Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C:2009:098A:FULL

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, CA 98, 29 aprile 2009


Display all documents published in this Official Journal
 

ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.CA2009.098.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 98A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

52o anno
29 aprile 2009


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

2009/C 098A/01

Bando di concorso generale — EPSO/AD/163/09 — Amministratori (AD 6/AD 9) — Nel settore della protezione dei dati

1

2009/C 098A/02

Bando di concorso generale — EPSO/AST/90/09 — Assistenti (AST 3) — Nel settore della protezione dei dati

9

 

2009/C 098A/03

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

s3

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

29.4.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 98/1


BANDO DI CONCORSO GENERALE

EPSO/AD/163/09

(2009/C 98 A/01)

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza delle prove di ammissione e un concorso generale, per esami, al fine di costituire una riserva per l'assunzione di

AMMINISTRATORI (1) (AD 6/AD 9)

NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il concorso si prefigge di costituire due elenchi di riserva destinati a coprire posti vacanti nell'organigramma del garante europeo della protezione dei dati (GEPD).

I candidati sono tenuti a prendere conoscenza delle disposizioni generali relative ai concorsi generali. Esse sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale C 47 A del 26.2.2009 e sul sito Internet di EPSO. Le disposizioni generali, che formano parte integrante del presente bando, contengono norme relative alla procedura di concorso e alle modalità di iscrizione.

SOMMARIO

I.

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

PROVE DI AMMISSIONE

V.

CONCORSO GENERALE

VI.

ELENCHI DI RISERVA

VII.

COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA

I.   INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.

Numero di candidati idonei per grado

Grado AD 6 = 12

Grado AD 9 = 5

2.

Termine ultimo per l'iscrizione elettronica

2 giugno 2009 alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

3.

Osservazioni

EPSO bandisce in parallelo il seguente concorso generale:

EPSO/AST/90/09 — Assistenti (AST 3) nel settore della protezione dei dati.

Dal momento che le prove di concorso possono essere organizzate in contemporanea, i candidati possono iscriversi solamente a uno dei due concorsi e per un solo grado. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata successivamente al termine ultimo per l'iscrizione.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

AMMINISTRATORI (AD 6) NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

I candidati sono invitati a prendere nota delle mansioni specifiche previste nei singoli rami del presente concorso.

Ramo giuridico

L'elaborazione di relazioni, pareri e decisioni allo scopo, da un lato, di garantire l'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio (2) nonché di altri atti comunitari pertinenti e, dall'altro, di monitorare gli sviluppi in ambito politico e legislativo che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali.

Per quanto riguarda la componente relativa all'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse in particolare le seguenti mansioni:

informare e offrire consulenza, da un lato, alle istituzioni e agli organismi in merito alle buone pratiche vigenti in questo settore e, dall'altro, ai responsabili del trattamento dei dati e agli interessati in merito ai loro diritti e obblighi,

trattare i reclami e altre domande presentate dagli interessati e svolgere indagini, di propria iniziativa o in seguito a un reclamo,

redigere o contribuire alla stesura delle notificazioni di trattamenti al responsabile della protezione dei dati, svolgere o contribuire allo svolgimento dei controlli preventivi effettuati dal GEPD sui trattamenti che possono presentare rischi specifici e procedere a consultazioni in merito alla necessità di tali controlli preventivi,

svolgere attività di ispezione e di audit.

Per quanto riguarda la componente relativa al monitoraggio degli sviluppi in ambito politico e legislativo, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse una o più delle seguenti mansioni:

concepire, elaborare, analizzare, interpretare, presentare osservazioni sui pareri o altri atti legislativi comunitari e sulla legislazione adottata dall'Unione nel settore della protezione dei dati e garantirne il monitoraggio, nonché elaborare risposte a raccomandazioni nel medesimo settore o formularne,

svolgere ricerche su questioni giuridiche in campo nazionale, comunitario e internazionale,

offrire consulenza alle istituzioni competenti in merito a proposte legislative e a provvedimenti amministrativi di ordine generale in materia di trattamento di dati personali,

cooperare con organismi incaricati del controllo della protezione dei dati in virtù del terzo pilastro dell'Unione europea, segnatamente al fine di una maggiore coerenza delle normative e della politica comunitarie in materia di protezione dei dati,

farsi carico di una serie di funzioni nel quadro del contenzioso, definire le prese di posizione delle istituzioni e rappresentarle nell'ambito di contenziosi, se necessario, davanti alla Corte di giustizia, al Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea o al Tribunale di primo grado.

