This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document C:2023:056A:FULL
Official Journal of the European Union, CA 56, 15 February 2023
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, CA 56, 15 febbraio 2023
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, CA 56, 15 febbraio 2023
|
ISSN 1977-0944 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 56A |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
66° anno |
|
Sommario |
pagina |
|
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Consiglio |
|
|
2023/C 56 A/01 |
|
IT |
|
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Consiglio
|
15.2.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 56/1 |
Avviso di posto vacante CONS/AD/184/23
(2023/C 56 A/01)
INFORMAZIONI GENERALI
|
Servizio |
TREE.1 |
|
Luogo di lavoro |
Bruxelles, Palazzo Justus Lipsius |
|
Denominazione del posto |
Direttrice/Direttore |
|
Gruppo di funzioni e grado |
AD 14 |
|
Nulla osta di sicurezza richiesto |
SECRET UE/EU SECRET |
|
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE |
7 marzo 2023, ore 12.00, ora di Bruxelles |
Chi siamo
Il segretariato generale del Consiglio (SGC) assiste il Consiglio europeo, il Consiglio dell’UE e i rispettivi organi preparatori in tutti i loro settori di attività. Sotto l’autorità della segretaria generale, fornisce consulenza e sostegno al Consiglio europeo, al Consiglio e alle rispettive presidenze in tutti i settori di attività, ivi compresi consulenza giuridica e politica, riunioni internazionali, coordinamento con altre istituzioni, elaborazione di compromessi, supervisione e gestione di tutti gli aspetti pratici necessari per assicurare che i lavori del Consiglio europeo e del Consiglio siano preparati e si svolgano in modo adeguato.
La direzione generale «Trasporti, energia, ambiente, istruzione» (DG TREE) è incaricata di tre formazioni del Consiglio: Ambiente (ENV), Istruzione, gioventù, cultura e sport (EYCS) e Trasporti, telecomunicazioni e energia (TTE). Il nostro obiettivo principale è consentire al Consiglio e ai suoi organi preparatori di portare avanti i lavori in questi settori strategici, in particolare fornendo sostegno e consulenza alle presidenze del Consiglio dell’UE, nonché di rispondere e dare seguito alle richieste e agli inviti del presidente del Consiglio europeo e della segretaria generale in questi settori strategici di grande attualità.
La DG TREE è attualmente composta di due direzioni, ciascuna incentrata su settori strategici specifici, vale a dire TREE.1 che si occupa di ambiente, cambiamenti climatici, istruzione, gioventù, cultura, audiovisivi e sport, compresi aspetti internazionali, e TREE.2 che si occupa di trasporti, energia e telecomunicazioni/agenda digitale.
TREE.1 coordina l’organizzazione e la preparazione sostanziale delle sessioni dei Consigli ENV e EYCS e delle riunioni dei rispettivi organi preparatori (Coreper, gruppi di lavoro). Inoltre assicura il collegamento generale tra questi settori strategici e le altre politiche dell’UE.
La direzione è composta di due unità coordinate da una direttrice o da un direttore. TREE.1.A si occupa di ambiente e cambiamenti climatici, TREE.1.B di istruzione, gioventù, cultura, audiovisivi/media e sport.
Cosa offriamo
La direttrice o il direttore di TREE.1 occuperà un posto stimolante e gratificante in un contesto interessante sotto il profilo politico e in settori strategici in rapida evoluzione con una varietà di soggetti interessati. Guiderà una squadra di 25 persone altamente qualificate (2 capi unità, 14 amministratrici e amministratori e 9 assistenti/segretari/e) e si occuperà degli aspetti sia operativi che strategici dei fascicoli da loro trattati.
Sotto l’autorità del direttore generale, sarà responsabile di gestire e coordinare la direzione e le sue risorse in modo professionale, organizzandone e supervisionandone le attività e sostenendone e motivandone il personale nello svolgimento dei suoi compiti. Garantirà la qualità dei servizi e dei prodotti elaborati dalla direzione nonché l’efficacia della comunicazione e della cooperazione sia all’interno della direzione che in tutta la direzione generale e con gli altri servizi dell’SGC, con gli Stati membri e le istituzioni dell’UE, quali il Parlamento europeo e la Commissione, gli organi e gli altri soggetti interessati esterni.
