Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52024DC0188

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Nell'interesse superiore del minore: comunicazione che accompagna la raccomandazione della Commissione sui sistemi integrati di protezione dei minori

COM/2024/188 final

Bruxelles, 23.4.2024

COM(2024) 188 final

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Nell'interesse superiore del minore: comunicazione che accompagna la raccomandazione della Commissione sui sistemi integrati di protezione dei minori


“La voce dei bambini dovrebbe essere più ascoltata. Così altri bambini sarebbero incoraggiati a non nascondere i loro problemi.” (Contributo di un bambino lituano 1 ) 

LA PROTEZIONE DEI MINORI IN EUROPA E NEL RESTO DEL MONDO, UNA PRIORITÀ DELL'UE

Negli ultimi decenni la vita dei minori nell'Unione europea e a livello mondiale è migliorata sotto molti aspetti grazie anche a una maggiore prosperità, a una migliore assistenza sanitaria e a un più ampio accesso all'istruzione. In un mondo in rapida evoluzione nel quale i minori sono alle prese con gli effetti negativi della pandemia, le disuguaglianze, la discriminazione, i conflitti o i cambiamenti climatici, ma anche con i pericoli in agguato nel mondo virtuale, abbiamo adottato misure per continuare a difendere e rafforzare ulteriormente i diritti e la qualità della vita dei minori nell'UE e nel resto del mondo. L'UE, i suoi partner europei e internazionali e le organizzazioni della società civile collaborano perché nessun minore sia messo da parte in un momento in cui affrontiamo queste sfide e cogliamo le opportunità aperte dalle transizioni verde, digitale e demografica.

Negli ultimi anni la Commissione ha messo in atto un quadro giuridico, politico e di sostegno solido e completo, con impegni chiari per rafforzare la protezione, la promozione e il rispetto dei diritti dei minori, in particolare attraverso l'adozione della strategia dell'UE sui diritti dei minori 2 (la "strategia dell'UE") e della garanzia europea per l'infanzia 3 nel marzo 2021. Alcune misure sono attuate in comune dagli Stati membri nel quadro della strategia dell'UE, tra cui quelle contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale di minori online e offline 4 e le azioni volte a contrastare la povertà infantile e l'esclusione socioeconomica dei minori bisognosi, compresi i minori con disabilità, appartenenti a minoranze o provenienti da un contesto migratorio. Sono state inoltre adottate misure per adeguare meglio i sistemi giudiziari alle esigenze dei minori in quanto vittime, indagati, imputati o condannati, testimoni o altre parti nei procedimenti giudiziari. Inoltre, la Commissione ha messo a punto misure volte a migliorare la salute mentale e il benessere dei minori. Una partecipazione e consultazione significativa dei minori, anche attraverso la piattaforma per la partecipazione dei minori 5 , sono un elemento distintivo della strategia dell'UE e stanno diventando una pratica riconosciuta nell'UE e nel resto del mondo.

La strategia dell'UE comprende anche una forte dimensione esterna in quanto l'Unione sta intensificando gli sforzi per promuovere, proteggere, realizzare e far rispettare i diritti dei minori a livello mondiale, eliminare il lavoro minorile, combattere i matrimoni infantili, investire considerevolmente nell'istruzione in tutto il mondo e proteggere i minori da ogni forma di violenza, abuso e negligenza, anche in un contesto umanitario. L'UE promuove inoltre la partecipazione dei minori e dei giovani a livello mondiale attraverso il piano d'azione per i giovani nell'azione esterna 6 . Gli orientamenti dell'UE sui minori e i conflitti armati 7 sono in fase di revisione al fine di prevenire, contrastare e porre fine alle pratiche dannose contro i minori coinvolti nei conflitti armati.

Sebbene siano stati compiuti progressi significativi, la violenza contro i minori rimane una sfida a molti livelli, sia all'interno che all'esterno dell'UE. Porre fine a tutte le forme di violenza contro i minori, anche sviluppando e rafforzando sistemi integrati di protezione dei minori, è un imperativo sia morale che giuridico, oltre a rappresentare un investimento strategico nelle nostre società.

