EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C:2004:237A:FULL

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, CA 237, 24 settembre 2004


Display all documents published in this Official Journal
 

ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 237A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

47o anno
24 settembre 2004


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

III   Informazioni

 

Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

2004/C 237A/1

Pubblicazione di un posto di direttore [articolo 29, paragrafo 1, lettere a) e b), articolo 29, paragrafo 2, dello statuto applicabile ai funzionari delle Comunità europee] COM/211/04

1

 

Agenzia europea dei medicinali

2004/C 237A/2

Assunzioni per l'Agenzia europea dei medicinali (Londra)

5

 

Autorità di vigilanza Galileo

2004/C 237A/3

Avviso di posto vacante per il posto di direttore esecutivo dell'autorità di vigilanza Galileo

7

IT

 


III Informazioni

Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

24.9.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 237/1


Pubblicazione di un posto di direttore

[articolo 29, paragrafo 1, lettere a) e b), articolo 29, paragrafo 2, dello statuto applicabile ai funzionari delle Comunità europee]

COM/211/04

(2004/C 237 A/01)

L'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, con sede a Lussemburgo, invita a presentare candidature per il posto di:

Direttore delle pubblicazioni e della diffusione

L'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee ha lo scopo di provvedere all'edizione e alla diffusione delle pubblicazioni delle istituzioni, delle agenzie e degli altri organi delle Comunità europee, secondo le migliori modalità tecniche e finanziarie e sotto la responsabilità di tali istituzioni (decisione 2000/459/CE, CECA, Euratom del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione, della Corte di giustizia, della Corte dei conti, del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni, GU L 183 del 22.7.2000, pag. 12).

L'Ufficio delle pubblicazioni pubblica in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea e su diversi supporti (cartaceo, elettronico, CD-ROM, ecc.). Esso è soggetto al controllo di un consiglio d'amministrazione composto dai segretari generali delle istituzioni, per conto delle quali opera. Nel 2001 è stato sottoposto a un'importante riorganizzazione.

Viene ora prevista l'assunzione di un direttore delle pubblicazioni e della diffusione allo scopo di rafforzare la gestione della produzione, la distribuzione e la vendita delle pubblicazioni, in particolare nel contesto degli sviluppi tecnologici e della decisiva sfida dell'allargamento.

Descrizione e caratteristiche del posto

Il direttore delle pubblicazioni e della diffusione opera alle dirette dipendenze del direttore dell'Ufficio.

Il direttore è responsabile:

dell'orientamento strategico generale e della gestione complessiva della direzione Pubblicazioni e diffusione all'interno del quadro stabilito dalla definizione del mandato, dal piano strategico a medio termine e dal programma di lavoro annuale dell'Ufficio delle pubblicazioni,

di tre unità con un organico totale di 260 persone e un fatturato alla produzione pari a 80 milioni di EUR:

«Pubblicazioni»: si occupa di tutte le pubblicazioni cartacee o altri prodotti stampati in una delle attuali 20 lingue ufficiali (6 900 titoli nel 2003), realizzati principalmente attraverso la subfornitura ma anche in una piccola tipografia interna,

«Strumenti multimediali»: fornisce informazioni ai servizi autori in materia di prodotti multimediali o di servizi basati principalmente sulla tecnologia Internet, o si occupa della loro realizzazione (fatturato annuo pari a 2 milioni di EUR); è responsabile della produzione e della diffusione elettronica del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (224 000 bandi di appalti pubblici nel 2003, fatturato annuo pari a 22 milioni di EUR), e

«Diffusione»: si occupa dell'immagazzinamento, dello sviluppo, della distribuzione, della promozione e della vendita di tutti i prodotti (52,5 milioni di articoli distribuiti nel 2003).

[Nel corso del 2004 si prevede la creazione di una quarta unità all'interno della direzione, che sarà responsabile di Cordis, il servizio comunitario online d'informazione multilingue e di prodotti stampati in materia di programmi europei di ricerca e sviluppo e d'innovazione, destinato a facilitare la partecipazione ad attività comunitarie di ricerca ed innovazione e a fornire informazioni sui loro risultati (bilancio annuo pari a 10 milioni di EUR).]

della partecipazione allo sviluppo e alla riorganizzazione continui cui l'Ufficio delle pubblicazioni sarà soggetto nei prossimi anni,

della garanzia di un controllo adeguato e appropriato e di un quadro di vigilanza, conformemente alle norme di controllo vigenti nel contesto del regolamento finanziario [regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio] e delle relative modalità di esecuzione [regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione].

