EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C:2006:218:FULL

Uradni list Evropske unije, C 218, 09. september 2006


Display all documents published in this Official Journal
 

ISSN 1725-5244

Uradni list

Evropske unije

C 218

European flag  

Slovenska izdaja

Informacije in objave

Zvezek 49
9. september 2006


Obvestilo št.

Vsebina

Stran

 

I   Informacije

 

Komisija

2006/C 218/1

Menjalni tečaji eura

1

2006/C 218/2

Državna pomoč — Italija — Državna pomoč št. C 30/06 (prej N 367/05 in N 623/05) — Zmanjšanje trošarin za biogoriva — sprememba obstoječe sheme — Poziv k predložitvi pripomb na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES ( 1 )

2

2006/C 218/3

Odobritev državne pomoči v okviru določb členov 87 in 88 Pogodbe ES — Primeri, v katerih Komisija ne vloži ugovora ( 1 )

9

2006/C 218/4

Podatki, ki so jih predložile države članice o državni pomoči, dodeljeni na podlagi Uredbe Komisije (ES) št. 70/2001 z dne 12. januarja 2001 o uporabi členov 87 in 88 Pogodbe ES pri pomoči za majhna in srednje velika podjetja ( 1 )

11

2006/C 218/5

Potrdilo o prejemu pritožbe št. 2006/4712 — SG(2006)A/6327

13

2006/C 218/6

Predhodna priglasitev koncentracije (Zadeva št. COMP/M.4382 — TPG/Aleris) — Zadeva, primerna za obravnavo po poenostavljenem postopku ( 1 )

14

 


 

(1)   Besedilo velja za EGP.

SL

 


I Informacije

Komisija

9.9.2006   

SL

Uradni list Evropske unije

C 218/1


Menjalni tečaji eura (1)

8. septembra 2006

(2006/C 218/01)

1 euro=

 

Valuta

Menjalni tečaj

USD

ameriški dolar

1,2713

JPY

japonski jen

147,91

DKK

danska krona

7,4607

GBP

funt šterling

0,67930

SEK

švedska krona

9,3195

CHF

švicarski frank

1,5817

ISK

islandska krona

90,88

NOK

norveška krona

8,2185

BGN

lev

1,9558

CYP

ciprski funt

0,5763

CZK

češka krona

28,305

EEK

estonska krona

15,6466

HUF

madžarski forint

274,85

LTL

litovski litas

3,4528

LVL

latvijski lats

0,6961

MTL

malteška lira

0,4293

PLN

poljski zlot

3,9775

RON

romunski leu

3,5220

SIT

slovenski tolar

239,59

SKK

slovaška krona

37,575

TRY

turška lira

1,8802

AUD

avstralski dolar

1,6777

CAD

kanadski dolar

1,4155

HKD

hongkonški dolar

9,8878

NZD

novozelandski dolar

1,9862

SGD

singapurski dolar

1,9979

KRW

južnokorejski won

1 215,81

ZAR

južnoafriški rand

9,3399

CNY

kitajski juan

10,1049

HRK

hrvaška kuna

7,3640

IDR

indonezijska rupija

11 602,52

MYR

malezijski ringit

4,655

PHP

filipinski peso

64,137

RUB

ruski rubelj

34,0300

THB

tajski bat

47,610


(1)  

Vir: referenčni menjalni tečaj, ki ga objavlja ECB.


9.9.2006   

SL

Uradni list Evropske unije

C 218/2


DRŽAVNA POMOČ — ITALIJA

Državna pomoč št. C 30/06 (prej N 367/05 in N 623/05)

Zmanjšanje trošarin za biogoriva — sprememba obstoječe sheme

Poziv k predložitvi pripomb na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES

(2006/C 218/02)

(Besedilo velja za EGP)

Z dopisom v verodostojnem jeziku z dne 4. julija 2006 na straneh, ki sledijo temu povzetku, je Komisija uradno obvestila Italijo o svoji odločitvi, da sproži postopek na podlagi člena 88(2) Pogodbe ES v zvezi z zgoraj navedenim ukrepom.

Zainteresirane stranke lahko predložijo svoje pripombe v enem mesecu od datuma objave tega povzetka in dopisa, ki sledi, na naslednji naslov:

European Commission

Directorate-General for Competition

B-1049 Brussels

Telefaks: (32-2) 296 12 42

Te pripombe se posredujejo Italiji. Zainteresirana stranka, ki predloži pripombe, lahko pisno zaprosi za zaupno obravnavo svoje identitete in navede razloge za to.

BESEDILO POVZETKA

Dne 26. julija 2005 je Italija priglasila povečanje proračuna obstoječega ukrepa pomoči, odobrenega pod številko N 717/2002, o zmanjšanju trošarin za biogoriva. Italija je 28. septembra 2005 podaljšala spremenjeni ukrep do konca leta 2007.

1.   Opis ukrepa

Odobrena shema znižuje trošarine za bioetanol in njegove derivate, ki se uporabljajo kot biogoriva (ETBE) ter tudi za aditive in derivate, izpeljane iz drugih vrst biomas za bencin in dizelsko gorivo, vendar pa ne tudi za biodizel. Bioetanol je kmetijski proizvod. Je 100-odstotno obnovljivega izvora. ETBE (etil-terc-butil-eter), ki je eteriziran bioetanol, je zgolj 47-odstotno obnovljivega izvora. Prejemniki pomoči so izbrani na javnem razpisu. Trajanje ukrepa je bilo predvideno za obdobje treh let, od 2003 do 2005. Skupni predvideni proračun je znašal 15 493 706 EUR letno, vključno z DDV.

V priglasitvi, evidentirani pod številko N 367/2005, je bil celotni proračun povečan na 73 milijonov EUR letno, vključno z DDV. V priglasitvi, evidentirani pod številko N 623/05, je bilo trajanje ukrepa podaljšano do konca leta 2007. Za nov ukrep bo začet nov postopek javnega razpisa. Poleg tega je Italija obvestila o višjih olajšavah trošarin za biogoriva in višjih trošarinah za fosilna goriva ter podala posodobljene izračune proizvodnih stroškov za bioetanol in ETBE.

2.   Ocena

Shema izpolnjuje vse pogoje, da se jo šteje za državno pomoč v smislu člena 87(1) Pogodbe ES, saj z državnimi viri zagotavlja prednost proizvajalcem biogoriva v Italiji in bi lahko ovirala trgovanje in konkurenco Skupnosti. Italijanski organi so zato ustrezno priglasili shemo Komisiji v odobritev kot okoljsko pomoč.