PROTEGGERE I MINORI: UN IMPERATIVO E UN INVESTIMENTO STRATEGICO NELLA SOCIETÀ

La violenza può assumere qualsiasi forma e comprende tutti i tipi di violenza, di oltraggio o di abuso fisici o mentali, di abbandono o di negligenza, di maltrattamenti o di sfruttamento, compresi gli abusi sessuali, in forma fisica, online o in mondi virtuali. Tale violenza comprende la violenza domestica, la tratta di esseri umani, gli abusi sessuali, la violenza di genere, comprese le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni infantili, nonché tutte le forme di bullismo e di punizione corporale. I minori sono inoltre esposti alla discriminazione e all'intolleranza, anche nel mondo digitale 8 . Nel 2021, 114 minori sono stati vittime di omicidio intenzionale nell'UE 9 . Si stima che il 20 % dei minori in Europa subisca una qualche forma di abuso sessuale durante l'infanzia 10 . In una recente indagine sulla violenza contro le donne, fino al 13,7 % delle donne adulte ha riferito a livello nazionale di aver subito violenza sessuale nell'infanzia 11 , una percentuale che potrebbe essere persino più elevata poiché, purtroppo, i tassi di denuncia sono inferiori a quelli reali. Si stima che 190 000 ragazze in tutta l'UE siano a rischio di subire mutilazioni genitali 12 . Il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani (15-19 anni) 13 . In diversi Stati membri, tra il 13 % e il 29 % dei minori (15 anni) ha riferito di subire ripetutamente atti di bullismo 14 . 

La violenza contro i minori ha anche un costo economico che è stimato all'8 % del PIL mondiale, ovvero circa 6,5 miliardi di EUR, in quanto rallenta lo sviluppo economico, aumenta le disuguaglianze socioeconomiche, frena la crescita economica e riduce il reddito pro capite 15 . Le risorse destinate ai programmi per la prima infanzia possono generare un utile almeno quattro volte superiore all'investimento iniziale 16 . La perdita annua di capitale umano in Europa dovuta ai disturbi mentali dei minori e dei giovani è stimata a 54,2 miliardi di EUR 17 .
Anche gli svantaggi socioeconomici durante l'infanzia comportano costi elevati per le società, pari in media al 3,4 % del PIL dell'UE 18 . Investire nella protezione dei minori e nella prevenzione della violenza produce pertanto anche elevati rendimenti economici e risparmi a lungo termine.

Gli stessi minori chiedono di contare di più, parlano dei loro problemi, della loro vita. Hanno dei diritti e sono fautori di cambiamento nel momento presente; chiedono inoltre chiaramente agli adulti di agire per rispondere alle loro esigenze. Come esperti delle questioni che li riguardano, i minori chiedono a giusto titolo che non sia fatto "nulla su di noi senza di noi". Conformemente all'articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ("Convenzione delle Nazioni Unite") e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ("Carta"), le opinioni e le esigenze dei minori sono al centro della raccomandazione sui sistemi integrati di protezione dei minori: più di 1 000 minori sono stati consultati sulle loro esigenze di protezione tramite la nuova piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori.

VERSO SISTEMI INTEGRATI DI PROTEZIONE DEI MINORI

Proteggere i minori da ogni forma di violenza è un obiettivo fondamentale dell'UE, intrinsecamente legato anche alla prevenzione della violenza, al fine di garantire il benessere dei minori e il rispetto dei loro diritti. In virtù dell'articolo 3, paragrafo 3, del trattato sull'Unione europea (TUE), l'Unione promuove la tutela dei diritti del minore. L'articolo 24 della Carta dispone che i minori hanno diritto alla protezione e alle cure necessarie per il loro benessere e che, in tutti gli atti relativi ai minori, siano essi compiuti da autorità pubbliche o da istituzioni private, l'interesse superiore del minore deve essere considerato preminente. La protezione dei minori è anche un obiettivo fondamentale della Convenzione delle Nazioni Unite e dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, affinché ogni minore possa vivere senza paura e al riparo da negligenza, abusi e sfruttamento. Le impressionanti statistiche e le prove attestanti la vasta gamma di abusi, violenze e negligenze cui i minori sono soggetti in tutta l'UE, anche nel contesto della pandemia, le ripercussioni della guerra di aggressione contro l'Ucraina e l'aumento repentino dei conflitti armati in tutto il mondo sono tutti aspetti che sottolineano la necessità di intraprendere ulteriori azioni.

La Commissione presenta pertanto una raccomandazione 19 agli Stati membri affinché sviluppino e rafforzino ulteriormente i loro sistemi di protezione dei minori rendendoli più integrati, per rispondere meglio alle esigenze di protezione dei minori da qualsiasi forma di violenza e promuovere la protezione dei minori quale priorità globale dell'Unione.

