EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2007/176/12

F-Périgueux: Esercizio di servizi aerei di linea — Esercizio di servizi aerei di linea tra Périgueux e Parigi — Bando di gara pubblicato dalla Francia a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio ai fini di una concessione di servizio pubblico

GU C 176 del 28.7.2007, p. 24–26 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

28.7.2007   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 176/24


F-Périgueux: Esercizio di servizi aerei di linea

Esercizio di servizi aerei di linea tra Périgueux e Parigi

Bando di gara pubblicato dalla Francia a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio ai fini di una concessione di servizio pubblico

(2007/C 176/12)

1.   Introduzione: A norma delle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie, la Francia ha imposto oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Périgueux e Parigi. Le norme prescritte dagli oneri di servizio pubblico sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 92 del 27 aprile 2007.

Subordinatamente alla condizione che, alla data del 3.11.2007, nessun vettore abbia istituito o sia in procinto di istituire i suddetti servizi aerei di linea nel rispetto degli oneri di servizio pubblico imposti e senza corrispettivo finanziario, la Francia, nell'ambito della procedura di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento citato, ha deciso di limitare l'accesso alla rotta in questione ad un unico vettore e di concedere il diritto all'esercizio di questi servizi, a decorrere dal 3.12.2007, previa pubblicazione di bando di gara.

2.   Ente appaltante:

3.   Oggetto della consultazione: Fornire, a decorrere, al più presto, dal 3.12.2007, servizi aerei di linea, in conformità agli oneri di servizio pubblico di cui al punto 1.

4.   Caratteristiche principali del contratto: Contratto di concessione di servizio pubblico stipulato fra il vettore concessionario e il o i soggetti pubblici concedenti.

Il concessionario percepirà le entrate. Il o i soggetti pubblici concedenti gli verseranno un contributo pari alla differenza tra le spese effettivamente sostenute al netto delle tasse (IVA, tasse specifiche del trasporto aereo) per l'esercizio del servizio e le entrate commerciali al netto delle tasse (IVA, tasse specifiche del trasporto aereo) procurate da quest'ultimo, nei limiti del corrispettivo massimo al quale si è impegnato, con eventuale deduzione delle penali di cui al punto 9-4 del presente bando di gara.

5.   Durata del contratto: La durata del contratto (convenzione di concessione di servizio pubblico) è di tre anni.

6.   Partecipazione alla consultazione: La gara è aperta a tutti i vettori aerei titolari di una licenza di esercizio valida rilasciata a norma del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio, del 23.7.1992, sul rilascio delle licenze ai vettori aerei.

7.   Procedura di aggiudicazione e criteri di selezione: Il presente bando di gara è soggetto alle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, lettere d), e), f), g), h), e i) del regolamento (CEE) n. 2408/92, agli articoli L 1411-1 e segg. del codice generale degli enti locali (Code général des collectivités territoriales) relativi alle concessioni di servizio pubblico, nonché ai relativi testi attuativi (in particolare il decreto n. 97-638 del 31.5.1997, relativo all'applicazione della legge n. 97-210 dell'11.3.1997 sull'inasprimento della lotta contro il lavoro illegale).

7-1.   Costituzione del fascicolo di candidatura: Il fascicolo di candidatura deve essere redatto in francese. Se necessario, gli offerenti devono tradurre in francese i documenti rilasciati da autorità pubbliche e redatti in una lingua ufficiale dell'Unione europea. Gli offerenti possono inoltre allegare alla versione francese una versione redatta in un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea, che non fa fede.

Il fascicolo di candidatura comprende:

una lettera di candidatura, firmata dall'amministratore delegato o da un suo rappresentante, accompagnata dai documenti che lo abilitano alla firma,

una memoria informativa sull'impresa, che illustri le capacità professionali e finanziarie del candidato nel settore del trasporto aereo, nonché eventuali referenze in materia. Tale memoria dovrà consentire di valutare la capacità del candidato di garantire la continuità del servizio pubblico e la parità di trattamento degli utenti; il candidato può, se lo desidera, ispirarsi al modello di formulario DC5 utilizzato in materia di aggiudicazione di appalti pubblici,

la cifra d'affari globale e la cifra d'affari relativa alle prestazioni in questione nel corso degli ultimi tre anni o, se il candidato lo desidera, i bilanci e i conti profitti e perdite degli ultimi tre esercizi. Se il candidato non è in grado di trasmettere le suddette informazioni ne espone i motivi,

