Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Lotta ai falsi documentali: sistema di archiviazione delle immagini FADO

SINTESI DI:

Azione comune 98/700/GAI relativa alla creazione di un sistema europeo di archiviazione delle immagini

QUAL È LO SCOPO DI QUEST’AZIONE COMUNE?

Istituisce un sistema di archiviazione delle immagini dell’Unione Europea (UE) basato su Internet, noto come FADO (documenti falsi e autentici online), che consente la rapida condivisione fra paesi dell’UE di immagini di documenti autentici, falsi e falsificati, al fine di contribuire alla lotta contro le frodi documentali e d’identità.

L’azione comune 98/700/GAI è abrogata e sarà sostituita tra qualche anno dal regolamento (UE) 2020/493 (si veda la sintesi), anche se le informazioni esistenti sono state trasferite al nuovo sistema FADO che sarà istituito dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera.

PUNTI CHIAVE

  • Il sistema è multilingue, progettato per essere di facile utilizzo e basato su una codificazione molto rigorosa, al fine di garantire la standardizzazione e la sicurezza delle informazioni.
  • Un servizio centrale in ciascun paese partecipante è collegato con il segretariato generale del Consiglio dell’UE, ma ogni paese dell’UE e di Schengen è libero di copiare il sistema o di sviluppare il proprio sistema per la distribuzione sicura dei dati interni.
  • Il sistema garantisce che le informazioni possano essere trasmesse rapidamente ai servizi centrali nazionali.
  • La creazione del sistema comunitario non impedisce ai paesi dell’UE di sviluppare i propri sistemi nazionali per soddisfare i rispettivi requisiti di sicurezza ai confini e verifica dei documenti.
  • Il sistema è progettato in particolare per consentire:
    • la visualizzazione di immagini ingrandite dei documenti, ove necessario;
    • il confronto sullo schermo fra documenti autentici e falsificati;
    • l’accesso alle informazioni sulle tecniche di falsificazione e di sicurezza;
    • rinvii incrociati affinché gli utenti possano reperire le relative informazioni in tempi brevi;
    • comunicazioni su documenti falsi particolari.
  • Priorità viene conferita ai documenti dei paesi dell’UE e ai documenti dei paesi extra UE da cui si registra un’emigrazione abituale.
  • Il , il Regno Unito (1) ha comunicato alla Commissione europea che nel campo della cooperazione di polizia desiderava continuare a partecipare all’azione comune. Ciò è stato confermato dalla decisione della Commissione 2014/858/UE.

Abrogazione

L’azione comune 98/700/GAI è abrogata dal regolamento (UE) 2020/493.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA L’AZIONE COMUNE?

Essa è in vigore dal .

CONTESTO

Il numero crescente di documenti di viaggio, d’identità e altri documenti giustificativi autentici e falsi, come passaporti, permessi di soggiorno e visti, e le sempre più sofisticate tecniche di falsificazione, fanno sì che tra gli strumenti necessari per combattere le frodi documentali e d’identità debba esserci una condivisione rapida ed efficiente delle informazioni.

Per maggiori informazioni consultare:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Azione comune 98/700/GAI, del , adottata dal Consiglio in base all’articolo K.3 del trattato sull’Unione europea, relativo alla creazione di un sistema europeo di archiviazione delle immagini (FADO) (GU L 333 del , pag. 4).

ultimo aggiornamento

(1) Dal il Regno Unito si è ritirato dall’Unione europea ed è diventato un paese terzo (paese extra UE).

Top