Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Calcolo avanzato

Il calcolo avanzato noto anche come calcolo ad alte prestazioni (HPC, High-Performance Computing) si riferisce all’impiego di supercomputer, o gruppi di computer che funzionano come un supercomputer, per eseguire progetti su larga scala.

Date le dimensioni e la complessità, i sistemi HPC sono costosi da realizzare e mantenere. È per questo motivo che l’Unione europea (Unione) ha istituito l’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo, un organismo che riunisce risorse provenienti dall’Unione, da paesi partecipanti e partner privati al fine di rafforzare la posizione dell’Europa come potenza protagonista nell’ambito del calcolo ad alte prestazioni, rendendo tali risorse disponibili a ricercatori, al settore e alle imprese di piccole dimensioni del continente. Attualmente, l’Unione intende investire altri sette miliardi di euro nei sistemi HPC da qui al 2033.

Il calcolo ad alte prestazioni svolge un ruolo di rilievo nella visione della Commissione europea volta a una trasformazione digitale dell’Europa da attuarsi entro il 2030. Il calcolo ad alte prestazioni può essere impiegato in un ampio ventaglio di ambiti di applicazione: dal monitoraggio e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la produzione di veicoli più sicuri ed ecologici al miglioramento della cibersicurezza e all’avanzamento dei confini della conoscenza nella gran parte dei settori scientifici.

SI VEDA ANCHE

Top