EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C:2009:247A:FULL

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, CA 247, 15 ottobre 2009


Display all documents published in this Official Journal
 

ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.CA2009.247.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 247A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

52o anno
15 ottobre 2009


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Comitato economico e sociale europeo

2009/C 247A/01

Avviso di posto vacante 43/09 riguardante un posto di Direttore (M/F) della Direzione degli Affari generali (DAG) — Pubblicazione a norma dell'articolo 29, paragrafi 1 e 2, dello statuto dei funzionari delle Comunità europee

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

9

(DE/EN/FR)

10

(IT)

12

(DE/FR)

13

 

14

(DE/EN/FR)

16

(DE/EN/FR)

17

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

20

 

21

(DE/EN/FR)

23

 

24

(DE/FR/NL)

25

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

28

(DE/EN/FR)

34

(FR)

36

(GA/EN)

37

 

38

 

39

(SV)

41

(DE/EN/FR)

42

(EN)

45

 

46

(DE/EN/FR)

47

 

52

(DA/FI/MT)

58

(DE/EN/FR)

59

(DE/EN/ES/FR/PT/SV)

62

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

63

 

70

 

71

 

75

(DE/EN/FR)

80

(FR)

84

(BG/RO)

86

 

91

 

93

(BG/RO)

94

 

95

 

97

(DE/EN/FR)

98

 

99

(GA/EN)

103

 

104

(CS/PL)

105

 

106

 

107

(DE/EN/FR)

109

(ET)

114

 

115

(PL)

116

 

117

 

118

(EL)

119

 

121

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

124

(FI)

130

 

131

(SV)

132

 

133

 

134

(DE/EN/FR)

137

 

138

(DE/EN/FR)

139

 

142

(EN/FR)

143

(ET/GA/PL/SL)

145

(BG/CS/LT/LV/RO/SK)

149

(EN)

150

 

155

(BG/RO)

160

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

165

 

170

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

172

(EN)

174

(EL)

176

(ES)

177

(DE/EN/FR)

189

 

194

 

207

 

222

(FR)

225

 

231

(NL)

234

 

236

 

237

(SV)

239

(DE/EN/FR)

242

 

246

 

247

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Comitato economico e sociale europeo

15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 247/1


AVVISO DI POSTO VACANTE 43/09

riguardante un posto di

Direttore (M/F)

della Direzione degli Affari generali (DAG)

Pubblicazione a norma dell'articolo 29, paragrafi 1 e 2, dello statuto dei funzionari delle Comunità europee (1)

(2009/C 247 A/01)

1.   POSTO VACANTE: AD 14

Il potere di nomina per il posto in oggetto è esercitato dall'ufficio di presidenza del Comitato economico e sociale europeo (CESE), su proposta del segretario generale.

2.   NATURA DELLE FUNZIONI

Il titolare del posto, sotto la diretta autorità del segretario generale aggiunto incaricato degli Affari generali e delle Risorse umane, dirige la Direzione degli Affari generali (DAG) del CESE. Egli contribuisce allo sviluppo strategico della Direzione.

I suoi compiti comprendono in particolare:

l'organizzazione, il coordinamento e la supervisione dei lavori delle diverse unità e dei diversi servizi della Direzione degli Affari generali, ossia:

segreteria dell'ufficio di presidenza e dell'assemblea,

relazioni interistituzionali,

relazioni con i CES nazionali,

relazioni con le organizzazioni della società civile,

affari costituzionali,

servizio giuridico,

conferenze e interpretazione,

la supervisione della segreteria dell'assemblea plenaria, dell'ufficio di presidenza del Comitato e di altre strutture a carattere orizzontale,

l'attuazione della programmazione dei lavori del Comitato in relazione con le Direzioni dei lavori consultivi,

la cura delle relazioni interistituzionali necessarie negli ambiti delle sue competenze, anche in applicazione del protocollo di cooperazione con la Commissione europea e dell'accordo di cooperazione con il Comitato delle regioni,

il contributo al miglioramento dell'assistenza ai consiglieri, specie in materia di metodi di lavoro,

la gestione delle risorse umane della Direzione,

la gestione delle risorse finanziarie della Direzione (esercizio delle funzioni di ordinatore che gli sono sottodelegate dal segretario generale),

la partecipazione alle riunioni dell'ufficio di presidenza,

la partecipazione al comitato di direzione del segretariato del CESE; in tale ambito il contributo all'elaborazione e all'aggiornamento del piano di sviluppo e l'attuazione delle decisioni.

