Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52004XC0218(02)

    Statligt stöd - Italien - Stöd C 57/03 (ex NN 58/03) - Förlängning av Tremonti-lagen bis - Uppmaning att inkomma med synpunkter enligt artikel 88.2 i EG-fördraget

    EUT C 42, 18.2.2004, p. 5–10 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

    52004XC0218(02)

    Statligt stöd - Italien - Stöd C 57/03 (ex NN 58/03) - Förlängning av Tremonti-lagen bis - Uppmaning att inkomma med synpunkter enligt artikel 88.2 i EG-fördraget

    Europeiska unionens officiella tidning nr C 042 , 18/02/2004 s. 0005 - 0010


    Statligt stöd - Italien

    Stöd C 57/03 (ex NN 58/03) - Förlängning av Tremonti-lagen bis

    Uppmaning att inkomma med synpunkter enligt artikel 88.2 i EG-fördraget

    (2004/C 42/03)

    Genom den skrivelse, daterad den 17 september 2003, som återges på det giltiga språket på de sidor som följer på denna sammanfattning, underrättade kommissionen Italien om sitt beslut att inleda det förfarande som anges i artikel 88.2 i EG-fördraget avseende ovannämnda stöd.

    Berörda parter kan inom en månad från dagen för offentliggörandet av denna sammanfattning och den därpå följande skrivelsen inkomma med sina synpunkter på det stöd avseende vilket kommissionen inleder förfarandet. Synpunkterna skall sändas till följande adress: Europeiska kommissionen Generaldirektoratet för konkurrens

    Registreringsenheten för statligt stöd och Direktorat statligt stöd I - enhet G1

    Rue Joseph II/Joseph II-straat 70 B - 1049 Bryssel Fax (32-2) 296 12 42

    Synpunkterna kommer att meddelas Italien. Den tredje part som inkommer med synpunkter kan skriftligen begära konfidentiell behandling av sin identitet, med angivande av skälen för begäran.

    SAMMANFATTNING

    I. FÖRFARANDE

    Den 6 mars 2003 och den 29 mars 2003 tog kommissionen emot två klagomål avseende förlängningen av giltighetstiden för lag nr 383 av den 18 oktober 2001 (Tremonti-lagen bis) i vissa kommuner i Italien som drabbats av naturkatastrofer under 2002.

    Den 20 mars 2003 ställde kommissionen en begäran till de italienska myndigheterna om information om förlängningen. Efter att den 2 maj 2003 och den 21 maj 2003 ha begärt uppskov när det gäller att lämna ett svar, skickade de italienska myndigheterna en skrivelse till kommissionen den 10 juni 2003. En andra skrivelse från de italienska myndigheterna ankom till kommissionen den 4 juli 2003.

    II. BESKRIVNING AV DET STÖD AVSEENDE VILKEN KOMMISSIONEN INLEDER FÖRFARANDET

    Genom artikel 5.6 i dekret nr 282/2002, som därefter blivit lag nr 27 av den 21 februari 2003, förlängs giltighetstiden för Tremonti-lagen bis (lag nr 383 av den 18 oktober 2001) till förmån för företag som investerar i kommuner som drabbats av naturkatastrofer under 2002. De kommuner som berörts av naturkatastroferna och där det utfärdats evakueringsorder eller förbud mot trafik på kommunernas största tillfartsvägar ligger i de områden som fastställs i dekret från ministerpresidenten.

    Stödordningen syftar till att stimulera investeringar i vissa områden som drabbats av naturkatastrofer. Den omfattar företag från alla branscher som investerat i de kommuner som drabbats av naturkatastroferna.

    Genom den berörda åtgärden förlängs giltighetstiden för bestämmelserna i Tremonti-lagen bis till att gälla för den andra beskattningsperioden efter den period som löpte den 25 oktober 2001 och begränsas till investeringar gjorda till och med den 31 juli 2003. Enligt bestämmelserna kan företagen göra skatteavdrag för den del av investeringar gjorda efter den 1 juli 2001 som motsvarar 50 % av de investeringar som överstiger medelvärdet för de investeringar som gjorts de föregående fem åren. I beräkningen av medelvärdet ingår inte investeringarna för det år som har det högsta investeringsbeloppet. För investeringar i fast egendom omfattar förlängningen investeringar som görs fram till den 31 juli 2004.

