EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32024R0267

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/267 della Commissione, del 17 gennaio 2024, che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per il biocida singolo DEC-SPORE 200 Plus conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

C/2024/204

GU L, 2024/267, 18.1.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2024/267/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2024/267/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2024/267

18.1.2024

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2024/267 DELLA COMMISSIONE

del 17 gennaio 2024

che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per il biocida singolo «DEC-SPORE 200 Plus» conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (1), in particolare l’articolo 44, paragrafo 5, primo comma,

considerando quanto segue:

(1)

Il 28 settembre 2017 la società Veltek Associates Inc. Europe ha presentato all’Agenzia europea per le sostanze chimiche («Agenzia»), conformemente all’articolo 43, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una domanda di autorizzazione dell’Unione per un biocida singolo denominato «DEC-SPORE 200 Plus», del tipo di prodotto 2, quale descritto nell’allegato V di detto regolamento, confermando per iscritto che l’autorità competente dei Paesi Bassi aveva accettato di valutare la domanda. La domanda è stata registrata nel registro per i biocidi con il numero BC-WV034235-09.

(2)

Il principio attivo contenuto in «DEC-SPORE 200 Plus» è l’acido peracetico, che è inserito nell’elenco dell’Unione contenente i principi attivi approvati di cui all’articolo 9, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012 per il tipo di prodotto 2.

(3)

Il 30 agosto 2022 l’autorità di valutazione competente ha trasmesso all’Agenzia, conformemente all’articolo 44, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una relazione di valutazione e le conclusioni della sua valutazione all’Agenzia.

(4)

Il 23 marzo 2023 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione il suo parere (2), il progetto di sommario delle caratteristiche del biocida per «DEC-SPORE 200 Plus» e la relazione di valutazione finale sul biocida singolo, conformemente all’articolo 44, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012.

(5)

Nel parere si conclude che «DEC-SPORE 200 Plus» è un biocida singolo ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera r), del regolamento (UE) n. 528/2012, che è ammissibile all’autorizzazione dell’Unione conformemente all’articolo 42, paragrafo 1, di detto regolamento e che, subordinatamente alla sua conformità al progetto di sommario delle caratteristiche del biocida, soddisfa le condizioni di cui all’articolo 19, paragrafo 1, del medesimo regolamento.

(6)

Il 14 aprile 2023 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione il progetto di sommario delle caratteristiche del biocida in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, conformemente all’articolo 44, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 528/2012.

(7)

La Commissione concorda con il parere dell’Agenzia e ritiene pertanto opportuno rilasciare un’autorizzazione dell’Unione per «DEC-SPORE 200 Plus».

(8)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente sui biocidi,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Alla società Veltek Associates Inc. Europe è rilasciata un’autorizzazione dell’Unione con il numero di autorizzazione EU-0030727-0000 per la messa a disposizione sul mercato e per l’uso del biocida singolo «DEC-SPORE 200 Plus», conformemente al sommario delle caratteristiche del biocida figurante nell’allegato.

L’autorizzazione dell’Unione è valida dal 7 febbraio 2024 al 31 gennaio 2034.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 17 gennaio 2024

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)   GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1.

(2)  Parere dell’ECHA del 2 marzo 2023 sull’autorizzazione dell’Unione per il biocida singolo «DEC-SPORE 200 Plus» (ECHA/BPC/374/2023) https://echa.europa.eu/opinions-on-union-authorisation.


ALLEGATO

Sommario delle caratteristiche del prodotto biocida

DEC-SPORE 200 Plus

Tipo di prodotto 2 - Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o animali (disinfettanti)

Tipo di prodotto 2 - Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o animali (disinfettanti)

Numero di autorizzazione:

Numero dell’approvazione del R4BP:

1.   INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.   Nome(i) commerciale(i) del prodotto

Denominazione commerciale

DEC-SPORE 200 Plus

DEC-SPORE 300 Plus

1.2.   Titolare dell’autorizzazione

Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione

Nome

 

Indirizzo

 

Numero di autorizzazione

 

Numero dell’approvazione del R4BP

 

Data di rilascio dell’autorizzazione

 

Data di scadenza dell’autorizzazione

 

1.3.   Fabbricante(i) del prodotto

Nome del fabbricante

Evonik Operations GmbH (Acting for Evonik Active Oxygens, LLC (US)]

