |
41 073 |
45 541 |
48 380 |
48 380 |
48 380 |
231 754 |
|
BG000000000000112 |
112 |
Лукойл Нефтохим България АД |
Лукойл Нефтохим Бургас АД |
1 310 456 |
1 093 399 |
1 089 947 |
1 089 947 |
1 089 947 |
5 673 696 |
|
BG000000000000116 |
116 |
Промет Стийл ЕАД |
Промет Стийл ЕАД |
25 164 |
28 951 |
27 766 |
27 766 |
27 766 |
137 413 |
|
BG000000000000126 |
126 |
ВМЗ ЕАД, площадка Сопот |
Вазовски машиностроителни заводи ЕАД, площадка Сопот |
1 435 |
1 435 |
0 |
0 |
0 |
2 870 |
|
BG000000000000130 |
130 |
«Неохим» АД, Димитровград |
«Неохим» АД |
504 550 |
504 550 |
489 082 |
489 082 |
489 082 |
2 476 346 |
|
BG000000000000146 |
146 |
Грийнс ООД |
Грийнс ООД |
363 |
251 |
131 |
131 |
131 |
1 007 |
|
BG000000000000151 |
151 |
СМА МИНЕРАЛ БУРГАС ВАР ЕООД |
СМА МИНЕРАЛ БУРГАС ВАР ЕООД |
9 882 |
7 971 |
4 488 |
4 488 |
4 488 |
31 317 |
|
BG000000000202233 |
202233 |
Завод за гипсови плоскости Кнауф Марица |
Кнауф България ЕООД |
8 693 |
9 029 |
8 085 |
8 085 |
8 085 |
41 977 |
|
BG000000000202492 |
202492 |
Компресорна станция «Галата» |
Петрокелтик България ЕООД |
3 196 |
1 225 |
643 |
643 |
643 |
6 350 |
|
BG000000000202843 |
202843 |
«КЕРОС България» ЕАД |
’Керос България’’ ЕАД |
16 654 |
18 057 |
15 256 |
15 256 |
15 256 |
80 479 |
|
BG000000000205061 |
205061 |
«Солвей Соди» АД |
«Солвей Соди» АД |
1 149 778 |
1 151 995 |
1 158 059 |
1 158 059 |
1 158 059 |
5 775 950 |
|
BG000000000205828 |
205828 |
Рока България АД |
Рока България АД |
7 338 |
8 134 |
8 431 |
8 431 |
8 431 |
40 765 |
|
BG000000000206272 |
206272 |
ВЕЛПА 91 АД |
Велпа 91 АД |
1 905 |
1 905 |
2 006 |
2 006 |
2 006 |
9 828 |
|
BG000000000216401 |
216401 |
«Булгартрансгаз» ЕАД, Компресорна Станция «Расово» |
«Булгартрансгаз» ЕАД |
772 |
10 519 |
10 283 |
10 046 |
9 809 |
41 429 |
|
BG000000000216420 |
216420 |
«Булгартрансгаз» ЕАД, Компресорна станция «Нова Провадия» |
«Булгартрансгаз» ЕАД |
545 |
12 552 |
12 270 |
11 987 |
11 706 |
49 060 |
|
TOTALE |
5 068 217 |
4 920 286 |
4 887 972 |
4 889 568 |
4 882 014 |
24 648 057 |
ALLEGATO III
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Cechia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
CZ000000000000037 |
37 |
SKATLOP a.s. |
SKATLOP a.s. |
18 701 |
5 133 |
3 266 |
3 266 |
3 266 |
33 632 |
|
CZ000000000000046 |
46 |
Pražská teplárenská, a.s. - Teplárna Malešice |
Pražská teplárenská a.s. |
1 189 |
997 |
548 |
533 |
518 |
3 785 |
|
CZ000000000000050 |
50 |
C-Energy Planá s.r.o. - Výtopna TTA1 |
C-Energy Planá s.r.o. |
5 604 |
2 544 |
2 345 |
2 282 |
2 219 |
14 994 |
|
CZ000000000000238 |
238 |
závod Dubí |
O-I Czech Republic, a.s. |
21 098 |
21 098 |
21 795 |
21 795 |
21 795 |
107 581 |
|
CZ000000000000307 |
307 |
C-Energy Planá s.r.o. |
C-Energy Planá s.r.o. |
8 496 |
10 305 |
8 749 |
8 512 |
8 276 |
44 338 |
|
CZ000000000000386 |
386 |
LIAPOR |
Lias Vintířov, lehký stavební materiál k.s. |
15 211 |
15 211 |
16 303 |
16 303 |
16 303 |
79 331 |
|
CZ000000000000410 |
410 |
Liberty Ostrava - závod 15 rourovna |
Liberty Ostrava a.s. |
28 027 |
34 152 |
30 130 |
30 130 |
30 130 |
152 569 |
|
CZ000000000000421 |
421 |
TAMEH Czech s.r.o. |
TAMEH Czech s.r.o. |
45 743 |
53 748 |
54 245 |
52 776 |
51 307 |
257 819 |
|
CZ000000000000423 |
423 |
Liberty Engineering Products Ostrava s.r.o. |
Liberty Engineering Products Ostrava s.r.o. |
7 718 |
7 419 |
5 540 |
5 540 |
5 540 |
31 757 |
|
CZ000000000205490 |
205490 |
Slévárny Třinec, a.s. |
Slévárny Třinec, a.s. |
5 915 |
5 915 |
5 915 |
5 915 |
5 915 |
29 575 |
|
TOTALE |
157 702 |
156 522 |
148 836 |
147 052 |
145 269 |
755 381 |
ALLEGATO IV
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Danimarca
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
DK000000000000011 |
11 |
Farum Fjernvarme, Stavnsholtvej 33 |
Farum Fjernvarme a.m.b.a. |
2 703 |
1 770 |
904 |
904 |
904 |
7 185 |
|
DK000000000000022 |
22 |
Lyngvej Central |
Aalborg Varme A/S |
49 |
169 |
391 |
391 |
391 |
1 391 |
|
DK000000000000023 |
23 |
Svendborgvej Central |
Aalborg Varme A/S |
1 221 |
642 |
372 |
372 |
372 |
2 979 |
|
DK000000000000024 |
24 |
Borgmester Jørgensensvej Central |
Aalborg Varme A/S |
33 |
33 |
501 |
501 |
501 |
1 569 |
|
DK000000000000043 |
43 |
DTU Kraftvarmeværk |
DTU Kraftvarmeværk ApS |
812 |
560 |
770 |
749 |
728 |
3 619 |
|
DK000000000000048 |
48 |
Asnæsværket |
Ørsted Bioenergy Thermal Power A/S |
15 018 |
16 692 |
18 095 |
17 605 |
17 115 |
84 525 |
|
DK000000000000052 |
52 |
Amagerværket |
HOFOR ENERGIPRODUKTION A/S |
96 946 |
118 675 |
124 436 |
121 066 |
117 695 |
578 818 |
|
DK000000000000053 |
53 |
H.C. Ørsted Værket |
Ørsted Bioenergy Thermal Power A/S |
22 239 |
12 993 |
5 849 |
5 690 |
5 532 |
52 303 |
|
DK000000000000054 |
54 |
Svanemølleværket |
Ørsted Bioenergy Thermal Power A/S |
6 454 |
5 813 |
4 852 |
4 852 |
4 852 |
26 823 |
|
DK000000000000055 |
55 |
Ringsted Kraftvarmeværk |
Ringsted Fjernvarme A/S |
399 |
294 |
192 |
187 |
182 |
1 254 |
|
DK000000000000062 |
62 |
DTU Kedelcentral B415 |
I/S Vestforbrænding |
2 187 |
1 245 |
573 |
573 |
573 |
5 151 |
|
DK000000000000064 |
64 |
Smørum Kraftvarme |
Smørum Kraftvarme A.m.b.A. |
1 932 |
1 883 |
1 452 |
1 413 |
1 374 |
8 054 |
|
DK000000000000078 |
78 |
Nordjyllandsværket |
Nordjyallndsværket |
28 530 |
32 576 |
35 703 |
34 736 |
33 769 |
165 314 |
|
DK000000000000093 |
93 |
Verdo Varme Herning, Nord Varmecentral |
Verdo Varme Herning A/S |
1 188 |
765 |
998 |
998 |
998 |
4 947 |
|
DK000000000000112 |
112 |
Bellinge Varmecentral |
Fjernvarme Fyn Distribution A/S |
23 |
23 |
130 |
130 |
130 |
436 |
|
DK000000000000113 |
113 |
Billedskærervej Varmecentral |
Fjernvarme Fyn Distribution A/S |
337 |
689 |
535 |
535 |
535 |
2 631 |
|
DK000000000000114 |
114 |
Bolbro Varmecentral |
Fjernvarme Fyn Distribution A/S |
78 |
270 |
444 |
444 |
444 |
1 680 |
|
DK000000000000115 |
115 |
Centrum Varmecentral |
Fjernvarme Fyn Distribution A/S |
1 586 |
1 706 |
776 |
776 |
776 |
5 620 |
|
DK000000000000120 |
120 |
Pårup Varmecentral |
Fjernvarme Fyn Distribution A/S |
52 |
238 |
343 |
343 |
343 |
1 319 |
|
DK000000000000123 |
123 |
Vollsmose Varmecentral |
Fjernvarme Fyn Distribution A/S |
422 |
422 |
276 |
276 |
276 |
1 672 |
|
DK000000000000127 |
127 |
Sønderborg Varme, Rojum |
Sønderborg Varme A/S |
259 |
553 |
826 |
826 |
826 |
3 290 |
|
DK000000000000159 |
159 |
Frederiksgade Varmecentral |
Hillerød Varme A/S |
620 |
887 |
495 |
495 |
495 |
2 992 |
|
DK000000000000164 |
164 |
Nykøbing S Varmeværk, Billesvej 8-10 |
Nykøbing Sj. Varmeværk |
1 929 |
1 879 |
1 369 |
1 332 |
1 295 |
7 804 |
|
DK000000000000168 |
168 |
Svendborg Fjernvarme, Nordre Central |
Svenborg Fjernvarme AMBA |
1 612 |
1 196 |
1 320 |
1 284 |
1 248 |
6 660 |
|
DK000000000000179 |
179 |
Haderslev Fjernvarme, Fjordagervej 15 - 17 |
Haderslev Fjernvarme |
48 |
47 |
165 |
160 |
156 |
576 |
|
DK000000000000202 |
202 |
Skive Fjernvarme, Marius Jensens vej 3 |
Skive Fjernvarme A.m.b.a |
271 |
672 |
777 |
756 |
735 |
3 211 |
|
DK000000000000212 |
212 |
CTR, Nybrovej Centralen |
CTR I/S |
51 |
51 |
266 |
266 |
266 |
900 |
|
DK000000000000213 |
213 |
CTR, Spidslastcentral Phistersvej |
CTR I/S |
17 |
301 |
899 |
899 |
899 |
3 015 |
|
DK000000000000215 |
215 |
Frederiksberg Varmecentral |
CTR I/S |
212 |
663 |
1 649 |
1 649 |
1 649 |
5 822 |
|
DK000000000000216 |
216 |
Høje Gladsaxe Varmecentral |
CTR I/S |
703 |
1 351 |
1 798 |
1 798 |
1 798 |
7 448 |
|
DK000000000000217 |
217 |
Gladsaxe Spidslastcentral |
CTR I/S |
340 |
467 |
774 |
774 |
774 |
3 129 |
|
DK000000000000242 |
242 |
Hedegårdens Varmecentral (I/S Vestforbrænding) |
I/S Vestforbrænding |
366 |
541 |
333 |
333 |
333 |
1 906 |
|
DK000000000000317 |
317 |
Ardagh Glasss Holmegaard A/S |
Ardagh Glass Holmegaard A/S |
39 725 |
39 226 |
42 954 |
42 954 |
42 954 |
207 813 |
|
DK000000000000318 |
318 |
ISOVER |
SAINTGOBAIN Denmark A/S |
9 086 |
9 596 |
10 072 |
10 072 |
10 072 |
48 898 |
|
DK000000000000320 |
320 |
Carl Matzens Teglværk A/S |
A/S Carl Matzens Teglværker |
3 077 |
2 955 |
2 814 |
2 814 |
2 814 |
14 474 |
|
DK000000000000322 |
322 |
Helligsø Teglværk |
Egernsund Wienerberger Production A/S |
3 593 |
3 593 |
4 141 |
4 141 |
4 141 |
19 609 |
|
DK000000000000329 |
329 |
Wienerberger A/S - Petersminde Teglværk |
Andreas Christensen |
4 329 |
4 612 |
5 504 |
5 504 |
5 504 |
25 453 |
|
DK000000000000336 |
336 |
Vesterled Teglværk A/S |
Egernsund Wienerberger Production A/S |
11 665 |
10 910 |
9 348 |
9 348 |
9 348 |
50 619 |
|
DK000000000000338 |
338 |
Vindø Teglværk |
Randers Tegl A/S |
5 170 |
5 170 |
4 981 |
4 981 |
4 981 |
25 283 |
|
DK000000000000342 |
342 |
Aalborg Portland A/S |
Aalborg Portland A/S |
1 663 537 |
1 797 705 |
1 675 181 |
1 675 181 |
1 675 181 |
8 486 785 |
|
DK000000000000343 |
343 |
Faxe Kalk Ovnanlægget Stubberup |
Faxe Kalk A/S |
10 387 |
15 948 |
19 753 |
19 753 |
19 753 |
85 594 |
|
DK000000000000345 |
345 |
Gyproc A/S |
Gyproc A/S |
3 114 |
3 447 |
3 768 |
3 768 |
3 768 |
17 865 |
|
DK000000000000348 |
348 |
Munck Asfalt A/S, Aarup |
Munck Asfalt A/S |
593 |
593 |
824 |
824 |
824 |
3 658 |
|
DK000000000000350 |
350 |
Munck Asfalt A/S, Ans By |
Munck Asfalt A/S |
1 788 |
1 788 |
1 177 |
1 177 |
1 177 |
7 107 |
|
DK000000000000351 |
351 |
Rockwool A/S Doense |
Rockwool A/S |
49 593 |
54 448 |
57 560 |
57 560 |
57 560 |
276 721 |
|
DK000000000000353 |
353 |
Rockwool A/S, Vamdrup |
Rockwool A/S |
13 086 |
13 617 |
14 628 |
14 628 |
14 628 |
70 587 |
|
DK000000000000359 |
359 |
Fællinggård Varmeforsyning aps |
FELDBORG ENERGY APS |
1 043 |
1 016 |
632 |
615 |
598 |
3 904 |
|
DK000000000000378 |
378 |
Helsinge Fjernvarme |
Helsinge Fjernvarme A.m.b.a. |
2 002 |
1 950 |
1 510 |
1 469 |
1 428 |
8 359 |
|
DK000000000000380 |
380 |
Colas Sundsholmen, Nørresundby |
Colas Danmark A/S |
1 988 |
2 327 |
1 988 |
1 988 |
1 988 |
10 279 |
|
DK000000000202613 |
202613 |
Fjernvarme Fyn Affaldsenergi A/S |
Fjernvarme Fyn Affaldsenergi A/S |
38 709 |
37 043 |
33 874 |
32 957 |
32 039 |
174 622 |
|
DK000000000205625 |
205625 |
Dalum Kraftvarme |
Fjernvarme Fyn Produktion A/S |
11 254 |
8 717 |
6 878 |
6 691 |
6 505 |
40 045 |
|
DK000000000208984 |
208984 |
Måløv Spids- og Reservelastcentral (I/S Vestforbrænding) |
I/S Vestforbrænding |
718 |
718 |
519 |
519 |
519 |
2 993 |
|
DK000000000210419 |
210419 |
De Danske Gærfabrikker A/S |
De Danske Gærfabrikker A/S |
13 502 |
16 714 |
17 677 |
17 677 |
17 677 |
83 247 |
|
DK000000000212420 |
212420 |
Citycentralen |
DIN Forsyning Varme A/S |
800 |
935 |
765 |
747 |
730 |
3 977 |
|
TOTALE |
2 077 396 |
2 239 094 |
2 124 811 |
2 118 481 |
2 112 153 |
10 671 935 |
ALLEGATO V
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Germania
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
DE000000000000013 |
13 |
Raffinerie |
HR Chemisch-Pharmazeutische Spezialitäten GmbH |
42 207 |
40 950 |
40 950 |
40 950 |
40 950 |
206 007 |
|
DE000000000000046 |
46 |
Elektrostahlwerk |
H.E.S. Hennigsdorfer Elektrostahlwerke GmbH |
41 214 |
42 119 |
42 119 |
42 119 |
42 119 |
209 690 |
|
DE000000000000071 |
71 |
Elektrostahlwerk Siegen |
Deutsche Edelstahlwerke Specialty Steel GmbH Co. KG Werk Siegen |
36 922 |
36 697 |
36 697 |
36 697 |
36 697 |
183 710 |
|
DE000000000000218 |
218 |
Werk Wirges |
Verallia Deutschland AG |
45 972 |
45 426 |
45 426 |
45 426 |
45 426 |
227 676 |
|
DE000000000000321 |
321 |
Werk Schermbeck |
Schermbecker Building Products GmbH |
5 351 |
3 409 |
3 409 |
3 409 |
3 409 |
18 987 |
|
DE000000000000339 |
339 |
Hörl Hartmann Ziegeltechnik GmbH Co.KG Werk Gersthofen |
Hörl Hartmann Ziegeltechnik GmbH Co. KG |
9 454 |
7 858 |
7 858 |
7 858 |
7 858 |
40 886 |
|
DE000000000000436 |
436 |
Ziegelei |
JUWÖ Poroton-Werke Ernst Jungk Sohn GmbH |
27 999 |
28 665 |
28 665 |
28 665 |
28 665 |
142 659 |
|
DE000000000000450 |
450 |
Ziegelei |
Alten Ziegelei GmbH CO KG |
4 576 |
4 360 |
4 360 |
4 360 |
4 360 |
22 016 |
|
DE000000000000458 |
458 |
Ziegelwerk Zeilarn |
Schlagmann Poroton GmbH Co. KG |
35 304 |
29 882 |
29 882 |
29 882 |
29 882 |
154 832 |
|
DE000000000000463 |
463 |
Ziegelwerk Aichach |
Schlagmann Poroton GmbH Co. KG |
17 971 |
15 188 |
15 188 |
15 188 |
15 188 |
78 723 |
|
DE000000000000464 |
464 |
Ziegelwerk Rötz |
Schlagmann Poroton GmbH Co. KG |
13 435 |
10 009 |
10 009 |
10 009 |
10 009 |
53 471 |
|
DE000000000000468 |
468 |
Ziegelwerk Aubenham |
Ziegelwerk Aubenham Adam Holzner GmbH Co.KG |
3 420 |
3 231 |
3 231 |
3 231 |
3 231 |
16 344 |
|
DE000000000000489 |
489 |
Sappi Ehingen |
Sappi Ehingen GmbH |
81 283 |
81 151 |
81 151 |
81 151 |
81 151 |
405 887 |
|
DE000000000000526 |
526 |
FSW - Papiermaschine 4 |
Schoeller Technocell GmbH Co KG |
19 364 |
19 151 |
19 151 |
19 151 |
19 151 |
95 968 |
|
DE000000000000579 |
579 |
Mitsubishi HiTec Paper Bielefeld (MPB) |
Mitsubishi HiTec Paper Europe GmbH |
40 375 |
37 234 |
37 234 |
37 234 |
37 234 |
189 311 |
|
DE000000000000720 |
720 |
HW Mitte |
Fernwärmeversorgung Hamm GmbH |
76 |
209 |
204 |
198 |
193 |
880 |
|
DE000000000000828 |
828 |
X- Kraftwerk NW_30_9046797_207 |
Currenta GmbH Co. OHG |
30 557 |
24 677 |
24 027 |
23 375 |
22 725 |
125 361 |
|
DE000000000000866 |
866 |
Heizwerk Nord |
Stadtwerke Frankfurt (Oder) GmbH |
770 |
1 246 |
1 246 |
1 246 |
1 246 |
5 754 |
|
DE000000000000882 |
882 |
Heizkraftwerk Barmen |
WSW Energie Wasser AG |
4 551 |
4 026 |
3 920 |
3 813 |
3 708 |
20 018 |
|
DE000000000000901 |
901 |
HKW Bohrhügel |
Stadtwerke Suhl/Zella-Mehlis GmbH |
477 |
638 |
621 |
605 |
588 |
2 929 |
|
DE000000000000916 |
916 |
Heizwerk Eckersbach Zwickau |
Zwickauer Energieversorgung GmbH |
1 395 |
1 622 |
1 622 |
1 622 |
1 622 |
7 883 |
|
DE000000000000926 |
926 |
Michelin Reifenwerke KGaA, Bad Kreuznach |
Michelin Reifenwerke AG Co. KGaA |
5 197 |
5 158 |
5 022 |
4 886 |
4 750 |
25 013 |
|
DE000000000001029 |
1029 |
Fernheizwerk Mümmelmannsberg |
GETEC WÄRME EFFIZIENZ GmbH Nord |
1 501 |
1 620 |
1 620 |
1 620 |
1 620 |
7 981 |
|
DE000000000001095 |
1095 |
Heizkraftwerk Lausward |
Stadtwerke Düsseldorf AG |
35 893 |
36 607 |
35 642 |
34 676 |
33 711 |
176 529 |
|
DE000000000001152 |
1152 |
Betriebszentrale I |
Messe Berlin GmbH |
1 491 |
1 345 |
1 309 |
1 274 |
1 238 |
6 657 |
|
DE000000000001163 |
1163 |
HW Altglienicke |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
1 105 |
1 285 |
1 251 |
1 217 |
1 183 |
6 041 |
|
DE000000000001169 |
1169 |
HW Scharnhorststraße |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
5 367 |
7 992 |
7 782 |
7 571 |
7 360 |
36 072 |
|
DE000000000001170 |
1170 |
HKW Klingenberg |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
92 489 |
74 090 |
72 136 |
70 182 |
68 228 |
377 125 |
|
DE000000000001176 |
1176 |
HKW Marzahn |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
32 991 |
56 008 |
54 531 |
53 054 |
51 577 |
248 161 |
|
DE000000000001181 |
1181 |
HKW Reuter |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
666 |
3 907 |
3 804 |
3 701 |
3 598 |
15 676 |
|
DE000000000001182 |
1182 |
HKW Wilmersdorf |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
10 312 |
9 697 |
9 441 |
9 185 |
8 930 |
47 565 |
|
DE000000000001257 |
1257 |
Kraftwerk Hastedt Spitzenkessel 12 |
swb Erzeugung AG Co. KG |
1 881 |
2 874 |
2 874 |
2 874 |
2 874 |
13 377 |
|
DE000000000001319 |
1319 |
Heizwerk Düsseldorf-Garath |
Stadtwerke Düsseldorf AG |
3 330 |
3 852 |
3 852 |
3 852 |
3 852 |
18 738 |
|
DE000000000001329 |
1329 |
Dampfkesselanlage Saarstahl AG |
Saarstahl AG |
7 832 |
7 002 |
7 002 |
7 002 |
7 002 |
35 840 |
|
DE000000000001348 |
1348 |
Kraftwerk Werk Sigmundshall |
KS KALI GmbH |
4 794 |
4 812 |
4 685 |
4 558 |
4 431 |
23 280 |
|
DE000000000001369 |
1369 |
Dampfkesselanlage Bochum-Höntrop |
thyssenkrupp Steel Europe AG |
6 837 |
6 447 |
6 447 |
6 447 |
6 447 |
32 625 |
|
DE000000000001441 |
1441 |
Heizwerk 3 am Flughafen Düsseldorf |
Stadtwerke Düsseldorf AG |
2 424 |
1 604 |
1 562 |
1 520 |
1 477 |
8 587 |
|
DE000000000001501 |
1501 |
Heiz(kraft)werk Mitte (Allerheiligenstraße) |
Mainova AG |
1 101 |
616 |
599 |
583 |
567 |
3 466 |
|
DE000000000001644 |
1644 |
Heizkraftwerk Niederrad |
Mainova AG |
15 002 |
13 433 |
13 079 |
12 725 |
12 370 |
66 609 |
|
DE000000000001715 |
1715 |
BW_04923847_Spitzenkesselanlage und Verbrennungsmotorenanlage |
FairEnergie GmbH |
3 605 |
3 811 |
3 711 |
3 610 |
3 510 |
18 247 |
|
DE000000000001741 |
1741 |
Emsland Stärke Emlichheim Heizkraftwerk |
Emsland-Stärke GmbH |
2 671 |
2 392 |
2 392 |
2 392 |
2 392 |
12 239 |
|
DE000000000002495 |
2495 |
Warmbreitbandwalzwerk |
Salzgitter Flachstahl GmbH |
251 424 |
245 455 |
245 455 |
245 455 |
245 455 |
1 233 244 |
|
DE000000000003697 |
3697 |
Zuckerfabrik Offenau |
Südzucker AG |
43 441 |
40 799 |
40 799 |
40 799 |
40 799 |
206 637 |
|
DE000000000004129 |
4129 |
Pfleiderer Gütersloh GmbH |
Pfleiderer Gütersloh GmbH |
34 210 |
28 269 |
27 524 |
26 778 |
26 033 |
142 814 |
|
DE000000000004131 |
4131 |
TCO - Papiermaschine 1 |
Schoeller Technocell GmbH Co KG |
18 172 |
20 005 |
20 005 |
20 005 |
20 005 |
98 192 |
|
DE000000000004151 |
4151 |
BRE.M.A |
BRE.M.A Warmwalz GmbH Co. KG |
253 335 |
218 265 |
218 265 |
218 265 |
218 265 |
1 126 395 |
|
DE000000000202007 |
202007 |
Natriumcarboxylat/Soda-Anlage |
BASF SE |
49 692 |
46 777 |
46 777 |
46 777 |
46 777 |
236 800 |
|
DE000000000202351 |
202351 |
Werk 952, Burghausen, SR 1,2,3 |
Linde Gas Produktionsgesellschaft mbH Co. KG |
33 347 |
32 447 |
32 447 |
32 447 |
32 447 |
163 135 |
|
DE000000000202616 |
202616 |
Schmiede 1 |
Saarschmiede GmbH Freiformschmiede |
20 215 |
19 441 |
19 441 |
19 441 |
19 441 |
97 979 |
|
DE000000000202690 |
202690 |
Walzwerk Burbach |
Saarstahl AG |
35 392 |
38 769 |
38 769 |
38 769 |
38 769 |
190 468 |
|
DE000000000202858 |
202858 |
Phthalsäureanhydrid-Betrieb (PSA) |
LANXESS Deutschland GmbH |
86 028 |
84 968 |
84 968 |
84 968 |
84 968 |
425 900 |
|
DE000000000202866 |
202866 |
Wälzanlage |
Befesa Zinc Duisburg GmbH |
39 457 |
39 642 |
39 642 |
39 642 |
39 642 |
198 025 |
|
DE000000000202978 |
202978 |
Feuerbeschichtungsanlage 6 |
thyssenkrupp Steel Europe AG |
18 511 |
18 511 |
18 511 |
18 511 |
18 511 |
92 555 |
|
DE000000000202991 |
202991 |
Warmbandwerk 3 |
thyssenkrupp Steel Europe AG |
121 125 |
120 236 |
120 236 |
120 236 |
120 236 |
602 069 |
|
DE000000000203616 |
203616 |
Werk Sinzig |
Deutsche Steinzeug Cremer Breuer AG |
23 571 |
18 635 |
18 635 |
18 635 |
18 635 |
98 111 |
|
DE000000000203863 |
203863 |
Mahltrocknungsanlage |
Emscher Aufbereitung GmbH |
19 574 |
17 963 |
17 963 |
17 963 |
17 963 |
91 426 |
|
DE000000000204192 |
204192 |
Bregal 1 |
ArcelorMittal Bremen GmbH |
20 065 |
16 544 |
16 544 |
16 544 |
16 544 |
86 241 |
|
DE000000000205064 |
205064 |
Prüfstand 4 |
MTU Maintenance Berlin-Brandenburg |
326 |
209 |
209 |
209 |
209 |
1 162 |
|
DE000000000205361 |
205361 |
Vergüterei 26’’ |
Vallourec Deutschland GmbH |
7 256 |
6 029 |
6 029 |
6 029 |
6 029 |
31 372 |
|
DE000000000205789 |
205789 |
Freifeldprüfstand 1 einschließlich GTP1 und GTP2 |
MAN Energy Solutions SE |
233 |
89 |
89 |
89 |
89 |
589 |
|
DE000000000207699 |
207699 |
Harburg |
Linde Gas Produktionsgesellschaft mbH Co. KG |
35 279 |
30 932 |
30 932 |
30 932 |
30 932 |
159 007 |
|
DE000000000209842 |
209842 |
GuD-HKW Lichterfelde |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
38 264 |
40 122 |
39 064 |
38 005 |
36 947 |
192 402 |
|
DE000000000210939 |
210939 |
HW Treptow |
Vattenfall Wärme Berlin AG |
1 668 |
2 221 |
2 221 |
2 221 |
2 221 |
10 552 |
|
DE000000000000007 |
7 |
Standort Neustadt |
Bayernoil Raffineriegesellschaft mbH |
696 105 |
576 538 |
576 538 |
576 538 |
576 538 |
3 002 257 |
|
DE000000000000019 |
19 |
PCK Raffinerie Glocke |
PCK Raffinerie GmbH |
1 736 265 |
1 735 932 |
1 735 932 |
1 735 932 |
1 735 932 |
8 679 993 |
|
DE000000000000040 |
40 |
Elektrostahlwerk - einheitliche Anlage |
Peiner Träger GmbH |
154 592 |
134 450 |
134 450 |
134 450 |
134 450 |
692 392 |
|
DE000000000000045 |
45 |
Kokerei Prosper |
ArcelorMittal Bremen GmbH |
380 973 |
289 316 |
289 316 |
289 316 |
289 316 |
1 538 237 |
|
DE000000000000049 |
49 |
Einheitliche Anlage der Zentralkokerei |
Zentralkokerei Saar GmbH (ZKS) |
251 072 |
250 023 |
250 023 |
250 023 |
250 023 |
1 251 164 |
|
DE000000000000346 |
346 |
Vormauerziegelwerk Kirchkimmen 3 |
Wienerberger GmbH |
8 916 |
9 434 |
9 434 |
9 434 |
9 434 |
46 652 |
|
DE000000000000522 |
522 |
Papierproduktion Nordland |
Nordland Papier GmbH |
260 827 |
271 220 |
271 220 |
271 220 |
271 220 |
1 345 707 |
|
DE000000000000570 |
570 |
WEPA Papierfabrik Mainz |
WEPA Deutschland GmbH Co. KG |
4 712 |
10 471 |
10 471 |
10 471 |
10 471 |
46 596 |
|
DE000000000000591 |
591 |
Papiermaschinen 1, 3, 4, 5 |
LEIPA Georg Leinfelder GmbH |
114 450 |
122 397 |
122 397 |
122 397 |
122 397 |
604 038 |
|
DE000000000000607 |
607 |
Papierfabrik Model Sachsen |
Model Sachsen Papier GmbH |
66 198 |
59 390 |
59 390 |
59 390 |
59 390 |
303 758 |
|
DE000000000001205 |
1205 |
Kraftwerk Scholven |
Uniper Kraftwerke GmbH |
45 411 |
43 256 |
42 114 |
40 975 |
39 833 |
211 589 |
|
DE000000000001378 |
1378 |
Heizwerk Westerholt |
Uniper Kraftwerke GmbH |
392 |
549 |
549 |
549 |
549 |
2 588 |
|
DE000000000001380 |
1380 |
Grosskraftwerk Mannheim (GKM) |
Grosskraftwerk Mannheim AG |
146 303 |
93 649 |
91 179 |
88 709 |
86 239 |
506 079 |
|
DE000000000001697 |
1697 |
Arla Foods Deutschland, Niederlassung Pronsfeld |
Arla Foods Deutschland GmbH |
10 457 |
10 610 |
10 610 |
10 610 |
10 610 |
52 897 |
|
DE000000000001753 |
1753 |
HW Iderhoffstraße |
SWE Energie GmbH |
1 602 |
1 301 |
1 266 |
1 232 |
1 198 |
6 599 |
|
DE000000000004170 |
4170 |
Papierfabrik, Strichtrocknung mit IR- und Lufttrocknern |
Hamburger Rieger GmbH Papierfabrik Spremberg |
30 462 |
41 497 |
41 497 |
41 497 |
41 497 |
196 450 |
|
DE000000000201596 |
201596 |
Heizwerk Shamrock |
Uniper Kraftwerke GmbH |
3 228 |
3 494 |
3 494 |
3 494 |
3 494 |
17 204 |
|
DE000000000201997 |
201997 |
Propylenoxid-Fabrik |
BASF SE |
11 397 |
11 152 |
11 152 |
11 152 |
11 152 |
56 005 |
|
DE000000000202180 |
202180 |
EDC/VC-Anlage in Schkopau |
Dow Olefinverbund GmbH |
25 391 |
20 487 |
20 487 |
20 487 |
20 487 |
107 339 |
|
DE000000000202346 |
202346 |
Werk 956, Dormagen, SR 1 |
Linde Gas Produktionsgesellschaft mbH Co. KG |
11 188 |
8 611 |
8 611 |
8 611 |
8 611 |
45 632 |
|
DE000000000202381 |
202381 |
Synthesegas-Anlage Oberhausen |
AIR LIQUIDE Deutschland GmbH |
51 760 |
55 456 |
55 456 |
55 456 |
55 456 |
273 584 |
|
DE000000000203633 |
203633 |
Gießerei FONDIUM Mettmann GmbH |
FONDIUM Mettmann GmbH |
66 739 |
62 429 |
62 429 |
62 429 |
62 429 |
316 455 |
|
DE000000000203812 |
203812 |
VC |
INOVYN Deutschland GmbH |
40 880 |
38 538 |
38 538 |
38 538 |
38 538 |
195 032 |
|
DE000000000205609 |
205609 |
Anlage zur Herstellung von Stärkeprodukten |
Ingredion Germany GmbH |
15 015 |
15 590 |
15 590 |
15 590 |
15 590 |
77 375 |
|
DE000000000205882 |
205882 |
Warmwalzwerk Hohenlimburg |
tk Hohenlimburg GmbH |
61 410 |
74 233 |
74 233 |
74 233 |
74 233 |
358 342 |
|
TOTALE |
6 045 492 |
5 708 651 |
5 696 612 |
5 684 571 |
5 672 533 |
28 807 859 |
ALLEGATO VI
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Estonia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
EE000000000000002 |
2 |
Eesti elektrijaam |
Enefit Power AS |
134 322 |
130 871 |
110 323 |
107 335 |
104 346 |
587 197 |
|
EE000000000000009 |
9 |
VKG Oil AS |
VKG Oil AS |
59 046 |
51 580 |
49 755 |
49 755 |
49 755 |
259 891 |
|
EE000000000000036 |
36 |
Ülemiste katlamaja |
Utilitas Tallinn |
378 |
3 266 |
3 789 |
3 789 |
3 789 |
15 011 |
|
EE000000000000057 |
57 |
Petroter-3000 |
VKG Oil AS |
720 104 |
711 531 |
651 433 |
651 433 |
651 433 |
3 385 934 |
|
EE000000000206191 |
206191 |
Enefit Õlitööstus |
Enefit Power AS |
718 527 |
718 706 |
837 418 |
837 418 |
837 418 |
3 949 487 |
|
EE000000000206916 |
206916 |
Auvere elektrijaam |
Enefit Power AS |
17 481 |
17 032 |
20 191 |
19 644 |
19 097 |
93 445 |
|
EE000000000206959 |
206959 |
KKT Oil OÜ |
KKT Oil OÜ |
181 163 |
181 163 |
188 822 |
188 822 |
188 822 |
928 792 |
|
EE000000000217700 |
217700 |
Leca Eesti OÜ |
Leca Eesti OÜ |
0 |
9 519 |
0 |
0 |
0 |
9 519 |
|
TOTALE |
1 831 021 |
1 823 668 |
1 861 731 |
1 858 196 |
1 854 660 |
9 229 276 |
ALLEGATO VII
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Irlanda
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
IE000000000000016 |
16 |
MSD International GmbH trading as MSD Ireland (Brinny) |
MSD International GmbH trading as MSD Ireland (Brinny) |
2 247 |
1 781 |
1 347 |
1 347 |
1 347 |
8 069 |
|
IE000000000000021 |
21 |
Eli Lilly Kinsale Limited |
Eli Lilly Kinsale Limited |
7 741 |
8 173 |
8 372 |
8 372 |
8 372 |
41 030 |
|
IE000000000000033 |
33 |
Irish Cement Limited, Limerick Works |
CRH PLC |
487 065 |
487 065 |
591 198 |
591 198 |
591 198 |
2 747 724 |
|
IE000000000000034 |
34 |
Irish Cement Limited, Platin Works |
CRH PLC |
903 235 |
902 480 |
902 727 |
902 727 |
902 727 |
4 513 896 |
|
IE000000000000045 |
45 |
Intel Ireland |
Intel Ireland Limited |
6 680 |
6 680 |
5 515 |
5 515 |
5 515 |
29 905 |
|
IE000000000000096 |
96 |
Minch Malt Ltd. |
Minch Malt Ltd. |
10 253 |
10 253 |
12 515 |
12 515 |
12 515 |
58 051 |
|
IE000000000207245 |
207245 |
Regeneron Ireland IOPS Raheen |
Regeneron Ireland Designated Activity Company |
2 257 |
2 769 |
3 085 |
3 085 |
3 085 |
14 281 |
|
IE000000000207697 |
207697 |
Kingscourt Brick |
Breedon Brick Limited |
2 528 |
2 528 |
3 140 |
3 140 |
3 140 |
14 476 |
|
TOTALE |
1 422 006 |
1 421 729 |
1 527 899 |
1 527 899 |
1 527 899 |
7 427 432 |
ALLEGATO VIII
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Spagna
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
ES000000000201796 |
201796 |
Bestile S.L. |
Bestile S.L. |
0 |
0 |
5 328 |
5 328 |
5 328 |
15 984 |
|
ES000000000000018 |
18 |
Azucarera de Jerez. Centro Guadalete |
AB Azucarera Iberia, S.L. |
26 324 |
25 647 |
39 237 |
38 174 |
37 111 |
166 493 |
|
ES000000000000158 |
158 |
DOLOMIAS DE ARAGON S.L. |
DOLOMIAS DE ARAGÓN S.L. |
19 596 |
14 973 |
9 597 |
9 597 |
9 597 |
63 360 |
|
ES000000000000164 |
164 |
Opel España, S.L.U. |
Opel España, S.L.U. |
8 737 |
6 460 |
5 266 |
5 123 |
4 981 |
30 567 |
|
ES000000000000199 |
199 |
CORPORACIÓN ALIMENTARIA PEÑASANTA S.A. |
CORPORACIÓN ALIMENTARIA PEÑASANTA S.A. |
10 424 |
9 297 |
9 144 |
8 896 |
8 649 |
46 410 |
|
ES000000000000212 |
212 |
ARCELORMITTAL ESPAÑA S.A. FACTORIAS DE ASTURIAS |
ARCELORMITTAL ESPAÑA S.A. |
5 554 006 |
5 639 443 |
7 047 427 |
7 047 427 |
7 047 427 |
32 335 730 |
|
ES000000000000268 |
268 |
COMPAÑÍA ENERGÉTICA PARA EL TABLERO, S.A. Instalación de Soria |
Compañía Energética para el Tablero, s.a. |
21 319 |
18 990 |
13 934 |
13 557 |
13 179 |
80 979 |
|
ES000000000000295 |
295 |
Ceranor I |
CERANOR, S.A |
21 093 |
25 638 |
26 320 |
24 797 |
24 797 |
122 645 |
|
ES000000000000300 |
300 |
BA Glass Spain, SA - Instalación de León |
BA Glass Spain, SA |
54 080 |
53 506 |
53 734 |
53 734 |
53 734 |
268 788 |
|
ES000000000000318 |
318 |
COMPAÑÍA ENERGÉTICA PARA EL TABLERO, S.A. |
Compañía Energética para el Tablero, s.a. |
19 422 |
17 567 |
10 300 |
10 021 |
9 742 |
67 052 |
|
ES000000000000320 |
320 |
Enersur Tarancón |
Enersur Siglo 21, S.L.Unipersonal |
9 804 |
9 552 |
6 456 |
6 281 |
6 106 |
38 199 |
|
ES000000000000329 |
329 |
REPSOL PETRÓLEO, S.A. CI.PUERTOLLANO |
REPSOL PETRÓLEO, S.A. |
953 711 |
752 383 |
953 711 |
953 711 |
953 711 |
4 567 227 |
|
ES000000000000438 |
438 |
Ciclo combinado Cogenerativo Tarragona Power |
TARRAGONA POWER S.L. |
15 165 |
13 496 |
9 078 |
8 831 |
8 586 |
55 156 |
|
ES000000000000449 |
449 |
ALIER,SA |
ALIER SA |
26 876 |
26 876 |
27 462 |
27 462 |
27 462 |
136 138 |
|
ES000000000000451 |
451 |
GUARRO CASAS, S.A. |
GUARRO CASAS, S.A. |
3 603 |
3 131 |
4 055 |
4 055 |
4 055 |
18 899 |
|
ES000000000000471 |
471 |
PAPELERA DE SARRIÀ S.L. |
PAPELERA DE SARRIÀ S.L. |
21 855 |
22 843 |
22 347 |
22 347 |
22 347 |
111 739 |
|
ES000000000000524 |
524 |
VIDRIERIA ROVIRA, SLU |
VIDRIERIA ROVIRA SLU |
29 130 |
22 269 |
24 453 |
24 453 |
24 453 |
124 758 |
|
ES000000000000551 |
551 |
UBE CORPORATION EUROPE SAU |
UBE CORPORATION EUROPE SAU |
119 606 |
141 503 |
157 244 |
157 244 |
157 244 |
732 841 |
|
ES000000000000564 |
564 |
ENDEKA CERAMICS |
ENDEKA CERAMICS |
18 704 |
18 843 |
14 438 |
14 438 |
14 438 |
80 861 |
|
ES000000000000638 |
638 |
Frinsa del Noroeste, S.A. |
Frinsa del Noroeste, S.A. |
3 367 |
3 281 |
2 525 |
2 457 |
2 388 |
14 018 |
|
ES000000000000654 |
654 |
REPSOL PETRÓLEO S.A. C.I. A CORUÑA |
Repsol Petróleo S.A. |
572 575 |
467 618 |
595 796 |
595 796 |
595 796 |
2 827 581 |
|
ES000000000000707 |
707 |
INTERNATIONAL PAPER MADRID MILL SLU |
INTERNATIONAL PAPER MADRID MILL SLU |
64 991 |
83 154 |
86 275 |
86 275 |
86 275 |
406 970 |
|
ES000000000000738 |
738 |
La Ladrillera Murciana, S.A. |
La Ladrillera Murciana, S.A. |
7 212 |
7 212 |
7 620 |
7 620 |
7 620 |
37 284 |
|
ES000000000000742 |
742 |
IESA INTERMALTA ENERGÍA, S.A. |
IESA INTERMALTA, S.A. |
10 260 |
7 731 |
5 995 |
5 832 |
5 670 |
35 488 |
|
ES000000000000765 |
765 |
COGENERACIÓN GEQUISA, S.A. |
COGENERACIÓN GEQUISA, S.A. |
12 020 |
12 469 |
12 665 |
12 322 |
11 979 |
61 455 |
|
ES000000000000778 |
778 |
Celulosas Moldeadas de Atxondo, S.A.U. |
Celulosas Moldeadas de Atxondo, S.A.U. |
12 827 |
12 827 |
13 070 |
13 070 |
13 070 |
64 864 |
|
ES000000000000789 |
789 |
PAPRESA S.A. COGENERACION |
PAPRESA S.L. |
82 179 |
69 723 |
69 753 |
69 753 |
69 753 |
361 161 |
|
ES000000000000815 |
815 |
Guardian Llodio Uno, SL |
Guardian Llodio Uno, S.L. |
74 199 |
74 199 |
73 913 |
73 913 |
73 913 |
370 137 |
|
ES000000000000817 |
817 |
Vicrila Industrias del Vidrio S.L |
Vicrila Industrias del Vidrio S.L |
16 753 |
16 754 |
17 575 |
17 575 |
17 575 |
86 232 |
|
ES000000000000843 |
843 |
Ceranor II |
CERANOR, S.A |
26 833 |
28 209 |
27 846 |
27 846 |