L'esperienza professionale, le qualità personali, la capacità di direzione e il metodo di gestione del futuro direttore delle pubblicazioni e della diffusione saranno decisivi per una completa integrazione di questa nuova figura nell'Ufficio delle pubblicazioni.

Qualifiche ed esperienza

I candidati devono:

essere in possesso di un diploma di laurea o di un titolo nazionale equivalente che permetta di accedere a corsi post laurea,

avere almeno 15 anni di esperienza professionale (successiva al conseguimento del diploma di laurea o di un titolo nazionale equivalente) in settori pertinenti al posto da coprire. Almeno cinque anni di tale esperienza professionale devono essere stati maturati in posizioni dirigenziali,

essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea,

avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea ed una conoscenza soddisfacente di un'altra di tali lingue.

I requisiti elencati di seguito costituiscono un titolo preferenziale:

solida esperienza in materia di gestione e buona conoscenza del funzionamento di organizzazioni del settore pubblico,

qualità personali necessarie ed eccellenti capacità di gestione richieste in un ambiente multiculturale,

eccellenti capacità di comunicazione e attitudine alle relazioni interpersonali,

forti capacità di direzione (abilità nel fissare e comunicare obiettivi, traguardi e compiti prioritari da raggiungere, e nel garantirne l'esecuzione; flessibilità; capacità di motivazione),

solide capacità di analisi, di organizzazione e di assunzione di decisioni,

comprensione delle informazioni, della comunicazione e della negoziazione e attitudine a trattarle,

comprovata esperienza di gestione riuscita del cambiamento in campo industriale, preferibilmente nel settore editoriale, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici, organizzativi e di sviluppo del personale,

esperienza nella gestione delle risorse finanziarie,

esperienza di gare d'appalto pubbliche o di subfornitura,

impegno a stabilire e mantenere buoni rapporti con i soggetti per conto dei quali opera l'Ufficio delle pubblicazioni,

conoscenza approfondita di almeno una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, buona conoscenza operativa dell'inglese e/o del francese e conoscenza orale di una terza lingua ufficiale dell'Unione europea.

Indipendenza e dichiarazioni d'interesse

I candidati sono tenuti a confermare la loro volontà di presentare una dichiarazione con la quale s'impegnano ad agire in tutta indipendenza nell'interesse delle Comunità europee, nonché una dichiarazione relativa agli interessi che potrebbero essere ritenuti pregiudizievoli alla loro indipendenza.

Nomina e condizioni di assunzione

Il direttore sarà scelto dal comitato di direzione dell'Ufficio delle pubblicazioni e nominato dalla Commissione europea. Tutte le candidature verranno esaminate da un comitato di preselezione che intervisterà i candidati e stilerà un elenco con un numero ristretto di nominativi. Ad ulteriori colloqui procederà il comitato consultivo per le nomine della Commissione, alla presenza di rappresentanti di altre istituzioni.

Le retribuzioni e le condizioni di lavoro corrispondono a quanto previsto per i funzionari che occupano una funzione corrispondente all'impiego tipo di direttore delle Comunità europee.

Si richiama l'attenzione dei candidati sull'obbligo previsto dal nuovo Statuto dei funzionari e degli altri agenti delle Comunità europee di superare un periodo di prova di nove mesi.

La nomina sarà fatta a Lussemburgo.

Pari opportunità

L'Unione europea applica una politica delle pari opportunità.

Procedura di presentazione della candidatura

Le candidature debbono includere soltanto i seguenti documenti (gli attestati — ad esempio copie autenticate di diplomi, referenze, certificati di esperienze, ecc. — vanno inviati in una fase successiva della procedura, se richiesto):

1.

un curriculum vitae di quattro pagine al massimo, redatto in inglese, francese o tedesco. La prima pagina del curriculum vitae deve contenere le informazioni seguenti:

Nome completo (titolo, nome, cognome)

Indirizzo postale completo

Indirizzo di posta elettronica

Numeri di telefono (casa, ufficio e GSM)

Data di nascita

Cittadinanza

Lingue conosciute (indicare lingua madre e lingue di cui si ha una conoscenza approfondita o soddisfacente)

Titolo di studio che dà accesso alla presente procedura di selezione e istituzione che lo ha rilasciato

Data di rilascio del titolo di studio che dà accesso alla presente procedura di selezione (giorno, mese e anno)

2.

