An official website of the European UnionAn official EU website
Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Competitività

Un’economia competitiva è un’economia il cui elevato tasso di produttività riesce a generare crescita e, di conseguenza, reddito e benessere. La competitività economica è da tempo una delle priorità politiche dell’Unione europea (Unione).

Per la ripresa a seguito della pandemia di COVID-19, l’Unione ha adottato NextGenerationEU, piano di ripresa post-pandemia da 1 800 miliardi di EUR (a prezzi del 2018) progettato per realizzare un’Europa più verde, più digitale e più resiliente, e il suo dispositivo per la ripresa e la resilienza.

In tale contesto, l’Unione ha accelerato la sua transizione verso la neutralità climatica e la leadership digitale, che trasforma l’economia, la società e l’industria e richiede nuove tecnologie, investimenti e innovazioni per garantire che l’Unione rimanga competitiva, consentendo al contempo alle società ed economie dell’Unione di crescere e ridurre la povertà e la disuguaglianza. In altre parole, per creare un’economia al servizio delle persone. Ciò comporta, tra l’altro, un passaggio dalla produzione lineare a un’economia circolare per i prodotti, i servizi, i mercati e i modelli di impresa.

Due delle priorità della Commissione europea di particolare rilevanza per la competitività dell’Unione sono:

  • il Green Deal europeo e
  • l’iniziativa «Un’Europa pronta per l’era digitale».

Il Green Deal europeo è incentrato sulla creazione di un’economia competitiva ed efficiente sotto il profilo delle risorse. La comunicazione è stata seguita dalla normativa sul clima e da altre misure al fine di rendere le politiche in materia di clima, energia, trasporto e tassazione dell’Unione adatte a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.

La trasformazione digitale dell’Unione si basa principalmente:

  • sulla strategia digitale (2020), per un’economia digitale equa e competitiva;
  • sulla bussola per il digitale 2030 (2021), progettata per consentire alle persone e alle imprese di creare un futuro digitale antropocentrico, sostenibile e prospero;
  • sul percorso per il decennio digitale (2021), che fa fronte alle lacune nelle capacità digitali, incentrato sulle competenze digitali, sull’infrastruttura digitale, sulle imprese digitali e sui servizi pubblici digitali.

La nuova strategia industriale per l’Europa, aggiornata nel 2021, offre nuove misure per accelerare le transizioni verde e digitale e fa altresì fronte agli inviti a individuare e monitorare gli indicatori principali della competitività economica:

  • integrazione del mercato interno;
  • crescita della produttività;
  • competitività internazionale;
  • investimenti pubblici e privati; e
  • investimenti nella ricerca e sviluppo.

SI VEDA ANCHE

Top