EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32024R1041

Regolamento delegato (UE) 2024/1041 della Commissione, del 28 novembre 2023, che modifica il regolamento (UE) 2022/869 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune e dei progetti di interesse reciproco

C/2023/7930

GU L, 2024/1041, 8.4.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2024/1041/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2024/1041/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2024/1041

8.4.2024

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2024/1041 DELLA COMMISSIONE

del 28 novembre 2023

che modifica il regolamento (UE) 2022/869 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune e dei progetti di interesse reciproco

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2022/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2022, sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee, che modifica i regolamenti (CE) n. 715/2009, (UE) 2019/942 e (UE) 2019/943 e le direttive 2009/73/CE e (UE) 2019/944, e che abroga il regolamento (UE) n. 347/2013 (1), in particolare l’articolo 3, paragrafo 4,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (UE) 2022/869 istituisce un quadro per l’individuazione, la pianificazione e la realizzazione dei progetti di interesse comune (PIC) necessari per attuare gli 11 corridoi geografici strategici prioritari per le infrastrutture energetiche individuati nei settori dell’energia elettrica, delle reti offshore, dell’idrogeno e degli elettrolizzatori, e le tre aree prioritarie di rilevanza unionale per le infrastrutture energetiche nel campo delle reti elettriche intelligenti, delle reti intelligenti del gas e delle reti di trasporto del biossido di carbonio, nonché un quadro per l’individuazione, la pianificazione e la realizzazione dei progetti di interesse reciproco (PIR) sviluppati dall’Unione in collaborazione con i paesi terzi nei settori delle reti di trasmissione dell’energia elettrica e delle reti di trasporto dell’idrogeno e del biossido di carbonio.

(2)

In linea con l’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2022/869, la Commissione dovrebbe adottare l’atto delegato che istituisce il primo elenco dell’Unione in forza del regolamento (UE) 2022/869 entro il 30 novembre 2023.

(3)

I progetti ammissibili di cui si propone l’inserimento nell’elenco dell’Unione sono stati tutti valutati in base al criterio di sostenibilità obbligatorio per tutte le categorie di progetti in linea con il regolamento (UE) 2022/869. Solo i progetti che hanno dimostrato di apportare un solido contributo alla sostenibilità sono stati successivamente valutati dai gruppi regionali di cui all’articolo 3 del regolamento (UE) 2022/869, i quali hanno confermato che detti progetti soddisfano i criteri di cui all’articolo 4 del medesimo regolamento.

(4)

La Commissione ha valutato i progetti candidati alla luce delle prescrizioni di cui all’articolo 3, paragrafo 5.

(5)

I progetti di elenchi regionali dei PIC/PIR sono stati concordati dai gruppi regionali in riunioni tecniche.

(6)

In seguito ai pareri formulati il 21 settembre 2023 dall’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) circa la coerenza nell’applicazione dei criteri e nell’analisi dei costi-benefici tra le varie regioni, gli organi decisionali dei gruppi regionali hanno adottato gli elenchi regionali definitivi il 25 ottobre 2023. A norma dell’articolo 3, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) 2022/869, prima dell’adozione degli elenchi regionali, tutte le proposte di progetto sono state approvate dagli Stati membri interessati dai progetti stessi.

(7)

I progetti di cui si propone l’inserimento nell’elenco dell’Unione sono stati sottoposti a consultazione pubblica. Inoltre le organizzazioni che rappresentano i portatori di interessi, tra cui rappresentanti di paesi terzi, produttori, gestori dei sistemi di distribuzione, fornitori, popolazioni locali e organizzazioni di tutela dei consumatori e dell’ambiente, sono state invitate alle discussioni tecniche dei gruppi regionali e consultate in merito ai progetti di cui si propone l’inserimento nell’elenco dell’Unione.

(8)

È opportuno elencare i progetti di interesse comune suddivisi per priorità strategica relativa alle infrastrutture energetiche transeuropee nell’ordine di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2022/869. I PIR, che non sono necessari per attuare i corridoi e le aree prioritari dell’infrastruttura energetica di cui all’allegato I del regolamento TEN-E, dovrebbero essere elencati separatamente in base alla categoria di infrastruttura cui appartengono e alla regione in cui sono ubicati.

(9)

È opportuno elencare i progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco come a sé stanti o parte di un cluster di vari PIC e PIR, in quanto interdipendenti o (potenzialmente) concorrenti.

(10)

In linea con la deroga di cui all’articolo 24 del regolamento (UE) 2022/869, la Commissione ha ricevuto la documentazione richiesta relativamente a un’interconnessione per Cipro e a una per Malta, ai sensi dei paragrafi 1 e 2 del suddetto articolo. I rispettivi progetti sono stati presentati nelle riunioni tecniche del gruppo regionale e la relativa documentazione, esclusi i segreti aziendali, è stata pubblicata. L’interconnessione di Malta e quella di Cipro, necessarie per allacciare detti Stati membri alla rete transeuropea del gas, dovrebbero pertanto mantenere lo status di progetti di interesse comune.