una nota metodologica su come il candidato intenda formulare la sua offerta in relazione al fascicolo di gara, nel caso in cui sia ammesso dal Comune di Périgueux a presentare un'offerta; nella nota saranno precisati:

le risorse tecniche e umane che il candidato destinerà all'esercizio del collegamento,

il numero, la qualifica e la destinazione del personale e, eventualmente, le assunzioni alle quali il candidato intenda procedere,

i tipi di aereomobile utilizzati ed, eventualmente, la loro immatricolazione,

una copia della licenza di esercizio di vettore aereo dell'offerente,

se la licenza di esercizio è stata rilasciata da uno Stato membro dell'Unione europea diverso dalla Francia, l'offerente dovrà inoltre precisare i seguenti elementi:

indicazione dello Stato che ha rilasciato la licenza dei piloti,

diritto applicabile ai contratti di lavoro,

regime di affiliazione agli organismi di sicurezza sociale,

disposizioni adottate per il rispetto degli articoli L 341-5 e degli articoli D 341-5 e seguenti del codice del lavoro francese relativi alla trasferta temporanea di dipendenti per lo svolgimento di una prestazione di servizi sul territorio nazionale,

i certificati o attestati sull'onore previsti dall'articolo 8 del decreto n. 97-638 del 31.5.1997 e dal decreto del 31.1.2003 adottato ai fini dell'applicazione dell'articolo 8 del decreto precitato, che attestino la regolarità della situazione del candidato in materia di obblighi fiscali e sociali, in particolare per quanto riguarda:

l'imposta sulle società,

l'imposta sul valore aggiunto,

i contributi per la sicurezza sociale, per gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali e per gli assegni familiari,

la tassa sull'aviazione civile,

la tassa aeroportuale,

la tassa sull'inquinamento acustico aereo,

la tassa di solidarietà,

per i candidati di uno Stato membro dell'Unione europea diverso dalla Francia, i certificati o gli attestati dovranno essere rilasciati dalle amministrazioni e organismi del paese d'origine,

un attestato sull'onore di assenza di condanna iscritta nel bollettino n. 2 per le infrazioni di cui agli articoli L. 324-9, L. 324-10, L. 341-6, L. 125-1 e L. 125-3 del codice del lavoro francese,

un attestato sull'onore e/o qualsiasi documento giustificativo del rispetto dell'obbligo di occupazione di lavoratori disabili di cui all'articolo L 323-1 del codice del lavoro francese,

un estratto K bis di iscrizione nel registro del commercio e delle società, o qualsiasi documento equivalente,

a norma dell'articolo 7 del regolamento (CEE) n. 2407/92 del 23.7.1992, un attestato di assicurazione rilasciato da non più di tre mesi sulla responsabilità civile in caso di incidenti, in particolare per quanto riguarda passeggeri, bagagli, merci trasportate, posta e terzi, conforme al regolamento (CE) n. 785/2004 del 21.4.2004, in particolare all'articolo 4,

in caso di misura cautelare o di procedura concorsuale, una copia della o delle sentenze pronunciate a questo fine (se la sentenza è redatta in una lingua diversa dal francese, è necessario allegare una traduzione certificata).

7-2.   Modalità di esame delle candidature: Le candidature verranno selezionate con riferimento ai seguenti criteri, enunciati all'articolo L. 1411-1, comma 3, del Codice generale degli enti locali (Code général des collectivités territoriales):

garanzie professionali e finanziarie dei candidati,

capacità di questi ultimi di garantire la continuità del servizio pubblico e la parità di trattamento degli utilizzatori del suddetto servizio,

rispetto da parte dei candidati dell'obbligo di assunzione di lavoratori disabili di cui all'articolo L. 323-1 del codice del lavoro francese.

8.   Criteri di aggiudicazione dell'appalto: I vettori la cui candidatura sarà stata accettata saranno successivamente invitati a presentare la loro offerta secondo le modalità precisate dal regolamento specifico del bando di gara che sarà quindi loro trasmesso.

In conformità all'articolo L. 1411-1, comma 3, del codice generale degli enti locali, le offerte presentate saranno liberamente negoziate dall'autorità responsabile del Comune di Périgueux.

In conformità alle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera f), del regolamento (CEE) n. 2408/92, la selezione tra le offerte sarà effettuata tenendo conto dell'adeguatezza del servizio offerto e in particolare delle tariffe aeree e delle condizioni proposte agli utenti, nonché del costo del corrispettivo richiesto.

