Aby wyszukać „konkretne wyrażenie”, umieść je w cudzysłowach. Dodaj gwiazdkę (*) w wyszukiwanym terminie, aby znaleźć jego warianty (np. transp*, 32019R*). Użyj pytajnika (?) zamiast konkretnego znaku w wyszukiwanym terminie, aby znaleźć jego warianty (np. „ka?a” umożliwia wyszukanie słów „kara”, „kasa”, „kawa” itp.)
Abroga il precedente regolamento, il regolamento (UE) n. 1077/2011.
Il regolamento è stato modificato più volte. I suoi aggiornamenti più recenti includono:
Il regolamento (UE) 2023/969, che istituisce una piattaforma di collaborazione per sostenere il funzionamento delle squadre investigative comuni2 consentendo ai pubblici ministeri e ai giudici di scambiarsi informazioni e assicurare i criminali alla giustizia (cfr. sintesi);
Il regolamento (UE) 2025/12, che istituisce un nuovo sistema dell’UE per la raccolta e la trasmissione delle informazioni anticipate sui passeggeri (API) al fine di migliorare l’efficacia dei controlli alle frontiere esterne.
PUNTI CHIAVE
Obiettivi
eu-LISA deve garantire:
lo sviluppo di sistemi IT su larga scala utilizzando un’adeguata struttura di gestione di progetto;
un esercizio efficace, sicuro e continuo dei sistemi IT su larga scala;
la gestione efficiente e finanziariamente responsabile dei sistemi IT su larga scala;
un servizio di alta qualità adeguato per gli utenti dei sistemi IT su larga scala;
la continuità e un servizio ininterrotto;
un livello elevato di protezione dei dati conformemente alla legislazione dell’Unione in materia di protezione dei dati, comprese le disposizioni specifiche relative a ciascun sistema IT su larga scala;
un livello adeguato di sicurezza dei dati e materiale in conformità delle norme applicabili, comprese le disposizioni specifiche relative a ciascun sistema IT su larga scala.
lo sviluppo e la gestione operativa, comprese le evoluzioni tecniche, della piattaforma di collaborazione delle squadre investigative comuni, come stabilito dal regolamento (UE) 2023/969;
la preparazione, lo sviluppo e/o la gestione operativa di altri sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, ivi compresi i sistemi esistenti, se ciò è previsto dai pertinenti atti giuridici dell’Unione che disciplinano tali sistemi sulla base degli articoli da 67 a 89 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea;
lo sviluppo e la gestione del router Prüm II, un’infrastruttura centrale dell’UE che consente la consultazione automatizzata di dati biometrici (profili DNA, impronte digitali e immagini del volto) tra gli Stati membri, come previsto dal regolamento (UE) 2024/982;
la progettazione, lo sviluppo, l’hosting e la gestione tecnica di un router centrale per il trasferimento sicuro delle informazioni anticipate sui passeggeri e dei dati del codice di prenotazione (PNR) dai vettori aerei alle autorità di frontiera competenti e alle unità di informazione sui passeggeri degli Stati membri, senza memorizzare i dati, come stabilito dai regolamenti (UE) n. 2025/12 e n. 2025/13;
la garanzia della qualità dei dati in conformità con i pertinenti atti giuridici dell’Unione che disciplinano i sistemi;
lo sviluppo delle misure necessarie per consentire l’interoperabilità tra i sistemi di informazione dell’Unione in ambiti quali frontiere, visti, cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione ai sensi dei regolamenti (UE) 2019/817 e 2019/818 (cfr. sintesi);
lo svolgimento di attività di ricerca;
la realizzazione di progetti pilota, prototipi e attività di collaudo;
Gestione operativa. I compiti necessari per mantenere il funzionamento dei sistemi IT su larga scala conformemente alle disposizioni specifiche applicabili a ciascuno di essi, compresa la responsabilità dell’infrastruttura di comunicazione da essi utilizzata. I sistemi IT su larga scala non devono scambiare dati o consentire la condivisione di informazioni o conoscenze se non autorizzati da una specifica legislazione dell’Unione.
Squadre investigative comuni. Squadre costituite da due o più Stati membri per specifiche indagini penali aventi un impatto transfrontaliero e per un periodo di tempo limitato. Consentono alle autorità giudiziarie e a quelle preposte all’applicazione della legge competenti coinvolte di organizzare e coordinare il loro lavoro congiuntamente e di svolgere efficacemente indagini anche in casi molto complessi, come le attività della criminalità organizzata non vincolate da alcuna frontiera.
DOCUMENTO PRINCIPALE
Regolamento (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo all’Agenzia dell’Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA), che modifica il regolamento (CE) n. 1987/2006 e la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 1077/2011 (GU L 295 del , pagg. 99–137).
Le successive modifiche al regolamento (UE) 2018/1726 sono state integrate nel documento originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
DOCUMENTI CORRELATI
Regolamento (UE) 2025/12 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , sulla raccolta e sul trasferimento delle informazioni anticipate sui passeggeri al fine di migliorare e agevolare le verifiche alle frontiere esterne, che modifica i regolamenti (UE) 2018/1726 e (UE) 2019/817 e abroga la direttiva 2004/82/CE del Consiglio (GU L, 2025/12, ).
Regolamento (UE) 2025/13 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , sulla raccolta e sul trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale riguardo ai reati di terrorismo e ai reati gravi, e che modifica il regolamento (UE) 2019/818 (GU L, 2025/13, ).