Predlagani ukrepi pomoči so namenjeni pospeševanju uporabe okolju prijaznih goriv, da bi tako dosegli zmanjšanje emisij toplogrednih plinov. Razvoj obnovljivih virov energije, zlasti biogoriv, od leta 1985 spodbujajo številni ukrepi Skupnosti, od leta 2003 pa tudi Direktiva o biogorivih (1). Cilji sedanje sheme so skladni s politiko EU v tem sektorju.

Komisija je ocenila ukrep na podlagi Smernic Skupnosti o državni pomoči za varstvo okolja (2) (v nadaljevanju „okoljske smernice“). Žita, melasa in vino, ki se uporabljajo v proizvodnji biogoriv po tej shemi, spadajo v poglavje 10, poglavje 17.03 oziroma poglavje 22.05 seznama iz Priloge I Pogodbe, ki je seznam proizvodov, ki jih obravnava naslov II o kmetijstvu. Komisija je ocenila ukrep tudi na podlagi Smernic Skupnosti o državni pomoči v kmetijskem sektorju (3). Ker ukrep zadeva tudi znižanje trošarin za energente, ga je Komisija ocenila tudi ob upoštevanju Direktive Sveta 2003/96/ES z dne 27. oktobra 2003 o prestrukturiranju okvira Skupnosti za obdavčitev energentov in električne energije (Direktiva o obdavčevanju energije) (4). V tem primeru je treba zagotoviti skladnost s členom 16 Direktive.

Komisija poudarja, da ukrep izpolnjuje pogoje iz Smernic Skupnosti o državni pomoči za varstvo okolja, Smernic Skupnosti o državni pomoči v kmetijskem sektorju in določb Direktive o obdavčevanju energije. Na podlagi te ocene lahko Komisija priglašeni ukrep opredeli za skladnega s Pogodbo ES.

Vendar pa ima Komisija pomisleke, saj se lahko ukrep kumulira z drugimi nezakonitimi in nezdružljivimi pomočmi, ki še niso bile povrnjene. Italija je odklonila, da tistim morebitnim upravičencem, ki niso povrnili nezdružljive pomoči, ne bi izplačala nove pomoči.

Komisija na tej stopnji ugotavlja, da ne more odobriti sheme, ki samodejno velja za podjetja, ki morajo povrniti nezakonite in nezdružljive pomoči, tudi če je bila takšna pomoč dodeljena v okviru sheme, zlasti v tistih primerih, v katerih se postopek izterjave še ni začel in je bila proti Italiji zaradi neukrepanja vložena tožba na Sodišču. Katera koli samodejna uporaba bi Komisiji onemogočila upoštevanje kumuliranega izkrivljanja, ki izhaja iz stare in nove pomoči.

3.   Sklepne ugotovitve

Glede na zgoraj navedene pomisleke Komisija v skladu s postopkom iz člena 88(2) Pogodbe ES zainteresirane stranke poziva, da predložijo svoje pripombe zlasti glede izkrivljanja, ki izhaja iz morebitne kumulacije nezdružljivih pomoči in trenutne sheme.

Komisija bi želela opomniti Italijo, da ima člen 88(3) Pogodbe ES odložilni učinek, in opozoriti na člen 14 Uredbe Sveta (ES) št. 659/1999, ki določa, da se lahko od prejemnika izterja vsa nezakonita pomoč.

BESEDILO DOPISA

„La Commissione informa il governo italiano che, dopo aver esaminato le informazioni fornite dalle autorità italiane sull'aiuto in oggetto, ha deciso di avviare il procedimento d'indagine formale.

1.   PROCEDIMENTO

1.

Con lettera datata 26 luglio 2005 e protocollata il 29 luglio 2005, le autorità italiane hanno notificato, ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE, la misura d'aiuto N 367/2005 con procedura semplificata. Con lettera datata 28 settembre 2005, protocollata lo stesso giorno, le autorità italiane hanno notificato, ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE, la misura d'aiuto N 623/2005, anch'essa con procedura semplificata. Le due notificazioni (N 623/05 e N 367/05) riguardano lo stesso settore e la Commissione, anche per motivi di efficienza procedurale, adotta una sola decisione relativa ad entrambe le notificazioni. Inoltre, la Commissione considera tutta la corrispondenza con l'Italia relativa alla notificazione N 367/05 relativa anche alla notificazione N 623/05. La Commissione adotta la presente decisione con procedura normale in quanto l'Italia non ha presentato la relazione annuale come previsto dall'articolo 4 del regolamento di applicazione (5) relativo alla procedura di notificazione semplificata. Inoltre, le correzioni applicate al regime si sono rivelate essere una modifica di un aiuto esistente, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, dello stesso regolamento, che devono quindi essere sottoposte alla valutazione di compatibilità con il mercato comune.

2.

Con lettere datate 29 agosto 2005 e 21 ottobre 2005, la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni, che sono state inviate con lettere datate 27 settembre 2005 e 21 novembre 2005, protocollate lo stesso giorno. A seguito di una riunione tra i rappresentanti dell'Italia ed i servizi della Commissione tenutasi, su richiesta dell'Italia, in data 9 dicembre 2005, i servizi della Commissione hanno inviato una lettera in cui ricapitolavano tutte le questioni non risolte. Le autorità italiane hanno presentato le informazioni mancanti in due lettere: una inviata il 28 febbraio 2006 e protocollata il 1o marzo 2006 e una inviata il 28 aprile 2006 e protocollata il 5 maggio 2006. La seconda lettera è stata inviata dopo un incontro tra Italia e Commissione europea avvenuto il 15 marzo 2006 e l'invio di una lettera all'Italia avvenuto il 24 marzo 2006.

2.   DESCRIZIONE DELLA MISURA

3.

Entrambe le notificazioni riguardano modifiche di un regime di aiuto esistente, l'aiuto N 717/2002 (6), autorizzato dalla Commissione fino alla fine del 2005. La notificazione protocollata con numero N 367/05 riguarda le modifiche apportate ad un regime approvato, mentre la notificazione protocollata con numero N 623/05 riguarda la proroga del regime modificato fino alla fine del 2007.

2.1.   Regime esistente

4.

Il regime autorizzato prevede la riduzione dell'aliquota di accisa per il bioetanolo ed i suoi derivati (ETBE) nonché per gli additivi e riformulati prodotti a partire da altre biomasse impiegati per benzine e per gasolio, escluso il biodiesel. Il bioetanolo è un prodotto agricolo e deriva al 100 % da fonti energetiche rinnovabili. L'ETBE (etere etilterbutilico), che è bioetanolo trasformato in etere, viene ottenuto da alcol di origine agricola tramite la reazione del bioetanolo con l'isobutilene e deriva solo al 47 % da fonti energetiche rinnovabili. L'unico additivo ottenuto da biomassa noto a tutt'oggi è il dietilcarbonato, che può essere usato come additivo per il diesel.