La protezione dei minori ha una dimensione intersettoriale e riguarda l'intera società. Si tratta di una responsabilità condivisa da un'ampia gamma di attori, tra cui autorità pubbliche, soggetti privati, organizzazioni internazionali e della società civile. Gli svariati strumenti a disposizione degli Stati membri e a livello dell'Unione (legislazione, politiche e finanziamenti) coprono tutti i livelli di governance e possono contribuire a rendere più integrati e solidi i sistemi di protezione dei minori. Sono necessari meccanismi di coordinamento negli Stati membri affinché i ministeri o le autorità competenti a differenti livelli possano dare una risposta articolata ed efficace. È essenziale che tutti i diversi attori assumano ruoli chiaramente definiti ed operino in stretto coordinamento. Si riscontrano inoltre problemi per quanto riguarda la disponibilità e il coordinamento delle risorse umane e finanziarie. Da tutto ciò risulta la chiara necessità di rendere più efficienti e integrati i sistemi di protezione dei minori.

Un approccio alla protezione dei minori che coinvolga l'intera società è un investimento a lungo termine, tangibile e strategico, anche nel contesto della società longeva che prende forma davanti ai nostri occhi. Contribuirà in modo sostanziale a realizzare società più giuste e più eque, fondate sull'equità intergenerazionale e la solidarietà tra le generazioni presenti e future.

Sulla base degli appelli lanciati dal Parlamento europeo 20 , dal Consiglio 21 e dal Comitato europeo delle regioni 22 , la raccomandazione che la Commissione presenta agli Stati membri ribadisce il suo impegno a rafforzare la protezione dei minori in tutta l'UE e nel resto del mondo. La Commissione sostiene gli Stati membri nei loro sforzi e li invita a valutare, rafforzare e integrare i rispettivi sistemi di protezione dei minori, attingendo alle migliori pratiche e utilizzando strumenti a livello dell'UE quali la legislazione, le misure politiche e i finanziamenti. La Commissione invita inoltre il Parlamento europeo e il Consiglio a tenere conto della presente raccomandazione nelle deliberazioni future e invita il Comitato delle regioni e il Comitato economico e sociale europeo a promuovere il dialogo con gli enti locali e regionali e la società civile. In tutte queste azioni, l'interesse superiore del minore dovrebbe sempre rimanere una considerazione preminente.

(1)    Risposta alla consultazione della piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori .
(2)      COM(2021) 142 final .
(3)    Raccomandazione (UE) 2021/1004 del Consiglio, del 14 giugno 2021, che istituisce una garanzia europea per l'infanzia (GU L 223 del 22.6.2021).
(4)    La direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio ("direttiva sulla lotta contro l'abuso sessuale dei minori") ( GU L 335 del 17.12.2011 ) e relativa rifusione (COM(2024) 60 final), la comunicazione dal titolo "Un decennio digitale per bambini e giovani: la nuova strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+)" (COM(2022) 212 final), il regolamento che stabilisce norme per la prevenzione e la lotta contro l'abuso sessuale su minori (COM(2022) 209 final).
(5)     Piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori
(6)    JOIN(2022) 53 final.
(7)     Orientamenti dell'Unione europea sui bambini e i conflitti armati
(8)    Cfr. il documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna la presente comunicazione (SWD(2024) 98 final).
(9)    Eurostat, Intentional homicide victims by age and sex - number and rate for the relevant sex and age groups , 2021.
(10)     Consiglio d'Europa, "Human Rights Channel" .
(11)    Eurostat, EU survey on gender-based violence against women and other forms of inter-personal violence (EU-GBV) , 2022.
(12)     Tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (europa.eu) .
(13)    UNICEF, The State of the World’s Children 2021: On My Mind – Promoting, protecting and caring for children’s mental health, Regional brief: Europe , 2021.
(14)     The twin challenge of equity and excellence in basic skills in the EU, An EU comparative analysis of the PISA 2022 results - Ufficio delle pubblicazioni dell'UE (europa.eu) , 2024.
(15)     The Violence-Prevention Dividend, Why Preventing Violence Against Children Makes Economic Sense , 2022.
(16)    The Center for High Impact Philanthropy, High Return on Investment , 2015.
(17)    UNICEF Report on the State of the World’s Children 2021, Europe regional brief .
(18)    C. Clarke, et al. (2022), The economic costs of childhood socio-economic disadvantage in European OECD countries , OECD Papers on Well-being and Inequalities, No. 9, OECD Publishing.
(19)    Cfr. i riferimenti citati nell'allegato della raccomandazione sui sistemi integrati di protezione dei minori (COM (2024) 2682 final), relativo ai principali atti dell'acquis dell'Unione, documenti strategici e finanziamenti relativi ai sistemi di protezione dei minori, e nel documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna la raccomandazione (SWD(2024) 98 final).
(20)    Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 marzo 2021 sui diritti dei minori alla luce della strategia dell'Unione europea sui diritti dei minori ( 2021/2523(RSP) ).
(21)    Conclusioni del Consiglio del 9 giugno 2022 relative alla strategia dell'UE sui diritti dei minori ( 10024/22 ).
(22)      Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema "Rafforzare il ruolo degli enti locali e regionali nei sistemi integrati di protezione dei minori", adottato nella sessione plenaria del 17-18 aprile 2024. Cfr.:  Scheda informativa sul parere (europa.eu) . 
Top

