EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Spazio europeo della ricerca (SER)

Lo Spazio europeo della ricerca (SER) è un mercato unico senza frontiere per la ricerca e l’innovazione, che promuove la libera circolazione dei ricercatori, delle conoscenze scientifiche e dell’innovazione, e incoraggia l’industria europea a essere più competitiva.

Ravvicinandone le politiche e i programmi relativi alla ricerca, il SER aiuta i vari paesi a diventare più efficienti attraverso l’azione congiunta. La libera circolazione di ricercatori e conoscenze permette una migliore cooperazione transfrontaliera, lo sviluppo di una massa critica e una concorrenza su scala continentale.

La diffusione di ricerca e innovazione (R&I) di eccellenza è fondamentale per potenziare il sistema di R&I europeo, così che possa guidare la transizione digitale e climatica, nonché contribuire alla ripresa dalla pandemia di COVID-19.

Il concetto di spazio europeo della ricerca è stato lanciato per la prima volta nel 2000, nell’ambito della strategia di Lisbona. Nel 2009, il SER è stato esplicitamente riconosciuto dall’articolo 179, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che ne promuove l’istituzione a obiettivo dell’Unione europea.

Obiettivi e azioni:

Nell’ambito del processo di rilancio del SER, la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione «Un nuovo SER per la ricerca e l’innovazione» il 30 settembre 2020. La comunicazione ha annunciato quattro obiettivi:

  • 1.

    dare priorità agli investimenti e alle riforme nella ricerca e nell’innovazione, a sostegno delle transizioni verde e digitale e della ripresa dell’Europa;

  • 2.

    migliorare l’accesso a ricerca e innovazione d’eccellenza per i ricercatori in tutta l’Unione;

  • 3.

    trasporre i risultati nell’economia per assicurare la diffusione sul mercato dei risultati di ricerca e la leadership competitiva dell’Europa nell’ambito della tecnologia;

  • 4.

    compiere progressi nella libera circolazione delle conoscenze, dei ricercatori e della tecnologia, attraverso una maggiore cooperazione con i paesi dell’Unione.

Per raggiungere tali obiettivi, l’Unione e i paesi dell’Unione daranno forma al nuovo Spazio europeo della ricerca attraverso 14 azioni.

SI VEDA ANCHE

Top