Indirizzo del fabbricante

One Commerce Square, 2005 Market Street, Suite 3200, 19103 Philadelphia PA Stati Uniti

Ubicazione dei siti produttivi

Tonawanda Plant, 35 Sawyer Avenue, 14150 Tonawanda, NY Stati Uniti

1.4.   Fabbricante/i del/i principio/i attivo/i

Principio attivo

Acido peracetico

Nome del fabbricante

Evonik Operations GmbH (Acting for Evonik Active Oxygens, LLC (US)]

Indirizzo del fabbricante

One Commerce Square, 2005 Market Street, Suite 3200, 19103 Philadelphia, PA Stati Uniti

Ubicazione dei siti produttivi

Tonawanda Plant, 35 Sawyer Avenue, 14150 Tonawanda, NY Stati Uniti

2.   COMPOSIZIONE E FORMULAZIONE

2.1.   Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del prodotto

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Acido peracetico

 

Principio attivo

79-21-0

201-186-8

5,13

Acido acetico (glaciale)

Acido acetico

Sostanza non attiva

64-19-7

200-580-7

10,4

Perossido di idrogeno

Perossido di idrogeno

Sostanza non attiva

7722-84-1

231-765-0

21,7

2.2.   Tipo di formulazione

SL - Concentrato Solubile

3.   Indicazioni di pericolo e consigli di prudenza

Indicazioni di pericolo

Rischio d’incendio per riscaldamento.

Può essere corrosivo per i metalli.

Nocivo se ingerito.

Nocivo per contatto con la pelle.

Nocivo se inalato.

Corrosivo per le vie respiratorie.

Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Consigli di prudenza

Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. – Non fumare.

Conservare soltanto nell’imballaggio originale.

Non respirare la polvere polvere. Non respirare la polvere i vapori.

Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso.

Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato.

Non disperdere nell’ambiente.

Indossare guanti.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

Indossare schermi per il viso.

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli):Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati.Risciacquare la pelle con acqua corrente.

IN CASO DI INGESTIONE:Sciacquare la bocca.NON provocare il vomito.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI.

Togliere gli indumenti contaminati.E lavarli prima di indossarli nuovamente.

Smaltire il prodotto in in conformità alle normative vigenti a livello locale/nazionale.

Smaltire il recipiente in in conformità alle normative vigenti a livello locale/nazionale.

IN CASO DI INALAZIONE:Trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione.

Conservare sotto chiave.

4.   USO/I AUTORIZZATO/i

4.1.   Descrizione dell’uso

Tabella 1.

Uso # 1 – Uso no 1: Uso del disinfettante per superfici - In ambienti interni

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 02 - Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Batteri

Nome comune: Batteri

Fase di sviluppo: Cellule batteriche

Nome scientifico: Specie di lievito

Nome comune: Lieviti

Fase di sviluppo: Lieviti

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfettante solo per uso industriale. Per uso in ambienti interni su pavimenti, pareti e altre superfici dure non porose, tra cui superfici generiche, strumenti, tavoli, scaffali ecc. nelle camere bianche di impianti di produzione di prodotti farmaceutici, biofarmaceutici, dispositivi medici, prodotti sanitari e diagnostici.

Metodi di applicazione

Metodo: Disinfezione delle superfici per immersione o nebulizzazione con spruzzatore. Il prodotto può essere distribuito con uno straccio, un panno o una salvietta.

Descrizione dettagliata:

-

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: 100 ml/m2

Diluizione (%): 0,5 % v/v Diluire il prodotto 1:200 in acqua (ad esempio 5 ml di prodotto in 995 ml di acqua) manualmente o con il sistema SimpleMix

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza di applicazione tipica di 1 applicazione al giorno

Durata del contatto:

5 minuti per il trattamento battericida e lieviticida

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Flaconi in polietilene ad alta densità (HDPE) da 75 ml (non trasparenti)

Flaconi HDPE da 473 ml (non trasparenti) – Pacchetto SimpleMix

Flaconi HDPE da 503 ml (non trasparenti)

Flaconi HDPE da 3,79 litri (non trasparenti) – Pacchetto SimpleMix

Ogni flacone è imbustato almeno in doppio sacchetto (più sacchetti su richiesta del cliente) di colore trasparente in polietilene a bassa densità (LDPE) termosaldato, e imballato in cartoni per la spedizione. Non offerto come flacone singolo. Venduto solo in cartoni interi e sigillati.