(11)

L’elenco dell’Unione contiene progetti in fasi di sviluppo diverse, tra cui: fattibilità preliminare, fattibilità, rilascio delle autorizzazioni e costruzione. Per i progetti di interesse comune e i progetti di interesse reciproco in fase iniziale di sviluppo possono essere necessari studi che ne dimostrino la sostenibilità economica e tecnica e la conformità alla legislazione dell’Unione, nella fattispecie la legislazione ambientale. In tale contesto è opportuno individuare, valutare ed evitare o attenuare adeguatamente il potenziale impatto negativo sull’ambiente. Per quanto riguarda lo sviluppo dei progetti, è opportuno individuare misure di adattamento ai cambiamenti climatici e tenerne conto.

(12)

L’inserimento dei progetti nell’elenco dell’Unione non pregiudica l’esito dei procedimenti di valutazione d’impatto ambientale e di rilascio delle autorizzazioni.

(13)

Il primo elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune e dei progetti di interesse reciproco dovrebbe essere adottato di conseguenza,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

È adottato il primo elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune e dei progetti di interesse reciproco di cui all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e resta in vigore fino all’entrata in vigore del regolamento delegato che istituisce il secondo elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune e dei progetti di interesse reciproco.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 28 novembre 2023

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 152 del 3.6.2022, pag. 45.


ALLEGATO

Allegato VII del regolamento (UE) 2022/869 che sostituisce l’allegato VII del regolamento (UE) n. 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (1).

««ALLEGATO VII

ELENCO DELL’UNIONE DEI PROGETTI DI INTERESSE COMUNE E DEI PROGETTI DI INTERESSE RECIPROCO (“ELENCO DELL’UNIONE”)

di cui all’articolo 3, paragrafo 4

A.   Principi applicati nella stesura dell’elenco dell’Unione

(1)   Cluster di progetti di interesse comune (PIC) e di progetti di interesse reciproco (PIR)

Alcuni PIC sono parte di un cluster perché interdipendenti, potenzialmente concorrenti o concorrenti. Sono istituiti i tipi di cluster di PIC/PIR seguenti:

cluster di PIC/PIR interdipendenti, definito “cluster X che comprende i PIC/PIR seguenti”; raggruppa i PIC/PIR necessari ad affrontare una strozzatura comune a diversi paesi, la cui realizzazione simultanea crea sinergie. In questa fattispecie, per conseguire benefici a livello unionale è necessario che siano realizzati tutti i PIC/PIR;

cluster di PIC/PIR potenzialmente concorrenti, definito “cluster X che comprende uno o più dei PIC seguenti”; rispecchia l’incertezza circa l’entità della strozzatura comune a più paesi. In questa fattispecie non è necessario che siano realizzati tutti i PIC/PIR inclusi nel cluster. È il mercato che determina se devono essere realizzati tutti, alcuni o un unico PIC/PIR, posto che siano in possesso delle dovute approvazioni a livello di pianificazione, autorizzazione e conformità regolamentare. La necessità dei PIC/PIR, anche in termini di fabbisogno di capacità, è valutata nuovamente nel successivo processo di individuazione dei PIC/PIR;

cluster di PIC/PIR concorrenti, definito “cluster X che comprende uno dei PIC/PIR seguenti”; affronta la stessa strozzatura, la cui entità è tuttavia più chiara rispetto al caso del cluster di PIC/PIR potenzialmente concorrenti e perciò la realizzazione di un solo PIC/PIR funge allo scopo. È il mercato che determina quale PIC/PIR deve essere realizzato, posto che sia in possesso delle dovute approvazioni a livello di pianificazione, autorizzazione e conformità regolamentare. Se del caso, la necessità dei PIC/PIR è valutata nuovamente nel successivo processo di individuazione dei PIC/PIR; e

corridoio generico, che rispecchia esigenze infrastrutturali significative individuate ma non adeguatamente affrontate dai progetti presentati.

Tutti i PIC/PIR beneficiano dei diritti e rispettano gli obblighi sanciti dal regolamento (UE) 2022/869.

(2)   Trattamento delle sottostazioni e delle stazioni di compressione

Le sottostazioni e le stazioni back-to-back per l’energia elettrica nonché le stazioni di compressione sono ritenute parte dei PIC/PIR se ubicate geograficamente lungo le linee di trasmissione oppure accanto ai gasdotti, secondo i casi. Le sottostazioni, le stazioni back-to-back e le stazioni di compressione sono considerate PIC a sé stanti e figurano esplicitamente nell’elenco dell’Unione se non sono ubicate lungo le linee di trasmissione o accanto ai gasdotti, secondo i casi. Esse beneficiano degli stessi diritti e rispettano gli stessi obblighi sanciti dal regolamento (UE) 2022/869.

