EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C:2007:120:FULL

Uradni list Evropske unije, C 120, 31. maj 2007


Display all documents published in this Official Journal
 

ISSN 1725-5244

Uradni list

Evropske unije

C 120

European flag  

Slovenska izdaja

Informacije in objave

Zvezek 50
31. maj 2007


Obvestilo št.

Vsebina

Stran

 

II   Sporočila

 

SPOROČILA INSTITUCIJ IN ORGANOV EVROPSKE UNIJE

 

Komisija

2007/C 120/01

Odobritev državne pomoči v okviru določb členov 87 in 88 Pogodbe ES – Primeri, v katerih Komisija ne vloži ugovora ( 1 )

1

2007/C 120/02

Obvestila za objavo v Uradnem listu Evropske unije v skladu s točkama 8(b) in 8(d) Priloge IID k Uredbi (ES) št. 41/2007

3

 

IV   Informacije

 

INFORMACIJE INSTITUCIJ IN ORGANOV EVROPSKE UNIJE

 

Svet

2007/C 120/03

Sklep Sveta z dne 25. maja 2007 o imenovanju in zamenjavi članov upravnega odbora Evropskega centra za razvoj poklicnega usposabljanja

4

 

Komisija

2007/C 120/04

Menjalni tečaji eura

6

2007/C 120/05

Sporočilo Komisije o določitvi količine nekaterih proizvodov v sektorju mleka in mlečnih proizvodov na razpolago v drugo polovici leta 2007 v okviru nekaterih kvot, ki jih je odprla Skupnost

7

 

INFORMACIJE DRŽAV ČLANIC

2007/C 120/06

Podatki, ki jih predložijo države članice v zvezi z državno pomočjo, dodeljeno z Uredbo Komisije (ES) št. 68/2001 o uporabi členov 87 in 88 Pogodbe ES pri pomoči za usposabljanje ( 1 )

9

2007/C 120/07

Povzetek podatkov, ki so ga predložile države članice o državni pomoči, dodeljeni na podlagi Uredbe Komisije (ES) št. 70/2001 z dne 12. januarja 2001, kot je bila spremenjena z Uredbo Komisije (ES) št. 364/2004 z dne 25. februarja 2004, o uporabi členov 87 in 88 Pogodbe ES pri pomoči za majhna in srednje velika podjetja

11

 

V   Objave

 

POSTOPKI V ZVEZI Z IZVAJANJEM KONKURENČNE POLITIKE

 

Komisija

2007/C 120/08

Državna pomoč – Italija – Državna pomoč št. C 13/07 (ex NN 15/06 & N 734/06) – Pomoč za reševanje in prestrukturiranje podjetja New Interline S.p.A. – Vabilo za predložitev pripomb na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES ( 1 )

12

 


 

(1)   Besedilo velja za EGP.

SL

 


II Sporočila

SPOROČILA INSTITUCIJ IN ORGANOV EVROPSKE UNIJE

Komisija

31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/1


Odobritev državne pomoči v okviru določb členov 87 in 88 Pogodbe ES

Primeri, v katerih Komisija ne vloži ugovora

(Besedilo velja za EGP)

(2007/C 120/01)

Datum sprejetja odločitve

28.3.2007

Št. pomoči

N 601/06

Država članica

Italija

Regija

Trento

Naziv (in/ali ime upravičenca)

Legge provinciale n. 6/99, art. 4 — integrazione della disciplina «interventi per la promozione di misure di protezione ambientale »— trasferimento di azienda per motivi ambientali (Trento)

Pravna podlaga

Legge proviciale n. 6/99

Vrsta ukrepa

Shema pomoči

Cilj

Varstvo okolja

Oblika pomoči

Neposredna nepovratna sredstva

Proračun

Skupni znesek načrtovane pomoči: 56,6 milijonov EUR

Intenzivnost

40 %

Trajanje

do 31.12.2007

Gospodarski sektorji

Vsi sektorji

Naziv in naslov organa, ki dodeli pomoč

Provincia di Trento

Drugi podatki

Verodostojno besedilo odločitve, iz katerega so bili odstranjeni vsi zaupni podatki, je na voljo na spletni strani:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Datum sprejetja odločitve

21.2.2007

Št. pomoči

N 674/06

Država članica

Francija

Regija

Naziv (in/ali ime upravičenca)

Soutien de l'Agence de l'innovation industrielle au programme de R&D NeoVal

Pravna podlaga

Régime de soutien de l'Agence de l'innovation industrielle approuvé par la Commission par décision du 19 juillet 2006 (Lettre SG(2006) D/204076 du 20.7.2006 (JO C 218 du 9.9.2006, p. 9)

Vrsta ukrepa

Individualna pomoč

Cilj

Raziskave in razvoj

Oblika pomoči

Neposredna nepovratna sredstva

Proračun

Skupni znesek načrtovane pomoči: 26,497 milijonov EUR

Intenzivnost

50 %

Trajanje

Gospodarski sektorji

Promet

Naziv in naslov organa, ki dodeli pomoč

Drugi podatki

Verodostojno besedilo odločitve, iz katerega so bili odstranjeni vsi zaupni podatki, je na voljo na spletni strani:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/


31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/3


Obvestila za objavo v Uradnem listu Evropske unije v skladu s točkama 8(b) in 8(d) Priloge IID k Uredbi (ES) št. 41/2007

(2007/C 120/02)

Omejitve ulova za pravo peščenko v coni ICES IIIa ter v vodah ES con ICES IIa in IV so začasno določene s Prilogo IA k Uredbi Sveta (ES) št. 41/2007 z dne 21. decembra 2006 o določitvi ribolovnih možnosti za leto 2007 in s tem povezanih pogojev za nekatere staleže rib in skupine staležev rib, ki se uporabljajo v vodah Skupnosti, in za plovila Skupnosti v vodah, kjer so potrebne omejitve ulova (1).

Na podlagi točke 8 Priloge IID k Uredbi (ES) št. 41/2007 Komisija revidira TAC in kvote za pravo peščenko za leto 2007 v zadevnih conah na podlagi mnenja Mednarodnega sveta za raziskovanje morja (ICES) in Znanstvenega, tehničnega in ekonomskega odbora za ribištvo (STECF) o velikosti razreda peščenke v Severnem morju v letu 2006.