Regolamento (UE) 2024/982 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , sulla consultazione e lo scambio automatizzati di dati per la cooperazione di polizia e che modifica le decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI del Consiglio e i regolamenti (UE) 2018/1726, (UE) 2019/817 e (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento Prüm II) (GU L, 2024/982 del ).
Regolamento (UE) 2023/969 del Parlamento europeo e del Consiglio del che istituisce una piattaforma di collaborazione come ausilio al funzionamento delle squadre investigative comuni e che modifica il regolamento (UE) 2018/1726 (GU L 132 del , pagg. 1–20).
Regolamento (UE) 2022/1190 del Parlamento europeo e del Consiglio del che modifica il regolamento (UE) 2018/1862 per quanto riguarda l’inserimento, nell’interesse dell’Unione, di segnalazioni informative su cittadini di paesi terzi nel sistema d’informazione Schengen (SIS) (GU L 185 del , pagg. 1–9).
Regolamento (UE) 2022/850 del Parlamento europeo e del Consiglio del relativo a un sistema informatizzato per lo scambio elettronico transfrontaliero di dati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale (sistema e-CODEX) e che modifica il regolamento (UE) 2018/1726 (GU L 150 del , pagg. 1–19).
Regolamento (UE) 2021/1134 del Parlamento europeo e del Consiglio del che modifica i regolamenti (CE) n. 767/2008, (CE) n. 810/2009, (UE) 2016/399, (UE) 2017/2226, (UE) 2018/1240, (UE) 2018/1860, (UE) 2018/1861, (UE) 2019/817 e (EU) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga le decisioni 2004/512/CE e 2008/633/GAI del Consiglio, ai fini della riforma del sistema di informazione visti (GU L 248 del , pagg. 11–85).
Regolamento (UE) 2021/1133 del Parlamento europeo e del Consiglio del che modifica i regolamenti (UE) n. 603/2013, (UE) 2016/794, (UE) 2018/1862, (UE) 2019/816 e (UE) 2019/818 per quanto riguarda la definizione delle condizioni di accesso agli altri sistemi di informazione dell’UE ai fini del sistema di informazione visti (GU L 248 del , pagg. 1–10).
Regolamento (UE) 2019/816 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce un sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (ECRIS-TCN) e integrare il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali, e che modifica il regolamento (UE) 2018/1726 (GU L 135 del , pagg. 1-26).
Acquis di Schengen - Accordo fra i governi degli Stati dell'Unione economica Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni (GU L 239 del , pagg. 13–18).
Acquis di Schengen - Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen del tra i governi degli Stati dell'Unione economica Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni (GU L 239 del , pagg. 19-62).
Regolamento (UE) 2019/817 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce un quadro per l'interoperabilità tra i sistemi di informazione dell'UE nel settore delle frontiere e dei visti e che modifica i regolamenti (CE) n. 767/2008, (UE) n. 2016/399, (UE) 2017/2226, (UE) 2018/1240, (UE) 2018/1726 e (UE) 2018/1861 del Parlamento europeo e del Consiglio e le decisioni 2004/512/CE e 2008/633/GAI del Consiglio (GU L 135 del , pagg. 27-84).
Regolamento (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce un quadro per l'interoperabilità tra i sistemi di informazione dell'UE nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione, e che modifica i regolamenti (UE) 2018/1726, (UE) 2018/1862 e (UE) 2019/816 (GU L 135 del , pagg. 85–135).
Regolamento (UE) 2018/1862 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale, che modifica e abroga la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 1986/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2010/261/UE della Commissione (GU L 312 del , pagg. 56-106).
Regolamento (UE) 2018/1861 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore delle verifiche di frontiera, che modifica la convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e abroga il regolamento (CE) n. 1987/2006 (GU L 312 del , pagg. 14–55).
Regolamento (UE) 2018/1860 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo all'uso del sistema d'informazione Schengen per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (GU L 312 del , pagg. 1–13).
Regolamento (UE) 2018/1241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , recante modifica del regolamento (UE) 2016/794 ai fini dell’istituzione di un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) (GU L 236 del , pagg. 72–73).
Regolamento (UE) 2018/1240 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce un sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e che modifica i regolamenti (UE) n. 1077/2011, (UE) n. 515/2014, (UE) 2016/399, (UE) 2016/1624 e (UE) 2017/2226 (GU L 236 del , pagg. 1–71).
Regolamento (UE) 2017/2226 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce un sistema di ingressi/uscite per la registrazione dei dati di ingresso e di uscita e dei dati relativi al respingimento dei cittadini di paesi terzi che attraversano le frontiere esterne degli Stati membri e che determina le condizioni di accesso al sistema di ingressi/uscite a fini di contrasto e che modifica la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e i regolamenti (CE) n. 767/2008 e (UE) n. 1077/2011 (GU L 327 del , pagg. 20-82).
Regolamento (UE) 2017/2225 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che modifica il regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda l’uso del sistema di ingressi/uscite (GU L 327 del , pagg. 1-19).
Regolamento (UE) n. 603/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce l' «Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione del regolamento (UE) n. 604/2013 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l'esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide e per le richieste di confronto con i dati Eurodac presentate dalle autorità di contrasto degli Stati membri e da Europol a fini di contrasto, e che modifica il regolamento (UE) n. 1077/2011 che istituisce un'agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (rifusione) (GU L 180 del, , pagg. 1-30).
Regolamento (CE) n. 767/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , concernente il sistema di informazione visti (VIS) e lo scambio di dati tra Stati membri sui visti per soggiorni di breve durata (regolamento VIS) (GU L 218 del , pagg. 60–81).