(3)   Parti non ammissibili dei PIC/PIR

Nella composizione di alcuni PIC/PIR figurano uno o più investimenti non ammissibili; elencati di seguito, non devono essere considerati parte dell’elenco dell’Unione.

Tratto Guitiriz-Zamora (parte del PIC 9.1.3)

Tratto Saint Martin de Crau-Cruzy (parte del PIC 9.1.5)

Tratto Freiburg-Offenbach (parte del PIC 9.2.1)

Tratto nell’area del Limburgo e relativa connessione alla dorsale orientale Nord-Sud nei Paesi Bassi (parte del PIC 9.6)

Ship (parte del PIC 9.13.1)

Tratto Poggio Renatico-passo del Gries (parte del PIC 10.1.1)

Tratto Karperi-Komotimi (parte del PIC 10.3.1)

Tratto Kiruna-Lulea (parte del PIC 11.1)

4 tratti interni del gasdotto finlandese Kyröskoski; Imatra; Loviisa via Kotka e Porvoo via Tolkinnen (riferimenti geografici approssimativi e forniti solo a titolo indicativo) (parte del PIC 11.2)

Gasdotto in Lituania collegato a Klaipeda (parte del PIC 11.2)

Tratto Magdeburg-Potsdam (riferimenti geografici approssimativi e forniti solo a titolo indicativo) (parte del PIC 11.2)

Gestione del flusso di lavoro senza supporto cartaceo, voicebot e chatbot, automazione della gestione della forza lavoro, aste congiunte SK-UA e beni per il turismo (parte del PIC 12.3)

(4)   Progetti con numero PIC diverso rispetto al precedente elenco dell’Unione

I progetti inclusi nel precedente elenco dell’Unione a norma del regolamento (UE) n. 347/2013 abrogato cambiano numero PIC per ridefinizione dell’ordine o per l’aggiunta di nuovi corridoi prioritari nel regolamento (UE) 2022/869. Sono interessati alcuni progetti che rientrano nelle categorie seguenti: energia elettrica, reti elettriche intelligenti e reti del CO2. In questo caso il numero PIC precedente è indicato, a titolo puramente informativo, sotto il nome del progetto.

B.   Elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune e dei progetti di interesse reciproco

(1)   Interconnessioni di energia elettrica nord-sud nell’Europa occidentale (NSI West Electricity)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

1.1

Interconnessione Portogallo-Spagna fra Beariz e Fontefría (ES), Fontefría (ES) e Ponte de Lima (PT) e Ponte de Lima e Vila Nova de Famalicão (PT), che comprende le sottostazioni di Beariz (ES), Fontefría (ES) e Ponte de Lima (PT) (n. 2.17 nel quinto elenco dei PIC)

1.2

Interconnessione fra Gatica (ES) e Cubnezais (FR) [attualmente denominata “Biscay Gulf”] (n. 2.7 nel quinto elenco dei PIC)

1.3

Interconnessione fra La Martyre (FR) e Great Island o Knockraha (IE) [attualmente denominata “Celtic Interconnector”] (n. 1.6 nel quinto elenco dei PIC)

1.4

Cluster di linee interne in Germania che comprende i PIC seguenti:

1.4.1

Linea interna tra Emden Est e Osterath per aumentare la capacità dalla Germania settentrionale alla Renania [attualmente denominata “A-Nord”] (n. 2.31.1 nel quinto elenco dei PIC)

1.4.2

Linea interna tra Heide/Ovest e Polsum per aumentare la capacità dalla Germania settentrionale alla regione della Ruhr [attualmente denominata “Korridor B”] (n. 2.31.2 nel quinto elenco dei PIC)

1.4.3

Linea interna tra Wilhelmshaven e Uentrop per aumentare la capacità dalla Germania settentrionale alla regione della Ruhr [attualmente denominata “Korridor B”] (n. 2.31.3 nel quinto elenco dei PIC)

1.5

Linea interna in Germania tra Brunsbüttel/Wilster e Großgartach/Grafenrheinfeld per aumentare la capacità alle frontiere settentrionali e meridionali [attualmente denominata “Suedlink”] (n. 2.10 nel quinto elenco dei PIC)

1.6

Linea interna fra Osterath e Philippsburg (DE) per aumentare la capacità alle frontiere occidentali [attualmente denominata “Ultranet”] (n. 2.9 nel quinto elenco dei PIC)

1.7

1.7.1

Interconnessione fra la Navarra (ES) e le Landes (FR) [attualmente denominata “Pyrenean crossing 1”] (n. 2.27.2 nel quinto elenco dei PIC)

1.7.2

Interconnessione fra l’Aragona (ES) e Marsillon (FR) [attualmente denominata “Pyrenean crossing 2”] (n. 2.27.1 nel quinto elenco dei PIC)

