EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92001E003398

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3398/01 di Miquel Mayol i Raynal (Verts/ALE) alla Commissione. Gibilterra.

GU C 277E del 14.11.2002, p. 4–5 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92001E3398

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3398/01 di Miquel Mayol i Raynal (Verts/ALE) alla Commissione. Gibilterra.

Gazzetta ufficiale n. 277 E del 14/11/2002 pag. 0004 - 0005


INTERROGAZIONE SCRITTA E-3398/01

di Miquel Mayol i Raynal (Verts/ALE) alla Commissione

(12 dicembre 2001)

Oggetto: Gibilterra

A seguito di un processo detto di Bruxelles, i ministri degli affari esteri della Gran Bretagna e della Spagna hanno convenuto di raggiungere entro l'estate 2002 un accordo globale

su Gibilterra. Tuttavia, i rappresentanti eletti dalla popolazione di questo territorio hanno rifiutato di partecipare a tali discussioni in quanto esigono preliminarmente il riconoscimento del loro diritto all'autodeterminazione. Ora, se nel comunicato congiunto pubblicato al termine della riunione ministeriale si auspica che la voce di Gibilterra possa essere ascoltata, nulla si dice sull'esercizio di tale diritto.

Gibilterra è oggi riconosciuta come territorio coloniale dalle Nazioni Unite. La questione è stata nuovamente sollevata il 10 ottobre scorso dinanzi al quarto comitato di decolonizzazione.

Può l'Unione europea accettare di accogliere nel suo ambito un territorio coloniale senza tener conto della volontà delle popolazioni, uniche detentrici legittime della sovranità?

Risposta del sig. Prodi a nome della Commissione

(7 febbraio 2002)

L'articolo 299, paragrafo 4 del trattato che istituisce la Comunità europea recita: Le disposizioni del presente trattato si applicano ai territori europei di cui uno Stato membro assume la rappresentanza nei rapporti con l'estero.

È sulla base di questa disposizione che Gibilterra, uno dei dominion della corona britannica, che non fa parte del Regno Unito ma di cui quest'ultimo assume la rappresentanza nei rapporti con l'estero nella misura in cui costituisce un territorio dipendente, è legata all'Unione, con riserva tuttavia di alcune deroghe previste dall'atto d'adesione del Regno Unito alla Comunità del 1972.

La controversia tra il Regno Unito ed il Regno di Spagna relativa a Gibilterra non ha mancato di avere ripercussioni negative sull'attuazione di alcune politiche comunitarie. Alla luce di questo, la Commissione può soltanto felicitarsi della ripresa delle discussioni fra i due Stati membri e sperare che queste si concludano con la soddisfazione di tutti.

Tuttavia, trattandosi di questioni di sovranità nazionale, le istituzioni comunitarie non hanno competenza per interferire nelle modalità adottate dagli Stati membri per organizzare e condurre le discussioni.

Top