Če ICES in STECF ocenita, da je velikost razreda prave peščenke v Severnem morju v letu 2006 večja od 150 000 milijonov primerkov v starosti 1, se TAC (v 1000 t) določi v skladu z enačbo TAC2007 = – 597 + (4 073*N1), kot določa točka 8(b) Priloge IID k Uredbi (ES) št. 41/2007.

16 maja 2007 je Komisija prejela znanstveno mnenje ICES in STECF, ki ocenjujeta, da je razred prave peščenke v letu 2006 večji od 150 000 milijonov primerkov v starosti 1. TAC za pravo peščenko v conah ICES IIIa in IV ter v vodah ES coni ICES IIa zato znaša 170 000 ton.

Uredba Komisije o prepovedi ribolova na pravo peščenko v coni ICES IIIa in v vodah Skupnosti v conah ICES IIa in IV se bo čim prej sprejela. Na podlagi točke 8(d) Priloge IID k Uredbi (ES) št. 41/2007 se Uredba Komisije o reviziji TAC in kvot za pravo peščenko v coni ICES IIIa ter v vodah ES con ICES IIa in IV uporablja od dne objave obvestila Komisije v Uradnem listu Evropske unije.


(1)  UL L 15, 20.1.2007, str. 1.


IV Informacije

INFORMACIJE INSTITUCIJ IN ORGANOV EVROPSKE UNIJE

Svet

31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/4


SKLEP SVETA

z dne 25. maja 2007

o imenovanju in zamenjavi članov upravnega odbora Evropskega centra za razvoj poklicnega usposabljanja

(2007/C 120/03)

SVET EVROPSKE UNIJE JE –

ob upoštevanju Pogodbe o ustanovitvi Evropske skupnosti,

ob upoštevanju Akta o pristopu iz leta 2005 in zlasti člena 51 tega akta,

ob upoštevanju Uredbe Sveta (EGS) št. 337/75 z dne 10. februarja 1975 o ustanovitvi Evropskega centra za razvoj poklicnega usposabljanja (1), zlasti člena 4 Uredbe,

ob upoštevanju naslednjega:

(1)

Svet je s sklepom z dne 18. septembra 2006 (2) imenoval člane upravnega odbora Evropskega centra za razvoj poklicnega usposabljanja za obdobje od 18. septembra 2006 do 17. septembra 2009.

(2)

Zapolniti je bilo treba mesta bolgarskih in romunskih članov.

(3)

Po odstopu Andrea MONTANINA se je izpraznilo mesto člana v upravnem odboru Centra v skupini vladnih predstavnikov.

(4)

Po odstopu Krzysztofa KAFELA se je izpraznilo mesto člana v upravnem odboru Centra v skupini vladnih predstavnikov.

(5)

Po odstopu Marine PANKOVE se je izpraznilo mesto člana upravnega odbora Centra v skupini predstavnikov organizacij delodajalcev.

(6)

Po odstopu Jean-Paula DELCROIXA se je izpraznilo mesto člana upravnega odbora Centra v skupini predstavnikov organizacij delavcev.

(7)

Po odstopu Beate JAKUBOVE se je izpraznilo mesto člana upravnega odbora Centra v skupini predstavnikov organizacij delavcev.

(8)

Po odstopu Bogdana OLSZEWSKEGA se je izpraznilo mesto člana upravnega odbora Centra v skupini predstavnikov organizacij delavcev.

(9)

Vlade držav članic so Svetu predložile seznam predlaganih oseb za svoje predstavnike, Komisija pa za predstavnike delavcev in delodajalcev –

SKLENIL:

Edini člen

Za člane upravnega odbora Evropskega centra za razvoj poklicnega usposabljanja se za preostanek mandata, ki se izteče 17. septembra 2009, imenujejo:

I.   PREDSTAVNIKI VLAD

Bolgarija

Valentina DEIKOVA

Direktorica

Politike v direktoratu za poklicno izobraževanje in usposabljanje

Ministrstvo za šolstvo in znanost

Italija

Enrico Eugenio CECCOTTI

Direttore dell'Osservatorio per le politiche attive del lavoro della Provincia di Roma

Romunija

Madlen SERBAN

Direktorica

Nacionalni center za razvoj poklicnega izobraževanja in usposabljanja

Poljska

Piotr BARTOSIAK

Višji specialist

Oddelek za poklicno usposabljanje in stalno izobraževanje

Ministrstvo za šolstvo

II.   PREDSTAVNIKI ORGANIZACIJ DELODAJALCEV

Bolgarija

Galia BOŽANOVA

Direktorica, programi poklicnega izobraževanja in usposabljanja

Bolgarsko industrijsko združenje – Združenje bolgarskih podjetij

Latvija

Ilona KIUKUCĀNE

Latvijsko združenje delodajalcev

Romunija

Ion HOHAN

Prvi podpredsednik

splošnega združenja industrialcev UGIR -1903

III.   PREDSTAVNIKI ORGANIZACIJ DELAVCEV

Belgija

Jef MAES

ABVV Federaal

Bolgarija

Svetla TONEVA

KNSB

Latvija

Ilze TRAPENCIERE

Zveza svobodnih sindikatov

Latvijsko združenje –

LBAS

Romunija

Gheorghe SIMION

CNSLR-FRATIA

Poljska

Zygmunt CYBULSKI

OPZZ

V Bruslju, 25. maja 2007.

Za Svet

Predsednica

A. SCHAVAN


(1)  UL L 39, 13.2.1975, str. 1. Uredba, kakor je bila nazadnje spremenjena z Uredbo (ES) št. 2051/2004 (UL L 355, 1.12.2004, str. 1).

(2)  UL C 240, 5.10.2006, str. 1.