Bruxelles, 23.4.2024

COM(2024) 188 final

ALLEGATO

della

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni

Nell'interesse superiore del minore: comunicazione che accompagna la raccomandazione della Commissione sui sistemi integrati di protezione dei minori


ALLEGATO

Principali atti dell'acquis dell'Unione, principali documenti strategici e finanziamenti relativi ai sistemi di protezione dei minori

Il presente documento contiene una rassegna 1 degli atti giuridici dell'Unione, dei documenti strategici dell'Unione e degli strumenti finanziari relativi ai sistemi di protezione dei minori.

Tutti i rinvii agli atti giuridici e ai documenti strategici sono accompagnati da un collegamento ipertestuale.

1.Diritto primario

Trattato sull'Unione europea  (2016/C202/13) - in particolare articolo 3, paragrafi 3 e 5

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea  (2016/C202/47) - in particolare articolo 9 (lotta contro l'esclusione sociale e promozione di un elevato livello di istruzione, formazione e tutela della salute umana), articolo 10 (non discriminazione), articolo 79 (migrazione), articolo 81 (cooperazione giudiziaria in materia civile), articoli 82 e 83 (cooperazione giudiziaria in materia penale) e parte seconda (non discriminazione e cittadinanza dell'Unione)

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea  (2016/C202/389) - in particolare articolo 24 (diritti dei minori), articolo 7 (diritto alla vita familiare), articolo 8 (protezione dei dati personali), articolo 14 (diritto all'istruzione), articolo 21 (non discriminazione), articolo 32 (divieto del lavoro minorile) e articolo 33 (vita familiare e vita professionale)

2.Documenti strategici orizzontali sui diritti dei minori

Comunicazione della Commissione "Strategia dell'UE sui diritti dei minori"  (COM(2021) 142 final)

Comunicazione della Commissione "Programma UE per i diritti dei minori"  (COM(2011) 60 definitivo)

Comunicazione della Commissione "Verso una strategia dell'Unione europea sui diritti dei minori"  (COM(2006) 367 definitivo)

Conclusioni relative alla strategia dell'UE sui diritti dei minori  (10024/22)

Risoluzione del Parlamento europeo sui diritti dei minori alla luce della strategia dell'Unione europea sui diritti dei minori  (2021/2523(RSP))

3.Il minore al centro dell'attenzione

3.1.Sistemi inclusivi di protezione del minore

3.1.1.Inclusione sociale

Raccomandazione (UE) 2017/761 della Commissione sul pilastro europeo dei diritti sociali  

Raccomandazione della Commissione, "Investire nell'infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale"  (C/112/778 final)

Comunicazione della Commissione "Piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali"  (COM(2021) 102 final)

Comunicazione della Commissione "Istituzione di un pilastro europeo dei diritti sociali"  (COM(2017) 250 final)

Proclamazione interistituzionale sul pilastro europeo dei diritti sociali  (2017/C 428/09)

3.1.2.Origine razziale o etnica, compresi i Rom

Decisione quadro 2008/913/GAI del Consiglio sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale

Raccomandazione del Consiglio sull'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom  (2021/C 93/01)

Comunicazione della Commissione "La strategia dell’UE sulla lotta contro l'antisemitismo e il sostegno alla vita ebraica (2021-2030)"  (COM(2021) 615 final)

Comunicazione della Commissione "Un'Unione dell'uguaglianza: il piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025 (COM(2020) 565 final)

Comunicazione della Commissione "Un'Unione dell'uguaglianza: quadro strategico dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom"  (COM(2020) 620 final)