27 846 |
138 580 |
|
ES000000000000864 |
864 |
LAS MARISMAS DE LEBRIJA, S.C.A. |
LAS MARISMAS DE LEBRIJA, S.C.A. |
9 229 |
9 229 |
3 924 |
3 924 |
3 924 |
30 230 |
|
ES000000000000868 |
868 |
CEPSA QUÍMICA S.A. Planta de Puente Mayorga |
CEPSA QUÍMICA S.A. |
209 321 |
209 321 |
229 457 |
229 457 |
229 457 |
1 107 013 |
|
ES000000000000870 |
870 |
INDUSTRIAS LÁCTEAS DE GRANADA SLU- FÁBRICA DE GRANADA |
INDUSTRIAS LÁCTEAS DE GRANADA SL |
5 834 |
4 327 |
3 020 |
3 020 |
3 020 |
19 221 |
|
ES000000000000882 |
882 |
Asturiana de Zinc SAU |
Jaime Arias Zapico |
70 106 |
70 808 |
70 106 |
71 374 |
71 374 |
353 768 |
|
ES000000000000889 |
889 |
Nestlé España, SA - Fábrica de la Penilla |
Nestlé España, S.A. |
8 352 |
8 890 |
8 436 |
7 191 |
6 991 |
39 860 |
|
ES000000000000890 |
890 |
TEXTIL SANTANDERINA, S.A. |
TEXTIL SANTANDERINA, S.A. |
9 572 |
9 326 |
7 708 |
7 499 |
7 290 |
41 395 |
|
ES000000000000918 |
918 |
LACTALIS VILLARROBLEDO SLU |
Lactalis Villarrobledo SLU |
9 793 |
11 305 |
11 305 |
6 644 |
6 644 |
45 691 |
|
ES000000000000926 |
926 |
Covestro, S.L. |
Covestro, S.L. |
36 434 |
34 969 |
33 613 |
32 702 |
31 792 |
169 510 |
|
ES000000000000948 |
948 |
INDUSTRIAS QUIMICAS DEL OXIDO DE ETILENO, S.A. |
INDUSTRIAS QUIMICAS DEL OXIDO DE ETILENO, SA |
45 549 |
37 928 |
40 859 |
44 195 |
44 195 |
212 726 |
|
ES000000000000953 |
953 |
Nissan Motor Ibérica, S.A. - Fábrica Zona Franca - |
Nissan motor Ibérica, S.A. |
2 501 |
1 994 |
1 176 |
1 176 |
1 176 |
8 023 |
|
ES000000000001033 |
1033 |
SABIC INNOVATIVE PLASTICS ESPAÑA, S.C.A. |
SABIC Innovative Plastics España, S.C.P.A. |
310 315 |
307 581 |
304 597 |
304 597 |
304 597 |
1 531 687 |
|
ES000000000090074 |
90074 |
Estación de compresión de Chinchilla |
Enagás Transporte S.A.U. |
118 |
118 |
5 946 |
5 946 |
5 946 |
18 074 |
|
ES000000000201855 |
201855 |
Fertiberia - Fábrica de Palos |
FERTIBERIA, S.A. |
557 921 |
551 015 |
401 193 |
401 193 |
401 193 |
2 312 515 |
|
ES000000000201856 |
201856 |
FERTIBERIA, S.A. Fábrica de Puertollano |
FERTIBERIA, S.A. |
310 129 |
310 129 |
300 955 |
300 955 |
300 955 |
1 523 123 |
|
ES000000000202177 |
202177 |
Saint Gobain PAM España, S.A. |
Saint-Gobain Pam España, S.A. |
26 512 |
30 758 |
31 381 |
31 381 |
31 381 |
151 413 |
|
ES000000000202337 |
202337 |
XALLAS ELECTRICIDAD Y ALEACIONES, S.A.U. |
XALLAS ELECTRICIDAD Y ALEACIONES, S.A.U. |
66 243 |
46 514 |
44 377 |
44 377 |
44 377 |
245 888 |
|
ES000000000202339 |
202339 |
XALLAS ELECTRICIDAD Y ALEACIONES, S.A.U. |
XALLAS ELECTRICIDAD Y ALEACIONES, S.A.U. |
130 295 |
120 233 |
123 995 |
123 995 |
123 995 |
622 513 |
|
ES000000000202476 |
202476 |
GRUPO FERROATLÁNTICA, S.A.U. - Fábrica de Sabón |
GRUPO FERROATLÁNTICA, S.A.U. - Fábrica de Sabón |
88 903 |
108 010 |
99 937 |
99 937 |
99 937 |
496 724 |
|
ES000000000202615 |
202615 |
GRUPO FERROATLÁNTICA, S.A.U. (Fábrica de Boo) |
GRUPO FERROATLÁNTICA, S.A.U. (Fábrica de Boo). |
129 737 |
121 948 |
87 829 |
87 829 |
87 829 |
515 172 |
|
ES000000000202877 |
202877 |
PEPSICO MANUFACTURING, A.I.E. |
PEPSICO MANUFACTURING, A.I.E. |
4 265 |
4 883 |
5 359 |
4 904 |
4 904 |
24 315 |
|
ES000000000203734 |
203734 |
KEROS CERAMIA S.L. |
KEROS CERÁMICA S.L. |
5 708 |
5 379 |
5 087 |
5 087 |
5 087 |
26 348 |
|
ES000000000205784 |
205784 |
BASF Española S.L. |
BASF Española S.L. |
6 596 |
6 596 |
7 755 |
6 342 |
6 342 |
33 631 |
|
ES000000000206058 |
206058 |
Grasas Martinez González, S.L. |
Grasas Martinez González, S.L. |
4 759 |
4 759 |
3 977 |
3 977 |
3 977 |
21 449 |
|
ES000000000206061 |
206061 |
HALCÓN CERÁMICAS, S.A. (CENTRO 1) |
HALCÓN CERÁMICAS, S.A. |
9 607 |
9 982 |
5 882 |
5 882 |
5 882 |
37 235 |
|
ES000000000206935 |
206935 |
TABLEROS HISPANOS S.L.U. |
TABLEROS HISPANOS, S.L.U. |
36 525 |
39 485 |
37 193 |
36 185 |
35 178 |
184 566 |
|
ES000000000208983 |
208983 |
Thyssenkrupp Galmed, SAU |
Thyssenkrupp Galmed SAU |
15 723 |
12 397 |
14 915 |
14 915 |
14 915 |
72 865 |
|
ES000000000210364 |
210364 |
THESIZE SURFACES, S.L. |
THESIZE SURFACES, S.L. |
21 323 |
21 323 |
25 631 |
25 631 |
25 631 |
119 539 |
|
ES000000000214520 |
214520 |
BEST SURFACE S.L. |
BEST SURFACE S.L. |
4 792 |
4 686 |
5 524 |
5 397 |
5 269 |
25 668 |
|
ES000000000214600 |
214600 |
HOSPITAL UNIVERSITARIO DE TOLEDO |
NUEVO HOSPITAL DE TOLEDO, S.A. |
720 |
704 |
963 |
941 |
918 |
4 246 |
|
ES000000000214601 |
214601 |
LANGA DE DUERO ENERCORR XXI, S.L. |
LANGA DE DUERO ENERCORR XXI, S.L. |
14 109 |
13 799 |
11 040 |
10 786 |
10 532 |
60 266 |
|
ES000000000214800 |
214800 |
CERAMICAS TESANY, S.L.U. |
CERAMICAS TESANY, S.L.U. |
52 163 |
68 437 |
75 319 |
73 586 |
71 852 |
341 357 |
|
TOTALE |
10 019 825 |
9 792 427 |
11 361 023 |
11 348 960 |
11 341 392 |
53 863 627 |
ALLEGATO IX
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Francia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
FR000000000000003 |
3 |
SUCRERIE DE BUCY |
TEREOS France |
76 616 |
76 616 |
73 419 |
73 419 |
73 419 |
373 489 |
|
FR000000000000012 |
12 |
Chaufferie INTERSNACK FRANCE - Montigny-Lengrain |
INTERSNACK |
1 978 |
1 638 |
1 978 |
1 978 |
1 978 |
9 550 |
|
FR000000000000013 |
13 |
ROQUETTE VIC SA |
ROQUETTE VIC SA |
24 279 |
24 747 |
22 649 |
22 649 |
22 649 |
116 973 |
|
FR000000000000015 |
15 |
COFELY St Quentin |
ENGIE Cofely |
2 294 |
2 862 |
2 561 |
2 492 |
2 422 |
12 631 |
|
FR000000000000025 |
25 |
TEREOS France - SUCRERIE DE CHEVRIERES |
TEREOS France |
48 808 |
40 630 |
36 117 |
36 117 |
36 117 |
197 789 |
|
FR000000000000057 |
57 |
Sucrerie de Roye |
Saint Louis Sucre |
54 497 |
46 437 |
50 267 |
50 267 |
50 267 |
251 735 |
|
FR000000000000059 |
59 |
ROQUETTE frères - Site de Vecquemont |
ROQUETTE Frères SA - site de Vecquemont |
30 316 |
23 117 |
21 538 |
21 538 |
21 538 |
118 047 |
|
FR000000000000068 |
68 |
AHLSTROM-MUNKJSO ROTTERSAC SAS |
AHLSTROM-MUNKSJO ROTTERSAC SAS |
26 441 |
26 936 |
27 088 |
27 088 |
27 088 |
134 641 |
|
FR000000000000070 |
70 |
CHAUX DE SAINT ASTIER |
CHAUX DE SAINT ASTIER |
18 181 |
18 290 |
20 507 |
20 507 |
20 507 |
97 992 |
|
FR000000000000078 |
78 |
Smurfit Kappa Cellulose du Pin |
Smurfit Kappa Cellulose du Pin |
104 400 |
104 855 |
105 137 |
105 137 |
105 137 |
524 666 |
|
FR000000000000083 |
83 |
Etablissement de SAINT MEDARD |
ARIANEGROUP SAS |
1 963 |
1 963 |
1 801 |
1 801 |
1 801 |
9 329 |
|
FR000000000000084 |
84 |
OI Manufacturing Vayres |
OI France SAS |
40 850 |
36 619 |
48 716 |
48 716 |
48 716 |
223 617 |
|
FR000000000000088 |
88 |
Gascogne Papier |
Gascogne Papier |
33 646 |
33 646 |
27 291 |
27 291 |
27 291 |
149 165 |
|
FR000000000000095 |
95 |
SEE BRUYERES ET FILS |
BRUYERES |
13 588 |
12 763 |
12 287 |
12 287 |
12 287 |
63 212 |
|
FR000000000000099 |
99 |
TEREGA Station de compression de MONT |
TEREGA |
3 012 |
1 723 |
1 390 |
1 390 |
1 390 |
8 905 |
|
FR000000000000100 |
100 |
CELSA France |
CELSA France |
24 716 |
33 844 |
33 844 |
33 844 |
33 844 |
160 092 |
|
FR000000000000105 |
105 |
HAUTS DE GARONNE ENERGIES |
HAUTS DE GARONNE ENERGIES Chaufferie Urbaine de CENON |
1 045 |
797 |
485 |
472 |
459 |
3 258 |
|
FR000000000000136 |
136 |
EUROSERUM-Saint Martin Belle Roche |
EUROSERUM |
14 309 |
14 309 |
10 491 |
10 491 |
10 491 |
60 091 |
|
FR000000000000149 |
149 |
APERAM ALLOYS IMPHY |
APERAM ALLOYS IMPHY |
16 782 |
16 522 |
16 323 |
16 323 |
16 323 |
82 273 |
|
FR000000000000158 |
158 |
SumiRiko Rubber Compounding France SAS |
Sumiriko Rubber Compounding France SAS |
1 003 |
1 214 |
1 032 |
1 032 |
1 032 |
5 313 |
|
FR000000000000159 |
159 |
ST GOBAIN ISOVER - Châlon-sur-Saône |
SAINT-GOBAIN ISOVER |
3 045 |
2 562 |
3 045 |
3 045 |
3 045 |
14 742 |
|
FR000000000000161 |
161 |
SBES CHAUFFERIE LES GRAHUCHES |
SBES |
983 |
983 |
1 243 |
1 243 |
1 243 |
5 695 |
|
FR000000000000164 |
164 |
SOCIETE DIJONNAISE D’ENERGIE NOUVELLE - Chaufferie de la Fontaine d’Ouche |
SOCIETE DIJONNAISE D’ENERGIE NOUVELLE |
1 351 |
1 316 |
1 155 |
1 124 |
1 092 |
6 038 |
|
FR000000000000167 |
167 |
LAITERIE NOUVELLE DE L’ARGUENON |
Laiterie Nouvelle de l’Arguenon |
13 342 |
13 342 |
13 342 |
14 147 |
14 147 |
68 320 |
|
FR000000000000172 |
172 |
BUNGE France SAS - Usine de Brest |
BUNGE France SAS |
19 115 |
15 891 |
13 662 |
13 662 |
13 662 |
75 992 |
|
FR000000000000181 |
181 |
Soleval France_Usine de Javené |
SOLEVAL |
11 773 |
11 585 |
9 430 |
9 430 |
9 430 |
51 648 |
|
FR000000000000193 |
193 |
ENGIE ENERGIE SERVICES Rennes Villejean |
ENGIE Energie Services (Engie Réseaux) |
601 |
1 359 |
3 116 |
3 116 |
3 116 |
11 308 |
|
FR000000000000195 |
195 |
ERASTEEL COMMMENTRY |
ERASTEEL Commentry |
11 623 |
10 153 |
9 429 |
9 429 |
9 429 |
50 063 |
|
FR000000000000225 |
225 |
GRTgaz station de compression de Voisines |
GRTgaz Territoire Nord Est |
4 399 |
1 748 |
3 936 |
3 936 |
3 936 |
17 955 |
|
FR000000000000230 |
230 |
CRISTAL UNION Ets de SILLERY |
CRISTAL UNION |
53 851 |
53 320 |
53 167 |
53 167 |
53 167 |
266 672 |
|
FR000000000000234 |
234 |
ADM BAZANCOURT SASU |
ADM BAZANCOURT SASU |
42 381 |
35 773 |
29 901 |
29 901 |
29 901 |
167 857 |
|
FR000000000000247 |
247 |
DALKIA - CHAUFFERIE SUR LE SITE TEREOS |
DALKIA |
15 751 |
9 484 |
6 838 |
6 838 |
6 838 |
45 749 |
|
FR000000000000248 |
248 |
GRTgaz station de compression de Dierrey-Saint-Julien |
GRTgaz Territoire Nord Est |
135 |
135 |
29 |
29 |
29 |
357 |
|
FR000000000000251 |
251 |
0 |
Troyes Champagne Métropole |
732 |
888 |
630 |
613 |
596 |
3 459 |
|
FR000000000000275 |
275 |
SANOFI chimie Saint-Aubin-lès-Elbeuf |
SANOFI Chimie Saint-Aubin-lès-Elbeuf |
12 383 |
11 367 |
11 367 |
11 367 |
11 367 |
57 851 |
|
FR000000000000312 |
312 |
Papeterie Zuber Rieder |
Papeterie Zuber Rieder |
3 905 |
3 905 |
3 782 |
3 782 |
3 782 |
19 156 |
|
FR000000000000335 |
335 |
Papeteries et cartonneries Lacaux Frères |
Papeteries et cartonneries Lacaux Frères |
6 914 |
8 171 |
8 273 |
8 273 |
8 273 |
39 904 |
|
FR000000000000342 |
342 |
Dalkia-SDCL L’AURENCE |
société SDCL (Société de Distribution de Chaleur de Limoges) |
1 803 |
2 010 |
1 827 |
1 778 |
1 728 |
9 146 |
|
FR000000000000352 |
352 |
WIENERBERGER - Usine de Pont-de-Vaux |
WIENERBERGER SAS |
13 981 |
15 593 |
17 279 |
17 279 |
17 279 |
81 411 |
|
FR000000000000362 |
362 |
GRTgaz station de compression de La Bégude-de-Mazenc |
GRTgaz Territoire Rhône Méditerranée |
1 517 |
1 407 |
2 332 |
2 332 |
2 332 |
9 920 |
|
FR000000000000367 |
367 |
ENERGIE VERTE DE VALENCE - Chaufferie Dreyfus |
ENERGIE VERTE DE VALENCE |
1 327 |
1 293 |
1 118 |
1 087 |
1 057 |
5 882 |
|
FR000000000000378 |
378 |
chaufferie de la Villeneuve |
Compagnie de chauiffage de Grenoble |
7 789 |
6 669 |
7 351 |
7 351 |
7 351 |
36 511 |
|
FR000000000000408 |
408 |
ELM OPERATIONS -BRON PARILLY |
ELM OPERATIONS |
1 051 |
776 |
445 |
433 |
421 |
3 126 |
|
FR000000000000411 |
411 |
RHODIA OPERATION - SOLVAY SILICA |
RHODIA OPERATION - SOLVAY SILICA |
68 433 |
69 748 |
70 790 |
70 790 |
70 790 |
350 551 |
|
FR000000000000428 |
428 |
Chaufferie des Semailles à Rillieux-La-Pape COFELY |
Plateau Nord Energie |
500 |
500 |
327 |
327 |
327 |
1 981 |
|
FR000000000000431 |
431 |
ELM Opérations -CHAUFFERIE URBAINE LAFAYETTE |
ELM OPERATIONS |
4 371 |
4 718 |
3 963 |
3 963 |
3 963 |
20 978 |
|
FR000000000000437 |
437 |
ARKEMA Usine de La Chambre |
ARKEMA La Chambre |
31 197 |
31 197 |
24 351 |
24 351 |
24 351 |
135 447 |
|
FR000000000000439 |
439 |
Ugitech |
UGITECH |
48 207 |
51 983 |
39 927 |
39 927 |
39 927 |
219 971 |
|
FR000000000000466 |
466 |
SAINT-GOBAIN PAM |
Saint-Gobain PAM - usine de Pont-à-mousson |
285 780 |
297 867 |
368 737 |
368 737 |
368 737 |
1 689 858 |
|
FR000000000000476 |
476 |
LACTOSERUM France |
LACTOSERUM France |
22 335 |
21 977 |
21 793 |
21 793 |
21 793 |
109 691 |
|
FR000000000000502 |
502 |
OI France Gironcourt |
OI France SAS |
49 692 |
58 091 |
66 511 |
66 511 |
66 511 |
307 316 |
|
FR000000000000505 |
505 |
EGGER PANNEAUX ET DECORS - Rambervillers |
EGGER Panneaux et Décors |
34 092 |
35 810 |
37 393 |
36 381 |
35 368 |
179 044 |
|
FR000000000000512 |
512 |
ENGIE ENERGIE SERVICES EPINAL |
ENGIE COFELY |
1 283 |
1 462 |
1 555 |
1 512 |
1 470 |
7 282 |
|
FR000000000000513 |
513 |
GRTgaz station de compression de Morelmaison |
GRTgaz Territoire Nord Est |
16 916 |
10 623 |
12 681 |
12 681 |
12 681 |
65 582 |
|
FR000000000000517 |
517 |
AGC INTERPANE GLASS France SAS |
AGC INTERPANE GLASS France SAS |
98 880 |
115 967 |
118 450 |
118 450 |
118 450 |
570 197 |
|
FR000000000000521 |
521 |
DALKIA - SODEVAR Puits Vouters |
SODEVAR |
533 |
520 |
417 |
405 |
394 |
2 269 |
|
FR000000000000550 |
550 |
Centrale Beaulieu Malakoff |
ERENA |
3 343 |
3 343 |
3 627 |
3 627 |
3 627 |
17 567 |
|
FR000000000000553 |
553 |
LAVAL ENERGIE NOUVELLE - Chaufferie Saint-Nicolas |
LAVAL ENERGIE NOUVELLE |
101 |
98 |
232 |
226 |
220 |
877 |
|
FR000000000000557 |
557 |
ALTER SERVICES - Chaufferie de la Roseraie (Angers) |
ALTER SERVICES |
360 |
254 |
360 |
360 |
360 |
1 694 |
|
FR000000000000576 |
576 |
BOUYER LEROUX Site de Saint Martin des Fontaines |
BOUYER LEROUX |
22 387 |
21 932 |
25 615 |
25 615 |
25 615 |
121 164 |
|
FR000000000000579 |
579 |
BOUYER LEROUX Site de La Boissière du Doré |
BOUYER LEROUX |
1 760 |
1 760 |
2 374 |
2 374 |
2 374 |
10 642 |
|
FR000000000000581 |
581 |
BOUYER LEROUX - Usine de La Séguinière |
BOUYER LEROUX |
27 711 |
31 031 |
34 610 |
34 610 |
34 610 |
162 572 |
|
FR000000000000584 |
584 |
ALTEO GARDANNE |
ALTEO GARDANNE |
172 448 |
149 163 |
108 902 |
108 902 |
108 902 |
648 317 |
|
FR000000000000586 |
586 |
AIX - ZUP D’ENCAGNANE |
AIX-EN-PROVENCE ENERGIE ENVIRONNEMENT (APEE) |
3 627 |
4 517 |
4 945 |
4 945 |
4 945 |
22 979 |
|
FR000000000000592 |
592 |
CPCU - ST OUEN III |
COMPAGNIE PARISIENNE DE CHAUFFAGE URBAIN |
20 277 |
23 333 |
25 839 |
25 139 |
24 439 |
119 027 |
|
FR000000000000595 |
595 |
CIMENTERIE VICAT - Grave de Peille |
VICAT |
345 161 |
345 161 |
401 927 |
401 927 |
401 927 |
1 896 103 |
|
FR000000000000610 |
610 |
FIBRE EXCELLENCE PROVENCE |
FIBRE EXCELLENCE PROVENCE |
205 613 |
205 613 |
167 227 |
167 227 |
167 227 |
912 907 |
|
FR000000000000611 |
611 |
GRTgaz station de compression de Saint-Martin de Crau |
GRTgaz Territoire Rhône Méditerranée |
2 653 |
1 929 |
937 |
937 |
937 |
7 393 |
|
FR000000000000621 |
621 |
Unités PVC, Kraton et Additifs situées à l’Usine Chimique de Berre (UCB) |
CPB-Compagnie Pétrochimique de Berre |
64 843 |
64 843 |
55 487 |
55 487 |
55 487 |
296 147 |
|
FR000000000000625 |
625 |
ASCOMETAL Usine de Fos-sur-Mer |
ASCOMETAL FOS SUR MER SAS |
29 126 |
31 542 |
38 241 |
38 241 |
38 241 |
175 391 |
|
FR000000000000641 |
641 |
CHAUX DE LA TOUR |
CHAUX DE LA TOUR |
103 575 |
72 094 |
61 735 |
61 735 |
61 735 |
360 874 |
|
FR000000000000648 |
648 |
tuilerie MONIER MARSEILLE |
MONIER |
6 269 |
8 215 |
9 858 |
9 858 |
9 858 |
44 058 |
|
FR000000000000649 |
649 |
CEVE Clichy |
CLICHY ENERGIE VERTE-CEVE |
7 038 |
6 247 |
4 187 |
4 187 |
4 187 |
25 846 |
|
FR000000000000650 |
650 |
Chaufferie du Luth |
GENNEVILLIERS ENERGIE |
1 750 |
1 839 |
1 633 |
1 589 |
1 545 |
8 356 |
|
FR000000000000652 |
652 |
PLAINE COMMUNE ENERGIE NORD |
Plaine Commune Energie (PCE) |
8 841 |
8 409 |
6 991 |
6 991 |
6 991 |
38 223 |
|
FR000000000000655 |
655 |
KERAGLASS |
KERAGLASS |
19 075 |
18 890 |
21 925 |
21 925 |
21 925 |
103 740 |
|
FR000000000000660 |
660 |
CHELLES CHALEUR - Chaufferie de Belle-Île |
CHELLES CHALEUR |
1 851 |
1 851 |
2 140 |
2 140 |
2 140 |
10 122 |
|
FR000000000000664 |
664 |
RAFFINERIE DE GRANDPUITS |
TotalEnergies RAFFINAGE France - Raffinerie de Grandpuits |
249 139 |
122 509 |
2 938 |
2 938 |
2 938 |
380 462 |
|
FR000000000000672 |
672 |
SAM MONTEREAU SAS |
SAM MONTEREAU SAS |
51 739 |
60 680 |
71 652 |
71 652 |
71 652 |
327 375 |
|
FR000000000000675 |
675 |
LESAFFRE FRERES |
SAS Lesaffre Frères |
13 588 |
13 339 |
17 180 |
17 180 |
17 180 |
78 467 |
|
FR000000000000680 |
680 |
Sucrerie et Distillerie de Souppes OUVRÉ Fils S.A. |
Sucrerie et Distillerie de SOUPPES OUVRÉ Fils S.A. |
13 332 |
10 740 |
12 112 |
12 112 |
12 112 |
60 408 |
|
FR000000000000684 |
684 |
ITON SEINE |
Iton Seine |
28 285 |
26 866 |
32 870 |
32 870 |
32 870 |
153 761 |
|
FR000000000000688 |
688 |
Usine Renault de Flins |
SNC Renault (Flins) |
11 040 |
10 453 |
10 128 |
10 128 |
10 128 |
51 877 |
|
FR000000000000692 |
692 |
TERREAL LES MUREAUX |
TERREAL |
3 889 |
3 889 |
4 722 |
4 722 |
4 722 |
21 944 |
|
FR000000000000693 |
693 |
PEUGEOT CITROEN POISSY SNC |
PEUGEOT CITROEN POISSY SNC |
5 210 |
5 376 |
5 604 |
5 604 |
5 604 |
27 398 |
|
FR000000000000695 |
695 |
ALPA, ACIERIES ET LAMINOIRS DE PARIS |
ALPA, ACIERIES ET LAMINOIRS DE PARIS |
37 885 |
35 851 |
38 125 |
38 125 |
38 125 |
188 111 |
|
FR000000000000698 |
698 |
VELIDIS - Chaufferie Vélizy III |
VELIDIS |
5 533 |
5 391 |
3 665 |
3 565 |
3 466 |
21 620 |
|
FR000000000000702 |
702 |
X-FAB France |
X-FAB France |
779 |
779 |
439 |
439 |
439 |
2 875 |
|
FR000000000000704 |
704 |
Chaufferie urbaine d’EVRY |
GRAND PARIS SUD ENERGIE POSITIVE |
6 130 |
4 711 |
4 119 |
4 008 |
3 896 |
22 864 |
|
FR000000000000714 |
714 |
SOCCRAM Chaufferie Grande Borne |
SOCCRAM |
1 258 |
1 225 |
1 108 |
1 078 |
1 048 |
5 717 |
|
FR000000000000715 |
715 |
ENERLIS |
ENERLIS |
2 931 |
2 855 |
2 344 |
2 281 |
2 217 |
12 628 |
|
FR000000000000720 |
720 |
SEFIR FOSSES TREMPES |
SEFIR |
418 |
309 |
194 |
194 |
194 |
1 309 |
|
FR000000000000724 |
724 |
AEROPORTS DE PARIS - POLE PRODUCTION D ENERGIE |
AEROPORT de PARIS |
7 540 |
7 540 |
8 161 |
8 161 |
8 161 |
39 563 |
|
FR000000000000725 |
725 |
CENERGY - Chaufferie des Bellevues |
CenergY |
6 343 |
4 639 |
4 987 |
4 987 |
4 987 |
25 943 |
|
FR000000000000728 |
728 |
COMPAGNIE PARISIENNE DE CHAUFFAGE URBAIN - VAUGIRARD |
COMPAGNIE PARISIENNE DE CHAUFFAGE URBAIN |
11 891 |
15 908 |
20 001 |
20 001 |
20 001 |
87 802 |
|
FR000000000000734 |
734 |
Chaufferie Urbaine SEINERGIE |
SEINERGIE |
4 340 |
4 340 |
3 242 |
3 242 |
3 242 |
18 406 |
|
FR000000000000756 |
756 |
PCE - Fabien - Saint-Denis |
Plaine Commune Energie (PCE) |
334 |
1 170 |
1 782 |
1 782 |
1 782 |
6 850 |
|
FR000000000000757 |
757 |
CPCU - ST OUEN I et II |
COMPAGNIE PARISIENNE DE CHAUFFAGE URBAIN |
71 646 |
66 228 |
59 578 |
59 578 |
59 578 |
316 608 |
|
FR000000000000762 |
762 |
Chaufferie urbaine DALKIA - SCUC Chaufferie CT1 |
SCUC (Société de Chauffage Urbain de Créteil) |
392 |
535 |
744 |
724 |
704 |
3 099 |
|
FR000000000000772 |
772 |
ARGEVAL |
ARGEVAL |
543 |
764 |
1 169 |
1 169 |
1 169 |
4 814 |
|
FR000000000000785 |
785 |
TERREAL |
TERREAL |
7 589 |
7 589 |
7 841 |
7 841 |
7 841 |
38 701 |
|
FR000000000000790 |
790 |
TERREAL |
TERREAL |
10 454 |
12 228 |
12 726 |
12 726 |
12 726 |
60 860 |
|
FR000000000000794 |
794 |
CEA MARCOULE - CHAUFFERIE SAG |
CEA Centre de Marcoule |
2 189 |
2 536 |
2 655 |
2 655 |
2 655 |
12 690 |
|
FR000000000000797 |
797 |
NIMERGIE |
NIMERGIE |
1 773 |
1 728 |
1 523 |
1 482 |
1 440 |
7 946 |
|
FR000000000000800 |
800 |
OI France SAS Vergèze |
OI FRANCE SAS |
24 046 |
24 046 |
28 733 |
28 733 |
28 733 |
134 291 |
|
FR000000000000805 |
805 |
GIE Chimie Salindres |
GIE Chimie Salindres |
3 206 |
2 353 |
1 816 |
1 767 |
1 718 |
10 860 |
|
FR000000000000830 |
830 |
WIENERBERGER - Betschdorf |
WIENERBERGER SAS |
16 702 |
15 360 |
13 475 |
13 475 |
13 475 |
72 487 |
|
FR000000000000851 |
851 |
Usine de Seltz (67470) |
WIENERBERGER SAS |
12 277 |
12 865 |
13 067 |
13 067 |
13 067 |
64 343 |
|
FR000000000000857 |
857 |
EDILIANS Site de Damiatte |
EDILIANS |
2 297 |
2 297 |
2 924 |
2 924 |
2 924 |
13 366 |
|
FR000000000000869 |
869 |
AIRBUS OPERATIONS SAS Site de Clément Ader |
AIRBUS OPERATIONS SAS |
5 690 |
5 119 |
4 010 |
4 010 |
4 010 |
22 839 |
|
FR000000000000875 |
875 |
ARKEMA France - Lannemezan |
ARKEMA France |
38 397 |
38 397 |
32 156 |
32 156 |
32 156 |
173 262 |
|
FR000000000000880 |
880 |
Lafarge Ciments - Usine de Martres Tolosane |
Lafarge Ciments |
302 241 |
255 554 |
302 241 |
302 241 |
302 241 |
1 464 518 |
|
FR000000000000888 |
888 |
TERREAL COLOMIERS |
TERREAL |
26 691 |
26 691 |
28 676 |
28 676 |
28 676 |
139 410 |
|
FR000000000000890 |
890 |
BASF HEALTH AND CARE PRODUCT France |
BASF Health and Care Products France SAS |
17 465 |
17 465 |
17 365 |
17 365 |
17 365 |
87 025 |
|
FR000000000000904 |
904 |
CARTONNERIES DE GONDARDENNES WARDRECQUES SA |
CARTONNERIES de GONDARDENNES WARDRECQUES sa |
39 709 |
33 701 |
24 666 |
24 666 |
24 666 |
147 408 |
|
FR000000000000910 |
910 |
R ENERGIES - CHAUFFERIE DE L’ALMA |
R-ENERGIE |
3 955 |
2 881 |
2 550 |
2 481 |
2 412 |
14 279 |
|
FR000000000000922 |
922 |
McCain alimentaire site de Béthune |
McCAIN ALIMENTAIRE |
16 525 |
14 012 |
16 525 |
16 525 |
16 525 |
80 112 |
|
FR000000000000928 |
928 |
Usine Renault Douai - Georges BESSE |
Usine Renault de Douai |
6 626 |
4 846 |
4 199 |
4 199 |
4 199 |
24 069 |
|
FR000000000000934 |
934 |
R ENERGIES - Chaufferie Beaurepaire |
R-ENERGIE |
1 241 |
837 |
703 |
684 |
664 |
4 129 |
|
FR000000000000935 |
935 |
INGREDIA |
INGREDIA |
21 361 |
21 361 |
21 076 |
21 076 |
21 076 |
105 950 |
|
FR000000000000941 |
941 |
McCAIN Alimentaire Harnes |
McCAIN Alimentaire SAS |
29 137 |
29 137 |
34 771 |
34 771 |
34 771 |
162 587 |
|
FR000000000000947 |
947 |
WEPA France usine De Bousbecque |
WEPA France |
21 404 |
24 630 |
21 404 |
21 404 |
21 404 |
110 246 |
|
FR000000000000966 |
966 |
DALKIA - CHAUFFERIE DE LA ZUP DE BLANC RIEZ |
DALKIA France |
1 088 |
1 060 |
0 |
0 |
0 |
2 148 |
|
FR000000000000974 |
974 |
CARGILL Haubourdin SAS |
CARGILL Haubourdin |
50 065 |
37 756 |
30 413 |
30 413 |
30 413 |
179 060 |
|
FR000000000000979 |
979 |
NESTLE PURINA PETCARE France - Usine de Marconnelle |
NESTLE PURINA PETCARE France |
5 493 |
4 015 |
5 426 |
5 426 |
5 426 |
25 786 |
|
FR000000000000985 |
985 |
RESONOR - Centrale Thermique du Mont de Terre |
RESONOR |
9 935 |
7 138 |
4 110 |
3 998 |
3 887 |
29 068 |
|
FR000000000000993 |
993 |
Cogénération Réseau d’Arras |
COGESTAR |
1 554 |
1 287 |
1 470 |
1 430 |
1 390 |
7 131 |
|
FR000000000000999 |
999 |
GRTgaz station de compression de Taisnières-sur-Hon |
GRTgaz Territoire Nord Est |
21 061 |
11 992 |
5 842 |
5 842 |
5 842 |
50 579 |
|
FR000000000001003 |
1003 |
GRTgaz station de compression de Pitgam |
GRTgaz Territoire Nord Est |
8 660 |
7 179 |
12 081 |
12 081 |
12 081 |
52 082 |
|
FR000000000001005 |
1005 |
SAARSTAHL ASCOVAL |
Saarstahl Ascoval |
12 034 |
20 728 |
30 706 |
30 706 |
30 706 |
124 880 |
|
FR000000000001007 |
1007 |
Briqueteries de TEMPLEUVE |
Briqueterie de TEMPLEUVE |
3 406 |
3 406 |
3 729 |
3 729 |
3 729 |
17 999 |
|
FR000000000001021 |
1021 |
TERREAL ROUMAZIERES-LOUBERT |
TERREAL |
25 822 |
26 580 |
26 706 |
26 706 |
26 706 |
132 520 |
|
FR000000000001022 |
1022 |
RHODIA OPERATIONS |
RHODIA OPERATIONS |
10 995 |
10 016 |
9 470 |
9 470 |
9 470 |
49 421 |
|
FR000000000001024 |
1024 |
AHLSTROM SPECIALTIES SAINT SEVERIN |
AHLSTROM MUNKSJO SPECIALTIES SAINT-SEVERIN |
20 577 |
21 598 |
21 375 |
21 375 |
21 375 |
106 300 |
|
FR000000000001032 |
1032 |
VERALLIA FRANCE - Cognac |
Verallia France |
72 825 |
59 820 |
55 674 |
55 674 |
55 674 |
299 667 |
|
FR000000000001033 |
1033 |
PAPETERIE ST-MICHEL GROUPE THIOLLET |
PAPETERIE SAINT-MICHEL GROUPE THIOLLET |
15 878 |
15 878 |
12 671 |
12 671 |
12 671 |
69 769 |
|
FR000000000001037 |
1037 |
CHU Poitiers |
CHU de poitiers |
1 218 |
932 |
796 |
774 |
753 |
4 473 |
|
FR000000000001038 |
1038 |
Ciments Calcia Bussac Forêt |
Ciments Calcia |
352 904 |
352 904 |
271 268 |
271 268 |
271 268 |
1 519 612 |
|
FR000000000001063 |
1063 |
DALKIA – CHAUFFAGE URBAIN DE JOUE LES TOURS |
DALKIA |
1 299 |
1 265 |
1 409 |
1 371 |
1 333 |
6 677 |
|
FR000000000001064 |
1064 |
STORENGY Stockage Souterrain de Céré la Ronde |
STORENGY |
806 |
314 |
540 |
540 |
540 |
2 740 |
|
FR000000000001077 |
1077 |
SOCOS |
SOCOS |
2 011 |
2 253 |
1 981 |
1 927 |
1 874 |
10 046 |
|
FR000000000001078 |
1078 |
SODC |
SODC |
517 |
262 |
445 |
433 |
421 |
2 078 |
|
FR000000000001123 |
1123 |
Chaufferie Urbaine DALKIA - SCUC Chaufferie A CENTRE |
SCUC (Société de Chauffage Urbain de Créteil) |
2 824 |
2 824 |
1 968 |
1 968 |
1 968 |
11 552 |
|
FR000000000001129 |
1129 |
ENORIS - Curma Rue Victor Basch |
ENORIS |
1 828 |
1 828 |
1 426 |
1 426 |
1 426 |
7 934 |
|
FR000000000001135 |
1135 |
COGELYO N-E - Site Goodyear |
COGELYO Nord-Est |
1 557 |
1 517 |
1 601 |
1 557 |
1 514 |
7 746 |
|
FR000000000001145 |
1145 |
ELM OPERATIONS - TAG EINSTEIN |
ELM OPERATIONS |
3 513 |
5 124 |
6 133 |
5 967 |
5 801 |
26 538 |
|
FR000000000001147 |
1147 |
SAIPOL - Eatblissement de LE MERIOT |
DELAMEA OLIVIER |
22 143 |
22 261 |
22 261 |
22 261 |
22 261 |
111 187 |
|
FR000000000001156 |
1156 |
WIENERBERGER - Usine de Durtal |
WIENERBERGER SAS |
15 544 |
15 544 |
17 016 |
17 016 |
17 016 |
82 136 |
|
FR000000000001157 |
1157 |
TEREGA Station de compression de LUSSAGNET |
TEREGA |
1 444 |
670 |
454 |
454 |
454 |
3 476 |
|
FR000000000001160 |
1160 |
CTFEBis Bâtiment 6100 |
AEROPORTS DE PARIS |
1 898 |
2 411 |
2 154 |
2 154 |
2 154 |
10 771 |
|
FR000000000001161 |
1161 |
tuilerie Monier Signy l’Abbaye |
MONIER SAS |
6 112 |
6 229 |
7 556 |
7 556 |
7 556 |
35 009 |
|
FR000000000001164 |
1164 |
Centrale Utilités |
SOBEGI |
13 343 |
13 000 |
8 877 |
8 636 |
8 396 |
52 252 |
|
FR000000000202377 |
202377 |
CENERGY - Chaufferie des Linandes |
CenergY |
4 989 |
6 330 |
4 989 |
4 989 |
4 989 |
26 286 |
|
FR000000000203536 |
203536 |
DROME ENERGIE SERVICES |
DROME ENERGIE SERVICES |
6 697 |
6 525 |
4 894 |
4 761 |
4 628 |
27 505 |
|
FR000000000204058 |
204058 |
SOCIETE LAITIERE DE PONTIVY |
SOCIETE LAITIERE DE PONTIVY |
12 178 |
8 137 |
8 456 |
8 456 |
8 456 |
45 683 |
|
FR000000000204077 |
204077 |
SOCIETE INDUSTRIELLE DE ST FLORENT LE VIEIL |
SOCIETE INDUSTRIELLE DE ST FLORENT LE VIEIL |
6 956 |
6 778 |
6 956 |
6 956 |
6 956 |
34 602 |
|
FR000000000204210 |
204210 |
Atelier acide nitrique Grandpuits |
Borealis Chimie SAS |
71 534 |
61 064 |
44 633 |
44 633 |
44 633 |
266 497 |
|
FR000000000204211 |
204211 |
Atelier ammoniac Grandpuits |
Borealis Chimie SAS |
438 583 |
377 846 |
275 020 |
275 020 |
275 020 |
1 641 489 |
|
FR000000000204218 |
204218 |
PRODEVA |
PRODEVA |
7 688 |
7 396 |
6 640 |
6 640 |
6 640 |
35 004 |
|
FR000000000204292 |
204292 |
Axens |
Axens |
6 032 |
4 838 |
4 951 |
4 951 |
4 951 |
25 723 |
|
FR000000000204313 |
204313 |
SIAAP- Usine Seine Amont Valenton |
SIAAP |
6 309 |
6 309 |
6 073 |
6 073 |
6 073 |
30 837 |
|
FR000000000204945 |
204945 |
KEM ONE Site de Saint-Fons |
KEM ONE |
7 311 |
10 229 |
6 865 |
6 865 |
6 865 |
38 135 |
|
FR000000000205226 |
205226 |
FERROPEM Usine de Laudun |
FERROPEM Usine de Laudun |
148 612 |
152 649 |
198 740 |
198 740 |
198 740 |
897 481 |
|
FR000000000205261 |
205261 |
CAPDEA site d’Assencières |
CAPDEA ASSENCIERES |
6 523 |
6 791 |
4 816 |
4 816 |
4 816 |
27 762 |
|
FR000000000205263 |
205263 |
CAPDEA site d’Aulnay |
CAPDEA |
5 687 |
5 931 |
4 533 |
4 533 |
4 533 |
25 217 |
|
FR000000000205264 |
205264 |
CAPDEA SITE DE MARIGNY LE CHATEL |
CAPDEA |
7 502 |
6 169 |
9 569 |
9 569 |
9 569 |
42 378 |
|
FR000000000205437 |
205437 |
SICA PULPES DE BOIRY |
TEREOS France |
14 221 |
17 883 |
14 471 |
14 471 |
14 471 |
75 517 |
|
FR000000000205488 |
205488 |
Maubeuge Construction Automobile |
MAUBEUGE CONSTRUCTION AUTOMOBILE |
5 292 |
5 292 |
3 722 |
3 722 |
3 722 |
21 750 |
|
FR000000000205521 |
205521 |
TEREOS NUTRION ANIMALE AULNAY AUX PLANCHES |
TEREOS NUTRITION ANIMALE |
6 412 |
5 189 |
5 084 |
5 084 |
5 084 |
26 853 |
|
FR000000000205522 |
205522 |
TEREOS NUTRITION ANIMALE ALLEMANCHE |
TEREOS NUTRITION ANIMALE |
8 837 |
7 680 |
10 126 |
10 126 |
10 126 |
46 895 |
|
FR000000000205523 |
205523 |
TEREOS NUTRITION ANIMALE PLEURS |
TEREOS NUTRITION ANIMALE |
7 173 |
5 807 |
7 045 |
7 045 |
7 045 |
34 115 |
|
FR000000000205524 |
205524 |
TEREOS NUTRITION ANIMALE MONTEPREUX |
TEREOS NUTRITION ANIMALE |
9 325 |
7 608 |
6 144 |
6 144 |
6 144 |
35 365 |
|
FR000000000205575 |
205575 |
ETEX Usine Saint-Loubès |
ETEX |
5 838 |
5 968 |
6 380 |
6 380 |
6 380 |
30 946 |
|
FR000000000205579 |
205579 |
Etex France Building Performance usine de Le Pin |
Etex France Building Performance |
5 079 |
5 386 |
5 659 |
5 659 |
5 659 |
27 442 |
|
FR000000000205589 |
205589 |
UNION INVIVO BASSENS TERRE |
UNION INVIVO |
425 |
425 |
226 |
226 |
226 |
1 528 |
|
FR000000000205659 |
205659 |
APERAM STAINLESS France - Site de Gueugnon |
APERAM STAINLESS France |
32 219 |
37 413 |
32 220 |
32 220 |
32 220 |
166 292 |
|
FR000000000205670 |
205670 |
TRIMET France |
TRIMET France |
235 735 |
236 614 |
236 063 |
236 063 |
236 063 |
1 180 538 |
|
FR000000000205702 |
205702 |
NLMK Strasbourg |
NLMK Strasbourg |
16 904 |
17 586 |
14 810 |
14 810 |
14 810 |
78 920 |
|
FR000000000205704 |
205704 |
AIR LIQUIDE HYDROGENE - LAVERA SMR |
Air Liquide Hydrogene |
108 751 |
108 751 |
90 008 |
90 008 |
90 008 |
487 526 |
|
FR000000000205797 |
205797 |
CRISTAL UNION (Pulpes Haute Picardie) |
CRISTAL UNION |
8 288 |
8 288 |
6 898 |
6 898 |
6 898 |
37 270 |
|
FR000000000205820 |
205820 |
DILLINGER France |
DILLINGER France |
45 077 |
45 077 |
54 363 |
54 363 |
54 363 |
253 243 |
|
FR000000000205864 |
205864 |
SOBEGI |
SOBEGI |
7 951 |
8 539 |
8 282 |
8 282 |
8 282 |
41 336 |
|
FR000000000205877 |
205877 |
MAISADOUR BEGAAR |
Maisadour - Begaar |
968 |
968 |
710 |
710 |
710 |
4 066 |
|
FR000000000205891 |
205891 |
SITE STRASBOURG |
ARMBRUSTER GRANDES CULTURES SAS |
551 |
796 |
641 |
641 |
641 |
3 270 |
|
FR000000000206024 |
206024 |
PLACOPLATRE - Usine de CHAMBERY |
PLACOPLATRE |
8 594 |
8 594 |
8 942 |
8 942 |
8 942 |
44 014 |
|
FR000000000206025 |
206025 |
PLACOPLATRE Cormeilles |
PLACOPLATRE |
7 201 |
7 080 |
6 914 |
6 914 |
6 914 |
35 023 |
|
FR000000000206044 |
206044 |
EURALIS CEREALES LESCAR |
EURALIS CEREALES |
519 |
519 |
372 |
372 |
372 |
2 154 |
|
FR000000000206047 |
206047 |
TATA STEEL MAUBEUGE S.A.S. |