Fornirà consulenza politica e procedurale strategica ad alto livello al Consiglio europeo, al Consiglio, al Coreper e alle rispettive presidenze nonché alla segretaria generale su tutti gli aspetti dei fascicoli che rientrano nella competenza della direzione. Parteciperà alle riunioni e, se del caso, ai briefing e/o ai negoziati, al fine di raggiungere compromessi e reperire soluzioni. In tale contesto assisterà le presidenze nei negoziati e garantirà una comunicazione e una cooperazione efficaci con le istituzioni, le agenzie e altri organi dell’UE nei settori di competenza della direzione. Parteciperà inoltre ai negoziati di trilogo con il Parlamento europeo e la Commissione nel quadro della procedura legislativa ordinaria, assistendo in tal modo la presidenza nel portare a termine l’esame delle proposte legislative.
Definirà gli obiettivi da raggiungere e contribuirà al loro conseguimento, stabilendo il programma di lavoro della direzione e garantendo l’adeguato controllo della sua attuazione.
Potrà pianificare e organizzare il lavoro in maniera flessibile, in conformità dell’orario di lavoro e del calendario delle riunioni nei settori di attività della direzione. Al pari del proprio personale, avrà la possibilità di beneficiare delle modalità di lavoro dell’SGC, incluso il telelavoro.
Sono richieste missioni occasionali all’estero. Le missioni si svolgeranno principalmente a Lussemburgo per le sessioni del Consiglio, a Strasburgo per i negoziati di trilogo con il Parlamento europeo e la Commissione nonché negli Stati membri per i preparativi delle presidenze e per eventuali riunioni ministeriali informali. Potrebbe anche essere richiesta la partecipazione a riunioni internazionali al di fuori dell’UE.
Chi cerchiamo
Cerchiamo una dirigente o un dirigente con esperienza nel processo decisionale dell’UE e nel processo legislativo dell’UE e con una buona conoscenza delle questioni istituzionali dell’UE. La conoscenza dei settori di competenza della direzione nonché del ruolo e del funzionamento del Consiglio è considerata un vantaggio.
Chiunque svolga funzioni dirigenziali presso l’SGC è tenuto a fornire consulenza alla propria gerarchia e ai soggetti interessati, a gestire il personale e le risorse finanziarie e a rappresentare l’SGC. Queste aspettative sono definite nel profilo orizzontale delle/dei dirigenti dell’SGC (1).
Di norma la persona titolare del posto dovrà possedere:
|
— |
la capacità di pensare e pianificare strategicamente, anticipare e individuare potenziali problemi e proporre soluzioni e compromessi praticabili; |
|
— |
leadership e capacità di promuovere un forte spirito di squadra e di guidare, motivare e rendere autonomo e responsabile il personale in un contesto multiculturale ed eterogeneo, con un forte accento sullo sviluppo del personale; |
|
— |
capacità diplomatiche, sapendo quando dar prova di flessibilità o di fermezza e mantenendo l’attenzione ai dettagli senza perdere di vista il quadro generale; |
|
— |
la capacità di favorire e mantenere buone relazioni lavorative con vari interlocutori interni ed esterni; |
|
— |
la capacità di raggiungere accordi od obiettivi comuni fornendo consulenza mirata ai soggetti interessati e agevolando in modo efficace e costruttivo le discussioni; |
|
— |
la capacità di organizzare tutti i lavori della direzione al fine di rispettare scadenze critiche e garantire un’equa distribuzione del carico di lavoro all’interno del gruppo e la pianificazione dell’avvicendamento; |
|
— |
la capacità di gestire il cambiamento e di sostenere il personale attraverso il cambiamento; |
|
— |
eccellenti competenze comunicative, incluse competenze di comunicazione interpersonale. |
Poiché l’SGC persegue una politica di mobilità delle dirigenti e dei dirigenti, a cui è richiesta una vasta esperienza, chiunque intenda candidarsi dovrebbe accettare ed essere in grado di lavorare in settori di attività diversi nel corso della propria carriera presso l’SGC.
