Elija las funciones experimentales que desea probar

Este documento es un extracto de la web EUR-Lex

Documento 61977CJ0072

Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 2 febbraio 1978.
Universiteitskliniek, Utrecht, contro Inspecteur der Invoerrechten en Accijnzen, Utrecht.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Tariefcommissie - Paesi Bassi.
Apparecchi scientifici.
Causa 72/77.

Raccolta della Giurisprudenza 1978 -00189

Identificador Europeo de Jurisprudencia: ECLI:EU:C:1978:21

61977J0072

SENTENZA DELLA CORTE (PRIMA SEZIONE) DEL 2 FEBBRAIO 1978. - UNIVERSITEITSKLINIEK DI UTRECHT CONTRO INSPECTEUR DER INVOERRECHTEN EN ACCIJNZEN DI UTRECHT. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DALLA TARIEFCOMMISSIE DI AMSTERDAM). - APPARECCHI SCIENTIFICI. - CAUSA 72/77.

raccolta della giurisprudenza 1978 pagina 00189
edizione speciale greca pagina 00073
edizione speciale portoghese pagina 00073


Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


TARIFFA DOGANALE COMUNE - IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DOGANALE - STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO - DEFINIZIONE - CRITERI

( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1798/75 , ART . 3 )

Massima


I TERMINI ' STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO ' , FIGURANTI ALL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , DESIGNANO UNO STRUMENTO O APPARECCHIO FORNITO DI CARATTERISTICHE OBIETTIVE CHE LO RENDONO SPECIALMENTE ADATTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA PURA .

POICHE UNA SIMILE DESTINAZIONE DEVE ESSERE VALUTATA OGGETTIVAMENTE , ALLA LUCE SOLTANTO DELLE SUMMENZIONATE CARATTERISTICHE , IL FATTO CHE LO STRUMENTO O APPARECCHIO SIA IMPIEGATO , NELL ' INDUSTRIA O ALTROVE , A FINI COMMERCIALI NON ESCLUDE , DI PER SE , NECESSARIAMENTE IL SUO CARATTERE SCIENTIFICO , AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , E , QUINDI , IL SUO DIRITTO A BENEFICIARE DELLA FRANCHIGIA DOGANALE CONTEMPLATA DAL SUDDETTO REGOLAMENTO , PURCHE SIANO DEL PARI SODDISFATTE LE ALTRE CONDIZIONI ALL ' UOPO FISSATE .

Parti


NEL PROCEDIMENTO 72/77 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , DALLA ' TARIEFCOMMISSIE ' ( PRIMA SEZIONE ) DI AMSTERDAM , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSA PENDENTE FRA

LA ' UNIVERSITEITSKLINIEK ' DI UTRECHT

E

L ' ' INSPECTEUR DER INVOERRECHTEN EN ACCIJNZEN ' DI UTRECHT ,

Oggetto della causa


DOMANDA VOLTA AD OTTENERE L ' INTERPRETAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , RELATIVO ALL ' IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE DEGLI OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE ( GU 1975 , N . L 184 ), NONCHE DEL REGOLAMENTO D ' APPLICAZIONE DELLA COMMISSIONE 2 DICEMBRE 1975 , N . 3195 ( GU 1975 , N . L 316 ),

Motivazione della sentenza


1CON ORDINANZA 2 MAGGIO 1977 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 13 GIUGNO 1977 , LA TARIEFCOMMISSIE HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , ALCUNE QUESTIONI CONCERNENTI L ' INTERPRETAZIONE DI DETERMINATE NORME DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 10 LUGLIO 1975 , N . 1798 , RELATIVO ALL ' IMPORTAZIONE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DOGANALI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE DEGLI OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO SCIENTIFICO E CULTURALE ( GU 1975 , N . L 184 , PAG . 1 ), NONCHE DEL REGOLAMENTO D ' APPLICAZIONE DELLA COMMISSIONE 2 DICEMBRE 1975 , N . 3195 ( GU 1975 , N . L 316 , PAG . 17 );

2LE PREDETTE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NELL ' AMBITO D ' UNA CONTROVERSIA SORTA FRA LA CLINICA UNIVERSITARIA DI CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE DI UTRECHT E LE AUTORITA FISCALI OLANDESI CON RIFERIMENTO ALL ' IMPORTAZIONE NEI PAESI BASSI D ' UNO SPETTROFOTOMETRO ULTRAVIOLETTO ACTA M VI ;