3.1.3.Disabilità

Comunicazione della Commissione "Unione dell'uguaglianza: strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030"  (COM(2021) 101 final)

Decisione del Consiglio relativa alla conclusione, da parte della Comunità europea, della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità  (2010/48/CE)

3.1.4.LGBTIQ

Comunicazione della Commissione "Unione dell'uguaglianza: strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025"  (COM(2020) 698 final)

3.1.5.Parità di genere

Comunicazione della Commissione "Unione dell'uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025"  (COM(2020) 152 final)

3.1.6.Gioventù

Conclusioni del Consiglio sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2019-2021)  (14427/21)

Risoluzione del Consiglio su un quadro di cooperazione europea in materia di gioventù: La strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-2027  (2018/C 456/01)

3.1.7.Nessuno spazio per l'odio

Comunicazione congiunta al Parlamento europeo e al Consiglio "Nessuno spazio per l'odio in un'Europa che, unita, lo ripudia"  (JOIN(2023) 51 final)

3.2.Le esigenze di sicurezza dei minori in ambienti fisici e online

3.2.1.La sicurezza nell'ambiente fisico

Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla sicurezza generale dei prodotti, che modifica il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga la direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 87/357/CEE del Consiglio

Regolamento (UE) 2017/2394 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori e che abroga il regolamento (CE) n. 2006/2004  

Regolamento (UE) n. 1370/2013 del Consiglio recante misure per la fissazione di determinati aiuti e restituzioni connessi all'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli  

Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli

Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE  

Direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori  

Direttiva 2013/11/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE

Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE, 98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio

Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti  

Direttiva 93/13/CEE del Consiglio concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori  

Raccomandazione del Consiglio relativa agli ambienti senza fumo  (2009/C 296/02)

Comunicazione della Commissione "Una strategia "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente"  (COM(2020) 381 final)

Comunicazione della Commissione "Una visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE: verso zone rurali più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040"  (COM(2021) 345 final)

Comunicazione della Commissione "Nuova agenda dei consumatori. Rafforzare la resilienza dei consumatori per una ripresa sostenibile"  (COM(2020) 696 final)

Comunicazione della Commissione "Orientamenti sull'interpretazione e sull'applicazione della direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno"  (C/2021/9320)

Comunicazione della Commissione "Orientamenti sull'interpretazione e sull'applicazione della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei consumatori"  (2021/C 525/01)

Comunicazione della Commissione "Orientamenti sull'interpretazione e sull'applicazione della direttiva 93/13/CEE del Consiglio concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori"  (2019/C 323/04)

Codice di condotta per lottare contro le forme illegali di incitamento all'odio online  (2016)

3.2.2.Sicurezza online

Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un mercato unico dei servizi digitali

Regolamento (UE) 2021/1232 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE per quanto riguarda l'uso di tecnologie da parte dei fornitori di servizi di comunicazione interpersonale indipendenti dal numero per il trattamento di dati personali e di altro tipo ai fini della lotta contro gli abusi sessuali online sui minori  

Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE  

Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati

Direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche  

Direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi , modificata dalla  direttiva (UE) 2018/1808 in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato

Comunicazione della Commissione "Un decennio digitale per bambini e giovani: la nuova strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+)"  (COM(2022) 212 final)

3.3.Integrità e salute mentale dei minori

Direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio

Direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime

Decisione (UE) 2023/1076 del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, della convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria in materia penale, l'asilo e il non respingimento  

Decisione (UE) 2023/1075 del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, della convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica per quanto riguarda le istituzioni e l'amministrazione pubblica dell'Unione  

Decisione (UE) 2017/866 del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica per quanto riguarda l'asilo e il nonrespingimento  

Decisione (UE) 2017/865 del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria in materia penale

Raccomandazione del Consiglio relativa al rafforzamento della cooperazione nella lotta contro le malattie prevenibili da vaccino  (2018/C 466/01)

Comunicazione della Commissione su un approccio globale alla salute mentale  (COM(2023) 298 final)

Comunicazione della Commissione sulla strategia europea per l'assistenza  (COM(2022) 440 final)

Comunicazione della Commissione "Strategia dell’UE per la lotta alla tratta degli esseri umani 2021- 2025"  (COM(2021) 171 final)

Comunicazione della Commissione "Piano europeo di lotta contro il cancro"  (COM(2021) 44 final)

Comunicazione della Commissione "Strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali su minori"  (COM(2020) 607 final)

Comunicazione della Commissione "Verso l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili"  (COM/2013/833 final)