1.8

Interconnessione fra Lonny (FR) e Gramme (BE) (n. 2.32 nel quinto elenco dei PIC)

1.9

Linee interne alla frontiera belga settentrionale fra Zandvliet e Lillo-Liefkenshoek (BE) e fra Liefkenshoek e Mercator, che comprendono una sottostazione a Lillo (BE) [attualmente denominata “BRABO II + III”] (n. 2.23 nel quinto elenco dei PIC)

1.10

Interconnessione fra Italia continentale-Corsica (FR) e Sardegna (IT) [attualmente denominata “SACOI 3”] (n. 2.4 nel quinto elenco dei PIC)

1.11

Progetto di aumento della capacità di stoccaggio a Kaunertal (AT) (n. 2.18 nel quinto elenco dei PIC)

1.12

Depurazione-stoccaggio di energia idroelettrica mediante pompaggio, NAVALEO (ES) (n. 2.28.2 nel quinto elenco dei PIC)

1.13

Stoccaggio di energia idroelettrica mediante pompaggio, Silvermines (IE) (n. 2.29 nel quinto elenco dei PIC)

1.14

Stoccaggio di energia idroelettrica mediante pompaggio, RIEDL (DE) (n. 2.30 nel quinto elenco dei PIC)

1.15

Stoccaggio di energia mediante pompaggio idraulico reversibile, LOS GUAJARES (ES)

1.16

Hub per idrogeno verde con sistema di accumulo ad aria compressa (DK) (n. 1.21 nel quinto elenco dei PIC)

1.17

Stoccaggio di energia idroelettrica mediante pompaggio, WSK PULS (DE)

1.18

Stoccaggio di energia mediante pompaggio idraulico reversibile, AGUAYO II (ES)

Progetti di interesse reciproco sviluppati nella regione:

N.

Definizione

1.19

Interconnessione fra la Sicilia (IT) e la Tunisia (TN) [attualmente denominata “ELMED”] (n. 2.33 nel quinto elenco dei PIC)

1.20

Interconnessione fra l’area di Zeebrugge (BE) e Kemsley, Kent (UK) [attualmente denominata “Cronos”]

1.21

Interconnessione fra l’area di Emden (BE) e Corringham, Essex (UK) [attualmente denominata “Tarchon”]

(2)   Interconnessioni di energia elettrica nord-sud nell’Europa centro-orientale e sud-orientale (“NSI East Electricity”)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

2.1

Cluster Austria-Germania che comprende i PIC seguenti:

2.1.1

Interconnessione fra l’Isar/Altheim/Ottenhofen (DE) e St. Peter (AT) (n. 3.1.1 nel quinto elenco dei PIC)

2.1.2

Linea interna fra St. Peter e Tauern (AT) (n. 3.1.2 nel quinto elenco dei PIC)

2.1.3

Linea interna fra il Tirolo occidentale e Zell am Ziller (AT) (n. 3.1.4 nel quinto elenco dei PIC)

2.1.4

Interconnettore tra Pleinting (DE) e St. Peter (AT)

2.2

Linea interna in Germania fra Wolmirstedt e l’Isar [attualmente denominata “SuedOstLink”] (n. 3.12 del quinto elenco dei PIC)

2.3

Cluster di linee interne in Cechia che comprende i PIC seguenti:

2.3.1

Linea interna fra Vernerov e Vitkov (CZ) (n. 3.11.1 nel quinto elenco dei PIC)

2.3.2

Linea interna fra Prestice e Kocin (CZ) (n. 3.11.3 nel quinto elenco dei PIC)

2.3.3

Linea interna fra Kocin e Mirovka (CZ) (n. 3.11.4 nel quinto elenco dei PIC)

2.4

Interconnettore tra Würmlach (AT) e Somplago (IT) (n. 3.4 sul quarto elenco dei PIC)

2.5

Cluster Ungheria-Romania che comprende i PIC seguenti:

2.5.1

Interconnettore tra Józsa (HU) e Oradea (RO)

2.5.2

Linea interna fra Urechesti (RO) e Targu Jiu (RO)

2.5.3

Linea interna fra Targu Jiu (RO) e Paroseni (RO)

2.5.4

Linea interna fra Paroseni (RO) e Baru Mare (RO)

2.5.5

Linea interna fra Baru Mare (RO) e Hasdat (RO)

2.6

Cluster Israele-Cipro-Grecia [attualmente denominato “EuroAsia Interconnector”] che comprende i PIC seguenti:

2.6.1

Interconnessione fra Hadera (IL) e Kofinou (CY) (n. 3.10.1 nel quinto elenco dei PIC)

2.6.2

Interconnessione fra Kofinou (CY) e Korakia, Creta (EL) (n. 3.10.2 nel quinto elenco dei PIC)

2.7

Interconnettore fra Otrokovice (CZ) e Ladce (SK)

2.8

Interconnettore fra Lienz (AT) e il Veneto (IT) (n. 3.2.1 sul secondo elenco dei PIC)

2.9

Stoccaggio di energia mediante pompaggio idraulico ad Amfilochia (EL) (n. 3.24 nel quinto elenco dei PIC)

2.10

Sistema di stoccaggio dell’energia a batterie, Ptolemaida (EL)

2.11

Ammodernamento dello stoccaggio di energia idroelettrica mediante pompaggio a Čierny Váh (SK) [attualmente denominato “SE Integrator”]

Progetti di interesse reciproco sviluppati nella regione:

N.