Komisija

31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/6


Menjalni tečaji eura (1)

30. maja 2007

(2007/C 120/04)

1 euro=

 

Valuta

Menjalni tečaj

USD

ameriški dolar

1,342

JPY

japonski jen

163,26

DKK

danska krona

7,4494

GBP

funt šterling

0,6795

SEK

švedska krona

9,2965

CHF

švicarski frank

1,6467

ISK

islandska krona

83,27

NOK

norveška krona

8,1175

BGN

lev

1,9558

CYP

ciprski funt

0,5832

CZK

češka krona

28,34

EEK

estonska krona

15,6466

HUF

madžarski forint

251,03

LTL

litovski litas

3,4528

LVL

latvijski lats

0,6963

MTL

malteška lira

0,4293

PLN

poljski zlot

3,8286

RON

romunski leu

3,2719

SKK

slovaška krona

34,085

TRY

turška lira

1,7895

AUD

avstralski dolar

1,639

CAD

kanadski dolar

1,4398

HKD

hongkonški dolar

10,4739

NZD

novozelandski dolar

1,8463

SGD

singapurski dolar

2,054

KRW

južnokorejski won

1 249,4

ZAR

južnoafriški rand

9,645

CNY

kitajski juan

10,2624

HRK

hrvaška kuna

7,307

IDR

indonezijska rupija

11 863,28

MYR

malezijski ringit

4,5638

PHP

filipinski peso

62,108

RUB

ruski rubelj

34,787

THB

tajski bat

44,015


(1)  

Vir: referenčni menjalni tečaj, ki ga objavlja ECB.


31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/7


Sporočilo Komisije o določitvi količine nekaterih proizvodov v sektorju mleka in mlečnih proizvodov na razpolago v drugo polovici leta 2007 v okviru nekaterih kvot, ki jih je odprla Skupnost

(2007/C 120/05)

Ob dodelitvi izvoznih dovoljenj za prvo polovico leta 2007 za nekatere kvote iz Uredbe (ES) št. 2535/2001 (1), je bila količina v zahtevkih za dovoljenja za zadevne proizvode manjša od razpoložljivih količin. V skladu s tem je treba določiti količino na razpolago za vsako kvoto za obdobje med 1. julija in 31. decembra 2007, upoštevajoč nedodeljene količine, ki izhajajo iz Uredbe Komisije (ES) št. 52/2007 (2) (z dne 23. januarja 2007o določitvi obsega, v katerem se lahko sprejmejo zahtevki za uvozna dovoljenja, vloženi januarja 2007 za nekatere mlečne proizvode v okviru tarifnih kvot, odprtih z Uredbo (ES) št. 2535/2001) in Uredbe Komisije (ES) št. 56/2007 (3) (z dne 24. januarja 2007 o določitvi obsega, v katerem se lahko sprejmejo zahtevki za izdajo uvoznih dovoljenj, vloženi v prvih petnajstih dneh januarja 2007 za maslo s poreklom iz Nove Zelandije v okviru številk kvote 09.4195 in 09.4182).

Količine, ki so na razpolago v obdobju med 1. julija in 31. decembra 2007 za drugo polovico leta uvoza nekaterih kvot iz Uredbe (ES) št. 2535/2001, se določijo v višini, navedeni v prilogi.


(1)  UL L 341, 22.12.2001, str. 29. Uredba, kakor je bila nazadnje spremenjena z Uredbo (ES) št. 487/2007 (UL L 114, 1.5.2007, str. 8).

(2)  UL L 17, 24.1.2007, str. 5.

(3)  UL L 18, 25.1.2007, str. 8.


PRILOGA I.C

Proizvodi s poreklom iz držav AKP

Številka kvote

Količina (t)

09.4026

1 000

09.4027

1 000


PRILOGA I.D

Proizvodi s poreklom iz Turčije

Številka kvote

Količina (t)

09.4101

2 300


PRILOGA I.E

Proizvodi s poreklom iz Jużne Afrike

Številka kvote

Količina (t)

09.4151

6 750


PRILOGA III.A

Maslo iz Nove Zelandije

Številka kvote

Količina (t)

09.4195

19 156

09.4182

20 640


INFORMACIJE DRŽAV ČLANIC

31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/9


Podatki, ki jih predložijo države članice v zvezi z državno pomočjo, dodeljeno z Uredbo Komisije (ES) št. 68/2001 o uporabi členov 87 in 88 Pogodbe ES pri pomoči za usposabljanje

(Besedilo velja za EGP)

(2007/C 120/06)

Št. pomoči

XT 7/07

Država članica

Češka

Regija

NUTS II Severovýchod

NUTS II Jihovýchod

NUTS II Severozápad

NUTS II Jihozápad

NUTS II Moravskoslezsko

NUTS II Střední Morava

NUTS II Střední Čechy

NUTS II Praha – Praha 4, Praha 5, Praha 6, Praha-Přední Kopanina, Praha-Suchdol, Praha 7, Praha 8, Praha 9, Praha 11, Praha 12, Praha 13, Praha 14, Praha 15, Praha-Dolní Měcholupy, Praha-Štěrboholy, Praha-Zličín, Praha 18, Praha 19

Podpora na vzdělávání se poskytuje v regionech NUTS III, kde úroveň nezaměstnanosti odpovídá průměrné úrovni nezaměstnanosti v České republice nebo ji převyšuje

Naziv sheme pomoči ali ime podjetja, ki prejme individualno pomoč

Investiční pobídky

Pravna podlaga

Zákon č. 72/2000 Sb., o investičních pobídkách, ve znění pozdějších předpisů

Zákon č. 586/1992 Sb., o daních z příjmů, ve znění pozdějších předpisů

Nařízení vlády č. 310/2004, kterým se stanoví přípustná míra veřejné podpory

Zákon č. 435/2004 Sb., o zaměstnanosti, ve znění pozdějších předpisů

Nařízení vlády č. 515/2004 Sb., o hmotné podpoře na vytváření nových pracovních míst a hmotné podpoře rekvalifikace nebo školení zaměstnanců v rámci investičních pobídek, ve znění pozdějších předpisů

Vrsta ukrepa

Shema pomoči

Proračun

Načrtovani letni izdatki: 2 680 milijonov CZK

Največja intenzivnost pomoči

V skladu s členom 4(2)–(7) Uredbe

Datum začetka izvajanja

1.1.2007

Trajanje

31.12.2013

Cilj

Splošno usposabljanje; Posebno usposabljanje

Gospodarski sektorji

Jeklarstvo, Industrija motornih vozil, Druge predelovalne dejavnosti

Naziv in naslov organa, ki dodeli pomoč

Ministerstvo práce a sociálních věcí

Na Poříčním právu 1/378

CZ-Praha


31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/11


Povzetek podatkov, ki so ga predložile države članice o državni pomoči, dodeljeni na podlagi Uredbe Komisije (ES) št. 70/2001 z dne 12. januarja 2001, kot je bila spremenjena z Uredbo Komisije (ES) št. 364/2004 z dne 25. februarja 2004, o uporabi členov 87 in 88 Pogodbe ES pri pomoči za majhna in srednje velika podjetja

