Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Apparecchiature a corto raggio, RLAN (WiFi), Internet degli oggetti, apparecchiature a banda ultralarga (UWB) e sistemi di trasporto intelligenti (STI)

SINTESI DI:

Decisione di esecuzione (UE) 2025/105 della Commissione che modifica la decisione 2006/771/CE relativa all'armonizzazione dello spettro radio per l'uso da parte di apparecchiature a corto raggio e che abroga la decisione di esecuzione 2014/641/UE relativa alle condizioni tecniche armonizzate per l'uso dello spettro radio da parte delle apparecchiature per la realizzazione di programmi audio senza fili e per eventi speciali

Decisione di esecuzione (UE) 2022/179 della Commissione sull’uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 GHz per l’implementazione di sistemi di accesso senza fili, comprese le reti locali in radiofrequenza

Decisione di esecuzione (UE) 2022/173 relativa all’armonizzazione delle bande di frequenza 900 MHz e 1800 MHz per i sistemi terrestri in grado di fornire servizi di comunicazione elettronica nell’Unione

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1426 della Commissione relativa all’uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 875-5 935 MHz per le applicazioni legate alla sicurezza dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS)

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1538 relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo di apparecchiature a corto raggio nelle bande di frequenza 874-876 MHz e 915-921 MHz

Decisione di esecuzione (UE) 2019/785 relativa all’armonizzazione dello spettro radio per le apparecchiature che utilizzano la tecnologia a banda ultralarga nell’Unione

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2077 sulla modifica della decisione 2005/50/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio nella banda di frequenze 24 GHz ai fini dell’uso limitato nel tempo di apparecchiature radar a corto raggio per autoveicoli

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1483 recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio

Decisione di esecuzione (UE) 2016/339 relativa all’armonizzazione della banda di frequenza 2 010-2 025 MHz per collegamenti video senza fili portatili o mobili e videocamere senza fili per la realizzazione di programmi ed eventi speciali

Decisione di esecuzione 2013/752/UE recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio

Decisione di esecuzione 2011/829/UE recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio

Decisione di esecuzione 2011/485/UE sulla modifica della decisione 2005/50/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio nella banda di frequenze 24 GHz ai fini dell’uso limitato nel tempo di apparecchiature radar a corto raggio per autoveicoli

Decisione 2010/368/UE recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio

Decisione 2009/381/CE recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio

Decisione 2008/411/CE relativa all’armonizzazione della banda di frequenze 3 400-3 800 MHz per i sistemi terrestri in grado di fornire servizi di comunicazioni elettroniche

Direttiva 91/287/CEE sulla banda di frequenza da designare per l’introduzione coordinata nella Comunità di un sistema digitale di telecomunicazione senza filo (DECT)

QUAL È L’OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA E DELLE DECISIONI?

  • Le decisioni di attuazione riguardano principalmente l’armonizzazione, mentre altre riguardano bande di frequenza specifiche per scopi specifici, oltre ai limiti di potenza del segnale e alle interferenze dannose, ove applicabile. Gli Stati membri dell’UE sono responsabili della gestione dello spettro radio e le modifiche riflettono l’evoluzione dell’armonizzazione e degli accordi tecnici europei e internazionali.
  • La direttiva «DECT» assegna la banda di frequenza 1 880-1 900 MHz alle comunicazioni digitali senza fili entro il e obbliga gli Stati membri a mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie.

PUNTI CHIAVE

Le decisioni

Le decisioni di esecuzione riguardano i dispositivi radio gestiti mediante autorizzazione generale o senza licenza o condivisi dagli utenti finali. Ciò comprende i dispositivi di rete ad accesso locale in radiofrequenza (WiFi) che hanno mostrato una forte crescita della domanda dello spettro radio, come riconosciuto dal Codice europeo delle comunicazioni elettroniche del 2018.