5.

I biocarburanti possono essere utilizzati in forma miscelata o pura. I due prodotti finali in forma miscelata che beneficeranno della riduzione saranno la miscela bioetanolo-benzina (5 % -95 %) e la miscela ETBE-benzina (15 %-85 %).

6.

Il progetto è inteso a promuovere l'uso di biocarburanti ottenuti da vino, cereali e barbabietola da zucchero e da barbabietola da zucchero e melassi. I beneficiari dell'aiuto sono i partecipanti ad un progetto sperimentale. Nel quadro della misura di aiuto N 717/2002, sono state selezionate tre imprese tramite gara aperta: la Ecofuel SpA, Milano, produttrice di ETBE e la IMA srl, Partinico (Palermo) e la Silcoma SpA, Correggio (Reggio Emilia), produttrici di bioetanolo. La gara era aperta a tutte le imprese UE che producono i suddetti biocarburanti e soddisfano le condizioni fissate nel provvedimento normativo relativo alla gara.

7.

La durata prevista della misura era di tre anni, dal 2003 al 2005. Lo stanziamento complessivo previsto era di 15 493 706 EUR all'anno, IVA inclusa. A causa di ritardi nella procedura di gara, l'aiuto è stato però assegnato a partire dall'inizio del 2005.

8.

I vantaggi in termini di riduzione dell'aliquota dell'accisa per il periodo 2003-2005 erano i seguenti (le riduzioni si intendono applicate ad un litro del biocarburante in questione):

Biocarburanti

Aliquota normale

Riduzione

Aliquota ridotta

EUR/litro

Bioetanolo

0,541 (benzina)

0,26

0,281

ETBE

0,541 (benzina)

0,25427

0,28673

Altri additivi e miscele (per benzina)

0,541 (benzina)

0,26

0,281

Altri aditivi e miscele (per gasolio)

0,403 (gasolio)

0,16

0,243

9.

La riduzione dell'aliquota approvata per un litro di ETBE è equivalente ad un'esenzione completa per 0,47 litri di ETBE, che è la frazione derivata da biomassa (7).

10.

La riduzione dell'accisa si applica ai biocarburanti sia in forma pura che miscelata. Per quanto riguarda i biocarburanti miscelati con carburanti fossili, l'Italia ha confermato che la riduzione dell'aliquota di accisa sarebbe stata proporzionata al volume del biocarburante contenuto nel prodotto finale.

11.

Nella decisione N 717/2002, la Commissione ha concluso che le riduzioni non erano superiori alla differenza tra i costi di produzione dell'energia dai biocarburanti e il prezzo di mercato di tale energia. La Commissione ha quindi escluso che vi fossero fenomeni di sovracompensazione nel caso della produzione di biocarburanti.

2.2.   Modifiche notificate

12.

Con la notificazione protocollata con il numero N 367/2005, lo stanziamento complessivo è stato innalzato a 73 milioni all'anno, IVA inclusa. Con la notificazione protocollata con il numero N 623/2005, la misura è stata prorogata fino alla fine del 2007. Tali modifiche sono state introdotte per rendere il programma più significativo alla luce delle importanti modifiche relative alle politiche in materia di biocarburanti a livello comunitario [per es. l'introduzione della direttiva 30/2003 (8) e della direttiva 96/2003 (9)].

13.

Per la nuova misura, verrà bandita una nuova gara. Le autorità italiane hanno sottolineato che i tre beneficiari selezionati tramite la gara di cui al regime esistente N 717/2002 non saranno necessariamente i beneficiari selezionati nel quadro del nuovo regime.

14.

Inoltre, l'Italia ha comunicato l'intenzione di introdurre riduzioni d'accisa maggiori per i biocarburanti e aliquote d'accisa maggiori per i carburanti fossili ed ha inviato gli schemi di costo aggiornati relativi a bioetanolo e ETBE. Le aliquote di accisa notificate sono le seguenti:

Biocarburanti

Aliquota normale

Riduzione

Aliquota ridotta

EUR/litro

Bioetanolo

0,64 (benzina)

0,275

0,289

ETBE

0,564 (benzina)

0,265

0,299

15.

L'agevolazione fiscale notificata relativa all'ETBE (pari a 0,265 EUR/litro) corrisponde ad un'esenzione fiscale completa per 0,47 litri di ETBE, ovvero alla frazione di biomassa contenuta nell'ETBE.

16.

I costi produttivi del bioetanolo sono aumentati di 32 EUR/1 000 litri, a causa dell'aumento del costo delle materie prime (barbabietola da zucchero e melassi), della trasformazione intermedia e del trasporto. L'aumento del costo di produzione dell'ETBE (conseguenza dell'aumento del costo del bioetanolo) è stato compensato dall'aumento dei prezzi di vendita dei co-prodotti. Il prezzo di riferimento dei carburanti fossili utilizzato per il confronto con i prezzi dei biocarburanti è risultato essere di 0,453 EUR/litro (10).

17.

L'Italia si impegna a prevedere un monitoraggio semestrale dei costi di produzione dei carburanti fossili e, se del caso, ad aggiustare la riduzione di aliquota di accisa allo scopo di evitare fenomeni di sovracompensazione lungo l'intera durata degli aiuti in oggetto.

18.

Con le lettere del 21 ottobre 2005, 19 dicembre 2005 e 24 marzo 2006, la Commissione ha chiesto alle autorità italiane di sospendere il pagamento del nuovo aiuto nel quadro del regime attuale per le società che non hanno rimborsato l'aiuto incompatibile conformemente a precedenti decisioni relative ai recuperi, (in particolare alla decisione 2000/128/CE della Commissione, dell'11 maggio 1999 relativa al regime di aiuti concessi dall'Italia per interventi a favore dell'occupazione (11), alla decisione 2003/193/CE della Commissione, relativa all'aiuto di Stato relativo alle esenzioni fiscali e prestiti agevolati concessi dall'Italia in favore di imprese di servizi pubblici a prevalente capitale pubblico (12), alla decisione 2004/800/CE della Commissione, del 30 marzo 2004, relativa al regime di aiuto di Stato concernente disposizioni urgenti in materia di occupazione cui l'Italia ha dato esecuzione (13) e alla decisione 2005/315/CE, del 20 ottobre 2004, relativa al regime di aiuti cui l'Italia ha dato esecuzione a favore delle imprese che hanno realizzato investimenti nei comuni colpiti da eventi calamitosi nel 2002 (14), al fine di permettere alla Commissione di tenere in considerazione, nella sua valutazione, la distorsione cumulativa derivante dai nuovi aiuti e dai vecchi aiuti incompatibili che non sono stati recuperati.

