EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2006/131/69

Causa T-351/02: Sentenza del Tribunale di primo grado 5 aprile 2006 — Deutsche Bahn/Commissione delle Comunità europee (Aiuti di Stato — Denuncia di un concorrente — Direttiva 92/81/CEE — Accise sugli oli minerali — Oli minerali utilizzati come carburante per la navigazione aerea — Esenzione dall'accisa — Lettera della Commissione a un denunciante — Ricorso di annullamento — Ricevibilità — Atto impugnabile — Regolamento (CE) n. 659/1999 — Nozione di aiuto — Imputabilità allo Stato — Parità di trattamento)

GU C 131 del 3.6.2006, p. 37–38 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

3.6.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 131/37


Sentenza del Tribunale di primo grado 5 aprile 2006 — Deutsche Bahn/Commissione delle Comunità europee

(Causa T-351/02) (1)

(Aiuti di Stato - Denuncia di un concorrente - Direttiva 92/81/CEE - Accise sugli oli minerali - Oli minerali utilizzati come carburante per la navigazione aerea - Esenzione dall'accisa - Lettera della Commissione a un denunciante - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Atto impugnabile - Regolamento (CE) n. 659/1999 - Nozione di aiuto - Imputabilità allo Stato - Parità di trattamento)

(2006/C 131/69)

Lingua processuale: il tedesco

Parti

Ricorrente: Deutsche Bahn AG (Berlino, Germania) [Rappresentanti: inizialmente da M. Schütte, M. Reysen e W. Kirchhoff, poi da M. Schütte e M. Reysen, avvocati]

Convenuta: Commissione delle Comunità europee [Rappresentanti: V. Kreutschitz e J. Flett, in qualità di agenti]

Interveniente a sostegno della convenuta: Consiglio dell'Unione europea [Rappresentanti: A. -M. Colaert, F. Florindo Gijón e C. Saile, in qualità di agenti]

Oggetto della causa

Domanda di annullamento della decisione della Commissione 12 settembre 2002 recante rigetto di una denuncia presentata dalla ricorrente il 5 luglio 2002.

Dispositivo della sentenza

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La ricorrente è condannata alle spese.

3)

Il Consiglio sopporterà le proprie spese.


(1)  GU C 31 del 8.2.2003.


Top