| 9.5.2008 | EN | Official Journal of the European Union | C 116/12 | 9.5.2008 | IT | Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | C 116/12 |
| Reference for a preliminary ruling from the Corte Suprema di Cassazione (Italy) lodged on 25 February 2008 — Ministero delle Finanze v Michele Franchetto | Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione (Italia) il 25 febbraio 2008 — Ministero delle Finanze/Michele Franchetto |
| (Case C-80/08) | (Causa C-80/08) |
| (2008/C 116/21) | (2008/C 116/21) |
| Language of the case: Italian | Lingua processuale: l'italiano |
| Referring court | Giudice del rinvio |
| La Corte Suprema di Cassazione | Corte suprema di cassazione |
| Parties to the main proceedings | Parti nella causa principale |
| Appellant: Ministero delle Finanze | Ricorrente: Ministero delle Finanze |
| Respondent: Michele Franchetto | Convenuto: Michele Franchetto |
| Questions referred | Questioni pregiudiziali |
| 1. | Are the tax relief measures for cooperative societies, pursuant to Articles 10, 11, 12, 13 and 14 of Presidential Decree No 601 of 1973, compatible with the rules on competition and, in particular, are they classifiable as state aid within the meaning of Article 87 EC, especially given that the system of monitoring and for the prevention of abuse provided for under Legislative Decree No 1577 of 1947 is inadequate? | 1) | se le misure fiscali agevolative alle società cooperative, nella vigenza degli artt. 10-11-12-13 e 14 del D.P.R. 601 del 1973, siano compatibili con la disciplina della concorrenza e, in specie, siano qualificabili come aiuti di Stato ai sensi dell'art. 87 del Trattato CE, soprattutto in presenza di un non adeguato sistema di vigilanza e correzione degli abusi previsto dal D. Lgs. C. P. S. n. 1577 del 1947; |
| 2. | In particular, for the purposes of determining whether the tax relief measures at issue are classifiable as state aid, can those measures be regarded as proportionate in relation to the objectives of cooperative undertakings; can the decision on proportionality take into consideration not only the individual measure but also the advantage conferred by the measures as a whole, with the resulting distortion of competition? | 2) | in particolare, ai fini del problema della qualificazione delle misure fiscali agevolative in contestazione come aiuti di Stato, se tali misure possano ritenersi proporzionate rispetto ai fini assegnati all'impresa cooperativa; se il giudizio di proporzionalità possa riguardare, oltre che la singola misura, il vantaggio attribuito, con conseguente alterazione della concorrenza, dalle misure nel loro complesso; | ai fini della risposta ai precedenti quesiti, tenendo conto del fatto che il sistema di vigilanza risulta gravemente ed ulteriormente indebolito dalla riforma societaria, soprattutto in relazione alle cooperative a mutualità prevalente, e non totalitaria, secondo la legge n. 311 del 2004; |
| 3. | For the purposes of the answer to the preceding questions, taking account of the fact that the system of monitoring has been seriously and further undermined by the reform of company law, above all in relation to cooperatives that are predominantly rather than fully mutual, under Law No 311 of 2004, and regardless of whether the tax relief measures in question can be classified as state aid, can the use of the legal form of a cooperative society, even in cases not involving fraud or deception, be regarded as an abuse of law, where that form is used solely or predominantly in order to achieve a tax saving? | 3) | a prescindere dalla qualificabilità delle misure agevolative in questione come aiuto di Stato, se l'utilizzazione della forma societaria cooperativa, anche all'infuori dei casi di frode o di simulazione, possa essere qualificata come abuso del diritto, ove il ricorso a tale forma avvenga all'esclusivo o principale scopo di realizzare un risparmio fiscale. |