Atlasiet eksperimentālās funkcijas, kuras vēlaties izmēģināt!

Šis dokuments ir izvilkums no tīmekļa vietnes EUR-Lex.

Dokuments C:2021:475:FULL

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C 475, 25 novembre 2021


Parādīt visus šajā Oficiālā Vēstneša numurā publicētos dokumentus.
 

ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 475

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

64° anno
25 novembre 2021


Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2021/C 475/01

Notifica pubblica da parte della Commissione europea

1

2021/C 475/02

Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10474 — NESTE / RAVAGO / JV) ( 1 )

2


 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2021/C 475/03

Tassi di cambio dell’euro — 24 novembre 2021

3

2021/C 475/04

Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

4

 

INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

 

Segretariato dell’ EFTA

2021/C 475/05

Organizzazione del proseguimento dell’adunanza in cui si procederà alla verifica dello stato passivo — Numero di protocollo 05 KO.2016.672

5


 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2021/C 475/06

Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.10436 — MOËT HENNESSY / CAMPARI / CLASS A TANNICO SHAREHOLDERS / TANNICO) ( 1 )

6


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

25.11.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 475/1


Notifica pubblica da parte della Commissione europea

(2021/C 475/01)

L’articolo 3 del regolamento (UE) n. 548/2014 della Commissione, del 21 maggio 2014, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i trasformatori di potenza piccoli, medi e grandi (1) stabilisce che:

«Se le tensioni di soglia delle reti di distribuzione dell’energia elettrica si discostano dalla tensione normale all’interno dell’Unione, gli Stati membri ne danno comunicazione alla Commissione, in modo da prevedere una notifica pubblica per la corretta interpretazione delle tabelle I.1, I.2, I.3a, I.3b, I.4, I.5, I.6, I.7, I.8 e I.9 dell’allegato I.»

A norma di tale disposizione, la Repubblica ceca ha informato la Commissione che, discostandosi dalla tensione di soglia normale all’interno dell’Unione, la tensione massima normale nella Repubblica ceca per le apparecchiature in sistemi trifase a corrente alternata è di 38,5 kV invece di 36 kV e di 25 kV invece di 24 kV. Questa variazione nazionale è anche inclusa nell’allegato 2B della norma Cenelec EN 60038.


(1)  GU L 152 del 22.5.2014, pag. 1.


25.11.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 475/2


Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata

(Caso M.10474 — NESTE / RAVAGO / JV)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2021/C 475/02)

Il 16 novembre 2021 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32021M10474. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto dell’Unione europea.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

25.11.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 475/3


Tassi di cambio dell’euro (1)

24 novembre 2021

(2021/C 475/03)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1206

JPY

yen giapponesi

129,06

DKK

corone danesi

7,4367

GBP

sterline inglesi

0,83935

SEK

corone svedesi

10,1905

CHF

franchi svizzeri

1,0484

ISK

corone islandesi

146,60

NOK

corone norvegesi

10,0260

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,501

HUF

fiorini ungheresi

369,15

PLN

zloty polacchi

4,6802

RON

leu rumeni

4,9493

TRY

lire turche

13,5022

AUD

dollari australiani

1,5549

CAD

dollari canadesi

1,4227

HKD

dollari di Hong Kong

8,7372

NZD

dollari neozelandesi

1,6257

SGD

dollari di Singapore

1,5330

KRW

won sudcoreani

1 331,51

ZAR

rand sudafricani

17,8078

CNY

renminbi Yuan cinese

7,1600

HRK

kuna croata

7,5190

IDR

rupia indonesiana

16 018,25

MYR

ringgit malese

4,7183

PHP

peso filippino

56,504

RUB

rublo russo

83,8087

THB

baht thailandese

37,389

BRL

real brasiliano

6,2705

MXN

peso messicano

23,8330

INR

rupia indiana

83,4390


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


25.11.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 475/4


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

(2021/C 475/04)

Image 1

Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro emessa da Malta e destinata alla circolazione

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l’Unione europea un accordo monetario relativo all’emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.