    Stödordningen är inriktad på investeringar som syftar till att starta nya företag, till att utveckla, gjuta nytt liv i och modernisera existerande företag, till att göra färdigt arbeten som ligger nere samt till inköp av ny utrustning.

    III. BEDÖMNING

    Åtgärden utgör ett stöd i den mening som avses i artikel 87.1 i fördraget.

    Analys av stödet såsom stöd för att avhjälpa skador som orsakats av naturkatastrofer

    När det gäller stöd för att stimulera investeringar i områden som drabbats av naturkatastrofer undersöker kommissionen om stödet kan omfattas av undantaget i artikel 87.2 b i fördraget.

    I ministerpresidentens dekret anges att de områden som är stödberättigade har drabbats av tre slags naturkatastrofer:

    - vulkanutbrott,

    - jordbävningar,

    - översvämningar.

    Enligt fast praxis anser kommissionen att vulkanutbrott, jordbävningar och översvämningar utgör naturkatastrofer i den mening som avses i artikel 87.2 b i fördraget.

    I den berörda stödordningen finns dock ingen definition av skada (varken av materiella eller immateriella skador) och det finns ingen koppling mellan stödet och den skada som uppstått till följd av de ovannämnda naturkatastroferna. Kommissionen hyser därför i detta skede tvivel om huruvida stödet är begränsat till att enbart avhjälpa skador som uppstått till följd av dessa naturkatastrofer, med uteslutande av risken för att en enskild mottagare överkompenseras för sina skador.

    Mot bakgrund av det som angivits ovan anser kommissionen på detta stadium att de upplysningar som de italienska myndigheterna har lämnat inte gör det möjligt att dra slutsatsen att den åtgärd som är föremål för undersökningen, till sin natur och genom sin funktion, syftar till avhjälpa de skador som orsakats av naturkatastrofer. Med utgångspunkt från den ifrågavarande åtgärdens funktion kan inte kommissionen på detta stadium fastslå att

    - stödmottagaren är ett företag som faktiskt drabbats av en skada,

    - skadan har orsakats uteslutande av de naturkatastrofer som avses i ovan nämnda dekret från ministerpresidenten.

    - stödet till förmån för företaget i fråga begränsas till att avhjälpa uteslutande skador som orsakats av dessa naturkatastrofer och inte innehåller någon form av överkompensation för dessa skador för en enskild stödmottagare. Det går också att påvisa avsaknaden av koppling mellan stödet och den skada som företaget drabbats av genom att, givet hur stödordningen i fråga fungerar, ett företag som faktiskt drabbats av en skada till följd av de naturkatastrofer som avses inte nödvändigtvis omfattas av stödordningen. Ett företag som gör en investering som uteslutande syftar till att åtgärda en skada som orsakats av de berörda naturkatastroferna skulle nämligen inte kunna få ta del av stödet om investeringsbeloppet är lägre än medelvärdet för de investeringar som gjorts under de fem föregående åren. Inte heller skulle ett företag som har gjort en investering som uteslutande syftar till att avhjälpa skadan som dessa naturkatastrofer orsakat, men som under räkenskapsåret i fråga gått med förlust, kunna utnyttja stödet enligt stödordningen under det året.

    Slutligen är kommissionen tveksam till om det finns ett lämpligt förförande för att kontrollera stödkumuleringen för den berörda ordningen och för andra ordningar, i syfte att utesluta all överkompensation för de skador som en enskild stödmottagare lidit till följd av de berörda naturkatastroferna.

    Analys av stödet såsom investeringsstöd

    När det gäller investeringsstöd i områden som drabbats av naturkatastrofer undersöker kommissionen i första hand om sådant stöd kan omfattas av undantagen i artikel 87.3 a och/eller c i fördraget, riktlinjerna för statligt stöd till regionala ändamål, kommissionens förordning (EG) nr 70/2001 av den 12 januari 2001 om tillämpningen av artiklarna 87 och 88 i EG-fördraget på statligt stöd till små och medelstora företag och, i fråga om jordbrukssektorn, de regler som fastställs i gemenskapsriktlinjerna för statligt stöd till jordbrukssektorn samt, i fråga om fiskeri- och vattenbrukssektorn, de regler som fastställs i riktlinjerna för granskning av statligt stöd till fiskeri- och vattenbrukssektorn.

