This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Rischio di atmosfere esplosive
SINTESI DI:
QUAL È LO SCOPO DELLA DIRETTIVA?
PUNTI CHIAVE
La direttiva richiede che il datore di lavoro:
I luoghi di lavoro con luoghi in cui possono formarsi atmosfere esplosive già utilizzati prima del 30 giugno 2003 dovevano soddisfare entro tre anni da tale data le prescrizioni minime.
La direttiva contiene tre allegati che riguardano:
Nel 2003 la Commissione europea pubblica una guida di carattere non obbligatorio con orientamenti pratici in attuazione della direttiva. Essa viene utilizzata insieme alla direttiva sugli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Gli Stati membri dell’UE devono garantire che le informazioni pertinenti siano rese disponibili ai datori di lavoro con particolare riferimento alla guida di buona pratica.
La direttiva 2007/30/CE ha semplificato i requisiti delle relazioni alla Commissione sull’attuazione della direttiva 89/391/CEE e delle sue varie direttive particolari. Gli Stati membri preparano un’unica relazione ogni cinque anni sull’attuazione pratica delle disposizioni della presente direttiva,
DA QUANDO SI APPLICA LA DIRETTIVA?
La direttiva è entrata in vigore dal 28 gennaio 2000 e doveva diventare legge negli Stati membri entro il 30 giugno 2003.
CONTESTO
Per maggiori informazioni, consultare:
TERMINI CHIAVE
DOCUMENTO PRINCIPALE
Direttiva 1999/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999, relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive (quindicesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 23 del 28.1.2000, pag. 57).
Le successive modifiche alla Direttiva 1999/92/CE sono state integrate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
DOCUMENTI CORRELATI
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione) (GU L 96, del 29.3.2014, pag. 309).
Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (GU L 183 del 29.6.1989, pag. 1).
Cfr. la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 26.11.2018