Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52006XC1024(01)

Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari

GU C 256 del 24.10.2006, pp. 2–5 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

24.10.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 256/2


Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari

(2006/C 256/02)

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di modifica, a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio. Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione.

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

Domanda di modifica a norma dell'articolo 9 e dell'articolo 17, paragrafo 2

«ESROM»

N. CE: DK/PGI/117/0329

DOP ( ) IGP ( X )

Modifiche richieste

Voci del disciplinare:

Image

Nome del prodotto

X

Descrizione del prodotto

Image

Zona geografica

X

Prova dell'origine

Image

Metodo di ottenimento

X

Legame

X

Etichettatura

X

Condizioni nazionali

Modifiche

Descrizione del prodotto

In passato il formaggio Esrom era prodotto nelle categorie di tenore di grasso 20+ e 30+ solo in piccole quantità e quasi esclusivamente su richiesta. La produzione di queste varietà di Esrom era così limitata che esse non sono state inserite nella richiesta originale. Negli ultimi anni, tuttavia, il mercato europeo, principalmente costituito da Danimarca, Germania e Austria, ha registrato una notevole evoluzione, con in particolare un aumento della domanda di formaggi a basso tenore di grassi. È pertanto necessario inserire Esrom 20+ ed Esrom 30+ nella gamma di prodotti che godono della protezione ufficiale.

Si intende inoltre avviare una produzione di Esrom con un'altezza leggermente superiore. Si ottiene infatti una migliore qualità quando le forme del peso minimo di 2 kg hanno un'altezza fino a 7 cm.

Prova dell'origine

La sezione relativa alla prova dell'origine è stata completata tenendo conto dei requisiti in materia di tracciabilità.

Legame

Il contesto storico non figura più nella sezione «Prova dell'origine», ma nella sezione «Legame».

Struttura di controllo

Sono state aggiunte informazioni sul riconoscimento della struttura di controllo privata, conformemente alla norma EN 45011.

Etichettatura

La sezione relativa all'etichettatura è stata corretta relativamente all'uso dell'indicazione geografica protetta (IGP); sono inoltre state aggiunte disposizioni relative all'etichettatura dei formaggi a basso tenore di grassi.

Condizioni nazionali

Le modifiche relative alle condizioni nazionali sono dovute unicamente al fatto che la regolamentazione danese è stata riveduta, per cui i relativi riferimenti hanno dovuto essere cambiati. Le disposizioni relative al formaggio Esrom sono rimaste invariate quanto al contenuto.

SCHEDA RIEPILOGATIVA AGGIORNATA

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DELCONSIGLIO

«ESROM»

n. CE: DK/PGI/117/0329

DOP ( ) IGP ( X )

La presente scheda riepilogativa è stata redatta solo a scopo informativo. Per maggiori informazioni gli interessati sono invitati a consultare la versione integrale del disciplinare presso le autorità nazionali indicate nella sezione 1 oppure presso la Commissione europea (1).

1.   Servizio competente dello Stato membro:

Denominazione:

Fødevarestyrelsen

Indirizzo:

Mørkhøj Bygade 19

DK-2860 Søborg

Tel.:

(45) 33 95 60 00

Fax:

(45) 33 95 60 01

E-mail:

fvst@fvst.dk

2.   Associazione richiedente:

Denominazione:

Foreningen af Danske Osteproducenter

Indirizzo:

Frederiks Allé 22

DK-8000 Århus C

Tel.:

(45) 87 31 20 00

Fax:

(45) 87 31 20 01

Composizione:

Produttori/trasformatori ( X ) altro ( )

3.   Tipo di prodotto:

Classe 1.3. Formaggio

4.   Disciplinare (riepilogo delle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 2)

4.1   Nome: «Esrom»

4.2   Descrizione: Formaggio «sgrondato», a pasta da semidura a dura, maturo, ottenuto da latte vaccino danese.

Composizione:

Esrom 20+: 20 % di tenore minimo di grasso nella materia secca, 47 % di contenuto minimo di materia secca.

Esrom 30+: 30 % di tenore minimo di grasso nella materia secca, 48 % di contenuto minimo di materia secca.

Esrom 45+: 45 % di tenore minimo di grasso nella materia secca, 50 % di contenuto minimo di materia secca.