Per lo svolgimento delle attività sopra descritte possono essere necessari spostamenti fuori sede.

Ramo tecnologico

L'elaborazione di relazioni, pareri e decisioni allo scopo, da un lato, di garantire l'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001 nonché di altri atti comunitari pertinenti e, dall'altro, di monitorare gli sviluppi in ambito legislativo e tecnologico che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali.

Per quanto riguarda la componente relativa all'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse in particolare le seguenti mansioni:

informare e offrire consulenza, da un lato, alle istituzioni e agli organismi in merito alle buone pratiche vigenti in questo settore e, dall'altro, ai responsabili del trattamento dei dati e agli interessati in merito ai loro diritti e obblighi,

potenziare e valutare la sicurezza di sistemi informatici e automatizzati,

svolgere attività di ispezione e di audit in un ambiente informatico complesso,

trattare i reclami legati all'applicazione di nuove tecnologie nell'ambito delle istituzioni e degli organismi dell'Unione europea, come pure altre domande presentate dagli interessati, e svolgere indagini, di propria iniziativa o in seguito a un reclamo.

Per quanto riguarda la componente relativa al monitoraggio degli sviluppi in ambito legislativo e tecnologico, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse una o più delle seguenti mansioni:

monitorare gli sviluppi della politica comunitaria e l'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali,

offrire consulenza alle istituzioni competenti in merito a proposte legislative e a provvedimenti amministrativi di ordine generale che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali, in particolare nel settore delle nuove tecnologie [identificazione biometrica, identificazione a radiofrequenza (RFID), ecc.],

contribuire ai lavori nelle fasi preparatorie del programma quadro europeo di ricerca e a singoli progetti europei di ricerca e sviluppo tecnologico (RST),

partecipare a seminari e conferenze destinati a individuare le sfide da affrontare in futuro nel quadro della politica europea di RST,

contribuire al lavoro dei comitati consultivi per quanto riguarda il programma quadro,

fornire assistenza alle istituzioni europee nella procedura di valutazione delle proposte, segnatamente di quelle che suscitano interrogativi in materia di protezione dei dati,

promuovere e rafforzare l'applicazione del principio «privacy by design» (ossia il fatto che il rispetto delle esigenze di protezione dei dati venga inscritto prima possibile nel ciclo di vita delle nuove tecnologie).

AMMINISTRATORI (AD 9) NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

L'attività principale comporta mansioni di gestione o di coordinamento di una piccola équipe, in particolare:

partecipare all'elaborazione delle strategie, degli obiettivi e delle procedure in materia di protezione dei dati,

analizzare e ottimizzare le procedure e i flussi di lavoro all'interno dell'équipe per realizzare gli obiettivi stabiliti,

decidere e garantire il monitoraggio dell'organizzazione del lavoro dell'équipe e assicurare un'efficace suddivisione delle mansioni e responsabilità tra i suoi membri al fine di conseguire i risultati previsti,

valutare il grado di realizzazione degli obiettivi per mezzo di indicatori adeguati e redigere relazioni di gestione sui risultati ottenuti,

verificare la conformità delle decisioni e operazioni con le disposizioni regolamentari e le procedure ufficiali,

aiutare la gerarchia nell'esercizio di valutazione del rendimento del personale,

potenziare l'efficienza e la qualità del lavoro dell'équipe, valorizzando le competenze specifiche dei suoi membri e svolgendo una funzione di tutoraggio.

