This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Direttiva 2014/17/UE: norme sui mutui per l’acquisto di immobili residenziali
Nota come la direttiva sul credito ipotecario, la direttiva 2014/17/UE intende garantire che tutti i consumatori che sottoscrivono un mutuo per l’acquisto di un immobile siano adeguatamente informati e protetti dai rischi.
La direttiva sul credito ipotecario è in vigore dal e doveva diventare legge negli Stati membri entro il . Si applica ai contratti di credito ipotecario conclusi a partire dal .
La direttiva di modifica (UE) 2021/2167 deve diventare legge negli Stati membri entro il . Gli Stati membri sono tenuti ad applicare le norme della direttiva a partire dal .
Per ulteriori informazioni, si veda:
Direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del , in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del regolamento (UE) n. 1093/2010 (GU L 60 del , pag. 34).
Le successive modifiche alla direttiva 2014/17/UE sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Direttiva (UE) 2021/2167 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (GU L 438 dell’, pag. 1).
ultimo aggiornamento