This document is an excerpt from the EUR-Lex website
La decisione è entrata in vigore il 13 novembre 2012.
Il CTBT è stato negoziato fra il 1994 e il 1996 e da allora è stato ratificato da 163 paesi. Tuttavia, paesi detentori di armi nucleari, come gli Stati Uniti e la Cina, devono ancora ratificare il trattato, impedendone così l’entrata in vigore. Fino a quel momento, la commissione preparatoria della CTBTO contribuisce allo sviluppo del trattato e ne prepara il regime di verifica.
* Il regime di verifica del CTBT è progettato per rilevare qualsiasi esplosione nucleare sulla Terra. Utilizza un sistema internazionale di monitoraggio (IMS) e quattro tecnologie di verifica per monitorare la conformità dei paesi al CTBT, che mette al bando tutte le esplosioni nucleari sul pianeta.
Decisione 2012/699/PESC del Consiglio, del 13 novembre 2012, sul sostegno dell’Unione alle attività della commissione preparatoria dell’Organizzazione del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari per il rafforzamento delle sue capacità di monitoraggio e di verifica e nell’ambito dell’attuazione della strategia dell’UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (GU L 314 del 14.11.2012, pagg. 27-39)
Le modifiche successive alla decisione 2012/699/PESC sono state incorporate nel testo originario. La presente versione consolidata ha solo valore documentale.
Decisione 2014/861/PESC del Consiglio, del 1o dicembre 2014, che modifica la decisione 2012/699/PESC sul sostegno dell’Unione alle attività della commissione preparatoria dell’Organizzazione del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari per il rafforzamento delle sue capacità di monitoraggio e di verifica e nell’ambito dell’attuazione della strategia dell’UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (GU L 346 del 2.12.2014, pag. 35)
Ultimo aggiornamento: 20.01.2016