Oltre all'attività principale di gestione o di coordinamento, i candidati sono invitati a prendere nota delle mansioni specifiche previste nei singoli rami del presente concorso.

Ramo giuridico

L'elaborazione di relazioni, pareri e decisioni allo scopo, da un lato, di garantire l'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001 nonché di altri atti comunitari pertinenti e, dall'altro, di monitorare gli sviluppi in ambito politico e legislativo che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali.

Per quanto riguarda la componente relativa all'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse in particolare le seguenti mansioni:

informare e offrire consulenza, da un lato, alle istituzioni e agli organismi in merito alle buone pratiche vigenti in questo settore e, dall'altro, ai responsabili del trattamento dei dati e agli interessati in merito ai loro diritti e obblighi,

trattare i reclami e altre domande presentate dagli interessati e svolgere indagini, di propria iniziativa o in seguito a un reclamo,

redigere o contribuire alla stesura delle notificazioni di trattamenti al responsabile della protezione dei dati, svolgere o contribuire allo svolgimento dei controlli preventivi effettuati dal GEPD sui trattamenti che possono presentare rischi specifici e procedere a consultazioni in merito alla necessità di tali controlli preventivi,

svolgere attività di ispezione e di audit.

Per quanto riguarda la componente relativa al monitoraggio degli sviluppi in ambito politico e legislativo, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse una o più delle seguenti mansioni:

concepire, elaborare, analizzare, interpretare, presentare osservazioni sui pareri o altri atti legislativi comunitari e sulla legislazione adottata dall'Unione nel settore della protezione dei dati e garantirne il monitoraggio, nonché elaborare risposte a raccomandazioni nel medesimo settore o formularne,

svolgere ricerche su questioni giuridiche in campo nazionale, comunitario e internazionale,

offrire consulenza alle istituzioni competenti in merito a proposte legislative e a provvedimenti amministrativi di ordine generale in materia di trattamento di dati personali,

cooperare con organismi incaricati del controllo della protezione dei dati in virtù del terzo pilastro dell'Unione europea, segnatamente al fine di una maggiore coerenza delle normative e della politica comunitarie in materia di protezione dei dati,

farsi carico di una serie di funzioni nel quadro del contenzioso, definire le prese di posizione delle istituzioni e rappresentarle nell'ambito di contenziosi, se necessario, davanti alla Corte di giustizia, al Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea o al Tribunale di primo grado.

Per lo svolgimento delle attività sopra descritte possono essere necessari spostamenti fuori sede.

Ramo tecnologico

L'elaborazione di relazioni, pareri e decisioni allo scopo, da un lato, di garantire l'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001 nonché di altri atti comunitari pertinenti e, dall'altro, di monitorare gli sviluppi in ambito legislativo e tecnologico che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali.

Per quanto riguarda la componente relativa all'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse in particolare le seguenti mansioni:

informare e offrire consulenza, da un lato, alle istituzioni e agli organismi in merito alle buone pratiche vigenti in questo settore e, dall'altro, ai responsabili del trattamento dei dati e agli interessati in merito ai loro diritti e obblighi,

potenziare e valutare la sicurezza di sistemi informatici e automatizzati,

svolgere attività di ispezione e di audit in un ambiente informatico complesso,

trattare i reclami legati all'applicazione di nuove tecnologie nell'ambito delle istituzioni e degli organismi dell'Unione europea, come pure altre domande presentate dagli interessati, e svolgere indagini, di propria iniziativa o in seguito a un reclamo.