Una lettera di motivazione scritta in inglese, francese o tedesco.

Le candidature incomplete saranno respinte (ad esempio se prive della lettera di motivazione o del curriculum vitae o di entrambi).

Le candidature vanno inviate tramite posta elettronica.

L'indirizzo di posta elettronica a cui inviare le candidature è admin-job-vacancies-management@cec.eu.int. I candidati devono menzionare chiaramente il numero del posto messo a concorso COM/211/04 nella riga «Oggetto» del loro e-mail.

Soltanto i candidati che non siano in grado di inviare la loro candidatura tramite posta elettronica possono inviarla mediante posta raccomandata o corriere espresso all'indirizzo seguente:

Commissione europea

Direzione generale «Personale e amministrazione»

Unità «Organigramma e personale dirigente»

COM/211/04

MO-34 5/105

B-1049 Bruxelles.

Termine ultimo

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 29 ottobre 2004 (data dell'e-mail o data del timbro postale per la posta raccomandata).

Le candidature inviate tramite servizio di recapito espresso devono essere consegnate all'indirizzo di cui sopra entro le ore 17.00 del 29 ottobre 2004.


Agenzia europea dei medicinali

24.9.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 237/5


ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (LONDRA)

(2004/C 237 A/02)

L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CEE) n. 2309/93 del Consiglio, del 22 luglio 1993, GU L 214 del 24 agosto 1993 e regolamento (CE) n. 726/2004 del Consiglio, del 31 marzo 2004, GU L 136 del 30 aprile 2004, pag. 1]. L'EMEA è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora a stretto contatto con la Commissione europea, i 25 Stati membri dell'Unione europea, i paesi SEE e molti altri gruppi del settore pubblico e privato.

Ulteriori informazioni sull'EMEA e le sue attività sono disponibili direttamente da Internet, al seguente indirizzo web: http://www.emea.eu.int

L'Agenzia europea dei medicinali indice una serie di procedure di selezione al fine di costituire elenchi di riserva per i seguenti posti:

EMEA/A/194: Amministratore (scientifico), EudraVigilance, Unità «Valutazione dei medicinali per uso umano nella fase successiva al rilascio dell'autorizzazione» (A*5)

EMEA/A/195: Amministratore (scientifico), Unità «Valutazione dei medicinali per uso umano nella fase successiva al rilascio dell'autorizzazione» (A*5)

EMEA/A/196: Amministratore (scientifico), Farmacovigilanza, Unità «Valutazione dei medicinali per uso umano nella fase successiva al rilascio dell'autorizzazione» (A*5)

EMEA/A/197: Amministratore (scientifico), Farmacovigilanza, Unità «Valutazione dei medicinali per uso umano nella fase successiva al rilascio dell'autorizzazione» (A*6)

EMEA/B/198: Assistente, EudraVigilance, Unità «Valutazione dei medicinali per uso umano nella fase successiva al rilascio dell'autorizzazione» (B*3)

EMEA/A/199: Amministratore (systems designer/database administrator) (A*6)

I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda delle disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti delle Comunità europee ( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 56 del 4 marzo 1968 (1).

La sede di lavoro è Londra.

I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri delle Comunità europee oppure dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici.

L’elenco completo delle condizioni, la descrizione dei posti e l’atto di candidatura da utilizzare vanno scaricati dal sito web dell’EMEA all’indirizzo http://www.emea.eu.int/. L’atto di candidatura deve essere debitamente firmato e datato e, unitamente ai documenti giustificativi, deve essere inviato entro e non oltre il 5 novembre 2004 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:EMEA - Head of Personnel, 7 Westferry Circus, Canary Wharf, UK-London E14 4HB [Tel: (44-207) 418 84 00; telefax: (44-207) 418 84 16].