4.1.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Pulire e sciacquare accuratamente la superficie. Se necessario, rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione. Preparare una diluizione disinfettante (1:200). Applicare accuratamente come indicato nelle istruzioni per l’uso: bagnare accuratamente la superficie e lasciare asciugare all’aria. Risciacquare non è necessario, ma possibile se desiderato.

Preparazione manuale della diluizione

Utilizzare una miscela di diluizione 1:200.

1.

Dosare 995 ml d’acqua in un contenitore pulito o sterilizzato.

2.

Aggiungere 5 ml di prodotto.

3.

Richiudere saldamente il contenitore. Oscillare accuratamente il contenitore chiuso per miscelare bene.

4.

È possibile effettuare diluizioni proporzionali per altre quantità, all’occorrenza.

Preparazione della diluizione utilizzando il pacchetto SimpleMix. (Per le istruzioni scritte, vedere il tappo del flacone o l’opuscolo di istruzioni SimpleMix.):

Il contenitore SimpleMix (473 ml o 3,79 litri) è pre-dosato con acqua e concentrato di prodotto per una diluizione d’uso 1:200.

1.

Aprire il tappo grande del sistema SimpleMix.

2.

Esercitare una pressione verso il basso sul piccolo flacone interno per rilasciare la porzione di concentrato presente all’interno della confezione nell’acqua contenuta nella confezione.

3.

Riposizionare e chiudere il tappo grande.

4.

Se il contenitore è un flacone da 3,79 litri, assicurarsi anche che il tappo versatore sul flacone principale sia ben chiuso. I flaconi da 473 ml hanno solo un tappo di grandi dimensioni e un dosatore spray.

5.

Oscillare il contenitore chiuso per 15 secondi.

6.

Versare dal flacone grande nel dispositivo di spruzzatura meccanico o utilizzare il nebulizzatore a leva fornito con il flacone da 473 ml.

Usare un dispositivo di nebulizzazione meccanica per l’applicazione del prodotto oppure applicare il prodotto sulla superficie con altri mezzi e poi usare uno straccio, un panno o una salvietta per la distribuzione. Accertarsi di bagnare completamente le superfici e lasciare agire per almeno 5 minuti.

Se utilizzato sulle pareti, potrebbero essere necessarie più applicazioni per bagnare completamente la superficie.

Risciacquare non è necessario, ma possibile se desiderato.

4.1.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per il prodotto non diluito:

 

Fornire una ventilazione adeguata con un minimo di 10 ricambi d’aria all’ora. La permanenza nella zona trattata deve essere limitata al minimo.

 

È obbligatorio l’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (APVR) conforme alla norma europea EN 14387 o equivalente con un fattore di protezione minimo pari a 4. È necessario almeno un elettrorespiratore completo di casco/cappuccio/maschera (TH1/TM1) o semimaschera/maschera intera con filtro combinato gas/P2 (tipo di filtro AB1, marrone/grigio).

 

Indossare guanti resistenti alle sostanze chimiche classificati secondo la norma europea EN 374 o equivalente - il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto - e una tuta da lavoro protettiva (almeno tipo 6 EN 13034 o equivalente) che sia impermeabile al prodotto biocida durante la manipolazione del prodotto.

 

È obbligatorio l’uso di protezioni per gli occhi o il viso conformi alla norma EN 16321 o equivalente durante la manipolazione del prodotto.

 

Smaltire i guanti protettivi dopo l’uso.

 

Ciò non pregiudica l’applicazione, da parte dei datori di lavoro, della direttiva 98/24/CE del Consiglio e di altre normative dell’Unione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Consultare la sezione 6 per i titoli completi delle norme EN e della normativa.

Per il prodotto diluito (0,5 % v/v):

 

Non sono richieste misure di mitigazione del rischio per i prodotti diluiti.

4.1.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.1.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.1.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.2.   Descrizione dell’uso

Tabella 2.