Per quanto riguarda la componente relativa al monitoraggio degli sviluppi in ambito legislativo e tecnologico, nelle funzioni da ricoprire possono essere incluse una o più delle seguenti mansioni:

monitorare gli sviluppi della politica comunitaria e l'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali,

offrire consulenza alle istituzioni competenti in merito a proposte legislative e a provvedimenti amministrativi di ordine generale che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali, in particolare nel settore delle nuove tecnologie [identificazione biometrica, identificazione a radiofrequenza (RFID), ecc.],

contribuire ai lavori nelle fasi preparatorie del programma quadro europeo di ricerca e a singoli progetti europei di ricerca e sviluppo tecnologico (RST),

partecipare a seminari e conferenze destinati a individuare le sfide da affrontare in futuro nel quadro della politica europea di RST,

contribuire al lavoro dei comitati consultivi per quanto riguarda il programma quadro,

fornire assistenza alle istituzioni europee nella procedura di valutazione delle proposte, segnatamente di quelle che suscitano interrogativi in materia di protezione dei dati,

promuovere e rafforzare l'applicazione del principio «privacy by design» (ossia il fatto che il rispetto delle esigenze di protezione dei dati venga inscritto prima possibile nel ciclo di vita delle nuove tecnologie).

Il profilo generale richiesto dalle istituzioni è descritto dettagliatamente al punto 1.2 delle disposizioni generali relative ai concorsi generali.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Al termine ultimo fissato per l'iscrizione elettronica, i candidati devono soddisfare le seguenti condizioni generali e specifiche:

1.   CONDIZIONI GENERALI

a)

Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.   CONDIZIONI SPECIFICHE

2.1.

Titolo di studio/diploma

Grado AD 6

Un livello di studi corrispondente a un ciclo di formazione universitaria completo di durata almeno triennale, sancito da un diploma di laurea.

Grado AD 9

 

a)

Un livello di studi corrispondente a un ciclo di formazione universitaria completo, sancito da un diploma di laurea, ove la durata normale di detti studi sia pari o superiore a quattro anni.

o b)

Un livello di studi corrispondente a un ciclo di formazione universitaria completo, sancito da un diploma di laurea e seguito da un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno, ove la durata normale di detti studi sia di almeno tre anni. Tale esperienza professionale della durata di un anno non può rientrare nel computo del numero di anni di esperienza professionale richiesti di cui al punto 2.2.

2.2.

Esperienza professionale

Grado AD 6

Posteriormente al conseguimento del titolo di studio/diploma, un'esperienza professionale di livello universitario di una durata minima di 4 anni, di cui almeno 2 anni in uno dei due rami (giuridico o tecnologico) del settore della protezione dei dati.

Grado AD 9

Un'esperienza professionale di livello universitario di una durata minima di 10 anni, di cui almeno 5 anni in uno dei due rami (giuridico o tecnologico) del settore della protezione dei dati. Detta esperienza deve essere stata acquisita:

a)

posteriormente al conseguimento del titolo di studio/diploma richiesto al punto 2.1.a),

o b)

posteriormente al conseguimento del titolo di studio/diploma e in aggiunta all'esperienza professionale richiesti al punto 2.1.b).

2.3.

Conoscenze linguistiche

a)

Lingua 1

Lingua principale: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea: (BG) bulgaro, (CS) ceco, (DA) danese, (DE) tedesco, (EL) greco, (EN) inglese, (ES) spagnolo, (ET) estone, (FI) finlandese, (FR) francese, (GA) irlandese, (HU) ungherese, (IT) italiano, (LT) lituano, (LV) lettone, (MT) maltese, (NL) olandese, (PL) polacco, (PT) portoghese, (RO) rumeno, (SK) slovacco, (SL) sloveno o (SV) svedese.

e

 

b)

Lingua 2

Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1): conoscenza soddisfacente dell'inglese o del francese.

IV.   PROVE DI AMMISSIONE

Se, al termine ultimo per l'iscrizione elettronica, il numero di candidati è superiore a:

Se, al termine ultimo per l'iscrizione elettronica, il numero di candidati è pari o inferiore a:

grado AD 6 = 96

grado AD 9 = 40

grado AD 6 = 96

grado AD 9 = 40

verranno organizzate prove di ammissione.

non vi saranno prove di ammissione.

Sono convocati alle prove di ammissione i candidati che, all'atto dell'iscrizione elettronica, hanno dichiarato di soddisfare le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

 

Prova a)

Serie di domande a scelta multipla intese a valutare la conoscenza dell'Unione europea, delle sue istituzioni e delle sue politiche.