(2007/C 120/07)

Številka pomoči

XA 7004/07

Država članica

Italija

Regija

Veneto

Naziv sheme pomoči ali ime podjetja, ki prejme individualno pomoč

Agevolazioni per l'acquisto o il leasing di nuove macchine utensili o di produzione

Pravna podlaga

Legge 28.11.1965, n. 1329

Deliberazione della Giunta Regionale n. 4347 del 28.12.2006

Načrtovani letni izdatki po shemi ali skupni znesek individualne pomoči, dodeljene podjetju

Shema pomoči

Skupni letni znesek

4 milijonov EUR

Zavarovana posojila

 

Individualna pomoč

Skupni znesek pomoči

 

Zavarovana posojila

 

Največja intenzivnost pomoči

Za shemo veljajo ugodnejše zgornje meje intenzivnosti iz člena 4(7) Uredbe ES št. 70/2001 in torej ne sme presegati 40 % upravičenih stroškov.

Datum začetka uporabe

1.1.2007

Trajanje sheme ali individualne pomoči

Do 31.12.2008

Cilj pomoči

Pomoč SMP za lažji nakup ali najem novih delovnih ali proizvodnih strojev s prispevkom za obresti v višini 50 % referenčne obrestne mere. Upravičeni izdatki za montažo, preskušanje, transport, in embalažo skupaj ne smejo presegati 15 % cene stroja.

Znesek sredstev lahko doseže 100 % naložbenega načrta za obdobje do 7 let, vključno s podaljšanim plačilnim rokom največ 2 let. Prispevek na posamezno vlogo za pomoč ne sme v nobenem primeru presegati zgornje meje intenzivnosti, ki jo določajo veljavni predpisi Evropske unije.

Zadevni gospodarski sektorji

Pomoč je namenjena SMP, ki se ukvarjajo s proizvodnjo, predelavo in trženjem kmetijskih proizvodov, kot jih določa člen 2(2)(m) in (n) Uredbe (ES) št. 70/2001.

Naziv in naslov organa, ki dodeli pomoč

Regione Veneto — Assessorato alle Politiche dell'economia, dello sviluppo, della ricerca e dell'innovazione, delle politiche istituzionali — Direzione Industria

Corso del Popolo, 14

I–30172 Venezia — Mestre

Tel. (39) 041 279 58 10

Fax (39) 041 279 58 08

E-mail: dir.industria@regione.veneto.it

Spletna stran

http://www.regione.veneto.it/Economia/Attività+Produttive/Industria


V Objave

POSTOPKI V ZVEZI Z IZVAJANJEM KONKURENČNE POLITIKE

Komisija

31.5.2007   

SL

Uradni list Evropske unije

C 120/12


DRŽAVNA POMOČ – ITALIJA

Državna pomoč št. C 13/07 (ex NN 15/06 & N 734/06) – Pomoč za reševanje in prestrukturiranje podjetja New Interline S.p.A.

Vabilo za predložitev pripomb na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES

(Besedilo velja za EGP)

(2007/C 120/08)

Z dopisom v verodostojnem jeziku z dne 24. aprila 2007 na straneh, ki sledijo temu povzetku, je Komisija uradno obvestila Italijo o svoji odločitvi, da sproži postopek na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES v zvezi z zgoraj navedenimi ukrepi.

Zainteresirane stranke lahko predložijo svoje pripombe o pomoči za reševanje in prestrukturiranje, v zvezi s katerim Komisija sproža postopek, v enem mesecu od datuma objave tega povzetka in dopisa, ki sledi, na naslednji naslov:

European Commission

Directorate-General for Competition

State Aid Greffe

Office SPA3, 6/5

B-1049 Brussels

Telefaks: (32-2) 296 12 42

Te pripombe se posredujejo Italiji. Zainteresirana stranka, ki predloži pripombe, lahko pisno zaprosi za zaupno obravnavo svoje identitete in navede razloge za to.

BESEDILO POVZETKA

1.   POSTOPEK

Italijanski organi so 23. februarja 2006 priglasili Komisiji pomoč za reševanje za podjetje New Interline S.p.A, registrirano pod št. NN 15/06. Pomoč se je začela izvajati 13. februarja 2006, t.j. pred priglasitvijo. Italijanski organi so 10. novembra 2006 priglasili Komisiji načrt za prestrukturiranje, registriran kot zadeva N 734/06.

2.   OPIS

New Interline S.p.A. je proizvajalec stolov in sedežev, ki se nahaja v Basilicati. Glede na Smernice o pomoči za reševanje in prestrukturiranje podjetij v težavah („Smernice“) (1) sodi podjetje med podjetja v težavah. V začetku 2006 je podjetje prejelo državno jamstvo za posojilo v višini 2,75 milijona EUR kot pomoč za reševanje, za 6-mesečno obdobje. Vendar Italija jamstva ni prekinila po šestih mesecih, niti ni sporočila načrta za prestrukturiranje pred iztekom 6-mesečnega roka, s katerim bi zagotovila podaljšanje pomoči za reševanje v skladu s točko 26 Smernic.

Italija je nato predstavila načrt za prestrukturiranje podjetja in predlagala podaljšanje trajanja jamstva na 17 let ter povišanje vrednosti pomoči za prestrukturiranje na 4,75 milijona EUR, kar bi pomagalo financirati načrt.

3.   OCENA

Komisija ocenjuje, da je pomoč za reševanje glede 6-mesečnega obdobja ustrezna, vendar je zaradi nezakonitega podaljšanja pomoči za reševanje po tem obdobju Komisija zavezana, da sproži postopek iz točke 27 Smernic. V tem smislu bo Komisija ocenila, ali nezakonito podaljšana pomoč za reševanje še vedno izpolnjuje pogoje kot pomoč za prestrukturiranje.

Vendar ima Komisija na tej stopnji pomisleke o skladnosti načrta za prestrukturiranje s Smernicami. Posredovani podatki so nepopolni glede stroškov prestrukturiranja, virov financiranja in točnih zneskov državne pomoči, ki so vključeni. Podatki o lastnem prispevku in izravnalnih ukrepih niso jasni. Poleg tega je vprašljivo, ali je 17-letno podaljšanje pomoči za reševanje upravičeno.

