Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 21997P2091

Assemblea paritetica della Convenzione conclusa fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e l'Unione europea (ACP-UE) - Risoluzioni approvate sulle esportazioni di carni bovine destinate al Sudafrica (ACP-UE/2091/97/def.)

GU C 308 del 9.10.1997, p. 49–49 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

21997P2091

Assemblea paritetica della Convenzione conclusa fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e l'Unione europea (ACP-UE) - Risoluzioni approvate sulle esportazioni di carni bovine destinate al Sudafrica (ACP-UE/2091/97/def.)

Gazzetta ufficiale n. C 308 del 09/10/1997 pag. 0049 - 0049


Assemblea paritetica della Convenzione conclusa fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico e l'Unione europea (ACP-UE) - Risoluzioni approvate sulle esportazioni di carni bovine destinate al Sudafrica (ACP-UE/2091/97/def.)

L'Assemblea paritetica ACP-UE,

- riunita a Bruxelles dal 17 al 20 marzo 1997,

A. sottolineando che lo sviluppo rurale e la lotta contro la povertà svolgono un ruolo importante nella politica di sviluppo europea nell'Africa australe,

B. considerando che l'allevamento dei bovini rappresenta un valore fondamentale dell'economia rurale nell'Africa australe,

C. vivamente preoccupata per la brusca caduta dei redditi degli allevatori di bovini del Sudafrica, che va attribuita al forte aumento delle esportazioni di carni bovine sovvenzionate provenienti dall'Unione europea e destinate al Sudafrica,

D. preoccupata per l'improvviso regresso del commercio delle carni bovine nel nord della Namibia, incoraggiato dalla politica di sviluppo dell'Unione europea,

E. sottolineando che il Sudafrica e il Lesotho sono classificati tra le zone che beneficiano delle restituzioni alle esportazioni più elevate (1),

F. ricordando l'esistenza dell'Unione doganale e la libertà di circolazione delle merci che essa implica tra il Sudafrica, la Namibia, il Botswana e lo Swaziland (SACU) e riferendosi alle importazioni di carni bovine dell'UE provenienti dalla Namibia e dal Botswana,

G. ricordando le richieste formulate dal Sudafrica e dalla Namibia miranti a sopprimere le restituzioni alle esportazioni di carni bovine dell'UE destinate al Sudafrica,

H. convinta che nell'intento di stabilizzare il proprio approvvigionamento di prodotti alimentari e di garantire la sicurezza alimentare ciascun paese del mondo debba essere autorizzato a creare una protezione esterna efficace nei confronti delle importazioni di prodotti alimentari,

1. chiede alla Commissione e al Consiglio di sopprimere le restituzioni alle esportazioni per le esportazioni di carni bovine destinate al Sudafrica e al Lesotho, dato che il territorio-obiettivo di tali esportazioni è il SACU e non l'uno o l'altro Stato membro di tale organismo;

2. chiede alla Commissione e al Consiglio d'istituire senza indugio un foro comune e permanente che riunisca tutti gli attori e preveda la partecipazione del Parlamento europeo allo scopo di garantire una stretta concertazione tra le istituzioni e di evitare qualsiasi incoerenza tra la politica di sviluppo e la politica agricola comune dell'UE;

3. chiede alla Commissione e al Consiglio di non ripercuotere su terzi, nel contesto della crisi del mercato delle carni bovine che l'UE sta attualmente attraversando, i costi e i rischi che ne derivano e di esercitare controlli molto rigorosi per quanto riguarda l'origine dei bovini esportati nei paesi terzi, al fine di escludere qualsiasi diffusione dell'epidemia di BSE nei paesi terzi e qualsiasi rischio per i consumatori di tali paesi;

4. chiede alla Commissione e al Consiglio, in occasione dei prossimi negoziati dell'OMC e della prossima revisione della PAC, di sopprimere completamente le restituzioni alle esportazioni e di utilizzare a tal fine il margine di manovra ottenuto per instaurare prezzi d'entrata minimi e criteri sociali ed ecologici nel commercio dei prodotti alimentari;

5. incarica i suoi Copresidenti di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio ACP-UE, alla Commissione e del SACU.(1) GU L 282 del 1. 11. 1996, pag. 4.

Top