TATA STEEL MAUBEUGE S.A.S. |
29 628 |
29 628 |
28 434 |
28 434 |
28 434 |
144 558 |
|
FR000000000206065 |
206065 |
ArcelorMittal Gandrange |
ArcelorMittal Gandrange |
13 310 |
15 783 |
19 910 |
19 910 |
19 910 |
88 823 |
|
FR000000000206099 |
206099 |
FORESA France |
FORESA France |
3 506 |
3 506 |
4 047 |
4 047 |
4 047 |
19 153 |
|
FR000000000206159 |
206159 |
Saint-Gobain PAM - Usine de Bayard |
SAINT GOBAIN PAM - Usine de Bayard |
11 752 |
13 330 |
13 596 |
13 596 |
13 596 |
65 870 |
|
FR000000000206175 |
206175 |
MAISICA DE BAYONNE GIE |
MAISICA DE BAYONNE GIE |
654 |
654 |
415 |
415 |
415 |
2 553 |
|
FR000000000206189 |
206189 |
UCLAB industrie |
UCLAB Industrie |
6 782 |
6 417 |
6 782 |
6 782 |
6 782 |
33 545 |
|
FR000000000206222 |
206222 |
Coopérative Eureden (ex-UCA CECABROONS) |
Coopérative Eureden |
752 |
752 |
632 |
632 |
632 |
3 400 |
|
FR000000000206235 |
206235 |
SICA Gâtinaise de déshydratation |
société d’intérêt collectif agricole |
5 066 |
4 246 |
4 654 |
4 654 |
4 654 |
23 274 |
|
FR000000000206273 |
206273 |
CNPE de Fessenheim |
EDF CNPE de FESSENHEIM |
398 |
1 145 |
1 484 |
1 484 |
1 484 |
5 995 |
|
FR000000000206317 |
206317 |
SECHOIR CAC OTTMARSHEIM |
COOPERATIVE AGRICOLE DE CEREALES |
1 307 |
1 307 |
1 081 |
1 081 |
1 081 |
5 857 |
|
FR000000000206343 |
206343 |
LEROUX SAS |
LEROUX |
1 826 |
1 826 |
2 423 |
2 423 |
2 423 |
10 921 |
|
FR000000000206345 |
206345 |
STEICO CASTELJALOUX SAS |
STEICO CASTELJALOUX SAS |
7 304 |
7 768 |
8 124 |
8 124 |
8 124 |
39 444 |
|
FR000000000206361 |
206361 |
CHEMINEES PHILIPPE |
CHEMINEES PHILIPPE |
1 252 |
681 |
411 |
411 |
411 |
3 166 |
|
FR000000000206602 |
206602 |
LIDEA France |
Euralis Semences |
550 |
661 |
550 |
550 |
550 |
2 861 |
|
FR000000000206603 |
206603 |
Silo GUSTAVE MULLER |
GUSTAVE MULLER SAS |
301 |
413 |
301 |
301 |
301 |
1 617 |
|
FR000000000206604 |
206604 |
Silo GUSTAVE MULLER OTTMARSHEIM |
GUSTAVE MULLER SAS |
664 |
787 |
664 |
664 |
664 |
3 443 |
|
FR000000000206830 |
206830 |
EIFFAGE GC CENTRALE D’ENROBAGE MOBILE MI 707 |
EIFFAGE GENIE CIVIL |
711 |
884 |
1 226 |
1 226 |
1 226 |
5 273 |
|
FR000000000206845 |
206845 |
SILO SICA NEUF BRISACH |
Société de construction et d’exploitation de silo au Port Rhénan de Colmar/Neuf-Brisach |
272 |
374 |
272 |
272 |
272 |
1 462 |
|
FR000000000207223 |
207223 |
DESVRES SURFACES |
DESVRES SURFACES |
17 392 |
13 764 |
10 185 |
10 185 |
10 185 |
61 711 |
|
FR000000000209263 |
209263 |
Centrale Californie |
ERENA |
1 893 |
2 292 |
1 974 |
1 921 |
1 867 |
9 947 |
|
FR000000000210023 |
210023 |
POLYREY SAS |
POLYREY |
2 658 |
2 658 |
0 |
0 |
0 |
5 316 |
|
FR000000000210163 |
210163 |
THYSSEN KRUPP Electrical Steel UGO SAS |
THYSSEN KRUPP Electrical Steel UGO SAS |
17 504 |
16 939 |
21 787 |
21 787 |
21 787 |
99 804 |
|
FR000000000210205 |
210205 |
GRTgaz station de compression de Beynes |
GRTgaz Territoire Val de Seine |
1 818 |
2 328 |
3 734 |
3 734 |
3 734 |
15 348 |
|
FR000000000210608 |
210608 |
NUTRIBABIG |
NUTRI’BABIG |
7 768 |
7 970 |
8 516 |
8 516 |
8 516 |
41 286 |
|
FR000000000210723 |
210723 |
ECOSLOPS PROVENCE |
ECOSLOPS PROVENCE |
6 217 |
6 627 |
6 627 |
6 627 |
6 627 |
32 725 |
|
FR000000000211718 |
211718 |
SPL CHARTRES METROPOLE ENERGIES |
SPL CHARTRES METROPOLE ENERGIES |
1 957 |
1 907 |
2 244 |
2 183 |
2 123 |
10 414 |
|
FR000000000211959 |
211959 |
KNAUF INSULATION LANNEMEZAN - Illange |
KNAUF INSULATION LANNEMEZAN |
10 148 |
29 200 |
38 339 |
38 339 |
38 339 |
154 365 |
|
FR000000000214000 |
214000 |
ELM Opérations - Chaufferie Surville Lyon |
ELM Opérations |
3 523 |
3 523 |
4 083 |
4 083 |
4 083 |
19 295 |
|
FR000000000216443 |
216443 |
FREGATA HYGIENE |
FREGATA HYGIENE |
5 874 |
6 484 |
6 338 |
6 192 |
6 047 |
30 935 |
|
FR000000000217081 |
217081 |
Chaufferie du Centre d’Accueil et de Soins Hospitaliers |
Centre d’Accueil et de Soins Hospitaliers |
338 |
646 |
632 |
617 |
603 |
2 836 |
|
FR000000000218741 |
218741 |
Centrale thermique GEOVIVA |
GEOVIVA |
0 |
1 110 |
0 |
0 |
0 |
1 110 |
|
FR000000000000072 |
72 |
Yara France Usine d’Ambès |
Yara France |
88 101 |
104 293 |
84 755 |
84 755 |
84 755 |
446 659 |
|
FR000000000000287 |
287 |
DA ALIZAY SAS |
DA ALIZAY SAS |
39 917 |
39 917 |
39 917 |
39 917 |
39 917 |
199 585 |
|
TOTALE |
5 875 122 |
5 589 581 |
5 361 181 |
5 358 308 |
5 354 633 |
27 538 825 |
ALLEGATO X
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Croazia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
HR000000000205247 |
205247 |
Rafinerija nafte Sisak |
INA - Industrija nafte d.d. |
5 546 |
5 546 |
0 |
0 |
0 |
11 092 |
|
TOTALE |
5 546 |
5 546 |
0 |
0 |
0 |
11 092 |
ALLEGATO XI
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Italia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
IT000000000000042 |
42 |
Centrale termica Alcoplast |
Alcoplast Srl |
6 188 |
8 743 |
8 743 |
8 743 |
8 743 |
41 160 |
|
IT000000000000693 |
693 |
CARTIERA GIACOSA S.P.A. |
CARTIERA GIACOSA S.P.A. |
13 289 |
12 297 |
12 297 |
12 297 |
12 297 |
62 477 |
|
IT000000000001121 |
1121 |
Feger |
Feger di Gerardo Ferraioli spa |
3 577 |
4 379 |
4 379 |
4 379 |
4 379 |
21 093 |
|
IT000000000001135 |
1135 |
Stabilimento Fantoni - Rivoli di Osoppo |
Fantoni S.p.A. |
106 136 |
106 437 |
106 437 |
106 437 |
106 437 |
531 884 |
|
IT000000000205382 |
205382 |
Stabilimento Knauf di Produzione Lastre in Cartongesso sito in Castellina M.ma |
Knauf di Knauf Srl Sas |
5 456 |
6 475 |
6 475 |
6 475 |
6 475 |
31 356 |
|
IT000000000214220 |
214220 |
Unità Produttiva 3SUN S.r.l. |
3SUN S.r.l. |
0 |
237 |
0 |
0 |
0 |
237 |
|
IT000000000214861 |
214861 |
Impianto produzione formaldeide di Vercelli |
Alcoplast Srl |
116 |
0 |
0 |
0 |
0 |
116 |
|
IT000000000214980 |
214980 |
Altopascio |
Pro-gest spa |
0 |
679 |
0 |
0 |
0 |
679 |
|
IT000000000215960 |
215960 |
STABILIMENTO DI PATRICA |
Novamont S.p.A. |
316 |
11 533 |
11 273 |
11 014 |
10 754 |
44 890 |
|
IT000000000217200 |
217200 |
CARTIERA DI COLOGNO |
Cartiera di Cologno S.p.A. |
0 |
4 411 |
0 |
0 |
0 |
4 411 |
|
IT000000000217220 |
217220 |
Stabilimento di Sassuolo |
Savoia Italia SpA |
0 |
4 267 |
0 |
0 |
0 |
4 267 |
|
IT000000000217420 |
217420 |
Officine Tecnosider SRL |
Officine Tecnosider S.r.l. |
0 |
8 191 |
0 |
0 |
0 |
8 191 |
|
IT000000000000004 |
4 |
Centrale Termica Fenice di Carmagnola (aut. N. 5) |
Edison Next s.p.a |
47 |
572 |
1 498 |
1 498 |
1 498 |
5 113 |
|
IT000000000000038 |
38 |
SANAC S.p.A. in Amministrazione Straordinaria |
SANAC S.p.A. in Amministtrazione Straordinaria-Stabilimento di Gattinara |
2 015 |
2 015 |
1 693 |
1 693 |
1 693 |
9 109 |
|
IT000000000000043 |
43 |
STABILIMENTO PRODUTTIVO DI MOMO |
FM CARTIERE S.P.A. |
9 868 |
12 343 |
17 257 |
17 257 |
17 257 |
73 982 |
|
IT000000000000052 |
52 |
Stabilimento di Viale Industria |
Abet Laminati SpA |
2 195 |
2 195 |
2 024 |
2 024 |
2 024 |
10 462 |
|
IT000000000000057 |
57 |
Kimberly-Clark S.r.l. Stabilimento di Romagnano Sesia |
Kimberly-Clark s.r.l. |
23 391 |
26 127 |
24 492 |
24 492 |
24 492 |
122 994 |
|
IT000000000000058 |
58 |
Riva Acciaio S.p.a |
Riva Acciaio S.p.A |
43 092 |
58 263 |
58 052 |
58 052 |
58 052 |
275 511 |
|
IT000000000000078 |
78 |
Verallia - Stabilimento di Dego |
Verallia italia S.p.a. |
59 504 |
60 727 |
54 895 |
54 895 |
54 895 |
284 916 |
|
IT000000000000080 |
80 |
Raffineria di greggi e oli pesanti |
ALMA PETROLI SPA |
15 916 |
15 508 |
14 119 |
14 119 |
14 119 |
73 781 |
|
IT000000000000089 |
89 |
Stabilimento GNL di Panigaglia |
GNL Italia SpA |
14 499 |
10 729 |
9 559 |
9 559 |
9 559 |
53 905 |
|
IT000000000000095 |
95 |
Riva Acciaio S.p.a |
Riva Acciaio S.p.A. |
23 047 |
26 862 |
31 179 |
31 179 |
31 179 |
143 446 |
|
IT000000000000117 |
117 |
Tecnocity |
A2A Calore Servizi SRL |
1 164 |
2 290 |
2 966 |
2 886 |
2 805 |
12 111 |
|
IT000000000000118 |
118 |
Famagosta |
A2A Calore Servizi SRL |
3 063 |
3 617 |
3 242 |
3 154 |
3 067 |
16 143 |
|
IT000000000000125 |
125 |
Vetrobalsamo SPA |
Vetrobalsamo SPA |
42 097 |
41 374 |
41 401 |
41 401 |
41 401 |
207 674 |
|
IT000000000000126 |
126 |
Sesto San Giovanni |
Edison Spa |
8 784 |
10 026 |
8 332 |
8 107 |
7 881 |
43 130 |
|
IT000000000000145 |
145 |
Dalmine S.p.A. - Stabilimento di Dalmine |
Dalmine S.p.A. |
134 287 |
123 132 |
149 394 |
149 394 |
149 394 |
705 601 |
|
IT000000000000151 |
151 |
Polynt Spa Stabilimento di Scanzorosciate |
POLYNT SPA |
133 615 |
135 120 |
129 408 |
129 408 |
129 408 |
656 959 |
|
IT000000000000159 |
159 |
Lamarmora |
A2A Calore Servizi SRL |
19 302 |
18 806 |
14 825 |
14 424 |
14 022 |
81 379 |
|
IT000000000000164 |
164 |
ALFA ACCIAI S.p. A. |
ALFA ACCIAI S.P.A. |
105 636 |
103 284 |
93 855 |
93 855 |
93 855 |
490 485 |
|
IT000000000000193 |
193 |
Concessione Sergnano Stoccaggio - Impianti di compressione e trattamento gas |
Stogit S.p.A. |
8 529 |
7 110 |
6 318 |
6 318 |
6 318 |
34 593 |
|
IT000000000000213 |
213 |
Cartiere del Garda SpA |
Cartiere del Garda SpA |
74 977 |
74 373 |
98 005 |
98 005 |
98 005 |
443 365 |
|
IT000000000000228 |
228 |
CENTRALE DI COGENERAZIONE DI BANCHETTE |
AGSM AIM Calore Srl |
2 260 |
2 201 |
1 791 |
1 742 |
1 694 |
9 688 |
|
IT000000000000230 |
230 |
CENTRALE DI COGENERAZIONE DI CENTRO CITTA’ |
AGSM AIM Calore Srl |
2 593 |
2 527 |
2 340 |
2 277 |
2 213 |
11 950 |
|
IT000000000000240 |
240 |
Mosaico Spa - Stabilimento di Lugo |
MOSAICO Spa |
13 926 |
13 769 |
13 639 |
13 639 |
13 639 |
68 612 |
|
IT000000000000245 |
245 |
favini srl |
Favini S.r.l. |
13 242 |
12 186 |
13 242 |
13 242 |
13 242 |
65 154 |
|
IT000000000000256 |
256 |
Centrale di compressione gas di Istrana |
Snam Rete Gas S.p.A. |
6 802 |
8 353 |
5 631 |
5 631 |
5 631 |
32 048 |
|
IT000000000000281 |
281 |
Cementeria di Monselice |
Buzzi Unicem S.r.l. |
334 797 |
334 379 |
334 080 |
334 080 |
334 080 |
1 671 416 |
|
IT000000000000283 |
283 |
Zuccherificio di Pontelongo |
Co.Pro. B. S.C.A. |
46 349 |
44 883 |
31 647 |
31 647 |
31 647 |
186 173 |
|
IT000000000000295 |
295 |
Centrale di compressione gas di Malborghetto |
Snam Rete Gas S.p.A. |
31 595 |
30 915 |
18 878 |
18 878 |
18 878 |
119 144 |
|
IT000000000000296 |
296 |
FERRIERE NORD SPA |
FERRIERE NORD SPA |
151 512 |
153 628 |
140 334 |
140 334 |
140 334 |
726 142 |
|
IT000000000000306 |
306 |
Acciaieria Arvedi S.p.A. - Stabilimento di Trieste |
Acciaieria Arvedi Spa |
12 437 |
14 084 |
9 810 |
9 810 |
9 810 |
55 951 |
|
IT000000000000308 |
308 |
Concessione Cortemaggiore Stoccaggio - Impianti di compressione e trattamento gas |
Stogit S.p.A. |
3 196 |
2 952 |
3 219 |
3 219 |
3 219 |
15 805 |
|
IT000000000000311 |
311 |
CENTRALE TERMOELETTRICA DI PIACENZA |
A2A gencogas SpA |
671 |
654 |
351 |
341 |
332 |
2 349 |
|
IT000000000000341 |
341 |
Co.Pro.B. Zuccherificio e raffineria di Minerbio |
Co.Pro. B. S.C.A. |
45 494 |
44 887 |
31 064 |
31 064 |
31 064 |
183 573 |
|
IT000000000000349 |
349 |
TLR FE - CENTRALE INTEGRATIVA |
HERA SPA |
1 202 |
1 425 |
1 202 |
1 202 |
1 202 |
6 233 |
|
IT000000000000376 |
376 |
Industria Cartaria Pieretti S.p.A. |
Industria Cartaria Pieretti S.p.A. |
27 931 |
27 501 |
29 730 |
29 730 |
29 730 |
144 622 |
|
IT000000000000393 |
393 |
Verallia - Stabilimento di Pescia |
Verallia italia S.p.a. |
34 460 |
34 460 |
39 662 |
39 662 |
39 662 |
187 906 |
|
IT000000000000427 |
427 |
Ghigiano |
Colacem Spa |
370 155 |
370 155 |
316 863 |
316 863 |
316 863 |
1 690 899 |
|
IT000000000000436 |
436 |
Centrale di compressione gas di Gallese |
Snam Rete Gas S.p.A. |
800 |
6 307 |
15 902 |
15 902 |
15 902 |
54 813 |
|
IT000000000000458 |
458 |
Reno DE Medici Spa Stabilimento di Villa Santa Lucia |
Reno De Medici SpA |
50 231 |
50 231 |
48 878 |
48 878 |
48 878 |
247 096 |
|
IT000000000000510 |
510 |
Essiccatore biomasse |
CASA OLEARIA ITALIANA S.P.A. |
1 154 |
400 |
0 |
0 |
0 |
1 554 |
|
IT000000000000520 |
520 |
Stabilimento Versalis di Brindisi |
Versalis SpA |
458 940 |
397 566 |
380 065 |
380 065 |
380 065 |
1 996 701 |
|
IT000000000000525 |
525 |
SIDERPOTENZA SPA |
SIDERPOTENZA SPA |
39 782 |
39 782 |
37 614 |
37 614 |
37 614 |
192 406 |
|
IT000000000000530 |
530 |
Centrale di compressione gas di Tarsia |
Snam Rete Gas S.p.A. |
1 435 |
3 762 |
2 632 |
2 632 |
2 632 |
13 093 |
|
IT000000000000561 |
561 |
Impianto IGCC |
Isab Srl |
113 935 |
59 096 |
49 461 |
49 461 |
49 461 |
321 414 |
|
IT000000000000595 |
595 |
Centrale di compressione gas di Masera |
Snam Rete Gas S.p.A. |
7 799 |
4 077 |
3 302 |
3 302 |
3 302 |
21 782 |
|
IT000000000000601 |
601 |
Sonoco Alcore Demolli - Cartiera di Ciriè |
SONOCO ALCORE DEMOLLI srl |
24 814 |
21 803 |
21 276 |
21 276 |
21 276 |
110 445 |
|
IT000000000000625 |
625 |
Centrale Olio di Trecate |
Eni S.p.A. |
8 301 |
7 813 |
6 172 |
6 172 |
6 172 |
34 630 |
|
IT000000000000632 |
632 |
CARTIERE VILLA LAGARINA SPA |
CARTIERE VILLA LAGARINA SPA |
58 103 |
58 103 |
50 201 |
50 201 |
50 201 |
266 809 |
|
IT000000000000694 |
694 |
LUCART SPA - STABILIMENTO DI PORCARI |
LUCART SPA |
32 855 |
30 632 |
30 391 |
30 391 |
30 391 |
154 660 |
|
IT000000000000741 |
741 |
Stabilimento di Fasano |
MINERMIX S.r.l. |
12 938 |
17 236 |
20 744 |
20 744 |
20 744 |
92 406 |
|
IT000000000000759 |
759 |
Sasol Italy – Stabilimento di AUGUSTA |
Sasol Italy S.p.A. |
315 016 |
377 167 |
313 398 |
313 398 |
313 398 |
1 632 377 |
|
IT000000000000808 |
808 |
Stabilimento di Pomigliano D’Arco |
LEONARDO S.P.A. |
2 534 |
2 104 |
2 002 |
2 002 |
2 002 |
10 644 |
|
IT000000000000819 |
819 |
Unicalce S.p.A. - Stabilimento di Itri |
UNICALCE S.P.A. |
31 126 |
26 420 |
18 254 |
18 254 |
18 254 |
112 308 |
|
IT000000000000848 |
848 |
Stabilimento di Lavello |
Eugea Mediterranea |
820 |
974 |
820 |
820 |
820 |
4 254 |
|
IT000000000000850 |
850 |
Centrale Termica stabilimento di Pratola Serra |
FCA Italy S.p.A. |
594 |
594 |
493 |
493 |
493 |
2 667 |
|
IT000000000000864 |
864 |
Cementeria di Tavernola Bergamasca |
Italsacci spa |
288 319 |
171 507 |
151 324 |
151 324 |
151 324 |
913 798 |
|
IT000000000000871 |
871 |
CARTIERA DELLA BASILICA S.R.L. |
CARTIERA DELLA BASILICA S.R.L. |
8 928 |
8 928 |
8 734 |
8 734 |
8 734 |
44 058 |
|
IT000000000000915 |
915 |
Candiani s.p.a. |
Candiani spa |
9 046 |
10 198 |
10 054 |
10 054 |
10 054 |
49 406 |
|
IT000000000000919 |
919 |
Impianto produzione Ossido di Calcio - CALCIDRATA SPA |
CALCIDRATA SPA |
19 669 |
19 669 |
23 299 |
23 299 |
23 299 |
109 235 |
|
IT000000000000941 |
941 |
Centrale produzione vapore stabilimento di San Pietro di Morubio |
ITAL GREEN OIL SRL |
7 856 |
7 856 |
5 277 |
5 277 |
5 277 |
31 543 |
|
IT000000000000956 |
956 |
Candela |
Edison S.p.A. |
13 307 |
5 768 |
1 326 |
1 290 |
1 254 |
22 945 |
|
IT000000000000977 |
977 |
Stabilimento di Albinia |
Conserve Italia soc.coop. Agricola |
2 776 |
2 776 |
2 338 |
2 338 |
2 338 |
12 566 |
|
IT000000000000983 |
983 |
Fassa S.r.l. - Stabilimento di Montichiari |
Fassa S.r.l. |
175 431 |
175 431 |
201 951 |
201 951 |
201 951 |
956 715 |
|
IT000000000000986 |
986 |
Impianto di Torviscosa |
Edison S.p.A. |
32 089 |
31 264 |
26 192 |
25 482 |
24 773 |
139 800 |
|
IT000000000001004 |
1004 |
Ferrero Industriale Italia srl |
Ferrero Industriale Italia srl |
20 645 |
20 292 |
18 722 |
18 213 |
17 707 |
95 579 |
|
IT000000000001074 |
1074 |
Leonardo S.p.A. - Stabilimento di Grottaglie-Monteiasi |
LEONARDO S.P.A. |
1 442 |
1 031 |
673 |
673 |
673 |
4 492 |
|
IT000000000001164 |
1164 |
CENTRALE DI COGENERAZIONE MONZA NORD |
Acinque Tecnologie S.p.A. |
1 949 |
1 899 |
1 474 |
1 434 |
1 394 |
8 150 |
|
IT000000000001172 |
1172 |
FORNACI ZULIAN SRL |
Fornaci Zulian srl |
64 775 |
71 142 |
74 378 |
74 378 |
74 378 |
359 051 |
|
IT000000000201846 |
201846 |
DISTILLERIA DETA SRL |
DISTILLERIA DETA SRL |
2 032 |
1 723 |
1 776 |
1 728 |
1 680 |
8 939 |
|
IT000000000201849 |
201849 |
CASALGRANDE PADANA S.P.A.-STAB.DINAZZANO |
CASALGRANDE PADANA S.P.A. |
28 586 |
28 586 |
30 705 |
30 705 |
30 705 |
149 287 |
|
IT000000000201893 |
201893 |
CERAMICHE SERRA S.P.A., STABILIMENTO DI MONTAGNANA |
Ceramiche Serra S.p.A. |
15 891 |
15 534 |
15 163 |
15 163 |
15 163 |
76 914 |
|
IT000000000202031 |
202031 |
CALCEMENTI JONICI SRL |
CALCEMENTI JONICI SRL |
11 044 |
8 913 |
4 192 |
4 192 |
4 192 |
32 533 |
|
IT000000000202148 |
202148 |
CARGILL S.r.l. |
Cargill s.r.l. |
69 617 |
69 617 |
66 586 |
66 586 |
66 586 |
338 992 |
|
IT000000000202160 |
202160 |
MARAZZI GROUP S.R.L. a socio unico - Stabilimento di Casiglie di Sassuolo |
MARAZZI GROUP S.r.l. a socio unico |
35 278 |
30 855 |
30 490 |
30 490 |
30 490 |
157 603 |
|
IT000000000202294 |
202294 |
OPERA GROUP S.r.l. (stabilimento 1) |
OPERA GROUP S.r.l. |
8 601 |
6 820 |
8 302 |
8 302 |
8 302 |
40 327 |
|
IT000000000202295 |
202295 |
OPERA GROUP S.r.l. (stabilimento 2) |
OPERA GROUP S.r.l. |
12 243 |
9 348 |
8 604 |
8 604 |
8 604 |
47 403 |
|
IT000000000202456 |
202456 |
Ceramiche Atlas Concorde S.pA. - divisione Ceramiche Keope |
Ceramiche Atlas Concorde Spa |
23 696 |
23 696 |
30 571 |
30 571 |
30 571 |
139 105 |
|
IT000000000202460 |
202460 |
Ceramiche Marca Corona S.p.A. |
Ceramiche Marca Corona S.p.A. |
24 136 |
24 136 |
25 762 |
25 762 |
25 762 |
125 558 |
|
IT000000000202463 |
202463 |
Mirage Granito Ceramico S.p.A. |
Mirage Granito Ceramico S.p.A. |
44 325 |
54 803 |
59 964 |
59 964 |
59 964 |
279 020 |
|
IT000000000205327 |
205327 |
LATERIFICIO PUGLIESE SPA |
SCIANATICO LATERIZI SRL |
26 303 |
22 862 |
19 230 |
19 230 |
19 230 |
106 855 |
|
IT000000000205547 |
205547 |
Saint-Gobain Italia S.p.A. - Stabilimento di Termoli |
Saint-Gobain Italia S.p.A. |
|
9 025 |
9 307 |
9 307 |
9 307 |
36 946 |
|
IT000000000205592 |
205592 |
METINVEST Trametal S.p.A. |
METINVEST Trametal S.p.A. |
46 756 |
46 756 |
38 652 |
38 652 |
38 652 |
209 468 |
|
IT000000000205624 |
205624 |
Granitifiandre S.p.A. |
Granitifiandre SpA |
18 005 |
18 187 |
20 404 |
20 404 |
20 404 |
97 404 |
|
IT000000000207550 |
207550 |
CARTIERA DELLA BASILICA s.r.l. - stabilimento di LANCIOLE |
CARTIERA DELLA BASILICA S.R.L. |
4 132 |
4 132 |
3 355 |
3 355 |
3 355 |
18 329 |
|
IT000000000207768 |
207768 |
Impianto di trigenerazione presso lo stabilimento Acque minerali San Benedetto |
E.ON BUSINESS SOLUTIONS S.R.L. |
3 214 |
3 035 |
2 281 |
2 219 |
2 157 |
12 906 |
|
IT000000000209324 |
209324 |
Stabilimento di Mantova |
Cartiere Villa Lagarina spa |
6 312 |
25 800 |
45 834 |
45 834 |
45 834 |
169 614 |
|
IT000000000209746 |
209746 |
Burgo Group SpA - stabilimento di Avezzano |
Burgo Group SpA |
41 360 |
41 360 |
40 758 |
40 758 |
40 758 |
204 994 |
|
IT000000000210417 |
210417 |
Centrale di compressione gas di Sergnano |
Snam Rete Gas S.p.A. |
1 098 |
197 |
79 |
79 |
79 |
1 532 |
|
IT000000000210668 |
210668 |
Stabilimento Pratella - Montelupo Fi.no |
Industrie Bitossi SpA |
9 574 |
9 398 |
11 545 |
11 545 |
11 545 |
53 607 |
|
IT000000000210679 |
210679 |
Ceramiche Mariner |
Ceramiche Mariner S.p.a. |
20 707 |
20 888 |
25 175 |
25 175 |
25 175 |
117 120 |
|
TOTALE |
4 219 047 |
4 108 580 |
3 931 683 |
3 929 103 |
3 926 525 |
20 114 938 |
ALLEGATO XII
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Cipro
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
CY210000000000004 |
2,1E+14 |
Vassiliko Cement Works Public Compant Ltd |
Vassiliko Cement Works Public Company Ltd |
1 167 885 |
1 167 885 |
1 167 751 |
1 167 751 |
1 167 751 |
5 839 023 |
|
CY210000000000007 |
2,1E+14 |
ΚΕΡΑΜΟΠΟΙΕΙΑ ΠΑΛΑΙΚΥΘΡΟΥ ΚΑΠΑ ΛΤΔ |
ΚΕΡΑΜΟΠΟΙΕΙΑ ΠΑΛΑΙΚΥΘΡΟΥ ΚΑΠΑ ΛΤΔ |
4 981 |
4 528 |
4 698 |
4 698 |
4 698 |
23 603 |
|
CY210000000000008 |
2,1E+14 |
ΚΕΡΑΜΟΥΡΓΕΙΑ ΧΡΥΣΑΦΗΣ ΛΤΔ |
ΚΕΡΑΜΟΥΡΓΕΙΑ ΧΡΥΣΑΦΗΣ ΛΤΔ |
3 926 |
4 247 |
4 562 |
4 562 |
4 562 |
21 859 |
|
CY210000000000009 |
2,1E+14 |
ΚΕΡΑΜΕΙΟ ΚΑΚΟΓΙΑΝΝΗΣ ΛΤΔ |
ΚΕΡΑΜΕΙΟ ΚΑΚΟΓΙΑΝΝΗΣ ΛΤΔ |
4 755 |
4 007 |
4 270 |
4 270 |
4 270 |
21 572 |
|
CY210000000000010 |
2,1E+14 |
ΕΠΙΧΕΙΡΗΣΕΙΣ ΜΕΛΙΟΣ ΠΑΦΙΤΗΣ ΛΤΔ |
ΕΠΙΧΕΙΡΗΣΕΙΣ ΜΕΛΙΟΣ ΠΑΦΙΤΗΣ ΛΤΔ |
5 748 |
4 627 |
5 019 |
5 019 |
5 019 |
25 432 |
|
CY210000000000013 |
2,1E+14 |
ΚΕΡΑΜΕΙΟ ΛΗΔΡΑ ΛΤΔ |
ΚΕΡΑΜΕΙΟ ΛΗΔΡΑ ΛΤΔ |
5 199 |
4 451 |
4 146 |
4 146 |
4 146 |
22 088 |
|
TOTALE |
1 192 494 |
1 189 745 |
1 190 446 |
1 190 446 |
1 190 446 |
5 953 577 |
ALLEGATO XIII
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Lettonia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
LV000000000000003 |
3 |
Pašvaldības SIA «Ventspils siltums». Katlu māja Talsu iela 69, Ventspils |
Pašvaldības SIA «Ventspils siltums» |
3 096 |
3 107 |
3 025 |
2 943 |
2 862 |
15 033 |
|
LV000000000000002 |
2 |
Pašvaldības SIA «Ventspils siltums». Katlu māja Brīvības iela 38, Ventspils |
Pašvaldības SIA «Ventspils siltums» |
4 245 |
4 245 |
4 754 |
4 754 |
4 754 |
22 752 |
|
LV000000000000022 |
22 |
Katlu māja |
SIA Adven Sigulda |
972 |
972 |
1 255 |
1 255 |
1 255 |
5 709 |
|
LV000000000000042 |
42 |
SIA «Jēkabpils siltums» apkures katlu māja |
SIA «Jēkabpils siltums» |
1 155 |
1 125 |
1 368 |
1 331 |
1 294 |
6 273 |
|
LV000000000000049 |
49 |
TEC |
SIA «Liepājas enerģija» |
7 300 |
7 112 |
8 364 |
8 137 |
7 911 |
38 824 |
|
TOTALE |
16 768 |
16 561 |
18 766 |
18 420 |
18 076 |
88 591 |
ALLEGATO XIV
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Lussemburgo
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
LU000000000000001 |
1 |
CEGYCO |
CEGYCO |
5 599 |
5 455 |
6 946 |
6 758 |
6 570 |
31 328 |
|
LU000000000000004 |
4 |
Four de fusion - Production de verre plat |
Guardian Luxguard II S.à r.l. |
84 830 |
84 830 |
46 697 |
46 697 |
46 697 |
309 751 |
|
LU000000000000012 |
12 |
ArcelorMittal Belval Differdange - Site de Differdange |
ArcelorMittal Differdange |
139 947 |
139 628 |
131 669 |
131 669 |
131 669 |
674 582 |
|
LU000000000000013 |
13 |
ArcelorMittal Belval Differdange - Site de Belval |
ArcelorMittal Belval |
143 650 |
143 424 |
143 234 |
143 234 |
143 234 |
716 776 |
|
LU000000000205662 |
205662 |
Usine HDG |
LIBERTY LIEGE-DUDELANGE (LU) S.A. |
16 524 |
9 525 |
3 867 |
3 867 |
3 867 |
37 650 |
|
LU000000000205710 |
205710 |
Asphaltmischanlage Hamm |
C Karp-Kneip Matériaux S.A. |
2 165 |
2 627 |
3 092 |
3 092 |
3 092 |
14 068 |
|
LU000000000205992 |
205992 |
CIMALUX S.A. |
CIMALUX S.A. |
3 716 |
4 305 |
4 841 |
4 841 |
4 841 |
22 544 |
|
LU000000000205996 |
205996 |
Hydro Aluminium Clervaux S.A. |
Hydro Aluminium Clervaux S.A. |
13 821 |
15 868 |
16 359 |
16 359 |
16 359 |
78 766 |
|
LU000000000207067 |
207067 |
Centrale de cogénération biomasse à Bissen |
KIOWATT S.A. |
3 497 |
3 613 |
3 798 |
3 696 |
3 593 |
18 197 |
|
LU000000000210137 |
210137 |
Sudcal s.a. |
Sudcal s.a. |
1 336 |
1 649 |
2 242 |
2 242 |
2 242 |
9 711 |
|
TOTALE |
415 085 |
410 924 |
362 745 |
362 455 |
362 164 |
1 913 373 |
ALLEGATO XV
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Ungheria
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
HU000000000000006 |
6 |
Arconic-Köfém Mill Products Hungary Kft. |
Arconic-Köfém Mill Products Hungary Kft. |
57 890 |
55 506 |
46 552 |
46 552 |
46 552 |
253 052 |
|
HU000000000000018 |
18 |
BorsodChem Zrt. |
BorsodChem Zrt. |
452 548 |
483 111 |
438 460 |
438 460 |
438 460 |
2 251 039 |
|
HU000000000000027 |
27 |
Észak-budai Fűtőmű |
BKM Budapesti Közművek Nonprofit Zártkörűen Működő Részvénytársaság |
2 151 |
3 585 |
4 299 |
4 299 |
4 299 |
18 633 |
|
HU000000000000029 |
29 |
Újpalotai Fűtőmű |
BKM Budapesti Közművek Nonprofit Zártkörűen Működő Részvénytársaság |
1 162 |
1 397 |
1 189 |
1 189 |
1 189 |
6 126 |
|
HU000000000000031 |
31 |
Füredi utcai Fűtőmű |
BKM Budapesti Közművek Nonprofit Zártkörűen Működő Részvénytársaság |
5 609 |
6 454 |
5 609 |
5 609 |
5 609 |
28 890 |
|
HU000000000000046 |
46 |
Dunacell Dunaújvárosi Cellulózgyár Kft. |
Dunacell Dunaújvárosi Cellulózgyár Kft. |
24 160 |
24 160 |
29 735 |
29 735 |
29 735 |
137 525 |
|
HU000000000000047 |
47 |
Duna-Dráva Cement Kf. Korlátolt felelősségű társaság |
Duna-Dráva Cement Kft. |
446 052 |
446 052 |
380 419 |
380 419 |
380 419 |
2 033 361 |
|
HU000000000000079 |
79 |
GYŐR-SZOL Zrt. Távhőszolgáltatási Igazgatóság Rozgonyi utcai fűtőerőmű |
GYŐR-SZOL Zrt. |
8 924 |
9 411 |
7 594 |
7 388 |
7 182 |
40 499 |
|
HU000000000000093 |
93 |
Imerys Magyarország Tűzállóanyaggyártó Kft. |
IMERYS Magyarország Tuzállóanyaggyártó Kft. |
4 021 |
4 021 |
4 230 |
4 230 |
4 230 |
20 732 |
|
HU000000000000104 |
104 |
Kőbányai Kogenerációs Erőmű |
Kőbányahő Távhőtermelő és Szolgáltató Kft. |
8 547 |
8 453 |
7 313 |
7 115 |
6 916 |
38 344 |
|
HU000000000000108 |
108 |
Devecseri Téglagyár |
Leier Hungária Kft. |
28 437 |
28 518 |
29 863 |
29 863 |
29 863 |
146 544 |
|
HU000000000000112 |
112 |
Illatos úti keverőüzem |
STRABAG Aszfalt Kft. |
2 444 |
2 076 |
1 707 |
1 707 |
1 707 |
9 641 |
|
HU000000000000127 |
127 |
Algyő Gázüzem |
MOL Nyrt. |
14 652 |
13 044 |
10 462 |
10 462 |
10 462 |
59 082 |
|
HU000000000000139 |
139 |
Mályi Téglagyár |
Mályi Tégla Kft. |
6 159 |
5 093 |
3 311 |
3 311 |
3 311 |
21 185 |
|
HU000000000000142 |
142 |
MVM Mátra Energia Zrt., Visontai Erőmű |
MVM Mátra Energia Zrt. |
4 109 |
4 003 |
3 011 |
2 929 |
2 847 |
16 899 |
|
HU000000000000153 |
153 |
Nitrogénművek Zrt. |
Nitrogénművek Zrt. |
837 574 |
866 441 |
672 879 |
672 879 |
672 879 |
3 722 652 |
|
HU000000000000169 |
169 |
Richter Gedeon Nyrt. |
Richter Gedeon Nyrt. |
14 745 |
13 949 |
11 720 |
11 720 |
11 720 |
63 854 |
|
HU000000000000174 |
174 |
Soproni Erőmű |
ALTEO-Therm Kft. |
2 940 |
3 220 |
3 001 |
2 920 |
2 838 |
14 919 |
|
HU000000000000191 |
191 |
Tatabánya Erőmű Kft. |
Tatabánya Erőmű Kft. |
12 769 |
12 801 |
12 791 |
12 445 |
12 099 |
62 905 |
|
HU000000000000194 |
194 |
MOL Petrolkémia Zrt. |
MOL Petrolkémia Zrt. |
811 637 |
819 828 |
822 594 |
822 594 |
822 594 |
4 099 247 |
|
HU000000000000200 |
200 |
TVK-Erőmű Kft. |
TVK-Erőmű Kft. |
1 548 |
1 444 |
1 244 |
1 244 |
1 244 |
6 724 |
|
HU000000000000229 |
229 |
Zoltek Zrt. |
Zoltek Vegyipari Zrt. |
34 995 |
40 683 |
49 011 |
49 011 |
49 011 |
222 711 |
|
HU000000000000236 |
236 |
Újpalotai Gázmotoros Erőmű |
CHP-ERŐMŰ Kft. |
3 959 |
3 857 |
2 868 |
2 790 |
2 713 |
16 187 |
|
HU000000000000246 |
246 |
DUNAFIN Papírgyár |
DUNAFIN Zrt. |
30 945 |
30 945 |
29 346 |
29 346 |
29 346 |
149 928 |
|
HU000000000000963 |
963 |
SzBT-1 Kompresszor és gázelőkészítő üzem |
HEXUM Földgáz Zrt. |
2 721 |
2 721 |
3 797 |
3 797 |
3 797 |
16 833 |
|
HU000000000001000 |
1000 |
Energiabörze Power Kft. Gázturbinás kiserőmű egység |
Energiabörze Power Kft. |
2 808 |
2 736 |
2 331 |
2 268 |
2 205 |
12 348 |
|
HU000000000201935 |
201935 |
Bioetanol Üzem – Dunaföldvár |
Pannonia Bio Zrt. |
94 992 |
94 310 |
91 118 |
91 118 |
91 118 |
462 656 |
|
HU000000000205815 |
205815 |
LINDE GÁZ Magyarország Zrt. Kazincbarcikai HYCO 1-2-3 üzemek |
Linde Gáz Magyarország Zrt. |
12 943 |
12 943 |
7 773 |
7 773 |
7 773 |
49 205 |
|
HU000000000207982 |
207982 |
Bridgestone Tatabánya Kft. Környei Telephelye |
Bridgestone Tatabánya Kft. |
3 142 |
3 252 |
3 455 |
3 275 |
3 275 |
16 399 |
|
HU000000000209147 |
209147 |
KALL Ingredients Kft. |
KALL Ingredients Kft. |
42 568 |
48 264 |
45 680 |
45 680 |
45 680 |
227 872 |
|
HU000000000210166 |
210166 |
Nyíregyházi Kombinált Ciklusú Erőmű |
PANNONGREEN Kft. |
1 037 |
1 235 |
992 |
965 |
938 |
5 167 |
|
HU000000000210641 |
210641 |
Viresol Kft. Gabonafeldolgozó üzem |
VIRESOL Kft. |
29 237 |
40 946 |
45 416 |
45 416 |
45 416 |
206 431 |
|
HU000000000211438 |
211438 |
Akkumulátorgyár |
SK Battery Hungary Kft. |
3 639 |
4 654 |
5 592 |
5 463 |
5 334 |
24 682 |
|
HU000000000216820 |
216820 |
Samsung SDI Magyarország Zrt., Gödi telephely |
Samsung SDI Magyarország Zrt. |
1 931 |
13 185 |
12 888 |
12 592 |
12 295 |
52 891 |
|
HU000000000216822 |
216822 |
Akkumulátorgyár |
SK Battery Manufacturing Kft. |
2 991 |
5 833 |
5 702 |
5 570 |
5 439 |
25 535 |
|
HU000000000217042 |
217042 |
Ravago Building Solutions Hungary Kft. |
Ravago Building Solutions Hungary Kft. |
0 |
3 691 |
0 |
0 |
0 |
3 691 |
|
TOTALE |
3 015 986 |
3 121 822 |
2 803 952 |
2 802 134 |
2 800 495 |
14 544 389 |
ALLEGATO XVI
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Paesi Bassi
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
NL000000000000040 |
40 |
FrieslandCampina Lochem |
FrieslandCampina |
20 337 |
20 337 |
19 930 |
19 930 |
19 930 |
100 464 |
|
NL000000000000041 |
41 |
FrieslandCampina Bedum |
FrieslandCampina |
17 207 |
16 944 |
14 633 |
14 633 |
14 633 |
78 050 |
|
NL000000000000044 |
44 |
Promelca Dairy Foods |
Promelca BV |
41 130 |
41 316 |
41 112 |
41 112 |
41 112 |
205 782 |
|
NL000000000000053 |
53 |
Cargill B.V. |
Cargill Bergen op Zoom |
54 716 |
54 716 |
54 855 |
54 855 |
54 855 |
273 997 |
|
NL000000000000061 |
61 |
Rendac Son B.V. |
Rendac Son B.V. en Ecoson B.V. |
17 431 |
16 901 |
15 830 |
15 401 |
14 972 |
80 535 |
|
NL000000000000068 |
68 |
Bavaria N.V. |
Bavaria NV |
17 342 |
13 384 |
12 607 |
12 607 |
12 607 |
68 547 |
|
NL000000000000073 |
73 |
Ten Cate Advanced Textiles B.V. |
Ten Cate Advanced Textiles B.V. |
10 327 |
9 895 |
11 299 |
11 299 |
11 299 |
54 119 |
|
NL000000000000074 |
74 |
TenCate Outdoor Fabrics B.V. |
TenCate Outdoor Fabrics B.V. |
3 482 |
2 024 |
0 |
0 |
0 |
5 506 |
|
NL000000000000079 |
79 |
Solidus Solutions Board BV locatie Oude Pekela |
Solidus Solutions Board BV locatie Oude Pekela |
13 389 |
11 810 |
12 583 |
12 583 |
12 583 |
62 948 |
|
NL000000000000084 |
84 |
Solidus Solutions Board B.V. Locatie Coevorden |
Solidus Solutions Board B.V. Locatie Coevorden |
11 299 |
11 547 |
13 243 |
13 243 |
13 243 |
62 575 |
|
NL000000000000090 |
90 |
Smurfit Kappa Parenco B.V. |
Smurfit Kappa Parenco B.V. |
139 945 |
133 909 |
137 557 |
137 557 |
137 557 |
686 525 |
|
NL000000000000095 |
95 |
WEPA Nederland B.V. |
WEPA Nederland B.V. |
7 993 |
7 321 |
6 878 |
6 878 |
6 878 |
35 948 |
|
NL000000000000097 |
97 |
Gunvor Petroleum Rotterdam BV |
Gunvor Petroleum Rotterdam B.V. |
199 518 |
104 280 |
152 303 |
152 303 |
152 303 |
760 707 |
|
NL000000000000101 |
101 |
VPR Energy BV |