Comunicazione della Commissione - Strategia comunitaria volta ad affiancare gli Stati membri nei loro sforzi per ridurre i danni derivanti dal consumo di alcol  (COM(2006) 625 definitivo)

Piano comune anti-tratta per affrontare i rischi legati alla tratta di esseri umani e sostenere le possibili vittime tra le persone in fuga dalla guerra in Ucraina  (2022)

4.Sistemi integrati di protezione dei minori

4.1.Continuità di servizi globali e coordinati

Raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico che sostituisce la raccomandazione del Consiglio, del 28 giugno 2011, sulle politiche di riduzione dell'abbandono scolastico  (2022/C 469/01)

Raccomandazione (UE) 2021/1004 del Consiglio che istituisce una garanzia europea per l'infanzia  

Raccomandazione del Consiglio relativa ai sistemi di educazione e cura di alta qualità della prima infanzia  (2019/C 189/02)

Raccomandazione del Consiglio in materia di educazione e cura della prima infanzia: obiettivi di Barcellona per il 2030  (GU C 484 del 20.12.2022, pag. 1)

Decisione della Commissione che riserva l'arco di numerazione nazionale che inizia con 116 a numeri armonizzati destinati a servizi armonizzati a valenza sociale  (2007/116/CE), modificata, e  direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Raccomandazione del Consiglio, del 29 novembre 2021, relativa ad approcci di apprendimento integrato per un'istruzione primaria e secondaria di alta qualità e inclusiva  (2021/C 504/03)

Comunicazione della Commissione "Educazione e cura della prima infanzia: consentire a tutti i bambini di affacciarsi al mondo di domani nelle condizioni migliori  (COM/2011/66 def.)

4.2.Giustizia a misura di minore

Direttiva (UE) 2016/800 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati nei procedimenti penali  

Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio  

Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato

Direttiva 2012/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto all'informazione nei procedimenti penali

Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, che promuove la libera circolazione dei cittadini semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione europea e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012

Comunicazione della Commissione "Garantire la giustizia nell'UE – Una strategia europea di formazione giudiziaria per il periodo 2021-2024"  (COM(2020) 713 final)

Comunicazione della Commissione "Strategia dell'UE sui diritti delle vittime (2020-2025)"  (COM(2020) 258 final)

5.Minori in situazione transfrontaliere

5.1.Giustizia civile

Regolamento (UE) 2023/2844 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell'accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria  

Regolamento (UE) 2020/1783 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale

Regolamento (UE) 2019/1111 del Consiglio relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori

Regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)  

Regolamento (CE) n. 4/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari

Direttiva 2002/8/CE del Consiglio intesa a migliorare l'accesso alla giustizia nelle controversie transfrontaliere attraverso la definizione di norme minime comuni relative al patrocinio a spese dello Stato in tali controversie

5.2.Libera circolazione

Direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri

Comunicazione della Commissione "Orientamenti sul diritto di libera circolazione dei cittadini dell'Unione e delle loro famiglie"  (C/2023/8500)

5.3.Migrazione

Regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla guardia di frontiera e costiera europea

Regolamento (UE) 2018/1860 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'uso del sistema d'informazione Schengen per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare

Regolamento (UE) 2018/1861 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore delle verifiche di frontiera, che modifica la convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e abroga il regolamento (CE) n. 1987/2006  

Regolamento (UE) 2018/1862 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale, che modifica e abroga la decisione 2007/533/GAI del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 1986/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2010/261/UE della Commissione  

Direttiva 2013/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale

Direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (rifusione)  

Direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare  

Direttiva 2003/86/CE del Consiglio relativa al diritto al ricongiungimento familiare  

Comunicazione della Commissione "Piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione 20212027"  (COM(2020) 758 final)

Comunicazione della Commissione "Un nuovo patto sulla migrazione e l'asilo"  (COM(2020) 609 final)

Comunicazione della Commissione "La protezione dei minori migranti"  (COM(2017) 211 final)

Comunicazione della Commissione sulla politica di rimpatrio dell'Unione europea  (COM/2014/199 final)

6.Priorità globale dell'UE

6.1.Eliminare il lavoro minorile

Comunicazione della sul lavoro dignitoso in tutto il mondo per una transizione globale giusta e una ripresa sostenibile (COM(2022) 66 final)

6.2.Azione esterna

Dichiarazione comune "Consenso europeo sull'aiuto umanitario"  (2008/C 25/01)