Definizione

2.12

Interconnettore tra Subotica (RS) e Sándorfalva (HU)

2.13

Interconnessione fra Wadi El Natroon (EG) e Mesogeia/Agios Stefanos (EL) [attualmente denominato “GREGY Interconnector”]

(3)   Piano di interconnessione del mercato energetico del Baltico per l’energia elettrica (Baltic Energy Market Interconnection Plan — BEMIP energia elettrica)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

3.1

Linea interna fra Stanisławów e Ostrołęka (PL) (n. 4.5.2 nel quinto elenco dei PIC)

3.2

Stoccaggio di energia elettrica mediante pompaggio idraulico in Estonia (n. 4.6 nel quinto elenco dei PIC)

3.3

Integrazione e sincronizzazione del sistema elettrico degli Stati baltici con le reti europee, che comprende i PIC seguenti:

3.3.1

Interconnessione fra Tsirguliina (EE) e Valmiera (LV) (n. 4.8.3 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.2

Linea interna fra Viru e Tsirguliina (EE) (n. 4.8.4 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.3

Linea interna fra Paide e Sindi (EE) (n. 4.8.7 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.4

Linea interna fra Vilnius e Neris (LT) (n. 4.8.8 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.5

Ulteriori aspetti infrastrutturali della sincronizzazione del sistema elettrico degli Stati baltici con la rete continentale europea (n. 4.8.9 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.6

Interconnessione fra Lituania e Polonia [attualmente denominata “Harmony Link”] (n. 4.8.10 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.7

Nuova sottostazione da 330 kV a Mūša (LT) (n. 4.8.13 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.8

Linea interna fra Bitenai e KHAE (LT) (n. 4.8.14 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.9

Nuova sottostazione da 330 kV a Darbėnai (LT) (n. 4.8.15 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.10

Linea interna fra Darbėnai e Bitenai (LT) (n. 4.8.16 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.11

Linea interna fra Dunowo e Żydowo Kierzkowo (PL) (n. 4.8.18 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.12

Linea interna fra Piła Krzewina e Żydowo Kierzkowo (PL) (n. 4.8.19 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.13

Linea interna Morzyczyn-Dunowo-Słupsk-Żarnowiec (PL) (n. 4.8.21 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.14

Linea interna Żarnowiec-Gdańsk/Gdańsk Przyjaźń-Gdańsk Błonia (PL) (n. 4.8.22 nel quinto elenco dei PIC)

3.3.15

Condensatori sincroni che forniscono inerzia, stabilità della tensione e della frequenza e potenza di corto circuito in Lituania, Lettonia ed Estonia (n. 4.8.23 nel quinto elenco dei PIC)

3.4

Terza interconnessione Finlandia-Svezia [attualmente denominata “Aurora line”] che comprende i PIC seguenti:

3.4.1

Interconnessione tra la Finlandia settentrionale e la Svezia settentrionale (n. 4.10.1 nel quinto elenco dei PIC)

3.4.2

Linea interna fra Keminmaa e Pyhänselkä (FI) (n. 4.10.2 nel quinto elenco dei PIC)

3.5

Quarta interconnessione Finlandia-Svezia [attualmente denominata

“Aurora line 2”]

3.6

Interconnessione Finlandia-Estonia [attualmente denominata “Estlink 3”]

(4)   Reti offshore nei mari del Nord (Northern Seas offshore grids — “NSOG”)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

4.1

Uno o più hub nel Mare del Nord collegato/i mediante interconnettori ai paesi affacciati sul Mare del Nord (Danimarca, Paesi Bassi e Germania) [attualmente denominato “North Sea Wind Power Hub”] (n. 1.19 nel quinto elenco dei PIC)

4.2

Interconnettore ibrido offshore tra Belgio e Danimarca [attualmente denominato “Triton Link”]

4.3

Sottostazione offshore ad alta tensione e connessione a Menuel (FR) [attualmente denominata “Offshore Wind connection Centre Manche 1”]

4.4

Sottostazione offshore ad alta tensione e connessione a Tourbe (FR) [attualmente denominata “Offshore Wind connection Centre Manche 2”]

Progetti di interesse reciproco sviluppati nella regione:

N.

