Scegli le funzioni sperimentali da provare

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

Agenzie dell’Unione europea

Le agenzie dell’Unione europea (Unione) sono organi distinti dalle istituzioni dell’Unione. Sono istituite per esercitare compiti specifici di natura tecnica, scientifica o amministrativa. È possibile suddividerle in quattro gruppi:

  • 1)

    Le agenzie decentrate sono organi di diritto derivato incaricati di gestire compiti tecnici, scientifici o di gestione specifici. Hanno la propria personalità giuridica, sono istituite per un periodo indeterminato e hanno sede in vari paesi dell’Unione. Contribuiscono all’attuazione delle politiche dell’Unione e sostengono la cooperazione tra l’Unione e i governi nazionali, riunendo le competenze e le conoscenze tecniche e specialistiche sia delle istituzioni dell’Unione che delle autorità nazionali. Attualmente, esistono oltre trenta agenzie decentrate. Ad esempio, includono l’Agenzia europea per i medicinali e l’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo.

  • 2)

    Le agenzie esecutive assistono la Commissione europea nella gestione di compiti specifici associati ai programmi dell’Unione. Sono istituite per un periodo determinato e hanno tutte sede a Bruxelles. Sono presenti sei agenzie esecutive, tra cui l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che gestisce i programmi della Commissione che contribuiscono alla decarbonizzazione e alla crescita sostenibile, e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), che gestisce i finanziamenti per l’istruzione (come Erasmus+), la cultura, gli audiovisivi, lo sport, la cittadinanza e il volontariato.

  • 3)

    Le agenzie della politica estera e di sicurezza comune (PESC) contribuiscono all’attuazione della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione, compresa la politica di sicurezza e di difesa comune, e ad altri aspetti dell’azione esterna dell’Unione. Ci sono tre agenzie di questo tipo: l’Agenzia europea per la difesa, l’Istituto dell’Unione europea per gli studi sulla sicurezza e il Centro satellitare dell’Unione europea.

  • 4)

    Le agenzie della comunità europea dell’energia atomica (Euratom) sono state istituite per coordinare i programmi nazionali di ricerca nucleare per scopi pacifici, mettere a disposizione conoscenze, infrastrutture e finanziamenti per l’energia nucleare e per assicurare un approvvigionamento sufficiente e sicuro di energia nucleare. Le due agenzie di questo gruppo sono l’Agenzia di approvvigionamento dell’Euratom e l’Impresa comune Fusion for Energy.

SI VEDA ANCHE

In alto