19.

Le autorità italiane hanno rifiutato d'impegnarsi in tal senso. Inoltre, esse hanno dichiarato che, a loro parere, ai regimi di aiuti non si dovrebbe applicare la giurisprudenza Deggendorf, in base alla quale spetta alla Commissione il controllo del cumulo tra aiuti vecchi e aiuti nuovi.

20.

Le autorità italiane hanno sottolineato che i tre beneficiari selezionati tramite gara aperta nel quadro del regime esistente N 717/2002 (cfr. punto 6) non saranno necessariamente i beneficiari del nuovo regime.

21.

La notificazione protocollata al numero N 623/05 proroga il regime modificato di cui alla notificazione N 367/05 dalla fine del 2005 alla fine del 2007.

3.   VALUTAZIONE

22.

L'Italia ha notificato la misura alla Commissione e la sua entrata in vigore è soggetta all'approvazione della Commissione; l'Italia ha quindi ottemperato agli obblighi di cui dall'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE. Le modifiche al regime notificate riguardano l'aumento della dotazione di bilancio del regime e la durata dello stesso. La Commissione è stata inoltre informata in merito alla modifica della riduzione dell'accisa e alle modifiche del calcolo del costo di produzione dei carburanti fossili.

3.1.   Esistenza di aiuto ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE

23.

Ai sensi dell'articolo 87 del trattato CE, per aiuto di Stato si intende (1) l'aiuto concesso dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, (2) che falsa la concorrenza (3) favorendo talune imprese, (4) nella misura in cui incida sugli scambi tra Stati membri.

24.

La riduzione dell'aliquota è concessa attraverso risorse statali. La misura si prefigge di compensare ai produttori di biocarburanti una parte dei costi di produzione. Riducendo l'onere fiscale sui prodotti, essa favorisce talune imprese o talune produzioni. Di conseguenza, i prezzi dei biocarburanti possono essere ridotti ad un livello concorrenziale con quello dei combustibili fossili. Giacché i biocarburanti possono fungere da succedanei dei combustibili fossili, l'agevolazione in oggetto può falsare la concorrenza nel mercato interno UE. Dato che i combustibili sono commercializzabili a livello internazionale, la misura è inoltre atta ad incidere sugli scambi tra Stati membri e pertanto costituisce un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE.

3.2.   Esenzione a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE

25.

L'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE prevede una deroga alla regola generale di incompatibilità con il mercato comune di cui al paragrafo 1 dello stesso articolo per gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo di talune attività economiche o regioni, sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse.

26.

Le misure d'aiuto proposte sono intese a rafforzare l'uso di carburanti ecologici in modo da ridurre l'emissione di gas serra. Lo sviluppo delle energie rinnovabili e in particolare dei biocarburanti (15). È stato incoraggiato fin dal 1995 attraverso l'adozione di numerose misure comunitarie (16) e, a partire dal 2003, dalla direttiva 2003/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti (la direttiva sui biocarburanti) (17). L'articolo 3 di tale direttiva obbliga gli Stati membri a garantire che una percentuale minima di biocarburanti sia immessa sui loro mercati. Il valore di riferimento degli obiettivi nazionali è pari al 5,75 %, che dovrebbe essere raggiunto entro il 31 dicembre 2010.

27.

Gli obiettivi del regime in oggetto sono in linea con la politica UE in questo settore. La Commissione deve valutare la misura notificata alla luce della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell'ambiente (18) (la disciplina ambientale).

28.

In base alla sezione E.3.3 della disciplina comunitaria, gli Stati membri possono concedere aiuti al funzionamento per la produzione di energia rinnovabile. La Commissione è del parere che tali aiuti presentino le caratteristiche per beneficiare di un trattamento speciale per via delle difficoltà che incontrano talora nel competere efficacemente con le fonti di energia convenzionali.

29.

Il punto 56 della disciplina ambientale prevede che gli aiuti compensino la differenza tra il costo di produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili e il prezzo di mercato dell'energia stessa. Tale orientamento viene ulteriormente sviluppato ai punti 59 e 60 della disciplina comunitaria. Le tabelle successive, basate sulle informazioni inviate dall'Italia, dimostrano chiaramente che l'aiuto permette ai produttori di vendere la miscela di carburante ad un prezzo appena sufficiente per competere con il carburante fossile. Tale situazione non varierà per tutta la durata del regime; l'Italia ha infatti confermato che le modifiche del prezzo dei carburanti fossili e del costo di produzione dei biocarburanti saranno oggetto di un monitoraggio a cadenza semestrale e che, se del caso, l'entità dell'aiuto potrà essere corretta.

Costi di produzione

Bioetanolo

ETBE

Barbabietola da zucchero/melassi

Cereali

Vino

A)

Materie prime

270,00

380,00

650,00

Bioetanolo: 334,10

Raffinato (1): 400,00

B)

Mano d'opera

30,00

30,00

30,00

21,50

C)

Ammortamenti — oneri finanziari

30,00

30,00

30,00

9,70

D)

Trasformazione intermedia

205,00

215,00

195,00

37,10

E)

Costi di trasporto

22,00

22,00

22,00

 

F)

Ricavi da vendita co-prodotti

 

-130,00

 

-149,00

G)

Costi di produzione (A+B+C+D+E+F)

557,00

530,00

910,00

653,40

H)

Margine di utile 5%

27,85

27,35

46,35

32,67

I)

Fattore correttivo potere calorico (19)

270,36

265,50

449,94

110,46

J)

Totale tasse escluse (G+H+I)

855,21

839,85

1 428,29

796,53

K)

Defiscalizzazione biocarburanti

274,78

274,78

274,78

265,08

L)

Prezzo dei biocarburanti (J–K)

580,42

565,07

1 148,51

531,45

M)

Prezzo di riferimento dei carburanti fossili tasse escluse

453,00

453,00

453,00

453,00

Differenza (L-M) (20)

127,43

112,07

695,51

78,45

30.

A parte il bioetanolo e l'ETBE, la misura notificata prevede altresì che additivi e riformulati derivati da biomasse possano beneficiare della riduzione delle imposte. L'unico potenziale additivo derivato da biomassa noto a tutt'oggi è il dietilcarbonato. Poiché questo prodotto tuttavia non è ancora sul mercato, non è disponibile alcuna informazione sui costi di produzione. Lo stesso dicasi per ulteriori potenziali additivi e riformulati derivati da biomassa che non sono ancora noti ma che in futuro potrebbero essere introdotti nel quadro del regime. La Commissione europea osserva che l'Italia, nel quadro del regime approvato con la decisione N 717/2002, si è impegnata a condurre un'analisi, non appena il nuovo prodotto beneficerà dell'agevolazione fiscale, per verificare che tale agevolazione non produca fenomeni di sovracompensazione. Anche tali informazioni saranno incluse nelle relazioni annuali da presentare alla Commissione.

