This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document COM:2003:677:FIN
Proposal for a Council Decision On the signature of a Political Dialogue and Cooperation Agreement between the European Community and its Member States, of the one part, and the Republics of Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua and Panama # Proposal for a Council Decision On the conclusion of a Political Dialogue and Cooperation Agreement between the European Community and its Member States, of the one part, and the Republics of Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua and Panama
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama
/* COM/2003/0677 def. */ /* COM/2003/0677 def. - CNS 2003/0266 */
Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama /* COM/2003/0677 def. */
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama (presentata dalla Commissione) RELAZIONE 1. Le proposte allegate costituiscono gli strumenti giuridici necessari alla firma e alla conclusione di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama: (i) una proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma dell'accordo; (ii) una proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo. 2. L'Unione europea e l'America centrale hanno relazioni a tutti i livelli, che comprendono il dialogo politico, un ampio quadro di cooperazione e un regime commerciale favorevole. La base delle relazioni tra l'Unione europea e l'America centrale è il dialogo di San José, che è stato inaugurato in Costa Rica nel 1984, ed è stato quindi ripreso a Firenze (1996) e a Madrid (2002). Il principale risultato raggiunto, di notevole portata storica, è stato il ristabilimento della pace e della democrazia nella regione nei primi anni 90. Attualmente, la cooperazione con l'America centrale si svolge nel contesto dell'Accordo quadro di cooperazione del 1993. Nel corso degli anni, la cooperazione si è concentrata sui diritti dell'uomo e sulla democrazia, sullo sviluppo rurale integrato, sulla prevenzione delle calamità e sulla ricostruzione, sullo sviluppo sociale e sull'integrazione regionale. Nell'ambito della regione latinoamericana in senso lato, la regione centroamericana ha ricevuto la parte più cospicua, sia in termini assoluti che pro capite, di finanziamenti stanziati nel quadro della cooperazione comunitaria. Le relazioni commerciali tra l'Unione europea e l'America centrale sono dominate dal regime di lotta contro la produzione e il traffico di droga del sistema delle preferenze generalizzate. Sulla scia della dichiarazione di San José del marzo 2001 e della successiva istituzione del gruppo di lavoro congiunto UE-America centrale sulle relazioni economiche e commerciali, l'America centrale ha sottolineato il proprio desiderio di raggiungere una maggiore stabilità e affidabilità nel quadro delle relazioni economiche e commerciali tra UE e America centrale. 3. Al vertice Unione europea-America Latina e Caraibi tenutosi a Madrid il 16 e 17 maggio 2002, i Capi di Stato e di governo dell'Unione Europea e delle Repubbliche centroamericane di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama hanno deciso di negoziare un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra le due regioni. Nel dicembre 2002, il progetto di direttive di negoziato per tale accordo è stato sottoposto al Consiglio, che lo ha approvato il 18 marzo 2003. Il primo ciclo di negoziati si è tenuto a Panama dal 13 al 15 maggio 2003 e il secondo, e conclusivo, si è tenuto a Bruxelles dal 29 settembre al 1° ottobre 2003. Il 2 ottobre 2003, il testo dell'accordo è stato siglato dal direttore generale della DG Relazioni esterne della Commissione e dai sei ministri e viceministri centroamericani degli Affari esteri. 4. Il nuovo accordo UE-America centrale si concentra esclusivamente sul dialogo politico e sulla cooperazione e non contiene alcuna componente commerciale. I principali obiettivi dell'accordo sono: a) rafforzare le relazioni Unione europea-America centrale promuovendo il dialogo politico e rafforzando la cooperazione e b) creare le condizioni che permettano alle parti di negoziare, sulla base dei risultati del programma di lavoro di Doha, un accordo di associazione realistico e vantaggioso per entrambe le Parti, che comprenda un accordo di libero scambio. Il titolo relativo al dialogo politico istituzionalizzerà e rafforzerà il processo del dialogo di San José. Il titolo relativo alla cooperazione si basa sull'attuale cooperazione, di cui amplierà il raggio d'azione includendo nuovi settori, quali i diritti dell'uomo, la migrazione e l'antiterrorismo. Un'attenzione particolare viene accordata alla cooperazione a favore del processo di integrazione regionale in America centrale. L'accordo si basa - sostituendolo - sull'Accordo quadro di cooperazione tra le due regioni del 1993. 5. La Commissione considera soddisfacenti i risultati dei negoziati e chiede al Consiglio: - di autorizzare la firma, a nome della Commissione europea, dell'accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama; e - di concludere l'accordo di dialogo politico e di cooperazione con le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama. Il Parlamento europeo sarà invitato a dare il proprio parere sul presente accordo. Poiché gli Stati membri figurano tra le Parti dell'accordo, esse devono approvare l'accordo conformemente alle proprie procedure interne. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma di un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 181 in combinato disposto con l'articolo 300, paragrafo 2, primo comma, prima frase, vista la proposta della Commissione, considerando quanto segue: (1) Il 18 marzo 2003, il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare un negoziato relativo ad un accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama, dall'altra; (2) Tale negoziato si è concluso e l'accordo è stato siglato il 2 ottobre 2003 a Bruxelles; (3) Fatta salva l'eventuale conclusione in una data successiva, l'accordo di dialogo politico e cooperazione deve essere firmato a nome della Comunità; DECIDE: Articolo unico Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a firmare, a nome della Comunità europea, il dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e le Repubbliche di Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama. Il testo dell'accordo è allegato alla presente decisione. Fatto a Bruxelles, Per il Consiglio Il Presidente