Paese di emissione: Malta

Oggetto della commemorazione: Eroi della pandemia

Descrizione del disegno: Il disegno, opera di Maria Anna Frisone, rappresenta due professionisti del settore medico che si preparano ad affrontare l’ignoto. La moneta vuole tributare un omaggio alle persone che, dando prova di grande altruismo, sono state in prima linea nella lotta contro la pandemia di COVID-19. In alto, a semicerchio, è riportata la dicitura «HEROES OF THE PANDEMIC». In basso, a semicerchio, è riportata la dicitura «MALTA – 2021».

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.

Tiratura: 72 500

Data di emissione: Giugno 2021


(1)  Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio «Economia e finanza» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).


INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Segretariato dell’ EFTA

25.11.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 475/5


Organizzazione del proseguimento dell’adunanza in cui si procederà alla verifica dello stato passivo

Numero di protocollo 05 KO.2016.672

(2021/C 475/05)

Debitrice fallita:

Gable Insurance AG in Konkurs, Alvierweg 2, 9490 Vaduz

rappresentata da: Batliner Wanger Batliner Rechtsanwälte AG, Am Schrägen Weg 2,

9490 Vaduz

Per:

procedura fallimentare

L’adunanza relativa ai crediti insinuati proseguirà ed è stabilita per il

lunedì, 20 dicembre 2021 alle ore 9:30

presso l’aula 1 di questo tribunale.

Fürstlichem Landgericht

Vaduz, 30 settembre 2021

Martina SCHÖPF-HERBERSTEIN

Giudice presso il Fürstliches Landgericht


V Avvisi

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

25.11.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 475/6


Notifica preventiva di concentrazione

(Caso M.10436 — MOËT HENNESSY / CAMPARI / CLASS A TANNICO SHAREHOLDERS / TANNICO)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2021/C 475/06)

1.   

In data 15 novembre 2021 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Moët Hennessy S.A.S. («Moët», Francia), di proprietà del gruppo Agache SEDCS,

Davide Campari-Milano N.V. («Campari», Paesi Bassi),

Marco Magnocavallo e Andrea di Camillo (azionisti di classe A di Tannico, «Class A Tannico Shareholders», Italia),

Tannico e Wineplatform S.p.A. («Tannico», Italia), controllata da Campari e dagli azionisti di classe A di Tannico.

Moët, Campari e gli azionisti di classe A di Tannico acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune dell’insieme di Tannico.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

Moët: produzione e distribuzione (soprattutto all’ingrosso) a livello mondiale di vini e altre bevande alcoliche. Il portafoglio di Moët comprende marchi come Moët & Chandon, Dom Pérignon, Veuve Clicquot, Ruinart, Krug, Château Cheval Blanc, Château d’Yquem, Clos des Lambrays, Hennessy (cognac), Glenmorangie, Ardbeg, Woodinville Whiskey Company (Scotch whiskies), Belvedere (vodka) e Volcan De Mi Tierra (tequila);

Campari: produzione e distribuzione di vini e altre bevande alcoliche a livello internazionale. Il portafoglio diversificato di Campari comprende oltre 50 marchi in tutto il mondo, tra cui Aperol, Campari, SKYY, Grand Marnier, Wild Turkey e Appleton Estate.

azionisti di classe A di Tannico: Marco Magnocavallo è l’attuale amministratore delegato di Tannico. Insieme ad Andrea di Camillo controlla la società di investimenti Boox. Andrea di Camillo controlla anche P101, impresa italiana di venture capital specializzata in investimenti iniziali nel settore digitale.

Tannico: commercio elettronico al dettaglio di vini e bevande alcoliche.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.10436 — MOËT HENNESSY / CAMPARI / CLASS A TANNICO SHAREHOLDERS / TANNICO

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

E-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax +32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles

BELGIO


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).


Augša