Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92001E000417

INTERROGAZIONE SCRITTA P-0417/01 di Jillian Evans (Verts/ALE) alla Commissione. Perdite di posti di lavoro presso gli impianti CORUS nel Regno Unito.

GU C 187E del 3.7.2001, pp. 222–223 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92001E0417

INTERROGAZIONE SCRITTA P-0417/01 di Jillian Evans (Verts/ALE) alla Commissione. Perdite di posti di lavoro presso gli impianti CORUS nel Regno Unito.

Gazzetta ufficiale n. 187 E del 03/07/2001 pag. 0222 - 0223


INTERROGAZIONE SCRITTA P-0417/01

di Jillian Evans (Verts/ALE) alla Commissione

(13 febbraio 2001)

Oggetto: Perdite di posti di lavoro presso gli impianti CORUS nel Regno Unito

L'industria produttrice di acciaio CORUS ha annunciato, la scorsa settimana, che 6 000 lavoratori avrebbero perso il loro posto di lavoro presso gli impianti della compagnia nel Regno Unito e in particolare che 3 000 licenziamenti avrebbero riguardato gli impianti del Galles.

Intende la Commissione indagare sulle procedure e le azioni intraprese da CORUS che hanno condotto a tale annuncio, al fine di accertare che la società abbia agito nel pieno rispetto di tutta la pertinente legislazione europea attualmente in vigore e, qualora risultasse da tali indagini che la CORUS ha trasgredito alla legislazione europea, quali azioni può adottare la Commissione al riguardo?

Risposta data dalla sig.ra Diamantopoulou a nome della Commissione

(26 marzo 2001)

La direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 riguardante il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi(1), prevede all'articolo 2 che quando un datore di lavoro prevede di effettuare un licenziamento collettivo, lo stesso sia tenuto ad avviare tempestivamente consultazioni con i rappresentanti dei lavoratori al fine di cercare di raggiungere un accordo.

Tali consultazioni devono almeno servire a valutare possibilità di evitare o di ridurre i licenziamenti collettivi, nonché le possibilità di attenuarne le conseguenze attraverso il ricorso a misure sociali di accompagnamento volte in particolare a garantire un aiuto per la riqualificazione o la riconversione dei lavoratori licenziati.

La direttiva prevede anche che gli Stati membri si adoperino affinché i rappresentanti dei lavoratori e/o i lavoratori dispongano di procedure amministrative e/o giurisdizionali allo scopo di garantire il rispetto degli obblighi previsti dal diritto comunitario.

In base a quanto precede e in base al fatto che il Regno Unito ha trasposto nel diritto interno la direttiva di cui trattasi, spetta alla giurisdizione ovvero all'amministrazione nazionale la competenza su ogni contenzioso derivante dal caso specifico.

(1) GU L 225 del 12.8.1998.

Top