Uso # 2 – Uso no 2: Disinfettante per superfici - In ambienti interni - Uso sporicida

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 02 - Disinfettanti e alghicidi non destinati all’applicazione diretta sull’uomo o animali

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Spore batteriche

Nome comune: Spore batteriche

Fase di sviluppo: Spore batteriche

Nome scientifico: Batteri

Nome comune: Batteri

Fase di sviluppo: Cellule batteriche

Nome scientifico: Specie di lievito

Nome comune: Lieviti

Fase di sviluppo: Lieviti

Nome scientifico: Funghi

Nome comune: Funghi

Fase di sviluppo: Funghi

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfettante solo per uso industriale. Per uso in ambienti interni su pavimenti, pareti e altre superfici dure non porose, tra cui superfici generiche, strumenti, tavoli, scaffali ecc. nelle camere bianche di impianti di produzione di prodotti farmaceutici, biofarmaceutici, dispositivi medici, prodotti sanitari e diagnostici.

Metodi di applicazione

Metodo: Disinfezione delle superfici per immersione o nebulizzazione con spruzzatore. Il prodotto può essere distribuito con uno straccio, un panno o una salvietta.

Descrizione dettagliata:

-

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: 100 ml/m2

Diluizione (%): 6,7 % v/v Diluire il prodotto 1:15 in acqua (ad esempio 67 ml in 933 ml d’acqua) manualmente o con il sistema SimpleMix

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza di applicazione tipica di 1 applicazione al giorno

Durata del contatto:

5 minuti per il trattamento battericida, lieviticida e fungicida

15 minuti per il trattamento sporicida

Categoria/e di utilizzatori

Industriale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

Flaconi in polietilene ad alta densità (HDPE) da 75 ml (non trasparenti)

Flaconi HDPE da 473 ml (non trasparenti) – Pacchetto SimpleMix

Flaconi HDPE da 503 ml (non trasparenti)

Flaconi HDPE da 3,79 litri (non trasparenti) – Pacchetto SimpleMix

Ogni flacone è imbustato almeno in doppio sacchetto (più sacchetti su richiesta del cliente) di colore trasparente in polietilene a bassa densità (LDPE) termosaldato, e imballato in cartoni per la spedizione. Non offerto come flacone singolo. Venduto solo in cartoni interi e sigillati.

4.2.1.   Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Pulire e sciacquare accuratamente la superficie. Se necessario, rimuovere l’acqua in eccesso dalla superficie prima della disinfezione. Preparare una diluizione disinfettante (1:15). Applicare accuratamente come indicato nelle istruzioni per l’uso: bagnare accuratamente la superficie e lasciare asciugare all’aria. Risciacquare non è necessario, ma possibile se desiderato.

Preparazione manuale della diluizione

Utilizzare una miscela di diluizione 1:15.

1.

Dosare 3,75 litri d’acqua in un contenitore pulito o sterilizzato.

2.

Aggiungere 250 ml di prodotto.

3.

Richiudere saldamente il contenitore. Oscillare accuratamente il contenitore chiuso per miscelare bene.

4.

È possibile effettuare diluizioni proporzionali per altre quantità, all’occorrenza.

Preparazione della diluizione utilizzando il pacchetto SimpleMix (473 ml o 3,79 litri). (Per le istruzioni scritte, vedere il tappo del flacone o l’opuscolo di istruzioni SimpleMix.):

[Nota: Il contenitore SimpleMix etichettato come «Sporicida” dà luogo a una diluizione d’uso 1:15.]

1.

Aprire il tappo grande del sistema SimpleMix.

2.

Esercitare una pressione verso il basso sul piccolo flacone interno per rilasciare la porzione di concentrato presente all’interno della confezione nell’acqua contenuta nella confezione.

3.

Riposizionare e chiudere il tappo grande.

4.

Se il contenitore è un flacone da 3,79 litri, assicurarsi anche che il tappo versatore sul flacone principale sia ben chiuso. I flaconi da 473 ml hanno solo un tappo di grandi dimensioni e un dosatore spray.

5.

Oscillare il contenitore chiuso per 15 secondi.

6.

Versare dal flacone grande nel dispositivo di spruzzatura meccanico o utilizzare il nebulizzatore a leva fornito con il flacone da 473 ml.

(Per le istruzioni scritte, vedere il tappo del flacone o l’opuscolo di istruzioni SM-01-E SimpleMix.)

Usare un dispositivo di nebulizzazione meccanica per l’applicazione del prodotto oppure applicare il prodotto sulla superficie con altri mezzi e poi usare uno straccio, un panno o una salvietta per la distribuzione. Accertarsi di bagnare completamente le superfici e lasciare agire per almeno 5 minuti per il trattamento battericida, lieviticida e fungicida, 15 minuti per il trattamento sporicida.