BESEDILO DOPISA

„La Commissione desidera informare l'Italia che, avendo esaminato le informazioni fornite dalle autorità italiane sulle misure di aiuto in oggetto, ha deciso di avviare il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE nei confronti degli aiuti per il salvataggio, nella misura in cui applicati oltre il periodo di sei mesi, e nei confronti degli aiuti per la ristrutturazione previsti.

I.   PROCEDIMENTO

1.

Il 23 febbraio 2006 le autorità italiane hanno notificato alla Commissione una misura di aiuti per il salvataggio a favore di New Interline SpA (registrati come caso NN 15/06), posta in esecuzione il 13 febbraio 2006, ossia prima della notificazione. La Commissione ha chiesto complementi di informazione con lettera del 4 aprile 2006, cui l'Italia ha risposto con lettera del 29 maggio 2006. La Commissione ha chiesto informazioni ulteriori con lettera del 28 luglio 2006, cui l'Italia ha risposto con lettere del 5 ottobre 2006 e del 6 novembre 2006.

2.

Con notifica del 10 novembre 2006, registrata come N 734/06, le autorità italiane hanno comunicato alla Commissione un piano di ristrutturazione. La Commissione ha chiesto informazioni supplementari con lettera del 22 dicembre 2006, cui l'Italia ha risposto con lettera del 6 marzo 2007.

II.   DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEGLI AIUTI

Il beneficiario

3.

New Interline SpA (“l'impresa”), fabbrica poltrone e divani (codice NACE DN3611), è ubicata in Basilicata, una regione assistita ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE. L'impresa dispone di due stabilimenti di produzione, uno a Matera, l'altro in Puglia.

4.

New Interline è stata creata nel 1993 e appartiene a due soci (persone fisiche). Fino al 31 dicembre 2004 controllava altre tre imprese (Sofart S.r.l., Interline Italia Poltrone e Divani S.r.l. e Sofaline S.r.l.), tutte operanti nello stesso settore. Queste tre imprese sono fuse con la società madre dal 31 dicembre 2005.

5.

L'Italia ha spiegato che le difficoltà dell'impresa sono cominciate nel 2004-2005, a causa di fattori interni ed esterni che hanno colpito il mercato del mobile in generale e in particolare il distretto murgiano, una delle aree, in Italia, in cui è concentrata la produzione, fra cui quella di New Interline. Tali fattori includevano, in particolare, l'emergere di nuovi concorrenti con costi di produzione più bassi in paesi asiatici ed europei, insieme ad una domanda instabile e all'apprezzamento dell'euro sul dollaro, che hanno portato ad una perdita di competitività e al calo delle vendite (2).

6.

Nel caso di New Interline la situazione è stata aggravata dall'improvviso fallimento del suo maggiore cliente, Courts Furniture. Il rapporto di fornitura con questa società ha avuto inizio nel 2003 e ha portato New Interline a effettuare nuovi investimenti in personale e logistica per far fronte al considerevole aumento di ordini da esso provenienti. Nel 2003-2004 Courts Furniture rappresentava circa il 60 % del fatturato di New Interline. La cessazione delle attività di questo maggior distributore, alla fine del 2004, ha lasciato New Interline in una situazione di sovradimensionamento, con costi elevati non più adattati alla situazione del mercato.

7.

A causa di questi fattori, l'impresa è passata da una situazione redditizia nel 2003 (583 074 EUR) a ingenti perdite (6,7 milioni di EUR) nel 2005 (3). Il suo fatturato è diminuito in maniera significativa e il capitale proprio è stato gravemente intaccato. Stando alle informazioni disponibili, il personale è stato ridotto da 450 dipendenti nel 2004 a 340 nel febbraio 2006, 154 dei quali rimasti al servizio dell'impresa e 186 posti in Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS).

Il piano di ristrutturazione

8.

L'Italia ha presentato un piano che l'impresa intende attuare per ristabilire la sua situazione finanziaria ed economica. Il piano comprende misure di risanamento finanziario così come la ristrutturazione delle normali attività dell'impresa allo scopo di ridurne i costi, migliorarne la produttività e promuoverne l'immagine commerciale e il rating finanziario. Le misure previste sono sintetizzate in appresso.

9.

Trasferimento di patrimonio immobiliare e parte della debitoria di New Interline non più rilevanti nel contesto della ristrutturazione a una nuova impresa (“società veicolo”), da liquidare tramite dismissione di cespiti di proprietà per estinguere il debito.

10.

Negoziazione, con i ministeri competenti, della possibilità di ripianificare i debiti tributari e previdenziali (non specificato quali). Ottenimento di garanzie per il pagamento del trattamento di fine rapporto per 1,151 milioni di EUR e dei debiti verso gli enti previdenziali per 0,849 milioni di EUR, per un totale di circa 2 milioni di EUR (apparentemente coperti dal proposto aiuto per la ristrutturazione).

11.

Apertura del capitale all'ingresso di nuovi soci, anche nell'ambito dello stesso settore d'appartenenza.

12.

Trasferimento della produzione dai siti di Matera a un sito più piccolo a Gravina (Puglia), allo scopo di ridurre i costi operativi e d'altro tipo (già effettuato nel 2006).

13.

Cessione delle attività non più redditizie (ad es. ex Sofart o ex Sofaline) (cfr. punto 26, sopra).

14.

Riduzione del personale.

15.

Concentrazione dell'offerta su prodotti di alta-media qualità, customizzati, per garantire un'alta varietà di modelli mantenendo al tempo stesso la flessibilità (4).

16.

Miglioramento del processo di produzione (5), riduzione o eliminazione degli stock (produzione made-to-order invece che made-to-stock), riduzione nell'utilizzazione dello spazio e dei livelli gerarchici per introdurre flessibilità e migliorare le operazioni.

17.

Promozione di partnership con altri marchi, attivazione di nuovi canali di distribuzione, come il commercio elettronico; concentrazione sui mercati principali dell'impresa (ad es. Italia, Francia, Belgio, Giappone) e investimenti nel marketing.

18.