3.   REQUISITI

a)   Requisiti generali:

essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea, salvo deroga accordata dall'autorità che ha il potere di nomina, e godere dei diritti civili,

essere in regola con gli obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità necessarie per l'esercizio delle funzioni. Si richiama l'attenzione dei candidati sulle limitazioni imposte dallo statuto dei funzionari delle Comunità europee in materia di attività esterne, mandati e conflitti d'interesse (articoli 11, 11 bis, 12 ter, 13 e 15),

essere fisicamente idoneo all'esercizio delle funzioni previste.

b)   Requisiti specifici:

livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari sanciti da un diploma, preferibilmente nell'ambito del diritto o delle scienze politiche, qualora la durata normale dei suddetti studi sia di quattro anni o più, oppure livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari sanciti da un diploma nonché un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno, qualora la durata normale dei suddetti studi sia di almeno tre anni,

esperienza professionale postuniversitaria, a un livello corrispondente ai titoli di studio di cui sopra, pari ad almeno quindici anni, di cui almeno cinque come quadro direttivo,

buona conoscenza dei diversi ambiti di attività e del funzionamento delle istituzioni dell'Unione europea,

attitudine a instaurare e mantenere relazioni interistituzionali ad alto livello,

attitudine a esercitare le funzioni secondo i metodi di lavoro propri di un organo consultivo delle Comunità europee,

buona conoscenza delle questioni di amministrazione generale, nonché delle procedure statutarie e amministrative,

attitudine e grande esperienza nel coordinamento di un'équipe e nella gestione delle risorse umane e finanziarie,

buona conoscenza del ciclo di bilancio praticato nelle istituzioni europee,

conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea e ottima conoscenza di almeno altre due lingue ufficiali dell'Unione europea. Per ragioni di servizio una buona conoscenza dell'inglese e del francese è fortemente auspicata,

attitudine alla comunicazione e alle relazioni interpersonali,

garanzia d'integrità e di rispetto della deontologia.

4.   CANDIDATURE

I funzionari titolari del CESE che desiderino presentare la propria candidatura al posto in oggetto devono fornire un curriculum vitae e compilare l'apposito modulo, disponibile sul sito CESnet (pagina «Ressources humaines/Avis de vacances») o presso il capo dell'unità Assunzioni, carriera, formazione, tirocini, Gerardus NIJBORG. Le candidature devono pervenire (consegna contro ricevuta) a Martin WESTLAKE, segretario generale del CESE, ufficio JDE 4190.

Le altre candidature devono essere accompagnate da una lettera di motivazione, da un curriculum vitae dettagliato, da documenti giustificativi relativi alla formazione, all'esperienza professionale e alle competenze del candidato e, per i funzionari europei, da un documento ufficiale che ne attesti lo status di funzionario e l'inquadramento (categoria, grado e anzianità nel grado). Le candidature devono essere indirizzate al segretario generale del Comitato economico e sociale europeo, Martin WESTLAKE, Ufficio JDE 4190, rue Belliard 99, 1040 Bruxelles (mediante plico raccomandato o consegna in mani proprie contro ricevuta, nonché in versione elettronica al seguente indirizzo: info.vacances.emploi@eesc.europa.eu).

5.   TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE 29 ottobre 2009

6.   OSSERVAZIONI

L'autorità che ha il potere di nomina esaminerà in via prioritaria le possibilità di coprire il posto vacante mediante trasferimento all'interno dell'istituzione, promozione o trasferimento interistituzionale.

Il CESE applica una politica di pari opportunità, escludendo ogni discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle, l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età o gli orientamenti sessuali.

Il posto sarà coperto subordinatamente alle disponibilità di bilancio.


(1)  A norma dell'articolo 29, paragrafo 2, «per l'assunzione del personale di inquadramento superiore (direttori generali o loro equivalenti di grado AD 16 o 15 e direttori o loro equivalenti di grado AD 15 o 14) nonché, in casi eccezionali, per impieghi che richiedano una speciale competenza, l'autorità che ha il potere di nomina può adottare una procedura diversa da quella del concorso».


Top