Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Le applicazioni della navigazione satellitare

Stato giuridico del documento Questa sintesi è stata archiviata e non sarà aggiornata perché il documento sintetizzato non è più in vigore o non rispecchia la situazione attuale.

Le applicazioni della navigazione satellitare

Il Libro verde della Commissione espone le varie applicazioni che dovrebbero essere rese possibili dall'istituzione del sistema di navigazione satellitare Galileo. Il testo mira ad avviare un dibattito sulle iniziative che il settore pubblico può promuovere per l'elaborazione di una politica e di un quadro giuridico adeguati, onde trarre tutti i benefici possibili dalla realizzazione di Galileo.

ATTO

Libro verde, del 12 dicembre 2006, sulle applicazioni di navigazione satellitare [COM(2006) 769 def. - Non pubblicato nella Gazzetta ufficiale]

SINTESI

Il mercato dei prodotti e dei servizi generato dalla realizzazione della navigazione satellitare dovrebbe raggiungere 400 miliardi di euro entro il 2025. Galileo, fiore all'occhiello della politica spaziale europea, fa parte del sistema mondiale GNSS (Global navigation satellite system) insieme ad Egnos; questi due sistemi mirano a fornire una serie di servizi di posizionamento, navigazione e misurazione del tempo (timing).

Il Libro verde sottolinea la volontà della Commissione di stimolare l'innovazione nel contesto più ampio della strategia di Lisbona, in base alla quale il settore pubblico deve mirare a favorire la competitività dell'UE a livello mondiale.

Il Libro verde illustra i settori che beneficeranno dell'istituzione del sistema Galileo attraverso le numerose applicazioni che potranno essere sviluppate. La navigazione satellitare trova applicazione tra l'altro nei settori seguenti:

  • servizi basati sull'utente e chiamate di emergenza: i servizi basati sulla localizzazione e la mobilità personale rappresentano il principale mercato per la navigazione satellitare grazie all'integrazione dei ricevitori del sistema Galileo in numerosi strumenti, come i telefoni cellulari. I clienti avrebbero accesso a informazioni specifiche di "prossimità", come l'ospedale più vicino, l'itinerario migliore per raggiungere un ristorante ecc.;
  • trasporti stradali: anche in questo settore esiste un'ampia gamma di applicazioni, dai dispositivi di navigazione ai sistemi di pedaggio automatico, dalle applicazioni di sicurezza alle assicurazioni pay-per-use. Galileo si collega così all'iniziativa eSafety (es de en fr), che comprende numerose applicazioni che potrebbero far uso di sistemi di posizionamento preciso dei veicoli;
  • trasporti ferroviari: le infrastrutture ferroviarie comprendono sistemi dì segnalamento e localizzazione dei treni, per lo più installati a terra, che vengono sostituiti progressivamente dai sistemi ERTMS/ETCS. Galileo consentirà di migliorare la sicurezza nei sistemi di allarme e di controllo dei treni;
  • navigazione marittima e fluviale e pesca: la navigazione satellitare può favorire l'efficienza, la sicurezza e l'ottimizzazione dei trasporti marittimi. Galileo offrirà una serie di vantaggi per le applicazioni di soccorso, per il miglioramento della sicurezza e per i "sistemi di identificazione automatica". Potrà essere inoltre utilizzato per l'avvicinamento ai porti. Nel settore dei trasporti fluviali, la direttiva 2004/44/CE raccomanda il ricorso alle tecnologie di posizionamento satellitare per il rintracciamento e il rilevamento dei pescherecci;
  • trasporti aerei: in questo settore la navigazione satellitare offre prospettive molto interessanti. Le analisi prevedono un forte aumento del traffico aereo entro il 2025: grazie all'accuratezza e all'integrità del sistema Galileo sarà possibile ottimizzare l'utilizzo degli aeroporti esistenti. Inoltre, l'impresa comune SESAR, che mette in atto il quadro giuridico definito dalla normativa sul cielo unico europeo, farà ricorso alla navigazione satellitare;
  • protezione civile, gestione delle emergenze e aiuti umanitari: per fornire assistenza alle vittime di fenomeni quali terremoti, inondazioni, tsunami e altre calamità naturali e di origine umana è necessario poter localizzare le persone, i beni e le risorse. La navigazione satellitare consentirà un intervento più rapido dei servizi di soccorso e l'ottimizzazione della loro dislocazione sul territorio;
  • merci pericolose: sarà necessario aggiornare il quadro normativo per tenere conto delle varie opportunità offerte da Galileo. In caso di problemi, la navigazione satellitare potrà inoltre migliorare gli interventi di emergenza;
  • trasporto di bestiame: milioni di animali vengono trasportati ogni anno nell'Unione europea. La tracciabilità dei capi di bestiame è fondamentale per evitare frodi sanitarie e garantire la sicurezza dei prodotti alimentari e il benessere degli animali. Il regolamento (CE) n. 1/2005, che definisce le esigenze relative al trasporto di animali, impone l'utilizzo di sistemi di navigazione satellitare in tutti gli autocarri nuovi che effettuano lunghi viaggi;
  • agricoltura, misurazione delle parcelle, geodesia e indagini catastali: nell'Unione 11 milioni di agricoltori coltivano 110 milioni di ettari di terra. L'ubicazione e le dimensioni delle parcelle costituiscono dati essenziali per lo scambio di informazioni, sia a fini commerciali che per le domande di sovvenzioni. Per il controllo dei pagamenti nell'ambito della politica agricola comune è necessario disporre di informazioni sempre più particolareggiate. La navigazione satellitare consente inoltre agli agricoltori di ottimizzare le colture, ridurre l'apporto di fertilizzanti e pesticidi e utilizzare in modo efficiente il suolo e l'acqua. I sistemi di navigazione satellitare possono migliorare la qualità dei dati raccolti nel corso dei rilevamenti geodetici e catastali e semplificare la raccolta di tali dati;
  • energia, petrolio e gas: l'industria ricorre ampiamente ai sistemi di navigazione satellitare per le operazioni di prospezione e sfruttamento. Le funzioni di posizionamento offerte da Galileo servono anche per la sicurezza del trasporto del petrolio e del gas. Galileo può inoltre agevolare la sincronizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica;
  • ricerca e salvataggio: Galileo permette di ricevere praticamente in tempo reale le richieste di soccorso provenienti da qualsiasi regione del pianeta, fornendo precise informazioni sull'ubicazione geografica; crea inoltre un contatto tra i centri di soccorso e le persone in difficoltà: in tal modo agevolerà le operazioni di salvataggio e ridurrà la percentuale di falsi allarmi. Questa funzione ha anche implicazioni ai fini della lotta all'immigrazione clandestina e della possibilità di prestare soccorso agli immigranti in situazioni di emergenza in mare;
  • numerose altre applicazioni: logistica, ambiente, scienza, mantenimento dell'ordine e altro: i sistemi di navigazione satellitare possono offrire vantaggi anche al settore logistico e facilitare la multimodalità. Nel Libro verde non è stato possibile trattare molti altri settori: si pensi ad esempio ai trasporti pubblici, alle opere pubbliche e all'ingegneria civile, all'immigrazione e ai controlli alle frontiere, alle operazioni di polizia, al monitoraggio dei prigionieri, alla produzione di biomassa e alla gestione delle riserve di materie prime, alla gestione dell'ambiente, alle applicazioni mediche e alle persone disabili, alla ricerca scientifica, alla caccia, allo sport, al turismo, allo smaltimento dei rifiuti e altro ancora.

Questioni etiche e di privacy

Quali conseguenze avrà lo sviluppo dei sistemi di navigazione satellitare sulla privacy? Il Libro verde ricorda che tutti gli Stati membri hanno firmato la Convenzione europea sui diritti umani, che garantisce il rispetto della persona "nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza". Inoltre, la direttiva 2002/58/CE disciplina il trattamento dei dati personali e la tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche.

I campi di intervento del settore pubblico

Le autorità pubbliche promuovono lo sviluppo delle tecnologie di navigazione satellitare con misure in numerosi settori, in particolare a sostegno della ricerca e per l'adozione di un quadro normativo adeguato. I campi di intervento sono i seguenti:

  • la ricerca e l'innovazione;
  • la cooperazione tra le PMI e la messa in rete delle imprese a livello europeo;
  • la cooperazione internazionale;
  • la normazione, la certificazione e la definizione delle responsabilità;
  • la preservazione dello spettro delle radiofrequenze e l'incentivazione dell'assegnazione di nuove bande di frequenza;
  • la tutela dei diritti di proprietà intellettuale;
  • l'adeguamento della normativa alle nuove tecnologie e all'innovazione.

Il Libro verde comprende inoltre un questionario nell'ambito di una procedura di consultazione (DE), (EN), (FR). Le risposte serviranno da base per l'elaborazione di raccomandazioni al Consiglio e al Parlamento.

Ultima modifica: 19.01.2007

In alto