POLITICA DI ASSUNZIONE
Le candidate e i candidati devono possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della candidatura:
|
a) |
Requisiti generali
|
|
b) |
Requisiti specifici
|
NB:
|
(1) |
Per il posto in oggetto è necessario essere in possesso del nulla osta di sicurezza che consente di avere accesso ai documenti classificati (livello SECRET UE/EU SECRET). Le persone interessate al posto devono essere disposte a sottoporsi a un’indagine di sicurezza a norma della decisione 2013/488/UE del Consiglio (3). La nomina al posto prenderà effetto solo a condizione che la persona selezionata abbia ottenuto un certificato di nulla osta di sicurezza valido. Alla candidata o al candidato privi di tale certificato sarà offerto un contratto temporaneo fino al ricevimento dell’esito della procedura di nulla osta di sicurezza. |
|
(2) |
La candidata o il candidato prescelti devono essere disposti a seguire il programma di formazione per dirigenti dell’SGC. |
PROCEDURA DI SELEZIONE
Nel processo di selezione, l’autorità che ha il potere di nomina è assistita da una commissione giudicatrice consultiva. La commissione giudicatrice consultiva sarà sostenuta da un centro di valutazione gestito da consulenti esterni in materia di assunzioni. Le relazioni redatte dal centro di valutazione per lo stesso tipo di posto cesseranno di essere valide due anni dopo la data in cui hanno avuto luogo i pertinenti esercizi, oppure alla risoluzione del contratto quadro tra l’SGC e il centro di valutazione in questione, se quest’ultima data è anteriore.
La commissione giudicatrice consultiva valuterà e comparerà innanzitutto le qualifiche, l’esperienza e la motivazione di tutte le candidate e di tutti i candidati, in base alle loro candidature. Sulla base di tale valutazione comparativa, la commissione giudicatrice consultiva stilerà un elenco ristretto delle candidate e dei candidati ritenuti più idonei ad essere invitati a un primo colloquio. Poiché questa prima selezione si basa su una valutazione comparativa delle candidature, il rispetto dei requisiti del presente avviso di posto vacante non è garanzia di invito a partecipare al primo colloquio. Tra coloro che avranno sostenuto il colloquio, la commissione giudicatrice consultiva preselezionerà le candidate e i candidati che dovranno presentarsi al centro di valutazione e a un secondo colloquio con la commissione giudicatrice consultiva.
La pianificazione provvisoria della procedura di selezione è la seguente:
|
— |
si prevede che le persone selezionate per i colloqui siano informate nella seconda metà di marzo 2023; |
|
— |
i primi colloqui sono previsti per inizio aprile 2023; |
|
— |
le prove del centro di valutazione sono previste per la seconda metà di aprile 2023; |
|
— |
la seconda serie di colloqui è prevista per inizio maggio 2023. |
NB: il calendario di cui sopra è puramente indicativo e può essere modificato.
BASE GIURIDICA
Il presente posto è pubblicato presso tutte le istituzioni dell’Unione europea e al di fuori delle stesse, conformemente all’articolo 29, paragrafi 1 e 2, dello statuto dei funzionari dell’Unione europea (4).
COME PRESENTARE LA CANDIDATURA
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12.00, ora di Bruxelles, del 7 marzo 2023.
Saranno accettate solo le candidature inviate per e-mail all’indirizzo applications.management@consilium.europa.eu (5) entro il termine summenzionato. Non si accetteranno candidature pervenute tardivamente.
L’indirizzo e-mail summenzionato deve essere utilizzato per tutta la corrispondenza relativa alla procedura di selezione (le e-mail devono recare nell’oggetto il seguente riferimento: CONS/AD/184/23.
Prima di presentare la candidatura è opportuno verificare attentamente se si soddisfano i requisiti descritti nella sezione «Politica di assunzione» di cui sopra, al fine di evitare l’esclusione automatica dalla procedura di selezione.
