EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2006/060/101

Causa F-126/05: Ricorso presentato il 22 dicembre 2005 — Borbély/Commissione

GU C 60 del 11.3.2006, p. 54–55 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

11.3.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 60/54


Ricorso presentato il 22 dicembre 2005 — Borbély/Commissione

(Causa F-126/05)

(2006/C 60/101)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Andrea Borbély (Bruxelles, Belgio) [Rappresentante: R. Stötzel, avocat]

Convenuta: Commissione delle Comunità europee

Conclusioni del ricorrente

annullare la decisione della Commissione 30 settembre 2005 nella parte in cui non concede alla ricorrente l'indennità giornaliera prevista dall'art. 10, n. 1, dell'allegato VII allo statuto dei dipendenti delle Comunità europee, l'indennità di prima sistemazione prevista dall'art. 5, n. 1, primo comma, dell'allegato VII del detto statuto ed il rimborso delle spese di viaggio sostenute in occasione della sua entrata in servizio, previsto dall'art. 7, n. 1, lett. a), dell'allegato VII allo statuto,

ingiungere alla Commissione di concedere alla ricorrente l'indennità giornaliera, l'indennità di prima sistemazione e il rimborso delle spese di viaggio sostenute in occasione della sua entrata in servizio, maggiorate degli interessi calcolati dalle date dalle quali le dette somme erano dovute ai sensi dell'allegato VII allo statuto.

Motivi e principali argomenti

La ricorrente, ex dipendente del ministero degli Affari esteri a Budapest (Ungheria), distaccata quale diplomatica alla rappresentanza permanente dell'Ungheria presso l'Unione europea a Bruxelles per quattro anni, è stata nominata dipendente in prova della Commissione e destinata a Bruxelles.

Nel marzo 2005, ha chiesto il beneficio dell'indennità giornaliera e dell'indennità di prima sistemazione, nonché il rimborso delle spese di viaggio sostenute in occasione della sua entrata in servizio. La Commissione ha respinto il suo reclamo.

La ricorrente sostiene che, durante il suo distacco, ha continuato ad essere retribuita dal suo datore di lavoro ungherese ed ha conservato la sua residenza nonché i suoi interessi finanziari in Ungheria. Inoltre, a Bruxelles, viveva in un appartamento ammobiliato messo a sua disposizione dal suo datore di lavoro.


Top