EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Costruire un’Europa più forte e più sicura

Per promuovere i valori di libertà e democrazia dell’Unione europea e consentire la crescita sicura dell’economia digitale, l’Unione europea (UE) si impegna a fornire l’ambiente online più sicuro del mondo.

ATTO

Comunicazione congiunta della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Strategia dell’Unione europea per la cibersicurezza: un ciberspazio aperto e sicuro [JOIN(2013) 1 final del 7.2.2013]

SINTESI

Per promuovere i valori di libertà e democrazia dell’Unione europea e consentire la crescita sicura dell’economia digitale, l’Unione europea (UE) si impegna a fornire l’ambiente online più sicuro del mondo.

CHE COSA FA LA COMUNICAZIONE CONGIUNTA?

Stabilisce la strategia sulla cibersicurezza dell’UE, offrendo:

  • partenariati con il settore privato e le organizzazioni non governative o i gruppi di interesse;
  • azioni concrete per tutelare e promuovere i diritti dei cittadini.

È stata pubblicata parallelamente a una proposta di direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione.

PUNTI CHIAVE

La politica di cibersicurezza nell’UE e a livello internazionale deve essere regolata da cinque principi:

  • 1.

    i principi fondamentali dell’UE (che devono essere applicati tanto nel mondo digitale quanto in quello fisico);

  • 2.

    la tutela dei diritti fondamentali, della libertà di espressione, della vita privata e dei dati personali;

  • 3.

    il diritto del pubblico all’accesso sicuro a Internet e a un flusso illimitato di informazioni;

  • 4.

    una governance democratica ed efficiente in tutti i settori della società;

  • 5.

    la responsabilità congiunta nel garantire la sicurezza.

La strategia si basa su cinque priorità :

  • consentire a sistemi e ai domini di gestire gli attacchi o i guasti informatici;
  • ridurre drasticamente la criminalità informatica;
  • sviluppare una politica di difesa in ambito informatico e capacità legate alla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC);
  • promuovere risorse industriali e tecnologiche per la cibersicurezza;
  • stabilire una politica informatica internazionale coerente per l’Unione europea e promuovere i valori fondamentali dell’UE.

Considerando la natura internazionale del ciberspazio, la strategia invita gli organismi a livello comunitario e nazionale ad assumersi responsabilità, a lavorare insieme e a collaborare con l’industria e il mondo accademico. Tali organismi comprendono le autorità comunitarie e nazionali competenti per:

La strategia prevede anche l’impegno a dialogare con organismi internazionali quali il Consiglio d’Europa, la NATO e le Nazioni Unite.

Per ulteriori informazioni, si veda la pagina sulla Cibersicurezza sul sito Internet della Commissione europea.

Ultimo aggiornamento: 14.09.2015

Top