3L ' IMPORTATORE AVEVA CHIESTO PER TALE APPARECCHIO LA CONCESSIONE DELLA FRANCHIGIA DOGANALE , DICHIARANDO CHE ESSO ERA DESTINATO ALLA RICERCA SCIENTIFICA PURA E NON POTEVA ESSERE USATO PER FINI GENERALI ; LE AUTORITA FISCALI , DA PARTE LORO , AVEVANO RESPINTO LA DOMANDA , AFFERMANDO CHE TALE STRUMENTO POTEVA ALTRESI ESSERE UTILIZZATO NELL ' INDUSTRIA O IN LABORATORIO PER DEI CONTROLLI DI QUALITA E NON POTEVA DUNQUE , A CAUSA DI TALI POSSIBILI IMPIEGHI , ESSERE CONSIDERATO COME UN APPARECCHIO SCIENTIFICO AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE FRANCHIGIE DOGANALI .

4CON LA PRIMA QUESTIONE LA TARIEFCOMMISSIE CHIEDE ALLA CORTE DI PRECISARE SE , PER QUANTO CONCERNE L ' IMPIEGO SCIENTIFICO D ' UN APPARECCHIO SCIENTIFICO , L ' ART . 3 DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 ESPRIMA ESCLUSIVAMENTE UN CRITERIO SOGGETTIVO ;

5NEL CASO DI SOLUZIONE NEGATIVA DELLA PRIMA QUESTIONE , IL PREDETTO GIUDICE DOMANDA SE IL FATTO CHE L ' APPARECCHIO SIA ADOPERATO NELL ' INDUSTRIA O ALTROVE , A FINI COMMERCIALI , ESCLUDA DI PER SE IL DIRITTO AL GODIMENTO DELLA FRANCHIGIA DOGANALE ;

6OVE ANCHE LA SECONDA QUESTIONE VENGA RISOLTA IN SENSO NEGATIVO , SI DOMANDA INFINE SE IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1798/75 E IL REGOLAMENTO D ' APPLICAZIONE DELLA COMMISSIONE N . 3195/75 ENUNCINO ALTRI CRITERI PER L ' ACCERTAMENTO DEL DIRITTO ALLA FRANCHIGIA DOGANALE ;

7LE QUESTIONI VANNO ESAMINATE CONGIUNTAMENTE .

8COME SI LEGGE NEL SUO PRIMO CONSIDERANDO , IL REGOLAMENTO N . 1798/75 INTENDE ' FACILITARE SIA LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE CHE L ' ESERCIZIO D ' ATTIVITA CULTURALI , NONCHE LA RICERCA SCIENTIFICA NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ;

9PERSEGUENDO TALE OBIETTIVO QUESTO REGOLAMENTO DA ESECUZIONE , SUL PIANO COMUNITARIO , ALL ' ACCORDO DI FIRENZE ( MENZIONATO NEL GIA CITATO CONSIDERANDO ), ELABORATO SOTTO GLI AUSPICI DELL ' ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER L ' EDUCAZIONE , LA SCIENZA E LA CULTURA ( UNESCO ) ED ENTRATO IN VIGORE IL 21 MAGGIO 1952 ;

10A TAL FINE , L ' ART . 3 , N . 1 , 1* COMMA , DISPONE CHE GLI STRUMENTI E APPARECCHI SCIENTIFICI NON CONTEMPLATI ALL ' ART . 2 E NON MENZIONATI NELL ' ALLEGATO II , ' IMPORTATI ESCLUSIVAMENTE AI FINI DELL ' INSEGNAMENTO O DELLA RICERCA SCIENTIFICA PURA SONO AMMESSI AL BENEFICIO DELLA FRANCHIGIA DAI DAZI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE ' , ALLORCHE SODDISFANO ALTRESI LE CONDIZIONI ENUNCIATE DALLE LETTERE A ) E B ) DELLO STESSO PARAGRAFO ;

11IN BASE AL PRIMO CONSIDERANDO DEL REGOLAMENTO L ' IMPORTAZIONE IN UNO STATO MEMBRO DI OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE IN FRANCHIGIA DAI DAZI DELLA TARIFFA DOGANALE COMUNE E CONSENTITA ' NELLA MISURA DEL POSSIBILE ' ;

12IN VISTA DELLO STESSO SCOPO , IL SECONDO CONSIDERANDO DEL REGOLAMENTO IN ESAME DICHIARA CHE ' L ' APPLICAZIONE DELLE FRANCHIGIE DOGANALI A BENEFICIO DEGLI OGGETTI A CARATTERE EDUCATIVO , SCIENTIFICO O CULTURALE DEVE ESSERE UNIFORME IN TUTTA LA COMUNITA ' ;