Orientamenti dell'UE in materia di promozione e tutela dei diritti del bambino (2017) Non lasciare indietro nessun bambino

Orientamenti dell'Unione europea sui bambini e i conflitti armati (aggiornati nel 2008)

Orientamenti dell'UE sulle violenze contro le donne e la lotta contro tutte le forme di discriminazione nei loro confronti  (2008)

Comunicazione della Commissione sull'azione umanitaria dell'UE: nuove sfide, stessi principi  (COM(2021) 110 final)

Comunicazione della Commissione "L'istruzione nelle situazioni di emergenza e nelle crisi prolungate"  (COM(2018) 304 final)

Comunicazione della Commissione "Il potere dei partenariati commerciali: insieme per una crescita economica verde e giusta" (COM/2022/409 final)

Comunicazione congiunta "Piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 20202024"  (JOIN(2020) 5 final)

Comunicazione congiunta al Parlamento europeo e al Consiglio "Piano d'azione per i giovani nell'azione esterna dell'UE 2022-2027. Promuovere una partecipazione e una responsabilizzazione significative dei giovani nell'azione esterna dell'UE ai fini dello sviluppo sostenibile, dell'uguaglianza e della pace" (JOIN(2022) 53 final)  

Commission Staff Working Document on education in emergencies in EU-funded Humanitarian Aid Operations  (SWD/2019/150 final)

Commission Staff Working Document on Humanitarian Protection: Improving protection outcomes to reduce risks for people in humanitarian crises  (SWD/2016/183 final)

Commission Staff Working Document on Gender in Humanitarian Aid: Different Needs, Adapted Assistance  (SWD/2013/290 final)

Commission Staff Working Document on Addressing Undernutrition in Emergencies  (SWD/2013/72 final)

2014 DG ECHO Gender-Age Marker

DG ECHO Technical Guidance on Protection Mainstreaming Key Outcome Indicator and Monitoring Tool  (febbraio 2021)

2016 DG ECHO Thematic Policy Document on Improving Protection Outcomes to Reduce Risks for People in Humanitarian Crises

Comunicazione della Commissione "L'istruzione nelle situazioni di emergenza e nelle crisi prolungate"  (COM(2018) 304 final)

DG ECHO Disaster Preparedness Guidance Note  (2021)

6.3.Cambiamenti climatici e pericolosità ambientale

Comunicazione della Commissione "Il Green Deal europeo"  (COM(2019) 640 final)

Comunicazione della Commissione "Patto europeo per il clima"  (COM(2020) 788 final)

Comunicazione della Commissione "Plasmare un'Europa resiliente ai cambiamenti climatici – La nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici"  (COM(2021) 82 final)

Comunicazione della Commissione "Orientamenti in materia di strategie e piani di adattamento degli Stati membri"  (2023/C 264/01)

Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica  

7.Sostegno dell'UE

Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV) 2

·Uguaglianza, diritti e parità di genere, compreso l'invito a presentare proposte per i diritti dei minori

·Invito a presentare proposte Daphne

Programma Giustizia 3 , compreso l'invito a presentare proposte a sostegno di progetti transnazionali di formazione giudiziaria riguardanti il diritto civile, il diritto penale o i diritti fondamentali (JUST-JTRA)

Programma per il mercato unico 4

·Orizzonte 2020: sfida per la società n. 1 - Salute, cambiamento demografico e benessere 21  

·Orizzonte 2020: sfida per la società n. 6 - Società inclusive, innovative e riflessive 22

·Orizzonte Europa (2021-2027): polo tematico 2 - Cultura, creatività e società inclusiva 23

·Orizzonte Europa (2021-2027): polo tematico 3 - Sicurezza civile per la società 24

·Consiglio europeo della ricerca 25

Programma InvestEU 26

8.Convenzioni internazionali pertinenti in materia di diritti dei minori

8.1.Organizzazione internazionale del lavoro

Convenzione sull'età minima per l'assunzione all'impiego, n. 138 (1973)  

Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile e all'azione immediata per la loro eliminazione, n. 182 (1999)

8.2.Conferenza dell'Aia di diritto internazionale privato

Convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale dei minori  

Convenzione del 19 ottobre 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori

Convenzione del 23 novembre 2007 sull'esazione internazionale di prestazioni alimentari nei confronti di figli e altri membri della famiglia

Conferenza dell'Aia di diritto internazionale privato, protocollo relativo alla legge applicabile alle obbligazioni alimentari, 2007