    I detta skede hyser kommissionen tvivel om huruvida stödet enligt ordningen uteslutande beviljas till områden som är berättigade till regionalstöd i enlighet med den italienska regionalstödskartan för perioden 2000-2006. Alla kommuner där investeringar som är stödberättigade skall göras verkar inte vara berättigade till stöd för regionala ändamål enligt undantagen i artikel 87.3 a och c.

    Kommissionen ställer sig också i detta läge tvekande till om det investeringsbegrepp som tillämpas i stödordningen är detsamma som avses i punkt 4.4 i riktlinjerna för statligt stöd för regionala ändamål och i artikel 2 c i förordning (EG) nr 70/2001.

    Dessutom är kommissionen för närvarande tveksam till om stödnivån i ordningen, som bör beräknas i förhållande till alla kostnader i typberäkningsunderlaget, i enlighet med definitionen i punkt 4.5 i riktlinjerna för statligt stöd för regionala ändamål och i artikel 4.5 i förordning 70/2001, respekterar de regionala tak som fastställs i den italienska kartan för stöd för regionala ändamål för perioden 2000-2006 eller de stödnivåer som fastställs i artikel 4.2 i förordning 70/2001 avseende små och medelstora företag.

    Kommissionen hyser vidare för närvarande tvivel i fråga om respekten för kumuleringsreglerna i punkterna 4.18-4.21 i riktlinjerna för statligt stöd för regionala ändamål och i artikel 8 i förordning (EG) nr 70/2001.

    Inte heller kan kommissionen i detta skede dra några slutsatser om huruvida man följt principen om stödets nödvändighet, som tas upp i 4.2 i riktlinjerna för statligt stöd för regionala ändamål och artikel 7 i förordning (EG) nr 70/2001.

    Kommissionen hyser dessutom för närvarande tvivel om huruvida mottagarens bidrag till finansieringen av investeringen uppgår till minst 25 %, i enlighet med punkt 4.2 i riktlinjerna för statligt stöd för regionala ändamål och artikel 4.3 i förordning (EG) nr 70/2001, vilket skall garantera att de produktiva investeringar som stödet går till är lönsamma och sunda.

    SKRIVELSEN

    "Con la presente la Commissione si pregia informare l'Italia che dopo avere esaminato le informazioni fornite dalle autorità italiane in merito all'aiuto in oggetto, ha deciso di avviare il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE.

    I. PROCEDIMENTO

    Il 6 marzo 2003 e il 29 marzo 2003 la Commissione ha ricevuto due denunce concernenti la proroga della legge n. 383 del 18.10.2001 (legge Tremonti - bis) in alcuni comuni italiani colpiti da eventi calamitosi nel 2002.

    Il 20 marzo 2003 la Commissione ha chiesto alle autorità italiane informazioni in merito a tale proroga. Dopo avere richiesto il 2 maggio 2003 e il 21 maggio 2003 due proroghe dei termini stabiliti per la risposta, le autorità italiane hanno inviato una nota alla Commissione in data 10 giugno 2003. Una seconda nota delle autorità italiane è pervenuta alla Commissione il 4 luglio 2003.

    Poiché l'entrata in vigore del regime in causa non è subordinata all'approvazione preliminare della Commissione ai sensi degli articoli 87 e seguenti del trattato, il regime è stato iscritto nel registro degli aiuti non notificati con il numero NN 58/03.

    II. DESCRIZIONE

    Base giuridica

    L'articolo 5 sexies del decreto legge 24.12.2002, n. 282/2002, convertito con legge 21.2.2003, n. 27, proroga la legge Tremonti-bis (legge 18.10.2001 n. 383) a favore dei comuni colpiti da eventi calamitosi nel 2002. L'articolo 5 sexies del decreto legge 24.12.2002, n. 282/2002 è stato oggetto di chiarimenti tramite la circolare dell'agenzia delle Entrate n. 43/E del 31.7.2003. I comuni interessati sono situati nelle zone individuate con:

    - il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 29.10.2002 che reca disposizioni relative alla dichiarazione dello stato di emergenza in ordine ai gravi fenomeni eruttivi connessi all'attività vulcanica dell'Etna nel territorio della provincia di Catania,

    - il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 31.10.2002 che reca disposizioni relative alla dichiarazione dello stato di emergenza in ordine ai gravi eventi sismici verificatisi il giorno 31.10.2002 nel territorio della provincia di Campobasso,

    - il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 8.11.2002 che reca disposizioni relative alla dichiarazione dello stato di emergenza in ordine ai gravi eventi sismici verificatisi il 31.10.2002 nelle province di Campobasso e Foggia,

    - il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 29.11.2002 che reca disposizioni relative alle dichiarazioni dello stato di emergenza a seguito di eccezionali eventi meteorologici (inondazioni) verificatisi nelle regioni Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna.