Definizione

4.5

Interconnettore multifunzionale tra la rete modulare offshore 2 (BE) e Leisten (UK) [attualmente denominato “Nautilus”] (n. 1.15 nel quarto elenco dei PIC)

4.6

Interconnessione multifunzionale HVDC tra Gran Bretagna e Paesi Bassi [attualmente denominata “LionLink”]

(5)   Reti offshore del piano di interconnessione del mercato energetico del Baltico (BEMIP offshore)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

5.1

Interconnettore ibrido offshore Lettonia-Estonia [attualmente denominato “Elwind”]

5.2

Interconnettore ibrido offshore dell’isola di Bornholm (Bornholm Energy Island — BEI) tra Danimarca e Germania

(6)   Reti offshore dell’Europa sud-occidentale (SW offshore)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

6.1

Connessione dell’eolico offshore, Occitania (FR)

6.2

Connessione dell’eolico offshore, PACA (FR)

(7)   Reti offshore dell’Europa sudorientale (SE offshore)

Per questo corridoio non sono stati presentati progetti.

(8)   Reti offshore atlantiche

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

8.1

Connessione dell’eolico offshore, Bretagna meridionale (FR)

8.2

Connessione dell’eolico offshore, Atlantico meridionale (FR)

(9)   Interconnessioni dell’idrogeno nell’Europa occidentale (HI West)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

9.1

Corridoio Portogallo-Spagna-Francia-Germania:

9.1.1

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Portogallo

9.1.2

Interconnettore dell’idrogeno Portogallo-Spagna

9.1.3

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Spagna

9.1.4

Interconnettore dell’idrogeno Spagna-Francia [attualmente denominato “BarMar”]

9.1.5

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Francia che la collega alla Germania [attualmente denominata “HyFen”]

9.1.6

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Germania che la collega alla Francia [attualmente denominata “H2Hercules South”]

9.2

Valli transfrontaliere dell’idrogeno Francia-Germania

9.2.1

Valle dell’idrogeno in Germania fino alla frontiera francese [attualmente denominata “RHYn”]

9.2.2

Valle dell’idrogeno in Francia fino alla frontiera tedesca [attualmente denominata “Mosahyc”]

9.3

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Francia fino alla frontiera belga [attualmente denominata “Franco-Belgian H2 corridor”]

9.4

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Germania [attualmente denominata “H2ercules West”]

9.5

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Belgio [attualmente denominata “Belgian Hydrogen Backbone”]

9.6

Infrastruttura interna per l’idrogeno nei Paesi Bassi [attualmente denominata “National Hydrogen Backbone”]

9.7

Interconnettori dell’idrogeno National Hydrogen Backbone (NL)-Germania:

9.7.1

Interconnettore dell’idrogeno dalla dorsale orientale Nord-Sud fino a Oude (NL)-H2ercules North (DE)

9.7.2

Interconnettore dell’idrogeno dalla dorsale orientale Nord-Sud fino a Vlieghuis (NL)-Vlieghuis-Ochtrup (DE)

9.7.3

Interconnettore dell’idrogeno dai Paesi Bassi alla Germania (attualmente denominato “Delta Rhine Corridor H2”)

9.8

Gasdotto offshore dell’idrogeno in Germania [attualmente denominato “AquaDuctus”]

9.9

Interconnettore dell’idrogeno Danimarca-Germania:

9.9.1

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Germania [attualmente denominata “HyperLink III”]

9.9.2

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Danimarca [attualmente denominata “DK Hydrogen Pipeline West”]

9.10

Impianti di ricezione di ammoniaca in Belgio:

9.10.1

Impianto di ricezione di ammoniaca, Anversa

9.10.2

Impianto di ricezione di ammoniaca Amplifhy, Anversa

9.10.3

Impianto di ricezione di ammoniaca nel complesso dedicato alle nuove molecole, Zeebrugge,

9.11

Impianti di ricezione di ammoniaca in Germania:

9.11.1

Impianto di ricezione di ammoniaca, terminal Brunsbüttel

9.11.2

Impianto di ricezione di ammoniaca, Wilhelmshaven (BP)

9.11.3

Impianto di ricezione di ammoniaca, Wilhelmshaven (Uniper)

9.12

Impianti di ricezione nei Paesi Bassi:

9.12.1

Impianto di ricezione di LH2, Rotterdam

9.12.2

Impianto di ricezione dell’ammoniaca Amplifhy, Rotterdam

9.12.3

Impianto di ricezione dell’ammoniaca ACE, Rotterdam

9.13

Impianto di ricezione dell’ammoniaca, Dunkerque (FR)

9.14

Elettrolizzatore H2Sines.RDAM (PT)

9.15

Impianti di elettrolizzatori in Spagna:

9.15.1

Elettrolizzatore per la rete dell’idrogeno, Tarragona

9.15.2

Elettrolizzatore su larga scala, Bilbao

9.15.3

Elettrolizzatore su larga scala, Cartagena

9.15.4

Elettrolizzatore Valle andaluz del hidrógeno verde

9.15.5

Elettrolizzatore Asturias H2 valley

9.16

Impianti di elettrolizzatori in Francia:

9.16.1

Elettrolizzatore CarlHYng

9.16.2

Elettrolizzatore Emil’Hy

9.16.3

Elettrolizzatore HyGreen

9.16.4

Elettrolizzatore H2V, Valenciennes

9.16.5

Elettrolizzatore H2V, Thionville

9.17

Impianti di elettrolizzatori nei Paesi Bassi:

9.17.1

Elettrolizzatore Enecolyser

9.17.2

Elettrolizzatore H2-Fifty

9.17.3

Elettrolizzatore SeaH2Land

9.18

Impianti di elettrolizzatori in Germania:

9.18.1

Elettrolizzatore GreenWilhelmshaven

9.18.2

Elettrolizzatore CHC Wilhelmshaven

9.19

Elettrolizzatore Jytske Banke (DK)

9.20

Stoccaggio d’idrogeno danese (DK)

9.21

Stoccaggio d’idrogeno HyStock (NL)

9.22

Stoccaggio d’idrogeno in Germania:

9.22.1

Stoccaggio d’idrogeno Salthy, Harsefeld

9.22.2

Stoccaggio d’idrogeno Gronau-Epe

9.23

Stoccaggio GeoH2 (FR)

9.24

Stoccaggio d’idrogeno in Spagna:

9.24.1

Stoccaggio d’idrogeno North — 1

9.24.2

Stoccaggio d’idrogeno North — 2

Progetti di interesse reciproco sviluppati nella regione:

N.

Definizione

9.25

Gasdotto dell’idrogeno offshore Norvegia-Germania [attualmente denominato “CHE Pipeline”]

(10)   Interconnessioni dell’idrogeno nell’Europa centro-orientale e sud-orientale (HI East)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

10.1

Corridoio dell’idrogeno Italia-Austria-Germania:

10.1.1

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Italia [attualmente denominata “Dorsale italiana dell’H2”]

10.1.2

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Austria [attualmente denominata “H2 Readiness of the TAG pipeline system”]

10.1.3

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Austria [attualmente denominata “H2 Backbone WAG and Penta West”]

10.1.4

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Germania [attualmente denominata “HyPipe Bavaria — The Hydrogen Hub”]

10.2

Interconnettore dell’idrogeno tra Cechia e Germania:

10.2.1

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Cechia verso la Germania

10.2.2

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Germania [attualmente denominata “FLOW East — Making Hydrogen Happen”]

10.3

Interconnettore dell’idrogeno tra Grecia e Bulgaria:

10.3.1

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Grecia verso la frontiera bulgara

10.3.2

Infrastruttura interna per l’idrogeno in Bulgaria verso la frontiera greca

10.4

Corridoio generico per la trasmissione dell’idrogeno dall’Ucraina a Slovacchia, Cechia, Austria e Germania

(11)   Piano di interconnessione del mercato energetico del Baltico nell’idrogeno BEMIP idrogeno)

Progetti di interesse comune sviluppati nella regione:

N.

Definizione

11.1

Interconnettore dell’idrogeno tra Svezia e Finlandia [attualmente denominato “Nordic Hydrogen Route — Bothnian Bay”]

11.2

Interconnettore dell’idrogeno tra Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Germania [attualmente denominato “Nordic-Baltic Hydrogen Corridor”]

11.3

Interconnettore dell’idrogeno tra Svezia, Finlandia e Germania [attualmente denominato “Baltic Sea Hydrogen Collector”]

(12)   Area tematica prioritaria “Sviluppo di reti elettriche intelligenti”

Progetti di interesse comune sviluppati nell’area tematica:

N.

Definizione

12.1

ACON — Again COnnected Networks (CZ, SK): promuovere l’integrazione dei mercati dell’energia elettrica della Cechia e della Slovacchia migliorando l’efficienza delle reti di distribuzione (n. 10.4 nel quinto elenco dei PIC)

12.2

CARMEN (BG, RO): rafforzare la cooperazione transfrontaliera TSO-TSO e la condivisione dei dati, potenziare la cooperazione TSO-DSO, investire nell’espansione della rete, aumentare la capacità di integrazione di nuove energie rinnovabili e migliorare la stabilità, la sicurezza e la flessibilità della rete (n. 10.10 nel quinto elenco di PIC)

12.3

Danube InGrid (HU, SK): integrare efficacemente il comportamento e le azioni di tutti gli utenti del mercato collegati alle reti elettriche in Ungheria e Slovacchia (n. 10.7 nel quinto elenco dei PIC)

12.4

Gabreta Smart Grids (CZ, DE): aumentare la capacità di hosting della rete, consentire il monitoraggio e il controllo a distanza delle reti a media tensione e migliorare l’osservabilità della rete e la pianificazione di rete (n. 10.11 nel quinto elenco dei PIC)

12.5

GreenSwitch (AT, HR, SI): aumentare la capacità di hosting per le fonti rinnovabili distribuite e integrare efficacemente i nuovi carichi, migliorando l’osservabilità della rete di distribuzione e aumentando la capacità transfrontaliera (n. 10.12 nel quinto elenco dei PIC)

(13)   Area tematica prioritaria “Rete transfrontaliera per il trasporto di biossido di carbonio”

Progetti di interesse comune sviluppati nell’area tematica:

N.