8.3.Altro

Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini

9.Documenti pertinenti dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA)

Mapping Child Protection Systems in the EU – 2023 update

Guardianship for unaccompanied children - A manual for trainers of guardians

(1)    L'elenco non è esaustivo.
(2)     Regolamento (UE) 2021/692 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori
(3)     Regolamento (UE) 2021/693 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Giustizia
(4)     Regolamento (UE) 2021/690 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma relativo al mercato interno, alla competitività delle imprese, tra cui le piccole e medie imprese, al settore delle piante, degli animali, degli alimenti e dei mangimi e alle statistiche europee (programma per il mercato unico)  
(5)     Regolamento (UE) 2021/690 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma relativo al mercato interno, alla competitività delle imprese, tra cui le piccole e medie imprese, al settore delle piante, degli animali, degli alimenti e dei mangimi e alle statistiche europee (programma per il mercato unico)  
(6)     Regolamento (UE) 2021/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Sicurezza interna  
(7)     Regolamento (UE) 2021/1147 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione  
(8)     Regolamento (UE) 2021/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell’ambito del Fondo per la gestione integrata delle frontiere, lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti  
(9)     Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+)  
(10)     Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione  
(11)     Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione
(12)     Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo per una transizione giusta  
(13)     Regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura  
(14)     Raccomandazione (UE) 2021/1004 del Consiglio che istituisce una garanzia europea per l'infanzia  
(15)     Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di sostegno tecnico  
(16)    Si veda ad esempio il progetto sui sistemi integrati di protezione dei minori e l'istituzione di case di accoglienza per i minori (Barnahus) nell'ambito dell'iniziativa faro per rafforzare la democrazia e lo Stato di diritto.
(17)     Regolamento (UE) 2021/522 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021 che istituisce un programma d’azione dell'Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 ("programma UE per la salute") (EU4Health) Si vedano ad esempio due progetti per l'attuazione di buone pratiche a sostegno dei minori vulnerabili, avviati all'inizio del 2023; il progetto sul primo soccorso psicologico alle persone e ai minori sfollati dall'Ucraina, avviato nel 2023; il bando di gara sulla formazione multidisciplinare e il programma di scambio per operatori sanitari e altri professionisti che lavorano in comunità con gruppi specifici della popolazione, tra cui insegnanti nelle scuole, e l'invito a presentare proposte per le migliori pratiche e le pratiche promettenti in materia di salute mentale, anche per bambini e giovani, "Piano europeo per la lotta contro il cancro, iniziativa faro sull'aiuto ai minori affetti da cancro".
(18)     Regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma Europa digitale  
(19)     Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Erasmus+: il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport
(20)     Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione  
(21)    Cfr. ad esempio i progetti: RefugeesWellSchool - interventi preventivi a scuola per promuovere il benessere mentale degli adolescenti rifugiati e migranti; Equal-Life - qualità dell'ambiente nei primi anni ed effetti sulla salute mentale nel corso della vita; e ATHLETE – Advancing Tools for Human Early Lifecourse Exposome Research and Translation
(22)    Si veda ad esempio il progetto REFUGE-ED - pratiche efficaci nell'istruzione, salute mentale e sostegno psicosociale per l'integrazione dei minori rifugiati.
(23)    Cfr. ad esempio i progetti: SCIREARLY - politiche e pratiche basate sulla ricerca scientifica per ridurre i casi di scarso rendimento e abbandono scolastico in Europa; LETSCARE - Lets Care: costruire scuole sicure e accoglienti per promuovere l'inclusione nell'istruzione e il rendimento scolastico; CLEAR - promuovere i risultati dell'apprendimento in Europa: analisi a più livelli dei casi di (scarso) rendimento nel corso della vita.
(24)    Cfr. ad esempio i progetti: 2PS – prevenzione e protezione attraverso il sostegno; ISEDA: soluzioni innovative per eliminare gli abusi domestici; IMPROVE: migliorare l'accesso ai servizi per le vittime di violenza domestica accelerando i cambiamenti nelle organizzazioni di soccorso in prima linea.
(25)    Cfr. ad esempio i progetti: MAD2bully – motivazioni a livello automatico e deliberato per il bullismo; CHALLENGE – casi persistenti di bullismo: verso interventi mirati per massimizzare l'efficienza; Outside-in – conseguenze del bullismo durante l'adolescenza sulla salute fisica e mentale.
(26)     Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021 che istituisce il programma InvestEU   Fondo InvestEU (europa.eu)
Top