Il periodo della ristrutturazione indicato va dal 2007 al 2011. L'Italia ha spiegato che, data l'incertezza del risanamento finanziario insieme alle altre misure (cessione di attività, inclusione di nuovi partner) e dato che il mercato è in costante evoluzione, è difficile fare previsioni precise. L'impresa stima tuttavia che, considerando tutte le misure, nell'ipotesi pessimista potrebbe tornare ad essere redditizia nel 2010; in uno scenario normale, e nell'ipotesi ottimista, l'impresa potrebbe recuperare la redditività già nel 2007.

19.

I contributi propri consisterebbero in un aumento di capitale di 600 000 EUR (apparentemente già effettuato), nella cessione delle attività non più necessarie al funzionamento dell'impresa (non specificato quali), insieme a apporti futuri di nuovi partner. La fonte di questo aumento di capitale non è stata specificata, né è stato indicato se esso implica aiuti di Stato. Inoltre, i costi della ristrutturazione sono stati quantificati solo per il periodo 2007-2008 (1,160 milioni di EUR). Non è quindi possibile determinare quale sarà il contributo reale, esente da aiuto, dell'impresa, rispetto ai costi totali della ristrutturazione.

20.

Per quanto riguarda le misure compensative, l'Italia ha dichiarato che non sono giustificate dato il limitato impatto dell'impresa sul mercato e, in ogni caso, esse risulterebbero da una riduzione della capacità di produzione interna dell'impresa, che mira a una produzione con un maggiore valore aggiunto ma di minor volume rispetto ad altri produttori in serie.

Le misure di aiuto

Aiuto per il salvataggio

21.

La misura di aiuto per il salvataggio consiste in una garanzia del ministero dello Sviluppo economico per un prestito bancario di 2,75 milioni di EUR. La garanzia era stata concessa per un periodo di sei mesi dall'erogazione dell'aiuto, che, secondo le autorità italiane, ha preso effetto il 6 marzo 2006. La data ultima, per l'Italia, per revocare la garanzia (o alternativamente per presentare un piano di ristrutturazione) era quindi il 6 settembre 2006. La Commissione è stata tuttavia informata del fatto che, fino ad oggi, non è stata posta fine all'aiuto per il salvataggio.

Aiuto per la ristrutturazione

22.

Il piano di ristrutturazione propone di prolungare la durata della garanzia fino a 17 anni e di aumentarne il valore di 2 milioni di EUR, fino a un totale di 4,75 milioni di EUR. Secondo la notifica, le misure di aiuto saranno utilizzate per dilazionare il rimborso del prestito per il salvataggio (2,75 milioni di EUR), provvedere al pagamento delle indennità per il trattamento di fine rapporto (1,2 milioni di EUR) e estinguere i debiti verso gli enti previdenziali (0,8 milioni di EUR). Inoltre, l'impresa potrebbe beneficiare della ripianificazione di un debito verso il Tesoro pari a 1,5 milioni di EUR, le cui condizioni non sono state specificate.

23.

Va osservato che il piano di ristrutturazione è stato presentato il 10 novembre 2006, cioè circa 8 settimane dopo la data della scadenza (6 settembre 2006). L'Italia ha dichiarato che gli aiuti per la ristrutturazione non sono ancora stati erogati.

III.   VALUTAZIONE

Esistenza dell'aiuto

24.

La Commissione ritiene che la misura di aiuto per il salvataggio e la misura di aiuto per la ristrutturazione costituiscano aiuti di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE. Le misure rivestono la forma di garanzie, che costituiscono un vantaggio finanziato da risorse statali. Esse sono selettive poiché limitate a New Interline S.p.A. Queste sovvenzioni selettive possono falsare la concorrenza, conferendo a New Interline un vantaggio su altri concorrenti che non ricevono gli aiuti. Infine, sul mercato in cui è attiva New Interline vi sono ampi scambi fra gli Stati membri.

Compatibilità col mercato comune

25.

Gli aiuti per il salvataggio e la ristrutturazione devono essere valutati alla luce degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (6) (“gli orientamenti”).

26.

Quando le misure d'aiuto sono state notificate, New Interline aveva 154 dipendenti a tempo pieno e un fatturato di circa 19 milioni di EUR (7). Ai fini della valutazione delle misure, l'Italia afferma che New Interline è quindi un'impresa media.

27.

Va osservato tuttavia che, al momento della notificazione, New Interline non poteva essere classificata come PMI, poiché sia il numero dei dipendenti che il fatturato degli ultimi due esercizi consecutivi (2004-2005) non erano al di sotto delle soglie per le PMI (8). Pertanto, in questa fase, ai fini della valutazione delle misure d'aiuto, la Commissione considererà New Interline un'impresa di grandi dimensioni.

Ammissibilità dell'impresa

28.

Ai sensi del punto 11 degli orientamenti, un'impresa può essere considerata in difficoltà quando siano presenti i sintomi caratteristici di un'impresa in difficoltà, quali il livello crescente delle perdite, la diminuzione del fatturato, l'aumento delle scorte, la sovracapacità, la diminuzione del flusso di cassa, l'aumento dell'indebitamento e degli oneri per interessi, nonché la riduzione o l'azzeramento del valore netto delle attività.

29.

La Commissione constata che la situazione finanziaria di New Interline si è considerevolmente deteriorata negli ultimi tre anni. Il fatturato dell'impresa è diminuito da 67,9 milioni di EUR nel 2003 a 50 milioni nel 2004 e a 19 milioni nel 2005. I risultati dell'impresa sono passati da un profitto di 583 074 EUR nel 2003 a ingenti perdite di 6,2 e 6,7 milioni di EUR rispettivamente nel 2004 e 2005. Gli oneri per interessi sono aumentati. Il capitale proprio dell'impresa è stato pesantemente intaccato durante questo periodo, passando da 4,6 milioni di EUR nel 2003 a 16 952 EUR nel 2005. La Commissione conclude pertanto che New Interline può essere considerata impresa in difficoltà ai sensi del punto 11 degli orientamenti, ed è quindi ammissibile agli aiuti per il salvataggio e la ristrutturazione.

Aiuti per il salvataggio

30.

Il punto 25, lettere da a) a e), degli orientamenti espone le condizioni a cui gli aiuti per il salvataggio possono essere autorizzati.

31.