31.

I cereali, la barbabietola da zucchero e i melassi e il vino utilizzati per produrre i biocarburanti nel quadro del regime in oggetto rientrano rispettivamente nel capitolo 10, nel capitolo 17.03 e nel capitolo 22.05 dell'elenco che figura all'allegato I del trattato, che corrisponde all'elenco dei prodotti di cui al titolo II — Agricoltura. La Commissione ha valutato la misura notificata alla luce degli orientamenti comunitari per gli aiuti di stato nel settore agricolo (21).

32.

Conformemente alla sezione 5.5.3 degli orientamenti comunitari per gli aiuti di stato nel settore agricolo, in casi debitamente giustificati, come per gli aiuti allo sviluppo dei biocarburanti, la Commissione può inoltre approvare aiuti al funzionamento qualora si dimostrino necessari per compensare i costi aggiuntivi derivanti dall'impiego di mezzi di produzione ecocompatibili invece di processi produttivi tradizionali. L'aiuto dovrebbe limitarsi alla compensazione dell'incidenza dei costi aggiuntivi ed essere oggetto di riesame periodico almeno ogni cinque anni. Le informazioni fornite dall'Italia dimostrano chiaramente che il regime di aiuti notificato soddisfa tali condizioni.

33.

Poiché la misura prevede la riduzione dell'accisa relativa ad un prodotto energetico, la Commissione la valuterà anche alla luce della direttiva 2003/96/CE del Consiglio, del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità (la direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici) (22).

34.

L'articolo 16, paragrafo 1, di tale direttiva permette agli Stati membri di applicare esenzioni o riduzioni dell'aliquota di imposta ai biocarburanti. Tuttavia, l'articolo 16, paragrafo 2, della stessa direttiva limita l'esenzione o la riduzione dell'imposta a quella frazione di prodotto ottenuta da biomassa. Mentre il bioetanolo è derivato completamente da biomassa, solo il 47 % di un litro di ETBE è ottenuto da biomassa. La riduzione dell'accisa sull'ETBE introdotta dall'Italia (pari a 0,26508 EUR) corrisponde al 47 % dell'aliquota di accisa normale (0,564 EUR). Essa rappresenta quindi un'esenzione fiscale integrale di quella frazione dell'ETBE ottenuta da biomassa ed è conforme alle disposizioni di cui all'articolo 16, paragrafo 2.

35.

La riduzione dell'accisa si applica ai biocarburanti sia in forma pura che miscelata. Per quanto riguarda i biocarburanti miscelati con carburante fossile, la riduzione dell'accisa sarà proporzionata alla quantità di biocarburante nel prodotto finale. Pertanto quanto più è elevata la percentuale di biocarburante nel prodotto finale, tanto maggiore è il valore della potenziale riduzione dell'accisa sul prodotto finale.

36.

Il regime notificato rispetta anche l'articolo 16, paragrafo 3, della direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici, conformemente al quale le riduzioni di tassazione sono modulate in funzione dell'evoluzione dei prezzi delle materie prime, affinché dette riduzioni non conducano ad una sovracompensazione dei costi addizionali legati alla produzione dei biocarburanti.

37.

Della misura possono beneficiare tutte le imprese UE che producono i suddetti biocarburanti e soddisfano le condizioni fissate nel provvedimento normativo relativo alla gara. La misura non risulta quindi discriminatoria.

38.

La Commissione prende atto del fatto che la misura non sia entrata in vigore, poiché le autorità italiane intendono applicarla solo dopo l'autorizzazione della Commissione.

39.

La Commissione prende inoltre atto del fatto che la misura originale è stata prorogata e che la nuova misura scade alla fine del 2007.

40.

In base a tale valutazione, si può concludere che il regime in oggetto è in linea con la disciplina ambientale, con gli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e con le disposizioni della Direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici. La Commissione, pertanto, potrebbe ritenere la misura notificata compatibile con il Trattato CE dal punto di vista ambientale, agricolo e dal punto di vista della tassazione dei prodotti energetici.

41.

Tuttavia, la Commissione sottolinea il problema del cumulo della distorsione derivante dall'aiuto disposto dal regime di riduzione dell'aliquota di accisa e altre distorsioni derivanti da altri aiuti illegittimi e incompatibili, in particolare disposti dai regimi menzionati al punto 18, che non sono ancora stati rimborsati. Nella sentenza del 15 maggio 1997, la Corte di giustizia ha statuito che “quando la Commissione esamina la compatibilità di un aiuto con il mercato comune deve prendere in considerazione tutti gli elementi rilevanti, ivi compreso, eventualmente, il contesto già esaminato in una decisione precedente, nonché gli obblighi che tale decisione precedente ha potuto imporre a uno Stato membro”. Secondo la Corte di giustizia, la compatibilità di un nuovo aiuto può dipendere dall'esistenza di un precedente aiuto illegittimo che non sia stato restituito, poiché l'effetto cumulativo degli aiuti potrebbe produrre gravi distorsioni di concorrenza nel mercato comune. Di conseguenza, la Commissione, nell'esaminare la compatibilità di un aiuto di Stato con il mercato comune, ha la facoltà di prendere in considerazione al tempo stesso l'effetto cumulativo di tale aiuto con un aiuto precedente e il fatto che l'aiuto precedente non sia stato rimborsato (23).

42.

In applicazione della giurisprudenza Deggendorf, la Commissione valuta una nuova misura di aiuto tenendo conto dell'eventualità che i beneficiari non abbiano ottemperato a precedenti decisioni con le quali la Commissione stessa abbia ordinato loro di restituire precedenti aiuti illegittimi e incompatibili. In simili casi, la Commissione deve accertare gli effetti che esercita sui beneficiari la combinazione del nuovo aiuto con i precedenti aiuti incompatibili che non sono stati ancora restituiti.

43.

La Commissione osserva che, nella fattispecie, le autorità italiane hanno rifiutato d'impegnarsi a non erogare i nuovi aiuti disposti dal regime in causa alle imprese che non abbiano ancora restituito l'aiuto incompatibile, in ottemperanza alle decisioni di recupero menzionate al punto 18, al fine di permettere alla Commissione di valutare la distorsione cumulativa derivante da tali nuovi aiuti e dai vecchi aiuti incompatibili. Le autorità italiane hanno dichiarato che, a loro parere, la giurisprudenza Deggendorf non si applica ai regimi di aiuti.