Molti di questi atti sono decisioni di armonizzazione. Altri riguardano le bande di frequenza per scopi diversi, ad esempio un’enorme varietà di dispositivi a corto raggio, apparecchiature di Internet degli oggetti, apparecchiature a banda ultra larga, allarmi, apriporta, impianti medici, sistemi di trasporto intelligenti, dispositivi di identificazione a radiofrequenza ( RFID), radiodeterminazione, sondaggio del suolo e nuovi tipi di dispositivi da macchina a macchina, nonché apparecchiature per la realizzazione di programmi ed eventi speciali (PMSE) come collegamenti video senza fili o microfoni e telefoni digitali senza fili.

Un’ulteriore banda con autorizzazione generale riguarda la sicurezza dei veicoli, in particolare il funzionamento dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS).

Le varie decisioni di esecuzione riguardano i seguenti spettri radio, oltre ai limiti sulla potenza del segnale e alle interferenze dannose ove applicabili:

  • banda di frequenza 5 GHz (5 150-5 350 MHz e 5 470-5 725 MHz) per i sistemi di accesso senza fili, comprese le reti locali in radiofrequenza (WAS / RLAN – banda larga WiFi);
  • banda di frequenza 3 400-3 800 MHz per i sistemi terrestri per «reti di comunicazione elettronica fisse, portatili e mobili»;
  • banda di frequenze 5 875-5 935 MHz per applicazioni legate alla sicurezza dei sistemi di trasporto intelligenti;
  • banda di spettro radio 24 GHz ai fini dell’uso limitato nel tempo di apparecchiature radar a corto raggio per autoveicoli;
  • utilizzo dello spettro radio da parte delle apparecchiature audio senza fili per la realizzazione di programmi e di eventi speciali;
  • banda di frequenza 2 010-2 025 MHz per collegamenti video senza fili portatili o mobili e videocamere senza fili per la realizzazione di programmi ed eventi speciali;
  • bande di frequenze 900 MHz e 1 800 MHz per i sistemi terrestri in grado di fornire servizi di comunicazioni elettroniche in relazione all’Internet degli oggetti;
  • spettro radio per l’utilizzo di apparecchiature a corto raggio nelle bande di frequenza 874-876 MHz e 915-921 MHz;
  • spettro radio per apparecchiature che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga, quali i sistemi di localizzazione di veicoli e aeromobili; e
  • l’intero spettro radio armonizzato destinato all’uso da parte di apparecchiature a corto raggio, che ora si estende da 9 kHz a 246 GHz, coprendo un’ampia gamma di applicazioni a corto raggio in settori quali RFID, impianti medici, radar per autoveicoli, scanner di sicurezza e sistemi di controllo senza fili.

Direttiva 91/287/CEE

La direttiva impone agli Stati membri di assegnare la banda di frequenze 1 880-1 900 MHz alle comunicazioni digitali senza fili entro il .

DA QUANDO SI APPLICANO LA DIRETTIVA E LE DECISIONI?

Legislazione Data di applicazione
Decisione di esecuzione (UE) 2022/179
Decisione di esecuzione (UE) 2022/179
Decisione di esecuzione (UE) 2022/173
Decisione di esecuzione (UE) 2020/1426
Decisione di esecuzione (UE) 2019/785
Decisione di esecuzione (UE) 2018/1538
Decisione di esecuzione (UE) 2017/2077
Decisione di esecuzione (UE) 2017/1483
Decisione di esecuzione (UE) 2016/339
Decisione di esecuzione 2013/752/UE
Decisione di esecuzione 2011/829/UE
Decisione di esecuzione 2011/485/UE
Decisione 2010/368/UE
Decisione 2009/381/CE
Decisione 2008/411/CE
Direttiva 91/287/CEE

CONTESTO

Per maggiori informazioni, si veda:

DOCUMENTI PRINCIPALI

Decisione di esecuzione (UE) 2025/105 della Commissione, del , che modifica la decisione 2006/771/CE aggiornando le condizioni tecniche armonizzate nell’ambito dell’uso dello spettro radio per le apparecchiature a corto raggio e abroga la decisione di esecuzione 2014/641/UE relativa alle condizioni tecniche armonizzate per l’utilizzo dello spettro radio da parte delle audio senza fili per la realizzazione di programmi e di eventi speciali nell’Unione [notificata con il numero C(2025) 192] (GU L, 2025/105, ).