Conformemente al punto 25, lettera a), degli orientamenti, si tratta in questo caso di aiuti di tesoreria sotto forma di garanzia sui prestiti. L'impresa sta pagando per il prestito un tasso di interesse equivalente ai tassi praticati a imprese sane (Euribor 6 mesi + 1,75 % = approssimativamente 4,95 %) e superiore al tasso di riferimento della Commissione per l'Italia, pari al 3,7 %.

32.

Conformemente al punto 25, lettera b), degli orientamenti, gli aiuti sono motivati da gravi difficoltà sociali e non hanno indebiti effetti di ricaduta negativa in altri Stati membri. Se difatti New Interline cessasse le attività, ciò avrebbe gravi conseguenze in termini di occupazione, non solo per l'impresa ma anche per i lavoratori per conto terzi e i fornitori che da essa dipendono. Inoltre, dato il carattere fortemente frammentato del mercato in questione (solo in Italia vi sono più di 9 000 imprese nel settore) e la piccola quota di mercato di New Interline (circa l'1 % dello Spazio economico europeo), la Commissione ritiene che l'aiuto non creerà indebiti effetti di ricaduta negativa in altri Stati membri.

33.

Le autorità italiane hanno notificato alla Commissione un aiuto di 2,75 milioni di EUR, dichiarato il minimo necessario per mantenere l'impresa in attività per sei mesi come stabilito al punto 25, lettera d), degli orientamenti. Questo importo deriva dal fabbisogno di liquidità dell'impresa, calcolato sulla base delle esigenze di flusso di cassa per il periodo di sei mesi. Esso è inoltre inferiore all'importo calcolato sulla base della formula indicata nell'allegato degli orientamenti, che stabilisce una presunzione confutabile del rispetto dell'importo minimo necessario. Applicando la formula di cui all'allegato degli orientamenti (9) ai dati forniti dalle autorità italiane (in euro), i calcoli per il 2004 sono i seguenti:

– 7 383 248 + 2 545 083 + (– 5 148 524): 2 = 4 993 344

34.

Le autorità italiane confermano che l'impresa non ha beneficiato di alcun aiuto per il salvataggio o la ristrutturazione negli ultimi dieci anni. Pertanto l'aiuto notificato è conforme al principio dell'“aiuto una tantum ”di cui ai punti 72 e sgg. e al punto 25, lettera e), degli orientamenti.

Proroga illegale degli aiuti per il salvataggio

35.

Il punto 25, lettera c), degli orientamenti stabilisce che, in caso di aiuto non notificato, lo Stato membro deve presentare alla Commissione, entro sei mesi dalla prima attuazione della misura di aiuto per il salvataggio, un piano di ristrutturazione o un piano di liquidazione o la prova che il prestito è stato integralmente rimborsato e/o che la garanzia è stata revocata (10). La Commissione osserva che questa condizione non è stata rispettata, poiché l'Italia non ha revocato la garanzia entro tale periodo di sei mesi e il piano di ristrutturazione è stato poi presentato con 8 settimane di ritardo: la garanzia non può pertanto essere prorogata su questa base (punto 26 degli orientamenti).

36.

Tuttavia, se le condizioni di cui sopra fossero state rispettate, l'aiuto per il salvataggio sarebbe compatibile poiché conforme a tutti gli altri requisiti del punto 25 degli orientamenti. La Commissione ritiene quindi opportuno esaminare la compatibilità dell'aiuto solo nella misura in cui applicato oltre il periodo di sei mesi (cioè dopo il 6 settembre 2006).

37.

Il punto 27 degli orientamenti stabilisce che “la Commissione avvia il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato nel caso in cui lo Stato membro non comunichi (…) la prova che il prestito è stato integralmente rimborsato e/o che la garanzia è stata revocata, prima della scadenza del termine di 6 mesi”. Di conseguenza, la procedura di cui all'articolo 27 si applica nella fattispecie e la Commissione deve avviare il procedimento nei confronti dell'aiuto per il salvataggio ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE.

Aiuto per la ristrutturazione

38.

La Commissione deve valutare se l'aiuto per il salvataggio illegalmente prorogato è compatibile per altri motivi. Il punto 20 degli orientamenti limita tali possibilità a quelle fissate negli orientamenti stessi. Ciò lascerebbe ancora aperta la possibilità di ammettere l'aiuto per il salvataggio come aiuto per la ristrutturazione.

39.

A tale riguardo tuttavia la Commissione dubita, a questo stadio, della compatibilità degli aiuti per la ristrutturazione con gli orientamenti. L'esito preciso delle misure previste e l'impatto sul ripristino della redditività dell'impresa non è chiaro. L'Italia stessa ammette che ciò dipende da come evolveranno sia la ristrutturazione finanziaria che gli altri fattori coinvolti. Ad esempio, si fa riferimento agli apporti di nuovi soci, ma non è indicato nessun impegno quanto al momento e all'importo. Non è chiaro quali attività saranno cedute e quali entrate genereranno. I dettagli sul risanamento finanziario (trasferimento di attività e passività ad un'altra impresa) e sul suo impatto su New Interline non sono stati sufficientemente spiegati. Più in generale, non è chiaro come la strategia prevista sarà tradotta in fatti concreti e quale sia il calendario per l'attuazione delle misure.

40.

Non è chiaro neanche l'ammontare complessivo di aiuti di Stato implicato. Sembrerebbe che, oltre a una garanzia su un prestito bancario di 4,75 milioni di EUR, l'impresa potrebbe beneficiare della ripianificazione di un debito verso il Tesoro pari a 1,5 milioni di EUR, le cui condizioni non sono state specificate.

41.

Le previsioni presentate dall'impresa sollevano alcuni dubbi: non vi è, ad esempio, nessuna indagine di mercato a sostegno delle previsioni dell'impresa sull'evoluzione dei prezzi e dei volumi che ripristinerebbe la redditività.

42.

Dal piano non emerge con certezza che l'aiuto sia limitato allo stretto necessario. Se l'impresa, stando alle sue stesse previsioni, in uno scenario normale tornerebbe redditizia già nel 2007 e nell'ipotesi pessimista nel 2010, la Commissione non vede perché la garanzia debba durare 17 anni. L'Italia ha argomentato a tale riguardo che la garanzia di 17 anni è necessaria affinché l'impresa, data l'attuale situazione finanziaria, ottenga il prestito, e che comunque la garanzia di Stato potrebbe essere sostituita da una garanzia privata una volta che l'impresa ridiventa redditizia. La Commissione trova però questa spiegazione ipotetica e la interpreta come un segno di mancanza di fiducia nelle possibilità dell'impresa di ripristinare la propria redditività entro il periodo indicato di 5 anni.

