Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

IPA III: lo strumento di assistenza preadesione dell’Unione europea (2021-2027)

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2021/1529 che istituisce lo strumento di assistenza preadesione (IPA III)

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il regolamento istituisce lo strumento di assistenza preadesione (IPA III) per il periodo 2021–2027 del quadro finanziario pluriennale (QFP).

Esso stabilisce:

  • gli obiettivi generali e specifici della strategia;
  • la portata, la forma e le norme del finanziamento dell’Unione europea (Unione).

PUNTI CHIAVE

L’IPA III:

  • riguarda Albania, Bosnia-Erzegovina, Islanda, Kosovo*, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia (allegato I);
  • ha come obiettivo generale sostenere i beneficiari dello strumento IPA III ad allinearsi con le regole, le norme, le politiche e le prassi dell’Unione per prepararsi all’adesione all’Unione tramite la promozione di riforme a livello politico, istituzionale, giuridico, amministrativo, sociale ed economico;
  • individua obiettivi specifici al fine di:
    • rafforzare lo Stato di diritto, la democrazia, i diritti umani e lo sviluppo sociale ed economico;
    • potenziare l’efficacia della pubblica amministrazione, le riforme strutturali e il buon governo;
    • forgiare regole, norme, politiche e prassi;
    • favorire la tutela dell’ambiente e un’economia a basse emissioni di carbonio;
    • sostenere la coesione territoriale e la cooperazione transfrontaliera;
  • contempla venti priorità tematiche, che spaziano dalla parità di genere e dall’occupazione di qualità al trasporto intelligente e alla sicurezza dell’approvvigionamento alimentare e idrico (allegato II);
  • deve fornire sinergia, integrare ed essere coerente con altre politiche interne ed esterne e con il finanziamento dell’Unione;
  • opera nell’ambito del quadro generale della politica di allargamento dell’Unione.

La dotazione di bilancio per il programma settennale ammonta a 14 162 miliardi di euro. I fondi possono essere utilizzati per:

  • la preparazione,
  • il monitoraggio;
  • il controllo;
  • le verifiche ispettive;
  • la valutazione;
  • i sistemi informatici istituzionali.

Il finanziamento a favore dei beneficiari si basa:

  • su un quadro di programmazione IPA, che comprende la spesa annuale autorizzata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea e tiene conto delle strategie nazionali e delle politiche settoriali;
  • sulle prestazioni (l’allegato IV contiene un elenco di indicatori chiave) e sui principi di equa ripartizione, ed è mirato e adeguato a situazioni specifiche.

I progetti di cooperazione transfrontaliera beneficiano fino al 3 % della dotazione di bilancio totale con un contributo massimo dell’Unione dell’85 %.

Gli Stati membri dell’Unione, i beneficiari dell’IPA III, i paesi dello Spazio economico europeo e dello spazio di vicinato [allegato I del regolamento (UE) 2021/947 (si veda la sintesi)] sono tutti considerati ammissibili al finanziamento.

I beneficiari dell’IPA III possono ottenere il finanziamento dal Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus e dalla garanzia per le azioni esterne [in conformità al regolamento (UE) 2021/947].

I destinatari del sostegno dell’IPA III devono riconoscere l’origine e garantire la visibilità del finanziamento.

La Commissione europea:

  • può adottare atti esecutivi e atti delegati;
  • è coadiuvata da un comitato per l’IPA e consigliata da un comitato strategico per i Balcani occidentali.

Atto integrativo

Il regolamento (UE) 2021/1529 è stato integrato dal regolamento delegato (UE) 2021/2128.

Atti di esecuzione

Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2236 stabilisce norme specifiche per garantire l’attuazione uniforme del sostegno dell’IPA a favore dei propri beneficiari. Definisce altresì le norme specifiche per la cooperazione transfrontaliera e il sostegno all’agricoltura e allo sviluppo rurale.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore dal 1o gennaio 2021.

CONTESTO

L’IPA III garantisce la continuità con lo strumento IPA II, in vigore dal 2014 al 2020, e integra i quasi 80 miliardi di euro dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale istituito nell’ambito del regolamento (UE) 2021/947.

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2021/1529 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 settembre 2021, che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA III) (GU L 330 del 20.9.2021, pag. 1).

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (UE) 2021/947 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 giugno 2021, che istituisce lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale — Europa globale, che modifica e abroga la decisione n. 466/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (UE) 2017/1601 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE, Euratom) n. 480/2009 del Consiglio (GU L 209 del 14.6.2021, pag. 1).

Le successive modifiche al regolamento (UE) 2021/947 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Regolamento delegato (UE) 2021/2128 della Commissione del 1o ottobre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/1529 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di determinati obiettivi specifici e priorità tematiche per l’assistenza nell’ambito dello strumento di assistenza preadesione (IPA III) (GU L 432 del 3.12.2021, pag. 8).

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2236 della Commissione, del 15 dicembre 2021, recante le modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/1529 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA III) (GU L 450 del 16.12.2021, pag. 10).


* Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione UNSCR 1244/99 e con il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.

Ultimo aggiornamento: 01.12.2021

Top