EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Energia blu: energia oceanica rinnovabile

 

SINTESI DI:

Comunicazione COM (2014) 8 final: «Energia blu: realizzare il potenziale dell’energia oceanica dei mari e degli oceani europei entro il 2020 e oltre»

QUAL È LO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE?

  • Delinea il piano d’azione dell’Unione europea (UE) per sfruttare il potenziale dei mari e degli oceani come fonti di energia pulita.
  • Stabilisce una linea di condotta per sbloccare il potenziale economico e ambientale dell’energia oceanica rinnovabile ed è volta a contribuire agli obiettivi di riduzione dei gas a effetto serra dell’UE e alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

PUNTI CHIAVE

Diversi ostacoli sono disseminati lungo la strada del fiorente settore dell’energia oceanica e questi ostacoli vanno affrontati. Tra questi:

  • gli elevati costi della tecnologia;
  • la necessità di estendere la rete dell’energia elettrica dell’UE;
  • le complesse procedure di autorizzazione;
  • la necessità di una laboriosa ricerca sugli impatti ambientali;
  • la difficoltà di accedere ai finanziamenti (ridotte sovvenzioni e sostegno al reddito).

I programmi esistenti come l’Alleanza europea per la ricerca nel settore dell’energia, lo strumento per l’energia oceanica ERA-NET e Orizzonte 2020 saranno fondamentali per stimolare in Europa volumi elevati di elettricità a basse emissioni di carbonio proveniente dai suoi mari e oceani.

La comunicazione propone due fasi di azione per sfruttare il potenziale dell’energia oceanica.

La prima fase, dal 2014 al 2016, istituisce:

  • un forum che affronta i problemi tecnologici, amministrativi e ambientali nello sviluppo del settore dell’energia oceanica rinnovabile;
  • una tabella di marcia strategica che stabilisce obiettivi chiari di sviluppo industriale e un calendario per la loro realizzazione.

La seconda fase, dal 2017 al 2020, prevede di:

  • stabilire le iniziative per attrarre investimenti nell’energia oceanica rinnovabile;
  • sviluppare orientamenti settoriali per l’attuazione della legislazione in questione.

La crescita dei settori dell’energia eolica e solare negli ultimi anni mostra chiaramente che mettere in atto adeguate politiche e finanziamenti può fornire gli incentivi di cui l’industria necessita per raggiungere i risultati prefissati.

CONTESTO

L’energia oceanica ha un’enorme potenziale. Ci sono diverse tecnologie che possono utilizzare questo potenziale, come l’energia ricavabile dalle onde, dal flusso del moto ondoso, dall’energia eolica offshore e dalla conversione delle differenze di temperatura e salinità in elettricità.

Per ulteriori informazioni, consultare:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Energia blu: realizzare il potenziale dell’energia oceanica dei mari e degli oceani europei entro il 2020 e oltre, COM (2014) 8 final, 20.1.2014

Ultimo aggiornamento: 11.10.2016

Top