Punteggio da 0 a 10 punti (punteggio minimo richiesto: 5)

durata: +/– 20 minuti

 

Prova b)

Serie di domande a scelta multipla intese a valutare le attitudini e le capacità generali dei candidati in materia di ragionamento verbale e numerico.

Punteggio da 0 a 20 punti (punteggio minimo richiesto: 10)

durata: +/– 50 minuti

 

Le risposte errate non vengono penalizzate.

Le prove di ammissione si svolgeranno nella lingua 2.

 

V.   CONCORSO GENERALE

1.

PROVE SCRITTE

A.

Candidati convocati

CON PROVE DI AMMISSIONE

SENZA PROVE DI AMMISSIONE

I candidati () che hanno ottenuto i punteggi migliori (cfr. sotto) nelle prove di ammissione nonché il punteggio minimo richiesto in ciascuna di tali prove e che, stando alle loro dichiarazioni all'atto dell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

Tutti i candidati che, stando alle loro dichiarazioni all'atto dell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

Grado AD 6 = 60

Grado AD 9 = 25

 

B.

Prove

1.

Tipo di prova, punteggio e durata

a)

Prova su un argomento a scelta nel settore del concorso, intesa a valutare:

le conoscenze del candidato,

le sue capacità di comprensione, di analisi e di sintesi, nonché

le sue capacità redazionali.

Da 0 a 40 punti (punteggio minimo richiesto: 20)

durata: +/– 2 ore

b)

Redazione di una breve nota, nella lingua principale del candidato, che esponga gli argomenti e le conclusioni della prova scritta a). Scopo di questa prova è verificare la padronanza della lingua principale da parte del candidato, sul piano sia della qualità redazionale che della presentazione.

Da 0 a 10 punti (punteggio minimo richiesto: 8)

durata: +/– 30 minuti

2.

Lingua

Prova a): lingua 2

Prova b): lingua 1

2.

PROVA ORALE

A.

Candidati ammessi alla prova

I candidati che hanno ottenuto i punteggi migliori (cfr. sotto) () nelle prove scritte nonché il punteggio minimo richiesto in ciascuna di tali prove e che, tenuto conto dei documenti giustificativi allegati al loro atto di candidatura, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

Grado AD 6 = 24

Grado AD 9 = 10

B.

Prova

1.

Tipo di prova, punteggio e durata

Colloquio con la commissione giudicatrice inteso a valutare:

l'attitudine a esercitare le funzioni indicate al titolo II,

le conoscenze specifiche nel settore del concorso,

la conoscenza dell'Unione europea, delle sue istituzioni e delle sue politiche,

la motivazione del candidato e la sua capacità di adattarsi al lavoro all'interno dell'amministrazione pubblica europea, in un contesto multiculturale.

Da 0 a 50 punti (punteggio minimo richiesto: 25)

durata: +/– 45 minuti

2.

Lingua

Il colloquio si svolgerà nella lingua 2 del candidato, ma sarà inteso a valutare anche la sua conoscenza della lingua 1.

3.

Luogo in cui si svolge la prova

In linea di massima, la prova orale si svolgerà a Bruxelles.

VI.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione negli elenchi di riserva

La commissione giudicatrice iscrive negli elenchi di riserva i nomi dei candidati  che hanno ottenuto i punteggi migliori () per l'intera serie costituita dalle prove scritte e dalla prova orale nonché il punteggio minimo richiesto in ciascuna di tali prove (cfr. il titolo I, punto 1).

2.

Composizione degli elenchi

Gli elenchi vengono stabiliti per grado, per gruppo di merito (con un massimo di 4 gruppi) e in ordine alfabetico all'interno dei singoli gruppi di merito.

VII.   COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica seguendo la procedura descritta sul sito Internet dell'Ufficio europeo di selezione del personale.

Termine ultimo: 2 giugno 2009 alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

2.