Decisione di esecuzione (UE) 2022/179 della Commissione, dell’, sull’uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenza 5 GHz per l’implementazione di sistemi di accesso senza fili comprese le reti locali in radiofrequenza (WAS/RLAN) e che abroga la decisione 2005/513/CE [notificata con il numero C(2022) 628] (GU L 29 del , pag. 10).

Le modifiche successive alla decisione di esecuzione (UE) 2022/179 sono state integrate nel documento originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Decisione di esecuzione (UE) 2022/173 della Commissione, del , relativa all’armonizzazione delle bande di frequenze 900 MHz e 1 800 MHz per i sistemi terrestri in grado di fornire servizi di comunicazioni elettroniche nell’Unione e che abroga la decisione 2009/766/CE [notificata con il numero C(2022) 605] (GU L 28 del , pag. 29).

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1426 della Commissione, del , relativa all’uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 875-5 935 MHz per le applicazioni legate alla sicurezza dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e che abroga la decisione 2008/671/CE (GU L 328 del , pag. 19).

Decisione di esecuzione (UE) 2019/785 della Commissione, del , relativa all’armonizzazione dello spettro radio per le apparecchiature che utilizzano la tecnologia a banda ultralarga nell’Unione, e che abroga la decisione 2007/131/CE (GU L 127del , pag. 23).

Si veda la versione consolidata.

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1538 della Commissione, dell’, relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo di apparecchiature a corto raggio nelle bande di frequenza 874-876 MHz e 915-921 MHz (GU L 257 del , pag. 57).

Si veda la versione consolidata.

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2077 della Commissione, del , sulla modifica della decisione 2005/50/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio nella banda di frequenze 24 GHz ai fini dell’uso limitato nel tempo di apparecchiature radar a corto raggio per autoveicoli nella Comunità (GU L 295 del , pag. 75).

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1483 della Commissione, dell’, recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio e che abroga la decisione 2006/804/CE (GU L 214 del , pag. 3).

Decisione di esecuzione (UE) 2016/339 della Commissione, dell’, relativa all’armonizzazione della banda di frequenza 2 010-2 025 MHz per collegamenti video senza fili portatili o mobili e videocamere senza fili per la realizzazione di programmi ed eventi speciali (GU L 63 del , pag. 5).

Decisione di esecuzione 2013/752/UE della Commissione, dell’, recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio e che abroga la decisione 2005/928/CE (GU L 334 del , pag. 17).

Decisione di esecuzione 2011/829/UE della Commissione, dell’, recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio (GU L 329 del , pag. 10).

Decisione di esecuzione 2011/485/UE della Commissione, del , sulla modifica della decisione 2005/50/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio nella banda di frequenze 24 GHz ai fini dell’uso limitato nel tempo di apparecchiature radar a corto raggio per autoveicoli nella Comunità (GU L 198 del , pag. 71).

Decisione 2010/368/UE della Commissione, del , recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio (GU L 166 dell’, pag. 33).

Decisione 2009/381/CE della Commissione, del , recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio (GU L 119 del , pag. 32).

Decisione 2008/411/CE della Commissione, del , relativa all’armonizzazione della banda di frequenze 3 400-3 800 MHz per i sistemi terrestri in grado di fornire servizi di comunicazioni elettroniche nella Comunità (GU L 144 del , pag. 77).

Si veda la versione consolidata.

Direttiva 91/287/CEE del Consiglio, del sulla banda di frequenza da assegnare per l’introduzione coordinata nella Comunità di un sistema digitale di telecomunicazione senza filo (DECT) (GU L 144 dell’, pag. 45).

ultimo aggiornamento:

Top