Esrom 60+: 60 % di tenore minimo di grasso nella materia secca, 57 % di contenuto minimo di materia secca.

Forma e peso (forma intera):

Esterno: crosta commestibile sottile, elastica, di colore dal giallo al giallo arancione, rivestita da una pellicola superficiale pulita, quasi secca, sottile, di colore uniforme dal giallo bruno al rossiccio bruno, ottenuta tramite l'aggiunta di una microflora specifica. I formaggi maturati più a lungo presentano una superficie leggermente untuosa a motivo della rigenerazione della microflora.

Colore: uniforme dal giallo al bianco.

Struttura: occhiature irregolari, uniformemente distribuite, delle dimensioni di un chicco di riso.

Consistenza: omogenea in tutto il formaggio. Molle, ma facile da tagliare.

Odore e gusto: delicato, acidulo, aromatico, con una traccia di maturazione superficiale. Col tempo divengono predominanti l'odore e il gusto della maturazione superficiale.

Periodo di stagionatura: minimo 2 settimane.

4.3   Zona geografica: Danimarca

4.4   Prova dell'origine: Il formaggio Esrom è prodotto esclusivamente con latte proveniente dalla regione geografica interessata; la documentazione pertinente è verificata dalla struttura di controllo, che deve poi trasmettere all'organismo di riconoscimento la prova del controllo. I dati relativi a tutti i fornitori di latte vengono minuziosamente registrati, in quanto costituiscono la base per il pagamento dei quantitativi di latte consegnati. Prima di lasciare il caseificio il formaggio viene etichettato secondo le disposizioni vigenti al fine di garantirne la tracciabilità. L'etichettatura è sottoposta al controllo delle autorità.

4.5   Metodo di ottenimento: Il latte vaccino crudo danese, il cui tenore di materia grassa è standardizzato, subisce una pastorizzazione bassa. Si aggiungono quindi i fermenti lattici e il caglio. Una volta raggiunta la consistenza voluta, si procede alla rottura della cagliata con il coltello. Seguono l'agitazione, lo sgrondo del siero e il riscaldamento. I granuli caseosi così ottenuti sono versati negli stampi e sottoposti a una leggera pressatura. Le forme vengono lasciate raffreddare e successivamente salate; la superficie viene poi trattata con la microflora specifica. I formaggi vengono quindi messi a stagionare in un luogo ben aerato. Una volta terminata la stagionatura, i formaggi vengono lavati, asciugati e confezionati.

4.6   Legame: Originariamente prodotto dai monaci del convento di Esrom nell'undicesimo e dodicesimo secolo, il formaggio Esrom venne ulteriormente elaborato dalla latteria sperimentale dello Stato alla metà degli anni '30. La produzione a livello nazionale iniziò nel caseificio Midtsjællands Herregårdsmejeri e si estese successivamente ad altri caseifici.

L'Esrom si è affermato come una specialità di origine danese sia all'interno che all'esterno dell'Unione europea. Tale notorietà è il frutto di iniziative in ambito legislativo e del lavoro di qualità svolto per oltre 40 anni dall'organizzazione di produttori, che ha saputo conservarne le caratteristiche tradizionali e specifiche.

4.7   Struttura di controllo:

Denominazione:

Steins Laboratorium A/S, Mejeridivisionen

Indirizzo:

Hjaltesvej 8

DK-7500 Holstebro

Tel.:

(45) 76 60 40 00

Fax:

(45) 76 60 40 66

E-mail:

info@steins.dk

4.8   Etichettatura: Esrom 20+, Esrom 30+, Esrom 45 + o Esrom 60+ (a seconda del tenore di grassi) con l'aggiunta di «Indicazione Geografica Protetta» o «IGP».

4.9   Condizioni nazionali: La norma relativa al formaggio Esrom è contenuta nell'ordinanza amministrativa n. 335 del 10 maggio 2004 relativa ai prodotti lattiero-caseari (Fødevarestyrelsens bekendtgørelse nr. 335 af 10. maj 2004 om mælkeprodukter m.v.).


(1)  Commissione europea, Direzione generale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale, Unità «Politica di qualità dei prodotti agricoli», B-1049 Bruxelles.


Top