44.

La Commissione precisa che la giurisprudenza Deggendorf si applica a tutti i tipi di aiuto, siano essi concessi singolarmente o nell'ambito di regimi. Nel corso di un incontro con le autorità italiane tenutosi il 15 marzo 2006, la Commissione ha spiegato che la giurisprudenza Deggendorf deve applicarsi non solamente agli aiuti concessi singolarmente, ma anche ai regimi, in quanto un regime è costituito da una serie di singoli aiuti.

45.

La Commissione fa presente alle autorità italiane l'esigenza di dare esecuzione alle decisioni in materia di aiuti di Stato, in particolare quando impongono il recupero di aiuti illegittimi e incompatibili presso i beneficiari. Nonostante il numero limitato di casi di recupero (cfr. punto 18) e nonostante il fatto che il numero di produttori di biocarburanti — i potenziali beneficiari del regime — sia ridotto e probabilmente ben noto alle autorità italiane, l'Italia non ha identificato le società che dovevano ancora rimborsare gli aiuti illegittimi ed incompatibili, né si è impegnata a non concedere nuovi aiuti a tali società.

46.

La Commissione nutre pertanto dei dubbi sul fatto che gli aiuti concessi a titolo del regime notificato non siano soggetti a possibili cumuli con aiuti precedenti illegittimi e incompatibili, anche se tali aiuti sono stati concessi nel quadro di un regime, in particolare per quanto riguarda i casi di cui al punto 18.

47.

La Commissione precisa che i dubbi riguardano solamente il problema del cumulo dei nuovi e dei vecchi aiuti relativamente all'applicazione della sentenza Deggendorf. Tali dubbi sorgono nonostante il fatto che la misura sia conforme alle politiche UE e che essa soddisfi le condizioni di cui alla disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell'ambiente, agli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e alle disposizioni della direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici.

48.

In considerazione dei dubbi relativi alla compatibilità del regime in oggetto alla luce della sentenza Deggendorf, la Commissione ritiene di non potere, in questo momento, approvare la riduzione dell'accisa relativa ai biocarburanti. Poiché il regime si applica automaticamente, la Commissione ritiene impossibile tener conto della distorsione cumulativa derivante da aiuti vecchi, che sono stati dichiarati dalla Commissione incompatibili e che non sono stati ancora recuperati, e aiuti nuovi.

49.

La Commissione si rammarica di non poter approvare il regime in oggetto a causa di ragioni non correlate con l'attuale disciplina ambientale e sebbene il progetto notificato sia effettivamente in linea con la politica comunitaria sui biocarburanti.

50.

A tale riguardo, la Commissione sollecita il parere delle autorità italiane e delle parti interessate.

4.   CONCLUSIONI

51.

In base alle considerazioni di cui sopra, nell'ambito del procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE, la Commissione invita l'Italia a presentarle eventuali osservazioni e a trasmetterle, entro un mese dalla data di ricezione della presente, ogni informazione utile ai fini della valutazione della misura.

52.

La Commissione fa presente all'Italia che l'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE ha effetto sospensivo e richiama l'attenzione del governo italiano sull'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio, a norma del quale tutti gli aiuti illegittimi possono essere recuperati presso i beneficiari.

53.

La Commissione avverte l'Italia che informerà le parti interessate, pubblicando la presente lettera e una sintesi del caso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Essa informerà inoltre gli interessati nei paesi EFTA firmatari dell'accordo SEE attraverso la pubblicazione di un avviso nel supplemento SEE della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e informerà infine l'Autorità di vigilanza EFTA inviandole copia della presente. Tutti gli interessati saranno invitati a presentare osservazioni entro un mese dalla data di siffatta pubblicazione.“


(1)  Direktiva 2003/30/ES Evropskega parlamenta in Sveta o pospeševanju rabe biogoriv in drugih obnovljivih goriv v sektorju prevoza, UL L 123, 17.5.2003, str. 42.

(2)  UL C 37, 3.2.2001, str. 3.

(3)  UL C 28, 1.2.2000, str. 2.

(4)  UL L 283, 31.10.2003, str. 51.

(5)  GU L 140 del 30.4.2004, pag. 1.

(6)  Lettera dell'Italia dell'11 dicembre 2003, SG (2003) D/233341.

(7)  Ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 2, lettera f), della direttiva 2003/30/CE (GU L 123 del 17.5.2003).

(8)  GU L 123 del 24.3.2003, pag. 42.

(9)  GU L 283 del 24.3.2003, pag. 51.

(10)  Il prezzo dei carburanti fossili è il valore medio registrato nel 2005 del prezzo di mercato dei carburanti fossili. Tutte le modifiche dei dati sui costi di produzione si basano sulle osservazioni relative al 2005 e dipendono dall'andamento dei prezzi di mercato.

(11)  GU L 42 del 15.2.2000, pag. 1.

(12)  GU L 77 del 24.3.2003, pag. 21.

(13)  GU L 352 del 27.11.2004, pag. 10

(14)  GU L 100 del 20.4.2005, pag. 46.

(15)  I biocarburanti sono inclusi nella definizione di fonti energetiche rinnovabili di cui alla direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità (GU L 283 del 27.10.2001).

(16)  Cfr. fra l'altro il Libro bianco del 1997 sulle fonti energetiche rinnovabili (COM (1997) 599 def. del 26.11.1997), il Libro verde della Commissione sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico nell'Unione europea (COM (2000) 769 del 29.11.2000), la comunicazione della Commissione sui carburanti alternativi per il trasporto stradale e su una serie di misure per promuovere l'uso dei biocarburanti (COM(2001) 547 del 7.11.2001).

(17)  GU L 123 del 17.5.2003.

(18)  GU C 37 del 3.2.2001, pag. 3.

(19)  Il fattore correttivo potere calorico è stato calcolato nel modo seguente: per il bioetanolo (31/21.2-1)*100 %, per l'ETBE (31/26.7-1)*100 %. La somma delle voci G e H deve essere moltiplicata per tali fattori.

(20)  Se la differenza è positiva, il livello dell'aiuto è ammissibile. Se la differenza è negativa, il livello dell'aiuto è troppo elevato e si ha sovracompensazione.

(21)  GU C 28 dell'1.2.2000, pag. 2.

(22)  GU L 283 del 31.10.2003, pag. 51.

(23)  Caso C-355/95P, Textilwerke Deggendorf GmbG (TWD) contro Commissione, Racc. 1997, pag. I-2549, punti 25-27.