    Inoltre, è necessario che nei comuni in questione sia stata emessa una ordinanza di sgombero o di interdizione al traffico delle principali vie d'accesso al comune.

    La Commissione ha appreso da articoli di stampa che un elenco dei comuni è stato stabilito con ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri del 28.5.2003, pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 126 del 3.6.2003.

    La misura concernente la proroga della legge Tremonti-bis è entrata in vigore il 23.2.2003, ossia il giorno successivo alla pubblicazione della legge n. 27 del 21.2.2003 nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 29/L del 22.2.2003.

    Obiettivo

    Il regime risponde ad obiettivi di rilancio degli investimenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi citati dai decreti del presidente del Consiglio dei ministri di cui al precedente punto 4.

    Beneficiari

    Possono beneficiare della misura tutte le imprese di qualsiasi settore che abbiano realizzato investimenti nei comuni colpiti dagli eventi calamitosi suddetti. La circolare dell'agenzia delle Entrate n. 43/E del 31.07.2003 indica che la ratio della misura è quella di incentivare gli investimenti delle imprese che, a causa delle gravi difficoltà recate dagli eventi atmosferici nei comuni in cui sono ubicati, hanno subito, direttamente o indirettamente, un danno economico. Al riguardo, tale danno può ritenersi verificato per la generalità delle imprese di un determinato comune solo se:

    - le ordinanze di sgombero abbiano interessato un consistente numero di fabbricati, tale da influenzare negativamente l'economia dell'intero territorio comunale,

    - in esecuzione di ordinanze sindacali, siano state chiuse al traffico tutte le principali vie di accesso al comune.

    Secondo la citata circolare, in caso contrario l'agevolazione spetterà alle sole imprese che hanno sedi operative ubicate nelle vie ovvero nei fabbricati interessati dalle predette ordinanze sindacali.

    Forma e intensità dell'aiuto

    La misura in questione permette di prorogare le disposizioni della legge Tremonti-bis fino al secondo periodo di imposta successivo a quello in corso alla data del 25.10.2001 e limitatamente agli investimenti realizzati fino al 31.7.2003. Tali disposizioni permettono la detassazione della parte degli investimenti realizzati a partire dal 1° luglio 2001, corrispondente al 50 % degli investimenti in eccedenza rispetto alla media degli investimenti realizzati nei 5 anni precedenti. Dal calcolo della media sono esclusi gli investimenti dell'anno in cui l'ammontare è stato maggiore. Per gli investimenti immobiliari la proroga concerne gli investimenti realizzati prima del 31.7.2004.

    Oggetto del regime

    Il regime ha per oggetto gli investimenti volti alla creazione di nuovi stabilimenti, all'ampliamento, riattivazione e modernizzazione di stabilimenti esistenti, alla conclusione dei lavori in sospeso e all'acquisto di nuovi impianti.

    III. VALUTAZIONE

    III.1. Valutazione del carattere di aiuto delle misure in questione

    Per valutare se le misure disposte dal regime costituiscono aiuti ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, occorre determinare se procurino un vantaggio ai beneficiari, se il vantaggio sia di origine statale, se le misure in questione incidano sulla concorrenza e se siano atte ad alterare gli scambi intracomunitari.

    Il primo elemento costitutivo dell'articolo 87, paragrafo 1, è la possibilità che la misura procuri un vantaggio a taluni beneficiari specifici. Si tratta pertanto di determinare, da un lato, se le imprese beneficiarie ricevano un vantaggio economico che non avrebbero ottenuto in normali condizioni di mercato oppure se evitino di sostenere costi che normalmente dovrebbero gravare sulle risorse proprie delle imprese e, dall'altro lato, se tale vantaggio sia concesso a una determinata categoria di imprese. La possibilità di detassare una parte degli investimenti realizzati comporta un vantaggio economico per i beneficiari giacché il loro reddito imponibile e di conseguenza l'ammontare delle imposte su tale reddito è ridotto rispetto a quello che le imprese avrebbero di norma dovuto versare. Inoltre le misure avvantaggiano talune imprese che operano in determinate zone del territorio italiano e le favoriscono giacché non sono accordate alle imprese situate al di fuori di tali zone.