43.

Inoltre, sulla base delle informazioni fornite, la Commissione ha dei dubbi su quale sia il reale contributo dell'impresa al piano di ristrutturazione. Secondo l'Italia, il contributo dell'impresa consisterebbe in un aumento di capitale di 600 000 EUR (apparentemente già effettuato), nella cessione delle attività non più necessarie al funzionamento dell'impresa (non specificato quali), insieme agli apporti futuri di nuovi soci (il cui esito sembra incerto). La fonte di questo aumento di capitale non è stata specificata, né è stato indicato se esso implica aiuti di Stato. Inoltre, i costi della ristrutturazione sono stati quantificati solo per il periodo 2007-2008 (1 160 000 EUR) e non è chiaro a quale tipo di investimento si riferiscano. Sulla base delle informazioni fornite, la Commissione non è in grado di valutare il contributo proprio dell'impresa, in generale, e, in particolare, se esso rispetta le soglie di cui al punto 44 degli orientamenti.

44.

Il piano risulta includere una ristrutturazione del personale, ma non è chiaro se si riferisca a riduzioni passate o future, né come verrà finanziata.

45.

Infine, la Commissione ha dubbi su quali possano essere le misure compensative adeguate nella fattispecie. L'Italia ha menzionato una riduzione drastica della capacità di produzione interna dell'impresa, ma non è chiaro a quale riduzione di capacità di riferisca.

IV.   CONCLUSIONI

46.

Alla luce di quanto sopra esposto la Commissione conclude che l'aiuto per il salvataggio, nella misura limitata ai sei mesi, è compatibile col mercato comune. Per quanto riguarda la proroga dell'aiuto per il salvataggio al di là dei sei mesi, e sulla base del piano di ristrutturazione notificato, la Commissione esprime i propri dubbi in merito alla compatibilità dell'aiuto al salvataggio come aiuto alla ristrutturazione e in merito alla compatibilità dell'aiuto per la ristrutturazione notificato, e decide di avviare il procedimento d'indagine formale ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE. La Commissione invita l'Italia a presentare osservazioni e a fornire tutte le informazioni che possono essere necessarie per valutare l'aiuto entro un mese dal ricevimento della presente lettera. Fra tali informazioni — ma senza limitarsi necessariamente ad esse — l'Italia deve:

a)

fornire una previsione di mercato sulla base della quale la Commissione possa valutare se le previsioni dell'impresa sui volumi, i prezzi e i profitti sono appropriate, e maggiori dettagli su come l'impresa ha preparato le sue previsioni;

b)

fornire un'indicazione chiara e concreta dei costi della ristrutturazione, delle fonti del finanziamento e delle misure d'aiuto previste, per permettere alla Commissione di valutare, fra l'altro, come sarà finanziato il piano e quale sarà il contributo dell'impresa;

c)

in tale contesto, chiarire se la ripianificazione del debito tributario di 1,5 milioni di EUR menzionata nella notifica comporta aiuti di Stato. Specificare, ad esempio, se la misura si applica su base non discriminatoria e se comporta il pagamento di interessi sul calendario ripianificato;

d)

chiarire come la strategia dell'impresa verrà tradotta in misure concrete fornendo un calendario per l'attuazione delle misure;

e)

chiarire quale sia l'obiettivo degli investimenti di 1,160 milioni di EUR\;

f)

chiarire la ristrutturazione del personale ed il relativo finanziamento;

g)

spiegare perché la proroga del prestito per il salvataggio per 17 anni sia necessaria, e perché il prestito non possa essere rimborsato prima dati i profitti previsti. In mancanza di una spiegazione accettabile la Commissione dovrà presumere che l'aiuto per la ristrutturazione vada oltre il minimo necessario;

h)

chiarire quali siano le riduzioni di capacità previste dall'impresa e/o qualsiasi altra misura compensativa.

47.

La Commissione invita l'Italia a inoltrare immediatamente una copia della presente lettera al beneficiario degli aiuti.

48.

La Commissione richiama l'attenzione dell'Italia sul fatto che l'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE ha effetto sospensivo e che l'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio stabilisce che ogni aiuto illegale può essere recuperato presso il beneficiario.

49.

La Commissione comunica all'Italia che informerà le parti interessate mediante pubblicazione della presente lettera e di una sua sintesi sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Essa informerà altresì le parti interessate dei paesi EFTA che hanno siglato l'accordo SEE, mediante pubblicazione della comunicazione nel supplemento SEE della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, e informerà l'Autorità di vigilanza dell'EFTA inviandole copia della presente lettera. Tali parti interessate saranno invitate a presentare osservazioni entro un mese dalla data di tale pubblicazione.“


(1)  UL C 244, 1.10.2004, str. 2.

(2)  Le vendite di New Interline al di fuori dell'Italia rappresentavano il 77 % del fatturato dell'impresa nel 2004 e sono scese al 44 % nel 2005.

(3)  Su base consolidata, l'ammontare delle perdite è pari a 8,1 milioni di EUR.

(4)  L'impresa lavora attualmente con tre linee di prodotto principali: “In linea”, “Interline ”e “Premier”. L'obiettivo è concentrarsi su quest'ultimo, che ha maggiore valore aggiunto in termini di qualità e design, e di ridurre gradualmente la produzione di modelli che corrispondono a segmenti di mercato sempre più dominati dalle importazioni.

(5)  L'Italia spiega che l'impresa vuole applicare metodi di produzione snella a mix di prodotto per migliorare la produttività.

(6)  GU C 244 dell'1.10.2004, pag. 2.

(7)  Secondo i dati forniti nella notifica.

(8)  Per la definizione delle piccole e medie imprese, si veda l'articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 364/2004 della Commissione (GU L 63 del 28.2.2004, pag. 28).

(9)  [EBIT(t) + ammortamento(t) + (capitale circolante(t) — capitale circolante (t -1)]: 2.

(10)  Si veda anche la seconda parte del punto 25, lettera a): “I prestiti devono essere rimborsati e le garanzie devono cessare entro un termine non superiore a 6 mesi dall'erogazione all'impresa della prima tranche”.


Top