Se utilizzato sulle pareti, potrebbero essere necessarie più applicazioni per bagnare completamente la superficie.

Risciacquare non è necessario, ma possibile se desiderato.

4.2.2.   Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per il prodotto non diluito:

 

Assicurare un’aerazione adeguata di almeno 10 ricambi d’aria l’ora. La permanenza nell’area trattata deve essere ridotta al minimo.

 

È obbligatorio l’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (APVR) conforme alla norma europea EN 14387 o equivalente con un fattore di protezione minimo pari a 4. È necessario almeno un elettrorespiratore completo di casco/cappuccio/maschera (TH1/TM1) o semimaschera/maschera intera con filtro combinato gas/P2 (tipo di filtro AB1, marrone/grigio)

 

Indossare guanti resistenti alle sostanze chimiche conformi alla norma EN 374 o equivalente - il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto - e una tuta da lavoro protettiva (almeno tipo 6 EN 13034 o equivalente) che sia impermeabile al prodotto biocida durante la manipolazione del prodotto.

 

È obbligatorio l’uso di protezioni per gli occhi o il viso conformi alla norma EN 16321 o equivalente durante la manipolazione del prodotto.

 

Smaltire i guanti protettivi dopo l’uso.

 

Ciò non pregiudica l’applicazione, da parte dei datori di lavoro, della direttiva 98/24/CE del Consiglio e di altre normative dell’Unione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Per il prodotto diluito (6,7 % v/v):

 

Assicurare un’aerazione adeguata di almeno 10 ricambi d’aria l’ora. La permanenza nell’area trattata deve essere ridotta al minimo.

 

Indossare guanti resistenti alle sostanze chimiche conformi alla norma EN 374 o equivalente - il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto - e una tuta da lavoro protettiva (almeno tipo 6 EN 13034 o equivalente) che sia impermeabile al prodotto biocida.

 

È obbligatorio l’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (APVR) conforme alla norma europea EN 14387 o equivalente con un fattore di protezione minimo pari a 4 per la pulizia con salvietta e un fattore 10 per la spruzzatura e pulizia con straccio. È necessario almeno un elettrorespiratore completo di casco/cappuccio/maschera (TH1/TM1) o semimaschera/maschera intera con filtro combinato gas/P2 (tipo di filtro AB1, marrone/grigio).

Nel caso di un’aerazione di 30 ricambi d’aria l’ora:

 

Indossare guanti resistenti alle sostanze chimiche conformi alla norma EN 374 o equivalente - il materiale dei guanti deve essere specificato dal titolare dell’autorizzazione nelle informazioni sul prodotto - e una tuta da lavoro protettiva (almeno tipo 6 EN 13034 o equivalente) che sia impermeabile al prodotto biocida durante la manipolazione del prodotto.

 

È obbligatorio l’uso di protezioni per gli occhi o il viso durante la manipolazione del prodotto.

 

Smaltire i guanti protettivi dopo l’uso.

 

Ciò non pregiudica l’applicazione, da parte dei datori di lavoro, della direttiva 98/24/CE del Consiglio e di altre normative dell’Unione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Le persone non protette devono essere tenute lontane dalle aree trattate finché le superfici non siano asciutte.

Consultare la sezione 6 per i titoli completi delle norme EN e della normativa.

4.2.3.   Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.2.4.   Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Vedere le istruzioni generali per l’uso

4.2.5.   Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Vedere le istruzioni generali per l’uso

5.   INDICAZIONI GENERALI PER L’USO (1)

5.1.   Istruzioni d’uso

Vedere le istruzioni specifiche per l’uso

5.2.   Misure di mitigazione del rischio

I soggetti sprovvisti di protezione devono essere esclusi dalle aree trattate in cui le concentrazioni di perossido di idrogeno e/o di acido peracetico nell’aria superano i rispettivi valori di riferimento AEC nell’aria (1,25 mg/m3 per il perossido di idrogeno e 0,5 mg/m3 per l’acido peracetico, o un pertinente valore di riferimento nazionale inferiore).

