This document is an excerpt from the EUR-Lex website
La cibersicurezza, nota anche come sicurezza delle tecnologie dell’informazione o sicurezza informatica, implica l’adozione di misure che proteggano i sistemi e le reti dalla divulgazione di informazioni, dal furto o dal danneggiamento dell’hardware, del software o dei dati elettronici, nonché dall’interruzione o dall’errato funzionamento dei servizi che essi forniscono.
La sicurezza informatica è da tempo una priorità dell’Unione europea (Unione), come si evince dal suo recente bilancio a lungo termine (quadro finanziario pluriennale) per il periodo 2021-2027, il quale prevede finanziamenti significativi destinati a sostenere la ricerca, l’innovazione e l’infrastruttura in materia di cibersicurezza, la difesa in ambito informatico e l’industria della cibersicurezza.
L’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA), rafforzata dal regolamento sulla cibersicurezza dell’Unione del 2019, collabora dal 2004 con gli Stati membri dell’Unione e con altre parti interessate, fornendo consulenza e soluzioni e rafforzando le loro capacità di cibersicurezza per rispondere congiuntamente a incidenti transfrontalieri in materia di cibersicurezza su larga scala.
L’ultima strategia dell’Unione in materia di cibersicurezza, presentata nel 2020, mira a rafforzare la resilienza collettiva contro le minacce informatiche e a garantire che i cittadini e le imprese possano beneficiare pienamente di servizi e strumenti digitali affidabili e degni di fiducia. Essa contiene proposte di iniziative normative, di investimento e politiche da adottare in tre aree.