VPR Energy BV |
119 362 |
128 677 |
124 444 |
124 444 |
124 444 |
621 371 |
|
NL000000000000102 |
102 |
Frisia Zout B.V. |
Frisia Zout B.V. |
4 850 |
4 725 |
2 385 |
2 320 |
2 255 |
16 535 |
|
NL000000000000108 |
108 |
Sonneborn Refined Products B.V. |
Sonneborn Refined Products B.V. |
10 566 |
10 724 |
10 538 |
10 538 |
10 538 |
52 904 |
|
NL000000000000115 |
115 |
PQ Silicas B.V. |
PQ Silicas B.V. |
19 670 |
17 791 |
15 105 |
15 105 |
15 105 |
82 776 |
|
NL000000000000120 |
120 |
PURAC Biochem B.V. |
PURAC Biochem B.V. |
18 620 |
19 397 |
20 435 |
20 435 |
20 435 |
99 322 |
|
NL000000000000127 |
127 |
FujiFilm Manufacturing Europe B.V. |
FujiFilm Manufacturing Europe B.V. |
5 624 |
5 222 |
5 428 |
5 428 |
5 428 |
27 130 |
|
NL000000000000131 |
131 |
O-I Manufacturing Netherlands B.V., vestiging Leerdam |
O-I Manufacturing Netherlands B.V. |
87 840 |
87 579 |
88 605 |
81 506 |
81 506 |
427 036 |
|
NL000000000000132 |
132 |
O-I Manufacturing Netherlands B.V. vestiging Maastricht |
O-I Manufacturing Netherlands B.V. |
60 446 |
61 558 |
63 338 |
63 338 |
63 338 |
312 018 |
|
NL000000000000136 |
136 |
Electric Glass Fiber NL, B.V. |
Electric Glass Fiber NL, B.V. |
26 516 |
21 869 |
19 059 |
19 059 |
19 059 |
105 562 |
|
NL000000000000137 |
137 |
Ardagh Glass Dongen B.V. |
Ardagh Glass Dongen B.V. |
78 517 |
77 327 |
81 631 |
81 631 |
81 631 |
400 737 |
|
NL000000000000138 |
138 |
Saint Gobain Construction Products |
Saint-Gobain Construction Products Nederland B.V. |
31 443 |
32 254 |
34 490 |
34 490 |
34 490 |
167 167 |
|
NL000000000000156 |
156 |
HWC Hogering |
Vattenfall Power Generation B.V. |
946 |
1 452 |
1 756 |
1 708 |
1 661 |
7 523 |
|
NL000000000000161 |
161 |
Uniper Centrale RoCa |
Uniper Benelux N.V. |
15 334 |
13 082 |
10 156 |
9 881 |
9 606 |
58 059 |
|
NL000000000000163 |
163 |
Centrale Maasvlakte |
Uniper Benelux N.V. |
5 933 |
5 667 |
5 915 |
5 755 |
5 595 |
28 865 |
|
NL000000000000176 |
176 |
Pompstation Breda |
Ennatuurlijk B.V. |
843 |
439 |
299 |
299 |
299 |
2 179 |
|
NL000000000000177 |
177 |
Pompstation Tilburg |
Ennatuurlijk B.V. |
1 272 |
722 |
497 |
497 |
497 |
3 485 |
|
NL000000000000183 |
183 |
Centrale Diemen |
Vattenfall Power Generation B.V. |
62 213 |
61 858 |
49 692 |
48 346 |
47 000 |
269 109 |
|
NL000000000000187 |
187 |
Centrale Merwede kanaal |
Eneco Warmteproductie Utrecht B.V. |
11 806 |
9 322 |
7 769 |
7 558 |
7 348 |
43 803 |
|
NL000000000000190 |
190 |
Veolia Industriediensten B.V. |
Veolia Industriediensten B.V. |
8 482 |
8 474 |
8 385 |
8 157 |
7 930 |
41 428 |
|
NL000000000000195 |
195 |
WKC Eindhoven |
Ennatuurlijk B.V. |
1 573 |
1 668 |
1 506 |
1 465 |
1 424 |
7 636 |
|
NL000000000000199 |
199 |
Indorama Ventures Europe B.V. |
Indorama Ventures Europe B.V. |
103 569 |
101 093 |
98 720 |
98 720 |
98 720 |
500 822 |
|
NL000000000000201 |
201 |
Koole Tankstorage Botlek |
Koole Terminals |
19 157 |
19 151 |
20 475 |
20 475 |
20 475 |
99 733 |
|
NL000000000000203 |
203 |
Academisch Ziekenhuis Groningen |
Academisch Ziekenhuis Groningen |
3 351 |
3 351 |
3 068 |
3 068 |
3 068 |
15 906 |
|
NL000000000000204 |
204 |
Academisch Medisch Centrum (AMC) |
Academisch Medisch Centrum |
5 735 |
5 735 |
5 841 |
5 841 |
5 841 |
28 993 |
|
NL000000000000205 |
205 |
Stichting Katholieke Universiteit (SKU) |
Stichting Katholieke Universiteit |
3 088 |
3 878 |
2 963 |
2 963 |
2 963 |
15 855 |
|
NL000000000000211 |
211 |
Dana Petroleum NL BV facility P11-B-De Ruyter |
Dana Petroleum Netherlands B.V. |
2 954 |
2 954 |
1 637 |
1 637 |
1 637 |
10 819 |
|
NL000000000000214 |
214 |
Pergen VOF |
Pergen VOF |
9 589 |
4 560 |
1 157 |
1 125 |
1 094 |
17 525 |
|
NL000000000000221 |
221 |
Uniper HWC Bezuidenhout-West |
Uniper Benelux N.V. |
3 897 |
3 346 |
2 367 |
2 367 |
2 367 |
14 344 |
|
NL000000000000225 |
225 |
Uniper HWC Stevenshof |
Uniper Benelux N.V. |
1 023 |
1 407 |
864 |
864 |
864 |
5 022 |
|
NL000000000000236 |
236 |
FrieslandCampina Workum |
FrieslandCampina Workum |
11 798 |
13 542 |
15 007 |
15 007 |
15 007 |
70 361 |
|
NL000000000000246 |
246 |
HulpWarmteCentrale 1 (HWC1) |
Stadsverwarming Purmerend - SVP Productie B.V. |
4 316 |
4 872 |
4 599 |
4 599 |
4 599 |
22 985 |
|
NL000000000000250 |
250 |
Rodruza, steenfabriek Rossum BV |
Rodruza BV, locatie Rossum |
10 264 |
9 534 |
9 589 |
9 589 |
9 589 |
48 565 |
|
NL000000000000251 |
251 |
Rodruza, steenfabriek Zandberg BV |
Rodruza BV |
9 544 |
9 544 |
10 167 |
10 167 |
10 167 |
49 589 |
|
NL000000000000252 |
252 |
Wienerberger BV Steenfabriek De Nijverheid |
Wienerberger B.V. |
11 515 |
10 726 |
9 787 |
9 787 |
9 787 |
51 602 |
|
NL000000000000253 |
253 |
Wienerberger BV Steenfabriek De Vlijt |
Wienerberger B.V. |
3 989 |
3 560 |
0 |
0 |
0 |
7 549 |
|
NL000000000000258 |
258 |
Steenfabriek Spijk BV |
BV Steenfabriek Spijk |
18 234 |
19 053 |
18 234 |
18 234 |
18 234 |
91 989 |
|
NL000000000000267 |
267 |
Wienerberger BV Steenfabriek Haaften |
Wienerberger B.V. |
11 661 |
12 967 |
11 689 |
11 689 |
11 689 |
59 695 |
|
NL000000000000268 |
268 |
Wienerberger BV Steenfabriek Heteren |
Wienerberger B.V. |
9 086 |
9 222 |
9 274 |
9 274 |
9 274 |
46 130 |
|
NL000000000000273 |
273 |
Wienerberger B.V. Steenfabriek Poriso |
Wienerberger B.V. |
19 772 |
19 516 |
25 163 |
25 163 |
25 163 |
114 777 |
|
NL000000000000274 |
274 |
Wienerberger B.V. Steenfabriek Schipperswaard |
Wienerberger B.V. |
6 918 |
7 075 |
6 923 |
6 923 |
6 923 |
34 762 |
|
NL000000000000277 |
277 |
Wienerberger B.V. Steenfabriek Wolfswaard |
Wienerberger B.V. |
10 414 |
10 414 |
8 116 |
8 116 |
8 116 |
45 176 |
|
NL000000000000278 |
278 |
Wienerberger BV Steenfabriek Zennewijnen |
Wienerberger B.V. |
11 335 |
11 828 |
11 932 |
11 932 |
11 932 |
58 959 |
|
NL000000000000299 |
299 |
Energiecoöperatie Greenhouse Energy U.A. |
Lingezegen Energy B.V. |
3 591 |
2 719 |
1 151 |
1 120 |
1 089 |
9 670 |
|
NL000000000000312 |
312 |
Forbo Flooring B.V. |
Forbo Flooring B.V. |
3 428 |
3 428 |
0 |
0 |
0 |
6 856 |
|
NL000000000000319 |
319 |
Grolsche Bierbrouwerij Nederland BV |
Grolsche Bierbrouwerij Nederland BV |
1 975 |
1 975 |
0 |
0 |
0 |
3 950 |
|
NL000000000000328 |
328 |
Fenzi AGT Netherlands B.V. |
Johnson Matthey Advanced Glass Technologies B.V. |
2 257 |
2 257 |
2 739 |
2 739 |
2 739 |
12 731 |
|
NL000000000000336 |
336 |
ESD-SIC |
ESD-SIC |
103 257 |
82 924 |
74 576 |
74 576 |
74 576 |
409 909 |
|
NL000000000000337 |
337 |
Koninklijke Douwe Egberts B.V. |
Jacobs Douwe Egberts NL B.V. namens de moedermaatschappij Koninklijke Douwe Egberts B.V. |
4 415 |
4 415 |
4 578 |
4 578 |
4 578 |
22 564 |
|
NL000000000000345 |
345 |
Kwekerij de Wieringermeer |
Kwekerij de Wieringermeer C.V. |
3 681 |
3 586 |
2 797 |
2 721 |
2 646 |
15 431 |
|
NL000000000000354 |
354 |
Lamb Weston Meijer VOF vestiging Bergen op Zoom |
Lamb Weston Meijer VOF vestiging Bergen op Zoom |
28 001 |
28 001 |
29 759 |
29 759 |
29 759 |
145 279 |
|
NL000000000000378 |
378 |
Rixona B.V. |
Aviko Rixona B.V. |
31 420 |
31 844 |
31 340 |
31 340 |
31 340 |
157 284 |
|
NL000000000000384 |
384 |
Solidus Solutions Board B.V. Locatie Hoogkerk |
Solidus Solutions Board B.V. Loactie Hoogkerk |
12 701 |
12 881 |
12 694 |
12 694 |
12 694 |
63 664 |
|
NL000000000000387 |
387 |
Steenfabriek Klinkers BV |
Steenfabriek Klinkers BV |
3 869 |
4 974 |
5 305 |
5 305 |
5 305 |
24 758 |
|
NL000000000000389 |
389 |
Steenindustrie Strating BV |
Steenindusitrie Strating BV |
2 587 |
2 026 |
2 386 |
2 386 |
2 386 |
11 771 |
|
NL000000000000421 |
421 |
Kisuma Chemicals BV |
Kisuma Chemicals BV |
10 522 |
10 522 |
9 081 |
9 081 |
9 081 |
48 287 |
|
NL000000000000439 |
439 |
Alco Energy Rotterdam b.v. |
Alco Energy Rotterdam b.v. |
176 283 |
178 195 |
166 246 |
161 743 |
157 240 |
839 707 |
|
NL000000000000441 |
441 |
NAM B.V. Warmtekrachtcentrale en Oliebehandelingsinstallatie Schoonebeek (WKC/OBI) |
Nederlandse Aardolie Maatschappij B. V. |
115 020 |
115 020 |
53 206 |
53 206 |
53 206 |
389 658 |
|
NL000000000203197 |
203197 |
Asfalt Centrale Stedendriehoek (ACS) BV |
Asfalt Centrale Stedendriehoek (ACS) BV |
2 750 |
3 075 |
2 872 |
2 872 |
2 872 |
14 441 |
|
NL000000000203199 |
203199 |
Asfalt ProductieNijmegen (APN) BV |
Asfalt Productie Nijmegen (APN) BV |
1 739 |
1 739 |
1 298 |
1 298 |
1 298 |
7 372 |
|
NL000000000203202 |
203202 |
Holland Malt B.V. |
Holland Malt B.V. locatie Eemshaven |
28 052 |
27 533 |
27 866 |
27 866 |
27 866 |
139 183 |
|
NL000000000203205 |
203205 |
Asfaltcentrale Heijmans ’s-Hertogenbosch |
Heijmans Infra BV |
3 665 |
3 523 |
3 071 |
3 071 |
3 071 |
16 401 |
|
NL000000000203210 |
203210 |
Asfaltcentrale Heijmans Amsterdam |
Heijmans Infra BV |
3 176 |
4 066 |
4 247 |
4 247 |
4 247 |
19 983 |
|
NL000000000203655 |
203655 |
Gebr. Van der Lee v.o.f. |
Dhr. E.R.J. van der Lee |
4 142 |
4 142 |
5 290 |
5 290 |
5 290 |
24 154 |
|
NL000000000203796 |
203796 |
J.G Timmerman Groenvoederdrogerij B.V. |
J.G. Timmerman |
3 029 |
3 029 |
2 223 |
2 223 |
2 223 |
12 727 |
|
NL000000000203819 |
203819 |
Groenvoederdrogerij Oldambt B.V. |
Groenvoederdrogerij Oldambt B.V. |
3 213 |
3 213 |
2 715 |
2 715 |
2 715 |
14 571 |
|
NL000000000203824 |
203824 |
Coöperatieve Grasdrogerij Ruinerwold en Omstreken BA |
Coöperatieve Grasdrogerij Ruinerwold en Omstreken BA |
3 644 |
2 487 |
1 559 |
1 559 |
1 559 |
10 808 |
|
NL000000000203854 |
203854 |
Asfalt Centrale Nijkerk (ACN) BV |
Asfalt Centrale Nijkerk(ACN) BV |
1 534 |
1 335 |
1 757 |
1 757 |
1 757 |
8 140 |
|
NL000000000203857 |
203857 |
Wintershall Noordzee B.V. L8-P4 |
Wintershall Noordzee B.V. |
9 693 |
9 693 |
0 |
0 |
0 |
19 386 |
|
NL000000000203877 |
203877 |
Koninklijke Mosa BV locatie Vloertegelfabriek |
Koninklijke Mosa BV |
9 945 |
9 474 |
9 945 |
9 945 |
9 945 |
49 254 |
|
NL000000000203975 |
203975 |
Asfalt Productie Hoogblokland |
Gebr. Van Kessel Wegenbouw B.V. |
5 251 |
4 527 |
3 846 |
3 846 |
3 846 |
21 316 |
|
NL000000000203994 |
203994 |
Asfaltproductie Regio Amsterdam |
Asfaltproductie Regio Amsterdam B.V. |
5 473 |
4 566 |
3 865 |
3 865 |
3 865 |
21 634 |
|
NL000000000204095 |
204095 |
Nederlandse Gasunie Ommen N.V. |
N.V. Nederlandse Gasunie |
942 |
1 288 |
1 174 |
1 174 |
1 174 |
5 752 |
|
NL000000000204101 |
204101 |
Nederlandse Gasunie CS Ravenstein N.V. |
N.V. Nederlandse Gasunie |
490 |
1 383 |
1 520 |
1 520 |
1 520 |
6 433 |
|
NL000000000204103 |
204103 |
Nederlandse Gasunie CS Wieringermeer N.V. |
N.V. Nederlandse Gasunie |
3 747 |
4 818 |
5 430 |
5 430 |
5 430 |
24 855 |
|
NL000000000204200 |
204200 |
Platform J6-A |
Spirit Energy Nederland B.V. |
14 124 |
12 072 |
11 623 |
11 623 |
11 623 |
61 065 |
|
NL000000000204201 |
204201 |
Nedmag bv |
Nedmag BV |
62 011 |
51 794 |
62 011 |
62 011 |
62 011 |
299 838 |
|
NL000000000204316 |
204316 |
Wienerberger B.V. Dakpanfabriek Narvik Deest |
Wienerberger B.V. |
4 706 |
5 332 |
6 880 |
6 880 |
6 880 |
30 678 |
|
NL000000000204422 |
204422 |
Agristo B.V. |
Agristo B.V. |
23 708 |
27 407 |
29 380 |
29 380 |
29 380 |
139 255 |
|
NL000000000204445 |
204445 |
Air Liquide Industrie B.V. vestiging Bergen op Zoom |
Air Liquide Industrie B.V. vestiging Bergen op Zoom |
68 092 |
53 972 |
44 455 |
44 455 |
44 455 |
255 429 |
|
NL000000000204522 |
204522 |
ExxonMobil Chemical Holland B.V. (RPP) |
ExxonMobil Chemical Holland B.V. |
49 243 |
49 243 |
49 840 |
49 840 |
49 840 |
248 006 |
|
NL000000000204761 |
204761 |
Fnsteel bv |
FNsteel B.V. |
13 812 |
16 180 |
14 069 |
14 069 |
14 069 |
72 199 |
|
NL000000000204763 |
204763 |
PPG Industries Chemicals bv |
PPG Industries Chemicals B.V. |
31 789 |
31 789 |
38 768 |
38 768 |
38 768 |
179 882 |
|
NL000000000205142 |
205142 |
Moerdijk Production Site Basell Benelux BV |
Basell Benelux BV |
17 305 |
16 854 |
17 068 |
17 068 |
17 068 |
85 363 |
|
NL000000000205346 |
205346 |
Noordgastransport B.V. |
Noordgastransport B.V. |
1 087 |
1 087 |
1 548 |
1 548 |
1 548 |
6 818 |
|
NL000000000205348 |
205348 |
Monier Tegelen BV |
Monier Tegelen BV |
5 011 |
5 729 |
5 876 |
5 876 |
5 876 |
28 368 |
|
NL000000000205611 |
205611 |
Grasdrogerij Hartog BV |
Grasdrogerij Hartog BV |
1 565 |
965 |
0 |
0 |
0 |
2 530 |
|
NL000000000205641 |
205641 |
Asfalt Centrale BAM (ACB) |
Asfalt Centrale BAM (ACB) |
2 689 |
3 163 |
2 263 |
2 263 |
2 263 |
12 641 |
|
NL000000000205647 |
205647 |
Asfalt Centrale Limburg (ACL) BV |
Asfalt Centrale Limburg (ACL) BV |
2 787 |
3 550 |
2 787 |
2 787 |
2 787 |
14 698 |
|
NL000000000205669 |
205669 |
Asfalt Productie Tiel (APT) BV |
Asfalt Productie Tiel (APT) BV |
3 309 |
4 527 |
4 747 |
4 747 |
4 747 |
22 077 |
|
NL000000000205725 |
205725 |
Shin-Etsu PVC B.V. Locatie Botlek |
Shin-Etsu PVC BV Locatie Botlek |
90 963 |
90 610 |
90 352 |
90 352 |
90 352 |
452 629 |
|
NL000000000205728 |
205728 |
Total offshore platform F15A |
Total EP Nederland B.V. |
1 332 |
3 141 |
4 433 |
4 433 |
4 433 |
17 772 |
|
NL000000000205765 |
205765 |
Akzo Nobel Chemicals BV |
Akzo Nobel Chemicals |
301 989 |
301 727 |
235 524 |
235 524 |
235 524 |
1 310 288 |
|
NL000000000205821 |
205821 |
STRABAG BV |
STRABAG BV |
1 700 |
2 230 |
1 886 |
1 886 |
1 886 |
9 588 |
|
NL000000000205868 |
205868 |
Shell Nederland Chemie BV / Pernis |
Shell Nederland Chemie BV |
175 998 |
175 998 |
171 288 |
171 288 |
171 288 |
865 860 |
|
NL000000000205886 |
205886 |
NAM B.V. Gasproductie en gascompressie-installatie Ameland Westgat |
Nederlandse Aardolie Maatschappij B.V. (NAM) |
12 841 |
12 841 |
0 |
0 |
0 |
25 682 |
|
NL000000000205889 |
205889 |
NAM B.V. Grijpskerk UGS |
Nederlandse Aardolie Maatschappij B.V. (NAM) |
1 160 |
901 |
1 098 |
1 098 |
1 098 |
5 355 |
|
NL000000000205890 |
205890 |
NAM B.V. locatie Den Helder GBI |
Nederlandse Aardolie Maatschappij B.V. |
3 074 |
2 212 |
1 868 |
1 868 |
1 868 |
10 890 |
|
NL000000000205892 |
205892 |
Norg UGS |
Nederlandse Aardolie Maatschappij B. V. |
1 209 |
1 056 |
809 |
809 |
809 |
4 692 |
|
NL000000000205919 |
205919 |
PepsiCo Nederland BV |
PepsiCo Nederland BV |
3 325 |
2 885 |
0 |
0 |
0 |
6 210 |
|
NL000000000205924 |
205924 |
Lyondell Chemie Nederland B.V. - Maasvlakte locatie |
LyondellBasell Covestro Manufacturing Maasvlakte V.O.F. |
307 992 |
390 042 |
310 629 |
310 629 |
310 629 |
1 629 921 |
|
NL000000000205959 |
205959 |
Rosier Nederland B.V. |
Rosier Nederland BV |
11 969 |
11 969 |
9 370 |
9 370 |
9 370 |
52 048 |
|
NL000000000205987 |
205987 |
TAQA Piekgas B.V. |
TAQA Energy B.V. |
2 438 |
3 150 |
2 478 |
2 478 |
2 478 |
13 022 |
|
NL000000000205989 |
205989 |
TAQA Offshore B.V. |
TAQA Energy B.V. |
10 393 |
14 531 |
18 626 |
18 626 |
18 626 |
80 802 |
|
NL000000000206048 |
206048 |
IAMS Europe BV |
Iams Europe BV |
1 668 |
1 668 |
1 843 |
1 843 |
1 843 |
8 865 |
|
NL000000000206225 |
206225 |
E-MAX Remelt |
E-MAX Remelt |
15 150 |
14 654 |
14 032 |
14 032 |
14 032 |
71 900 |
|
NL000000000206587 |
206587 |
Hulp Warmte Centrale 2 (HWC2) |
Stadsverwarming Purmerend - SVP Productie B.V. |
741 |
969 |
1 163 |
1 163 |
1 163 |
5 199 |
|
NL000000000206980 |
206980 |
Kaas- en weipoederfabriek A-ware en Fonterra Heerenveen |
A-ware Cheese Production B.V. |
12 974 |
13 269 |
13 072 |
13 072 |
13 072 |
65 459 |
|
NL000000000209966 |
209966 |
Philip Morris Holland B.V. |
Philip Morris Holland B.V. |
4 407 |
4 076 |
3 696 |
3 696 |
3 696 |
19 571 |
|
NL000000000214900 |
214900 |
Twence - Boeldershoek |
Twence Holding B.V. |
8 203 |
4 364 |
4 266 |
4 168 |
4 069 |
25 070 |
|
NL000000000216603 |
216603 |
AVR Locatie Rozenburg (BEC) |
AVR Afvalverwerking B.V. |
23 251 |
14 369 |
14 046 |
13 722 |
13 399 |
78 787 |
|
TOTALE |
3 304 688 |
3 226 503 |
2 988 165 |
2 973 199 |
2 965 337 |
15 457 892 |
ALLEGATO XVII
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Austria
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
AT000000000000002 |
2 |
Breitenfelder Edelstahl Mitterdorf |
Breitenfeld Edelstahl AG |
16 007 |
15 752 |
15 148 |
15 148 |
15 148 |
77 203 |
|
AT000000000000003 |
3 |
Ziegelwerk Danreiter Ried im Innkreis |
Ziegelwerk Danreiter GmbH Co KG |
4 415 |
4 572 |
4 366 |
4 366 |
4 366 |
22 085 |
|
AT000000000000006 |
6 |
Sandoz Werk Kundl |
Sandoz GmbH |
44 735 |
34 911 |
31 166 |
31 166 |
31 166 |
173 144 |
|
AT000000000000009 |
9 |
Fernwärme St.Pölten GmbH - FHKW Nord |
Fernwärme St.Pölten GmbH |
4 867 |
4 742 |
3 562 |
3 466 |
3 369 |
20 006 |
|
AT000000000000018 |
18 |
Wien Energie - FHKW Süd Inzersdorf |
Wien Energie GmbH |
2 744 |
1 379 |
2 362 |
2 362 |
2 362 |
11 209 |
|
AT000000000000020 |
20 |
Wien Energie - FW Leopoldau |
WIEN ENERGIE GmbH |
3 566 |
2 333 |
3 203 |
3 203 |
3 203 |
15 508 |
|
AT000000000000024 |
24 |
Zementwerk Wopfing |
Baumit GmbH |
247 206 |
247 746 |
287 339 |
287 339 |
287 339 |
1 356 969 |
|
AT000000000000027 |
27 |
OMV AUT Gasstation Aderklaa II |
OMV Austria Exploration Production GmbH |
2 283 |
1 959 |
1 613 |
1 613 |
1 613 |
9 081 |
|
AT000000000000028 |
28 |
OMV AUT Gasstation Aderklaa I |
OMV Austria Exploration Production GmbH |
6 221 |
5 799 |
5 229 |
5 229 |
5 229 |
27 707 |
|
AT000000000000031 |
31 |
Zementwerk Hatschek GmbH |
Zementwerk Hatschek GmbH |
289 845 |
338 477 |
289 845 |
289 845 |
289 845 |
1 497 857 |
|
AT000000000000032 |
32 |
Salzburg AG FHKW Mitte |
Salzburg AG |
17 870 |
17 411 |
16 835 |
16 380 |
15 923 |
84 419 |
|
AT000000000000033 |
33 |
Salzburg AG FHKW Nord |
Salzburg AG |
4 951 |
5 301 |
6 143 |
5 976 |
5 810 |
28 181 |
|
AT000000000000043 |
43 |
Linz Strom - FHKW Mitte |
Linz Strom Gas Wärme GmbH |
22 139 |
21 570 |
24 797 |
24 126 |
23 454 |
116 086 |
|
AT000000000000046 |
46 |
Linz Strom FHKW Süd |
Linz Strom Gas Wärme GmbH |
14 070 |
16 028 |
13 347 |
12 985 |
12 624 |
69 054 |
|
AT000000000000051 |
51 |
AGRANA Tulln |
AGRANA Zucker GmbH |
61 910 |
58 891 |
60 220 |
60 220 |
60 220 |
301 461 |
|
AT000000000000052 |
52 |
Ziegelwerk Eder Peuerbach Bruck |
Ziegelwerk Eder GmbH |
15 358 |
16 308 |
16 668 |
16 668 |
16 668 |
81 670 |
|
AT000000000000054 |
54 |
Ziegelwerk Eder Weibern |
Ziegelwerk Eder GmbH |
12 270 |
14 773 |
13 333 |
13 333 |
13 333 |
67 042 |
|
AT000000000000057 |
57 |
Wietersdorfer Peggauer (Kalk) Peggau |
InterCal Austria GmbH |
64 619 |
76 350 |
64 619 |
64 619 |
64 619 |
334 826 |
|
AT000000000000058 |
58 |
Energie Steiermark - FWZ Voitsberg |
Energie Steiermark Wärme GmbH |
2 499 |
2 074 |
1 112 |
1 112 |
1 112 |
7 909 |
|
AT000000000000060 |
60 |
Energie Steiermark - FHKW Graz |
Energie Steiermark Wärme GmbH |
18 473 |
35 081 |
36 716 |
36 716 |
36 716 |
163 702 |
|
AT000000000000061 |
61 |
Lafarge Perlmooser Retznei |
Lafarge Zementwerke GmbH |
273 165 |
273 165 |
272 986 |
272 986 |
272 986 |
1 365 288 |
|
AT000000000000063 |
63 |
Lafarge Perlmooser Mannersdorf |
Lafarge Zementwerke GmbH |
521 489 |
521 489 |
521 215 |
521 215 |
521 215 |
2 606 623 |
|
AT000000000000064 |
64 |
Swarovski Wattens |
D. Swarovski KG |
13 414 |
9 021 |
5 279 |
5 279 |
5 279 |
38 272 |
|
AT000000000000066 |
66 |
Wienerberger Pinkafeld |
Wienerberger Österreich GmbH |
5 957 |
6 914 |
7 499 |
7 499 |
7 499 |
35 368 |
|
AT000000000000069 |
69 |
Kaindl Holzindustrie Wals |
M. Kaindl |
91 933 |
100 270 |
91 733 |
91 733 |
91 733 |
467 402 |
|
AT000000000000075 |
75 |
Veitsch Radex - Veitsch |
Veitsch-Radex GmbH Co OG |
8 893 |
8 893 |
10 920 |
10 920 |
10 920 |
50 546 |
|
AT000000000000083 |
83 |
CMOÖ GuD Anlage Laakirchen |
Cogeneration-Kraftwerke Management OÖ. GmbH |
2 272 |
2 214 |
1 716 |
1 670 |
1 623 |
9 495 |
|
AT000000000000084 |
84 |
WIEN ENERGIE Kraftwerk Simmering 3 |
WIEN ENERGIE GmbH |
30 004 |
31 735 |
25 658 |
24 963 |
24 268 |
136 628 |
|
AT000000000000085 |
85 |
WIEN ENERGIE Kraftwerk Donaustadt |
WIEN ENERGIE GmbH |
47 350 |
47 883 |
42 771 |
41 613 |
40 454 |
220 071 |
|
AT000000000000087 |
87 |
IPA090 |
Smurfit Kappa Nettingsdorf AG Co KG |
72 475 |
72 475 |
71 453 |
71 453 |
71 453 |
359 309 |
|
AT000000000000088 |
88 |
Senftenbacher Ziegelwerk |
Senftenbacher Ziegelwerk Flotzinger GmbH Co KG |
12 035 |
12 339 |
12 599 |
12 356 |
12 356 |
61 685 |
|
AT000000000000099 |
99 |
Verbund FHKW Mellach |
VERBUND Thermal Power GmbH Co KG |
23 867 |
8 843 |
0 |
0 |
0 |
32 710 |
|
AT000000000000110 |
110 |
Sappi Gratkorn |
Sappi Austria Produktions-GmbH Co. KG |
274 709 |
275 972 |
276 141 |
276 141 |
276 141 |
1 379 104 |
|
AT000000000000121 |
121 |
Lias Fehring |
Lias Österreich GesmbH |
6 084 |
6 322 |
7 808 |
7 808 |
7 808 |
35 830 |
|
AT000000000000122 |
122 |
Wien Energie - FHKW Spittelau |
Wien Energie GmbH |
346 |
4 448 |
9 498 |
9 498 |
9 498 |
33 288 |
|
AT000000000000126 |
126 |
Norske Skog Bruck GmbH |
Norske Skog Bruck GmbH |
88 631 |
87 888 |
34 145 |
34 145 |
34 145 |
278 954 |
|
AT000000000000128 |
128 |
EVN FHW Baden |
EVN Wärme GmbH |
5 249 |
5 382 |
5 537 |
5 387 |
5 237 |
26 792 |
|
AT000000000000129 |
129 |
EVN FHW Palmers Wr. Neudorf |
EVN Wärme GmbH |
1 554 |
1 554 |
1 269 |
1 269 |
1 269 |
6 915 |
|
AT000000000000142 |
142 |
Jungbunzlauer Wulzeshofen |
Jungbunzlauer Austria AG |
156 146 |
156 146 |
156 041 |
156 041 |
156 041 |
780 415 |
|
AT000000000000148 |
148 |
Wels Strom FHKW Wels |
Energie AG OÖ Umwelt Service GmbH |
1 742 |
1 698 |
1 371 |
1 334 |
1 297 |
7 442 |
|
AT000000000000157 |
157 |
Zementwerk LEUBE GmbH - Zementwerk |
Zementwerk Leube GmbH |
259 135 |
259 135 |
299 806 |
299 806 |
299 806 |
1 417 688 |
|
AT000000000000160 |
160 |
Frantschach St. Gertraud |
Mondi Frantschach GmbH |
124 425 |
123 747 |
101 801 |
101 801 |
101 801 |
553 575 |
|
AT000000000000162 |
162 |
Neusiedler Hausmening |
Mondi Neusiedler GmbH |
51 475 |
61 365 |
47 930 |
47 930 |
47 930 |
256 630 |
|
AT000000000000164 |
164 |
Neusiedler Zellstoff Kematen |
Ybbstaler Zellstoff GmbH |
1 603 |
2 595 |
3 202 |
3 202 |
3 202 |
13 804 |
|
AT000000000000167 |
167 |
Rondo Ganahl Frastanz |
Ganahl Aktiengesellschaft |
26 808 |
26 808 |
27 456 |
27 456 |
27 456 |
135 984 |
|
AT000000000000168 |
168 |
Laakirchen Papier AG |
Laakirchen Papier AG |
154 512 |
167 205 |
160 033 |
160 033 |
160 033 |
801 816 |
|
AT000000000000171 |
171 |
UPM Kymmene Steyrermühl |
UPM Kymmene Austria GmbH |
40 322 |
42 200 |
41 430 |
41 430 |
41 430 |
206 812 |
|
AT000000000000172 |
172 |
Zellstoff Pöls |
Zellstoff Pöls AG |
65 313 |
71 032 |
71 969 |
71 969 |
71 969 |
352 252 |
|
AT000000000000174 |
174 |
Comelli Ziegel Kirchbach-Maxendorf |
Comelli Ziegel GES.M.B.H |
6 179 |
6 006 |
5 462 |
5 462 |
5 462 |
28 571 |
|
AT000000000000178 |
178 |
Ziegelwerk Rhomberg - Dornbirn |
J.N. Rhombergs Nachfolger Gesellschaft m.b.H Co KG |
4 288 |
4 398 |
4 288 |
4 288 |
4 288 |
21 550 |
|
AT000000000000182 |
182 |
Stoelzle Oberglas Köflach |
Stoelzle Oberglas GmbH |
41 012 |
37 470 |
35 400 |
35 400 |
35 400 |
184 682 |
|
AT000000000000183 |
183 |
Technoglas Voitsberg |
Technoglas Produktions-Gesellschaft m.b.H |
5 540 |
5 371 |
5 540 |
5 540 |
5 540 |
27 531 |
|
AT000000000000188 |
188 |
Fritz Egger St. Johann Tirol |
Fritz Egger GmbH Co. OG |
48 070 |
48 070 |
54 494 |
54 494 |
54 494 |
259 622 |
|
AT000000000000189 |
189 |
Fritz Egger Unterradlberg |
Fritz Egger GmbH Co. OG |
47 644 |
46 420 |
45 295 |
44 068 |
42 841 |
226 268 |
|
AT000000000000191 |
191 |
FunderMax Neudörfl |
FunderMax GmbH |
14 742 |
14 742 |
12 052 |
12 052 |
12 052 |
65 640 |
|
AT000000000000199 |
199 |
Magna Steyr Werk 1 Graz |
MAGNA STEYR FAHRZEUGTECHNIK GMBH CO KG |
6 066 |
6 066 |
6 066 |
5 535 |
5 535 |
29 268 |
|
AT000000000000204 |
204 |
AGRANA Pischelsdorf |
AGRANA Stärke GmbH |
72 612 |
52 014 |
50 590 |
50 590 |
50 590 |
276 396 |
|
AT000000000000235 |
235 |
Verbund GDK-Mellach |
VERBUND Thermal Power GmbH Co KG |
217 |
6 616 |
13 214 |
12 856 |
12 498 |
45 401 |
|
AT000000000201500 |
201500 |
Biomasseheizkraftwerk Hall in Tirol |
HALLAG Kommunal GmbH |
3 813 |
4 292 |
4 484 |
4 363 |
4 241 |
21 193 |
|
AT000000000201690 |
201690 |
voestalpine Rail Technology GmbH |
voestalpine Rail Technology GmbH |
33 455 |
33 684 |
33 455 |
33 455 |
33 455 |
167 504 |
|
AT000000000201691 |
201691 |
voestalpine Wire Rod Austria GmbH |
voestalpine Wire Rod Austria GmbH |
27 355 |
27 355 |
29 707 |
29 707 |
29 707 |
143 831 |
|
AT000000000201866 |
201866 |
AMAG casting GmbH |
AMAG casting GmbH |
49 198 |
49 198 |
49 806 |
49 806 |
49 806 |
247 814 |
|
AT000000000201868 |
201868 |
AMAG rolling GmbH |
AMAG rolling GmbH |
16 262 |
16 575 |
17 643 |
17 643 |
17 643 |
85 766 |
|
AT000000000201999 |
201999 |
Saint-Gobain Rigips Austria Bad Aussee |
Saint-Gobain Austria GesmbH |
5 565 |
5 565 |
6 426 |
6 426 |
6 426 |
30 408 |
|
AT000000000202778 |
202778 |
Styromagnesit Steirische Magnesitindustrie GmbH |
Styromagnesit Steirische Magnesitindustrie GmbH |
32 529 |
32 529 |
37 303 |
37 303 |
37 303 |
176 967 |
|
AT000000000205432 |
205432 |
Gas Connect Austria - Verdichterstation WAG Rainbach |
Gas Connect Austria GmbH |
9 004 |
6 745 |
9 004 |
9 004 |
9 004 |
42 761 |
|
AT000000000205581 |
205581 |
Trans Austria Gasleitung - Weitendorf |
Trans Austria Gasleitung GmbH |
14 578 |
14 578 |
8 960 |
8 960 |
8 960 |
56 036 |
|
AT000000000205701 |
205701 |
Böhler Schmiedetechnik |
voestalpine BÖHLER Aerospace GmbH Co KG |
3 440 |
2 778 |
2 643 |
2 643 |
2 643 |
14 147 |
|
AT000000000206144 |
206144 |
OMV Gas-Speicher - Schönkirchen-Reyersdorf |
OMV Austria Exploration Production GmbH |
8 073 |
6 634 |
8 073 |
8 073 |
8 073 |
38 926 |
|
AT000000000206147 |
206147 |
RAG Erdgasspeicheranlage Puchkirchen |
RAG Austria AG |
4 034 |
4 202 |
6 250 |
6 250 |
6 250 |
26 986 |
|
AT000000000206157 |
206157 |
Lenzing Papier GmbH |
Lenzing Papier GmbH |
24 125 |
24 125 |
24 361 |
24 361 |
24 361 |
121 333 |
|
AT000000000206825 |
206825 |
Wien Energie - FHKW Arsenal 2 |
Wien Energie GmbH |
43 |
1 024 |
2 707 |
2 707 |
2 707 |
9 188 |
|
AT000000000210485 |
210485 |
Verbund Gaskesselanlage Werndorf |
VERBUND Thermal Power GmbH Co KG |
4 433 |
1 645 |
1 299 |
1 299 |
1 299 |
9 975 |
|
AT000000000000007 |
7 |
Martin Pichler Ziegelwerk GmbH |
Martin Pichler ZiegelwerkGmbH |
12 739 |
12 733 |
12 671 |
12 671 |
12 671 |
63 485 |
|
AT000000000000025 |
25 |
Borealis Agrolinz Melamine GmbH |
Borealis Agrolinz Melamine GmbH |
165 069 |
165 069 |
164 343 |
164 343 |
164 343 |
823 167 |
|
AT000000000000082 |
82 |
Papierfabrik Wattens |
Papierfabrik Wattens GmbH CoKG |
18 352 |
18 352 |
18 111 |
18 111 |
18 111 |
91 037 |
|
AT000000000000107 |
107 |
Wienerberger St. Andrä |
Wienerberger Österreich GmbH |
10 643 |
10 829 |
9 245 |
9 245 |
9 245 |
49 207 |
|
AT000000000000112 |
112 |
Wienerberger Göllersdorf |
Wienerberger Österreich GmbH |
17 450 |
15 418 |
15 533 |
15 533 |
15 533 |
79 467 |
|
AT000000000000113 |
113 |
Wienerberger Hennersdorf |
Wienerberger Österreich GmbH |
22 330 |
21 981 |
24 198 |
24 198 |
24 198 |
116 905 |
|
AT000000000000116 |
116 |
Wienerberger Krenglbach Haiding |
Wienerberger Österreich GmbH |
24 519 |
25 949 |
23 144 |
23 144 |
23 144 |
119 900 |
|
AT000000000000119 |
119 |
Wienerberger Uttendorf |
Wienerberger Österreich GmbH |
6 364 |
6 364 |
6 469 |
6 469 |
6 469 |
32 135 |
|
AT000000000000161 |
161 |
Merckens Karton und Pappenfabrik GmbH |
Merckens |
3 301 |
3 301 |
3 745 |
3 745 |
3 745 |
17 837 |
|
AT000000000000190 |
190 |
Fritz EGGER Wörgl |
Fritz Egger GmbH Co. OG |
11 988 |
11 988 |
11 988 |
10 272 |
10 272 |
56 508 |
|
AT000000000202703 |
202703 |
voestalpine Tubulars GmbH Co KG |
voestalpine Tubulars GmbH Co KG |
39 629 |
39 629 |
50 462 |
50 462 |
50 462 |
230 644 |
|
AT000000000205431 |
205431 |
Gas Connect Austria - Verdichterstation WAG Kirchberg |
Gas Connect Austria GmbH |
3 686 |
2 929 |
2 379 |
2 379 |
2 379 |
13 752 |
|
AT000000000205433 |
205433 |
Trans Austria Gasleitung - Baumgarten |
Trans Austria Gasleitung GmbH |
41 202 |
41 202 |
20 242 |
20 242 |
20 242 |
143 130 |
|
AT000000000205434 |
205434 |
Trans Austria Gasleitung - Eggendorf |
Trans Austria Gasleitung GmbH |
6 951 |
4 694 |
4 152 |
4 152 |
4 152 |
24 101 |
|
AT000000000205435 |
205435 |
Trans Austria Gasleitung - Ruden |
Trans Austria Gasleitung GmbH |
17 374 |
13 293 |
6 286 |
6 286 |
6 286 |
49 525 |
|
AT000000000205582 |
205582 |
Trans Austria Gasleitung - Grafendorf |
Trans Austria Gasleitung GmbH |
21 830 |
19 140 |
9 843 |
9 843 |
9 843 |
70 499 |
|
TOTALE |
4 122 660 |
4 181 168 |
4 064 222 |
4 056 189 |
4 050 641 |
20 474 880 |
ALLEGATO XVIII
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Polonia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
PL000000000000003 |
3 |
PGE Górnictwo i Energetyka Konwencjonalna SA Oddział Elektrownia Turów |
PGE GÓRNICTWO I ENERGETYKA KONWENCJONALNA SPÓŁKA AKCYJNA |
16 120 |
16 661 |
15 603 |
15 179 |
14 757 |
78 320 |
|
PL000000000000004 |
4 |
Elektrownia Kozienice - bloki 1-10 |
ENEA WYTWARZANIE SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
2 195 |
3 079 |
5 002 |
4 867 |
4 731 |
19 874 |
|
PL000000000000008 |
8 |
TAURON Wytwarzanie S.A. - Oddział Elektrownia Stalowa Wola w Stalowej Woli |
TAURON Wytwarzanie Spółka Akcyjna |
11 992 |
0 |
0 |
0 |
0 |
11 992 |
|
PL000000000000009 |
9 |
TAURON Wytwarzanie S.A.-Oddział Elektrownia Jaworzno III w Jaworznie - Elektrownia III |
TAURON Wytwarzanie Spółka Akcyjna |
3 233 |
4 066 |
4 597 |
4 473 |
4 348 |
20 717 |
|
PL000000000000014 |
14 |
TAURON Wytwarzanie SA Oddział El. Łagisza |
TAURON Wytwarzanie Spółka Akcyjna |
10 683 |
19 181 |
19 674 |
19 141 |
18 609 |
87 288 |
|
PL000000000000015 |
15 |
TAURON Wytwarzanie S.A. - Oddział Elektrownia Siersza w Trzebini |
TAURON Wytwarzanie Spółka Akcyjna |
1 392 |
1 249 |
972 |
945 |
919 |
5 477 |
|
PL000000000000016 |
16 |
PGE Górnictwo i Energetyka Konwencjonalna S.A. Oddział Elektrownia Dolna Odra |
PGE GÓRNICTWO I ENERGETYKA KONWENCJONALNA SPÓŁKA AKCYJNA |
7 572 |
6 602 |
7 182 |
6 988 |
6 793 |
35 137 |
|
PL000000000000018 |
18 |
PGE Energia Ciepła S.A. Oddział w Szczecinie - Elektrociepłownia Szczecin |
PGE ENERGIA CIEPŁA SPÓŁKA AKCYJNA |
5 569 |
8 133 |
13 345 |
