EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Fatturazione elettronica negli appalti pubblici

Nell'ambito del processo di modernizzazione della pubblica amministrazione in Europa, i ministri dell'Unione europea (UE) hanno adottato una legge che mira a semplificare e favorire l'utilizzo di fatture elettroniche in materia di appalti pubblici, in particolare per aziende coinvolte in appalti in un altro paese dell'UE.

ATTO

Direttiva 2014/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici

SINTESI

I paesi dell'UE hanno adottato nuove leggi in materia di appalti pubblici nel 2014. Insieme, essi hanno adottato una legge che dovrebbe portare a una crescente diffusione in Europa della fatturazione elettronica per lavori svolti per il settore pubblico o beni forniti allo stesso.

La fatturazione elettronica delle imprese in un paese dell'UE per il lavoro svolto o i beni forniti a un'autorità pubblica in un altro paese è stata penalizzata da problemi di mancanza di interoperabilità , ossia sistemi di fatturazione elettronica incompatibili in diversi paesi.

La legge si applica alle fatture che rientrano nell'ambito di applicazione delle direttive in materia di appalti pubblici (vale a dire la maggior parte dei contratti) ma non si applica ai contratti che rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva 2009/81/CE nei campi della difesa e della sicurezza, in cui l'aggiudicazione e l'esecuzione dei contratti sono dichiarate segrete o devono essere corredate da misure speciali di sicurezza.

NORME COMUNI INTEROPERABILI

Entro tre anni dall'entrata in vigore della direttiva, gli Organismi europei di normalizzazione dovranno sviluppare e verificare una norma europea in materia di fatturazione elettronica. Una volta disponibile, tutte le autorità pubbliche europee saranno tenute a ricevere ed elaborare fatture elettroniche conformandosi ad essa.

La norma dovrebbe permettere di impostare un sistema di fatturazione elettronica user-friendly (semplice da capire e da utilizzare). L'esercizio di normalizzazione terrà conto delle esigenze specifiche di piccole e medie imprese, nonché di amministrazioni aggiudicatrici più piccole ed enti aggiudicatori, che dispongono di personale e risorse finanziarie limitati.

La norma sarà inoltre idonea ad essere utilizzata nelle transazioni commerciali tra imprese oltre che nell'area degli appalti pubblici.

ATTUAZIONE

Una volta pubblicata la nuova norma, le amministrazioni aggiudicatrici dei governi centrali dei paesi dell'UE hanno a disposizione 18 mesi per attuarla. Per le amministrazioni aggiudicatrici a livello regionale e locale tale periodo può essere esteso a 30 mesi.

RIFERIMENTI

Atto

Data di entrata in vigore

Data limite di trasposizione negli Stati membri

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

Direttiva 2014/55/UE

26.5.2014

27.11.2018

GU L 133 del 6.5.2014

ATTI COLLEGATI

Direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa al coordinamento delle procedure per l'aggiudicazione di taluni appalti di lavori, di forniture e di servizi nei settori della difesa e della sicurezza da parte delle amministrazioni aggiudicatrici/degli enti aggiudicatori, e recante modifica delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (GU L 216 del 20.8.2009).

Direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione (GU L 94 del 28.3.2014).

Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (GU L 94 del 28.3.2014).

Direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE (GU L 94 del 28.3.2014).

Ultimo aggiornamento: 13.10.2014

Top