9.9.2006   

SL

Uradni list Evropske unije

C 218/9


Odobritev državne pomoči v okviru določb členov 87 in 88 Pogodbe ES

Primeri, v katerih Komisija ne vloži ugovora

(2006/C 218/03)

(Besedilo velja za EGP)

Datum sprejetja odločitve:

Št. pomoči: N 9/2006

Država članica: Italija

Naziv: Fondi comuni di investimento finalizzati a favorire l'afflusso di capitale di rischio verso PMI innovative del Mezzogiorno

Pravna podlaga: Legge n. 311/2004 articolo 1 par. 222, Decreto n. 20/2004 e decreto Interministeriale del 18.10.2005

Vrsta ukrepa: Shema pomoči

Cilj: Tvegani kapital

Oblika pomoči: Zagotavljanje tveganega kapitala

Proračun: 100 000 000 EUR

Trajanje:

Gospodarski sektorji: Vsi sektorji

Verodostojno besedilo odločitve, iz katerega so bili odstranjeni vsi zaupni podatki, je na voljo na spletni strani:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Datum sprejetja odločitve:

Št. pomoči: N 121/2006

Država članica: Francija

Naziv: Soutien de l'Agence de l'innovation industrielle aux programmes mobilisateurs pour l'innovation industrielle

Pravna podlaga: Loi no 2005-842 du 26 juillet 2005 pour la confiance et la modernisation de l'économie et décret no 2005-1021 du 25 août 2005 relatif à l'Agence de l'innovation industrielle

Vrsta ukrepa: Shema pomoči

Cilj: Raziskave in razvoj

Oblika pomoči: Neposredna subvencija

Proračun: 1 mlrd EUR na leto

Intenzivnost: 50 %

Trajanje: 6 let

Gospodarski sektorji: Vsi sektorji

Naziv in naslov organa, ki dodeli pomoč: Agence de l'innovation industrielle

Verodostojno besedilo odločitve, iz katerega so bili odstranjeni vsi zaupni podatki, je na voljo na spletni strani:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Datum sprejetja odločitve:

Št. pomoči: N 381/2006

Država članica:: Španija

Regija: Madrid

Naziv: Ayudas a la producción teatral, musical y coreográfica

Pravna podlaga: Ley 2/95, de 8 de marzo, de Subvenciones de la Comunidad de Madrid; Ley 38/2003, de 17 de noviembre, General de Subvenciones (Ley Estatal); Orden 2399/2005/00; Proyecto de Orden por la que se convocan ayudas a la producción coreográfica para los años 2007 y 2008; Proyecto de Orden por la que se convocan ayudas a la producción musical para el año 2007; Proyecto de Orden por la que se convocan ayudas a la actividad teatral para los años 2007 y 2008

Vrsta ukrepa: Shema pomoči

Cilj: Promocija kulture

Oblika pomoči: Neposredna nepovratna sredstva

Skupni znesek načrtovane pomoči: 5 960 000 EUR

Intenzivnost: 100 %

Trajanje: 24.11.2006-24.11.2008

Naziv in naslov organa, ki dodeli pomoč: Comunidad de Madrid

Verodostojno besedilo odločitve, iz katerega so bili odstranjeni vsi zaupni podatki, je na voljo na spletni strani:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Datum sprejetja odločitve:

Št. pomoči: NN 64/2005

Država članica: Združeno kraljestvo

Naziv: Nadomestne digitalne licence

Pravna podlaga: Communications Act 2003

Cilj: Pregled finančnih pogojev za nadomestne digitalne licence, ki jih daje Ofcom, za prizemno videoradiodifuzijo

Intenzivnost ali znesek pomoči: Ukrep ne pomeni pomoči

Trajanje: Nadomestne digitalne licence, veljavne od 1. januarja 2005 do 31. decembra 2014

Verodostojno besedilo odločitve, iz katerega so bili odstranjeni vsi zaupni podatki, je na voljo na spletni strani:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/


9.9.2006   

SL

Uradni list Evropske unije

C 218/11


Podatki, ki so jih predložile države članice o državni pomoči, dodeljeni na podlagi Uredbe Komisije (ES) št. 70/2001 z dne 12. januarja 2001 o uporabi členov 87 in 88 Pogodbe ES pri pomoči za majhna in srednje velika podjetja

(2006/C 218/04)

(Besedilo velja za EGP)

Številka pomoči

XS 53/2002

Država članica

Nemčija

Regija

Brandenburg an der Havel

Naziv sheme pomoči

Subvencioniranje obresti

Pravna podlaga

Haushaltsplan der Stadt Brandenburg an der Havel, Gemeindeordnung für das Land Brandenburg, Verordnung (EG) Nr. 70/2001 der Kommission

Načrtovani letni izdatki po shemi

Za proračunsko leto 2002 je na voljo 50 000 EUR;

največji znesek za subvencioniranje obresti, ki ga lahko prejme eno podjetje, je 7 500 EUR

Največja intenzivnost pomoči

7 500 EUR ali 35 % bruto ekvivalenta dotacije, plus 15 % bruto ekvivalenta dotacije

Datum začetka izvajanja

Po začetku veljavnosti direktive s sklepom mestne skupščine z dne 29. maja 2002 in objavi v uradnem listu mesta Brandenburg an der Havel dne 18. junija 2002

Trajanje sheme

Do 31. decembra 2006

Cilj pomoči

Podpiranje naložb malih podjetij za krepitev poslovne dejavnosti ter odpiranje in zaščito delovnih mest

Zadevni gospodarski sektorji

Celotna predelovalna industrija

Druge storitve

koda Nace:

15.1.-36.6.

45.1.-45.5.

50.1.-51.7.

(razen: trgovske verige; podružnice; 50.5.; 51.1.; 51.47.6.; 51.65.3.; 51.51.)

52.1.-52.7.

(razen: trgovske verige; podružnice; 52.31.; 52.61.; 52.48.8.; 52.48.9.; 52.50.1.; 52.6.)

55.1.-55.5.

razen: 55.30.5.; 55.40.4.; 55.5.; trgovci v verigi; koncesionarji

63.40.1.

72.

73.10.

74.81

93.0

(razen: 93.03.; 93.04.; 93.05.)