12 984 |
12 622 |
52 653 |
|
PL000000000000020 |
20 |
Elektrownia Ostrołęka «B» |
ENERGA ELEKTROWNIE OSTROŁĘKA SPÓŁKA AKCYJNA |
14 852 |
14 470 |
14 191 |
13 807 |
13 423 |
70 743 |
|
PL000000000000025 |
25 |
ELEKTROCIEPŁOWNIA ANDRYCHÓW |
ELEKTROCIEPŁOWNIA ANDRYCHÓW SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
370 |
39 |
0 |
0 |
0 |
409 |
|
PL000000000000033 |
33 |
Elektrociepłownia Elbląg |
ENERGA Kogeneracja Sp. z o.o. |
19 378 |
18 879 |
18 673 |
18 167 |
17 662 |
92 759 |
|
PL000000000000034 |
34 |
Elektrociepłownia Kraśnik |
Veolia Wschód sp. z o.o. |
3 282 |
3 395 |
0 |
0 |
0 |
6 677 |
|
PL000000000000036 |
36 |
PGE Energia Ciepła S.A. Oddział Elektrociepłownia w Gorzowie Wielkopolskim |
PGE ENERGIA CIEPŁA SPÓŁKA AKCYJNA |
24 791 |
25 774 |
24 206 |
23 550 |
22 895 |
121 216 |
|
PL000000000000041 |
41 |
ELEKTROCIEPŁOWNIA RZESZÓW BLOK GAZOWO PAROWY BGP BLOK GAZOWY SILNIKOWY BGS |
PGE ENERGIA CIEPŁA SPÓŁKA AKCYJNA |
17 011 |
20 390 |
16 120 |
15 683 |
15 247 |
84 451 |
|
PL000000000000053 |
53 |
PGE Energia Ciepła S.A. Oddział Elektrociepłownia w Zgierzu |
PGE ENERGIA CIEPŁA SPÓŁKA AKCYJNA |
7 565 |
7 609 |
6 963 |
6 775 |
6 586 |
35 498 |
|
PL000000000000069 |
69 |
Zakład Z-2 Knurów |
Przedsiębiorstwo Energetyczne MEGAWAT Sp. z o.o. |
7 478 |
7 285 |
8 571 |
8 571 |
8 571 |
40 476 |
|
PL000000000000072 |
72 |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. Oddział «Moszczenica» |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. |
4 458 |
4 989 |
5 022 |
4 885 |
4 749 |
24 103 |
|
PL000000000000073 |
73 |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. Oddział «Zofiówka» |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. |
19 280 |
20 777 |
21 181 |
20 608 |
20 034 |
101 880 |
|
PL000000000000074 |
74 |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. Zakład Pniówek |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. |
9 395 |
12 513 |
14 698 |
14 301 |
13 902 |
64 809 |
|
PL000000000000075 |
75 |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. Oddział «Suszec» |
PGNiG TERMIKA Energetyka Przemysłowa S.A. |
3 447 |
3 359 |
0 |
0 |
0 |
6 806 |
|
PL000000000000076 |
76 |
ELSEN S.A. w upadłości Elektrociepłownia ECI |
ELSEN Spółka Akcyjna w upadłości |
2 210 |
2 153 |
1 366 |
1 329 |
1 292 |
8 350 |
|
PL000000000000077 |
77 |
Zakład Produkcyjny 4 «Murcki» |
DALKIA POLSKA ENERGIA SPÓŁKA AKCYJNA |
6 852 |
6 852 |
0 |
0 |
0 |
13 704 |
|
PL000000000000078 |
78 |
Zakład Produkcyjny 5 «Wieczorek» |
DALKIA POLSKA ENERGIA SPÓŁKA AKCYJNA |
9 467 |
8 938 |
8 347 |
8 120 |
7 895 |
42 767 |
|
PL000000000000081 |
81 |
Elektrociepłownia «Mikołaj» |
WĘGLOKOKS ENERGIA ZCP Sp. z o.o. |
9 657 |
10 073 |
9 305 |
9 053 |
8 800 |
46 888 |
|
PL000000000000085 |
85 |
PGE Energia Ciepła S.A. Oddział Elektrociepłownia w Bydgoszczy |
PGE ENERGIA CIEPŁA SPÓŁKA AKCYJNA |
3 328 |
3 328 |
4 102 |
4 102 |
4 102 |
18 962 |
|
PL000000000000087 |
87 |
Elektrociepłownia Zakład EC-3 |
VEOLIA ENERGIA ŁÓDŹ SPÓŁKA AKCYJNA |
61 033 |
68 526 |
57 897 |
56 329 |
54 760 |
298 545 |
|
PL000000000000090 |
90 |
Elektrociepłownia Czechnica |
Zespół Elektrociepłowni Wrocławskich KOGENERACJA S.A. |
32 220 |
32 375 |
30 993 |
30 153 |
29 313 |
155 054 |
|
PL000000000000093 |
93 |
MPEC Sp. z o.o. Ciepłownia Julian |
Miejskie Przedsiębiorstwo Energetyki Cieplnej Sp. z o.o. |
3 928 |
3 332 |
0 |
0 |
0 |
7 260 |
|
PL000000000000094 |
94 |
«Ciepłownia Łańcut» Sp. z o. o. |
«Ciepłownia Łańcut» Sp. z o.o. |
8 067 |
7 799 |
0 |
0 |
0 |
15 866 |
|
PL000000000000105 |
105 |
Ciepłownia Kawęczyn |
PGNiG TERMIKA SPÓŁKA AKCYJNA |
13 467 |
21 984 |
22 585 |
22 585 |
22 585 |
103 206 |
|
PL000000000000108 |
108 |
Ciepłownia Rzeszów |
PGE ENERGIA CIEPŁA SPÓŁKA AKCYJNA |
3 700 |
3 700 |
7 924 |
7 924 |
7 924 |
31 172 |
|
PL000000000000121 |
121 |
Elektrociepłownia Jankowice |
POLSKA GRUPA GÓRNICZA SPÓŁKA AKCYJNA |
5 033 |
5 066 |
4 838 |
4 707 |
4 575 |
24 219 |
|
PL000000000000123 |
123 |
Ciepłownia Rymer |
POLSKA GRUPA GÓRNICZA SPÓŁKA AKCYJNA |
1 363 |
1 363 |
0 |
0 |
0 |
2 726 |
|
PL000000000000149 |
149 |
MPEC Sp. z o.o. Ciepłownia Ziętka 19 |
Miejskie Przedsiębiorstwo Energetyki Cieplnej Sp. z o.o. |
2 163 |
2 492 |
2 102 |
2 102 |
2 102 |
10 961 |
|
PL000000000000150 |
150 |
Ciepłownia «Zachód» |
ENEA CIEPŁO SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
2 487 |
2 923 |
2 379 |
2 379 |
2 379 |
12 547 |
|
PL000000000000152 |
152 |
Ciepłownia Międzyrzec Podlaski |
Veolia Wschód sp. z o.o. |
2 490 |
2 659 |
0 |
0 |
0 |
5 149 |
|
PL000000000000186 |
186 |
Ciepłownia Miejska Nr 1 |
ECO Kutno Sp. z o.o. |
4 538 |
5 352 |
6 300 |
6 300 |
6 300 |
28 790 |
|
PL000000000000189 |
189 |
Ciepłownia nr 3 |
ECO Tarnobrzeg Sp. z o.o. |
4 553 |
4 553 |
6 166 |
6 166 |
6 166 |
27 604 |
|
PL000000000000193 |
193 |
Elektrociepłownia |
Przedsiębiorstwo Energetyki Cieplnej Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością w Wyszkowie |
2 976 |
2 900 |
3 325 |
3 235 |
3 145 |
15 581 |
|
PL000000000000197 |
197 |
Ciepłownia w Szczytnie |
VEOLIA SZCZYTNO SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
3 074 |
0 |
0 |
0 |
0 |
3 074 |
|
PL000000000000202 |
202 |
Ciepłownia Miejska |
ECO Malbork Sp.z o.o. |
5 211 |
5 211 |
6 262 |
6 262 |
6 262 |
29 208 |
|
PL000000000000207 |
207 |
Ciepłownia C-1 (K-18) |
Veolia Wschód sp. z o.o. |
3 327 |
3 676 |
3 422 |
3 422 |
3 422 |
17 269 |
|
PL000000000000210 |
210 |
Ciepłownia C-2 |
Veolia Wschód sp. z o.o. |
6 048 |
6 048 |
7 617 |
7 617 |
7 617 |
34 947 |
|
PL000000000000211 |
211 |
SFW Energia Sp. z o.o. Elektrociepłownia Gliwice |
SFW Energia Sp. z o.o. |
3 716 |
3 621 |
3 746 |
3 644 |
3 543 |
18 270 |
|
PL000000000000215 |
215 |
Ciepłownia Rejonowa Dąbska |
SZCZECIŃSKA ENERGETYKA CIEPLNA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
21 834 |
17 806 |
13 709 |
13 709 |
13 709 |
80 767 |
|
PL000000000000229 |
229 |
Ciepłownia «Marianki» |
Veolia Północ Sp. z o.o. |
2 901 |
2 901 |
0 |
0 |
0 |
5 802 |
|
PL000000000000234 |
234 |
ciepłownia |
Zakład Energetyki Cieplnej w Łowiczu Spółka z ograniczoną odpowiedzialnościa |
4 007 |
4 007 |
0 |
0 |
0 |
8 014 |
|
PL000000000000238 |
238 |
Ciepłownia |
ZAKŁAD GOSPODARKI CIEPŁOWNICZEJ W TOMASZOWIE MAZOWIECKIM SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
5 414 |
5 414 |
6 246 |
6 246 |
6 246 |
29 566 |
|
PL000000000000242 |
242 |
Ciepłownia «Budryk» |
ZAKŁAD PRODUKCJI CIEPŁA «ŻORY» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
1 271 |
1 271 |
1 934 |
1 934 |
1 934 |
8 344 |
|
PL000000000000244 |
244 |
Zakład Produkcyjny 2 «Niwka Modrzejów» |
DALKIA POLSKA ENERGIA SPÓŁKA AKCYJNA |
1 794 |
1 794 |
0 |
0 |
0 |
3 588 |
|
PL000000000000246 |
246 |
Zakład Produkcyjny 6 «Wujek» |
DALKIA POLSKA ENERGIA SPÓŁKA AKCYJNA |
4 184 |
5 219 |
4 610 |
4 485 |
4 361 |
22 859 |
|
PL000000000000248 |
248 |
Zakład Produkcyjny 9 «Wesoła» |
DALKIA POLSKA ENERGIA SPÓŁKA AKCYJNA |
7 036 |
6 856 |
6 338 |
6 166 |
5 995 |
32 391 |
|
PL000000000000250 |
250 |
Ciepłownia Miejska w Zambrowie |
«ZAMBROWSKIE CIEPŁOWNICTWO I WODOCIĄGI» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
2 256 |
2 804 |
2 635 |
2 563 |
2 492 |
12 750 |
|
PL000000000000251 |
251 |
Ciepłownia «Bielszowice» |
WĘGLOKOKS ENERGIA ZCP Sp. z o.o. |
5 660 |
5 660 |
0 |
0 |
0 |
11 320 |
|
PL000000000000253 |
253 |
Ciepłownia «Nowy Wirek» |
WĘGLOKOKS ENERGIA ZCP Sp. z o.o. |
360 |
176 |
783 |
783 |
783 |
2 885 |
|
PL000000000000254 |
254 |
Ciepłownia Zgorzelec |
SEC Zgorzelec Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością |
3 326 |
3 326 |
0 |
0 |
0 |
6 652 |
|
PL000000000000260 |
260 |
ARCTIC PAPER KOSTRZYN S.A. |
Arctic Paper Kostrzyn S.A. |
86 759 |
86 879 |
89 227 |
89 227 |
89 227 |
441 319 |
|
PL000000000000272 |
272 |
Instalacja produkcji cukru |
Nordzucker Polska S.A. |
21 062 |
21 062 |
21 343 |
21 343 |
21 343 |
106 153 |
|
PL000000000000277 |
277 |
Elektrociepłownia |
ANWIL S.A. |
25 976 |
25 309 |
22 100 |
21 502 |
20 903 |
115 790 |
|
PL000000000000281 |
281 |
Instalacja spalania paliw-Synthos Dwory 7 Sp. z o.o. |
Synthos Dwory 7 spółka z ograniczoną odpowiedzialnością |
111 874 |
108 233 |
106 124 |
103 250 |
100 375 |
529 856 |
|
PL000000000000283 |
283 |
Elektrociepłownia PCC Rokita SA |
PCC ROKITA SPÓŁKA AKCYJNA |
44 501 |
43 358 |
41 572 |
40 446 |
39 320 |
209 197 |
|
PL000000000000287 |
287 |
Ciepłownia MICHELIN POLSKA S.A. |
MICHELIN POLSKA SPÓŁKA AKCYJNA |
32 628 |
32 628 |
27 236 |
27 236 |
27 236 |
146 964 |
|
PL000000000000290 |
290 |
Elektrociepłownia |
Grupa Azoty Spółka Akcyjna |
48 093 |
46 857 |
46 798 |
45 530 |
44 264 |
231 542 |
|
PL000000000000292 |
292 |
elektrociepłownia EC II |
Grupa Azoty Zakłady Chemiczne «POLICE» SA |
133 857 |
130 418 |
127 436 |
123 984 |
120 532 |
636 227 |
|
PL000000000000302 |
302 |
CIEPŁOWNIA CZARNKÓW |
SW-SOLAR CZARNA WODA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
76 178 |
76 178 |
89 409 |
89 409 |
89 409 |
420 583 |
|
PL000000000000306 |
306 |
CIEPŁOWNIA FENICE W TYCHACH |
FENICE POLAND SP. Z O.O. |
6 640 |
6 640 |
6 292 |
6 292 |
6 292 |
32 156 |
|
PL000000000000310 |
310 |
Kotłownia zakładowa |
HOMANIT KROSNO ODRZAŃSKIE Sp. z o.o. |
51 168 |
50 454 |
49 865 |
49 865 |
49 865 |
251 217 |
|
PL000000000000313 |
313 |
Kotłownia Zakładowa |
Carlsberg Supply Company Polska S.A. |
9 349 |
9 349 |
0 |
0 |
0 |
18 698 |
|
PL000000000000318 |
318 |
Kronospan Mielec Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością-Kotłownia zakładowa |
Kronospan Mielec Sp. z o.o. |
33 423 |
33 423 |
42 571 |
42 571 |
42 571 |
194 559 |
|
PL000000000000329 |
329 |
Przedsiębiorstwo Przemysłu Spożywczego «PEPEES» Spółka Akcyjna w Łomży |
Przedsiębiorstwo Przemysłu Spożywczego «PEPEES» Spółka Akcyjna |
7 088 |
7 088 |
0 |
0 |
0 |
14 176 |
|
PL000000000000336 |
336 |
Ciepłownia C-II |
SPÓŁDZIELNIA MIESZKANIOWA «ŚWIT» |
4 380 |
4 380 |
5 199 |
5 199 |
5 199 |
24 357 |
|
PL000000000000344 |
344 |
Elektrociepłownia Radomsko |
FAMEG-ENERGIA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
2 915 |
2 915 |
0 |
0 |
0 |
5 830 |
|
PL000000000000346 |
346 |
Ciepłownia |
Zakłady Mięsne ŁUKÓW Spółka Akcyjna |
1 865 |
1 865 |
0 |
0 |
0 |
3 730 |
|
PL000000000000350 |
350 |
CIEPŁOWNIA CZARNA WODA |
SW-SOLAR CZARNA WODA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
21 780 |
46 663 |
65 587 |
65 587 |
65 587 |
265 204 |
|
PL000000000000359 |
359 |
Ciepłownia SOLOR BIOENERGY POLSKA |
SOLOR BIOENERGY POLSKA SPÓŁKA AKCYJNA |
1 081 |
1 081 |
0 |
0 |
0 |
2 162 |
|
PL000000000000363 |
363 |
Koksownia Częstochowa Nowa Sp. z o.o. |
KOKSOWNIA CZĘSTOCHOWA NOWA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
159 284 |
141 394 |
152 760 |
152 760 |
152 760 |
758 958 |
|
PL000000000000370 |
370 |
Koksownia |
ARCELORMITTAL POLAND SPÓŁKA AKCYJNA |
663 128 |
663 128 |
811 845 |
811 845 |
811 845 |
3 761 791 |
|
PL000000000000373 |
373 |
Stalownia |
Cognor Spółka Akcyjna |
28 067 |
29 454 |
31 416 |
31 416 |
31 416 |
151 769 |
|
PL000000000000375 |
375 |
Instalacja spiekania rud metali |
ARCELORMITTAL POLAND SPÓŁKA AKCYJNA |
891 604 |
778 017 |
716 891 |
716 891 |
716 891 |
3 820 294 |
|
PL000000000000376 |
376 |
CEMEX Polska Sp. z o.o. Zakład Cementownia Chełm |
CEMEX POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
934 812 |
934 812 |
1 077 148 |
1 077 148 |
1 077 148 |
5 101 068 |
|
PL000000000000381 |
381 |
CEMEX Polska Sp. z o.o. Zakład Cementownia Rudniki |
CEMEX POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
261 908 |
328 925 |
342 317 |
342 317 |
342 317 |
1 617 784 |
|
PL000000000000382 |
382 |
Lafarge Cement S.A. Oddział w Bielawach |
LAFARGE CEMENT S.A. |
1 093 011 |
934 189 |
1 074 965 |
1 074 965 |
1 074 965 |
5 252 095 |
|
PL000000000000410 |
410 |
HUTA SZKŁA W DZIAŁDOWIE |
HEINZ GLAS DZIAŁDOWO Sp. z o.o. |
17 020 |
16 937 |
20 252 |
20 252 |
20 252 |
94 713 |
|
PL000000000000411 |
411 |
Saint-Gobain Innovative Materials Polska Sp. z o.o. Oddział Glass w Jaroszowcu |
SAINT-GOBAIN INNOVATIVE MATERIALS POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
10 727 |
10 727 |
11 099 |
11 099 |
11 099 |
54 751 |
|
PL000000000000415 |
415 |
INSTALACJA DO PRODUKCJI SZKŁA W TYM WŁÓKNA SZKLANEGO |
Krosno Glass Spółka Akcyjna |
35 628 |
35 628 |
35 606 |
35 606 |
35 606 |
178 074 |
|
PL000000000000416 |
416 |
Huta szkła |
O-I Poland S.A. |
110 737 |
112 787 |
113 449 |
113 449 |
113 449 |
563 871 |
|
PL000000000000420 |
420 |
Wanna szklarska z urządzeniami do produkcji wełny szklanej |
Saint-Gobain Construction Products Polska Sp. z o.o. |
16 375 |
19 767 |
20 550 |
20 550 |
20 550 |
97 792 |
|
PL000000000000424 |
424 |
Instalacja do produkcji materiałów ogniotrwałych za pomocą wypalania o wydajności powyżej 75 ton/dobę |
Zakłady Magnezytowe «ROPCZYCE» S.A. |
13 429 |
12 177 |
12 177 |
12 177 |
12 177 |
62 137 |
|
PL000000000000434 |
434 |
Cerpol Kozłowice Sp. z o.o. |
CERPOL- KOZŁOWICE SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
12 412 |
10 484 |
10 637 |
10 637 |
10 637 |
54 807 |
|
PL000000000000435 |
435 |
Röben Polska Sp. z o.o. i Wspólnicy Sp. k. |
«RÖBEN POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ I WSPÓLNICY - SPÓŁKA KOMANDYTOWA» |
35 121 |
35 121 |
37 317 |
37 317 |
37 317 |
182 193 |
|
PL000000000000438 |
438 |
Sofidel Poland Sp. z o.o. |
SOFIDEL POLAND Sp. z o.o. |
21 054 |
22 014 |
21 041 |
21 041 |
21 041 |
106 191 |
|
PL000000000000439 |
439 |
Instalacja do produkcji papieru lub tektury |
FABRYKA PAPIERU CZERWONAK SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
4 309 |
4 309 |
4 427 |
4 427 |
4 427 |
21 899 |
|
PL000000000000441 |
441 |
Mondi Świecie S.A. |
MONDI ŚWIECIE SPÓŁKA AKCYJNA |
378 834 |
415 115 |
414 948 |
414 948 |
414 948 |
2 038 793 |
|
PL000000000000444 |
444 |
MM Kwidzyn sp. z o.o. |
MM Kwidzyn Sp. z o.o. |
178 996 |
177 340 |
185 400 |
185 400 |
185 400 |
912 536 |
|
PL000000000000456 |
456 |
Elektrociepłownia |
ARCELORMITTAL POLAND SPÓŁKA AKCYJNA |
2 426 |
3 913 |
5 292 |
5 149 |
5 006 |
21 786 |
|
PL000000000000466 |
466 |
Instalacja produkcji cukru |
Krajowa Grupa Spożywcza S.A. |
29 318 |
29 318 |
29 029 |
29 029 |
29 029 |
145 723 |
|
PL000000000000467 |
467 |
Instalacja produkcji cukru |
SÜDZUCKER POLSKA SPÓŁKA AKCYJNA |
15 779 |
11 978 |
9 527 |
9 527 |
9 527 |
56 338 |
|
PL000000000000475 |
475 |
Instalacja produkcji cukru |
Krajowa Grupa Spożywcza S.A. |
22 775 |
22 063 |
22 887 |
22 887 |
22 887 |
113 499 |
|
PL000000000000480 |
480 |
Instalacja produkcji cukru |
Krajowa Grupa Spożywcza S.A. |
38 328 |
38 328 |
35 904 |
35 904 |
35 904 |
184 368 |
|
PL000000000000486 |
486 |
Instalacja produkcji cukru |
PFEIFER LANGEN POLSKA Spółka Akcyjna |
16 298 |
16 298 |
18 881 |
18 881 |
18 881 |
89 239 |
|
PL000000000000487 |
487 |
Instalacja produkcji cukru |
PFEIFER LANGEN POLSKA Spółka Akcyjna |
33 250 |
36 257 |
39 669 |
39 669 |
39 669 |
188 514 |
|
PL000000000000488 |
488 |
Stalownia ISD Huta Częstochowa |
LIBERTY CZĘSTOCHOWA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
22 754 |
35 370 |
39 080 |
39 080 |
39 080 |
175 364 |
|
PL000000000000494 |
494 |
Instalacja do produkcji wapna w Częstochowie |
ZAKŁADY WAPIENNICZE LHOIST SPÓŁKA AKCYJNA |
85 557 |
91 084 |
92 495 |
92 495 |
92 495 |
454 126 |
|
PL000000000000495 |
495 |
Instalacja do produkcji wapna w Tarnowie Opolskim |
ZAKŁADY WAPIENNICZE LHOIST SPÓŁKA AKCYJNA |
151 451 |
163 777 |
163 777 |
163 777 |
163 777 |
806 559 |
|
PL000000000000508 |
508 |
Huta szkła płaskiego |
«GUARDIAN CZĘSTOCHOWA» Sp. z o. o. |
140 181 |
211 809 |
252 996 |
252 996 |
252 996 |
1 110 978 |
|
PL000000000000509 |
509 |
huta szkła |
ZIGNAGO VETRO POLSKA S.A. |
27 899 |
28 404 |
28 683 |
28 683 |
28 683 |
142 352 |
|
PL000000000000511 |
511 |
Instalacja do produkcji szkła opakowaniowego |
STOELZLE Wymiarki Sp. z o.o. |
13 336 |
15 261 |
15 776 |
15 776 |
15 776 |
75 925 |
|
PL000000000000512 |
512 |
Huta Szkła |
SIGNIFY POLAND SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
27 042 |
27 042 |
26 778 |
26 778 |
26 778 |
134 418 |
|
PL000000000000514 |
514 |
Wanna szklarska do produkcji szkła FLOAT I |
SAINT-GOBAIN INNOVATIVE MATERIALS POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
96 002 |
95 241 |
99 952 |
99 952 |
99 952 |
491 099 |
|
PL000000000000517 |
517 |
CIECH VITRO Sp.zo.o Zakład Iłowa |
CIECH VITRO SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
17 158 |
16 901 |
16 699 |
16 699 |
16 699 |
84 156 |
|
PL000000000000518 |
518 |
Instalacja do produkcji szkła w tym włókna szklanego |
Zakłady Chemiczne «Rudniki» Spółka Akcyjna |
31 304 |
34 250 |
37 097 |
37 097 |
37 097 |
176 845 |
|
PL000000000000523 |
523 |
Elektrociepłownia Marcel |
POLSKA GRUPA GÓRNICZA SPÓŁKA AKCYJNA |
5 195 |
5 166 |
5 260 |
5 119 |
4 976 |
25 716 |
|
PL000000000000526 |
526 |
Elektrociepłownia E-2 Polkowice |
«ENERGETYKA» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
5 745 |
8 474 |
15 184 |
14 772 |
14 361 |
58 536 |
|
PL000000000000532 |
532 |
Kotłownia Ciepłowni Rydułtowy Sp. z o.o. |
Ciepłownia Rydułtowy Sp. z o.o. |
2 403 |
2 591 |
0 |
0 |
0 |
4 994 |
|
PL000000000000543 |
543 |
Ceramika Budowlana Lewkowo Sp. z o.o. |
CERAMIKA BUDOWLANA LEWKOWO SP. Z O.O. |
6 744 |
6 293 |
4 950 |
4 950 |
4 950 |
27 887 |
|
PL000000000000559 |
559 |
Centralna Ciepłownia |
CELSIUM SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
3 010 |
2 743 |
2 486 |
2 486 |
2 486 |
13 211 |
|
PL000000000000570 |
570 |
Instalacja do produkcji płyt |
«Homanit Polska Spółka z Ograniczoną Odpowiedzialnością i Spółka» Spółka Komandytowa |
44 281 |
44 281 |
42 837 |
42 837 |
42 837 |
217 073 |
|
PL000000000000582 |
582 |
Kotłownia Rejonowa KR-2 |
ZAKŁAD ENERGETYKI CIEPLNEJ SPÓŁKA Z O.O. |
1 495 |
1 495 |
0 |
0 |
0 |
2 990 |
|
PL000000000000592 |
592 |
Zakład Gnaszyn |
Wienerberger Ceramika Budowlana Sp. z o.o. |
20 440 |
17 804 |
21 179 |
21 179 |
21 179 |
101 781 |
|
PL000000000000595 |
595 |
Zakład Lębork |
Wienerberger Ceramika Budowlana Sp. z o.o. |
22 021 |
22 021 |
24 388 |
24 388 |
24 388 |
117 206 |
|
PL000000000000596 |
596 |
Ciepłownia - Białe Błota |
KOMUNALNE PRZEDSIĘBIORSTWO ENERGETYKI CIEPLNEJ SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
656 |
656 |
335 |
335 |
335 |
2 317 |
|
PL000000000000601 |
601 |
«Łęczyńska Energetyka» Spólka z o.o. w Bogdance |
«Łęczyńska Energetyka» Spółka z o.o. w Bogdance |
10 632 |
11 809 |
12 806 |
12 806 |
12 806 |
60 859 |
|
PL000000000000609 |
609 |
Kotłownia - MPCK «Koksik» Sp. z o.o. |
Miejskie Przedsiębiorstwo Ciepłowniczo-Komunalne «Koksik» Sp. z o.o. |
2 465 |
2 465 |
2 893 |
2 893 |
2 893 |
13 609 |
|
PL000000000000621 |
621 |
Zakład Honoratka |
Wienerberger Ceramika Budowlana Sp. z o.o. |
8 060 |
7 020 |
10 286 |
10 286 |
10 286 |
45 938 |
|
PL000000000000623 |
623 |
Zakład Dobre |
Wienerberger Ceramika Budowlana Sp. z o.o. |
21 515 |
19 057 |
13 364 |
13 364 |
13 364 |
80 664 |
|
PL000000000000629 |
629 |
Velver CARE sp. z o.o. |
«VELVET CARE SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ» |
24 146 |
24 295 |
30 342 |
30 342 |
30 342 |
139 467 |
|
PL000000000000641 |
641 |
Fabryka Papieru i Tektury Beskidy Sp. z o.o. |
Fabryka Papieru i Tektury Beskidy Sp. z o.o. |
4 311 |
4 311 |
5 298 |
5 298 |
5 298 |
24 516 |
|
PL000000000000647 |
647 |
TEKTURA OPAKOWANIA PAPIER S.A. |
Tektura Opakowania Papier S.A. |
13 354 |
14 144 |
14 833 |
14 833 |
14 833 |
71 997 |
|
PL000000000000648 |
648 |
Rafineria Gdańska Sp. z o.o. Instalacje Asfaltowe i EFRA |
Rafineria Gdańska Sp. z o.o. |
147 393 |
166 267 |
174 079 |
174 079 |
174 079 |
835 897 |
|
PL000000000000650 |
650 |
Zakład Produkcyjny Jasło |
UNI-BITUMEN SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
3 950 |
4 116 |
3 764 |
3 764 |
3 764 |
19 358 |
|
PL000000000000652 |
652 |
Koksownia Bytom Sp. z o. o. |
Koksownia Bytom SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
45 782 |
46 037 |
48 941 |
48 941 |
48 941 |
238 642 |
|
PL000000000000657 |
657 |
STALOWNIA |
Celsa «Huta Ostrowiec» Sp. z o.o. |
72 056 |
69 651 |
65 989 |
65 989 |
65 989 |
339 674 |
|
PL000000000000660 |
660 |
Stalownia |
ARCELORMITTAL WARSZAWA SP. Z O.O. |
47 845 |
47 845 |
45 913 |
45 913 |
45 913 |
233 429 |
|
PL000000000000682 |
682 |
Younexa Poland Sp. z o.o. |
«YOUNEXA POLAND SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ» |
2 444 |
2 444 |
2 002 |
2 002 |
2 002 |
10 894 |
|
PL000000000000683 |
683 |
Elektrociepłownia E-4 Legnica |
«ENERGETYKA» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
136 742 |
133 228 |
106 619 |
103 731 |
100 843 |
581 163 |
|
PL000000000000684 |
684 |
Ciepłownia w Starachowicach |
CELSIUM SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
1 725 |
1 778 |
1 849 |
1 799 |
1 749 |
8 900 |
|
PL000000000000688 |
688 |
Kotłownia zakładowa |
Animex Foods Sp. z o.o. |
3 253 |
3 253 |
0 |
0 |
0 |
6 506 |
|
PL000000000000689 |
689 |
Huta szkła Pobiedziska |
Presa spółka z ograniczoną odpowiedzialnością |
6 373 |
6 373 |
8 120 |
8 120 |
8 120 |
37 106 |
|
PL000000000000690 |
690 |
Ciepłownia Rejonowa |
Przedsiębiorstwo Energetyki Cieplnej S.A. |
986 |
1 197 |
1 846 |
1 846 |
1 846 |
7 721 |
|
PL000000000000698 |
698 |
Ciepłownia Miejska |
PRZEDSIĘBIORSTWO ENERGETYKI CIEPLNEJ SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
5 446 |
5 446 |
4 394 |
4 394 |
4 394 |
24 074 |
|
PL000000000000699 |
699 |
Zakład Kupno |
Wienerberger Ceramika Budowlana Sp. z o.o. |
26 628 |
21 162 |
25 659 |
25 659 |
25 659 |
124 767 |
|
PL000000000000705 |
705 |
«Elektrociepłownia Starogard» |
«Elektrociepłownia Starogard» Spółka z o.o. |
11 867 |
11 813 |
12 619 |
12 278 |
11 935 |
60 512 |
|
PL000000000000707 |
707 |
Instalacja spalania paliw |
SPÓŁDZIELNIA MLECZARSKA W GOSTYNIU |
7 296 |
7 296 |
0 |
0 |
0 |
14 592 |
|
PL000000000000709 |
709 |
Ciepłownia ZPM Mrągowo |
Spółdzielnia Mleczarska «MLEKPOL» w Grajewie |
14 753 |
20 749 |
26 862 |
26 862 |
26 862 |
116 088 |
|
PL000000000000710 |
710 |
instalacja do produkcji materiałów ceramicznych za pomocą wypalania |
Polska Ceramika Ogniotrwała «Żarów» Sp. z o.o. |
7 117 |
7 568 |
7 743 |
7 743 |
7 743 |
37 914 |
|
PL000000000000718 |
718 |
Kotłownia Rembertów |
Zespół Zarządców Nieruchomości sp. z o.o. |
1 689 |
1 689 |
0 |
0 |
0 |
3 378 |
|
PL000000000000730 |
730 |
Instalacja Oksydacji Asfaltów |
ORLEN POŁUDNIE SPÓŁKA AKCYJNA |
3 211 |
2 588 |
1 551 |
1 551 |
1 551 |
10 452 |
|
PL000000000000733 |
733 |
STALOWNIA |
ALCHEMIA S.A. |
8 895 |
11 935 |
11 662 |
11 662 |
11 662 |
55 816 |
|
PL000000000000740 |
740 |
Kotłownia Rejonowa Zachód |
Miejska Energetyka Cieplna Piła Spółka z ograniczona odpowiedzialnoscią |
3 629 |
3 629 |
2 803 |
2 803 |
2 803 |
15 667 |
|
PL000000000000754 |
754 |
Huta Szkła «Orzesze» |
CP Glass S.A. |
61 290 |
58 100 |
58 551 |
58 551 |
58 551 |
295 043 |
|
PL000000000000761 |
761 |
Instalacja Wola Rzędzińska |
LEIER Polska Spółka Akcyjna |
39 360 |
42 675 |
45 370 |
45 370 |
45 370 |
218 145 |
|
PL000000000000762 |
762 |
PL-0748-05 |
GLOSS B-INVESTMENTS SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ SPÓŁKA KOMANDYTOWA |
4 187 |
5 680 |
4 005 |
4 005 |
4 005 |
21 882 |
|
PL000000000000767 |
767 |
Kotłownia |
Zakład Inżynierii Miejskiej Sp. z o.o. |
1 948 |
1 948 |
0 |
0 |
0 |
3 896 |
|
PL000000000000775 |
775 |
Kotłownia centralna |
PRZEDSIĘBIORSTWO ENERGETYKI CIEPLNEJ «GEOTERMIA PODHALAŃSKA» SPÓŁKA AKCYJNA |
442 |
266 |
152 |
148 |
144 |
1 152 |
|
PL000000000000781 |
781 |
ICT Poland Sp.z o.o. |
ICT POLAND Sp z.o.o |
50 264 |
50 264 |
43 257 |
43 257 |
43 257 |
230 299 |
|
PL000000000000783 |
783 |
Zakład Celulozy i Papieru |
STORA ENSO POLAND SPÓŁKA AKCYJNA |
55 282 |
55 750 |
58 051 |
58 051 |
58 051 |
285 185 |
|
PL000000000000789 |
789 |
Elektrociepłownia Spółka z o.o. |
Elektrociepłownia Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością |
4 212 |
4 713 |
0 |
0 |
0 |
8 925 |
|
PL000000000000790 |
790 |
Ciepłownia przy ul.Żniwnej 5 |
Kielecka Spóldzielnia Mieszkaniowa |
2 461 |
2 461 |
0 |
0 |
0 |
4 922 |
|
PL000000000000796 |
796 |
Ciepłownia C-92 Bolechowo |
VEOLIA ZACHÓD SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
1 217 |
1 084 |
0 |
0 |
0 |
2 301 |
|
PL000000000000797 |
797 |
Instalacja Elektrociepłowni |
ORLEN POŁUDNIE SPÓŁKA AKCYJNA |
16 366 |
18 495 |
23 840 |
23 195 |
22 549 |
104 445 |
|
PL000000000000804 |
804 |
KRNiGZ Dębno OC |
POLSKI KONCERN NAFTOWY ORLEN SPÓŁKA AKCYJNA |
17 116 |
17 912 |
17 685 |
17 685 |
17 685 |
88 083 |
|
PL000000000000827 |
827 |
Instalacja do produkcji papieru o zdolności produkcyjnej powyżej 20T/24h |
«Hanke Tissue» Sp. z o.o. |
9 086 |
8 188 |
8 501 |
8 501 |
8 501 |
42 777 |
|
PL000000000000833 |
833 |
Kotłownia Rejonowa nr 1 |
ENGIE EC Słupsk Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością |
9 910 |
11 486 |
9 910 |
9 910 |
9 910 |
51 126 |
|
PL000000000000839 |
839 |
Elektrociepłownia Zawidawie |
Zespół Elektrociepłowni Wrocławskich KOGENERACJA S.A. |
1 403 |
1 618 |
1 685 |
1 640 |
1 594 |
7 940 |
|
PL000000000000842 |
842 |
Skoczowska Energetyka Cieplna |
CNR SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ SKOCZOWSKA ENERGETYKA CIEPLNA SPÓŁKA KOMANDYTOWA |
5 248 |
6 197 |
0 |
0 |
0 |
11 445 |
|
PL000000000000844 |
844 |
Zakład Paczków |
Wienerberger Ceramika Budowlana Sp. z o.o. |
10 322 |
8 064 |
8 025 |
8 025 |
8 025 |
42 461 |
|
PL000000000000848 |
848 |
piece tunelowe do wypalania wyrobów ogniotrwałych |
ArcelorMittal Refractories Sp. z o. o. |
9 928 |
10 142 |
11 317 |
11 317 |
11 317 |
54 021 |
|
PL000000000000858 |
858 |
Ciepłownia |
Przedsiębiorstwo Wodno Kanalizacyjno Ciepłownicze w Pionkach Sp. z o.o. |
3 699 |
3 699 |
0 |
0 |
0 |
7 398 |
|
PL000000000000865 |
865 |
Instalacja do produckji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania w Sierakowicach |
LEIER Polska Spółka Akcyjna |
7 877 |
8 789 |
10 062 |
10 062 |
10 062 |
46 852 |
|
PL000000000000866 |
866 |
Zakładowa kotłownia |
TYMBARK - MWS Sp. z o.o. |
3 448 |
3 448 |
3 999 |
3 999 |
3 999 |
18 893 |
|
PL000000000000878 |
878 |
Kronospan HPL Sp. z o.o. Kotłownia Zakładowa |
KRONOSPAN HPL Sp. z o.o. |
12 227 |
14 742 |
15 193 |
15 193 |
15 193 |
72 548 |
|
PL000000000000888 |
888 |
1. Tłocznia Gazu i Pomiarownia Kondratki (DEK)2. Tłocznia Gazu Zambrów (DEZ)3. Tłocznia Gazu Ciechanów (DEC)4. Tłocznia Gazu i SSRP Włocławek (DEW)5. Tłocznia Gazu Szamotuły (DES) |
SYSTEM GAZOCIĄGÓW TRANZYTOWYCH «EUROPOL GAZ» SPÓŁKA AKCYJNA |
179 979 |
127 652 |
59 546 |
59 546 |
59 546 |
486 269 |
|
PL000000000000896 |
896 |
Zakład Walcownia Blach Grubych ISD Huty Częstochowa Sp. z o.o. |
LIBERTY CZĘSTOCHOWA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
25 595 |
30 094 |
33 983 |
33 983 |
33 983 |
157 638 |
|
PL000000000000897 |
897 |
Instalacja walcowania na gorąco |
ARCELORMITTAL POLAND SPÓŁKA AKCYJNA |
133 534 |
135 413 |
133 534 |
133 534 |
133 534 |
669 549 |
|
PL000000000000898 |
898 |
Walcownie |
ARCELORMITTAL POLAND SPÓŁKA AKCYJNA |
199 217 |
199 217 |
171 478 |
171 478 |
171 478 |
912 868 |
|
PL000000000000902 |
902 |
Kronospan Mielec Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością-Suszarnia wiórów |
Kronospan Mielec Sp. z o.o. |
73 481 |
73 481 |
80 966 |
80 966 |
80 966 |
389 860 |
|
PL000000000000905 |
905 |
Alchemia S.A. Oddział Rurexpol w Częstochowie |
«ALCHEMIA» SPÓŁKA AKCYJNA |
8 879 |
10 604 |
8 471 |
8 471 |
8 471 |
44 896 |
|
PL000000000000907 |
907 |
INSTALACJA DO PRODUKCJI WEŁNY SKALNEJ (MINERALNEJ) |
Rockwool Polska Sp. z o.o. |
56 640 |
71 800 |
90 766 |
90 766 |
90 766 |
400 738 |
|
PL000000000000926 |
926 |
COGNOR S.A. Oddział Ferrostal Łabędy w Krakowie |
Cognor Spółka Akcyjna |
15 650 |
15 650 |
12 579 |
12 579 |
12 579 |
69 037 |
|
PL000000000000927 |
927 |
Tłocznia Gazu |
POLSKI KONCERN NAFTOWY ORLEN SPÓŁKA AKCYJNA |
7 161 |
5 719 |
5 390 |
5 390 |
5 390 |
29 050 |
|
PL000000000000928 |
928 |
Walcownia Rur |
ArcelorMittal Tubular Products Kraków Sp. z o.o. |
14 985 |
11 691 |
11 202 |
11 202 |
11 202 |
60 282 |
|
PL000000000000936 |
936 |
Kotłownia zakładowa Pfleiderer MDF |
PFLEIDERER MDF GRAJEWO SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
34 602 |
41 089 |
41 692 |
41 692 |
41 692 |
200 767 |
|
PL000000000000937 |
937 |
Zakład Mleczarski |
POLMLEK SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
12 333 |
14 918 |
16 280 |
16 280 |
16 280 |
76 091 |
|
PL000000000000940 |
940 |
Zakład Oleśnica |
Wienerberger Ceramika Budowlana Sp. z o.o. |
40 286 |
38 313 |
34 008 |
34 008 |
34 008 |
180 623 |
|
PL000000000000942 |
942 |
Zakład Produkcji Etanolu «Goświnowice» |
BIOAGRA S.A. |
74 204 |
90 108 |
74 756 |
74 756 |
74 756 |
388 580 |
|
PL000000000000946 |
946 |
Wanna szklarska do produkcji szkła FLOAT II |
SAINT-GOBAIN INNOVATIVE MATERIALS POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
78 067 |
78 067 |
90 377 |
90 377 |
90 377 |
427 265 |
|
PL000000000000948 |
948 |
Instalacja nr 2 Paroc Polska Sp. z o.o. |
PAROC POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
7 207 |
12 106 |
14 667 |
14 667 |
14 667 |
63 314 |
|
PL000000000000949 |
949 |
Instalacja spalania paliw |
KRONOSPAN KO SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
42 375 |
42 375 |
33 081 |
33 081 |
33 081 |
183 993 |
|
PL000000000202073 |
202073 |
Instalacja do produkcji węglowodorów aromatycznych i odzysku kwasu siarkowego |
PETROCHEMIA-BLACHOWNIA SPÓŁKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
12 863 |
12 863 |
10 622 |
10 622 |
10 622 |
57 592 |
|
PL000000000202074 |
202074 |
KNAUF Bełchatów Sp. z o.o. Oddział w Opolu |
«Knauf Bełchatów» Spółka z o.o. |
15 587 |
17 119 |
16 157 |
16 157 |
16 157 |
81 177 |
|
PL000000000202077 |
202077 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
Stargres Sp. z o.o. |
13 968 |
14 489 |
14 000 |
14 000 |
14 000 |
70 457 |
|
PL000000000202080 |
202080 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
COTTO PETRUS Sp. z o.o. |
15 993 |
