An official website of the European UnionAn official EU website
Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Organizzazione degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP)

L’ex gruppo ACP (poi divenuto Organizzazione degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico — OACPS nell’aprile del 2020) comprende 79 Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico con i quali l’Unione europea (Unione) intrattiene rapporti speciali. Tutti gli Stati OACPS, ad eccezione di Cuba, hanno firmato l’Accordo di Cotonou (Accordo di Partenariato tra gli Stati ACP e l’Unione) nel 2000. Da oltre 20 anni, questo accordo è al centro della politica dell’Unione in materia di cooperazione allo sviluppo, sancita dall’articolo 208 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Originariamente in scadenza in febbraio 2020, l’accordo è stato prorogato fino a novembre 2021 e si basa su tre pilastri:

  • cooperazione allo sviluppo,
  • cooperazione economica e commerciale,
  • dimensione politica.

Nell’aprile 2021, l’Unione e l’OACPS hanno siglato un nuovo accordo che succederà all’accordo di Cotonou. Tale accordo mira a rafforzare la capacità dell’Unione e degli Stati ACP di affrontare insieme le sfide globali.

Esso stabilisce principi comuni e riguarda i seguenti settori prioritari:

  • la democrazia e i diritti dell’uomo,
  • la crescita economica e lo sviluppo sostenibili,
  • i cambiamenti climatici;
  • lo sviluppo umano e sociale,
  • la pace e la sicurezza,
  • la migrazione e la mobilità.

Gli attuali accordi commerciali ACP-UE si basano su accordi di partenariato economico che collegano l’Unione agli Stati ACP in sette raggruppamenti regionali.

  • Regione CARIFORUM (Forum dei Caraibi). Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Cuba, Dominica, Repubblica dominicana, Grenada, Guyana, Haiti, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Suriname e Trinidad e Tobago.
  • Africa occidentale. Benin, Burkina Faso, Cabo Verde, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Gambia e Togo.
  • Africa centrale. Camerun, Repubblica centrafricana, Ciad, Congo, Repubblica democratica del Congo, Guinea equatoriale, Gabon e São Tomé e Príncipe.
  • Africa orientale e meridionale. Comore, Gibuti, Eritrea, Etiopia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Seychelles, Sudan, Zambia e Zimbabwe.
  • Comunità dell’Africa orientale. Burundi, Kenya, Ruanda, Tanzania, e Uganda.
  • Comunità di sviluppo dell’Africa australe. Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambico, Namibia e Sud Africa.
  • Regione del Pacifico. Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu e Vanuatu.

SI VEDA ANCHE

Top