Ime in naslov organa, ki dodeli pomoč

Stadtverwaltung Brandenburg an der Havel

Amt für Wirtschaftsförderung

Potsdamer Straße 18

D-14776 Brandenburg

Tel: (0049) 33 81 58 78 07

E-mail: wirtschaftsfoerderung@stadt-brb.brandenburg.de

Drugi podatki

Kontaktna oseba:

ga. Brandt


Številka pomoči

XS 134/03

Država članica

Italija

Regija

Liguria

Naziv sheme pomoči

Enotni programski dokument — cilj 2 Regija Ligurija (2000–2006) — Ukrep 1.4 „Pomoč za inovacije“:

Podukrep A) „Tehnološke inovacije za funkcije, povezane s proizvodnim ciklusom podjetja“;

Podukrep C) „Inovacije v organizaciji“;

Podukrep D) „Inovacije v trgovini“;

Podukrep E) „Podjetniška kakovost“

Pravna podlaga

Legge n. 598/94, art. 11 e s.m.i.;

Docup Obiettivo 2 Regione Liguria 2000-2006 approvato con Decisone Commissione Europea C(2001)2044 del 7.9.2001;

Complemento di Programmazione del Docup Obiettivo 2 Regione Liguria 2000-2006, approvato con Deliberazione Giunta regionale n. 1404 del 30.11.2001, così come modificato con Deliberazione della Giunta regionale n. 694 del 2.7.2002 e n. 872 del 25.7.2003;

Bando della Misura 1.4 «Sostegno all'innovazione» — Sottomisura A), C), D) e E), approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 863 del 25.7.2003

Načrtovani letni izdatki po shemi

Skupni znesek: 4 543 084 EUR

Največja intenzivnost pomoči

Prispevek v obliki subvencij za obresti v višini 100 % referenčne obrestne mere za največ 15 % BED oziroma 7,5 % BED za majhna oziroma srednje velika podjetja na področju cilja 2 in 18 % BED oziroma 14 % BED za majhna oziroma srednje velika podjetja na področjih, ki so izvzeta iz člena 87(3)(c) Pogodbe EU;

ali kot druga možnost

Kapitalska podpora (za pomoč v okviru podukrepa 1.4 (A)) v največji intenzivnosti 15 % BED oziroma 7,5 % BED za mala in srednje velika podjetja na območjih Cilja 2 in 18 % BED oziroma 14 % BED za mala in srednje velika podjetja na območjih, ki so izvzeta iz člena 87(3)(c) Pogodbe ES

Datum začetka izvajanja

1. december 2003

Trajanje sheme

31. december 2006

Cilj pomoči

Zadevni podukrepi so namenjeni spodbujanju naložb s strani majhnih in srednje velikih podjetij, ki bodo začela in razvijala poslovne inovacije, da bi tako izboljšala konkurenčnost samih podjetij

Zadevni gospodarski sektorji

Proizvodnja in proizvodne storitve

Naziv in naslov organa, ki dodeli pomoč

MCC SpA

Via Piemonte, 51

I-00187 Roma


9.9.2006   

SL

Uradni list Evropske unije

C 218/13


Potrdilo o prejemu pritožbe št. 2006/4712 — SG(2006)A/6327

(2006/C 218/05)

1.

Evropska komisija je prejela in evidentirala pritožbe glede omejitev pri ustanavljanju lekarn v Španiji v registru pritožb pod številko 2006/4712 — SG/CDC/2006/A/6327. To vprašanje je že predmet zadeve, ki jo Komisija obravnava pod številko pritožbe 2001/5261.

2.

Ob upoštevanju velikega števila pritožb, ki so jih njene službe prejele v zvezi s to zadevo, Evropska komisija za zagotovitev hitrega odgovora in obveščenosti zadevnih strank ter smotrne porabe upravnih sredstev to potrdilo o prejemu objavlja v Uradnem listu Evropskih skupnosti in na spletni strani:

http://ec.europa.eu/community_law/complaints/receipt/index_fr.htm

3.

Službe Komisije trenutno proučujejo zadevo z vidika določb Pogodbe o pravici do ustanavljanja na notranjem trgu (člen 43 Pogodbe ES). Pritožniki bodo na enak način obveščeni o rezultatih proučitve in nadaljnjem ukrepanju Komisije. Komisija med drugim opozarja, da je v svojem sporočilu za javnost IP/06/858 z dne 28. junija 2006 objavila odločitev, da Kraljevini Španiji pošlje obrazloženo mnenje v zvezi z obstoječimi nacionalnimi omejitvami glede ustanavljanja lekarn (glej

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/06/858&format=HTML&aged=0&language=FR&guiLanguage=en)

4.

Če bodo službe Komisije morale stopiti v stik z organi države članice, zoper katero so bile vložene pritožbe, bodo za zaščito pravic pritožnikov to storile brez navedbe njihovih imen. Pritožniki pa lahko pooblastijo službe Komisije, da v morebitnih stikih z organi države članice, zoper katero so bile vložene te pritožbe, njihovo identiteto razkrijejo.


9.9.2006   

SL

Uradni list Evropske unije

C 218/14


Predhodna priglasitev koncentracije

(Zadeva št. COMP/M.4382 — TPG/Aleris)

Zadeva, primerna za obravnavo po poenostavljenem postopku

(2006/C 218/06)

(Besedilo velja za EGP)

1.

Komisija je 1. septembra 2006 prejela priglasitev predlagane koncentracije v skladu s členom 4 Uredbe Sveta (ES) št. 139/2004 (1), s katero podjetji TPG Advisors IV, Inc. („TPG IV“, ZDA) in TPG Advisors V, Inc. („TPG V“, ZDA) z nakupom delnic pridobita skupni nadzor nad podjetjem Aleris International, Inc. („Aleris“, ZDA) v smislu člena 3(1)(b) Uredbe Sveta.

2.

Poslovne dejavnosti zadevnih podjetij so:

za TPG IV: sklad za naložbe zasebnega kapitala;

za TPG V: sklad za naložbe zasebnega kapitala;

za Aleris: proizvodnja aluminijevih zlitin ter plosko valjanih in iztiskanih izdelkov iz aluminija.

3.

Po predhodnem pregledu Komisija ugotavlja, da bi priglašena transakcija lahko spadala v področje uporabe Uredbe (ES) št. 139/2004. Vendar končna odločitev o tej točki še ni sprejeta. Na podlagi Obvestila Komisije o poenostavljenem postopku obravnave določenih koncentracij v okviru Uredbe Sveta (ES) št. 139/2004 (2) je treba opozoriti, da je ta zadeva primerna za obravnavo po postopku, določenem v Obvestilu.

4.

Komisija zainteresirane tretje stranke poziva, da ji predložijo svoje morebitne pripombe glede predlagane transakcije.

Komisija mora prejeti pripombe najpozneje v 10 dneh po datumu te objave. Pripombe lahko pošljete Komisiji po telefaksu (št. telefaksa: (32-2) 296 43 01 ali 296 72 44) ali po pošti z navedbo sklicne številke COMP/M.4382 — TPG/Aleris na naslov:

European Commission

Directorate-General for Competition

Merger Registry

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  UL L 24, 29.1.2004, str. 1.

(2)  UL C 56, 5.3.2005, str. 32.


Top