15 684 |
11 878 |
11 878 |
11 878 |
67 311 |
|
PL000000000202081 |
202081 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
«Ceramika-Końskie» Sp. z o.o. |
14 162 |
14 162 |
11 169 |
11 169 |
11 169 |
61 831 |
|
PL000000000202095 |
202095 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
Ceramika Color Sp. z o.o. |
4 924 |
4 924 |
3 890 |
3 890 |
3 890 |
21 518 |
|
PL000000000202096 |
202096 |
Instalacja do produkcji sadzy |
Orion Engineered Carbons Sp. z o.o. |
72 190 |
72 364 |
72 677 |
72 677 |
72 677 |
362 585 |
|
PL000000000202107 |
202107 |
Instalacja Produkcji Styrenu |
Synthos Dwory 7 spółka z ograniczoną odpowiedzialnością |
44 852 |
42 413 |
43 838 |
43 838 |
43 838 |
218 779 |
|
PL000000000202139 |
202139 |
Zakład produkcyjny «Mazowsze» |
Cersanit S.A. |
28 701 |
28 701 |
29 171 |
29 171 |
29 171 |
144 915 |
|
PL000000000202140 |
202140 |
Zakład produkcyjny «Pomorze» |
Cersanit S.A. |
26 944 |
32 309 |
29 530 |
29 530 |
29 530 |
147 843 |
|
PL000000000202141 |
202141 |
Zakład produkcyjny «Śląsk» |
Cersanit S.A. |
14 229 |
16 280 |
14 405 |
14 405 |
14 405 |
73 724 |
|
PL000000000202217 |
202217 |
Cersanit Krasnystaw |
Cersanit S.A. |
19 250 |
20 137 |
22 988 |
22 988 |
22 988 |
108 351 |
|
PL000000000202254 |
202254 |
Wydział Blach Transformatorowych Stalprodukt S.A. |
STALPRODUKT S.A. |
16 896 |
16 896 |
17 089 |
17 089 |
17 089 |
85 059 |
|
PL000000000202274 |
202274 |
Ceramika Tubądzin Sp. z o.o. |
Ceramika Tubądzin Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością |
14 433 |
14 036 |
16 128 |
16 128 |
16 128 |
76 853 |
|
PL000000000202292 |
202292 |
Ceramika Tubądzin II Sp. z o.o. |
CERAMIKA TUBĄDZIN II Sp. z o.o. |
24 685 |
24 861 |
24 554 |
24 554 |
24 554 |
123 208 |
|
PL000000000202383 |
202383 |
Instalacja do produkcji bieli tytanowej |
Grupa Azoty Zakłady Chemiczne «POLICE» SA |
65 381 |
65 381 |
54 761 |
54 761 |
54 761 |
295 045 |
|
PL000000000202384 |
202384 |
Instalacja do produkcji amoniaku |
Grupa Azoty Zakłady Chemiczne «POLICE» SA |
638 292 |
769 924 |
580 790 |
580 790 |
580 790 |
3 150 586 |
|
PL000000000202385 |
202385 |
instalacja do produkcji nawozów |
Grupa Azoty Zakłady Chemiczne «POLICE» SA |
47 708 |
47 708 |
36 471 |
36 471 |
36 471 |
204 829 |
|
PL000000000202386 |
202386 |
Tłocznia Gazu Hołowczyce II |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
1 897 |
3 752 |
3 122 |
3 122 |
3 122 |
15 015 |
|
PL000000000202387 |
202387 |
Tłocznia Gazu Maćkowice |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
3 881 |
3 881 |
2 733 |
2 733 |
2 733 |
15 961 |
|
PL000000000202388 |
202388 |
Tłocznia Gazu Jarosław I i II |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
3 607 |
4 715 |
3 197 |
3 197 |
3 197 |
17 913 |
|
PL000000000202433 |
202433 |
CERSANIT S.A. |
Cersanit S.A. |
50 090 |
55 702 |
57 005 |
57 005 |
57 005 |
276 807 |
|
PL000000000202435 |
202435 |
Instalacje formaliny SILEKOL |
Silekol Spółka z o.o. |
13 149 |
16 529 |
13 846 |
13 846 |
13 846 |
71 216 |
|
PL000000000202453 |
202453 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
«CERRAD» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
13 004 |
12 695 |
10 985 |
10 985 |
10 985 |
58 654 |
|
PL000000000202510 |
202510 |
Zakłady Azotowe «Puławy» S.A. |
Grupa Azoty Zakłady Azotowe «Puławy» S.A. |
2 412 690 |
2 412 690 |
2 283 141 |
2 283 141 |
2 283 141 |
11 674 803 |
|
PL000000000202534 |
202534 |
Instalacja do produkcji formaliny |
KRONOSPAN CHEMICAL SZCZECINEK SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
4 372 |
4 372 |
4 222 |
4 222 |
4 222 |
21 410 |
|
PL000000000202552 |
202552 |
Zakład Ceramiki Budowlanej «OWCZARY» R.E.R. Stępień Sp. Jawna |
Zakład Ceramiki Budowlanej «OWCZARY» R.E.R. Stępień Spółka Jawna |
19 450 |
31 015 |
35 120 |
35 120 |
35 120 |
155 825 |
|
PL000000000202611 |
202611 |
ArcelorMittal Poland S.A. Oddział Huta Królewska |
ARCELORMITTAL POLAND SPÓŁKA AKCYJNA |
7 821 |
8 240 |
8 240 |
8 240 |
8 240 |
40 781 |
|
PL000000000202682 |
202682 |
Nova Ceramica Sp. z o.o. |
«NOVA CERAMICA» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
5 611 |
6 224 |
6 443 |
6 443 |
6 443 |
31 164 |
|
PL000000000202697 |
202697 |
Instalacja do produkcji amoniaku |
ANWIL S.A. |
670 854 |
667 366 |
670 621 |
670 621 |
670 621 |
3 350 083 |
|
PL000000000202779 |
202779 |
Zakład produkcji płyt gipsowo-kartonowych w Leszczach |
Siniat Sp. z o.o. |
8 024 |
7 763 |
7 646 |
7 646 |
7 646 |
38 725 |
|
PL000000000203089 |
203089 |
Zakłady Górniczo-Hutnicze «Bolesław» S.A. |
Zakłady Górniczo-Hutnicze «Bolesław» S.A. |
182 331 |
181 295 |
179 896 |
179 896 |
179 896 |
903 314 |
|
PL000000000203105 |
203105 |
KGHM Polska Miedź S.A., Oddział Huta Miedzi LEGNICA |
KGHM Polska Miedź S.A. |
56 269 |
58 661 |
58 776 |
58 776 |
58 776 |
291 258 |
|
PL000000000203107 |
203107 |
KGHM Polska Miedź S.A., Oddział Huta Miedzi Głogów |
KGHM Polska Miedź S.A. |
838 819 |
844 762 |
866 505 |
866 505 |
866 505 |
4 283 096 |
|
PL000000000203112 |
203112 |
Jednostki Produkcyjne |
Grupa Azoty Spółka Akcyjna |
463 828 |
446 806 |
438 624 |
438 624 |
438 624 |
2 226 506 |
|
PL000000000203129 |
203129 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
«CERRAD» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
13 166 |
13 231 |
12 524 |
12 524 |
12 524 |
63 969 |
|
PL000000000203133 |
203133 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
«CERRAD» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
10 017 |
11 747 |
10 342 |
10 342 |
10 342 |
52 790 |
|
PL000000000203135 |
203135 |
Saint-Gobain Construction Products Polska Sp. z o.o. Fabryka Rigips - Stawiany |
Saint-Gobain Construction Products Polska Sp. z o.o. |
7 056 |
7 056 |
8 117 |
8 117 |
8 117 |
38 463 |
|
PL000000000203607 |
203607 |
Instalacja Produkcji Wyrobów Ceramicznych Paradyż |
«Ceramika Paradyż» Sp. z o.o. |
13 730 |
13 970 |
17 883 |
17 883 |
17 883 |
81 349 |
|
PL000000000203608 |
203608 |
Instalacja Produkcji Wyrobów Ceramicznych Tomaszów 1 |
«Ceramika Paradyż» Sp. z o.o. |
15 658 |
13 268 |
11 742 |
11 742 |
11 742 |
64 152 |
|
PL000000000203609 |
203609 |
Instalacja Produkcji Wyrobów Ceramicznych Tomaszów 2 |
«Ceramika Paradyż» Sp. z o.o. |
18 747 |
18 444 |
19 440 |
19 440 |
19 440 |
95 511 |
|
PL000000000203610 |
203610 |
Instalacja Produkcji Wyrobów Ceramicznych Wielka Wola |
«Ceramika Paradyż» Sp. z o.o. |
21 511 |
23 871 |
27 332 |
27 332 |
27 332 |
127 378 |
|
PL000000000203611 |
203611 |
Instalacja Produkcji Wyrobów Ceramicznych Opoczno |
«Ceramika Paradyż» Sp. z o.o. |
4 765 |
4 867 |
4 762 |
4 762 |
4 762 |
23 918 |
|
PL000000000204402 |
204402 |
Leca Polska Sp. z o.o. |
Leca Polska Sp. z o.o. |
30 427 |
34 240 |
35 348 |
35 348 |
35 348 |
170 711 |
|
PL000000000205281 |
205281 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
JARO S.A. |
5 067 |
5 067 |
5 249 |
5 249 |
5 249 |
25 881 |
|
PL000000000205709 |
205709 |
Kopalnia Ropy Naftowej i Gazu Ziemnego Lubiatów Ośrodek Centralny |
POLSKI KONCERN NAFTOWY ORLEN SPÓŁKA AKCYJNA |
25 053 |
25 164 |
24 295 |
24 295 |
24 295 |
123 102 |
|
PL000000000206075 |
206075 |
CREATON Polska Sp. z o.o. Zakład Produkcyjny w Widziszewie |
CREATON POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
13 922 |
13 922 |
16 283 |
16 283 |
16 283 |
76 693 |
|
PL000000000206089 |
206089 |
Blok Gazowo-Parowy Polkowice |
KGHM Polska Miedź S.A. |
8 476 |
7 312 |
3 175 |
3 089 |
3 003 |
25 055 |
|
PL000000000206702 |
206702 |
Blok Gazowo-Parowy Głogów |
KGHM Polska Miedź S.A. |
6 955 |
6 883 |
5 925 |
5 765 |
5 604 |
31 132 |
|
PL000000000206967 |
206967 |
Instalacja do produkcji szkła |
DEKORGLASS DZIAŁDOWO S.A. |
6 993 |
10 135 |
10 777 |
10 777 |
10 777 |
49 459 |
|
PL000000000207000 |
207000 |
Kawernowy Podziemny Magazyn Gazu Kosakowo |
GAS STORAGE POLAND SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
1 010 |
1 246 |
1 014 |
1 014 |
1 014 |
5 298 |
|
PL000000000207783 |
207783 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
«CERRAD» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
33 558 |
33 058 |
34 038 |
34 038 |
34 038 |
168 730 |
|
PL000000000207803 |
207803 |
spalanie paliw |
BGW SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
43 193 |
46 055 |
46 295 |
46 295 |
46 295 |
228 133 |
|
PL000000000207962 |
207962 |
Instalacja do produkcji papieru |
FABRYKA PAPIERU KACZORY SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
4 104 |
3 716 |
4 364 |
4 364 |
4 364 |
20 912 |
|
PL000000000208182 |
208182 |
Blok Gazowo-Parowy CCGT we Włocławku |
POLSKI KONCERN NAFTOWY ORLEN SPÓŁKA AKCYJNA |
29 118 |
28 371 |
32 274 |
31 401 |
30 526 |
151 690 |
|
PL000000000208202 |
208202 |
Tłocznia gazu Jeleniów |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
824 |
1 161 |
1 016 |
1 016 |
1 016 |
5 033 |
|
PL000000000208442 |
208442 |
Produkcja wyrobów ceramicznych przez wypalanie |
NGK Ceramics Polska Spółka z Ograniczoną Odpowiedzialnością |
6 645 |
6 645 |
7 939 |
7 939 |
7 939 |
37 107 |
|
PL000000000208882 |
208882 |
Solvay Poland Sp z o.o. |
Solvay Poland Sp. z o. o. |
30 769 |
30 391 |
31 478 |
31 478 |
31 478 |
155 594 |
|
PL000000000208923 |
208923 |
Terminal Regazyfikacyjny Skroplonego Gazu Ziemnego w Świnoujściu |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
22 693 |
24 110 |
31 374 |
31 374 |
31 374 |
140 925 |
|
PL000000000209024 |
209024 |
Colorobbia Polska Sp. z o.o. |
COLOROBBIA POLSKA SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
2 474 |
2 799 |
3 131 |
3 131 |
3 131 |
14 666 |
|
PL000000000209143 |
209143 |
Zakład Września Oddział w Białężycach |
Volkswagen Poznań Sp. z o.o. |
4 245 |
4 117 |
0 |
0 |
0 |
8 362 |
|
PL000000000209148 |
209148 |
Instalacja do produkcji papieru i tektury |
APIS SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
14 197 |
16 091 |
16 918 |
16 918 |
16 918 |
81 042 |
|
PL000000000209222 |
209222 |
Kotłownia Zbiersk Cukrownia |
DESTYLACJE WAWRZYNIAK PHP WOJCIECH WAWRZYNIAK |
33 932 |
36 392 |
42 953 |
41 789 |
40 626 |
195 692 |
|
PL000000000209223 |
209223 |
UMA Investments Sp. z o.o. |
UMA Investments Sp. z o.o |
3 663 |
3 663 |
4 418 |
4 418 |
4 418 |
20 580 |
|
PL000000000209565 |
209565 |
Zakład «A» - MARCONI |
POLCOLORIT SPÓŁKA AKCYJNA |
24 434 |
24 849 |
23 656 |
23 656 |
23 656 |
120 251 |
|
PL000000000210351 |
210351 |
Instalacja do produkcji szkła |
TREND GROUP Sp. z o.o. |
21 443 |
23 139 |
22 514 |
22 514 |
22 514 |
112 124 |
|
PL000000000210352 |
210352 |
Instalacja do produkcji wyrobów ceramicznych za pomocą wypalania |
Star Dust Sp. z o.o. |
15 794 |
13 976 |
11 881 |
11 881 |
11 881 |
65 413 |
|
PL000000000210474 |
210474 |
Walcownia WOST |
WALCOWNIE OSTROWIECKIE WOST SPÓŁKA AKCYJNA |
6 545 |
7 499 |
8 012 |
8 012 |
8 012 |
38 080 |
|
PL000000000210521 |
210521 |
CHP Zabrze |
Fortum Silesia Spółka Akcyjna |
21 420 |
26 211 |
26 246 |
25 535 |
24 824 |
124 236 |
|
PL000000000210697 |
210697 |
Instalacja do produkcji papieru |
Schumacher Packaging Zakład Grudziądz Sp. z o.o. |
19 920 |
27 376 |
28 861 |
28 861 |
28 861 |
133 879 |
|
PL000000000210719 |
210719 |
Ciepłownia |
Animex Foods Sp. z o.o. |
3 373 |
3 373 |
0 |
0 |
0 |
6 746 |
|
PL000000000215320 |
215320 |
Kotłownia Technologiczna |
SK hi-tech battery materials Poland Sp. z o.o. |
2 630 |
7 545 |
7 376 |
7 205 |
7 036 |
31 792 |
|
PL000000000215420 |
215420 |
Walcownia Morgana |
CMC Poland Sp. z o.o. |
12 702 |
22 367 |
21 864 |
21 361 |
20 857 |
99 151 |
|
PL000000000215821 |
215821 |
Instalacja spalania paliw |
LG ENERGY SOLUTION WROCŁAW SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
7 991 |
23 281 |
22 756 |
22 233 |
21 709 |
97 970 |
|
PL000000000215940 |
215940 |
Instalacja do produkcji papieru |
FABRYKA PAPIERU KACZORY SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
509 |
2 625 |
2 566 |
2 507 |
2 448 |
10 655 |
|
PL000000000216343 |
216343 |
Geotermia Toruń |
«GEOTERMIA TORUŃ» SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ |
0 |
821 |
0 |
0 |
0 |
821 |
|
PL000000000217140 |
217140 |
Tłocznia Gazu Kędzierzyn Koźle |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
0 |
2 483 |
0 |
0 |
0 |
2 483 |
|
PL000000000217460 |
217460 |
Tłocznia Gazu Odolanów |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
0 |
1 931 |
0 |
0 |
0 |
1 931 |
|
PL000000000217540 |
217540 |
Tłocznia Gazu Gustorzyn |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
0 |
1 079 |
0 |
0 |
0 |
1 079 |
|
PL000000000217541 |
217541 |
Tłocznia Gazu Goleniów |
Operator Gazociągów Przesyłowych GAZ-SYSTEM S.A. |
0 |
179 |
0 |
0 |
0 |
179 |
|
TOTALE |
15 311 470 |
15 502 159 |
15 488 070 |
15 461 141 |
15 434 208 |
77 197 048 |
ALLEGATO XIX
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Portogallo
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
PT000000000000002 |
2 |
CERÂMICA OUTEIRO DO SEIXO, S.A |
CERAMICA OUTEIRO DO SEIXO |
14 920 |
14 386 |
11 439 |
11 439 |
11 439 |
63 623 |
|
PT000000000000012 |
12 |
Adelino Duarte da Mota, S.A. |
Adelino Duarte da Mota, S.A |
11 763 |
15 497 |
18 205 |
18 205 |
18 205 |
81 875 |
|
PT000000000000017 |
17 |
CETIPAL - Cerâmica de Tijolos e Pavimentos, S.A. |
Cetipal - Cerâmica de Tijolos e Pavimentos, S.A. |
3 785 |
3 442 |
3 556 |
3 556 |
3 556 |
17 895 |
|
PT000000000000037 |
37 |
Cerâmica de Quintãs, Lda. |
Cerâmica de Quintãs, Lda. |
6 532 |
6 532 |
6 268 |
6 268 |
6 268 |
31 868 |
|
PT000000000000038 |
38 |
Lusical |
Lusical – Companhia Lusitana de Cal, S.A. |
286 900 |
286 900 |
282 324 |
282 324 |
282 324 |
1 420 772 |
|
PT000000000000042 |
42 |
Bondalti Chemicals S.A. |
Bondalti Chemicals, S.A. |
51 039 |
50 927 |
50 927 |
50 927 |
50 927 |
254 747 |
|
PT000000000000051 |
51 |
Verallia Portugal, SA. |
Verallia Portugal, S.A. |
54 877 |
50 567 |
46 087 |
46 087 |
46 087 |
243 705 |
|
PT000000000000059 |
59 |
Sidul Açúcares, Unipessoal Lda |
Sidul Açúcares, Unipessoal Lda. |
11 340 |
11 049 |
12 443 |
12 106 |
11 769 |
58 707 |
|
PT000000000000086 |
86 |
Santos Barosa - Vidros, S.A. |
Santos Barosa - Vidros, S.A. |
97 625 |
97 625 |
102 729 |
102 729 |
102 729 |
503 437 |
|
PT000000000000104 |
104 |
Companhia Térmica Tagol, Unipessoal, Lda., |
Companhia Térmica Tagol, Unipessoal, Lda., |
29 479 |
28 709 |
27 858 |
27 103 |
26 349 |
139 498 |
|
PT000000000000118 |
118 |
Soladrilho - Sociedade Cerâmica de Ladrilhos S.A. |
Soladrilho - Sociedade Cerâmica de Ladrilhos S.A. |
5 996 |
5 081 |
2 743 |
2 743 |
2 743 |
19 306 |
|
PT000000000000137 |
137 |
SCC - Sociedade Central de Cervejas e Bebidas, SA |
SCC - Sociedade Central Cervejas e Bebidas, SA |
1 377 |
1 449 |
3 408 |
3 316 |
3 223 |
12 773 |
|
PT000000000000170 |
170 |
CRISAL - Cristalaria Automática, S.A. |
CRISAL - Cristalaria Automática, S.A. |
30 589 |
29 448 |
30 589 |
30 589 |
30 589 |
151 804 |
|
PT000000000000186 |
186 |
BA Glass Portugal - Unidade Fabril de Avintes |
BA GLASS PORTUGAL, SA |
68 925 |
72 149 |
71 610 |
71 610 |
71 610 |
355 904 |
|
PT000000000000198 |
198 |
BA GLASS Portugal - Unidade Fabril da Venda Nova |
BA GLASS PORTUGAL, SA |
54 334 |
56 498 |
58 586 |
58 586 |
58 586 |
286 590 |
|
PT000000000000250 |
250 |
Italagro - Indústria Transformadora de Produtos Alimentares, S.A. |
Italagro - Indústria Transformadora de Produtos Alimentares, S.A. |
11 167 |
11 066 |
11 066 |
11 066 |
11 066 |
55 431 |
|
PT000000000000253 |
253 |
Enerlousado - Recursos Energéticos, Lda |
Enerlousado - Recursos Energéticos, Lda |
4 677 |
4 557 |
5 420 |
5 273 |
5 126 |
25 053 |
|
PT000000000205023 |
205023 |
ADP Fertilizantes UFAL |
ADP Fertilizantes S.A |
23 156 |
23 156 |
23 156 |
23 156 |
23 156 |
115 780 |
|
PT000000000205077 |
205077 |
Aleluia Cerâmicas SA - Unidade de Ílhavo |
Aleluia Cerâmicas SA |
8 350 |
9 364 |
9 826 |
9 826 |
9 826 |
47 192 |
|
PT000000000205102 |
205102 |
Primus Vitória - Azulejos, S.A. |
Primus Vitória - Azulejos, S.A. |
4 213 |
4 109 |
4 521 |
4 521 |
4 521 |
21 885 |
|
PT000000000205147 |
205147 |
Umbelino Monteiro, S.A. |
Umbelino Monteiro, S.A. |
6 186 |
6 465 |
8 585 |
8 585 |
8 585 |
38 406 |
|
PT000000000205242 |
205242 |
SOLCER - Empresa Cerâmica, S.A. |
SOLCER - Empresa Cerâmica, S.A. |
7 057 |
7 222 |
7 328 |
6 938 |
6 938 |
35 483 |
|
PT000000000205642 |
205642 |
CLIPER Cerâmica, SA |
CLIPER Cerâmica, SA |
4 666 |
4 666 |
4 831 |
4 831 |
4 831 |
23 825 |
|
PT000000000207706 |
207706 |
Fortissue - Produção de Papel, S.A. |
Fortissue - Produção de Papel, S.A. |
8 082 |
7 059 |
6 135 |
6 135 |
6 135 |
33 546 |
|
TOTALE |
807 035 |
807 923 |
809 640 |
807 919 |
806 588 |
4 039 105 |
ALLEGATO XX
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Svezia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
SE000000000000004 |
4 |
Akalla värmeverk |
Stockholm Exergi AB |
1 724 |
3 260 |
5 279 |
5 279 |
5 279 |
20 821 |
|
SE000000000000016 |
16 |
Hammarbyverket |
Stockholm Exergi AB |
5 569 |
8 505 |
11 649 |
11 649 |
11 649 |
49 021 |
|
SE000000000000023 |
23 |
Lastaren |
Värmevärden AB |
846 |
951 |
836 |
836 |
836 |
4 305 |
|
SE000000000000024 |
24 |
Lidingö värmeverk |
Stockholm Exergi AB |
62 |
281 |
480 |
480 |
480 |
1 783 |
|
SE000000000000036 |
36 |
Forsbacka HVC |
Skellefteå Kraft AB |
593 |
593 |
479 |
479 |
479 |
2 623 |
|
SE000000000000050 |
50 |
Hetvattencentralen Årsta |
Stockholm Exergi AB |
1 196 |
1 045 |
1 528 |
1 528 |
1 528 |
6 825 |
|
SE000000000000051 |
51 |
Arboga värmeverk |
Västra Mälardalens Energi och Miljö AB |
3 390 |
3 553 |
4 324 |
4 324 |
4 324 |
19 915 |
|
SE000000000000068 |
68 |
HVC Turbingatan |
Halmstad Energi och Miljö AB |
18 789 |
19 407 |
19 871 |
19 333 |
18 795 |
96 195 |
|
SE000000000000091 |
91 |
Värmecentralen |
Nybro Värmecentral AB |
1 637 |
1 595 |
1 970 |
1 916 |
1 863 |
8 981 |
|
SE000000000000106 |
106 |
Högsbo Kraftvärmeverk |
Göteborg Energi AB |
521 |
353 |
209 |
203 |
197 |
1 483 |
|
SE000000000000110 |
110 |
Rosenlundverket |
Göteborg Energi AB |
712 |
1 312 |
2 191 |
2 132 |
2 073 |
8 420 |
|
SE000000000000112 |
112 |
Rya HVC |
Göteborg Energi AB |
5 169 |
5 169 |
6 600 |
6 600 |
6 600 |
30 138 |
|
SE000000000000113 |
113 |
Sisjöns panncentral |
Göteborg Energi AB |
87 |
200 |
347 |
347 |
347 |
1 328 |
|
SE000000000000121 |
121 |
Hofors Energi Ångcentralen |
Värmevärden i Hofors AB (f d Hofors Energi AB) |
5 105 |
5 498 |
7 554 |
7 349 |
7 144 |
32 650 |
|
SE000000000000128 |
128 |
Rya Kraftvärmeverk |
Göteborg Energi AB |
10 715 |
7 557 |
9 945 |
9 675 |
9 406 |
47 298 |
|
SE000000000000142 |
142 |
Värmeverk Västerudd |
Affärsverken Karlskrona AB |
217 |
553 |
1 075 |
1 075 |
1 075 |
3 995 |
|
SE000000000000143 |
143 |
Centralsjukhusets hetvattencentral |
Karlstads Energi AB |
202 |
202 |
45 |
45 |
45 |
539 |
|
SE000000000000154 |
154 |
Norsaverkets HVC |
Västra Mälardalens Energi och Miljö AB |
777 |
963 |
1 240 |
1 240 |
1 240 |
5 460 |
|
SE000000000000158 |
158 |
Energiknuten |
Landskrona Energi Kraft AB |
11 124 |
10 838 |
9 070 |
8 825 |
8 579 |
48 436 |
|
SE000000000000166 |
166 |
Västhamnsverket |
Öresundskraft Kraft Värme AB |
5 662 |
7 349 |
13 287 |
12 927 |
12 567 |
51 792 |
|
SE000000000000168 |
168 |
Norcarb Engineered Carbons AB |
Norcarb Engineered Carbons AB |
61 486 |
61 486 |
61 288 |
61 288 |
61 288 |
306 836 |
|
SE000000000000173 |
173 |
PC Filen |
Lidköping Energi AB |
21 348 |
20 799 |
19 066 |
18 550 |
18 034 |
97 797 |
|
SE000000000000175 |
175 |
HVC Gnistan |
Linde Energi AB |
147 |
147 |
436 |
436 |
436 |
1 602 |
|
SE000000000000180 |
180 |
HVC 2 Aronstorp |
Luleå Energi AB |
1 698 |
1 698 |
2 241 |
2 241 |
2 241 |
10 119 |
|
SE000000000000181 |
181 |
HVC 4 Bergnäset |
Luleå Energi AB |
1 390 |
1 390 |
2 093 |
2 093 |
2 093 |
9 059 |
|
SE000000000000188 |
188 |
Assbergs kraftvärmeverk |
Mark Kraftvärme AB |
4 661 |
4 541 |
4 313 |
4 196 |
4 080 |
21 791 |
|
SE000000000000190 |
190 |
KVV/HVC Sörby |
Mjölby-Svartådalen Energi AB |
4 625 |
4 506 |
5 563 |
5 412 |
5 261 |
25 367 |
|
SE000000000000194 |
194 |
Kraftvärmeverket Västerås |
Mälarenergi AB |
73 283 |
71 399 |
69 762 |
67 872 |
65 984 |
348 300 |
|
SE000000000000198 |
198 |
Solna värmeverk |
Norrenergi AB |
5 918 |
9 195 |
13 254 |
13 254 |
13 254 |
54 875 |
|
SE000000000000212 |
212 |
Sörbyverket |
Ronneby Miljö Teknik AB |
3 752 |
3 982 |
3 759 |
3 657 |
3 555 |
18 705 |
|
SE000000000000220 |
220 |
Lövängsverket |
Skövde Energi AB |
2 460 |
2 955 |
3 852 |
3 852 |
3 852 |
16 971 |
|
SE000000000000221 |
221 |
Smedjebackens HVC |
Smedjebacken Energi AB |
1 187 |
1 187 |
1 438 |
1 438 |
1 438 |
6 688 |
|
SE000000000000232 |
232 |
Korstaverket |
Sundsvall Energi AB |
21 271 |
20 724 |
20 961 |
20 392 |
19 825 |
103 173 |
|
SE000000000000246 |
246 |
Nora fjärrvärmeverk |
Solör Bioenergi Fjärrvärme AB |
1 525 |
1 525 |
1 772 |
1 772 |
1 772 |
8 366 |
|
SE000000000000256 |
256 |
Heleneholmsverket och Heleneholms FVC |
E.ON Värme Sverige AB |
10 845 |
11 826 |
14 088 |
13 706 |
13 324 |
63 789 |
|
SE000000000000258 |
258 |
Limhamns fjärrvärmecentral (LFC) |
E.ON Värme Sverige AB |
92 |
92 |
588 |
588 |
588 |
1 948 |
|
SE000000000000262 |
262 |
Utklippans fjärrvärmecentral |
E.ON Värme Sverige AB |
151 |
339 |
533 |
533 |
533 |
2 089 |
|
SE000000000000266 |
266 |
Händelöverket |
Navirum Energi AB |
119 153 |
116 090 |
115 392 |
112 267 |
109 141 |
572 043 |
|
SE000000000000269 |
269 |
Panncentralen Säffle Fjärrvärme |
Värmevärden Säffle AB |
1 434 |
1 434 |
2 204 |
2 204 |
2 204 |
9 480 |
|
SE000000000000271 |
271 |
Fittjaverket |
Söderenergi AB |
3 459 |
6 173 |
9 779 |
9 779 |
9 779 |
38 969 |
|
SE000000000000274 |
274 |
Igelstaverket |
Söderenergi AB |
98 647 |
96 112 |
94 063 |
91 515 |
88 967 |
469 304 |
|
SE000000000000276 |
276 |
Skogås värmeverk |
Söderenergi AB |
584 |
1 033 |
1 943 |
1 943 |
1 943 |
7 446 |
|
SE000000000000277 |
277 |
Panncentralen TD |
Sörred Energi AB |
88 |
583 |
763 |
763 |
763 |
2 960 |
|
SE000000000000280 |
280 |
Kraftvärmeverket |
Tekniska Verken i Linköping AB (publ) |
7 691 |
8 684 |
12 419 |
12 082 |
11 746 |
52 622 |
|
SE000000000000283 |
283 |
HVC3 Tornby |
Tekniska Verken i Linköping AB (publ) |
2 149 |
2 149 |
1 751 |
1 751 |
1 751 |
9 551 |
|
SE000000000000292 |
292 |
Hovhultsverket |
Uddevalla Kraft AB |
3 698 |
3 698 |
4 538 |
4 538 |
4 538 |
21 010 |
|
SE000000000000296 |
296 |
Ålidhemsanläggningen |
Umeå Energi AB |
5 296 |
6 345 |
7 496 |
7 496 |
7 496 |
34 129 |
|
SE000000000000328 |
328 |
LVC2 Lasarettets PC |
Västerbergslagens Energi AB |
267 |
267 |
378 |
378 |
378 |
1 668 |
|
SE000000000000337 |
337 |
Anoden |
Ystad Energi AB |
6 708 |
7 897 |
8 036 |
8 036 |
8 036 |
38 713 |
|
SE000000000000351 |
351 |
Nouryon Pulp and Performance Chemicals AB, Sundsvall |
Nouryon Pulp and Performance Chemicals AB |
12 698 |
12 698 |
12 393 |
12 393 |
12 393 |
62 575 |
|
SE000000000000353 |
353 |
Energicentralen vid Arla Vimmerby |
Adven AB |
17 276 |
17 276 |
20 167 |
20 167 |
20 167 |
95 053 |
|
SE000000000000357 |
357 |
Borealis krackeranläggning |
Borealis AB |
375 662 |
354 499 |
447 112 |
447 112 |
447 112 |
2 071 497 |
|
SE000000000000358 |
358 |
Borealis AB Polyetenanläggning |
Borealis AB |
57 689 |
57 689 |
57 284 |
57 284 |
57 284 |
287 230 |
|
SE000000000000362 |
362 |
Arlövs Sockerbruk |
Nordic Sugar AB |
13 197 |
7 702 |
5 149 |
5 149 |
5 149 |
36 346 |
|
SE000000000000365 |
365 |
Örtofta Sockerbruk |
Nordic Sugar AB |
56 199 |
73 773 |
65 364 |
65 364 |
65 364 |
326 064 |
|
SE000000000000368 |
368 |
GELITA Sweden AB |
GELITA Sweden AB |
5 906 |
5 906 |
4 899 |
4 899 |
4 899 |
26 509 |
|
SE000000000000373 |
373 |
AAK Sweden AB |
AAK Sweden AB |
34 703 |
34 703 |
34 428 |
34 428 |
34 428 |
172 690 |
|
SE000000000000374 |
374 |
Kemira Kemi AB |
Kemira Kemi AB |
46 626 |
46 626 |
47 501 |
47 501 |
47 501 |
235 755 |
|
SE000000000000376 |
376 |
Stenungsunds Energi Miljö AB |
Stenungsunds Energi Miljö AB |
111 |
111 |
226 |
226 |
226 |
900 |
|
SE000000000000387 |
387 |
Hasselfors PC |
Adven Energilösningar AB |
3 702 |
3 702 |
4 280 |
4 280 |
4 280 |
20 244 |
|
SE000000000000389 |
389 |
PC Hjorten |
Solör Bioenergi Utility Solutions AB |
1 256 |
1 442 |
1 621 |
1 621 |
1 621 |
7 561 |
|
SE000000000000402 |
402 |
Volvo Powertrain AB Skövdeanläggningen |
Volvo Powertrain Corporation |
24 904 |
24 536 |
24 194 |
24 194 |
24 194 |
122 022 |
|
SE000000000000403 |
403 |
Treetex, HVC3 och HVC4 |
Övik Energi AB |
215 |
685 |
835 |
835 |
835 |
3 405 |
|
SE000000000000407 |
407 |
Höganäs Borgestad AB |
Höganäs Borgestad AB |
3 335 |
3 335 |
1 718 |
1 718 |
1 718 |
11 824 |
|
SE000000000000413 |
413 |
Ardagh Glass Limmared AB |
Ardagh Glass Limmared AB |
45 939 |
46 482 |
48 654 |
48 654 |
48 654 |
238 383 |
|
SE000000000000416 |
416 |
Oxelö kalkverk |
SMA Mineral AB |
31 969 |
31 969 |
36 869 |
36 869 |
36 869 |
174 545 |
|
SE000000000000418 |
418 |
Rättviks kalkverk |
SMA Mineral AB |
45 254 |
45 254 |
52 204 |
52 204 |
52 204 |
247 120 |
|
SE000000000000422 |
422 |
Nynas AB, Nynäshamnsraffinaderiet |
Nynas, AB, Nynäshamnsraffinaderiet |
84 089 |
87 676 |
98 032 |
98 032 |
98 032 |
465 861 |
|
SE000000000000423 |
423 |
Nynas AB, Göteborgsraffinaderiet |
Nynas AB, Göteborgsraffinaderi |
16 457 |
14 941 |
12 801 |
12 801 |
12 801 |
69 801 |
|
SE000000000000430 |
430 |
Arctic Paper Munkedals AB |
Arctic Paper Munkedals AB |
27 146 |
16 553 |
16 553 |
16 553 |
16 553 |
93 358 |
|
SE000000000000431 |
431 |
Billerud Frövi |
Billerud Skog Industri AB |
99 469 |
98 412 |
97 743 |
97 743 |
97 743 |
491 110 |
|
SE000000000000432 |
432 |
BillerudKorsnäs Sweden AB Gruvöns Bruk |
BillerudKorsnäs Sweden AB Gruvöns Bruk |
137 367 |
156 392 |
167 090 |
167 090 |
167 090 |
795 029 |
|
SE000000000000434 |
434 |
Billerud Sweden AB Skärblacka bruk |
Billerud Sweden AB Skärblacka bruk |
109 841 |
123 897 |
123 659 |
123 659 |
123 659 |
604 715 |
|
SE000000000000436 |
436 |
AB Sandvik Materials Technology |
AB Sandvik Materials Technology |
58 252 |
59 916 |
61 392 |
61 392 |
61 392 |
302 344 |
|
SE000000000000441 |
441 |
Fiskeby Board AB |
Fiskeby Board AB |
26 484 |
26 090 |
26 403 |
26 403 |
26 403 |
131 783 |
|
SE000000000000444 |
444 |
Hallsta Pappersbruk |
Holmen Paper AB / Lars Lundin |
88 386 |
106 799 |
102 839 |
102 839 |
102 839 |
503 702 |
|
SE000000000000446 |
446 |
Iggesund Paperboard, Iggesunds Bruk |
Holmen Iggesund Paperboard AB, Iggesunds Bruk |
85 482 |
85 239 |
82 903 |
82 903 |
82 903 |
419 430 |
|
SE000000000000448 |
448 |
Klippans Bruk AB |
Klippans Bruk AB |
4 191 |
5 147 |
4 162 |
4 162 |
4 162 |
21 824 |
|
SE000000000000449 |
449 |
Lessebo Bruk |
Lessebo Paper AB |
6 142 |
6 142 |
6 747 |
6 747 |
6 747 |
32 525 |
|
SE000000000000451 |
451 |
Gävle Bruk |
Billerud Skog och Industri AB |
171 838 |
171 161 |
167 764 |
167 764 |
167 764 |
846 291 |
|
SE000000000000457 |
457 |
Billerud Rockhammar |
Billerud Rockhammar |
14 039 |
16 322 |
17 795 |
17 795 |
17 795 |
83 746 |
|
SE000000000000458 |
458 |
Rottneros Bruk |
Rottneros Bruk AB |
17 956 |
18 318 |
18 970 |
18 970 |
18 970 |
93 184 |
|
SE000000000000467 |
467 |
Ahlstrom Sweden AB |
Ahlstrom Sweden AB |
17 446 |
19 642 |
19 775 |
19 775 |
19 775 |
96 413 |
|
SE000000000000470 |
470 |
Stora Enso Hylte Bruk AB |
Stora Enso Hylte Bruk AB |
68 069 |
42 047 |
46 415 |
46 415 |
46 415 |
249 361 |
|
SE000000000000472 |
472 |
Sylvamo Sweden AB Nymölla Bruk |
Sylvamo Sweden AB Nymölla Bruk |
109 641 |
109 641 |
109 501 |
109 501 |
109 501 |
547 785 |
|
SE000000000000478 |
478 |
Södra Cell Mönsterås |
Södra Skogsägarna ekonomisk förening |
47 343 |
48 021 |
48 733 |
48 733 |
48 733 |
241 563 |
|
SE000000000000479 |
479 |
Södra Cell Mörrum |
Södra skogsägarna ekonomisk förening |
144 561 |
144 561 |
153 377 |
153 377 |
153 377 |
749 253 |
|
SE000000000000480 |
480 |
Södra Cell Värö |
Södra Skogsägarna Ekonomiskförening |
52 354 |
53 632 |
55 330 |
55 330 |
55 330 |
271 976 |
|
SE000000000000487 |
487 |
Ovako Bar AB, Smedjebacken |
Ovako Bar AB |
28 848 |
33 022 |
35 105 |
35 105 |
35 105 |
167 185 |
|
SE000000000000488 |
488 |
Höganäs Sweden AB, Halmstadverken |
Höganäs Sweden AB |
11 656 |
16 667 |
16 532 |
16 532 |
16 532 |
77 919 |
|
SE000000000000490 |
490 |
Avesta Jernverk |
Outokumpu Stainless AB |
85 661 |
86 104 |
87 981 |
87 981 |
87 981 |
435 708 |
|
SE000000000000491 |
491 |
Outokumpu Stainless AB Degerfors |
Outokumpu Stainless AB |
22 752 |
22 752 |
23 254 |
23 254 |
23 254 |
115 266 |
|
SE000000000000492 |
492 |
Ovako Sweden AB, Hofors |
Ovako Sweden AB |
52 185 |
46 403 |
51 796 |
51 796 |
51 796 |
253 976 |
|
SE000000000000496 |
496 |
Hagfors Jernverk |
Uddeholms AB |
23 572 |
27 683 |
28 243 |
28 243 |
28 243 |
135 984 |
|
SE000000000000498 |
498 |
LKAB - Malmberget |
Luossavaara Kirunavaara AB |
204 640 |
207 928 |
208 848 |
208 848 |
208 848 |
1 039 112 |
|
SE000000000000508 |
508 |
Lugnviksverket P1 och P2 |
Jämtkraft AB |
3 751 |
4 654 |
5 034 |
5 034 |
5 034 |
23 507 |
|
SE000000000000525 |
525 |
LHVC |
Kraftringen Energi AB |
1 657 |
2 908 |
3 698 |
3 698 |
3 698 |
15 659 |
|
SE000000000000549 |
549 |
HVC Dalregementet |
Falu Energi Vatten AB |
921 |
921 |
1 978 |
1 978 |
1 978 |
7 776 |
|
SE000000000000552 |
552 |
Nyhem |
Finspångs Tekniska Verk AB |
380 |
505 |
627 |
627 |
627 |
2 766 |
|
SE000000000000570 |
570 |
Hällefors P4-P5 |
Värmevärden AB |
2 307 |
2 516 |
2 744 |
2 744 |
2 744 |
13 055 |
|
SE000000000000660 |
660 |
HVC45 Cloetta |
Tekniska Verken i Linköping AB (publ) |
76 |
76 |
453 |
453 |
453 |
1 511 |
|
SE000000000000673 |
673 |
Okvista värmeverk |
E.ON Värme Sverige AB |
2 296 |
2 296 |
2 807 |
2 807 |
2 807 |
13 013 |
|
SE000000000000676 |
676 |
Bjuv, Gunnarstorpsvägen |
Nevel AB |
20 |
20 |
0 |
0 |
0 |
40 |
|
SE000000000000716 |
716 |
SCA Bionorr |
SCA Energy AB |
5 621 |
5 223 |
5 060 |
5 060 |
5 060 |
26 024 |
|
SE000000000000720 |
720 |
Hästhagen |
Vattenfall AB |
247 |
247 |
66 |
66 |
66 |
692 |
|
SE000000000000729 |
729 |
Outokumpu Stainless AB, Nyby Operations |