9.   Informazioni supplementari essenziali:

9-1.   Corrispettivo finanziario: Le offerte devono indicare espressamente la somma massima richiesta a titolo di corrispettivo per l'esercizio del collegamento nei tre anni successivi a decorrere dal 3.12.2007, con ripartizione annuale. L'importo esatto del corrispettivo accordato è determinato retroattivamente ogni anno, in funzione delle spese e delle entrate effettivamente generate dal servizio, nei limiti dell'importo indicato nell'offerta. Tale limite massimo può essere riveduto soltanto in caso di mutamento imprevedibile delle condizioni di esercizio.

I versamenti annuali sono effettuati mediante acconti e un conguaglio. Il versamento del saldo è effettuato previa approvazione dei conti del vettore relativi al collegamento in questione e previa verifica della prestazione del servizio alle condizioni previste al punto 9-2 infra.

In caso di risoluzione anticipata del contratto si applicano con la massima tempestività le disposizioni del punto 9-2 per consentire il versamento al vettore del saldo del corrispettivo finanziario dovuto, mentre il limite massimo di cui al primo comma è ridotto proporzionalmente alla durata effettiva del servizio.

9-2.   Verifica della prestazione del servizio e dei conti del vettore: La prestazione del servizio e la contabilità analitica del vettore concernente il collegamento in questione sono esaminate almeno una volta l'anno, di concerto con il vettore.

9-3.   Modifica e risoluzione del contratto: Il vettore, qualora ritenga che un mutamento imprevedibile delle condizioni di esercizio giustifichi la revisione dell'importo massimo del corrispettivo finanziario, può presentare una richiesta motivata in tal senso alle altre parti firmatarie, le quali dovranno pronunciarsi entro un termine di due mesi. Il contratto può quindi essere modificato mediante clausola aggiuntiva.

Ciascuna delle parti può recedere anticipatamente dal contratto soltanto con un preavviso di sei mesi. In caso di grave inadempimento degli oneri di servizio pubblico da parte del vettore, si considera che quest'ultimo abbia esercitato il recesso senza preavviso qualora egli non riprenda il servizio in maniera conforme ai suddetti oneri, entro un mese dalla data della messa in mora.

9-4.   Penali o altre sanzioni finanziarie previste dal contratto: L'inosservanza, da parte del vettore, del preavviso di cui al punto 9-3 è sanzionata con un'ammenda amministrativa, in applicazione dell'articolo R. 330-20 del codice francese dell'aviazione civile, oppure con una penale calcolata in base al numero di mesi di mancato preavviso e al deficit reale del servizio nell'anno considerato, senza comunque superare il corrispettivo finanziario massimo di cui al punto 9-1.

Fatta salva l'applicazione dell'articolo R. 330-20 del codice francese dell'aviazione civile, in caso di inadempimento parziale degli oneri di servizio pubblico il corrispettivo massimo previsto al punto 9-1 viene debitamente ridotto.

Tali riduzioni tengono conto, eventualmente, del numero di voli annullati per ragioni imputabili al vettore, del numero di voli effettuati con una capacità inferiore a quella prevista e del numero di voli effettuati senza rispettare gli oneri di servizio pubblico in materia di scali o di tariffe applicate.

10.   Modalità di presentazione delle candidature: I fascicoli di candidatura devono essere contenuti in una busta sigillata recante la dicitura: «Délégation de service public pour l'exploitation d'une ligne aérienne - Candidature - À n'ouvrir qu'en commission». Essi devono pervenire entro le ore 12:00, ora locale, del 3.9.2007, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, nel qual caso fa fede la data dell'avviso di ricevimento, o tramite consegna brevi manu con ricevuta, al seguente indirizzo:

Mairie de Périgueux, place de l'Hôtel de Ville, BP 9063, F-24019 Périgueux Cedex.

11.   Fase successiva del procedimento: Il Comune di Périgueux invierà ai candidati selezionati un fascicolo di gara contenente in particolare un regolamento della gara e un progetto di convenzione.

L'offerta impegnerà il candidato per un periodo di 280 giorni a decorrere dalla sua presentazione.

12.   Validità del bando di gara: Il presente bando di gara è valido a condizione che nessun vettore aereo comunitario presenti, entro il 3.11.2007, un programma per l'esercizio del collegamento in questione, in conformità degli oneri di servizio pubblico imposti e senza ricevere alcun corrispettivo finanziario.

13.   Domande di informazioni supplementari: Per ottenere le informazioni che ritengono necessarie, i candidati possono rivolgersi al Signor Jean-Paul Lacot, Directeur général des services, Mairie de Périgueux, place de l'Hôtel de Ville, F-24019 Périgueux Cedex. Tel. (33) 553 02 82 00.


Top