Invio del fascicolo di candidatura

I candidati menzionati al titolo V, punto 1, parte A, saranno invitati, attraverso il loro passaporto personale EPSO, a stampare il proprio atto di candidatura elettronico, a firmarlo e a inviarlo, corredato dei pertinenti documenti giustificativi, al seguente indirizzo:

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

C 80

Concorso generale EPSO/AD/163/09

1049 Bruxelles

BELGIO

Modalità: cfr. il punto 2.4 delle disposizioni generali relative ai concorsi generali.

Termine ultimo: il termine ultimo verrà comunicato ai candidati, attraverso il loro passaporto personale EPSO, nella lettera di invito a presentare il fascicolo di candidatura.


(1)  Nel presente bando, qualsiasi riferimento a soggetti maschili si applica parimenti a soggetti femminili.

(2)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.


29.4.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 98/9


BANDO DI CONCORSO GENERALE

EPSO/AST/90/09

(2009/C 98 A/02)

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza test di accesso nonché un concorso generale su prove al fine di costituire una riserva per l'assunzione di:

ASSISTENTI (1) (AST 3)

NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il concorso si propone di stabilire un elenco di riserva che permetta di coprire posti vacanti presso il controllore europeo della protezione dei dati.

I candidati hanno l'obbligo di prendere conoscenza delle disposizioni generali relative ai concorsi. Esse sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale C 47 A del 26.2.2009 e sul sito Internet di EPSO. Le disposizioni generali, che formano parte integrante del presente bando, contengono norme relative alla procedura di concorso e alle modalità di iscrizione.

SOMMARIO

I.

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

PROVE DI AMMISSIONE

V.

CONCORSO GENERALE

VI.

ELENCO DI RISERVA

VII.

COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA

I.   INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.

Numero di idonei

8

2.

Termine ultimo per l'iscrizione elettronica

2 giugno 2009 alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

3.

Osservazioni

EPSO pubblica contestualmente il seguente concorso generale:

EPSO/AD/163/09 — Amministratori (AD 6/AD 9) nel settore della protezione dei dati.

Essendo possibile che le prove vengano organizzate simultaneamente, i candidati hanno facoltà di iscriversi a uno solo dei due concorsi. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata oltre la data limite per l'iscrizione.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

I compiti specifici nel settore del presente concorso consistono segnatamente nel contribuire a preparare relazioni, pareri e decisioni volti, da un lato a garantire l'applicazione del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio (2) e di altri atti comunitari pertinenti, dall'altro ad aiutare a seguire gli sviluppi politici, legislativi o tecnologici che possono avere un'incidenza sulla protezione dei dati personali.

In particolare, i posti da coprire possono comportare segnatamente le mansioni seguenti:

fornire un'assistenza nelle attività volte a informare e consigliare, da un lato le istituzioni e gli organi in ordine alle pratiche migliori in questo campo, dall'altro i responsabili del trattamento dei dati e le persone interessate, in ordine ai loro diritti e obblighi,

fornire assistenza per ascoltare ed esaminare reclami e altre richieste provenienti da persone interessate, oltre a condurre indagini sulla base di una denuncia o di propria iniziativa,

contribuire a stilare notifiche di trattamento al delegato alla protezione dei dati, nonché contribuire ai controlli preliminari, o effettuarne direttamente, ad opera del controllore europeo della protezione dei dati, con riferimento alle operazioni di trattamento che possono presentare rischi specifici, fornendo altresì consulenza in merito alla necessità di siffatti controlli preliminari,

fornire assistenza in sede di ideazione, elaborazione e analisi dei pareri o di altri atti legislativi comunitari o dell'ordinamento dell'Unione nel campo della protezione dei dati,

contribuire a svolgere ricerche su questioni giuridiche o tecnologiche aventi carattere nazionale, comunitario e internazionale,

fornire un'assistenza nelle attività ispettive e di audit,

tenere registri e schedari elettronici, oltre a provvedere a far circolare la documentazione confacente su richiesta degli altri membri del servizio.

Queste attività possono richiedere trasferte al di fuori della sede di servizio.