Outokumpu Stainless AB |
8 093 |
8 093 |
9 446 |
9 446 |
9 446 |
44 524 |
|
SE000000000000744 |
744 |
PC Röbäck |
Umeå Energi AB |
794 |
794 |
1 032 |
1 032 |
1 032 |
4 684 |
|
SE000000000000772 |
772 |
Hörneborgsverket |
Övik Energi AB |
52 257 |
50 914 |
55 451 |
53 949 |
52 447 |
265 018 |
|
SE000000000000784 |
784 |
Jabo fjärrvärmeverk |
Adven Energilösningar AB |
1 230 |
1 360 |
1 645 |
1 645 |
1 645 |
7 525 |
|
SE000000000000812 |
812 |
P11 |
Övik Energi AB |
860 |
1 343 |
1 934 |
1 881 |
1 829 |
7 847 |
|
SE000000000000823 |
823 |
Hantverkaren |
Njudung Energi Sävsjö AB |
219 |
348 |
493 |
493 |
493 |
2 046 |
|
SE000000000201843 |
201843 |
Paroc AB Hässleholmsfabriken |
Paroc AB |
21 400 |
21 400 |
22 384 |
22 384 |
22 384 |
109 952 |
|
SE000000000202298 |
202298 |
HVC Kopparslagaren |
Härjeåns Energi AB |
485 |
595 |
485 |
485 |
485 |
2 535 |
|
SE000000000202805 |
202805 |
Sösia Fjärrvärmeanläggning |
Jämtkraft AB |
1 942 |
1 942 |
2 071 |
2 071 |
2 071 |
10 097 |
|
SE000000000202835 |
202835 |
Åkers sågverk |
Sandåsa Timber AB |
2 121 |
2 121 |
2 511 |
2 511 |
2 511 |
11 775 |
|
SE000000000204726 |
204726 |
Örtoftaverket |
Kraftringen Energi AB |
20 124 |
19 607 |
23 051 |
22 427 |
21 802 |
107 011 |
|
SE000000000205193 |
205193 |
Celanese Production Sweden AB |
Celanese Production Sweden AB |
2 309 |
1 979 |
1 813 |
1 813 |
1 813 |
9 727 |
|
SE000000000205791 |
205791 |
Hetvattencentral Axamo |
Jönköping Energi AB |
261 |
261 |
394 |
394 |
394 |
1 704 |
|
SE000000000205808 |
205808 |
Edsbyn |
Solör Bioenergi Fjärrvärme AB |
1 421 |
1 421 |
1 194 |
1 194 |
1 194 |
6 424 |
|
SE000000000205903 |
205903 |
Filbornaverket |
Öresundskraft Kraft Värme AB |
22 241 |
21 669 |
18 285 |
17 790 |
17 294 |
97 279 |
|
SE000000000206002 |
206002 |
Bomhus Energi AB |
Bomhus Energi AB |
10 248 |
11 972 |
12 558 |
12 217 |
11 877 |
58 872 |
|
SE000000000206045 |
206045 |
AB Karl Hedin Sågverk Krylbo |
Fredrik Nilsson Marnefeldt |
1 343 |
1 478 |
1 343 |
1 343 |
1 343 |
6 850 |
|
SE000000000206082 |
206082 |
Värmeverket Hamnen Varbergs kommun |
Varberg Energi AB |
1 991 |
2 207 |
2 676 |
2 676 |
2 676 |
12 226 |
|
SE000000000209074 |
209074 |
KVV Transtorp |
Nybro Värmecentral AB |
4 719 |
4 597 |
4 215 |
4 100 |
3 986 |
21 617 |
|
SE000000000209722 |
209722 |
Kopparslagaren 7 |
Härjeåns Energi AB |
2 332 |
1 647 |
1 765 |
1 717 |
1 670 |
9 131 |
|
SE000000000210139 |
210139 |
PC City |
Stockholm Exergi AB |
720 |
720 |
1 007 |
1 007 |
1 007 |
4 461 |
|
SE000000000210595 |
210595 |
Sobacken |
Borås Energi och Miljö AB |
13 290 |
17 895 |
18 743 |
18 235 |
17 728 |
85 891 |
|
SE000000000210698 |
210698 |
Högbytorp CHP |
E.ON Värme Sverige AB |
21 503 |
20 950 |
20 516 |
19 959 |
19 404 |
102 332 |
|
TOTALE |
3 340 797 |
3 381 615 |
3 563 868 |
3 548 151 |
3 532 445 |
17 366 876 |
ALLEGATO XXI
Tabella nazionale di assegnazione per il periodo 2021-2025 in applicazione dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE
Stato membro: Finlandia
|
Codice identificativo dell’impianto |
Codice identificativo dell’impianto (registro dell’Unione) |
Nome dell’impianto |
Nome del gestore |
Quantità da assegnare |
Quantità da assegnare per impianto |
||||
|
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
|||||
|
FI000000000000009 |
9 |
Paraisten kalkkitehdas |
Nordkalk Oy Ab |
28 587 |
31 250 |
30 076 |
30 076 |
30 076 |
150 065 |
|
FI000000000000015 |
15 |
Juvanmalmin lämpökeskus |
Fortum Power and Heat Oy |
368 |
914 |
1 514 |
1 514 |
1 514 |
5 824 |
|
FI000000000000018 |
18 |
Kivenlahden lämpökeskus |
Fortum Power and Heat Oy |
17 005 |
30 163 |
34 015 |
34 015 |
34 015 |
149 213 |
|
FI000000000000021 |
21 |
Käpykankaan lämpökeskus |
Savon Voima Joensuu Oy |
472 |
472 |
303 |
303 |
303 |
1 853 |
|
FI000000000000023 |
23 |
Otaniemen lämpökeskus |
Fortum Power and Heat Oy |
208 |
208 |
396 |
396 |
396 |
1 604 |
|
FI000000000000026 |
26 |
Suomenojan voimalaitos |
Fortum Power and Heat Oy |
81 223 |
63 326 |
56 731 |
55 194 |
53 657 |
310 131 |
|
FI000000000000027 |
27 |
Tapiolan lämpökeskus |
Fortum Power and Heat Oy |
940 |
1 962 |
4 133 |
4 133 |
4 133 |
15 301 |
|
FI000000000000030 |
30 |
Vermon Lämpökeskus |
Fortum Power and Heat Oy |
2 426 |
2 426 |
4 389 |
4 389 |
4 389 |
18 019 |
|
FI000000000000040 |
40 |
Koikkurintien lämpölaitos |
Nevel Oy |
376 |
197 |
376 |
376 |
376 |
1 701 |
|
FI000000000000041 |
41 |
Lepistönkadun lämpökeskus |
Nevel Oy |
184 |
184 |
348 |
348 |
348 |
1 412 |
|
FI000000000000047 |
47 |
Kirkkonummen lämpökeskus |
Fortum Power and Heat Oy |
127 |
127 |
229 |
229 |
229 |
941 |
|
FI000000000000057 |
57 |
Naantalin voimalaitos |
Turun Seudun Energiantuotanto Oy |
75 950 |
74 055 |
71 484 |
69 547 |
67 611 |
358 647 |
|
FI000000000000063 |
63 |
Lk317 Basfin höyrykattilalaitos |
Adven Oy |
4 152 |
4 970 |
5 307 |
5 163 |
5 019 |
24 611 |
|
FI000000000000064 |
64 |
Alppilan lämpökeskus |
Helen Oy |
68 |
68 |
525 |
525 |
525 |
1 711 |
|
FI000000000000066 |
66 |
Jakomäen lämpökeskus |
Helen Oy |
1 |
316 |
875 |
875 |
875 |
2 942 |
|
FI000000000000067 |
67 |
Lassilan lämpökeskus |
Helen Oy |
4 352 |
8 332 |
8 924 |
8 924 |
8 924 |
39 456 |
|
FI000000000000068 |
68 |
Munkkisaaren lämpökeskus |
Helen Oy |
121 |
726 |
1 310 |
1 310 |
1 310 |
4 777 |
|
FI000000000000069 |
69 |
Myllypuron lämpökeskus |
Helen Oy |
2 846 |
7 003 |
11 791 |
11 791 |
11 791 |
45 222 |
|
FI000000000000070 |
70 |
Patolan lämpökeskus |
Helen Oy |
2 057 |
4 816 |
7 162 |
7 162 |
7 162 |
28 359 |
|
FI000000000000071 |
71 |
Ruskeasuon lämpökeskus |
Helen Oy |
928 |
3 178 |
4 836 |
4 836 |
4 836 |
18 614 |
|
FI000000000000073 |
73 |
Salmisaaren A-laitos |
Helen Oy |
10 392 |
27 459 |
47 219 |
47 219 |
47 219 |
179 508 |
|
FI000000000000074 |
74 |
Vuosaari A-voimalaitos |
Helen Oy |
14 374 |
13 259 |
9 804 |
9 539 |
9 273 |
56 249 |
|
FI000000000000075 |
75 |
Vuosaari B-voimalaitos |
Helen Oy |
87 438 |
85 191 |
31 848 |
30 985 |
30 123 |
265 585 |
|
FI000000000000076 |
76 |
Vuosaaren lämpökeskus |
Helen Oy |
867 |
867 |
1 439 |
1 439 |
1 439 |
6 051 |
|
FI000000000000081 |
81 |
Veikkarin lämpökeskus |
Hyvinkään Lämpövoima Oy |
746 |
999 |
1 321 |
1 321 |
1 321 |
5 708 |
|
FI000000000000100 |
100 |
Rauhalahden voimalaitos |
Alva Rauhalahti Oy |
17 574 |
17 123 |
19 190 |
18 670 |
18 150 |
90 707 |
|
FI000000000000124 |
124 |
Karjalahden lämpölaitos |
Kemin Energia ja Vesi Oy |
6 904 |
6 904 |
8 044 |
8 044 |
8 044 |
37 940 |
|
FI000000000000130 |
130 |
Alikeravan voimalaitos |
Keravan Energia Oy |
364 |
472 |
275 |
268 |
260 |
1 639 |
|
FI000000000000136 |
136 |
Ylikeravan lämpökeskus |
Keravan Energia Oy |
1 463 |
1 463 |
1 117 |
1 117 |
1 117 |
6 277 |
|
FI000000000000140 |
140 |
Voimalaitos Voima |
Kokkolan Energia Oy |
10 313 |
9 090 |
8 929 |
8 687 |
8 445 |
45 464 |
|
FI000000000000145 |
145 |
Hinkismäen voimalaitos |
KSS Energia Oy |
1 540 |
1 774 |
2 104 |
2 047 |
1 990 |
9 455 |
|
FI000000000000146 |
146 |
Kuhmon Lämpö Oy |
Kuhmon Lämpö Oy |
10 823 |
10 545 |
10 517 |
10 232 |
9 948 |
52 065 |
|
FI000000000000153 |
153 |
Pitkälahden lämpökeskus |
Kuopion Energia Oy |
346 |
346 |
242 |
242 |
242 |
1 418 |
|
FI000000000000158 |
158 |
Näverintien lämpölaitos |
Kuusamon energia ja vesiosuuskunta |
852 |
1 171 |
1 435 |
1 435 |
1 435 |
6 328 |
|
FI000000000000171 |
171 |
Mukkulan lämpökeskus |
Lahti Energia Oy |
285 |
285 |
740 |
740 |
740 |
2 790 |
|
FI000000000000182 |
182 |
Sopenkorven lämpökeskus |
Lahti Energia Oy |
105 |
270 |
407 |
396 |
385 |
1 563 |
|
FI000000000000215 |
215 |
Toppilan voimalaitos |
Oulun Energia Oy |
59 164 |
36 865 |
30 469 |
29 644 |
28 818 |
184 960 |
|
FI000000000000227 |
227 |
Koroisten lämpökeskus |
Oy Turku Energia-Åbo Energi Ab |
260 |
666 |
838 |
838 |
838 |
3 440 |
|
FI000000000000229 |
229 |
Linnankadun lämpökeskus |
Oy Turku Energia-Åbo Energi Ab |
203 |
400 |
612 |
612 |
612 |
2 439 |
|
FI000000000000230 |
230 |
Luolavuoren lämpökeskus |
Oy Turku Energia-Åbo Energi Ab |
1 615 |
2 142 |
3 226 |
3 226 |
3 226 |
13 435 |
|
FI000000000000231 |
231 |
Orikedon lämpökeskus |
Turun Seudun Energiantuotanto Oy |
6 360 |
6 360 |
8 286 |
8 286 |
8 286 |
37 578 |
|
FI000000000000235 |
235 |
TYKS:n lämpökeskus |
Oy Turku Energia-Åbo Energi Ab |
751 |
1 009 |
1 388 |
1 388 |
1 388 |
5 924 |
|
FI000000000000278 |
278 |
Kapernaumin lämpökeskus |
Seinäjoen Energia Oy |
3 996 |
3 996 |
5 612 |
5 612 |
5 612 |
24 828 |
|
FI000000000000295 |
295 |
Hakametsän lämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
134 |
909 |
4 500 |
4 500 |
4 500 |
14 543 |
|
FI000000000000296 |
296 |
Hervannan öljylämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
76 |
548 |
845 |
845 |
845 |
3 159 |
|
FI000000000000298 |
298 |
Lielahden voimalaitos |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
13 429 |
13 084 |
9 884 |
9 617 |
9 349 |
55 363 |
|
FI000000000000301 |
301 |
Naistenlahden lämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
401 |
1 607 |
4 080 |
4 080 |
4 080 |
14 248 |
|
FI000000000000302 |
302 |
Naistenlahden voimalaitos |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
41 335 |
40 273 |
25 874 |
25 173 |
24 473 |
157 128 |
|
FI000000000000303 |
303 |
Nekalan lämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
1 412 |
1 861 |
5 049 |
5 049 |
5 049 |
18 420 |
|
FI000000000000304 |
304 |
Ollikan lämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
368 |
368 |
492 |
492 |
492 |
2 212 |
|
FI000000000000306 |
306 |
Raholan lämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
677 |
1 082 |
2 732 |
2 732 |
2 732 |
9 955 |
|
FI000000000000307 |
307 |
Sarankulman lämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
5 824 |
7 610 |
10 151 |
10 151 |
10 151 |
43 887 |
|
FI000000000000336 |
336 |
Kevätniemen voimalaitos |
Nevel Oy |
5 584 |
6 056 |
6 315 |
6 144 |
5 973 |
30 072 |
|
FI000000000000347 |
347 |
Kiskokadun lämpökeskus |
KSS Lämpö Oy |
8 |
325 |
669 |
669 |
669 |
2 340 |
|
FI000000000000352 |
352 |
Hevosharjunkadun lämpökeskus |
Varkauden Aluelämpö Oy |
11 |
11 |
120 |
120 |
120 |
382 |
|
FI000000000000360 |
360 |
Kankaanpään voimalaitos |
Vatajankosken Sähkö Oy |
3 822 |
3 724 |
3 002 |
2 921 |
2 839 |
16 308 |
|
FI000000000000386 |
386 |
Salon voimalaitos |
Nevel Oy |
8 243 |
6 491 |
3 247 |
3 159 |
3 071 |
24 211 |
|
FI000000000000387 |
387 |
Kuusankosken Leca-soratehdas |
Leca Finland Oy |
25 201 |
22 999 |
19 780 |
19 780 |
19 780 |
107 540 |
|
FI000000000000392 |
392 |
Forssan lasivillatehdas |
Saint-Gobain Finland Oy |
1 623 |
1 972 |
2 084 |
2 084 |
2 084 |
9 847 |
|
FI000000000000395 |
395 |
Heinolan Flutingtehdas |
Stora Enso Oyj |
54 854 |
54 660 |
54 343 |
54 343 |
54 343 |
272 543 |
|
FI000000000000396 |
396 |
Stora Enso Oyj, Imatran tehtaat |
Stora Enso Oyj |
222 754 |
224 519 |
251 489 |
251 489 |
251 489 |
1 201 740 |
|
FI000000000000399 |
399 |
Stora Enso Oyj Varkauden tehtaat |
Stora Enso Oyj |
76 431 |
79 443 |
81 336 |
81 336 |
81 336 |
399 882 |
|
FI000000000000402 |
402 |
UPM-Kymmene Oyj, Kaukaan tehtaat |
UPM-Kymmene Oyj, Kaukaan tehtaat |
115 833 |
115 001 |
104 922 |
104 922 |
104 922 |
545 600 |
|
FI000000000000404 |
404 |
Rauman tehtaat |
UPM-Kymmene Oyj |
154 950 |
157 543 |
131 920 |
131 920 |
131 920 |
708 253 |
|
FI000000000000415 |
415 |
Metsä Fibre Oy Rauma tehdas |
Metsä Fibre Oy |
27 141 |
27 141 |
27 338 |
27 338 |
27 338 |
136 296 |
|
FI000000000000416 |
416 |
Metsä Fibre Oy, Äänekosken biotuotetehdas |
Metsä Fibre Oy |
73 049 |
73 049 |
75 814 |
75 475 |
75 475 |
372 862 |
|
FI000000000000420 |
420 |
Nokian tehdas |
Oy Essity Finland Ab |
17 092 |
14 144 |
12 551 |
12 551 |
12 551 |
68 889 |
|
FI000000000000421 |
421 |
Kauttuan tehdas |
Jujo Thermal Oy |
29 467 |
29 342 |
29 275 |
29 275 |
29 275 |
146 634 |
|
FI000000000000422 |
422 |
Metsä Board Oyj, Kemin kartonkitehdas |
Metsä Board Oyj |
80 491 |
80 491 |
75 779 |
75 779 |
75 779 |
388 319 |
|
FI000000000000424 |
424 |
Mäntän tehtaat |
Metsä Tissue Oyj |
35 532 |
35 532 |
35 333 |
35 333 |
35 333 |
177 063 |
|
FI000000000000435 |
435 |
Stora Enso Publication Papers Oy Ltd, Anjalan tehtaat |
Stora Enso Publication Papers Oy Ltd |
129 991 |
130 508 |
138 478 |
138 478 |
138 478 |
675 933 |
|
FI000000000000443 |
443 |
Imatran terästehdas |
Ovako Imatra Oy Ab |
44 271 |
38 982 |
39 254 |
38 936 |
38 936 |
200 379 |
|
FI000000000000446 |
446 |
Lappeenrannan sementtitehdas |
Finnsementti Oy |
288 747 |
336 929 |
360 435 |
360 435 |
360 435 |
1 706 981 |
|
FI000000000000453 |
453 |
Äetsän tuotantolaitokset |
Adven Oy |
13 160 |
11 717 |
10 226 |
10 226 |
10 226 |
55 555 |
|
FI000000000000455 |
455 |
Seinäjoen lämpölaitos lk 153 |
Adven Oy |
10 511 |
10 511 |
12 167 |
12 167 |
12 167 |
57 523 |
|
FI000000000000456 |
456 |
Hangon lämpölaitos lk 174 |
Adven Oy |
14 542 |
17 407 |
18 657 |
18 657 |
18 657 |
87 920 |
|
FI000000000000460 |
460 |
Jepuan lämpölaitos lk 204 |
Adven Oy |
420 |
656 |
522 |
522 |
522 |
2 642 |
|
FI000000000000463 |
463 |
Kirkniemen paperitehdas |
Sappi Finland Operations Oy |
123 576 |
123 576 |
147 679 |
147 679 |
147 679 |
690 189 |
|
FI000000000000464 |
464 |
Voimalaitos Power |
Kokkolan Energia Oy |
33 298 |
33 419 |
32 657 |
31 773 |
30 888 |
162 035 |
|
FI000000000000471 |
471 |
Jämsänkosken paperitehdas ja voimalaitos |
UPM-Kymmene Oyj |
138 431 |
136 361 |
127 748 |
127 748 |
127 748 |
658 036 |
|
FI000000000000473 |
473 |
Lämpövoimalaitos |
Kainuun Voima Oy |
18 264 |
17 043 |
17 279 |
16 812 |
16 344 |
85 742 |
|
FI000000000000474 |
474 |
Keitele Energy Oy |
Keitele Energy Oy |
6 395 |
7 651 |
7 551 |
7 551 |
7 551 |
36 699 |
|
FI000000000000478 |
478 |
Savion voimalaitos |
Keravan Energia Oy |
638 |
621 |
498 |
486 |
472 |
2 715 |
|
FI000000000000490 |
490 |
Nokian voimalaitos |
Leppäkoski Group Oy, Nokianvirran Energia Oy |
10 030 |
9 983 |
9 978 |
9 707 |
9 436 |
49 134 |
|
FI000000000000498 |
498 |
Punkaharjun kattilalaitos |
Metsäliitto Osuuskunta Punkaharjun kattilalaitos |
29 550 |
34 187 |
36 038 |
36 038 |
36 038 |
171 851 |
|
FI000000000000504 |
504 |
Joensuun vaneritehdas |
UPM Plywood Oy |
10 211 |
10 211 |
9 569 |
9 569 |
9 569 |
49 129 |
|
FI000000000000509 |
509 |
Säkylän voimalaitos |
Sucros Oy |
13 911 |
13 828 |
11 671 |
11 671 |
11 671 |
62 752 |
|
FI000000000000510 |
510 |
Äänekosken voimalaitos |
Metsä Fibre Oy |
37 200 |
36 120 |
41 245 |
40 128 |
39 011 |
193 704 |
|
FI000000000000541 |
541 |
Kokkilan lämpölaitos |
Alva Viitasaari Oy |
2 378 |
2 378 |
2 746 |
2 746 |
2 746 |
12 994 |
|
FI000000000000545 |
545 |
Vasaraperän lämpökeskus |
Oulun Energia Oy |
268 |
406 |
530 |
530 |
530 |
2 264 |
|
FI000000000000547 |
547 |
Ratinan lämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
1 087 |
1 442 |
3 260 |
3 260 |
3 260 |
12 309 |
|
FI000000000000564 |
564 |
Haapaveden voimalaitos |
Nevel Oy |
7 273 |
7 347 |
7 405 |
7 206 |
7 004 |
36 235 |
|
FI000000000000579 |
579 |
Isojoen Lämpö Oy |
Isojoen Lämpö Oy |
2 165 |
2 165 |
2 827 |
2 827 |
2 827 |
12 811 |
|
FI000000000000600 |
600 |
Westas Raunio Oy:n lämpölaitos |
Westas Raunio Oy |
2 453 |
2 453 |
3 034 |
3 034 |
3 034 |
14 008 |
|
FI000000000000628 |
628 |
Rantakadun lämpökeskus |
Haapajärven Lämpö Oy |
2 567 |
1 253 |
428 |
428 |
428 |
5 104 |
|
FI000000000000639 |
639 |
Keravan biovoimalaitos |
Keravan Lämpövoima Oy |
10 682 |
10 211 |
12 675 |
12 331 |
11 988 |
57 887 |
|
FI000000000203117 |
203117 |
Myllykylän keskus |
Loimaan Kaukolämpö Oy |
1 213 |
1 213 |
1 585 |
1 585 |
1 585 |
7 181 |
|
FI000000000203668 |
203668 |
Karhulan biolämpökeskus |
Kotkan Energia Oy |
1 300 |
1 563 |
2 210 |
2 210 |
2 210 |
9 493 |
|
FI000000000205649 |
205649 |
Saint-Gobain Rakennustuotteet Oy, Gyproc Kipsilevytehdas |
Saint-Gobain Finland Oy |
3 651 |
4 318 |
4 419 |
4 419 |
4 419 |
21 226 |
|
FI000000000206121 |
206121 |
Boliden Kokkola Oy, sinkkitehdas |
Boliden Kokkola Oy |
56 707 |
55 812 |
54 603 |
54 603 |
54 603 |
276 328 |
|
FI000000000206136 |
206136 |
Boliden Harjavalta Oy, Harjavallan tehtaat |
Boliden Harjavalta Oy |
77 935 |
77 935 |
66 846 |
66 846 |
66 846 |
356 408 |
|
FI000000000206140 |
206140 |
Laitaatsillan biolämpökeskus |
Suur-Savon Sähkö Oy |
631 |
1 085 |
1 254 |
1 254 |
1 254 |
5 478 |
|
FI000000000206842 |
206842 |
Klaukkalan kaukolämpökeskus |
Nurmijärven Sähkö Oy |
2 895 |
3 015 |
3 193 |
3 193 |
3 193 |
15 489 |
|
FI000000000207645 |
207645 |
Hervannan hakelämpökeskus |
Tampereen Sähkölaitos Oy |
16 394 |
16 394 |
19 584 |
19 584 |
19 584 |
91 540 |
|
FI000000000207707 |
207707 |
Lk307 Uusikaupunki |
Adven Oy |
10 575 |
7 838 |
10 183 |
10 183 |
10 183 |
48 962 |
|
FI000000000207730 |
207730 |
Virasojan biolämpökeskus |
Imatran Lämpö Oy |
7 360 |
7 564 |
7 853 |
7 853 |
7 853 |
38 483 |
|
FI000000000209046 |
209046 |
Kilpilahden vetylaitos |
Oy Linde Gas Ab |
146 033 |
146 033 |
113 787 |
113 787 |
113 787 |
633 427 |
|
FI000000000210413 |
210413 |
Keitele Timber Oy Alajärven Saha |
Keitele Timber Oy Alajärven Saha |
3 004 |
3 872 |
4 142 |
4 142 |
4 142 |
19 302 |
|
FI000000000000065 |
65 |
Hanasaari B-voimalaitos |
Helen Oy |
90 231 |
71 807 |
85 594 |
0 |
0 |
247 632 |
|
FI000000000000397 |
397 |
Kotkan tehtaat |
MM Kotkamills Boards Oy |
171 352 |
177 569 |
144 925 |
145 927 |
145 927 |
785 700 |
|
FI000000000000403 |
403 |
UPM-Kymmene Oyj, Kymi |
UPM Kymmene Oyj, Kymin tehtaat |
212 071 |
222 808 |
174 108 |
174 108 |
174 108 |
957 203 |
|
FI000000000000500 |
500 |
Hämeenlinnan tehdas |
SSAB Europe Oy |
61 789 |
61 892 |
58 735 |
58 735 |
58 735 |
299 886 |
|
FI000000000000508 |
508 |
Kantvikin voimalaitos |
Suomen Sokeri Oy |
12 142 |
10 779 |
9 997 |
9 997 |
9 997 |
52 912 |
|
FI000000000000527 |
527 |
Imatran kompressoriasema |
Gasgrid Finland Oy |
164 |
341 |
341 |
341 |
341 |
1 528 |
|
FI000000000000650 |
650 |
Nivavaaran lämpökeskus |
Napapiirin Energia ja Vesi Oy |
437 |
295 |
295 |
295 |
295 |
1 617 |
|
FI000000000210687 |
210687 |
Lk300 Terrafame Sotkamo |
Adven Oy |
1 965 |
2 989 |
4 102 |
4 102 |
4 102 |
17 260 |
|
FI000000000000239 |
239 |
Aittaluodon voimalaitos |
Pori Energia Oy |
21 955 |
23 716 |
21 154 |
20 581 |
20 009 |
107 415 |
|
FI000000000000280 |
280 |
Sairaalan lämpökeskus |
Seinäjoen Energia Oy |
654 |
1 338 |
2 426 |
2 426 |
2 426 |
9 270 |
|
FI000000000000445 |
445 |
Raahen terästehdas |
Raahen Voima Oy, SSAB Europe Oy |
2 788 289 |
3 302 173 |
3 296 688 |
3 296 688 |
3 296 688 |
15 980 526 |
|
FI000000000000457 |
457 |
Haminan lämpölaitos lk 183 |
Adven Oy |
680 |
847 |
1 453 |
1 453 |
1 453 |
5 886 |
|
FI000000000000477 |
477 |
Porin tehdas |
Porin Prosessivoima Oy |
3 361 |
2 253 |
0 |
0 |
0 |
5 614 |
|
FI000000000000610 |
610 |
Tornion voimalaitos |
Tornion Voima Oy |
100 914 |
99 000 |
88 686 |
86 284 |
83 882 |
458 766 |
|
FI000000000000623 |
623 |
Borealis Polymers Oy:n tuotantolaitokset |
Satu Kosonen-Kaija |
581 682 |
566 521 |
553 019 |
553 019 |
553 019 |
2 807 260 |
|
FI000000000216120 |
216120 |
Keitele Timber Oy Kemijärven saha |
Keitele Timber Oy Kemijärven saha |
3 308 |
3 292 |
3 218 |
3 144 |
3 070 |
16 032 |
|
TOTALE |
6 785 579 |
7 334 761 |
7 207 667 |
7 108 074 |
7 093 724 |
35 529 805 |
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/224 |
Informazioni comunicate dagli stati membri riguardo alla chiusura delle attività di pesca
(2023/C 344/15)
A norma dell'articolo 35, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio, del 20 novembre 2009, che istituisce un regime di controllo unionale per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (1), è stata presa la decisione di chiudere le attività di pesca indicate nella tabella seguente:
|
Data e ora della chiusura |
22.8.2023 |
|
Durata |
22.8.2023 - 31.12.2023 |
|
Stato membro |
Portogallo |
|
Stock o gruppo di stock |
BFT/AE45WM (incluse condizioni speciali per: BFT/*641, BFT/*643, BFT/*8301, BFT/*8302, BFT/*8303F) |
|
Specie |
Tonno rosso (Thunnus thynnus) |
|
Zona |
Oceano Atlantico, a est di 45° O, e Mar Mediterraneo |
|
Tipo(i) di pescherecci |
— |
|
Numero di riferimento |
10/TQ194 |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/225 |
Nota informativa della Commissione a norma dell'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità
Bando di gara per la prestazione di servizi aerei di linea in conformità agli oneri di servizio pubblico
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/16)
|
Stato membro |
Estonia |
|||||
|
Rotte interessate |
Tartu – Helsinki |
|||||
|
Periodo di validità del contratto |
1o gennaio 2024 - 31 dicembre 2027 |
|||||
|
Data limite per la presentazione delle offerte |
Due mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso |
|||||
|
Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara d’appalto e agli oneri di servizio pubblico |
Tel. +372 7361111 Email: mailto:tartupso@tartu.ee Internet: www.tartu.ee/pso |
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/226 |
Nota informativa della Commissione a norma dell'articolo 16, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità
Oneri di servizio pubblico relativi ai servizi aerei di linea
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/17)
|
Stato membro |
Estonia |
|||||
|
Rotte interessate |
Tartu - Helsinki |
|||||
|
Data di entrata in vigore degli oneri di servizio pubblico |
1o gennaio 2024 |
|||||
|
Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo e qualsiasi informazione e/o documentazione correlata agli oneri di servizio pubblico |
Tel. +372 7361111 Email: mailto:tartupso@tartu.ee Internet: www.tartu.ee/pso |
V Avvisi
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/227 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Case M.11128 — IBERDROLA / BP / JV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/18)
1.
In data 21 settembre 2023 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
|
— |
Iberdrola Clientes, S.A.U (Spagna) e Iberdrola Clientes Portugal, Unipessoal, Lda (Portogallo), controllate da Iberdrola, S.A. («Iberdrola», Spagna), |
|
— |
BP Energía España, S.A.U. (Spagna) e BP Portugal, Comércio de Combustíveis e Lubrificantes, S.A. (Portogallo), controllate da BP, p.l.c. («BP», Regno Unito). |
Iberdrola e BP acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell'articolo 3, paragrafo 4) del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di un'impresa comune a pieno titolo costituita in Spagna («JV»).
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:|
— |
Iberdrola: impresa energetica integrata a livello mondiale che opera nel settore dell'energia lungo l'intera catena del valore, con particolare attenzione all'integrazione, alla commercializzazione e alla distribuzione delle energie rinnovabili; |
|
— |
BP: società integrata che opera in Europa, America settentrionale e meridionale, Australia, Asia e Africa in quattro settori: i) produzione e sfruttamento di idrocarburi (petrolio e gas); ii) clienti e prodotti; iii) gas ed energia a basse emissioni di carbonio (comprese le energie rinnovabili e il gas integrato); e iv) innovazione e ingegneria per incentivare la trasformazione digitale. |
3.
Le attività di JV consisteranno nell’installazione, gestione e manutenzione di una rete pubblica di stazioni di ricarica per veicoli elettrici con velocità di ricarica superiori a 50 kW in Spagna e Portogallo.
4.
A seguito di esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.
5.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione e recare il seguente riferimento:
M.11128 — IBERDROLA / BP / JV
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail o posta ai seguenti recapiti.
E-mail: mailto:COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Indirizzo postale:
|
Commissione europea |
|
Direzione generale della Concorrenza |
|
Protocollo Concentrazioni |
|
1049 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («regolamento sulle concentrazioni»).
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/229 |
Notifica preventiva di concentrazione
(Caso M.11243 — KKR / TELEFONICA / PANGEACO)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2023/C 344/19)
1.
In data 21 settembre 2023 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione a norma dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).La notifica riguarda le seguenti imprese:
|
— |
KKR & Co. Inc. («KKR», Delaware, Stati Uniti), |
|
— |
Telefónica, S.A. («Telefónica», Spagna), |
|
— |
PangeaCo S.A.C. («impresa oggetto dell'operazione», Perù). |
KKR e Telefónica acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell'articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di PangeaCo S.A.C.
La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.
2.
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:|
— |
KKR è un'impresa di investimento di livello mondiale che offre soluzioni per la gestione alternativa di attivi, per i mercati dei capitali e in ambito assicurativo, |
|
— |
Telefónica è una società di telecomunicazioni operante su scala mondiale e che gestisce reti di telecomunicazione fisse e mobili, offrendo servizi mobili e fissi, servizi internet e servizi televisivi con diversi marchi, tra cui Movistar, O2 e Vivo. Telefónica è quotata alle borse di Madrid, New York e Lima, |
|
— |
L'impresa oggetto dell'operazione è una società costituita in Perù che gestisce e attua un'infrastruttura di rete in fibra per la fornitura di servizi di telecomunicazioni all'ingrosso in Perù. |
3.
A seguito di esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.
4.
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione e recare il seguente riferimento:
M.11243 — KKR / TELEFONICA / PANGEACO
Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail o posta ai seguenti recapiti.
E-mail: mailto:COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu
Indirizzo postale:
|
Commissione europea |
|
Direzione generale della Concorrenza |
|
Protocollo Concentrazioni |
|
1049 Bruxelles/Brussel |
|
BELGIQUE/BELGIË |
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («regolamento sulle concentrazioni»).
ALTRI ATTI
Commissione europea
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/231 |
Pubblicazione di una modifica ordinaria approvata del disciplinare di produzione di una denominazione di origine protetta o di un'indicazione geografica protetta nel settore dei prodotti agricoli e alimentari, di cui all'articolo 6 ter, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) n. 664/2014 della Commissione
(2023/C 344/20)
La presente comunicazione è pubblicata conformemente all'articolo 6 ter, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) n. 664/2014 della Commissione (1).
COMUNICAZIONE DELL'APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA DI UN DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI UNA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA O DI UN'INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA ORIGINARIA DI UNO STATO MEMBRO
[regolamento (UE) n. 1151/2012]
«Cabrales»
N. UE: PDO-ES-0081-AM02 - 6.7.2023
DOP (X) IGP ( )
1. Nome del prodotto
«Cabrales»
2. Stato membro cui appartiene la zona geografica
Spagna
3. Autorità dello Stato membro che comunica la modifica ordinaria
Dirección General de Desarrollo Rural y Agroalimentación - Consejería de Medio Rural y Cohesión Territorial del Principado de Asturias
4. Descrizione della o delle modifiche approvate
|
1. |
Modifica di elementi grafici della carta per alimenti che avvolge il prodotto.
Sezione B) del disciplinare (Descrizione del prodotto). Al paragrafo 4 si elimina il requisito che la carta per alimenti debba presentare un motivo disegnato di foglie di acero montano («plágano»). Motivazione: necessità di adattare i materiali attualmente utilizzati. Il colore verde del materiale utilizzato ricorda le foglie di acero montano, mantenendo in tal modo l'essenza dell'origine. La modifica è considerata ordinaria poiché l'adeguamento dei materiali utilizzati non incide sulle caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Tale modifica non incide sulle caratteristiche essenziali né sull'autenticità del prodotto tutelato dalla denominazione di origine protetta. La modifica non interessa il documento unico. |
|
2. |
Precisazione sull’origine animale del caglio
Sezione E) del disciplinare (Ottenimento del prodotto) e punto 3.3. del documento unico (Alimenti per animali (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)). Viene specificata l'origine animale del caglio. Questa modifica interessa il documento unico. Motivazione: è necessario adeguare l'origine del caglio attualmente utilizzato poiché il caglio naturale, elaborato dai produttori stessi della DOP utilizzando gli stomaci dei capretti in lattazione, non è soggetto a registrazione sanitaria e il dosaggio del caglio in polvere è complicato. La modifica è considerata ordinaria poiché l'adeguamento dei materiali utilizzati non incide sulle caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Tale modifica non incide sulle caratteristiche essenziali né sull'autenticità del prodotto tutelato dalla denominazione di origine protetta. La modifica interessa il documento unico. |
|
3. |
Correzione di un errore redazionale
Sezione E) del disciplinare (Ottenimento del prodotto). Al paragrafo 5, il termine «arníaos» è sostituito da «arnios». La modifica non riguarda il documento unico. Motivazione: è necessario correggere i materiali utilizzati, poiché l'«arniao» è il formaggio all'interno dello stampo e l'«arnio» è lo stampo. La modifica è considerata ordinaria poiché la correzione di errori non incide sulle caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Tale modifica non incide sulle caratteristiche essenziali né sull'autenticità del prodotto tutelato dalla denominazione di origine protetta. La modifica non interessa il documento unico. |
|
4. |
Soppressione dell’obbligo per tutti i casari di utilizzare un’etichetta unica.
