Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

e-CODEX — Sistema informatizzato per lo scambio elettronico transfrontaliero di dati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2022/850 relativo al sistema e-CODEX

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

L’obiettivo è di facilitare la comunicazione giudiziaria transfrontaliera e migliorare l’accesso alla giustizia per cittadini e imprese.

PUNTI CHIAVE

  • Il sistema CODEX (comunicazione nell’ambito della giustizia elettronica attraverso lo scambio di dati online) consente la connettività digitale tra i sistemi giudiziari nazionali degli Stati membri dell’Unione europea (Unione).
  • Il sistema consente ai suoi utenti (autorità giudiziarie competenti, operatori della giustizia e persone fisiche) di inviare e ricevere elettronicamente documenti, moduli legali, prove o altre informazioni in modo rapido, sicuro e affidabile.
  • Il regolamento stabilisce la base giuridica per il sistema CODEX.
  • Il regolamento stabilisce le norme nei seguenti settori:

Composizione

Il sistema e-CODEX è composto da:

  • un punto di accesso e-CODEX, composto:
    • da un gateway interoperabile, che consente lo scambio sicuro di informazioni attraverso una rete di telecomunicazioni con altri gateway,
    • da un connettore per collegare sistemi IT connessi al gateway al fine di scambiare dati con altri sistemi IT analoghi;
  • standard procedurali digitali;
  • software, documentazione e altre risorse di supporto elencati nell’allegato del regolamento.

Il ruolo degli Stati membri, della Commissione e di eu-LISA

Gli Stati membri e la Commissione hanno una serie di responsabilità, tra cui:

  • autorizzare i punti di accesso e-CODEX per i sistemi connessi ai sensi del diritto dell’Unione e di quello nazionale;
  • mantenere un elenco dei punti di accesso e-CODEX autorizzati e degli standard procedurali digitali applicati da ciascun punto di accesso e-CODEX; questo elenco e le sue eventuali modifiche devono essere notificati a eu-LISA;
  • vigilare sui loro punti di accesso e-CODEX autorizzati, garantendo che le condizioni alle quali è stata concessa l’autorizzazione siano costantemente soddisfatte;
  • designare dei corrispondenti e-CODEX per chiedere e ricevere assistenza tecnica da eu-LISA.

eu-LISA assicurerà che il software e gli standard procedurali digitali utilizzati dai punti di accesso siano sicuri e affidabili, e contribuirà allo sviluppo di nuovi casi d’uso.

Passaggio e presa di consegne

  • Fino al suo passaggio di consegne a eu-LISA, il sistema e-CODEX sarà gestito da un consorzio di Stati membri e organizzazioni con finanziamenti da programmi dell’Unione.
  • Tale consorzio presenta un documento per il passaggio di consegne con le modalità dettagliate per il trasferimento del sistema e-CODEX entro il .
  • eu-LISA assume le responsabilità del sistema e-CODEX fra il 1o luglio e il , dopo che la Commissione avrà dichiarato che la procedura del passaggio di consegne è stata completata con successo dopo aver consultato sia l’entità che a quel momento gestiva sia il sistema e-CODEX sia eu-LISA.

Gruppo Consultivo

Dal , il Gruppo Consultivo e-CODEX fornisce a eu-LISA la consulenza tecnica necessaria. Il Gruppo Consultivo deve, in particolare:

  • monitorare lo stato di attuazione del sistema e-CODEX negli Stati membri;
  • esaminare la necessità di nuovi standard procedurali digitali, nonché procedere alla loro valutazione ed elaborazione;
  • promuovere la condivisione delle conoscenze;
  • monitorare la conformità di eu-LISA ai requisiti del livello dei servizi.

Consiglio di gestione del programma

Il consiglio di gestione permanente del programma di e-CODEX che è istituito dal , deve:

  • fornire consulenza al consiglio di amministrazione di eu-LISA sulla sostenibilità a lungo termine del sistema e-CODEX, e assicurare la priorità delle attività e degli impegni strategici;
  • garantire l’adeguata gestione del sistema e-CODEX;
  • assicurare il rispetto del principio di indipendenza della magistratura.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

È in vigore dal .

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2022/850 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo a un sistema informatizzato per lo scambio elettronico transfrontaliero di dati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale (sistema e-CODEX) e che modifica il regolamento (UE) 2018/1726 (GU L 150 dell’, pag. 1).

ultimo aggiornamento

Top