(1)  Il Consiglio ha adottato un nuovo statuto del personale, entrato in vigore il 1o maggio 2004, che prevede una nuova struttura di carriera. I candidati prescelti saranno pertanto assunti in conformità delle disposizioni contenute nel nuovo statuto, in particolare dell'articolo 12 della sezione 2 dell'allegato XIII (cfr. sito web IntraComm all'indirizzo: http://www.europa.eu.int).


Autorità di vigilanza Galileo

24.9.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 237/7


AVVISO DI POSTO VACANTE PER IL POSTO DI DIRETTORE ESECUTIVO DELL'AUTORITÀ DI VIGILANZA GALILEO

(2004/C 237 A/03)

Si accettano candidature per il posto di direttore esecutivo dell'Autorità di vigilanza Galileo istituito dal regolamento (CE) n. 1321/2004 del Consiglio, del 12 luglio 2004, sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite (GU L 246 del 20.7.2004, pag. 1 (1).

L'Autorità di vigilanza sarà provvisoriamente insediata a Bruxelles, in attesa che il Consiglio europeo decida sulla sua sede definitiva.

Autorità di vigilanza GALILEO

Il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri dei Trasporti dell'Unione europea hanno ripetutamente sottolineato la necessità, per il settore privato, di partecipare alla fase costitutiva (dal 2006 al 2008) e, in un secondo tempo, operativa del programma europeo di radionavigazione via satellite (per più ampie informazioni, consultare il sito Internet http://europa.eu.int/comm/dgs/energy_transport/galileo), e di avviare, a tal fine, una procedura di appalto, intesa a selezionare un operatore privato e a stabilire le condizioni della sua partecipazione a queste due fasi.

Si è scelto, in qualità di modello, un contratto di concessione tra un'autorità pubblica e un consorzio privato, selezionato in conformità della detta procedura di appalto e incaricato, in contropartita dell'osservanza di un capitolato di oneri, della fase costitutiva e operativa del sistema.

Il menzionato regolamento del Consiglio mira ad istituire tale autorità pubblica.

È opportuno creare una struttura esterna alla Commissione, in particolare per permettere la partecipazione degli Stati membri dell'Agenzia spaziale europea che non sono membri dell'Unione europea (la Norvegia e la Svizzera), ma che hanno contribuito al finanziamento delle fasi precedenti attraverso il programma Galileosat dell'Agenzia spaziale europea.

L'Autorità di vigilanza è proprietaria di tutto il sistema europeo di radionavigazione via satellite, poiché esso è stato finanziato esclusivamente mediante fondi pubblici (Unione europea e Agenzia spaziale europea).

I compiti dell'Autorità di vigilanza sono in particolare i seguenti (cfr. anche l'articolo 2 del regolamento di cui sopra):

L'Autorità conclude il contratto di concessione con il consorzio che sarà selezionato al termine della fase di sviluppo di Galileo e, in qualità di autorità di concessione, vigila sull'osservanza, da parte del concessionario, degli obblighi derivanti da questo contratto.

Gestisce e controlla l'uso dei fondi comunitari assegnati al programma.

L'Autorità dispone di tutte le competenze tecniche in materia di sicurezza, di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera j). Le decisioni in materia sono prese direttamente dal consiglio di amministrazione, assistito di un comitato per la sicurezza composto di rappresentanti degli Stati membri e della Commissione.

Senza dover modificare le regole esistenti, gli Stati membri che hanno depositato presso l'Unione internazionale delle telecomunicazioni dossier concernenti l'uso delle frequenze necessarie al funzionamento del sistema, trasmettono all'Autorità di vigilanza il diritto di cederne l'uso esclusivo al concessionario.

L'Autorità di vigilanza assiste la Commissione nei settori attinenti alla radionavigazione via satellite.

L'ESA fornisce all'Autorità di vigilanza un supporto tecnico e scientifico.

Le norme di funzionamento dell'Autorità di vigilanza ricalcano quelle di un'agenzia di regolamentazione. L'Autorità è dotata di personalità giuridica. All'Autorità si applica il protocollo sui privilegi e le immunità delle Comunità europee.

Il direttore esecutivo dell'Autorità di vigilanza è nominato dal consiglio di amministrazione, sulla base di un elenco di tre candidati proposto dalla Commissione. Egli è il rappresentante legale dell'Autorità di vigilanza e ne assicura la gestione quotidiana. Egli dirige e gestisce il personale dell'Autorità di vigilanza.

