Scegli le funzioni sperimentali da provare

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

Documento 31972L0156

Direttiva 72/156/CEE del Consiglio, del 21 marzo 1972, per la regolazione dei flussi finanziari internazionali e la neutralizzazione dei loro effetti indesiderabili sulla liquidità interna

GU L 91 del 18.4.1972, pagg. 13–14 (DE, FR, IT, NL)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (DA, EN, EL, ES, PT)

Stato giuridico del documento Non più in vigore, Data di fine della validità: 01/01/1990; abrogato da 31988L0361

ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/1972/156/oj

31972L0156

Direttiva 72/156/CEE del Consiglio, del 21 marzo 1972, per la regolazione dei flussi finanziari internazionali e la neutralizzazione dei loro effetti indesiderabili sulla liquidità interna

Gazzetta ufficiale n. L 091 del 18/04/1972 pag. 0013
edizione speciale danese: serie I capitolo 1972(I) pag. 0285
edizione speciale inglese: serie I capitolo 1972(I) pag. 0296
edizione speciale greca: capitolo 10 tomo 1 pag. 0042
edizione speciale spagnola: capitolo 10 tomo 1 pag. 0044
edizione speciale portoghese: capitolo 10 tomo 1 pag. 0044


++++

( 1 ) GU N . 43 DEL 12 . 7 . 1960 , PAG . 921/60 .

( 2 ) GU N . 9 DEL 22 . 1 . 1963 , PAG . 62/63 .

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

DEL 21 MARZO 1972

PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI E LA NEUTRALIZZAZIONE DEI LORO EFFETTI INDESIDERABILI SULLA LIQUIDITA INTERNA

( 72/156/CEE )

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE ,

VISTO IL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA , IN PARTICOLARE GLI ARTICOLI 70 E 103 ,

VISTA LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE ,

CONSIDERANDO CHE MOVIMENTI DI CAPITALI DI ECCEZIONALE PORTATA HANNO PROVOCATO GRAVI PERTURBAZIONI NELLA SITUAZIONE MONETARIA E NELL'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEGLI STATI MEMBRI ; CHE QUESTE PERTURBAZIONI POSSONO NUOCERE ALLA PROGRESSIVA ATTUAZIONE DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA ; CHE IL CONSIGLIO NELLA SUA RISOLUZIONE DEL 9 MAGGIO 1971 HA CONVENUTO DI DELIBERARE PRIMA DEL 1 LUGLIO 1971 SULL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI ADEGUATI PER FAR FRONTE A QUESTA SITUAZIONE ;

CONSIDERANDO CHE , AL FINE DI EVITARE CHE SI RIPETANO FENOMENI DI SIMILE CARATTERE E AMPIEZZA , OCCORRE CHE GLI STATI MEMBRI COMPLETINO GLI STRUMENTI DI CUI DISPONGONO PER LA REGOLAZIONE DELLA LIQUIDITA INTERNA ;

CONSIDERANDO CHE A TALE SCOPO E INDISPENSABILE CHE VENGANO ADOTTATI FIN D'ORA DAGLI STATI MEMBRI PROVVEDIMENTI ONDE DISPORRE , AL MOMENTO OPPORTUNO , DI ADEGUATI STRUMENTI PER SCORAGGIARE I MOVIMENTI DI CAPITALI DI PORTATA ECCEZIONALE , SPECIE SE PROVENIENTI DA PAESI TERZI E A QUESTI DESTINATI , E NEUTRALIZZARE I LORO EFFETTI SULLA SITUAZIONE MONETARIA INTERNA E CREARE IN TAL MODO LE CONDIZIONI PER UN'AZIONE CONCERTATA DEGLI STATI MEMBRI IN QUESTI CAMPI ALLO SCOPO DI MANTENERE IN BUON ORDINE DEGLI SCAMBI NELL'AMBITO DELLA COMUNITA E DI GARANTIRE LA REALIZZAZIONE DELL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA ;

CONSIDERANDO CHE I MOVIMENTI DI CAPITALI DI PORTATA ECCEZIONALE POSSONO DETERMINARE GRAVI TENSIONI NEI MERCATI DEI CAMBI DEGLI STATI MEMBRI , LA CUI EVOLUZIONE ORDINATA FORMA OGGETTO DELLA POLITICA IN MATERIA DI TASSI DI CAMBIO , CHE OGNI STATO MEMBRO DEVE , A NORMA DELL'ARTICOLO 107 , PRIMO PARAGRAFO , CONSIDERARE COME PROBLEMA DI INTERESSE COMUNE ;