13NE CONSEGUE PERTANTO CHE , PER VALUTARE IL CARATTERE ' SCIENTIFICO ' , AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO , D ' UNO STRUMENTO O APPARECCHIO CHE POTREBBE BENEFICIARE DELLA FRANCHIGIA DOGANALE , OCCORRE FONDARSI SULLE CARATTERISTICHE OGGETTIVE DI TALE STRUMENTO O APPARECCHIO ;

14DETTE CARATTERISTICHE DEVONO RENDERLO SPECIALMENTE ADATTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA PURA ;

15SEBBENE IL N . 3 , PRIMO TRATTINO , DELLO STESSO ARTICOLO DEFINISCA LA RICERCA SCIENTIFICA PURA COME ' LA RICERCA EFFETTUATA A FINI NON COMMERCIALI ' , CIONONDIMENO LA DESTINAZIONE DELLO STRUMENTO O APPARECCHIO DI CUI TRATTASI DEVE ESSERE VALUTATA UNICAMENTE IN BASE ALLE SUE CARATTERISTICHE OGGETTIVE E NON GIA IN CONSIDERAZIONE DELLO SCOPO PARTICOLARE PER IL QUALE INTENDE UTILIZZARLO L ' ISTITUTO O L ' ORGANISMO CHE HA PRESENTATO LA DOMANDA DI FRANCHIGIA DOGANALE ;

16AI FINI DELLA PREDETTA VALUTAZIONE , IL CARATTERE SCIENTIFICO D ' UNO STRUMENTO O APPARECCHIO , AI SENSI DEL GIA CITATO ART . 3 , N . 1 , PUO ESSERE RIVELATO DALLA CIRCOSTANZA CHE SONO NECESSARIE PER ADOPERARLO SPECIALI CONOSCENZE SCIENTIFICHE ;

17PER QUESTI MOTIVI , LE QUESTIONI SOTTOPOSTE ALLA CORTE VANNO RISOLTE NEL SENSO CHE I TERMINI ' STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO ' , FIGURANTI ALL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , DESIGNANO UNO STRUMENTO O APPARECCHIO FORNITO DI CARATTERISTICHE OGGETTIVE CHE LO RENDONO SPECIALMENTE ADATTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA PURA ;

18POICHE UNA SIMILE DESTINAZIONE DEVE ESSERE VALUTATA OGGETTIVAMENTE , ALLA LUCE SOLTANTO DELLE SUMMENZIONATE CARATTERISTICHE , IL FATTO CHE LO STRUMENTO O APPARECCHIO SIA IMPIEGATO , NELL ' INDUSTRIA O ALTROVE , A FINI COMMERCIALI NON ESCLUDE , DI PER SE , NECESSARIAMENTE IL SUO CARATTERE SCIENTIFICO AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 E QUINDI IL SUO DIRITTO A BENEFICIARE DELLA FRANCHIGIA DOGANALE CONTEMPLATA DAL SUDDETTO REGOLAMENTO , PURCHE SIANO DEL PARI SODDISFATTE LE ALTRE CONDIZIONI ALL ' UOPO FISSATE .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

19LE SPESE SOSTENUTE DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HA PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE ,

20NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI PRONUNZIARSI SULLE SPESE ;

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ( PRIMA SEZIONE ),

PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DALLA TARIEFCOMMISSIE CON ORDINANZA 2 MAGGIO 1977 , DICHIARA :

1* LE QUESTIONI SOTTOPOSTE ALLA CORTE VANNO RISOLTE NEL SENSO CHE I TERMINI ' STRUMENTO O APPARECCHIO SCIENTIFICO ' , FIGURANTI ALL ' ART . 3 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 , DESIGNANO UNO STRUMENTO O APPARECCHIO FORNITO DI CARATTERISTICHE OGGETTIVE CHE LO RENDONO SPECIALMENTE ADATTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA PURA .

2* POICHE UNA SIMILE DESTINAZIONE DEVE ESSERE VALUTATA OGGETTIVAMENTE , ALLA LUCE SOLTANTO DELLE SUMMENZIONATE CARATTERISTICHE , IL FATTO CHE LO STRUMENTO O APPARECCHIO SIA IMPIEGATO , NELL ' INDUSTRIA O ALTROVE , A FINI COMMERCIALI NON ESCLUDE , DI PER SE , NECESSARIAMENTE IL SUO CARATTERE SCIENTIFICO AI SENSI DEL REGOLAMENTO N . 1798/75 E QUINDI IL SUO DIRITTO A BENEFICIARE DELLA FRANCHIGIA DOGANALE CONTEMPLATA DAL SUDDETTO REGOLAMENTO , PURCHE SIANO DEL PARI SODDISFATTE LE ALTRE CONDIZIONI ALL ' UOPO FISSATE .

Arriba