Pena l’irricevibilità, il fascicolo di candidatura deve includere i seguenti documenti in pdf (N.B.: non saranno accettati documenti bloccati, protetti da password o firmati elettronicamente):
|
a) |
il modulo di candidatura, debitamente compilato e datato [file da nominare «XXX (PROPRIO COGNOME) — Application form.pdf»]; per scaricare il modulo di candidatura elettronica (EN o FR), si prega di cliccare sull’apposito link qui sotto o di copiarlo e incollarlo nel proprio browser (6): https://www.consilium.europa.eu/media/53249/gsc-application_form_senior_management_en.docx https://www.consilium.europa.eu/media/53248/gsc-application_form_senior_management_fr.docx |
|
b) |
un curriculum vitae dettagliato in inglese o francese (senza fotografia), preferibilmente in formato Europass (https://europa.eu/europass/it/create-europass-cv), che copra l’intera carriera della candidata o del candidato indicando, tra l’altro, qualifiche, conoscenza delle lingue, esperienza e incarichi attuali [file da nominare «XXX (PROPRIO COGNOME) — CV.pdf»]; |
|
c) |
una lettera di motivazione in inglese o francese [file da nominare «XXX (PROPRIO COGNOME) — Motivation letter.pdf»]; |
|
d) |
le copie dei diplomi attestanti la formazione e le copie dei documenti e degli attestati relativi all’esperienza professionale riunite in un unico documento pdf. Non è sufficiente inviare semplicemente il curriculum vitae di cui alla lettera b). I documenti giustificativi devono essere stati rilasciati da terzi [file da nominare «XXX (PROPRIO COGNOME) — Supporting documents.pdf»]. |
La mancata inclusione di tali documenti renderà irricevibile la domanda.
Tutti i documenti giustificativi di cui alla lettera d) devono essere numerati (allegato 1, 2 ecc.) e raggruppati come sopra indicato.
Le candidature pervenute tramite posta o sistemi di archiviazione dati basati su cloud o piattaforme di condivisione di file non saranno prese in considerazione.
Alle candidate o ai candidati preselezionati sarà richiesto di fornire gli originali dei suddetti documenti.
Al ricevimento della candidatura sarà inviata un’e-mail di conferma. Tuttavia possono sorgere difficoltà tecniche connesse all’invio di e-mail. Pertanto, nel caso in cui il ricevimento della candidatura non sia stato confermato tramite e-mail, si raccomanda di contattare applications.management@consilium.europa.eu. Dato che la commissione giudicatrice consultiva avvierà i propri lavori poco dopo il termine per la presentazione delle candidature, si suggerisce di prendere eventualmente contatto in merito al ricevimento della candidatura nella settimana successiva a tale data.
DIVERSITÀ E INCLUSIONE
L’SGC è impegnato a favore della diversità e dell’inclusione. Per ulteriori informazioni, si veda la corrispondente dichiarazione: https://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/diversity-and-inclusion/.
RIESAME DELLE CANDIDATURE
Per informazioni sulle procedure relative ai reclami, ai ricorsi e alle denunce al Mediatore europeo si prega di consultare il seguente documento:
https://www.consilium.europa.eu/media/56644/complaint-it.pdf.
PROTEZIONE DEI DATI
Le norme che disciplinano il trattamento dei dati personali in relazione alla presente procedura di selezione sono esposte nell’informativa sulla privacy: https://www.consilium.europa.eu/media/56660/jobs-data-protection-083r00-it.pdf.
(1) https://www.consilium.europa.eu/media/53262/gsc-manager-profile-it.pdf
(2) L’articolo 5, paragrafo 3, lettera c), dello statuto dei funzionari dell’Unione europea (statuto) richiede come minimo:
|
i) |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o |
|
ii) |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni. |
(3) Decisione 2013/488/UE del Consiglio, del 23 settembre 2013, sulle norme di sicurezza per proteggere le informazioni classificate UE (GU L 274 del 15.10.2013, pag. 1).
(4) Statuto dei funzionari e regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea, definiti nel regolamento (CEE, Euratom, CECA) n. 259/68 del Consiglio (GU L 56 del 4.3.1968, pag. 1), testo consolidato disponibile all’indirizzo https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A01962R0031-20220101.
(5) Tale indirizzo è collegato a una casella e-mail funzionale e può esclusivamente trattare messaggi con l’opzione di sensibilità «Normale»; le e-mail inviate con altre opzioni di sensibilità (ad esempio «Personale», «Privato», «Riservato» o le e-mail criptate) non possono essere trattate. Si prega pertanto di selezionare l’opzione di sensibilità «Normale». La dimensione dell’e-mail non deve superare 25 MB. Nel caso in cui l’e-mail completa di allegati superi tale dimensione massima, gli allegati devono essere suddivisi tra più e-mail.
(6) Per ulteriori informazioni e/o in caso di problemi tecnici, si prega di inviare un’e-mail a: applications.management@consilium.europa.eu.