Il personale dell'Autorità di vigilanza è soggetto alla regolamentazione applicabile ai funzionari ed altri agenti delle Comunità.

Descrizione delle mansioni

Il direttore esecutivo è il rappresentante legale e il volto pubblico dell'Autorità di vigilanza. Egli deve rispondere del suo operato al consiglio di amministrazione. In particolare è incaricato di:

preparare le riunioni del consiglio di amministrazione, cui partecipa senza diritto di voto,

attuare il programma di lavoro annuale dell'Autorità di vigilanza,

preparare e dare esecuzione al bilancio dell'Autorità di vigilanza,

preparare ogni anno la relazione generale,

preparare l'organigramma,

dirigere il personale dell'Autorità di vigilanza.

Qualifiche ed esperienza richieste

Laurea o titolo equipollente che dia accesso a studi postuniversitari.

Almeno quindici anni di esperienza professionale (successivamente al conseguimento della laurea o titolo equipollente), di preferenza in un ambito che rientra nei compiti dell'Autorità, di cui almeno cinque anni in un posto dirigenziale.

Buona conoscenza in materia di gestione e di controllo di una grande infrastruttura pubblica.

Riconosciuta attitudine a dirigere un'organizzazione, a livello di strategia e gestione interna, e ad adempiere al mandato dell'Autorità.

Capacità di comunicare con il pubblico e di instaurare buone relazioni di lavoro con tutti i soggetti interessati.

Buona conoscenza delle istituzioni comunitarie.

Conoscenza approfondita di almeno una lingua ufficiale dell'Unione europea e soddisfacente conoscenza di almeno un'altra lingua comunitaria.

Indipendenza e dichiarazione di interesse

Il direttore esecutivo è tenuto a sottoscrivere una dichiarazione con cui si impegna ad agire a favore dell'interesse pubblico e una dichiarazione relativa agli interessi che potrebbero pregiudicare la sua indipendenza. I candidati devono quindi accludere alla candidatura una conferma della loro disponibilità a rilasciare dichiarazioni in tal senso.

Nomina e condizioni di assunzione

Il direttore esecutivo è nominato dal consiglio di amministrazione, in base ad una proposta della Commissione, redatta sulla base del presente avviso. Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che tale proposta può essere resa pubblica e che il fatto di figurarvi non costituisce una garanzia di assunzione. Il direttore esecutivo è nominato in seguito ad una procedura di selezione aperta, in qualità di agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2 del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee, per un periodo di cinque anni, rinnovabile.

L'inquadramento avverrà al grado AD 14-15. Per ragioni debitamente motivate, il consiglio di amministrazione può eventualmente stabilire di integrare il trattamento economico con premi o indennità, entro i limiti delle disposizioni statutarie applicabili ai funzionari delle Comunità europee e del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee.

Cittadinanza

I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

Pari opportunità

L'Unione europea si impegna ad evitare qualsiasi forma di discriminazione nelle procedure di assunzione e incoraggia vivamente la candidatura delle donne.

Modalità di presentazione della candidatura

Affinché la loro candidatura sia ricevibile, i candidati devono presentare una lettera di motivazione, un modulo di candidatura debitamente compilato, nonché un CV in formato libero di non più di 3 pagine. Il modulo di candidatura è disponibile in formato elettronico sul seguente sito web, che fornisce anche altre informazioni supplementari: http://europa.eu.int/comm/dgs/energy_transport/galileo/

La documentazione giustificativa dovrà essere presentata, se richiesta, in una fase successiva della procedura.

Le candidature trasmesse per posta devono essere inviate al seguente indirizzo:

Commissione europea,

Direzione generale «Energia e Trasporti»

Unità TREN/E4

Direttore esecutivo dell'Autorità di vigilanza Galileo

Ufficio DM 28 07/116

B-1049 Bruxelles

Qualsiasi fascicolo incompleto comporterà l'esclusione della candidatura.

Termine ultimo

Le candidature devono essere inviate tramite lettera raccomandata (alla direzione generale «Energia e Trasporti» all'indirizzo indicato sopra) entro il 3 novembre 2004 (fa fede il timbro postale).

Le candidature inviate per corriere espresso devono pervenire allo stesso indirizzo entro le ore 17 del 3 novembre 2004.


(1)  GU L 246 del 20.7.2004, pag. 1.


Top