This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Energy efficiency (from 2025)
Efficienza energetica (dal 2025)
Efficienza energetica (dal 2025)
Direttiva (UE) 2023/1791 sull’efficienza energetica
Modifica la direttiva dell’Unione europea (Unione) relativa all’efficienza energetica*, che fissa gli obiettivi di efficienza energetica per il 2030 dell’Unione e stabilisce «l’efficienza energetica al primo posto» come principio fondamentale della politica energetica dell’Unione.
Efficienza energetica dell’Unione
Innalzare gli obiettivi
Obiettivi, obblighi e meccanismi per il 2030
Povertà energetica
La direttiva affronta inoltre l’impatto della povertà energetica, con requisiti più stringenti per gli Stati membri al fine di sensibilizzare e fornire informazioni sull’efficienza energetica.
La direttiva (UE) 2023/1791 ha rivisto e sostituito la direttiva 2012/27/UE e le successive modifiche.
Le nuove norme contenute nella direttiva (UE) 2023/1791 devono essere recepite nel diritto nazionale entro l’11 ottobre 2025, sebbene alcuni articoli specificati nell’articolo 39 abbiano date di applicazione diverse.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 settembre 2023, sull’efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 (rifusione) (GU L 231 del 20.9.2023, pag. 1).
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Un traguardo climatico 2030 più ambizioso per l’Europa — Investire in un futuro a impatto climatico zero nell’interesse dei cittadini [COM(2020) 562 final del 17.9.2020].
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Il Green Deal europeo [COM(2019) 640 final dell’11.12.2019].
Regolamento (UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013 (GU L 156 del 19.6.2018, pag. 26).
Le successive modifiche al Regolamento (UE) 2018/842 sono state integrate nel documento di base. La versione consolidata ha solo un valore documentario.
Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l’etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE (GU L 198, del 28.7.2017, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (rifusione) (GU L 334 del 17.12.2010, pag. 17).
Si veda la versione consolidata.
Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia (rifusione) (GU L 285 del 31.10.2009, pag. 10).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 21.03.2024