CONSIDERANDO CHE PER GARANTIRE L'EFFICACIA DEI PROVVEDIMENTI DA PRENDERE PER IMPEDIRE I MOVIMENTI DI CAPITALI DI PORTATA ECCEZIONALE E NECESSARIO ESTENDERE AI PRESTITI E CREDITI A MEDIO E A LUNGO TERMINE LA REGOLAZIONE DEI PRESTITI E CREDITI NON CONNESSI CON OPERAZIONI COMMERCIALI O CON PRESTAZIONI DI SERVIZI E CONCESSI DA NON RESIDENTI A RESIDENTI ; CHE E PERTANTO OPPORTUNO CONSENTIRE A TALE SCOPO CHE SI DEROGHI ALL'ARTICOLO 3 , PARAGRAFO 1 , DELLA PRIMA DIRETTIVA PER L'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 67 DEL TRATTATO ( 1 ) , MODIFICATA DALLA DIRETTIVA DEL 18 DICEMBRE 1962 ( 2 ) ,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA :

ARTICOLO 1

GLI STATI MEMBRI ADOTTANO TUTTE LE DISPOSIZIONI NECESSARIE AFFINCHE LE AUTORITA MONETARIE ABBIANO A LORO DISPOSIZIONE GLI STRUMENTI SOTTOINDICATI E POSSANO , ALL'OCCORRENZA , METTERLI IN OPERA IMMEDIATAMENTE E SENZA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE :

A ) PER LA REGOLAZIONE EFFETTIVA DEI FLUSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI :

_ REGOLAMENTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI SUL MERCATO MONETARIO E DELLA RIMUNERAZIONE DEI DEPOSITI DEI NON RESIDENTI ,

_ REGOLAZIONE DEI PRESTITI E CREDITI NON CONNESSI CON OPERAZIONI COMMERCIALI O PRESTAZIONI DI SERVIZI E CONCESSI DA NON RESIDENTI A RESIDENTI , ALL'OCCORRENZA IN DEROGA ALL'ARTICOLO 3 , PARAGRAFO 1 , DELLA PRIMA DIRETTIVA PER L'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 67 DEL TRATTATO ;

B ) PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI EFFETTI GIUDICATI INDESIDERABILI CHE I FLUSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI ESERCITANO SULLA LIQUIDITA INTERNA :

_ REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE ESTERNA NETTA DEGLI ISTITUTI DI CREDITO ,

_ DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI DELLE RISERVE OBBLIGATORIE , SPECIE PER GLI AVERI DEI NON RESIDENTI .

ARTICOLO 2

1 . GLI STATI MEMBRI ADOTTANO SENZA INDUGIO LE MISURE NECESSARIE PER CONFORMARSI ALLA PRESENTE DIRETTIVA .

2 . IN CASO DI BISOGNO , CIASCUNO STATO MEMBRO IMPIEGA , TENENDO CONTO DEGLI INTERESSI DEGLI ALTRI STATI MEMBRI , TUTTI GLI STRUMENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 1 O PARTE DI ESSI . A TALE SCOPO LA COMMISSIONE , IN COLLEGAMENTO CON IL COMITATO MONETARIO E IL COMITATO DEI GOVERNATORI DELLE BANCHE CENTRALI , MANTIENE UNO STRETTO COORDINAMENTO TRA LE AUTORITA COMPETENTI DEGLI STATI MEMBRI .

3 . LA COMMISSIONE , PREVIA CONSULTAZIONE DEL COMITATO MONETARIO E DEL COMITATO DEI GOVERNATORI DELLE BANCHE CENTRALI , TIENE INFORMATO IL CONSIGLIO SULLA SITUAZIONE E SULLA SUA EVOLUZIONE .

ARTICOLO 3

GLI STATI MEMBRI SONO DESTINATARI DELLA PRESENTE DIRETTIVA .

FATTO A BRUXELLES , ADDI 21 MARZO 1972 .

PER IL CONSIGLIO

IL PRESIDENTE

G . THORN

In alto