Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Chiamate telefoniche all’interno dell’Unione europea

Comunicazione all’interno dell’Unione europea (Unione) può essere definita come chiamare un numero telefonico in uno degli Stati membri dell’Unione usando un telefono mobile o fisso da un altro Stato membro. Dal 15 maggio 2019, il regolamento (UE) 2018/1971 fissa un limite massimo ai prezzi per le comunicazioni all’interno dell’Unione.

Un massimale di prezzo per le comunicazioni intra-UE garantisce che i consumatori possano fare chiamate all’interno dell’Unione ad un prezzo non superiore ai 19 centesimi per minuto (IVA esclusa) e inviare SMS (messaggi di testo) per un massimo di 6 centesimi (IVA esclusa). Le norme vengono applicate anche per chiamate e messaggi da Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

Il prezzo viene fissato solamente per l’uso personale da parte dei consumatori privati. I clienti imprese sono esclusi da questa regolamentazione del prezzo, dato che diversi fornitori di servizi telefonici propongono un’offerta particolare per loro.

Se i consumatori optano per un pacchetto che include un flusso fisso di chiamate internazionali e/o messaggi nell’Unione per un prezzo prestabilito, il prezzo fisso non è più applicabile. Se i consumatori tuttavia considerano che al momento dell’entrata in vigore del prezzo fisso il loro pacchetto non offra più un vantaggio economico, possono passare alla tariffa per chiamata e messaggi a minuto all’interno dell’Unione.

SI VEDA ANCHE

Top