Sezione H) del disciplinare di produzione (Etichettatura) e punto 3.6 del documento unico (Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce il nome registrato). Si propone di sopprimere l'ultimo paragrafo. Questa modifica interessa il documento unico. Motivazione: necessità per i casari di differenziare il loro prodotto sul mercato. I casari continuano ad avere una produzione limitata, ma nel corso del tempo si sono creati nicchie di mercato e chiedono pertanto di potersi differenziare utilizzando una propria etichetta commerciale con la loro denominazione sociale. Le caratteristiche di presentazione, la forma, la struttura e la numerazione centrale (sigillo di garanzia) restano invariate. La modifica è considerata ordinaria poiché non incide sulle caratteristiche essenziali né sull'autenticità del prodotto tutelato dalla denominazione di origine protetta. La modifica interessa il documento unico. |
|
5. |
Soppressione dell’inclusione di requisiti legislativi nazionali.
Sezione E) del disciplinare (Requisiti legislativi nazionali). Si propone la soppressione di tale sezione. La modifica non riguarda il documento unico. Motivazione: non si tratta di un elemento obbligatorio nella struttura di un disciplinare. Questa sezione rischia di diventare obsoleta in seguito alla pubblicazione di nuove disposizioni. Tale modifica è da considerarsi ordinaria in quanto non riguarda elementi essenziali. La modifica non interessa il documento unico. |
DOCUMENTO UNICO
«Cabrales»
N. UE: PDO-ES-0081-AM02 - 6.7.2023
DOP (X) IGP ( )
1. Nome [della DOP o IGP]
«Cabrales»
2. Stato membro o paese terzo
Spagna
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare
3.1. Tipo di prodotto [cfr. allegato XI]
Classe 1.3. Formaggi
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica il nome di cui al punto 1
Formaggio erborinato prodotto con latte crudo vaccino, ovino o caprino, o da una miscela di due o di tutti e tre i tipi di latte, che in ogni caso deve essere intero e presentare una composizione equilibrata di grassi e proteine.
Stagionatura in grotta di almeno due mesi a decorrere dalla data di lavorazione della cagliata.
Caratteristiche dei formaggi stagionati:
|
|
Forma: cilindrica con facce sensibilmente piane |
|
|
Altezza: da 7 a 15 centimetri. |
Peso e diametro: variabili.
Crosta: morbida, sottile, untuosa, bruno-aranciata con possibili zone giallo-rossastre.
Pasta: consistenza untuosa, benché con grado di coesione variabile a seconda della maggiore o minore fermentazione del formaggio. Compatta e priva di occhiature. Zone di colore bianco e venature blu-verdastre. Sapore leggermente piccante, più pronunciato quando il formaggio è preparato con latte ovino o caprino puro oppure da una miscela.
Grasso: non inferiore al 45 % sulla sostanza secca
Umidità minima del 30 %.
3.3. Mangimi (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)
L'alimentazione del bestiame avviene secondo le pratiche tradizionali, che prevedono l'impiego diretto dei pascoli e l'integrazione con mangimi.
Latte crudo vaccino, ovino e caprino proveniente da allevamenti situati nella zona geografica delimitata. Cagli esclusivamente di origine animale.
3.4. Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata
Sia la produzione del latte che la lavorazione, la stagionatura, il porzionamento, il condizionamento e l'imballaggio dei formaggi devono avvenire nella zona geografica delimitata.
3.5. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. del prodotto cui si riferisce il nome registrato
Il porzionamento, il confezionamento e l'imballaggio devono essere effettuati dai casari stessi nella zona geografica delimitata al fine di garantire condizioni ottimali di qualità del prodotto, consentendo di preservarne l'autenticità e agevolando il controllo della tracciabilità.
3.6. Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce il nome registrato
Sulle etichette commerciali dei formaggi deve obbligatoriamente figurare la dicitura «Denominación de Origen Protegida “Cabrales” » (Denominazione di origine protetta «Cabrales») nonché il simbolo europeo che identifica le denominazioni di origine protette.
I formaggi devono altresì essere muniti di una controetichetta, recante un numero di serie individuale e un codice corrispondente al formato del formaggio da esso certificato. Tali controetichette sono approvate, controllate e fornite dall'organismo di controllo, in modo che non possano essere riutilizzate.
4. Descrizione concisa della zona geografica
La zona di produzione del latte idoneo alla lavorazione del formaggio «Cabrales» è costituita dai paesi di Arangas, Arenas, Asiego, Berodia, Bulnes, Camarmeña, Canales, Carreña, Escobar, Inguanzo, La Molina, La Salce, Ortiguero, Pandiello, Puertas, Poo, Sotres e Tielve, nel comune di Cabrales, e di Oceño, Cáraves e Rozagas, nel comune di Peñamellera Alta, situati nella zona dei Picos de Europa nella provincia delle Asturie.
Le zone di lavorazione e stagionatura corrispondono a quella di produzione.
5. Legame con la zona geografica
Specificità del prodotto
La specificità del prodotto, che rende il «Cabrales» unico rispetto ad altri formaggi, è determinata dalle sue caratteristiche organolettiche (crosta e pasta).
Specificità della zona geografica
Si riflette nei fattori naturali e umani descritti di seguito.
|
1- |
Fattori naturali I Picos de Europa, che si trovano nel sudest della provincia delle Asturie e si estendono in parte a quelle limitrofe di León e della Cantabria, sono costituiti da massicci montuosi che si elevano sul versante settentrionale della Cordigliera cantabrica e da distese di pascoli situati ad altitudini superiori agli 800 metri. |
|
2- |
Fattori umani L'isolamento che gli abitanti di questa zona hanno subito per generazioni ha fatto sì che la loro economia sia basata sull'utilizzo e sullo sfruttamento esaustivi delle risorse naturali. Da una parte, le risorse degli insediamenti umani situati sui Picos de Europa si sono tradizionalmente fondate sul ricorso ai pascoli, utilizzati nel periodo estivo da vari tipi di bestiame, in generale provenienti dai paesi limitrofi ai Picos. Durante l'estate gli animali vivono in libertà sui pascoli difficili della « peña » (ossia il «monte», nome attribuito ai Picos de Europa dai residenti locali). Ogni villaggio ha i propri ovili, utilizzati in comune benché costituiti da diverse greggi di proprietà di ciascun residente. In estate alcuni abitanti vi si trasferiscono per occuparsi della custodia e della gestione del bestiame, mentre gli altri rimangono in paese e si dedicano ai lavori di mietitura e fienagione. Dall'altra, le conoscenze specifiche dei produttori locali e la distanza dai centri di consumo dovuta alle difficoltà di comunicazione hanno favorito la trasformazione del latte in formaggio da parte dei pastori stessi. Legame causale tra la specificità della zona geografica e la lavorazione e le caratteristiche del prodotto
|
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare
https://www.asturias.es/documents/217090/555882/dop-cabrales-pliego.pdf/4123ccd8-878f-ff16-41e7-69ed6d64d0a7?t=1671616901729
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/236 |
Pubblicazione di una modifica ordinaria approvata del disciplinare di produzione di una denominazione di origine protetta o di un'indicazione geografica protetta nel settore dei prodotti agricoli e alimentari, di cui all'articolo 6 ter, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) n. 664/2014 della Commissione
(2023/C 344/21)
La presente comunicazione è pubblicata conformemente all'articolo 6 ter, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) n. 664/2014 della Commissione (1).
COMUNICAZIONE DELL'APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA DI UN DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI UNA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA O DI UN'INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA ORIGINARIA DI UNO STATO MEMBRO
[regolamento (UE) n. 1151/2012]
«Melon du Haut-Poitou»
N°UE: PGI-FR-0029-AM01 - 27.7.2023
AOP ( ) IGP (X)
1. Nome del prodotto
«Melon du Haut-Poitou»
2. Stato membro cui appartiene la zona geografica
Francia
3. Autorità dello Stato membro che comunica la modifica ordinaria
Ministère de l'agriculture et de la souveraineté alimentaire
—
4. Descrizione della o delle modifiche approvate
1. Descrizione del prodotto
Il peso minimo dei meloni è aumentato da 550 g a 600 g.
Il peso massimo dei meloni è aumentato da 1 350 g a 1 750 g.
La modifica riguarda il documento unico.
2. Definizione della zona geografica
La sezione «Definizione della zona geografica» è modificata con l'aggiunta di tre comuni (Port-sur-Vienne, Dissay e Saint-Cyr).
Inoltre, l'elenco dei comuni è aggiornato sulla base del codice geografico ufficiale.
La modifica riguarda il documento unico.
3. Elementi di prova dell’origine
La sezione «Identificazione del prodotto» è eliminata in quanto costituiva una ripetizione della sezione «Elementi specifici dell'etichettatura».
Tali modifiche non incidono sul documento unico.
4. Metodo di produzione
Il diagramma del ciclo di vita è modificato per renderlo coerente con le modifiche seguenti.
È introdotta una procedura di selezione varietale.
È eliminata la semina diretta, in quanto non più praticata.
È menzionata la pratica dell'innesto, ora autorizzata.
È eliminata la frase normativa che ricorda che i prodotti fitosanitari devono rispettare i tempi di trattamento indicati.
Per ogni appezzamento è aggiunta l'analisi dei residui di azoto tra il 1° gennaio e il 30 aprile e il limite massimo degli apporti di fertilizzanti azotati e dei residui, pari a 150 unità/ha.
È aggiunto l'obbligo di riciclare le pellicole agricole usate.
È introdotta una nuova sezione sull'irrigazione delle colture. Gli agricoltori devono utilizzare strumenti di supporto che li aiutino a prendere le decisioni del caso.
Il calendario del raccolto è sostituito da criteri di maturità.
Il concetto di resa è eliminato dal disciplinare.
Sono completati i criteri di classificazione, cernita e calibratura dei meloni.
Il confezionamento e lo stoccaggio dei meloni sono modificati per ridurre a 9 il numero minimo di meloni in vassoio. È aggiunto un periodo massimo di due giorni tra la raccolta e la spedizione. È specificata la motivazione dell'obbligo di confezionamento nell'area.
Tali modifiche non incidono sul documento unico.
5. Legame con la zona geografica
È aggiunta una frase che spiega che il legame con l'area geografica si basa sulla sua qualità specifica e sulla sua reputazione.
Il peso dei meloni è modificato per renderlo coerente con la descrizione del prodotto.
La modifica riguarda il documento unico.
6. Riferimenti relativi alla struttura di controllo
In applicazione delle norme vigenti a livello nazionale, tese ad armonizzare la formulazione dei disciplinari, questa sezione è modificata in modo da limitarsi al nome e ai recapiti delle autorità nazionali competenti (INAO e DGCCRF).
Il nome e i recapiti dell'organismo di certificazione possono essere consultati presso l'INAO.
La modifica riguarda il documento unico.
7. Etichettatura
In applicazione delle norme vigenti a livello nazionale tese ad uniformare la redazione dei disciplinari, la voce «Etichettatura» è modificata e il paragrafo attuale è soppresso e sostituito da una frase che riporta gli elementi normativi obbligatori.
Il logo del gruppo è modificato.
La modifica riguarda il documento unico.
8. Requisiti nazionali
In applicazione dei cambiamenti legislativi e normativi nazionali, la sezione «Requisiti nazionali» è modificata e presentata sotto forma di tabella contenente i principali punti da sottoporre a controllo e i rispettivi metodi di valutazione.
La modifica non incide sul documento unico.
DOCUMENTO UNICO
«Melon du Haut-Poitou»
N. UE: PGI-FR-0029-AM01 - 27.7.2023
AOP ( ) IGP (X)
1. Nome
«Melon du Haut-Poitou»
2. Stato membro o paese terzo
Francia
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare
3.1. Tipo di prodotto [cfr. allegato XI]
Classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica il nome di cui al punto 1
Il «Melon du Haut-Poitou» è un melone giallo di varietà Charentais. Il frutto è di forma sferica con solchi accentuati che segnano le fette, con scorza generalmente contraddistinta da un intreccio di linee in rilievo, più o meno spesse secondo le varietà. Presenta le caratteristiche analitiche seguenti:
|
|
aspetto: integro, pulito, privo di umidità esterna o di tracce di prodotti trattanti e sano, ossia non danneggiato da attacchi di insetti o da malattie e privo di difetti gravi che ne compromettano la commestibilità o ne alterino l'aspetto (deformazione, colpi, macchie o zone di diverso colore); |
|
|
peso: compreso tra 600 g e 1 750 g; |
|
|
colore della scorza: dal verde con leggero viraggio al giallo a una colorazione completamente gialla; |
|
|
assenza di vitrescenza della polpa; |
|
|
tasso di zucchero, misurato con il metodo dell'indice rifrattometrico (IR), superiore o uguale a 12° Brix. |
Il «Melon du Haut-Poitou» è caratterizzato da un sapore dolce e da un profumo intenso. Ha una polpa soda e al contempo molto succosa che si scoglie in bocca, di colore arancione intenso.
3.3. Mangimi (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)
—
3.4. Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata
Il complesso delle operazioni di produzione si svolge nella zona geografica.
3.5. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. del prodotto cui si riferisce il nome registrato
I meloni sono confezionati per categoria di calibro in vassoi unicamente monostrato o in singoli imballaggi; ogni vassoio può contenere un massimo di 15 meloni.
L'intervallo di attesa complessivo da rispettare tra raccolta e spedizione è di due giorni.
Il condizionamento del «Melon du Haut-Poitou», ossia la preparazione adeguata del prodotto con norme specifiche per la cernita, la calibrazione e il riconoscimento, le operazioni di confezionamento precisate di seguito e l'obbligo di apposizione di un'etichetta adesiva su ogni singolo melone, è effettuato subito dopo la raccolta direttamente dai produttori/speditori o dagli speditori su richiesta dei produttori che non si occupano anche della spedizione.
Il condizionamento deve aver luogo nella zona geografica al fine di preservare le caratteristiche qualitative del frutto, quali la maturazione ottimale, l'aspetto, l'integrità, l'omogeneità e la freschezza, ed evitare altre manipolazioni o il rischio di deterioramento durante il trasporto, garantendo al contempo la necessaria tracciabilità nelle diverse aree di vendita.
3.6. Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce il nome registrato
Oltre alle informazioni obbligatorie previste dalla normativa sull'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, ogni confezione riporta il nome registrato del prodotto, «Melon du Haut-Poitou», e il simbolo IGP dell'Unione Europea nello stesso campo visivo. Ogni confezione reca inoltre uno dei due loghi di gruppo seguenti:
I meloni sono identificati singolarmente da uno dei loghi di gruppo e dal logo dell'Unione Europea.
|
|
|
4. Delimitazione concisa della zona geografica
La zona geografica del «Melon du Haut-Poitou» è delimitata dai confini naturali della zona di contatto del bacino parigino con i contrafforti del Massiccio Armoricano (a nord), dal fiume Auxances (a sud) e dai corsi d'acqua Thouet e Vienne (a ovest e a est).
In base a questi confini naturali, questa zona geografica si estende ai seguenti comuni in ciascuno dei dipartimenti interessati:
Maine-et-Loire (49):
comuni interamente compresi:
|
|
Antoigné, Artannes-sur-Thouet, Brossay, Bellevigne-les-Châteaux, Cizay-la-Madeleine, Le Coudray-Macouard, Courchamps, Dénezé-sous-Doué, Distré, Epieds, Louresse-Rochemenier, Montreuil-Bellay, Le Puy-Notre-Dame, Rou-Marson, Saint-Just-sur-Dive, Saint-Macaire-du-Bois, Les Ulmes, Varrains, Vaudelnay. |
comuni parzialmente compresi:
|
|
Doué-en-Anjou per il territorio dei comuni delegati di Doué-la-Fontaine (49125), Forges (49141), Meigné (49198), Montfort (49207) e Les Verchers-sur-Layon (49365), Saumur (per la parte a sud della Loira). |
Indre-et-Loire (37):
comuni interamente compresi:
|
|
Anché, Antogny-le-Tillac, Assay, Braslou, Braye-sous-Faye, Brizay, Champigny-sur-Veude, Chaveignes, Chezelles, Courcoué, Faye-la-Vineuse, Jaulnay, Léméré, Lerné, Ligré, Luzé, Marçay, Marcilly-sur-Vienne, Marigny-Marmande, Ports-sur-Vienne, Pussigny, Razines, Richelieu, Rilly-sur-Vienne, La Roche-Clermault, Sazilly, Seuilly, Tavant, Theneuil, La Tour-Saint-Gélin, Verneuil-le-Château. |
Deux-Sèvres (79):
comuni interamente compresi:
|
|
Airvault, Assais-les-Jumeaux, Availles-Thouarsais, Boussais, Brion-près-Thouet, Irais, Louzy, Luzay, Marnes, Plaine-et-Vallées, Pas-de-Jeu, Saint-Cyr-la-Lande, Saint-Généroux, Saint-Jacques-de-Thouars, Saint-Jean-de-Thouars, Saint-Léger-de-Montbrun, Saint-Martin-de-Mâcon, Saint-Martin-de-Sanzay, Sainte- Verge, Taizé, Tourtenay. |
Vienne (86):
comuni interamente compresi:
|
|
Amberre, Angliers, Antran, Arçay, Aulnay, Avanton, Ayron, Basses, Beaumont Saint-Cyr, Berrie, Berthegon, Beuxes, Bournand, Ceaux-en-Loudun, Cernay, Chabournay, Chalais, Chalandray, Champigny en Rochereau, Chasseneuil-du-Poitou, Châtellerault, La Chaussée, Cherves, Chiré-en-Montreuil, Chouppes, Cissé, La Roche-Rigault, Colombiers, Coussay, Craon, Cuhon, Curçay-sur-Dive, Dangé-Saint-Romain, Dercé, Dissay, Doussay, Frozes, Glénouze, La Grimaudière, Guesnes, Ingrandes, Jaunay-Marigny, Leigné-sur-Usseau, Lencloître, Loudun, Maillé, Maisonneuve, Martaizé, Massognes, Maulay, Mazeuil, Messemé, Migné-Auxances, Mirebeau, Moncontour, Mondion, Monts-sur-Guesnes, Morton, Mouterre-Silly, Naintré, Neuville-de-Poitou, Nueil-sous-Faye, Orches, Les Ormes, Ouzilly, Pouançay, Pouant, Prinçay, Quinçay, Ranton, Raslay, Roiffé, Saint-Christophe, Saint-Clair, Saint-Genest-d'Ambière, Saint-Gervais-les-Trois-Clochers, Saint-Jean-de-Sauves, Saint-Laon, Saint-Léger-de-Montbrillais, Saires, Saix, Sammarçolles, Savigny-sous-Faye, Scorbé-Clairvaux, Sérigny, Sossais, Ternay, Thurageau, Thuré, Les Trois-Moutiers, Usseau, Vaux-sur-Vienne, Vellèches, Saint-Martin-la-Pallu, Verrue, Vézières, Villiers, Vouillé, Vouzailles, Yversay. |
5. Legame con la zona geografica
La zona geografica del «Melon du Haut-Poitou» si estende sul territorio dei comuni che fanno parte dei dipartimenti della Vienne, del nord-est delle Deux-Sèvres e del sud di Maine-et-Loire e dell'Indre-et-Loire.
La produzione di meloni in queste circoscrizioni viene effettuata esclusivamente su terreni argillo-calcarei. Tali terreni sono ben aerati, omogenei, sani, ricchi di elementi fertilizzanti e dotati di buone riserve d'acqua accumulate durante l'inverno, tutte caratteristiche che li rendono particolarmente adatti alla coltura del melone.
La regione dell'«Haut-Poitou» è considerata dal punto di vista climatico un'area calda e secca, caratteristica accentuata dalle peculiarità del terreno che tende a seccarsi spesso. La temperatura media annuale è molto elevata, con estate calda e inverno mite, e presenta una relativa regolarità nel corso di tutto l'anno. Un'eventuale pluviometria irregolare è compensata dalla tendenza del suolo a immagazzinare acqua piovana.
La zona geografica del «Melon du Haut-Poitou» vanta un'antica produzione di meloni.
Il forte aumento della produzione ha fatto progredire le tecniche di coltivazione, permettendo in particolare di seguire meglio le evoluzioni quantitative e qualitative delle varietà di melone prodotte, attraverso sperimentazioni sul campo e degustazioni periodiche nel corso di ciascuna campagna. L'accumulazione dei dati tecnici e sensoriali ha consentito di sviluppare le varietà di qualità attualmente conosciute nell'«Haut-Poitou».
Il «Melon du Haut-Poitou» è un melone di tipo Charentais di colore giallo. Il frutto è di forma sferica con solchi accentuati che segnano le fette, con scorza che con la maturazione diventa gialla e generalmente contraddistinta da un intreccio di linee in rilievo, più o meno spesse secondo le varietà. Il peso è compreso tra 600 g e 1 750 g e il tasso di zucchero è superiore o uguale a 12 Brix. La polpa non è vitrescente.
Il «Melon du Haut-Poitou» è caratterizzato da un sapore molto dolce e da un profumo intenso. Ha una polpa soda e al contempo molto succosa che si scoglie in bocca, di colore arancione intenso.
La fama del «Melon du Haut-Poitou» è antica, come attestato da un articolo pubblicato su La vie Loudunaise: dal 1896, durante il tradizionale mercato di Pitié, il decano riservava dei posti gratuiti ai piedi della basilica agli orticoltori di Guesnes: «I pellegrini, seduti sull'erba, mangiavano il melone e sembravano apprezzarlo molto!»
Ancora oggi il melone cantalupo Charentais originario dell'«Haut-Poitou» è molto apprezzato dai francesi. Grazie alla sua elevata qualità, è destinato spesso a mercati prestigiosi, ad esempio alimentari di lusso come Fauchon e Hédiard e ristoranti famosi come Robuchon, e lo si trova frequentemente sulle tavole di rinomati hotel parigini, come il Ritz e il Georges V.
Il «Melon du Haut-Poitou» ha trovato nel bacino dell'Haut-Poitou una regione di produzione privilegiata, particolarmente adatta alla maturazione tardiva del frutto e alle sue esigenze nutritive.
La struttura equilibrata e l'aerazione dei terreni argillo-calcarei consentono la trasformazione delle materie organiche negli elementi nutritivi necessari alla buona alimentazione della pianta e al soddisfacimento del suo fabbisogno di sostanze minerali.
Il calcare attivo, facilmente assimilabile dalla pianta, si accumula nei tessuti cellulari favorendone la rigidità e conferendo così al melone fermezza e buona tenuta, oltre a rendere la scorza resistente agli urti e a prevenire la vitrescenza.
Il riscaldamento progressivo del terreno, grazie all'elevata quantità di argilla, e le riserve d'acqua accumulate durante l'inverno, forniscono tutte le condizioni necessarie per una crescita regolare della pianta senza stress idrico e per una raccolta tardiva dei meloni, una volta raggiunta la maturazione ottimale.
Grazie al microclima eccezionale (temperatura media molto elevata e regolare lungo tutto l'arco dell'anno) e ai terreni argillo-calcarei, si ottengono meloni di qualità, molto dolci, dal profumo intenso e dal sapore apprezzato, con una polpa soda e al contempo molto succosa che si scioglie in bocca.
Questa qualità specifica è riscontrata nell'analisi delle caratteristiche organolettiche dei meloni, condotta dal 1995, analisi che, insieme alla ricerca di nuove varietà, ha permesso di selezionare le varietà conformi alle caratteristiche proprie del prodotto e verificare pertanto l'appartenenza al tipo «Melon du Haut-Poitou».
La natura particolare dei terreni, l'influenza del clima e gli sforzi costanti dei produttori hanno consentito al «Melon du Haut-Poitou» di acquisire un'indiscussa notorietà presso i consumatori e i diversi professionisti collegati alla filiera (ristoranti, alimentari di lusso e grande distribuzione), riflettendo inoltre l'importanza economica di questa produzione a livello locale.
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare
http://info.agriculture.gouv.fr/gedei/site/bo-agri/document_administratif-c2290aef-fb4d-48f8-8978-8060ebe40bc2
|
29.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 344/242 |
Pubblicazione del documento unico di cui all'articolo 94, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e del riferimento alla pubblicazione del disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo
(2023/C 344/22)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 98 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) entro due mesi dalla data della presente pubblicazione
DOCUMENTO UNICO
« Beira Atlântico»
PGI-PT-02350
Data della domanda: 2.3.2017
1. Nome o nomi da registrare
Beira Atlântico
2. Tipo di indicazione geografica
IGP – Indicazione geografica protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
|
1. |
Vino |
|
4. |
Vino spumante |
|
5. |
Vino spumante di qualità |
|
6. |
Vino spumante di qualità del tipo aromatico |
|
8. |
Vino frizzante |
|
9. |
Vino frizzante gassificato |
4. Descrizione del vino (dei vini)
1. Vino bianco e vino rosato
I vini bianchi hanno un aspetto limpido, con un colore che va dal giallo citrino al giallo paglierino. Da giovani, presentano aromi floreali e fruttati (frutta a polpa bianca e agrumi). Se invecchiati, assumono complessità aromatica associata a note resinose, pur mantenendo mineralità e freschezza. Al palato sono caratterizzati da armonicità, freschezza e persistenza, mineralità, buona struttura e buon equilibrio naturale tra acidità e alcolicità.
I vini rosati hanno un aspetto limpido e un colore che può variare dal rosa pallido al rosa intenso. Hanno marcata freschezza, aromi floreali e, al palato, un'acidità moderatamente elevata.
Le restanti caratteristiche analitiche rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE.
|
Caratteristiche analitiche generali |
|
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,0 |
|
Acidità totale minima |
|
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
2. Vino rosso
I vini rossi, generalmente di colore rosso granata e rubino, acquisiscono nel tempo riflessi brunastri. I rossi giovani presentano prevalentemente note fruttate (prugna nera, frutti rossi) che si fanno più complesse con l'invecchiamento (mentolo, frutta secca).
Il sapore è complesso, vellutato al palato, con tannini morbidi e spiccata acidità.
Le restanti caratteristiche analitiche rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE.
|
Caratteristiche analitiche generali |
|
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10,0 |
|
Acidità totale minima |
|
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
3. Vino spumante (bianco, rosso e rosato)
I vini spumanti bianchi sono di colore giallo citrino, sprigionano aromi di frutta a polpa bianca e agrumi, hanno un sapore intenso e fresco e un volume armonico in bocca, sostenuto dalla cremosità di un perlage fine e persistente.
I vini spumanti rosati hanno color rosa pallido e aromi di frutti rossi (ciliegia, mora di rovo e fragola). Sono spumanti delicati, con acidità equilibrata e perlage fine e persistente.
I vini spumanti rossi sono di color rosso rubino e sprigionano aromi di frutta matura (frutti rossi). Al palato sono corposi e vellutati, con tannini equilibrati, spiccata acidità e perlage fine e persistente.
Le restanti caratteristiche analitiche rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE.
|
Caratteristiche analitiche generali |
|
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10,0 |
|
Acidità totale minima |
|
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
4. Vino spumante di qualità (bianco, rosso e rosato)
I vini spumanti bianchi di qualità hanno un colore giallo citrino, sprigionano aromi di frutta a polpa bianca e hanno un sapore intenso e fresco e un volume armonico in bocca. Le note meringate che spesso li caratterizzano sono loro conferite dalla cremosità di un fine perlage.
I vini spumanti rosati di qualità hanno color rosa pallido e aromi di frutti rossi (ciliegia, mora di rovo e fragola). Sono spumanti delicati, con acidità equilibrata e perlage fine e persistente.
I vini spumanti rossi di qualità hanno un color rosso rubino e una corposità dovuta alla presenza di tannini. Sono spumanti intensi ed equilibrati, con perlage fine e persistente.
Le restanti caratteristiche analitiche rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE.
|
Caratteristiche analitiche generali |
|
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10,0 |
|
Acidità totale minima |
|
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Vino spumante di qualità del tipo aromatico (bianco, rosso e rosato)
I vini spumanti bianchi di qualità del tipo aromatico hanno un colore giallo citrino, sprigionano aromi floreali o di frutta a polpa bianca, sono leggeri e freschi, con un volume armonico in bocca e un perlage di media persistenza.
I vini spumanti rosati di qualità del tipo aromatico hanno color rosa pallido e aromi floreali e di frutti rossi (ciliegia, mora di rovo e fragola). Sono leggeri, pieni al palato e con perlage di media persistenza.
I vini spumanti rossi di qualità del tipo aromatico hanno un colore rosso rubino o granata e una corposità dovuta alla presenza di tannini. Sono vini spumanti intensi ed equilibrati, con perlage di media persistenza.
Le restanti caratteristiche analitiche rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE.
|
Caratteristiche analitiche generali |
|
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10,0 |
|
Acidità totale minima |
|
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
6. Vino frizzante (bianco, rosso e rosato)
I vini frizzanti bianchi sono di color giallo citrino, con aromi floreali e fruttati. Sono molto leggeri e rotondi, con una marcata freschezza.
I vini frizzanti rosati hanno un colore che va dal rosa pallido al rosso rubino pallido, con aromi floreali e fruttati. Sono leggeri, freschi e ben equilibrati.
I vini frizzanti rossi sono di color rosso rubino chiaro, con aromi di frutti rossi. Si tratta di vini avvolgenti, rotondi e vellutati al palato.
Le restanti caratteristiche analitiche rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE.
|
Caratteristiche analitiche generali |
|
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,0 |
|
Acidità totale minima |
|
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
7. Vino frizzante gassificato (bianco, rosso e rosato)
I vini frizzanti bianchi gassificati sono di color giallo citrino, con aromi floreali e fruttati. Sono molto leggeri e rotondi, con una marcata freschezza.
I vini frizzanti rosati gassificati hanno un colore che va dal rosa pallido al rosso rubino pallido, con aromi floreali e fruttati. Sono leggeri, freschi e ben equilibrati.
I vini frizzanti rossi gassificati sono di color rosso rubino chiaro, con aromi di frutti rossi. Sono vellutati, leggeri, freschi e ben equilibrati.
Le restanti caratteristiche analitiche rispettano i limiti previsti dalla normativa dell'UE.
|
Caratteristiche analitiche generali |
|
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,0 |
|
Acidità totale minima |
|
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Pratiche di vinificazione
a. Pratiche enologiche essenziali
1. Titolo alcolometrico naturale minimo
Restrizioni riguardanti le pratiche enologiche
I mosti dei vini autorizzati ad utilizzare l'IGP «Beira Atlântico» devono presentare il seguente titolo alcolometrico volumico naturale minimo:
vino bianco e rosato: 9,0 % vol
vino rosso: 10 % vol
vino di base destinato alla produzione di vino spumante (bianco, rosso e rosato): 9,0 % vol
vino di base destinato alla produzione di vino spumante di qualità (bianco, rosso e rosato): 9,0 % vol
vino di base destinato alla produzione di vino spumante di qualità del tipo aromatico (bianco, rosso e rosato): 9,0 % vol
vino frizzante (bianco, rosso e rosato): 9,0 % vol
vino frizzante gassificato (bianco, rosso e rosato): 9,0 % vol
2. Suoli
Pratiche colturali
Nei vigneti destinati alla produzione di vini autorizzati ad avvalersi dell'IGP «Beira Atlântico» devono essere utilizzate le pratiche viticole tradizionali della regione o quelle raccomandate dall'organismo di certificazione competente.
Le viti per la produzione dei vini aventi diritto all'IGP «Beira Atlântico» devono essere coltivate sui seguenti tipi di terreni:
|
— |
podsol sabbiosi o arenari e/o con un numero sufficiente di suoli alluvionali moderni; |
|
— |
regosuoli psammitici sabbiosi; |
|
— |
litosuoli ben drenati o umidi costituiti da materiali arenacei, scisti o graniti scarsamente consolidati; |
|
— |
suoli rossi mediterranei di calcare duro o dolomia e/o suoli scistosi bruni; |
|
— |
suoli argilloso-alluvionali scistosi altamente insaturi; |
|
— |
suoli calcarei, calcarei bruni e/o calcarei marnosi e suoli calcarei friabili o duri. |
b. Rese massime
|
1. |
Vino bianco e vino rosato 100 ettolitri per ettaro |
|
2. |
Vino rosso 80 ettolitri per ettaro |
|
3. |
Vino spumante (bianco, rosso e rosato) 120 ettolitri per ettaro |
|
4. |
Vino spumante di qualità (bianco, rosso e rosato) 120 ettolitri per ettaro |
|
5. |
Vino spumante di qualità del tipo aromatico (bianco, rosso e rosato) 120 ettolitri per ettaro |
|
6. |
Vino frizzante (bianco, rosso e rosato) 120 ettolitri per ettaro |
|
7. |
Vino frizzante gassificato (bianco, rosso e rosato) 120 ettolitri per ettaro |
6. Zona geografica delimitata
La zona geografica di produzione dell'IG «Beira Atlântico» comprende:
|
— |
il distretto di Aveiro, esclusi i comuni di Arouca, Castelo de Paiva e Vale de Cambra, e la località di Ossela nel comune di Oliveira de Azeméis; |
|
— |
il distretto di Coimbra, esclusi i comuni di Arganil, Oliveira do Hospital e Tábua; |
|
— |
nel distretto di Leiria, i comuni di Alvaiázere, Ansião, Castanheira de Pêra, Figueiró dos Vinhos, Pedrógão Grande e Pombal (località di Abiul, Pelariga, Redinha e Vila Cã). |
La zona geografica di produzione dei vini che possono essere commercializzati con l'indicazione supplementare della sottoregione «Terras de Sicó» è la seguente:
|
— |
nel distretto di Coimbra, i comuni di Condeixa-a-Nova, Penela e Soure e la località di Lamas, nel comune di Miranda do Corvo; |
|
— |
nel distretto di Leiria, i comuni di Alvaiázere e Ansião e le località di Aguda, nel comune di Figueiró dos Vinhos, e di Abiul, Pelariga, Redinha e Vila Cã, nel comune di Pombal. |
7. Varietà principale/i di uve da vino
|
|
Alfrocheiro - Tinta-Bastardinha |
|
|
Alicante-Bouschet |
|
|
Alicante-Branco |
|
|
Alvar |
|
|
Alvar - Roxo |
|
|
Alvarelhão - Brancelho |
|
|
Alvarinho |
|
|
Antão-Vaz |
|
|
Aragonez - Tinta-Roriz Tempranillo |
|
|
Arinto - Pedernã |
|
|
Arinto-do-Interior |
|
|
Assaraky |
|
|
Azal |
|
|
Baga |
|
|
Barcelo |
|
|
Bastardo - Graciosa |
|
|
Bical - Borrado-das-Moscas |
|
|
Branca-de-Anadia |
|
|
Cabernet-Franc |
|
|
Cabernet-Sauvignon |
|
|
Caladoc |
|
|
Camarate |
|
|
Campanario |
|
|
Castelão - João-de-Santarém(1); Periquita |
|
|
Cercial - Cercial-da-Bairrada |
|
|
Chardonnay |
|
|
Chenin - Chenin-Blanc |
|
|
Cidreiro |
|
|
Cinsaut |
|
|
Coração-de-Galo |
|
|
Cornifesto |
|
|
Códega-do-Larinho |
|
|
Encruzado |
|
|
Espadeiro |
|
|
Fernão-Pires - Maria-Gomes |
|
|
Folgasão - Terrantez |
|
|
Folgasão - Roxo |
|
|
Folha -de -Figueira - Dona-Branca |
|
|
Fonte - Cal |
|
|
Gamay |
|
|
Gewürztraminer |
|
|
Gouveio |
|
|
Grand-Noir |
|
|
Jaen - Mencía |
|
|
Jampal |
|
|
Loureiro |
|
|
Luzidio |
|
|
Malvasia-Fina - Boal; Bual |
|
|
Malvasia-Fina-Roxa |
|
|
Malvasia-Preta |
|
|
Malvasia-Rei |
|
|
Marufo - Mourisco-Roxo |
|
|
Merlot |
|
|
Monvedro |
|
|
Moreto |
|
|
Petit-Verdot |
|
|
Pilongo |
|
|
Pinot-Blanc |
|
|
Pinot-Gris - Pinot-Grigio |
|
|
Pinot-Noir |
|
|
Português-Azul - Blauer-Portugieser |
|
|
Rabo-de-Ovelha |
|
|
Riesling |
|
|
Rufete - Tinta-Pinheira |
|
|
Sauvignon - Sauvignon-Blanc |
|
|
Semillon |
|
|
Sercial - Esgana-Cão |
|
|
Sercialinho |
|
|
Syrah - Shiraz |
|
|
Síria - Roupeiro, Códega |
|
|
Tamarez - Molinha |
|
|
Tannat |
|
|
Terrantez |
|
|
Tinta -Barroca |
|
|
Tinta -Carvalha |
|
|
Tinta-Francisca |
|
|
Tinta-Miúda |
|
|
Tinta Negra Mole, Saborinho |
|
|
Tintem |
|
|
Tinto-Cão |
|
|
Touriga-Franca |
|
|
Touriga-Fêmea |
|
|
Touriga-Nacional |
|
|
Trajadura - Treixadura |
|
|
Trincadeira - Tinta-Amarela, Trincadeira-Preta |
|
|
Tália - Ugni-Blanc; Trebbiano-Toscano |
|
|
Uva-Cão |
|
|
Verdelho |
|
|
Verdial-Branco |
|
|
Vinhão - Sousão |
|
|
Viognier |
|
|
Viosinho |
|
|
Vital |
|
|
Xara |
|
|
Zinfandel |
|
|
Água -Santa |
8. Descrizione del legame/dei legami
|
|
Vino, vino spumante, vino spumante di qualità, vino spumante di qualità del tipo aromatico, vino frizzante e vino frizzante gassificato |
|
|
Informazioni sulla zona geografica importanti ai fini del legame |
|
|
Le informazioni seguenti riguardano il vino, il vino spumante, il vino spumante di qualità, il vino spumante di qualità del tipo aromatico, il vino frizzante e il vino frizzante gassificato. |
La zona geografica dell'IG «Beira Atlântico» è una regione le cui estremità settentrionale e meridionale sono situate nella regione costiera del Portogallo continentale, ad altitudini che generalmente non superano i 250 metri sul livello del mare.
La regione si incunea leggermente verso l'entroterra del paese, dove le altitudini sono generalmente più elevate, ma dove la vite non è coltivata oltre i 450 metri.
La regione dell'IG «Beira Atlântico» si trova quindi in pianura o su un altopiano, anche se sempre vicino all'Atlantico, che ne influenza fortemente il clima.
Il clima, di tipo mediterraneo con forti influssi atlantici, è caratterizzato da inverni lunghi e freschi, con temperature medie moderate ma abbondanti precipitazioni. La calura estiva è temperata da venti provenienti da ovest e nord-ovest.
La zona, che copre un ampio territorio compreso tra i fiumi Vouga e Mondego, ha un'orografia prevalentemente pianeggiante, con vigneti che raramente oltrepassano i 120 metri di altitudine sul livello del mare.
Nei suoli, di tessitura minerale e formatisi in diverse ere geologiche, predominano i terreni poveri, da sabbiosi ad argillosi, a volte anche franco-sabbiosi.
La vite è coltivata principalmente su suoli argillosi e argilloso-calcarei.
Le caratteristiche dei vini, dovute alla varietà dei vitigni utilizzati nella regione e al loro buon adattamento al clima e ai tipi di suolo, sono valorizzate da competenze acquisite nel corso degli anni e da esperienze più recenti.
Caratteristiche specifiche dei prodotti associate alla zona geografica
I vini, i vini spumanti, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti di qualità del tipo aromatico, i vini frizzanti e i vini frizzanti gassificati dell'IG «Beira Atlântico» hanno caratteristiche distintive comuni.
Si distinguono per l'ampia ricchezza aromatica e la freschezza accentuata e sono caratterizzati da buona struttura e acidità equilibrata e marcata (risultato di un'acidità fissa pronunciata).
Legame causale
L'orografia (pianura o altopiano e modeste altitudini), unitamente alla forte influenza atlantica, è un fattore determinante nelle forti precipitazioni che caratterizzano la regione. Queste caratteristiche favoriscono la produzione di uve a maturazione equilibrata, che danno origine a vini, vini spumanti, vini spumanti di qualità, vini spumanti di qualità del tipo aromatico, vini frizzanti e vini frizzanti gassificati con una marcata acidità e molto ricchi di precursori aromatici.
L'influenza atlantica che si esercita sull'intera zona geografica e le forti precipitazioni contribuiscono anche alla freschezza che si riscontra nei vini, vini spumanti, vini spumanti di qualità, vini spumanti di qualità del tipo aromatico, vini frizzanti e vini frizzanti gassificati che vi si producono e che deriva essenzialmente dall'acidità naturale delle uve coltivate in tali condizioni.
La zona geografica offre condizioni eccellenti per la viticoltura, in particolare per la disponibilità idrica dei suoli, la loro permeabilità e la loro capacità di trattenere acqua per tutto il periodo più piovoso. Questi fattori incidono in modo significativo sulle caratteristiche dei vini provenienti dalle uve che vi si producono, in particolare sulla loro acidità fissa pronunciata, essenziale per la freschezza dei vini, dei vini spumanti, dei vini spumanti di qualità, dei vini spumanti di qualità del tipo aromatico, dei vini frizzanti e dei vini frizzanti gassificati.
Il fattore umano, essenziale per tramandare pratiche e tradizioni, incide sulla scelta dei vitigni che si sono meglio adattati alle condizioni della zona geografica e riveste un'importanza decisiva nella produzione di uve atte a conferire ai vini, ai vini spumanti, ai vini spumanti di qualità, ai vini spumanti di qualità del tipo aromatico, ai vini frizzanti e ai vini frizzanti gassificati dell'IG «Beira Atlântico» le loro caratteristiche distintive.
9. Ulteriori condizioni essenziali
Per tutti i vini
Quadro di riferimento giuridico:
|
|
legislazione nazionale |
Tipo di condizione supplementare:
|
|
disposizioni supplementari in materia di etichettatura |
Descrizione della condizione:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura:
|
— |
approvazione preventiva dell'etichettatura: le etichette da apporre sui prodotti IG «Beira Atlântico» devono essere preventivamente sottoposte all'approvazione dell'autorità di certificazione; |
|
— |
il marchio deve essere registrato presso l'INPI (Istituto nazionale della proprietà industriale) ma non è esclusivo dell'IGP; |
|
— |
uso dell'indicazione supplementare «Terras de Sicó»: questa indicazione può figurare solo nelle etichette dei vini dell'IG «Beira Atlântico» prodotti nella zona geografica della sottoregione «Terras de Sicó». |
Link al disciplinare del prodotto
http://www.ivv.gov.pt/np4/8616.html