    In base alla seconda condizione di applicazione dell'articolo 87, gli aiuti devono essere accordati dallo Stato mediante risorse statali. Nella fattispecie l'esistenza di una risorsa di Stato assume forma negativa trattandosi di un mancato guadagno per i poteri pubblici: la riduzione dell'imposta sul reddito riduce il gettito fiscale dello Stato.

    In base alla terza e quarta condizione di applicazione dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, l'aiuto deve falsare o minacciare di falsare la concorrenza e incidere o essere di natura tale da incidere sugli scambi intracomunitari. Nella fattispecie le misure minacciano di falsare la concorrenza dato che rafforzano la posizione finanziaria e le possibilità di azione delle imprese beneficiarie rispetto ai loro concorrenti che non ne fruiscono. Se tale effetto si produce nell'ambito degli scambi intracomunitari, questi ultimi risentono delle misure in questione. In particolare dette misure falsano la concorrenza ed incidono sugli scambi intracomunitari qualora le imprese beneficiarie esportino una parte della loro produzione in altri Stati membri; analogamente, se le imprese beneficiarie non esportano, la produzione nazionale è avvantaggiata dal fatto che le possibilità delle imprese, situate in vari Stati membri, di esportare i loro prodotti sul mercato italiano ne risultano diminuite(1).

    Per i motivi suddetti le misure in esame sono in linea di principio vietate dall'articolo 87, paragrafo 1, del trattato e possono essere considerate compatibili con il mercato comune unicamente se sono ammesse a beneficiare di una delle deroghe previste dal trattato medesimo.

    III.2. Illegittimità del regime

    Trattandosi di misure che sono già entrate in vigore la Commissione deplora che le autorità italiane non abbiano soddisfatto gli obblighi di notifica ad esse incombenti ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato.

    III.3. Valutazione della compatibilità delle misure con il mercato comune

    Dopo aver determinato che le misure in esame costituiscono aiuto ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, la Commissione deve esaminarne la compatibilità con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafi 2 e 3 del trattato.

    Quanto all'applicabilità delle deroghe previste dal trattato, la Commissione ritiene che gli aiuti in questione non possano beneficiare delle deroghe dell'articolo 87, paragrafo 2, lettera a) del trattato dato che non si tratta di aiuti a carattere sociale né di aiuti che rientrano nel disposto dell'articolo 87, paragrafo 2, lettera c). Per ovvie ragioni non sono neppure applicabili le deroghe di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettere b) e d).

    La Commissione esamina, in primo luogo, se gli aiuti in questione possano beneficiare di deroga in virtù dell'articolo 87, paragrafo 2, lettera b) a titolo di aiuti destinati ad ovviare ai danni causati dalle calamità naturali o da altri eventi eccezionali.

    In secondo luogo, poiché si tratta di aiuti agli investimenti in zone colpite da eventi calamitosi, la Commissione esamina se possano beneficiare delle deroghe di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettere a) e/o c) del trattato, in virtù degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale(2), del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione del 12.1.2001 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese(3), per il settore agricolo, delle regole contenute negli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo(4) e, per il settore della pesca e dell'acquacoltura, delle regole di cui alle linee direttrici per l'esame degli aiuti di Stato nel settore della pesca e dell'acquacoltura(5).

    Analisi dell'aiuto a titolo di aiuto destinato a ovviare ai danni causati da calamità naturali

    Trattandosi di aiuti destinati a rilanciare gli investimenti in zone colpite da eventi calamitosi, la Commissione esamina se possano beneficiare della deroga di cui all'articolo 87, paragrafo 2, lettera b) del trattato.

    I decreti del presidente del Consiglio dei ministri indicanti le zone ammissibili ad aiuto riguardano tre tipi di catastrofi naturali:

    - le eruzioni vulcaniche,

    - i terremoti,

    - le inondazioni.

