Use quotation marks to search for an "exact phrase". Append an asterisk (*) to a search term to find variations of it (transp*, 32019R*). Use a question mark (?) instead of a single character in your search term to find variations of it (ca?e finds case, cane, care).
La direttiva si applica a cantieri temporanei o mobili1 n tutti i settori di attività, privati o pubblici, comprese attività industriali, agricole, commerciali, amministrative, di servizi, educative, culturali e di svago.
Essa non è applicabile alle attività di perforazione e di estrazione nelle industrie estrattive.
Piano di sicurezza e di salute
Il committente2 o il responsabile dei lavori3 deve
designare uno o più coordinatori in materia di sicurezza e di salute per un cantiere in cui sono presenti più imprese. Il coordinatore garantisce che venga redatto un piano di sicurezza e di salute prima dell’apertura del cantiere;
comunicare una notifica preliminare (elaborata conformemente all’allegato III della direttiva) per quanto riguarda un cantiere in cui la durata presunta dei lavori è superiore a 30 giorni lavorativi e che occupa contemporaneamente più di 20 lavoratori o la cui entità presunta è superiore a 500 uomini/giorni.
Progettazione dell’opera
Il committente o il responsabile dei lavori applica i principi generali di prevenzione previsti dalla direttiva quadro 89/391/CEE e il piano di sicurezza nelle fasi di:
progettazione del progetto di cantiere;
delle scelte architettoniche e organizzative;
nelle varie fasi di lavoro.
I coordinatori devono:
garantire che vengano attuati i principi generali di prevenzione;
elaborare un piano di sicurezza e di salute;
approntare un fascicolo che contenga gli elementi utili in materia di sicurezza e di salute da prendere in considerazione all’atto di eventuali lavori successivi.
Attuazione del progetto
Nella fase di attuazione i coordinatori devono:
controllare l’applicazione delle misure di prevenzione da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi4 quando è necessario;
organizzare la cooperazione tra i datori di lavoro in materia di sicurezza e di salute;
controllare la corretta applicazione delle procedure di lavoro;
assicurare che soltanto le persone autorizzate possano accedere al cantiere.
Responsabilità dei committenti e dei responsabili dei lavori e dei datori di lavoro
Quando viene designato un coordinatore, il committente o il responsabile dei lavori conserva comunque le proprie responsabilità in materia di salute e sicurezza:
il datore di lavoro avrà l’obbligo di conformarsi alle prescrizioni minime di sicurezza/salute applicabili ai cantieri, riportate nell’allegato IV (relative a impianti di distribuzione di energia, le vie e uscite di emergenza, l’aerazione, la temperatura, le vie di circolazione-zone di pericolo, i servizi sanitari, ecc.). Egli deve tenere conto delle indicazioni del coordinatore in materia di sicurezza e di salute;
i lavoratori autonomi dovranno conformarsi alle prescrizioni di sicurezza, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo delle attrezzature di lavoro e la protezione individuale.
Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori
Conformemente alla direttiva 89/391/CEE, i lavoratori e/o i loro rappresentanti devono essere:
informati di tutte le misure prese per la loro sicurezza e salute nel cantiere;
consultati sulle materie contemplate dalla presente direttiva ogni qualvolta ciò sia necessario.
Direttiva di modifica
La direttiva 2007/30/CE ha semplificato i requisiti delle relazioni alla Commissione europea sull’attuazione della direttiva 89/391/CEE e delle sue varie direttive particolari. Gli Stati membri preparano un’unica relazione ogni cinque anni sull’attuazione pratica delle disposizioni della presente direttiva,
Nel 2017 è stato pubblicato uno studio sull’attuazione della direttiva.
DA QUANDO SI APPLICA LA DIRETTIVA?
Si applica dal con l’intento di diventare legge nei Paesi dell’UE entro il .
Cantieri temporanei o mobili: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di genio civile (elenco non esauriente all’allegato I della direttiva).
Committente: qualsiasi persona fisica o giuridica per conto della quale l’opera viene realizzata.
Responsabile dei lavori: qualsiasi persona fisica o giuridica incaricata della progettazione e/o della realizzazione e/o del controllo dell’esecuzione dell’opera per conto del committente.
Lavoratore autonomo: qualsiasi persona diversa dal lavoratore dipendente e dal datore di lavoro la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell’opera.
DOCUMENTO PRINCIPALE
Direttiva 92/57/CEE del Consiglio, del , riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (ottava direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 245 del , pag. 6).
Modifiche successive alla direttiva 92/57/CEE sono state integrate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
DOCUMENTO CORRELATO
Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del , concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (GU L 183 del , pag. 1).