Il profilo generale ricercato dalle istituzioni è specificato al punto 1.2 delle disposizioni generali applicabili ai concorsi generali.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Alla data di chiusura dell'iscrizione elettronica il candidato deve soddisfare le seguenti condizioni generali e specifiche.

1.   CONDIZIONI GENERALI

a)

Avere la cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con la legislazione vigente in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni in questione.

2.   CONDIZIONI SPECIFICHE

2.1.

Titolo di studio/diploma

a)

Un livello di studi superiori attestato da un diploma.

o b)

Un livello di studi secondari, sancito da un diploma che dia accesso all'istruzione superiore, seguito da un'esperienza professionale della durata minima di tre anni. Questa esperienza professionale di tre anni non potrà essere conteggiata ai fini dell'esperienza professionale richiesta al seguente punto 2.2.

2.2.

Esperienza professionale

 

Un'esperienza professionale della durata minima di 3 anni, dei quali almeno 2 anni nel settore della protezione dei dati. Tale esperienza dovrà essere stata acquisita:

a)

posteriormente al titolo di studio/diploma richiesto ai sensi del punto 2.1.a),

o b)

posteriormente al titolo di studio/diploma e in aggiunta all'esperienza professionale richiesta ai sensi del punto 2.1.b).

2.3.

Conoscenze linguistiche

a)

Lingua 1

Lingua principale: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea: (BG) bulgaro, (CS) ceco, (DA) danese, (DE) tedesco, (EL) greco, (EN) inglese, (ES) spagnolo, (ET) estone, (FI) finnico, (FR) francese, (GA) irlandese, (HU) ungherese, (IT) italiano, (LT) lituano, (LV) lettone, (MT) maltese, (NL) olandese, (PL) polacco, (PT) portoghese, (RO) romeno, (SK) slovacco, (SL) sloveno o (SV) svedese.

e

 

b)

Lingua 2

Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1): conoscenza soddisfacente dell'inglese o del francese.

IV.   PROVE DI AMMISSIONE

Se, al termine ultimo per l'iscrizione elettronica, il numero di candidati è superiore a:

Se, al termine ultimo per l'iscrizione elettronica, il numero di candidati è pari o inferiore a

grado AST 3 = 64

grado AST 3 = 64

verranno organizzate prove di ammissione.

non vi saranno prove di ammissione.

Sono convocati alle prove di ammissione i candidati che, all'atto dell'iscrizione elettronica , hanno dichiarato di soddisfare le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

 

Prova a)

Serie di domande a scelta multipla intese a valutare la conoscenza dell'Unione europea, delle sue istituzioni e delle sue politiche.

Punteggio da 0 a 10 punti (punteggio minimo richiesto: 5)

durata: +/– 20 minuti

 

Prova b)

Serie di domande a scelta multipla intese a valutare le attitudini e le capacità generali dei candidati in materia di ragionamento verbale e numerico.

Punteggio da 0 a 20 punti (punteggio minimo richiesto: 10)

durata: +/– 50 minuti

 

Le risposte errate non vengono penalizzate.

Le prove d'ammissione si svolgeranno nella lingua 2.

 

V.   CONCORSO GENERALE

1   PROVE SCRITTE

A.

Candidati convocati

CON PROVE DI AMMISSIONE

SENZA PROVE DI AMMISSIONE

I candidati () che hanno ottenuto i 40 punteggi migliori (cfr. sotto)  nelle prove di ammissione nonché il punteggio minimo richiesto in ciascuna di tali prove e che, stando alle loro dichiarazioni all'atto dell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

Tutti i candidati che, stando alle loro dichiarazioni all'atto dell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

B.

Prove

1.

Tipo di prova, punteggio e durata

a)

Prova su un argomento a scelta nel settore del concorso, intesa a valutare:

le conoscenze del candidato,

le sue capacità di comprensione, di analisi e di sintesi, nonché

le sue capacità redazionali.

