Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Armi nucleari: rafforzamento del monitoraggio e della verifica

SINTESI DI:

Decisione 2012/699/PESC del Consiglio: sostegno alle attività della commissione preparatoria dell’Organizzazione del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari nell’ambito dell’attuazione della strategia dell’Unione europea contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa

SINTESI

CHE COSA FA QUESTA DECISIONE?

PUNTI CHIAVE

  • Ai sensi della presente decisione, l’UE sostiene le attività che rafforzano il regime di verifica* del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) e le capacità dei paesi che lo firmano di assumersi la responsabilità di verifica.
  • L’UE sostiene progetti volti al raggiungimento di diversi obiettivi specifici, quali fornire assistenza tecnica ai paesi dell’Europa orientale, dell’America latina e dei Caraibi, dell’Asia sudorientale, del Pacifico e dell’Estremo Oriente affinché partecipino al regime di verifica, e sostenere la promozione del CTBT e la sostenibilità a lungo termine del suo regime di verifica. La descrizione dettagliata di tali progetti si trova nell’allegato alla presente decisione del Consiglio.
  • Per attuare tali progetti, la presente decisione stanzia una somma di 5 185 028 euro da utilizzare in un accordo di finanziamento fra la Commissione europea e la commissione preparatoria della CTBTO, la cui scadenza originaria era fissata 24 mesi dopo l’accordo. Tuttavia, ai sensi della decisione 2014/861/PESC del Consiglio, la data di scadenza è stata prorogata per un periodo di altri 12 mesi fino a dicembre 2015, poiché i progetti non erano stati attuati pienamente.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA DECISIONE?

La decisione è entrata in vigore il 13 novembre 2012.

CONTESTO

Il CTBT è stato negoziato fra il 1994 e il 1996 e da allora è stato ratificato da 163 paesi. Tuttavia, paesi detentori di armi nucleari, come gli Stati Uniti e la Cina, devono ancora ratificare il trattato, impedendone così l’entrata in vigore. Fino a quel momento, la commissione preparatoria della CTBTO contribuisce allo sviluppo del trattato e ne prepara il regime di verifica.

TERMINE CHIAVE

* Il regime di verifica del CTBT è progettato per rilevare qualsiasi esplosione nucleare sulla Terra. Utilizza un sistema internazionale di monitoraggio (IMS) e quattro tecnologie di verifica per monitorare la conformità dei paesi al CTBT, che mette al bando tutte le esplosioni nucleari sul pianeta.

ATTO

Decisione 2012/699/PESC del Consiglio, del 13 novembre 2012, sul sostegno dell’Unione alle attività della commissione preparatoria dell’Organizzazione del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari per il rafforzamento delle sue capacità di monitoraggio e di verifica e nell’ambito dell’attuazione della strategia dell’UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (GU L 314 del 14.11.2012, pagg. 27-39)

Le modifiche successive alla decisione 2012/699/PESC sono state incorporate nel testo originario. La presente versione consolidata ha solo valore documentale.

ATTI COLLEGATI

Decisione 2014/861/PESC del Consiglio, del 1o dicembre 2014, che modifica la decisione 2012/699/PESC sul sostegno dell’Unione alle attività della commissione preparatoria dell’Organizzazione del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari per il rafforzamento delle sue capacità di monitoraggio e di verifica e nell’ambito dell’attuazione della strategia dell’UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (GU L 346 del 2.12.2014, pag. 35)

Ultimo aggiornamento: 20.01.2016

Top