Definizione

13.1

CO2 TransPorts è volto alla creazione di infrastrutture che agevolino la cattura, il trasporto e lo stoccaggio su larga scala di CO2 da Rotterdam, Anversa e dalle aree gestite da North Sea Port (n. 12.3 nel quinto elenco dei PIC)

13.2

Aramis — progetto transfrontaliero di trasporto e stoccaggio di CO2 (prelevato dagli emettitori nell’entroterra della zona portuale di Rotterdam trasportato via gasdotto per stoccaggio sulla piattaforma continentale dei Paesi Bassi) (n. 12.7 nel quinto elenco dei PIC)

13.3

ECO2CEE — progetto transfrontaliero di trasporto e stoccaggio di CO2 ad accesso aperto con siti di stoccaggio previsti in Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito (estensione del n. 12.9 del quinto elenco dei PIC)

13.4

Bifrost — progetto di trasporto e stoccaggio con stoccaggio offshore in DK da emettitori di Danimarca, Germania e Polonia

13.5

Callisto — sviluppo di hub multimodali per il CO2 nel Mediterraneo che stoccano le emissioni di CO2 provenienti da Francia e Italia

13.6

CCS Baltic Consortium — trasporto transfrontaliero di CO2 su rotaia tra Lettonia e Lituania, con un terminale multimodale LCO2 a Klaipeda

13.7

Delta Rhine Corridor — progetto di trasporto di CO2 mediante condotte dagli emettitori nella zona della Ruhr in Germania e nella zona di Rotterdam nei Paesi Bassi a siti di stoccaggio offshore al largo della costa neerlandese

13.8

EU2NSEA — rete transfrontaliera di CO2 sviluppata tra Belgio, Germania e Norvegia per raccogliere CO2 anche da DK, FR, LV, NL, PL e SE, con stoccaggio sulla piattaforma continentale norvegese

13.9

GT CCS Croazia — costruzione di infrastrutture di trasporto via gasdotto in Croazia e Ungheria, con stoccaggio sotterraneo in HR

13.10

Norne — infrastruttura di trasporto in Danimarca con stoccaggio onshore ed eventualmente offshore. Gli emettitori, principalmente da DK, SE, BE e UK, effettueranno il trasporto verso DK via nave

13.11

Prinos — stoccaggio offshore a Prinos di emissioni da EL via gasdotto e da BG, HR, CY, EL, IT e SI via nave

13.12

Pycasso — trasporto e stoccaggio di CO2 in un sito di stoccaggio onshore in FR sudoccidentale, per emettitori industriali da FR e ES

Progetti di interesse reciproco sviluppati nell’area tematica:

N.

Definizione

13.13

Northern Lights — progetto transfrontaliero che collega diverse iniziative europee di cattura del CO2 (tra cui iniziative in Belgio, Germania, Irlanda, Francia, Svezia) e provvede al trasporto via nave verso lo stoccaggio sulla piattaforma continentale norvegese (n. 12.4 nel quinto elenco dei PIC)

13.14

Nautilus CCS — cattura di emissioni provenienti dalle zone di Le Havre, Dunkerque, Duisburg e Rogaland e trasporto via nave verso vari pozzi di assorbimento nel Mare del Nord (estensione del n. 12.8 del quinto elenco dei PIC)

(14)   Area tematica prioritaria “Reti intelligenti del gas”

Nessun progetto, tra quelli presentati, è stato ritenuto ammissibile per questa categoria.

(15)   Progetti che mantengono lo status di progetto di interesse comune (deroga di cui all’articolo 24)

N.

Definizione

15.1

Connessione di Malta alla rete europea del gas — gasdotto di interconnessione con l’Italia (Gela) (n. 5.19 nel quinto elenco dei PIC)

15.2

Gasdotto dai giacimenti di gas del Mediterraneo orientale alla Grecia continentale via Cipro e Creta [attualmente denominato “EastMed Pipeline”], con stazione di misura e regolazione a Megalopoli (n. 7.3.1 nel quinto elenco dei PIC)

».»

(1)  Regolamento (UE) n. 347/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2013 , sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee e che abroga la decisione n. 1364/2006/CE e che modifica i regolamenti (CE) n. 713/2009, (CE) n. 714/2009 e (CE) n. 715/2009 (GU L 115 del 25.4.2013, pag. 39).


ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2024/1041/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)


Top