    La Commissione, secondo prassi costante, considera che le eruzioni vulcaniche, i terremoti e le inondazioni costituiscano calamità naturali ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 2, lettera b) del trattato.

    Tuttavia il regime in questione non prevede alcuna definizione di danno a livello dell'impresa beneficiaria dell'aiuto e non stabilisce alcun nesso tra l'aiuto e il danno subito dalla stessa impresa a causa delle calamità naturali succitate. Inoltre, l'interpretazione restrittiva delle imprese eligibili risultante dalla circolare amministrativa del 31.7.2003 non sembra trovare un riscontro esplicito nel testo delle disposizioni in questione. La Commissione di conseguenza dubita, in questa fase, che gli aiuti si limitino ad ovviare esclusivamente ai danni causati da dette calamità naturali, escludendo qualsiasi sovracompensazione di detti danni a livello del singolo beneficiario.

    Le autorità italiane non quantificano i danni materiali diretti causati dagli eventi calamitosi precitati. Esse indicano che il regime di aiuti prevede una nozione di danno indiretto, inteso in chiave macroeconomica, che si giustificherebbe dall'impossibilità di effettuare una stima dei danni con riguardo alle singole imprese, se non a pena della perdita di efficacia e di tempestività della misura. Il danno indiretto, invece di coincidere con la realtà fisica della singola impresa, coinciderebbe con quello subito da un'intera area di mercato e si stimerebbe in funzione dell'impatto negativo degli eventi calamitosi sul valore aggiunto dell'industria in senso stretto delle regioni interessate (172.5 milioni di euro) e sul PIL (625.12 milioni di euro). Tale stima si effettuerebbe in funzione dell'evoluzione delle aspettative delle imprese circa l'andamento della loro produzione del loro portafoglio ordini nel corso del mese di novembre 2002. In tale contesto, secondo le autorità italiane, la sovracompensazione del danno subito dalle aree di mercato interessate dagli eventi calamitosi sarebbe esclusa visto che il danno stesso è decisamente superiore alla dotazione finanziaria del regime in oggetto (50 milioni di euro).

    In base a quanto precede, la Commissione considera, in questa fase, che le informazioni fornite dalle autorità italiane non permettono di concludere che il regime in oggetto sia volto, per sua natura e per il suo funzionamento, a rimediare i danni causati dalle calamità naturali. In effetti, visto il meccanismo di funzionamento del regime in oggetto, la Commissione non può concludere in questa fase che

    - il beneficiario dell'aiuto sia un'impresa che ha subito effettivamente un danno,

    - che tale danno sia causato esclusivamente dalle calamità naturali indicate da uno dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri citato al punto 4 precedente,

    - che l'aiuto a favore di tale impresa si limiti esclusivamente ad ovviare al danno causato dalle calamità naturali succitate, escludendo qualsiasi sovracompensazione a livello del beneficiario individuale dell'aiuto. La non esistenza di un nesso tra aiuto e danno subito è altresì dimostrata dal fatto che, visto il meccanismo di funzionamento del regime in questione, un'impresa che abbia effettivamente subito un danno a causa delle calamità naturali succitate non necessariamente beneficia di detto regime. Infatti un'impresa che realizzi un investimento volto esclusivamente ad ovviare al danno subito dalle calamità naturali in questione potrebbe non beneficiare dell'aiuto in quanto il valore di tale investimento è inferiore alla media degli investimenti realizzati nei 5 anni precedenti. Inoltre non potrebbe neppure beneficiare, nello stesso anno, del regime in causa un'impresa che realizzi un investimento volto esclusivamente ad ovviare al danno subito a causa di dette calamità naturali ma che, nell'esercizio in corso, registri una perdita di esercizio.

    La Commissione dubita inoltre dell'esistenza di un meccanismo appropriato di controllo del cumulo degli aiuti disposti dal regime in questione con altro regime che escluda qualsiasi sovracompensazione dei danni subiti dai singoli beneficiari a causa delle calamità naturali in causa.

    Infine, i rimborsi effettuati dalle compagnie d'assicurazione potrebbero anche ridurre l'ammontare dei danni subiti. Le misure in questione non sembrano tuttavia tenere conto di questa eventualità prevedendo una riduzione corrispondente degli aiuti.