Da 0 a 40 punti (punteggio minimo richiesto: 20)

durata: +/– 2 ore

b)

Redazione di una breve nota, nella lingua principale del candidato, che esponga gli argomenti e le conclusioni della prova scritta a). Scopo di questa prova è verificare la padronanza della lingua principale da parte del candidato, sul piano sia della qualità redazionale che della presentazione.

Da 0 a 10 punti (punteggio minimo richiesto: 8)

durata: +/– 30 minuti

2.

Lingua

Prova a): lingua 2

Prova b): lingua 1

2   PROVA ORALE

A.

Candidati ammessi alla prova

I candidati che hanno ottenuto i 16 punteggi migliori () nelle prove scritte, oltre al minimo richiesto per ciascuna di esse, e i quali, in base ai documenti giustificativi acclusi al proprio atto di candidatura, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

B.

Prova

1.

Natura, punteggio e durata

Colloquio con la commissione giudicatrice per valutare:

l'attitudine a esercitare le funzioni di cui al titolo II,

le conoscenze specifiche inerenti al settore,

le conoscenze sull'Unione europea, nonché sulle relative istituzioni e politiche,

la motivazione del candidato e la sua capacità di adattamento al tipo di lavoro svolto nel servizio pubblico europeo, in un contesto multiculturale.

Da 0 a 50 punti (minimo richiesto: 25)

Durata: +/–30 minuti

2.

Lingua

Il colloquio si svolgerà nella lingua 2 del candidato, ma verrà valutata altresì la sua padronanza della lingua 1.

3.

Luogo in cui si svolge la prova

In linea di massima, la prova orale si svolgerà a Bruxelles.

VI.   ELENCO DI RISERVA

1.

Iscrizione nell'elenco di riserva

La commissione giudicatrice iscrive nell'elenco di riserva i nomi dei candidati che hanno ottenuto i punteggi migliori  () per tutte le prove, scritte e orale, nonché il minimo richiesto per ciascuna di esse (cfr. il titolo I, punto 1).

2.

Graduatoria

L'elenco viene stilato per gruppo di merito (massimo 4 gruppi) e in ordine alfabetico entro ciascun gruppo.

VII.   COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica seguendo la procedura descritta sul sito dell'Ufficio europeo di selezione del personale.

Termine ultimo: 2 giugno 2009 alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

2.

Invio del fascicolo di candidatura

I candidati di cui al titolo V, punto 1, parte A, verranno invitati, attraverso il passaporto personale EPSO, a stampare il proprio atto di candidatura elettronica, a firmarlo e a inviarlo, corredato dei pertinenti documenti giustificativi, all'indirizzo seguente:

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

C 80

Concorso generale EPSO/AST/90/09

1049 Bruxelles

BELGIO

Modalità: cfr. il punto 2.4 delle disposizioni generali applicabili ai concorsi generali.

Scadenza: il termine verrà comunicato ai candidati attraverso il loro conto EPSO, nella lettera che li invita a presentare un fascicolo di candidatura.


(1)  Nel presente bando, qualsiasi riferimento a soggetti maschili si applica parimenti a soggetti femminili.

(2)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.


29.4.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 98/s3


CRONISTORIA DELLE GU C A «CONCORSI»

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

9

(DE/EN/FR)

10

(IT)

12

(DE/FR)

13

 

14

(DE/EN/FR)

16

(DE/EN/FR)

17

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

20

 

21

(DE/EN/FR)

23

 

24

(DE/FR/NL)

25

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

28

(DE/EN/FR)

34

(FR)

36

(GA/EN)

37

 

38

 

39

(SV)

41

(DE/EN/FR)

42

(EN)

45

 

46

(DE/EN/FR)

47

 

52

(DA/FI/MT)

58

(DE/EN/FR)

59

(DE/EN/ES/FR/PT/SV)

62

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

63

 

70

 

71

 

75

(DE/EN/FR)

80

(FR)

84

(BG/RO)

86

 

91

 

93

(BG/RO)

94

 

95

 

97

(DE/EN/FR)

98

 


Top