EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Lotta alla contraffazione dell’euro (Pericle 2020)

 

SINTESI DEL:

Regolamento (UE) 331/2014 - programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria

QUAL È LO SCOPO DEL REGOLAMENTO?

Il Programma Pericle 2020 sostiene progetti volti a scambiare informazioni e competenze per arginare la contraffazione delle banconote e monete in euro e le relative frodi, un obiettivo costante per la criminalità organizzata internazionale.

Integrando gli sforzi nazionali e offrendo una dimensione pluridisciplinare e transnazionale, esso incoraggia la cooperazione tra i paesi attraverso progetti transnazionali, sostenendo lo sviluppo di una stretta e regolare cooperazione e lo scambio delle migliori pratiche.

PUNTI CHIAVE

Come funziona il Programma Pericle?

Viene concordato un programma di lavoro annuale e vengono assegnati fondi per le priorità identificate. Sono poi pubblicati gli inviti a presentare proposte. Il sostegno finanziario è sotto forma di sovvenzioni o appalti pubblici per 3 tipi di azioni.

  • 1.

    Scambio di informazioni: seminari di formazione e riunioni che coinvolgono principalmente il personale delle amministrazioni nazionali incaricato dell’identificazione di moneta falsa, delle banche centrali e commerciali, della polizia, delle zecche e della magistratura. Possono anche partecipare gli specialisti nei settori della stampa, dell’incisione e dell’individuazione di banconote e monete contraffate, nonché il personale dei servizi di intelligence e qualsiasi altro gruppo di specialisti interessato.

  • 2.

    Sviluppo di supporto tecnico, scientifico e operativo come risorse didattiche (ad esempio, manuali, banche dati), applicazioni informatiche, studi transnazionali e sviluppo di procedure tecniche (ad esempio, metodi di rilevamento).

  • 3.

    Acquisto di attrezzature: ad uso delle autorità addette all’anti-contraffazione, ma solo come parte di una strategia più ampia, che, ad esempio, include anche una formazione adeguata.

Il Programma Pericle 2020 resta attivo dal 2014 al 2020 e opera con un budget di 7.344.000 € per l’intero periodo di attuazione. Esso fu avviato nel 2002 e ha finora finanziato quasi 200 progetti e formato circa 6.000 esperti provenienti da quasi 100 Paesi

I progetti hanno permesso di:

  • rilevare più contraffazioni;
  • smantellare laboratori illegali;
  • applicare sanzioni ed eseguire arresti di più contraffattori in tutta l’UE.

Estensione del Programma Pericle a Paesi non appartenenti all’area dell’euro

Inizialmente, i Paesi coinvolti nel Programma Pericle 2020 erano quelli che avevano adottato l’euro come moneta unica (Paesi appartenenti allazona euro ).

A partire dal 1 gennaio 2014, con l’entrata in vigore del Rgolamento (UE) 2015/768, tutte le misure attuate nell’ambito del Programma Pericle si applicano ai Paesi dell’UE sia nella zona euro che al di fuori di essa. Ciò al fine di garantire che il Programma sia attuato in modo uniforme in tutta l’UE e che vi sia lo stesso livello di protezione dell’euro all’interno dell’area di competenza.

DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

È stato applicato dal 1 gennaio 2014.

CONTESTO GENERALE

Per ulteriori informazioni:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Il Regolamento (UE) nr. 331/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2014, che istituisce un programma di scambio, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione («Programma Pericle 2020») e che abroga le Decisioni 2001/923/CE, 2001/924/CE, 2006/75/CE, 2006/76/CE, 2006/849/CE e 2006/850/CE (GU L 103, 5.4.2014, pagg. 1-9)

DOCUMENTI CORRELATI

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulla valutazione intermedia del programma di scambio ai fini di assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione (Programma«Pericle 2020» ) (COM(2017) 0741 finale 6.12.2017)

Regolamento (UE) 2015/768 del Consiglio, dell’ 11 maggio 2015, che estende agli Stati membri non partecipanti l’applicazione del Regolamento (UE) nr. 331/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma di scambio, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione (Programma «Pericle 2020» ) (GU L 121, 14.5.2015, pagg. 1-2)

Ultimo aggiornamento: 23.07.2018

Top