Quando le concentrazioni nell’aria di perossido di idrogeno, acido peracetico e/o acido acetico superano i rispettivi valori di riferimento di concentrazione di esposizione accettabile AEC o quando il monitoraggio delle concentrazioni nell’aria non è possibile, gli individui/utilizzatorii esposti devono indossare un idoneo dispositivo di protezione delle vie respiratorie.

5.3.   Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Per il prodotto non diluito:

 

IN CASO DI INGESTIONE: Sciacquare immediatamente la bocca. Far bere la persona esposta se è in grado di deglutire. NON indurre il vomito. Chiamare il 112 o un’ambulanza per assistenza medica.

 

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare immediatamente la pelle contaminata con acqua abbondante. Successivamente, togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di riutilizzarli. Continuare a lavare la pelle con acqua per 15 minuti. Chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

 

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare immediatamente con acqua per diversi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare per almeno 15 minuti. Chiamare il 112 o un’ambulanza per assistenza medica.

Informazioni per il personale medico-sanitario:

 

Durante il trasporto dal medico, sciacquare ripetutamente gli occhi se sono stati esposti a sostanze chimiche alcaline (pH > 11), ammine e acidi come l’acido acetico, l’acido formico o l’acido propionico.

 

IN CASO DI INALAZIONE: Trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in una posizione che favorisca la respirazione.

 

In caso di sintomi: Chiamare il 112 o un’ambulanza per avere assistenza medica.

 

In caso di assenza di sintomi: Chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

 

Avviare le misure di supporto vitale se necessario, quindi chiamare un CENTRO ANTIVELENI.

Per il prodotto diluito (0,5 % e 6,7 %)

 

IN CASO DI INALAZIONE: In caso di sintomi, chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

 

IN CASO DI INGESTIONE: Sciacquare la bocca. Far bere la persona esposta se è in grado di deglutire. NON indurre il vomito. Chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.

 

IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di riutilizzarli. Lavare la pelle con acqua. In caso di irritazione cutanea, Consultare un medico.

 

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare con acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare il risciacquo per 5 minuti. Chiamare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. In caso di sversamenti o esposizione, chiamare il Pronto intervento per le emergenze in Europa CARECHEM24, disponibile in inglese e in 23 lingue europee, al numero +44 1235 239 670, oppure componendo il +44 1235 239 671 per l’arabo.

Misure di emergenza per la protezione dell’ambiente:

non disperdere (rilascio diretto di prodotto non diluito) nell’ambiente/sistema fognario.

5.4.   Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Assicurarsi che il contenitore sia completamente vuoto.

Non riutilizzare il contenitore vuoto.

Maneggiare i contenitori vuoti con la stessa cura e le stesse precauzioni di sicurezza dei contenitori pieni. Sciacquare tre volte il contenitore vuoto con acqua corrente, quindi conferire il contenitore vuoto per il riciclaggio o il ricondizionamento, oppure smaltirlo in una discarica per rifiuti sanitari, oppure incenerirlo o bruciarlo, se consentito dalle autorità nazionali e locali.

Lo smaltimento di questo imballaggio deve essere sempre conforme alla legislazione sullo smaltimento dei rifiuti e ai requisiti regionali delle autorità locali.

5.5.   Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Conservare in un luogo fresco.

Conservare il prodotto nel contenitore originale aerato.

Non conservare di lato o capovolto.

Evitare di danneggiare o ammaccare la confezione.

Non contaminare acqua, alimenti o mangimi durante lo stoccaggio e lo smaltimento del prodotto.

Tenere il contenitore ben chiuso

Conservare a temperatura superiore a 0 °C e inferiore a 30 °C.

Durata di conservazione: 2 anni.

6.   ALTRE INFORMAZIONI

Titoli completi delle norme EN e delle normative menzionate.

 

EN 14387 - Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antigas e filtri combinati - Requisiti, prove, marcatura.

 

EN 16321 - Protezione degli occhi e del viso per uso professionale.

 

EN 374 – Guanti di protezione contro prodotti chimici e microorganismi pericolosi. Parte 1: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi chimici.

 

EN 13034 - Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi. Requisiti prestazionali per indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi (equipaggiamento tipo 6 e tipo PB [6]).

Direttiva 98/24/CE del Consiglio, del 7 aprile 1998, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della Direttiva 89/391/CEE) (GU L 131 del 5.5.1998, pag. 11).


(1)  Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati.


ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2024/267/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)


Top