    Analisi dell'aiuto a titolo di aiuto agli investimenti

    Trattandosi di aiuti agli investimenti, il regime è esaminato in base agli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale, al regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione del 12.1.2001 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE aiuti di Stato a favore delle PMI, per il settore agricolo, delle regole di cui agli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e, per il settore della pesca e dell'acquacoltura, delle regole di cui alle linee direttrici per l'esame degli aiuti di Stato nel settore della pesca e dell'acquacoltura.

    La Commissione in questa fase dubita che gli aiuti disposti dal regime siano concessi esclusivamente in zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale in base alla carta italiana degli aiuti regionali per il periodo 2000-2006(6). Infatti non sembra che tutti i comuni, in cui gli investimenti ammissibili agli aiuti dovrebbero essere realizzati, possano beneficiare degli aiuti a finalità regionale in virtù della deroga di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettere a) e c).

    Inoltre in questa fase, la Commissione dubita che la nozione di investimento prevista dal regime sia identica a quella di cui al punto 4.4 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale e all'articolo 2, lettera c) del regolamento (CE) n. 70/2001.

    Peraltro, la Commissione in questa fase dubita che l'intensità degli aiuti del regime, che dovrebbe essere calcolata rispetto all'insieme delle spese figuranti nella base tipo, quale definita al punto 4.5 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale e all'articolo 4.5 del regolamento 70/2001, rispetti i massimali regionali previsti dalla carta italiana degli aiuti a finalità regionale per il periodo 2000-2006 oppure le intensità di aiuto previste all'articolo 4.2 del regolamento 70/2001 per le PMI.

    Inoltre, la Commissione, in questa fase, dubita del rispetto delle regole sul cumulo di cui ai punti 4.18-4.21 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale e all'articolo 8 del regolamento (CE) n. 70/2001.

    La Commissione non è neppure in grado di concludere, in questa fase, che sia rispettato il principio della necessità dell'aiuto, di cui al punto 4.2 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale e all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 70/2001.

    La Commissione, del pari, in questa fase dubita anche del fatto che per garantire che gli investimenti produttivi sovvenzionati siano sani e redditizi, l'apporto del beneficiario destinato al loro finanziamento ammonti come minimo al 25 %, conformemente al punto 4.2 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale e all'articolo 4.3 del regolamento (CE) n. 70/2001.

    Infine, la Commissione in questa fase non dispone di elementi per valutare se gli aiuti agli investimenti siano compatibili, nel settore agricolo, con gli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e, nel settore della pesca e dell'acquacoltura, con le disposizioni di cui alle linee direttrici per l'esame degli aiuti di Stato nel settore della pesca e dell'acquacoltura.

    IV. CONCLUSIONI

    Tenuto conto delle considerazioni di cui sopra la Commissione:

    - invita l'Italia, nell'ambito del procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE a presentare le proprie osservazioni ed a fornire qualsiasi informazione utile ai fini della valutazione del regime nel termine di un mese a decorrere dalla data di ricezione della presente. Essa invita le autorità italiane a trasmettere immediatamente copia della presente ai beneficiari potenziali dell'aiuto.

    La Commissione richiama l'attenzione dell'Italia sull'effetto sospensivo dell'articolo 88, paragrafo 3 del trattato CE e ribadisce che l'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio prevede che qualsiasi aiuto illegittimo potrà formare oggetto di recupero presso il beneficiario.

    Con la presente la Commissione avverte l'Italia che informerà gli interessati mediante pubblicazione della presente lettera e di una sintesi della medesima nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Essa informerà inoltre gli interessati nei paesi EFTA firmatari dell'accordo SEE mediante pubblicazione di una comunicazione nel supplemento SEE della Gazzetta ufficiale nonché l'Autorità di vigilanza EFTA mediante invio di copia della presente. Gli interessati suddetti saranno invitati a presentare le loro osservazioni entro il termine di un mese a decorrere dalla data della presente pubblicazione."

    (1) Sentenza del 13.7.1988 nella causa 102/87 (SEB), Racc. 1988, pag. 4067.

    (2) GU C 74 del 10.3.1998.

    (3) GU L 10 del 13.1.2001.

    (4) GU C 28 del 1.2.2000.

    (5) GU C 19 del 20.1.2001.

    (6) GU C 175 del 24.6.2000 e GU L 105 del 24.4.2002.

    Top